Entra

Visualizza la versione completa : Ansia dall'oblò


rsonsini
28-04-2016, 18:16
Ciao,
È normale che ci siano delle bollicine nell'olio motore? Secondo me no. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160428/a6bb3a458e1e70f6b94af4f1b3b3a0df.jpg


Sent from my iPhone 

Kit
28-04-2016, 18:18
a meno che tu non ci abbia messo della birra no........hai preso molta acqua, o hai lavato la moto con idropulitrice? :sleepy3:

dannigas
28-04-2016, 18:20
è quiche i fanno offerte al ribasso per moto evidentemente da rottamare?

l'olio secondo me lo puoi tenere. è il resto che mi perplime

rsonsini
28-04-2016, 18:20
No, però non sembra emulsione di acqua e olio, sembra proprio che faccia le bolle. In realtà non ho mai guardato, per cui non so se lo ha sempre fatto o meno...


Sent from my iPhone 

dannigas
28-04-2016, 18:21
comunque dalla foto non si vede granché. sono bolle nell'olio o schiuma sopra?

rsonsini
28-04-2016, 18:21
L'olio è ancora bello rosso


Sent from my iPhone 

rsonsini
28-04-2016, 18:22
Bolle nell'olio, non schiuma. Ho visto com'è quando si fa l'emulsione e non mi sembra che sia quello.


Sent from my iPhone 

AblaBoxer
28-04-2016, 18:24
Io lo cambierei compreso il filtro dell olio...e l anello di gomma del tappo..poi vedi se ti fa lo stesso scherzo

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

dannigas
28-04-2016, 18:25
To’ trovato su altro sito. Poi lamentati che non ti prendo mai sul serio. Non so se ti metterà ansia o meno però…

Ho un suzuki dr650, oggi controllando il livello dell'olio motore dal visore in vetro della coppa ho notato che appena spenta la moto c'erano delle bollicine di aria nell'olio, che via via svanivano (non era schiuma) ma non mi era mai sembrato che ci fossero in passato, cosa potrebbe essere? Per la cornaca l'ultima volta che ho fatto il cambio olio (10 mesi fà) ho messo un olio di marca semisintetico.


Soggetto: Re:Bollicine d'aria nell'olio motore moto


E' normale che ci sia qualceh bollicina d'aria nell'olio, che viene "rimescolato" nella coppa dell'olio del motore dall'albero a gomiti e che "sciacqua" nel serbatoio durante la guida.
Non deve avere un colore torbido biancastro, sintomo che e' fortemente emulsionato con acqua o aria. L'emulsione con aria avviene specie se si supera il livello massimo di riempimento, allora si possono creare vere e proprie "bolle d'aria" nel circuito di lubrificazione, che possono causare usura indebita delle parti e persino grippaggio.

Soyuz
28-04-2016, 18:33
Il Castrol è molto fluido un po di sbattimento......

rsonsini
28-04-2016, 18:55
Il mio è motul!


Sent from my iPhone 

lollopd
28-04-2016, 19:00
Cambia olio e filtro

Panzerkampfwagen
28-04-2016, 19:03
Cambia forum.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

rsonsini
28-04-2016, 19:06
Cambia forum.


Ho provato ma continuano a parlare di africa twin

dannigas
28-04-2016, 19:11
cambia moto allora

Marcello.74
28-04-2016, 19:15
"e guardo l'olio da un oblò, rabbocco un pò..."

StiloJ
28-04-2016, 19:15
Bolle o schiuma nell'olio non ne ho mai visto, a meno che l'olio non sia emulsionato con qualcosa. Dati che la moto è raffreddata ad aria l'unica cosa può essere benzina a causa delle fasce consumate. A quando risale l'ultimo cambio?
Se fosse mia la moto vuoterei la coppa e annuserei se oltre al l'odore suo caratteristico si sente anche quello di benzina.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

rsonsini
28-04-2016, 19:26
L'odore di benzina dopo provo a sentirlo aprendo il tappo dell'olio. Dovrebbe bastare.


Sent from my iPhone 

rsonsini
28-04-2016, 19:27
cambia moto allora



Eh ma poi non mi fa le bolle. È un casino.

Soyuz
28-04-2016, 19:31
Che Motul è ??

