Visualizza la versione completa : attuatore pompa carburante
daniele s
20-04-2016, 14:53
Ciao ragazzi,
mi presento, sono Daniele ed è la prima volta che scrivo sul forum.
La scorsa settimana la mia R1200RT del 2008 non voleva saperne di partire.
Dopo aver percorso circa 200 km (in circa due ore) mi sono fermato, ho spento il quadro e dopo qualche minuto, nel provare a rimetterla in moto, ho notato che il quadro si accendeva, veniva eseguito il reset con lo spegnimento del triangolino rosso (tutto sul cruscotto funzionava normalmente) ma allo schiacciare del pulsante start la moto non data segni di vita (si sentiva un leggerissimo cla-cla provenire dal relè posto sotto il sedile.
La porto da un meccanico di fortuna (era sabato pomeriggio ed ho trovato solo quello). Il lunedì mattina mi chiama dicendomi che la moto è ripartita da sola (senza che le avesse fatto nulla). Sono andato a riprenderla e fino a sabato pomeriggio non ho avuto alcun tipo di problema. Poi, all'improvviso, il problema si ripresenta ma dopo un paio di minuti la moto riparte come se nulla fosse (quindi ho continuato ad andarci in giro). La domenica mattina la metto in moto e dopo circa 5-10 secondi si spegne. Provo a riaccenderla e, contrariamente a quanto successo fino al giorno prima, stavolta il motorino ed il motore giravano ma non andava in moto (come se mancasse la benzina o la corrente alle candele).... la porto da un meccanico specializzato in vari tipi di moto e con la diagnosi mi indica che "l'attuatore della pompa carburante" è andato... ha una pressione troppo bassa... per cui ora ne abbiamo ordinato uno nuovo per la modica cifra di € 170,00 circa...
Premetto che la moto ha circa 44.000 km e che al tagliando dei 40.000 la BMW autoabruzzo di pescara mi ha svolto un lavoro in garanzia sulla pompa carburante.. Possibile che invece di metterla "al sicuro" abbiano invece finito per danneggiarla? In più volevo chiedervi che è capitato a qualcun'altro lo stesso inconveniente (che il pulsante start non desse segni di vita)... Concludo che la diagnosi elettronica non ha rilevato ulteriori errori oltre quello della pompa carburante...
Ora la mia paura è che possa lasciarmi a piedi troppo spesso...
Grazie a tutti per le risposte i consigli che mi darete!!!!
PATERNATALIS
20-04-2016, 15:24
Sarebbe interessante sapere cosa si intende per " attuatore pompa carburante"
daniele s
20-04-2016, 15:38
Ciao,
dovrebbe essere quel relè che comanda il flusso del carburante... un relè in pratica.
Karlo1200S
20-04-2016, 15:39
penso che si riferisca al modulatore pompa benzina...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395763
se non ricordo male l'hanno modificato dal my 2009... comunque a me ha lasciato a piedi sia con la rt1200 che con la prima r1200s... :mad:
daniele s
20-04-2016, 15:41
Ciao Karlo1200S,
ma poi sei riuscito a risolvere in maniera definitiva?
robertag
20-04-2016, 15:52
..credo anch'io che sia il modulatore che intendi per attuatore... se è così sì, risolvi in modo definitivo...
..piuttosto, sempre se si tratta del modulatore, credo che te lo abbiano fatto pagare quasi il doppio...ammesso che nei 170€ non ci sia anche dell'altro; io lo cambiai per scrupolo in occasione del richiamo pompa carburante ed il suo costo fu di circa 90€...euro più, euro meno...
daniele s
20-04-2016, 15:59
Grazie, robertag,
il problema è che sulla fattura del tagliando dei 40.000 è indicato un intervento sulla pompa carburante (intervento eseguito come richiamo, quindi gratuito)... però dopo nemmeno 4000 km si è rotto quello buono.... è questo che mi lascia perplesso... mi viene il dubbio che invece non gli abbiano sostituito alcun particolare.
r1200gssr
20-04-2016, 16:13
Il richiamo era per la pompa, non per il modulatore, che veniva rimontato sulla pompa sostituita
K25
daniele s
20-04-2016, 16:14
Grazie per il chiarimento r1200gssr :)
Karlo1200S
20-04-2016, 16:22
Ciao Karlo1200S,
ma poi sei riuscito a risolvere in maniera definitiva?
si , la versione modificata non mi ha dato più problemi ne sulla rt che sulla s.
daniele s
20-04-2016, 16:26
Grazie mille!!! spero di riuscire a risolvere anch'io!
daniele52
20-04-2016, 16:52
il richiamo è per la flangia del serbatoio,viene messo un rinforzo sul bordo del raccordo benzina dove si innesta lo sgancio rapido.la pompa e il modulatore di flusso non fanno parte del richiamo.
