PDA

Visualizza la versione completa : Due k a confronto


giannipè
02-05-2016, 09:33
Ieri ho avuto modo di provare la k 1200 di un amico, la moto non ha l'esa ed era gommata con bridgestone bt 16...
Bene, sono salito in moto e mi è sembrato di essere su un altro pianeta!
Un anteriore stabile, intuitivo, frenavo fin dentro la curva, progressivo a scendere in piega!!
La mia moto è gommata qualifer II, ok erano usate con 300km quando le ho prese e la sensazione che ho è di giudare sulle uova..
Ho perso l'anteriore in città almeno 10 volte da quando ce l'ho, l'ultima è stata sabato pomeriggio che ero con passeggero a bordo....il motocross insegna e non vado in terra, non mi spavento piu di tanto ma...
Nel tragitto casa lavoro, circa 20km con una ventina di curve, niente, le gomme sembra non entrino in temperatura, non comunicano niente e a un certo punto, l'anteriore scivola via!
Ora mi chiedo, quote ciclistiche differenti rispetto al modello senza esa?
Possibile che una gomma possa cambiare cosi tanto le sensazioni di giuda?
Ho chiesto al mio amico di prendere dei riferimenti di sag dimanico, perche lo statico è difficile in quanto non abbimao i cavalletti centrali..vi aggiorno appena avro un riscontro di valori.

Zio Marko
02-05-2016, 10:06
Controlla anche la pressione di gonfiaggio e l'anno di produzione della gomma, potrebbe essere ingottata.

giannipè
02-05-2016, 10:28
la gomma è 2014 e le pressioni, anteriore 2,4 post 2,6 da solo.
In coppia 2,6 e 2,8

LucioACI
02-05-2016, 13:15
Giannipè se ti può consolare ho montato le qualifier2 e non mi sto trovando bene neanche io.Le trovo troppo scivolose...ho sempre montato le qualifier normali che cambiavo ogni 3000km...pressione 2,5 2,9

giannipè
02-05-2016, 14:18
guarda ora sono davvero in paranoia per questa cosa, perchè la moto che ho porvato mi ha dato una sensazione di assoluta sicurezza cosa che la mia non mi da.
Certo, gli pneumatici che montava sono da supersportiva, arriveranno a fare max 3000 km quindi ora devo decidere se oprtare proprio per quel pneumatico oppure andare alla cieca con le roadsmart 2..solo che ora di dunlop io non mi fido...se le qualiferII dicono di essere ottime gomme, dal grip sensazionale, allora le road smart2 vanno bene per una custom?
Ho fatto 1400 km in un mese quindi se prendo quelle gomme non arrivo a fine estate.

EnricoSL900
02-05-2016, 15:11
Io con il 1200 gommato Roadsmart ci ho girato al Ring. Non a ritmi seri, ma nemmeno a passo da parata... :-o

LucioACI
02-05-2016, 17:51
Ho un amico che sulla k1200sport monta le metzeller z8 da un bel pò di anni e ne parla benissimo.Lui è uno che guida piuttosto veloce,al prossimo cambio gomme penso monterò quelle.

pacpeter
02-05-2016, 20:18
Bt16. Un'anteriore granitico. Dà una confidenza incredibile. Durano poco e ormai sono vecchie.
Le s20 ancora meglio ,sempre un anteriore pazzesco durano di più e vanno meglio sul bagnato.
Non sono gomme svelte però.
Le q2 non mi piacquero troppo. Buone ma nulla di più.
Le dunlop hanno un'anteriore che sembra cascare in curva ma sono più svelte. Meglio le sportsmart se si vuole una sportiva o roadsmart per turismo anche veloce

maxstirner
02-05-2016, 21:50
Possibile che una gomma possa cambiare cosi tanto le sensazioni di giuda?


si.

metti sportsmart2 o m7rr. poi mi dici. ;)

giannipè
02-05-2016, 21:55
No metterò bridgeston, sono rimasto stregato!
Se trovassi un ohlins dietro....butterei via l'esa!

pacpeter
02-05-2016, 21:59
Le bridgestone sono viste malissimo in qde. Invece io le ho trovate delle gomme ottime, anzi le migliori su moto come il k1200s e poi la kawa zzr. Non ho idea di quanti treni ho cambiato. Ci sono arrivato dopo un periodo dunlop e se non fosse che per il genere di moto che ho non ci sono, continuerei con brid.
Detto ciò, fai controllare gli snodi della sosp. anteriore. Se hanno gioco potrebbero essere loro a darti questo mancato feeling

giannipè
03-05-2016, 08:25
Pac farò controllare gli snodi ma dubito che il problema dipenda da li..
Ho fatto un giretto in coppia due sabati fa, 160 km tra curve autostradali e misto velice al ritorno, moto va dritta in curva, non un'imperfezione ma è il feeling che manca.
Secondo me sono perfette per questa moto le bridgestone perchè riescono a compensare il lavoro che non riesce a fare il tipo di sospensione.
Monterò le S20 come mi hai consigliato, ho notato che hanno ampliato la zona centrale per aumentare la durata, sperando di trovare la quadra a questa moto.

pacpeter
03-05-2016, 09:23
sono uscite le s21..............................................

JEAN_BUITRE
03-05-2016, 09:48
giannipè . . . . . non devi parlare con i tuoi amici.
Devi parlare con il tuo ingegnere della telemetria che si confronta con i tecnici al muretto per definire un setting migliore :-(

giannipè
03-05-2016, 10:58
jean.. non l'ho capita, scusami.

walty 63
03-05-2016, 11:07
A mio modesto parere il primo step sarebbe controllare la taratura di base delle sospensioni e verificare che non siano scariche. Basilare il controllo dello snodo anteriore a prescindere dai km. Per le gomme, visto che prediligi una guida veloce, proverei le diablo III. Secondo me le carcasse morbide e più tonde dei Pirelli ti daranno quella sicurezza che cerchi. Pressioni ant.2,3 post.2,3 da solo, guida svelta. 2,5/ 2,9 in due,guida turistica.

kurtz
03-05-2016, 14:29
Jean ,non fare il cattivo!!

JEAN_BUITRE
03-05-2016, 16:16
hihihi . . . dai, era una battuta. :-)
La sintesi della mia battuta è che ho visto moto che piegano fino al labbro esterno della gomma (e oltre) montando comunissime Z8 Metzeler oppure michelin street-road turistiche.
La questione è il manico . . . non la gomma.

Se poi si cerca la prestazione perfetta per migliorare qualche decimo sul giro, allora sono d'accordo sul setting degli ammortizzatori, gomme, inclinazione canotto sterzo, centraline per migliorare l'erogazione . . . . e via dicendo.

Questa era la morale della mia battuta.

Ciao a tutti - Jean :-)

giannipè
03-05-2016, 16:28
hihihi . . . dai, era una battuta. :-)
La sintesi della mia battuta è che ho visto moto che piegano fino al labbro esterno della gomma (e oltre) montando comunissime Z8 Metzeler oppure michelin street-road turistiche.
La questione è il manico . . . non la gomma.

Se poi si cerca la prestazione perfetta per migliorare qualche decimo sul giro, allora sono d'accordo sul setting degli ammortizzatori, gomme, inclinazione canotto sterzo, centraline per migliorare l'erogazione . . . . e via dicendo.

Questa era la morale della mia battuta.

Ciao a tutti - Jean :-)

qui non si parla di prestazioni assolute e tempi sul giro, qui si parla di sicurezza stradale e basta....devi aver capito male il senso di tutto...

JEAN_BUITRE
03-05-2016, 16:40
mahhh, forse.
Ma dai vari post che leggo sopra mi sembra si cerchi la prestazione assoluta con differenze veramente molto minime tra un modello e l'altro di gomma.
Invece nessuno parla della vera e grossa differenza tra carcasse in aramide e carcase in acciaio.
Questa potrebbe essere la differenza che in strada si sente.

Ciao a tutti - Jean :-)

giannipè
03-05-2016, 16:56
in realtà io sto cercando solo stabilità e sopratutto sicurezza..
Ho acquistato da pochissimo questo cancello scorrevole e mi sono fatto prestare una coppia di gomme usate una stagione..probabilmente non sono più buone..ho provato in paese e fuori la stessa moto ma con gomme differenti, fresche forse, non mi ha dato la stessa impressione che con la mia.

per la differenza di carcasse vorrei che me lo spiegassi tu, perchè io capisco solo di torte e pasticcini, li arrivi secondo!:lol:

pacpeter
03-05-2016, 16:57
rileggevo il primo post. premesso che il k tutto è tranne che non granitica, che tra avere l'esa e non come quote non ci sono differenze, che per quanto un sag possa essere sballato non fa sembrare una moto come il k insicura e infine che le gomme non sono vecchie bacucche direi che:
1- controllare snodi
2- controllare ammo sia ant che post che non siano andati
3- in ultimo cambiare gomme.

sulla carcassa fatta in un modo o nell'altra non metto in dubbio che cambi qualcosa, ma bisogna vedere se uno è in grado di percepire la differenza di tela . inoltre il K non è che faccia sentire molto....... poi magari uno sente tra una gomma e l'altra una differenza ma è solo il profilo e non altro. boh.......

ma non avrai mica i rialzi ( triangolini) sulla sosp. posteriore?

giannipè
03-05-2016, 17:06
quanto dovrebbe essere l'interasse da foro a foro dei triangoli originali?? aleno controllo.

pacpeter
03-05-2016, 17:26
boh............................... quella del tuo amico era uguale ? la tua non sembrava più alta dietro?

s.foxs
03-05-2016, 17:45
Non scrivo da molto...e ad oggi sono ancora senza moto dopo molto tempo...ma guido spesso quella di un amico. Guidato con Metzeler Z8, M5, M3, Dunlop SportSmart 1 e 2. Qualifier 2 e ora Bridgestone S20...saluta subito le Qualifier 2, gomma veramente scadente. Adoravo le Sportsmart 1 e nelle S20 ho trovato molti dei pregi che avevano, in più sono meno rigide e quimdi più confortevoli su strada ed hanno un anteriore spettacolare

giannipè
03-05-2016, 17:58
faro anche questo controllo e contestualmente cambiero le gomme.

pacpeter
03-05-2016, 19:58
dimenticavo: controlla anche l'ammo di sterzo.

mgviwe
04-05-2016, 08:17
le s20 oggi sono superate delle s20 quindi significa che è il momento di comprarle... hanno un prezzo eccezionale, su pneusgiovo!

giannipè
04-05-2016, 09:27
domanda: ma tra la 190/55 e la 190/50 quali differenze ci sono?
Quali delle due è migliore?
Da inesperto, penso la 190/55 essendo piu alta carica un po di più sull'anteriore...voi cosa dite?

pacpeter
04-05-2016, 10:00
sul 1200 che io sapppia il /55 non ci sta. inoltre sei fuori con la legge. per aumentare la maneggevolezza usavano i famosi triangolini che alzavano il posteriore

giannipè
04-05-2016, 10:11
..ma ho letto che non giovano al cardano.
Cmq ho trovato le s20 evo a 190 euro montate e le 21 a 245,00 un po troppo!

mgviwe
04-05-2016, 11:40
190 euro montate? è un prezzo eccezionale... ottimo anche 240 montate le s21, hai un gommista super onesto!!!

la /55 è del 1300, la /50 per 1200, non si possono scambiare tra modelli (quote e legge)..quali sono le differenze??? con la /55 giri in 2:01 basso al mugello, con la /50 in 2:02 altino...

giannipè
04-05-2016, 12:03
no, va bene, monto la 50, ma solo per andare più piano al MUgello!!!:D

Miluzzz
07-05-2016, 01:17
Ma le gomme montate con 300km erano usate in pista? Se così fosse è probabile che fossero bruciate
Comunque, io ho provato le roadsmart2 e mi ci sono trovato bene,ora sto provando le pilotroad4 (gommista dice "più km buana") e mi ci trovo bene,quelle che c'erano quando l'ho presa mi ci trovavo bene,anche se non ricordo che gomme fossero...
In sostanza erano tutte nere e tonde e non ho mai avuto problemi di stabilità o sensazione di insicurezza (tutte chiuse e cambiate che in mezzo erano quasi nuove)
Concordo con controllo snodi e ammo


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Fabius1969
07-05-2016, 23:07
Proverò anch'io le roadsmart2 sul k1200r,spero di non pentirmene

Abbomba
16-05-2016, 16:39
Da come hai descritto i tuoi problemi, secondo me le gomme erano andate.
Comunque sono gomme di marca, e per quanto possano no piacere, non possono e non devono comportarsi come "saponette".

Ritornando alle Bridgestone, per mia esperienza, dalle BT016 hanno fatto un bel salto di qualità. Prima erano delle ciofeche.

giannipè
16-05-2016, 17:18
Dall apertura di questa discussione, ho capito dov era il problema...
il mono posteriore ha perso completanebte olio quindi la moto troppo caricatasul posteriore

kurtz
16-05-2016, 22:31
Ed ora risolto il problema?

giannipè
16-05-2016, 23:17
Purtroppo ancora no, sono indeciso se spendere 750/800 per delle sospensioni aftermarket oppure revisionare le mie con 500 euro

Miluzzz
21-05-2016, 09:09
Se conosci uno buono falle revisionare. Tornano come nuove

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

giannipè
23-05-2016, 19:02
Ho contattato euroracin a Rimini, mercoledì smonto e spedisco.