Io usavo il Castrol Actevo che era rosso , il Motul 5100 l'ho usato un paio di anni ( con il Castrol andavo a miscela ) ma era giallo limpido

StiloJ
28-04-2016, 19:31
Io però l'olio lo cambierei in ogni caso. Il fatto che si comporti in quel modo significa che oltre all'olio c'è dell'altro (benzina, acqua ecc) e quindi potrebbe non avere più intatto il suo potere lubrificante.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
28-04-2016, 19:38
Potrebbe essere condensa, dovuta magari a scarso utilizzo?
Qui parlavano di crema ma magari il problema è simile.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=54862&highlight=schiuma+olio+motore

rsonsini
28-04-2016, 19:42
No non è emulsione o crema.


Sent from my iPhone 

Marcello.74
28-04-2016, 20:07
è come la schiumetta della cocacola

rsonsini
28-04-2016, 20:14
Si una specie. Nel giro di 10 minuti era sparita.


Sent from my iPhone 

Belavecio
28-04-2016, 20:16
scommetto che dopo 25 risposte l'ansia è svanita :lol:

rsonsini
28-04-2016, 20:18
Moltiplicata.


Sent from my iPhone 

rsonsini
28-04-2016, 20:20
Provo a chiedere dillà nel webchapter così oltre agli insulti per la moto magari arrivo al suicidio prima di mezzanotte.


Sent from my iPhone 

bigbe@r
28-04-2016, 20:22
hai da cambiare?

rsonsini
28-04-2016, 20:27
No ho 50 intere


Sent from my iPhone 

andreaalbertin
28-04-2016, 20:55
Cambiare olio ..al più presto ...

rsonsini
28-04-2016, 20:59
http://f650.com/forum/showthread.php?27631-Bubbles-in-oil-slight-brown-tint

Qui dicono che è normale


Sent from my iPhone 

roberto40
28-04-2016, 21:06
Al post 9 però c'è patologo, forse scherzavano.

Lucasubmw
28-04-2016, 21:47
Strana la schiumetta.
A me mai fatto.
Aria non credo che faccia quel lavoro.
Poi che l'olio comunque odori di benzina è giusto, nelle immediate vicinanze c'è la camera di scoppio.

Anche se ci fosse acqua non mi pare logica la schiumetta in quel modo.

Per me è l'olio che ha qualche additivo sbagliato.
Oppure hai usato magari la moto per brevi percorsi e ha fatto quel lavoro.
Quindi, se hai fatto spostamenti normali e non molto brevi controllerei il tappo di carico, che ci sia la guarnizione.
In ogni caso consiglierei di sostituirlo insieme al filtro, se hai voglia, in caso negativo fregatene :lol:

I brevi spostamenti fanno dei gran casini all'olio, non mandandolo in temperatura.
Tempo fa aprii il tappo della Panda di mia mamma, che per fare la spesa fa 600 mt e poi si ferma. Scorgendo dentro il motore c'erano residui d'olio secco, e anche l'asticella del livello era impestata.
Ce ne freghiamo altamente, sia chiaro :lol:

lollopd
28-04-2016, 22:32
Ti cambia la vita un filtro d'olio da 15 euro e 4lt che trovi a 30/40 euro?'se la risposta è no cambialo e stai tranquillo...

lamantino
28-04-2016, 22:59
Stiamo parlando di Motul semisintetico... mia personale opinione: MERDA!

Come già suggerito da altri, cambia olio e filtro, magari con un sintetico 100%

Anto (GS 1200 STD 2009)

rsonsini
28-04-2016, 23:29
Veramente è motul 100% sintetico...


Sent from my iPhone 

Marcello.74
28-04-2016, 23:39
sintentico o semisintetico può essere un tipo di olio "rigenerato" o parecchio "raffinato" che fa quelle bollicine, come per gli olii a basso costo, anche se il Motul l'avrà pagato fior fiore d'euro.

AblaBoxer
29-04-2016, 01:09
Dal quel che so io ci va il semisintetico...non il sintetico al 100%...poi la marca è indifferente

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

lamantino
29-04-2016, 07:02
Non usate semisintetici

Anto (GS 1200 STD 2009)

lamantino
29-04-2016, 07:14
Veramente è motul 100% sintetico...


Sent from my iPhone 
Da quel che so io, la linea 5000 è semisintetica.

Mica ci avrai messo un olio da moto?

Anto (GS 1200 STD 2009)

rsonsini
29-04-2016, 07:15
Ma io ho il 7100


Sent from my iPhone 

lamantino
29-04-2016, 07:48
Scusa, mi aveva confuso il post #20...

7100 moto o auto?

Anto (GS 1200 STD 2009)

rsonsini
29-04-2016, 07:52
Perché, c'è anche per auto?


Sent from my iPhone 

lamantino
29-04-2016, 08:04
Sulle moto con frizione a secco bisogna usare olio per auto!

Anto (GS 1200 STD 2009)

rsonsini
29-04-2016, 08:04
Per questo fa le bolle?


Sent from my iPhone 

lamantino
29-04-2016, 08:06
Non so, ma l'olio che hai usato non è quello giusto.

Anto (GS 1200 STD 2009)

rsonsini
29-04-2016, 08:08
Ma com'è che sono sempre l'ultimo a sapere le cose?


Sent from my iPhone 

lamantino
29-04-2016, 08:26
L'olio per moto contiene additivi che servono ad evitare l'incollaggio delle frizioni a bagno... potrebbero essere la causa delle tue bollicine.

Anto (GS 1200 STD 2009)

AblaBoxer
29-04-2016, 10:29
Alla fine che olio ci va ?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

lamantino
29-04-2016, 11:32
CI VA OLIO PER AUTO!

POSSIBILMENTE sintetico 100%, API SL o precedente. Evitate API SM o SN.

Approfondimenti nel thread dedicato.

Anto (GS 1200 STD 2009)

kazzarola
29-04-2016, 11:50
Ma per controllare l'olio, la mettete sul cavalletto centrale? Dopo quanto tempo dallo spegnimento?

krugia
29-04-2016, 11:53
non è normale, sulla mia mai vista schiuma galleggiare sopra l'olio

roberto40
29-04-2016, 11:56
Ragazzi, se diventa il solito thread sull'olio lo uniamo al thread specifico.
Per quanto riguarda il controllo del livello, qui trovi la guida ufficiale.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=511941

rsonsini
29-04-2016, 12:02
Ho guardato nell'oblò 1 minuto dopo essermi fermato


Sent from my iPhone 

AblaBoxer
29-04-2016, 12:03
Ma per controllare l'olio, la mettete sul cavalletto centrale? Dopo quanto tempo dallo spegnimento?
15 minuti

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

dannigas
29-04-2016, 12:27
Rsonsini, anche io per una delle molte manifestazioni del mio essere psicopatico appena scendo di moto, specie dopo un tragitto lungo, butto un occhio all'oblò, però devo dire che nemmeno a me è mai capitato di vedere bolle nell'olio né tantomeno schiuma.

il suggerimento dato da molti di fare un cambio di olio e filtro mi sembra sensato. alla fine con poche decine di euro ti metti il cuore in pace. se poi lo fa anche dopo approfondisci la questione da un meccanico in gamba

kazzarola
29-04-2016, 13:57
Ma veramente?? :D

Comunque..concordo che il problema possa essere legato ad un utilizzo con brevi tragitti, in cui l'olio non raggiunge la temperatura ideale. Fatti una bella sgroppata, non serve tirare le marce, basta usarla per almeno una cinquantina di km, in strade extraurbane e poi controlli...ovviamente sul cavalletto di dx e non ne vedrai più! :)

Non è emulsione, o quantomeno se lo è, è di lievissima entità, quindi non mi preoccuperei. Fai la prova e probabilmente va a posto da sola.

Ah, dimenticavo....la circonvallazione esterna non vale come extraurbana.. ;)

lollopd
29-04-2016, 14:48
Controllalo dopo una settimana che è spenta

rsonsini
29-04-2016, 15:00
Lascio il tappo aperto così si sgasa


Sent from my iPhone 

AblaBoxer
29-04-2016, 15:34
Lascio il tappo aperto così si sgasa


Sent from my iPhone 
Ahahaha bella idea 😂 e se devi mettere dell olio nuovo perché non provare olio di semi di girasole :rolleyes: :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Gewurz
29-04-2016, 18:01
.......così si sgasa


ZK ribaltato :D

Snupi3
29-04-2016, 22:09
Emulsione marrone su olio rosso castrol l'ho vista solo dopo aver fatto l'intervento di pulizia delle camere di scoppio e cielo pistoni detta "acquatortura"...... considerazione finale:basta acquatortura! Per il resto ok via olio e filtro B-)

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

chuckbird
29-04-2016, 22:36
A lui hai chiesto?

https://www.youtube.com/watch?v=0hpz9hGpOHU

franzli
01-05-2016, 22:20
Quanta ignoranza... È olio minerale!!! :):):):)


Gesendet von iPhone mit Tapatalk