emilio62
20-04-2016, 16:55
io l'ho sostituito due anni fa sia la pompa che il modulatore per un costo totale di 190,00 € la pompa in un auto ricambista è uguale a quella dell' audi il modulatore l'ho cambiato perché quello che avevo montato sulla mia rt 1200 del 2007 era ossidato e in alcune parti umido da infiltrazioni d'acqua. Se mai fosse così quando lo smonti sostituisci il modulatore. un lavoro semplice da fare con poca spesa massima resa
daniele s
20-04-2016, 17:01
Grazie mille Emilio62.... speriamo solo non mi dia più problemi... l'unica cosa che non riesco a spiegarmi se il problema del pulsante starter che non mi dava segni di vita possa essere in qualche maniera collegato al modulatore.
roberto40
20-04-2016, 17:09
Quello è probabilmente collegato al famoso problema dei blocchetti elettrici, ma mica vorrai scoprire tutto oggi?
daniele s
20-04-2016, 17:14
:D :D :D grazie roberto40.... magari riuscissi a scoprire tutto!!!! :D comunque dalla diagnosi computerizzata non sono stati evidenziati altri errori :)
roberto40
20-04-2016, 17:19
vabbè, ho deciso di ampliare le tue conoscenze.
Buona lettura.;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393253&highlight=blocchetti+elettrici
daniele s
20-04-2016, 17:20
grazie... moltissimo!!!! :)
daniele s
20-04-2016, 17:27
ohi cazzarola!!! quanti problemi questi blocchetti!!! che mi consigli, ci spruzzo in pò di spray per connettori?
Enzino62
20-04-2016, 21:47
No, ti consiglio di farti o una assicurazione con recupero carro attrezzi o fai il telepass premium che te lo da gratuitamente. Io, per sicurezza li ho tutte due. Ricordati, hai una bmw, niente è dato per scontato.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
daniele52
21-04-2016, 07:31
porto sempre con me il by pass,una volta mi ha salvato
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjrk-ew_57MAhXL1RQKHb2oB6sQjhwIBQ&url=http%3A%2F%2Fwww.quellidellelica.com%2Fvbforum s%2Fshowthread.php%3Ft%3D251040&bvm=bv.119745492,d.d24&psig=AFQjCNE2mIGYOUA8QleaOgnjYnVxaZQ-gg&ust=1461302817034573
daniele s
21-04-2016, 09:07
Grazie Enzino62, grazie daniele52.... infatti sto prendendo in considerazione di tornare a cavalcare una giapponese (in 20 anni mai un problema)... non vi nascondo che sto rimanendo un pò deluso dalla componentistica BMW.
daniele s
11-05-2016, 16:57
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulla situazione:
Ormai dopo circa 20 giorni la moto è ancora dal meccanico. é stato sostituito il relè della pompa della benzina che non mandava più in pressione il carburante nel circuito di alimentazione. Ora, finalmente, va in moto. Purtroppo però dopo un uso prolungato (diciamo un'oretta di marcia) se ho la sfortuna di spegnerla non riparte (il quadro si accende il check eseguito correttamente) ma non arriva l'impulso (sembra dal relè sotto la sella) al motorino d'avviamento che non riceve alcun segnale di messa in moto; quando la mukka si raffredda un pò parte senza problemi. Il meccanico mi dice che secondo lui potrebbe essere un cavo elettrico che va a massa (specialmente a motore caldo).. il problema è trovarlo..
A voi è mai capitata qualcosa del genere?
Grazie per le future risposte.
Elycando
12-05-2016, 13:29
Daniele, non voglio far quello che porta sfiga, ma fossi in te darei un'occhiata qui... http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393253
:mad:
Si era un cavo un pò "cotto", ma lo hanno trovato in uma mezz'ora. Auguri
daniele s
13-05-2016, 11:59
Ciao agosto, dove era situato il cavo?
alebsoio
13-05-2016, 22:24
la pompa in un auto ricambista è uguale a quella dell' audi
interessanete, ti ricordi mica il codice Audi della pompa o di quale modello/anno era?
Alex;)
Rumpestump
19-05-2016, 01:25
Io ho una vecchia 850 tenuta maniacalmente dal primo proprietario. La batteria era un po' andata e me la sono cambiata con una exide nuova. Appena rimontato il tutto la moto e' partita alla grande, poi la mattina dopo ha fatto un po' i capricci ma e' andata ed il pomeriggio all'uscita dall'ufficio non ne voleva proprio sapere. Motorini che girava alla perfezione, spia sul cruscotto che si spegneva correttamente, ma come se non ci fosse lo scoppio. Alla fine l'ho mossa un po', l'ho agitata (tipo vespino 50 quando era finita la miscela) e... vrooooommm. Vado a casa e la deposito. Riprovo nei giorni segiuuenti niente. ho smontato le candele e problemi non ce ne sono. Dopo aver rimontato le pipette, provo a farla partire e nulla: batteria potente motorino che gira ma niente "scoppio". Poi mi ricordo della settimana scorsa fuori dall'ufficio, faccio un po di agitazione, la metto sul cavalletto laterale per 15 secondi, giro la chiave e si accende. Mi chiedo: c'e' lo stesso tipo di attuatorre anche sulla 850? Puo' essere che riimontando la batteria abbia fatto saltare il rele'? La mia moto ha i paracilindri e ho fatto la sostituzione della batteria senza togliere completamente la carena sinistra: posso avere schiacciato qualche tubo nel rimontarla?
Ammesso che riesca ad identificare il rele' della benzina, c'e' un modo per capire se e' andato o meno?
Grazie a chi mi vorra'dare qualche consiglio.
Un mukkista appiedato :cool:
roberto40
19-05-2016, 07:08
Il serbatoio dovrebbe avere delle tubazioni di sfiato, verifica se non hai schiacciato quelle durante il rimontaggio.
robertag
19-05-2016, 08:43
...una volta accesa tutto funziona alla perfezione o il motore ha tentennamenti?...se si potrebbe essere il filtro della benza...a me successe con la 850 del '98....
Rumpestump
19-05-2016, 10:09
Quando si accende gira come un orologio. Devo dire che prima di cambiare la batteria (cioé quando riuscivo ad usare la moto), ho notato che al minimo soffriva un po di "soffio al cuore"! Insomma c'era una piccola aritmia nel battito! Cosa non notata ieri dopo che sono riuscito ad accenderla. Il filtro carburante si puó pulire?
robertag
19-05-2016, 10:25
...a questo punto direi che puoi escluderlo...no non si può pulire, solo sostituire ma è all'interno del serbatoio:(
Elycando
19-05-2016, 10:44
Dirò forse una stupidata... Ma se fosse una questione di sfiato benzina si potrebbe fare una prova aprendo preventivamente il tappo del serbatoio e successivamente provare ad avviare.
O no?
robertag
19-05-2016, 10:57
...non è una stupidata...
Rumpestump
19-05-2016, 11:06
La prima volta, sotto l'ufficio, é una delle cose che ho fatto prima che partisse. Ma ne ho fatte tante altre ...
Oggi provo di nuovo senza tentare altre strade contemporaneamente.
roberto40
19-05-2016, 12:24
Dirò forse una stupidata... Ma se fosse una questione di sfiato benzina si potrebbe fare una prova aprendo preventivamente il tappo del serbatoio e successivamente provare ad avviare.
Come ha già risposto il mio omonimo non è affatto una stupidata, ma il metodo più efficace e rapido per verificare se lo sfiato è ostruito.
Se la moto così funziona va semplicemente riposizionata correttamente la tubazione di sfiato, previa verifica che non sia ostruita altrimenti.
Rumpestump
19-05-2016, 13:17
Giusto per capire, per arrivare alla tubazione di sfiato devo smontare di nuovo la carenatura, vero? :mad::mad::mad:
Rumpestump
19-05-2016, 18:52
Aggiornamento. Ho aperto il tappo serbatoio, ho fatto due prove senza successo, poi l'ho messa sul cavalletto laterale, sempre con il tappo serbatoio aperto ed é partita subito. Dunque il problema é sicuramente di afflusso di benzina. Ora dovró capire dove.... Grazie infinite per i consigli.
roberto40
20-05-2016, 11:58
Il sistema è basico, la pompa pesca, filtra ed invia agli iniettori, l'esubero torna al serbatoio.
Se pesca solo sul laterale sarebbe un problema di livello molto basso di benzina, tenderei ad escludere questa causa.
Fossi in te solleverei di nuovo il serbatoio, curerei la disposizione di tutti i tubi che ne escono, soffierei preventivamente e a prescindere quello di sfiato per rimuovere eventuale sporcizia che lo strozza e riproverei.
Se ancora non funziona correttamente proverei a sostituire il filtro, se dopo ancora non va cambierei anche la pompa.
Finito questo, se ancora non funziona, le darei direttamente fuoco.:lol:
Rumpestump
20-05-2016, 12:14
Non ho sollevato il serbatoio per cambiare la batteria. L'ho solo sfilata dal lato sinistro. E' questo che mi ha portato a pensare che il dubbio dovesse essere di tipo elettrico più che meccanico. Staccando completamente la tensione e poi riattaccandola, magari qualche diavoleria elettronica si é resettata ed ha smesso di funzionare! Peró vedendo che a serbatoio aperto e inclinata sul cavalletto laterale parte, mi viene al contrario da pensare che il problema non possa essere elettrico. Il serbatoio si svita e si solleva dopo aver smontato entrambe le fiancate?
daniele52
20-05-2016, 13:52
mettila sul centrale,fai uscire il laterale e fai qualche prova con aperto e chiuso,può essere il micro di sicurezza a dare falso contatto,se hai un dubbio fai un ponte
Rumpestump
20-05-2016, 14:27
Ti ringrazio del consiglio, ma ho sempre il laterale aperto, anche quando é sul centrale. Dunque tutte le accensioni tentate, andate a buon fine o meno, erano con il laterale aperto.
Se ho capito quello che volevi dire...
roberto40
20-05-2016, 14:54
Nella gs c'è una sola vite che tiene il serbatoio, sulla RT non ti saprei aiutare.
Però se non hai sollevato il serbatoio prova a fare il percorso inverso che hai già fatto e verifica che tutto sia in ordine.
Magari hai spostato qualche tubo nel lavoro.
vertical
21-05-2016, 00:47
ma dopo che hai cambiato la batteria, hai eseguito il reset della centralina?....
Rumpestump
21-05-2016, 03:37
E come si fa? sulla 1150 non lo avevo fatto e funzionva tutto benissimo.
vertical
21-05-2016, 05:59
alla voce 47 trovi la procedura
http://vaqdellelica.altervista.org/
Rumpestump
21-05-2016, 14:42
Ti ringrazio. Se la procedura é quella, ora ricordo fi avere fatto qualcosa di simile sulla 1150 o sulla 1200. Per curiosità, nella foto é indicato un relé in posizione 2 ma nella descrizione non se ne parla. Sai cos'é?
vertical
21-05-2016, 15:01
vado a memoria, dovrebbe essere la codifica per la centralina relativa al tipo di carburante utilizzato (N° ottani) ci sono diversi colori disponibili e su alcune moto è previsto non venga inserito, senza codifica in realtà è già una codifica per la centralina. Non è un vero relè ma solo un ponticellare differenti contatti presenti sulla base.
vertical
21-05-2016, 15:04
ricordavo bene, alla voce 45 del link di prima trovi tutto;)
Rumpestump
21-05-2016, 23:04
La procedura l'ho seguita. Non so se il reset sia avvenuto o meno. Quello che é certo é che poi per riuscire a metterla in moto ho dovuto comunque seguire la mia procedura: tappo serbatoio aperto e cavalletto laterale. Partita alla grande con a seguire giretto di circa 25 km con motore super brillante.
Vediamo che succede domani. Secondo me si é solo infilata dell'acqua da qualche parte.
vertical
22-05-2016, 08:43
se hai dubbi che il reset non sia andato a buon fine lo puoi ripetere, togli il fusibile 5 (credo che anche nella tua sia il 5) aspetti qualche minuto, lo inserisci e accendi il quadro, azione sulla manopola gas (almeno 3 volte). Portala da minimo a massimo (rimani ogni volta per 2 secondi nelle due posizioni). Io a questo punto spengo il quadro, lo riaccendo e poi accendo la moto. Sinceramente ero quasi sicuro avresti risolto, visto che non è così prova a soffiare nei tubi di sfiato (sulla mia di lato alla sella è possibile aprire le tubazioni) verso il serbatoio. Per ultimo (ma lo farei in ogni caso) sostituisci il filtro benzina, facendolo avrai modo di controllare le tubazioni pompa e lo stato di sporcizia presente nel serbatoio.
Rumpestump
22-05-2016, 12:58
Ti ringrazio. Ieri mi sono accorto che la sella ( ho la Wunderlich) non era stata montata bene dopo averla sollevata di una tacca. Me ne sono accorto perché aveva piovuto e, sollevandola, ho trovato una piccola pozza d'acqua sul coperchio del filtro aria. Il meccanismo che sorregge la sella non era spinto dentro completamente e la sella non combaciava benissimo con il serbatoio. La avevo alzato il giorno prima che iniziassero i problemi. Dopo aveva piovuto e la moto era in cortile sotto l'acqua. Quando l'ho fatta partire ieri, ho fatto due partenze in cortile e la moto ha lasciato dietro di se due belle scie d'acqua. Come se ne avesse un pò raccolta da qualche parte. Ho girato una ventina di km e spero si sia asciugato quello che doveva asciugarsi. Oggi, se smette di diluviare, faccio una verifica. Grazie per l'aiuto
vertical
22-05-2016, 14:18
l'air box sotto a sn dovrebbe avere un tappo da dove puoi fare lo spurgo, di solito escono alcune gocce di olio. Il tappo ha l'innesto a baionetta, aprendolo puoi verificare se è entrata acqua
Rumpestump
22-05-2016, 14:44
Grazie mille lo faró. Diluvia ancora e non ho il garage... :-(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |