Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 12]
...dopo anakee3, metz tuorance next e scorpion trail 2,mi avete convinto le prossime saranno tkc 70 :)
Palinurus
18-05-2016, 21:15
Domani d'accordo con il gommista , persona molto disponibile mi cambiano la gomma anteriore ...chissà mai che sia proprio lei , per quanto riguarda la pressione sono arrivato a 2,2 vedremo !
Gabriele-1970
19-05-2016, 13:08
ok! TCK70 gomme assolutamente da provare leggendo i vari commenti, mi chiedevo solo guardando l'assenza di intagli nella parte centrale del posteriore, le sensazioni di guida per chi l'ha provata sotto pioggia abbondante..
Il nomade
19-05-2016, 18:45
...guardando l'assenza di intagli nella parte centrale del posteriore, le sensazioni di guida per chi l'ha provata sotto pioggia abbondante..
Vanno benissimo.
Per me molto meglio sotto la pioggia che sull'asciutto.
Infatti le smonto e torno alle ST2.
Fabri1970
19-05-2016, 18:50
Per me molto meglio sotto la pioggia che sull'asciutto.
preparati agli "insulti" ora.... stai provando a far cadere un mito... le TKC70
;);)
gomme un argomento infinito
Già per esempio io stò provando le Roadsmart II
Però non le ho provate bene sul bagnato e non saprei dire se vanno bene o male
Finalmente dopo 3800 km sofferti tolgo questo incubo di gomma
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160519/51b80ca37cfb1d418cca10018fa57792.jpg
Per montare questa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160519/a0dd280b25e4fdf41704ed419e4a045a.jpg
nautilus
19-05-2016, 22:23
bravo jack, vedrai che ora ti diverti...
Lo spero !!
PS a guardarle bene non è che ci sia rimasto molto nelle Anakee.....
Il nomade
19-05-2016, 22:58
... stai provando a far cadere un mito... le TKC70
;);)
Ne sono consapevole. E però io l'ho avevo già detto: per come guido io, le TKC 70 non vanno bene sull'asciutto. Almeno per i miei gusti, non sono abbastanza precise in piega. E poi vibrano un po' (per accorgersene bisogna scendere a motore spento) e ad alta velocità diventano "sgradevoli".
Ma questo vale per la mia guida, i miei percorsi e le mie abitudini.
Respect per chi ci si trova bene.
Tempo fa su FB (ma non riesco a ritrovare il post) ho visto che un gommista modificava in proprio le Tkc 70. Praticamente con la pistola a caldo praticava degli intagli sulla posteriore rendendo discontinua la striscia centrale. I giudizi di chi lo aveva provato era molto positivi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ANLAX Winter Grip Plus
e
ANLAX CapraX
qualcuno li ha provati o pensa di farlo ?
Corde et igne audere semper
Tempo fa su FB (ma non riesco a ritrovare il post) ho visto che un gommista modificava in proprio le Tkc 70. Praticamente con la pistola a caldo praticava degli intagli sulla posteriore rendendo discontinua la striscia centrale. I giudizi di chi lo aveva provato era molto positivi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la rigatrice son cose che si facevano da sempre specie per i camionisti ( ma li' era per spremere qualche migliaio di km da una gomma usurata ) Riducendo la dimensione dei tasselli la gomma si scalda di più e di solito aumenta la tenuta. Drena di più sul bagnato. Si consuma prima. Diventa meno precisa e silenziosa.
managdalum
21-05-2016, 09:17
Credo che l'acquaplaning sia un fenomeno che interessi molto meno gli pneumatici da moto rispetto a quanto non accada per quelli da auto, in ragione dell'impronta a terra molto minore dei primi.
Questo in generale, nel dettaglio, poi, credo che se davvero fosse stato un problema Continental non ci avrebbe messo molto a concepirle già con qualche intaglio
Sottoscrivo Manag al 100%
Anche se mi chiedo: ma allora la Michelin non si è mai accorta delle urla delle Ana3 o dello scarso feeling che molti di noi riscontrano?
Già che ci sono mi dò anche una risposta (plausibile ma non certa): hanno puntato tutto sulla durata, perché certamente ci si fanno più di 10.000 km senza grossi problemi.
Devono aver pensato che per noi sia più importante la durata che il comfort o il feeling. E hanno creato questo ibrido che non ha nulla di eccellente. Anzi.
Ma per quanto mi riguarda hanno fatto un errore madornale. Ero entusiasta delle Ana2 ma con queste qui la Michelin non mi vedrà più.
O peggio ancora, pur di farsi scegliere da BMW come gomma di primo equipaggiamento, hanno cercato la strada del risparmio. Creando una gomma che si vendesse per pochi euro ai costruttori di moto per grandi quantitativi, lasciandosi così aperta la porta del mercato.
Ma anche questa è stata una pessima strategia. Quanti di noi hanno messo un secondo treno di Anakee3? L'1%? Il 2%?
eh ma che gommaccia...io non la conosco, ma non ho mai letto né sentito di qualcuno che ci si trovi bene.
Naturalmente la via ADV che ritirerò martedì è arrivata proprio con quelle (ne dubitavo, ma non ho potuto negoziarle da subito perché avevo già tirato troppo su altro...).
Ma delle ANA WILD ? che si dice ? (già letto il summing-up realizzato da Manag - grazie Manag - ma magari c'è qualche opinione nuova)
Oggi ho fatto i primi 150 km su per l'Appennino Reggiano con le Pirelli ST2 ....meravigliose ...una sicurezza in piega che con la Ana 3 me la sognavo. ....non le sopportavo più. ..le ho tolte dopo 3800 km
E come ha detto @nautilus ....mi sono divertito 😀😀
kingfrenk
21-05-2016, 22:56
x maidomo, le ana 3 neanche in durata, a me sono arrivate a circa 6000 km l' anteriore, poi buttato via tutto...
x il momento mescola migliore le pirelli st2, carcassa e feling (forse ho scritto male) le dunlop RS3
Gianni F
22-05-2016, 08:42
A proposito di Pirelli ST2. Le mie dopo 10 k km, pur avendo una profondità di scolpitura molto buona e regolare su tutto il profilo, cominciano a mollarmi.
Ieri di ritorno da 4 ore di tornanti "allegri" sono comparsi dei riccioli di gomma sul bordo degli intagli..
Lunedì vado dal gommista e ordino le gomme nuove.
Volevo chiedere agli esperti se il comportamento di questi pneus è consono..
Lamps
Inviato con Tapatalk
anche alcuni altri amici mi hanno parlato bene delle tkc 70 e mi parlano di un usura molto buona,parlano di 10 000 e passa km,su gs 1200 adv,
di heidenau k60 scout che ne pensate?meglio o peggio di tkc 70
Cosa ci dovete fare con queste gomme ...del fuoristrada? Attenzione che adesso viene il caldo e su asciutto tengono poco
Forse fanno molto figo 😂😂
tengono molto poco o si consumano molto prima?
Tutte e due.
Però e' vero che le maxienduro con gomme da SBK non si possono guardare.
Ma se non ti servono davvero, meglio non scendere sotto le TKC 70 (che sono comunque un compromesso, anche se buono...)
Corde et igne audere semper
Aggiornamento dopo circa 1500 km posso confermare che sono soddisfatto, oltre 800 km di autostrada, certo il piccolo tassello non fa rimanere granitica la moto quanto una gomma stradale, comunque rimane ferma ed ti dà un ottima sensazione.
Oggi Bruges/Anversa facendo un giro largo, pioggia al 90% del tempo....sarà effetto placebo ma, per la prima volta la manetta rimane aperta come sill'asciutto😁😁, acquaplaning cos'è⁉️ oltre 170 con pioggia discreta nessun accenno.
Raga i curvoni anche sul bagnato che goduria, se il consumo rimane accettabile, per ME è la GOMMA del GS LC😃😃
Salve a tutti sono nuovo e riporto i miei saluti a tutti sono inoltre a chiedere se a qualcuno è capitato con le next una usura accentuata del anteriore rispetto al posteriore sono a 8000km circa fatti d'inverno con fondo freddo e bagnato e andatura tranquilla ma noto questa differenza volevo sapere se è capitato a qualcun altro
Lamps
bene sempre più convinto che con le tkc 70 mi troverò bene,ma testerò presto e poi vi dirò
heidenau k60 scout rispetto a tkc 70 mi sembra molto più off,come impronta
Anche le Michelin ne sono sicuro
nautilus
22-05-2016, 22:14
oggi giro fino a Merano, dove poi siamo andati alla mitica birreria Forst...
con un amico che ha la mia stessa moto, ma che ha montato le TKC70 abbiamo provato a scambiarci le moto per un tratto di strada, ma sinceramente non vedevo l'ora di rimontare in sella alla mia, con le ST2.... 2 guide completamente diverse, ma per me che faccio solo asfalto non esiste la TKC70, non ha senso, rumorosa, anzi quasi fastidiosa, da' un senso di correre sulle uova, a confronto con le ST2... nel senso che non mi da' sicurezza come con le ST2, sopratutto in appoggio... no no, scusate, ma non e' la gomma che fa' per me...
tra poche settimane rimonto un altro set di Pirelli ST2 e vivo felice...
Tra l'altro, anche l'amico dice che si e' trovato benissimo con la mia moto con le ST2, dicendo che le TKC70 le ha montate perché' aveva letto delle recensioni positive, ma confrontandola direttamente con un altra gomma, in questo caso con la ST2, si trova un po' spiazzato... comunque adesso le ha e se le tiene....
Il nomade
23-05-2016, 01:43
Come volevasi dimostrare.
Condivido in tutto e per tutto Nautilus.
TKC 70 buona gomma, ma su asfalto asciutto la ST2 è un altro andare.
Beh dai c'era da aspettarselo che una stradale pura su asfalto fosse meglio di una "polivalente", però da quanto mi pare di capire tra le polivalenti le tkc paiono nettamente meglio delle dirette concorrenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kingfrenk
23-05-2016, 07:54
stilo, non ho capito, tu collochi le pirelli st2 tra le stradale pure?
a mio avviso dovrebbero essere collocate a livello di conti ta2, michelin ana3, mez next.
io come stradali pure considero le dunlop rs2/rs3, le michelin pilot,
boh, forse mi sbaglio
Non le ho provate, ma le ha il mio collega sulla multistrada. Che la loro vocazione secondo Pirelli sia un off leggero non discuto, ma guardandone il disegno la cosa mi lascia perplesso. Per me le polivalenti sono gomme tipo anakee 2, haidenau scout, metz tourace, con un minimo di tassello. Poi sicuramente sbaglio io a classificarle così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kingfrenk
23-05-2016, 09:19
guarda che metz next tourance e pirelli st2 più o meno sono la stessa cosa, con differenze minime, stessa equipe di progettazione, stessa destinazione d' uso, stessa ditta che le produce perché pirelli e metzeller fanno parte dello stesso gruppo
guarda che metz next tourance e pirelli st2 più o meno sono la stessa cosa, con differenze minime...
Sempre sostenuto anch’io: infatti mi sono sempre trovato bene con le Next, ora mi sto trovando benissimo con le ST2.
Probabilmente queste ultime hanno una mescola più sportiva o comunque beneficiano di un progetto più recente ma, secondo me, sono un filo meglio.
Mai un’indecisione, mai una sbavatura. Anche su strada sporca e/o umida inforndono sempre una sensazione di sicurezza e tenuta.
Per la mia guida al momento sono il top. C’è da dire però che sono abitudinario e difficilmente cambio una gomma se questa mi piace (della serie decine e decine di treni di anakee 2 sulle precedenti GS ad aria)...
Unico problema la durata, 6.000 km esatti ma con i climi freddi (consumo eccessivo all’anteriore). Dubito di riuscire ad arrivare ad una percorrenza del genere con le temperature estive...
Se così, vorrà dire che ritornerò sulle più che oneste Next... con la tentazione di provare le A40.
kingfrenk
23-05-2016, 09:40
io con le st2 ho percorso circa 10000 poi l' anteriore ha ceduto, scalinato ai lati, il post era a poco meno della metà, non dico di essere uno velocissimo, ma la staccata la tiro... e non so cosa vuol dire andare in autostrada.... sono un cacciatore di curve
ora dunlop rs3, carcassa più rigida più adatte ad una giuda su strada, più rassicuranti in piega
metz next tourance e pirelli st2 più o meno sono la stessa cosa....
Si lo sapevo, io mi riferivo alle Tourance EXP (mentre scrivevo prima non mi veniva in mente la sigla), che hanno un battistrada con una scolpitura più marcata.
Il nomade
23-05-2016, 10:38
ora dunlop rs3, carcassa più rigida più adatte ad una giuda su strada, più rassicuranti in piega
Quando puoi, sarebbe interessante un confronto tra ST2 e RS3.
confrontare le pirelli st2 con le tkc 70 direi che è un grosso errore già in partenza,gomme diverse che nascono per esigenze diverse,perciò inutile confrontarle,anzi solo utile per confondere chi vuole acquistare.
confrontare le pirelli st2 con le tkc 70 direi che è un grosso errore già in partenza,gomme diverse che nascono per esigenze diverse,perciò inutile confrontarle,anzi solo utile per confondere chi vuole acquistare.
in teoria è giusto quello che dici.
Ma oggi la scelta o meglio sul piatto della bilancia si possono tranquillamente mettere gomme che nascono per usi diciamo così diversi, più specifici ma comunque adatte a tutto.
Motivo per cui non solo il sottoscritto ma molti hanno per esempio un'indecisione tra le Conti TA2 e le TKC70
Perché ormai anche quelle che sembrano gomme più dedicate all'off (TKC70) svolgono egregiamente e anzi direi con soddisfazione di chi le ha il loro dovere anche tra i tornanti.
Se ripenso alle ottime Anakee2: grandissima tenuta su strada ma anche buon comportamento in off (non esagerato)
Unico neo il caldo che sta arrivando, dove queste semitassellate certamente saranno più cedevoli che non alle temperature invernali.
Ma quanto di più?? :confused:
Esatto inutile confrontarle! Io invece ho provato le mie tkc70 su delle strade del lago di Garda su strade ciottolate e la sensazione è stata di avere delle gomme incollate al terreno...beh qui è da decidere se si vuole una gomma prestazionale solo su strada o se si vuole una gomma che in ogni situazione ti rassicura con le sue prestazioni...per il mio punto di vista, e vengo da molti treni di gomme stradali, sono il giusto compromesso per il tipo di moto che cavalchiamo....
In effetti anche io la penso come CUCI, sul GS preferisco una gomma che mi porti con relativa tranquillità su quasi ogni fondo e con qualsiasi situazione meteo che non una molto prestazionale ma con un utilizzo specifico.
Maidomo, sei indeciso tra Conti TA2 e Conti TKC 70 ???
Spero tu abbia sbagliato la sigla. Con le prime (se asciutto) ci puoi quasi andare in pista senza sfigurare (inadatte alle strade bianche) le seconde, il contrario.
Chiaramente scrivo la mia per esperienza personale e non per sentito dire.
Corde et igne audere semper
managdalum
23-05-2016, 14:21
Si, ma se in pista non ci vai ...
Maidomo, sei indeciso tra Conti TA2 e Conti TKC 70 ???
Spero tu abbia sbagliato la sigla....
non ho sbagliato sigla.
Le Conti TA2, come le Tourance Next o le Pirelli ST2 o le Dunlop TS, sono le gomme studiate per i maxi enduroni stradali.
In altri termini su strada ti ci diverti e col bagnato hanno anche un'adeguata resa.
In off ci fai qualche strada bianca e poco più.
Con le TKC70, che per me sono delle finte tassellate (ricordano un po' le Ana2), forse si paga qualcosa in prestazioni stradali, più che altro credo con strade roventi o alle alte velocità.
Ma si guadagna in off.
Ma queste differenze sono accentuate verso l'alto, verso le prestazioni estreme. Mentre credo che siano tutte quante gomme che si comportano in modo eccellente per i 2 usi.
Parlo per quello che ho letto (non solo qui ma anche dai test di riviste del settore) perché non ho provato nessuna delle 2 Continental ;)
Si, ma se in pista non ci vai ...
Maidomo, la risposta sopra dice tutto.
Se non farai altro che strade asfaltate, meglio le prime (sul bagnato le TA2 te le raccomando....provare per credere). Con le TKC parti su strade che magari non conosci, sconnesse, bagnate, sterrate e passi in sicurezza a velocità adeguata.
A mio avviso quelle che si considerano "appositamente studiate per maxienduro" non servono a chi non guida sempre "all'attacco".
Questo il mio punto di vista ovvio.
Corde et igne audere semper
A mio avviso quelle che si considerano "appositamente studiate per maxienduro" non servono a chi non guida sempre "all'attacco".
alla fine confermi quello che ho scritto.
Vale a dire che la differenza fra le 2 la trovi se guidi "molto in alto".
Molto in alto su strada e molto in alto in off.
Allora sì che devi scegliere.
Ma il mio pensiero è che per il 90% dei regimi di guida si fa tranquillamente e molto molto bene con entrambe e che sono 2 gomme sì diverse ma non così diverse come può sembrare.
IMHO
Per me no, nel senso: ok su strada (quasi), ma per la parte di strade "bianche" non sono assolutamente paragonabili. Te ne accorgi la prima volta che trovi delle pozzanghere anche solo un po' fangose su strade di terra (parola di endurista)..
Ma per il resto siamo d' accordo.
Ora proverò queste sciagurate anak II anche sulla Adv, ma mi sa che non ci faccio l'autunno, al massimo l'estate e poi passo alle TKC 70.
In questo modo potrò provare 2 gomme nuove e vedere la differenza. ...già perché spesso non ci ricordiamo di dire che se si cambiano le gomme quando sono ormai finite, qualsiasi nuova gomma è migliore di quella smontata, come aver cambiato moto...già...
Corde et igne audere semper
spesso non ci ricordiamo di dire che se si cambiano le gomme quando sono ormai finite, qualsiasi nuova gomma è migliore di quella smontata, come aver cambiato moto...già...
quotissimo
Ma per il resto siamo d' accordo.
Ora proverò queste sciagurate anak II anche sulla Adv,
Forse ora proverai le Anak3....immagino
Comunque sull'off hai certamente ragione tu. Io ne so davvero poco e non ho basi per giudicare il tassello.
Mentre su strada resto dell'idea che una buona semitassellata o fintatassellata (la vecchia Anakee2 o l'attuale Tkc70) sia più o meno sullo stesso livello di resa delle altre, le varie TA2, ST2, NeXT ecc
Per questo dico di essere indeciso tra ContiTA2 e TKC70. Queste ultime credo siano come le vecchie Anakee2, la miglior gomma mai avuta (2 treni).
Una trazione in uscita di curva a gas aperto che non ho mai più ritrovato con nessun'altra gomma. Fantastiche.
nautilus
23-05-2016, 22:15
maidomo, visto che come me non fai sterrato, quando avrai finito le gomme che hai, ti consiglio le Pirelli Scorpion Trail2...
pikkolomondano
23-05-2016, 22:19
Montate le scorpion trail 2..... Fatti 200 km..... Dureranno meno.... Saranno troppo stradali.... E chi piú ne ha ne metta, ma rispetto alle anakee 3 un mondo diverso.
Nautilus dammi dei buoni motivi. Ma veri. Che non sia il prezzo perché 20 euro in più o in meno non mi cambiano la vita
Si, intendevo le III . Per il resto, forse diciamo la stessa cosa o forse ci esprimiamo in modo diverso, non capisco bene.
Quel che ho come esperienza personale è che TA2 e TKC70 non le avrei tra i miei dubbi di alternativa. Anche guardando ai disegni del battistrada, penso che sono entrambi MOTO belli, ma li inserisco in contesti d'uso diversi.
Dimenticavo: la durata mi interessa poco, quando cambia il gusto per la guida, li cambio. Mai fatti più di 6k con nessuna gomma.
Corde et igne audere semper
........non fai sterrato...... Pirelli Scorpion Trail2...
Quoto! Ed in più sul bagnato sono più sincere delle TA2 (che a me proprio non piacevano).
Corde et igne audere semper
Oggi fatto oltre 250 km da Anversa ad Amsterdam, ed oggi la pioggia è stata battente, nn saranno super performanti nn saranno da sprint, ma io oggi con l'asfto di merda che ha il Belgio tenevo tranquillamente le max velocità consentite in autostrada, nn di più, (quasi mai😁) in quanto ci sono un sacco di velox e tutor (tutor in Olanda), NON si sono mai mosse nn un accenno di incertezza.....
Comunque scegliete quello che più vi piace....
Per quella che è la mia esperienza le TKC 70 sono una buona scelta anche se non si fa necessariamente off.
Io non ne faccio mai, ma -soprattutto nella stagione fredda, ma non solo- giro spessissimo su strade che sono molto lontane dall'essere un biliardo!
Tra bagnato, umido, foglie, brecciolino, rattoppi fatti ad minchiam, terra lasciata dai mezzi agricoli, e chi più ne ha più ne metta, il grip varia in continuazione ed è difficile fidarsi a fare delle belle pieghe.
Con le TKC ho notato che invece mi fido molto di più, è difficile spiegarlo ma evidentemente sento di poterlo fare...ci sono arrivato un po' per volta ma mi sono reso conto che quando il grip dell'asfalto non è ottimale riesco comunque a guidare sereno, ed in molti casi anche con gusto, anziché con ansia!
Con le ST2 ad esempio non ero altrettanto tranquillo , anche se con il bagnato/umido non mi hanno mai fatto scherzi...ma non le sentivo come queste.
Quando l'asfalto invece è buono riesco comunque a tenere delle andature che -per come la vedo io- spesso sono al di là dei limiti consigliati dal (mio) buon senso, per cui per me queste gomme non sono un limite su fondo buono, ma capisco che alcuni possano desiderare una gomma con limiti più alti, e sicuramente ce ne sono!
Ma il fondo non è sempre buono...😉
Detto ciò anticipo che quando le finirò molto probabilmente vorrò provare le RS3, sono sempre molto curioso nei confronti dei nuovi prodotti, specie se Dunlop , ma sono altresì convinto che difficilmente mi sentirò altrettanto sicuro quando le condizioni non saranno quelle ideali...vedremo
@Rescue, immagino ti riferissi alle TA2.
@gonfia, sono d'accordissimo, soprattutto da quando ho un po' rivisto i limiti da darmi nella guuda su strada, personalmente per i motivi da te descritti, rimontero' le TKC.
Powercanso
24-05-2016, 08:24
qualcuno di voi ha provato le Anakee Wild? sono curioso come soluzione per il Marocco
kingfrenk
24-05-2016, 09:22
dunlop RS3, il miglior anteriore che ho provato, ana3 ta2 st2 quelle valutate, e nella nostra moto è importante sentire l' anteriore che per costituzione è un po' "soffice", il post va scaldato bene per via della mescola centrale un po' più dura, mi riservo il giudizio anche se abbastanza positivo.
nelle nostre strade rattoppate e framezzate di pezzi "in bianco" non sento la necessità del tassello, con la ruota ant da 19 si va su tutto, divertendosi...
Per quella che è la mia esperienza le TKC 70 sono una buona scelta anche se non si fa necessariamente off.
Io non ne faccio mai, ma -soprattutto nella stagione fredda, ma non solo- giro spessissimo su strade che sono molto lontane dall'essere un biliardo!
Tra bagnato, umido, foglie, brecciolino, rattoppi fatti ad minchiam, terra lasciata dai mezzi agricoli, e chi più ne ha più ne metta, il grip varia in continuazione ed è difficile fidarsi a fare delle belle pieghe.
Con le TKC ho notato che invece mi fido molto di più, è difficile spiegarlo ma evidentemente sento di poterlo fare...ci sono arrivato un po' per volta ma mi sono reso conto che quando il grip dell'asfalto non è ottimale riesco comunque a guidare sereno, ed in molti casi anche con gusto, anziché con ansia!
Quando l'asfalto invece è buono riesco comunque a tenere delle andature che -per come la vedo io- spesso sono al di là dei limiti consigliati dal (mio) buon senso, per cui per me queste gomme non sono un limite su fondo buono...��
Straquoto ;)
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
alle volte secondo me è sbagliato intestardirsi su un un tipo di gomma e stop, bisogna provare e testare per bene di persona,e poi si può sparare la sentenza che comunque resta personale ,facendo ciò puoi trovare meglio o peggio di ciò che già hai ovvio
per quello io tendo a non montare mai la stessa gomma,se possibile
Più che giusto gio !!
certo l'ideale sarebbe poter buttare nel cesso le gomme nuove appena montate nel momento in cui non ci piacciono...ma non è che si può aver tutto eh!!
Io ci dovrei fare almeno 6 - 9 mesi.....
iteuronet
25-05-2016, 09:24
dunlop RS3, il miglior anteriore che ho provato
se hai avuto anche le RSII posteresti una comparativa?
kingfrenk
25-05-2016, 10:52
no niente rs2, ana3, 2 treni di conti ta2 , pirelli st2, ed ora rs3
Vecchiopazzo
25-05-2016, 15:43
montato oggi le nuove Metzeler Roadtec 01, un azzardo? vi saprò dire.
Costo totale 301 eurini.
troppo stradali? in fuoristrada ci vado con altro ;)
buon pomeriggio a tutti
@Rescue, immagino ti riferissi alle TA2
Se si tratta dell'ultimo post, parlo delle TCK70.
Azz, una bella lode per le TKC.
Bene, bene...
Corde et igne audere semper
Intendiamoci io NON sono un pilotone, magari altri riescono a mettere in crisi il pneumatico, IO NO😁
Sei in buona compagnia RESCUE, nemmeno io! 😉
Oddio...buona si fa per dire! 😂
qualcuno di voi ha provato le Anakee Wild? sono curioso come soluzione per il Marocco
Qui trovi qualcosa :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=451995
e utilizzate sta funzione "cerca" !!
Non vi ho mai visto su strada Rescue e Gonfia
Ma da come scrivete posso tranquillamente affermare che siamo in 3 :lol:
E il fatto che entrambi apprezzate le Tkc70 mi piace parecchio, perché ho una scimmia smodata per quelle gomme
Vorrei solo una vs impressioni col caldo vero, quello che brucia l'asfalto, quello della scorsa estate per capirci
Quando in autostrada al ritorno da un viaggio, la moto segnava 39 gradi di temp esterna e sull'asfalto ce ne saranno stati il doppio
:-o
dunlop RS3, il miglior anteriore che ho provato, ana3 ta2 st2 quelle valutate, e nella nostra moto è importante sentire l' anteriore che per costituzione è un po' "soffice", il post va scaldato bene per via della mescola centrale un po' più dura, mi riservo il giudizio anche se abbastanza positivo.
nelle nostre strade rattoppate e framezzate di pezzi "in bianco" non sento la necessità del tassello, con la ruota ant da 19 si va su tutto, divertendosi...
è davvero più prestazionale rispetto al ST2 ?
Quanti km fino ad ora hai fatto con il RS3 ?
Mi interessa una comparativa grazie
@ maidomo
Se leggi i miei post precedenti avrai le risposte, comunque: due treni di TKC 70 sempre superato i 10000 km in estate nel periodo delle ferie viaggiato per oltre 6000 km in due carico con dei tragitti in autostrada (sempre nei limiti consentiti 130/140 km ) mai avuto problemi di deterioramento della gomma .Ovvio se in autostrada viaggi ai 190/ 200 km sfido qualsiasi gomma a non consumarsi.
Grazie Curra.
Aldilà che se posso l'autostrada la evito ( ma spesso per un trasferimento devo farla per forza) comunque non ci vado mai oltre certe velocità, soprattutto in 2.
Grazie per info ;)
oggi monto i Roadsmart 3 sulla mia Strommona.... spero di trovarmi davvero bene come dicono
@Gisnjk
Ci farai sapere come vanno !!
[...]
certo... credo in una settimana già dovrei aver fatto oltre i 1000 di curve
@maidomo
Anch'io evito autostrada ma quando sei in ferie e hai dei tempi da rispettare (avendo 5 o 6000 km da fare ) a volte sei obbligato a prenderla per arrivare a destinazione
oggi monto i Roadsmart 3 sulla mia Strommona.... spero di trovarmi davvero bene come dicono
Che moto hai ?
Che moto hai ?
v-strom 1000 del 2014
Ragazzi, stamattina ho ritirato la Adv.
Monta le anakee 3 ma ho avuto l'impressione che me abbiano gonfiate troppo, a CALDO stanno 2.7-2.9 rispettivamente anteriore e posteriore.
Avete fatto qualche prova sulla pressione delle anakee 3.
Pressione consigliata a freddo ??
Non dalla casa, ma da esperienza Vs su strada.
Grazie.
Io con tutte le gomme uso sempre 2,5-2,9 sempre troppe seghe mentale.
Al massimo scendo fino a 2,4-2,8.
Tanto rassegnati: fanno cacare comunque!!
d'accordo con Romargi che fanno cagare.
Ma la stragrande maggioranza qui usa pressioni leggermente più basse: 2,3 ant e 2,7 post più o meno
e fanno cagare un po' meno
ovvio che in 2 + borse + autostrada meglio la pressione consigliata
Tralasciando che le ana 3 fanno cagare, provo a scendere leggermente, soprattutto anteriore dove mi ha dato impressione di galleggiare un pelo.
Soprattutto a 50/60 km/h orari costanti non mi andava diritta davanti, era un continuo leggero correggere DX SX.
Non era la strada, me lo ha fatto x tutti i 100km percorsi oggi.
Stasera vedo quanto stanno a freddo.
Cmq il posteriore freddo a 2.7 più o meno ci siamo a caldo 2.9
X l'anteriore, ragionando uguale, dovrebbe stare a 2.5 a freddo.
Più o meno ci siamo.
Se non ricordo male le ana 2 le portavo 2.3 2.5 sulla vecchia Adv 2009 ad olio.
Se non ricordo male le ana 2 le portavo 2.3 2.5 sulla vecchia Adv 2009 ad olio.
Ricordi male...
Le Anakee 2 erano MOLTO morbide sia come carcassa che come mescola/tasselli. Per ovviare ad una sensazione di deformazione/cedimento della gomma, era una delle poche gomme per le quali era consigliata, anche a solo, la pressione 2,5-2,9.
LE Anakee sono completamente diverse ed abbastanza rigide. Sicuramente se abbassi (poco) la pressione non sbagli... prova!
Io sono abituato (proprio dopo decine di treni di anakee 2) ad usare sempre 2,5-2,9. Sentendo che molti si trovano bene con valori più bassi, quando la pressione diminuisce un po’, non rigonfio subito ma le uso ancora un poco... (ma parliamo di almeno un mese per perdere un decimo di bar!).
Ok romargi grazie.
Provo a scendere di 0.2 sul davanti.
Banny568
26-05-2016, 18:13
Le Anakee 3, da nuove non le trovavo malaccio, anche alle pressioni consigliate da BMW.
Mi ero illuso, dopo 4500 km fanno veramente pena, ieri sul colle della Bonette mi sverniciavano tutti.
Appena arrivato a casa, ho ordinato le TCK 70, che spero facciano l'uso che prima mi facevano le Anakee2, che mi consentivano qualche sterrato, senza farmi rimpiangere su strada le Tourance Next.
Tu prova... male non fa.
Tanto i giudizi sulle gomme sono ASSOLUTAMENTE SOGGETTIVI.
Per me (ripeto mio parere) comunque 2.3 - 2.7 sono valori minimi sotto i quali meglio non scendere, visto il peso della moto. In quel range ognuno può provare come meglio crede...
....ieri sul colle della Bonette mi sverniciavano tutti....
Questo è 1 aspetto di cui sinceramente mi frega veramente meno di zero.
Cmq il posteriore freddo a 2.7 più o meno ci siamo a caldo 2.9
X l'anteriore, ragionando uguale, dovrebbe stare a 2.5 a freddo.
Più o meno ci siamo.
No. Se vuoi scendere un pochino all'anteriore (come giustamente fai col posteriore) devi metterla a 2,3 a freddo. Che poi a caldo diventa 2,4.
Più che galleggiare l'impressione è che siano molto dure. E dunque vanno "ammorbidite".
La mia opinione è che alla Michelin abbiano voluto privilegiare la durata.
Prendendo una cantonata.
kingfrenk
26-05-2016, 20:04
oggi 350 km di curve, le RS3 mi hanno confermato le ottime sensazioni iniziali, tengono bene anche con il caldo (aspettiamo un altro po' per dare conferma), questi pneumatici danno una confidenza esagerata, molto rotondi nella loro azione, l' anteriore sempre preciso e decisamente saldo a terra, ottima sensazione per chi guida col telelever , pressioni 2,3ant 2,7post
oliver_63
26-05-2016, 21:01
Quotone, RS3 dopo 3.000 km. Perfette e granitiche, nessuna esitazione anteriore preciso. Pressione ant. 2,3 post. 2,6.:)
Nemesis82
26-05-2016, 21:35
io sulle ana3 ho fatto poco piu di 4000 km.... la sensazione e sempre la stessa , galleggiamento sull anteriore , e poca aderenza , ho provato ad abbassare la pressione ma cmq la sensazione mi sembra sempre quella.ora giro a a 2.3 davanti e 2.7 dietro ....
per me la michelin non mi vede piu !!!manco sulla macchina le montero !
caPoteAM
26-05-2016, 21:44
2,4 e 2,8, come Romargi non mi faccio più tutte sta seghe mentali, piccolo inciso, le Ana3 attuali sono meglio di quelle che montavo sulla Lc del 2013 conduci ho fatto 15mila km
Con tutto il rispetto Capoteam, ma per come la vedo io le pippe mentali ce le facciamo con altri accessorietti vanitosi, con cui sfamare qualche scimmia, tipo faretti, cupolino, borsa serbatoio, sella lunga, ecc
Ma sulle gomme poggia praticamente tutta la mia fiducia oltre che le mie chiappe :lol: e da sempre penso che siano (le gomme....) la cosa più importante e da tenere con più cura sulla nostra moto.
È quello che ci lega alla strada, che ci fa scendere e risalire, che deve fermarsi nel minor spazio su qualsiasi fondo, e che alla fine ci fa anche divertire.
E io, per la prima volta, con queste caxxo di gomme, non mi sto divertendo per niente. Anzi.
Domanda: perché non le cambi?? Perché ho 7.000 km e non amo buttare soldi al cesso; ma ogni volta che scendo dalla moto dico sempre Domani le cambio!
Scusate, ma le RS3 che sono ?
caPoteAM
26-05-2016, 22:27
premetto che sono un fermone e quando vado in giro lo faccio quasi sempre accompagnato dalla signora per cui non ho bisogno di gomme da alte prestazioni.
Detto questo sono uno che le gomme le cura in maniera maniacale quando dico che non mi faccio troppe poppe mentali mi riferisco alla pressione, le ho provate tutte giungendo comunque alla conclusione che se la casa mi da dei valori qualche cosa ne sapranno o pensiamo tutti di saperne più degli altri, pure di chi fa qual mestiere?
caPoteAM
26-05-2016, 22:31
Road Smart 3, prettamente stradale
premetto che non ho bisogno di gomme da alte prestazioni.....o pensiamo tutti di saperne più degli altri, pure di chi fa qual mestiere?
Non parlo assolutamente di prestazioni e nemmeno io sono un corsaiolo, anche se ammetto che mi piace farla andare giù, aprire la manopola in uscita di curva e divertirmi un pò; ma sempre in assoluta sicurezza.
E proprio di sicurezza parlo. Dal basso della mia ignoranza ( non sono un addetto ai lavori) ti confermo che non solo questa gomma non trasmette feeling ma anche che è stata fatta per durare a lungo ( tu stesso ci hai fatto 15.000. Km)...
Non so se hai mai avuto modo di provare in passato le Anakee2: per me quella è stata la miglior gomma; le Anakee3 la peggiore.
Incredibile come una stessa casa possa partorire 2 gomme agli antipodi.
IMHO
Buona strada ;)
caPoteAM
26-05-2016, 22:45
mai provato le Ana2 e non sto dicendo che le Ana3 sia la miglior gomma del mercato, probabilmente visto che le avevo già avute sulla Lc 2013 e come te non le ho cambiate per non buttare soldi, queste che ho sull'attuale mi sembrano nettamente migliori, va da se che quando le cambierà non rimetterò le Ana3 e probabilmente neanche le PR4 che pure ho provato.
Io le vecchie ana 2 le adoravo, avute sempre sia sulla STD che Adv ad oilo.
Sulla STD LC non mi avevano fatto la brutta impressione di oggi sulla Adv.
Provo a variare la pressione e vediamo, ma se il comportamento non cambia fanno una brutta fine prima del primo tagliando. :)
continental tkc70 260 euro montate su moto, 240 euro se si portanto i cerchi da gommista invece che la moto intera ,come vi sembra come prezzo?
ovviamente gs lc 170 60 17 ---- 120 70 19
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160527/f924c66accd377dc2d593d60d71d326b.jpg
scarpette nuove alla mia bimba, vi farò sapere se mi soddisferanno
Mamma come sono slick al centro!
iteuronet
27-05-2016, 11:19
scarpette nuove alla mia bimba, vi farò sapere se mi soddisferanno
al posteriore hai montato una standard o una SP?
per le mie esigenze troppo stradale neanche sul cbr le montavo cosi "liscie" :)
al posteriore hai montato una standard o una SP?
Non ci sono nella nostra misura le SP...
iteuronet
27-05-2016, 12:00
Non ci sono nella nostra misura le SP...
giusto controllato.....su un sito locale mi dava che era possibile ordinare la versione con carcassa piu morbida...cannato in pieno.Ero particolarmente interessato dal momento che sulla prova di Motorrad tes center dava ,con riscontri, una durata dell ´anteriore dell 82% superiore ai competitors.Considerando che l ánteriore RS 2 sta morendo molto prima del compagno,non mi sarebbe dispiaciuto uniformare i consumi ant/post.
@Gisnjk
Se con quelle becchi una pioggia forte la vedo dura, al centro sono veramente poco scanalate....
Sono le Dunlop Road Smart 3 giusto ?
Ma qualcuno le ha testate sotto pioggia forte per esempio anche in autostrada ?
grazie
@Gisnjk
Se con quelle becchi una pioggia forte la vedo dura, al centro sono veramente poco scanalate....
Sono le Dunlop Road Smart 3 giusto ?
Ma qualcuno le ha testate sotto pioggia forte per esempio anche in autostrada ?
grazie
si sono le Roadsmart 3....speriamo non dovranno servirmi tante volte in tempesta
Non ci sono nella nostra misura le SP...
ma a Gisnjk non serve la ns misura!
la vedete la catena nella foto?
oliver_63
27-05-2016, 12:55
@Gisnjk
Se con quelle becchi una pioggia forte la vedo dura, al centro sono veramente poco scanalate....
Sono le Dunlop Road Smart 3 giusto ?
Ma qualcuno le ha testate sotto pioggia forte per esempio anche in autostrada ?
grazie
Nessun problema con pioggia forte in autostrada, ho fatto 3000 km senza problemi
Sì ma qui si parla di GS o di cosa ......non possiamo confrontare due moto diverse con la stessa gomma.....
A me piacerebbe una bella recensione delle rs3. .sul GS LC ....grazie a tutti
Sì ma qui si parla di GS o di cosa ......non possiamo confrontare due moto diverse con la stessa gomma.....
non avevo capito l'ortodossia GieSsista 😉
@Gisnjk. ..nulla contro la tua v-strom. .sia chiaro :rolleyes:
oliver_63
27-05-2016, 16:23
A me piacerebbe una bella recensione delle rs3. .sul GS LC ....grazie a tutti
L'ho scritta io
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=451995
giudodaieri
27-05-2016, 18:31
Scusate ma perché non volete provare Le A40
Sono fantastiche le sensazioni di guida sono pari alle ana.
2 sul bi albero
4000 km e durano vi farò sapere con una recensione più accurata
Grande sorpresa!!!
nautilus
27-05-2016, 19:14
le nuove A40 della Bridgestone le trovo molto interessanti, ma non vorrei abbandonare la vecchia buona strada (ST2) per la nuova (A40)... boooh, vedremo...
con le scorpion trail 2 su gs lc circa quanti km fate ?
con le scorpion trail 2 su gs lc circa quanti km fate ?
pochi ma buoni !:!:
io ero indeciso tra le Roadsmart 3 e le A40 ma venendo dalle Bridgestone BattleWing ho preferito cambiare totalmente.
Non mi sono trovato male con queste ultime e ci ho fatto quasi 12mila km e mi si erano spiattellate al centro ma erano ancora affidabili
Con le st2 mi sto trovando male...6500 km..potrò farne ancora di strada ma sto pensando di sostituirle al più presto...ho perso aderenza sull'anteriore 4 volte..di cui per ben 3 volte sulle rotatorie e una volta su fondo umido dopo la pioggia della notte.Appena montate ho notato questa leggerezza sull'avantreno che non mi ha fatto creare quel feeling giusto..figuriamoci dopo le perdite di aderenza che vi dicevo sopra.Sto guardando le A40..il disegno non mi dispiace..abbiamo qualche giudizio su queste gomme o qualche test?.....non ho trovato nulla nella rete..
maurozzi
27-05-2016, 23:05
dovessi cambiare gomme oggi sarei molto indeciso tra le tkc70 e le dunlop rs3. Le prime sono molto belle esteticamente e a vostro dire hanno una ottima tenuta specie se le condizioni del fondo non sono perfette. Per le dunlop mi sembra di aver capito che sono le migliori su strada asciutta.
mastropasquaemanuele
27-05-2016, 23:19
Cosa ne pensate di PILOT ROAD TRAIL PER GS?
Da quel che ho letto qui sopra non mi sembrano gomme che faranno la storia del motociclismo
Anzi
nautilus
28-05-2016, 07:32
con le scorpion trail 2 su gs lc circa quanti km fate ?
Fino ad ora quasi 10000....
ho le scorpion trail 2 ,con 5000 km circa,anteriore 3 mm posteriore 5mm,misurando con calibro,quanti ne faro ancora :)?
Abbassate le pressioni delle Anakee 3 a 2.4 e 2.7
Sensazione galleggiamento anteriore sparita.
Oggi provo anch'io perché non riuscire a percorrere una curva ampia senza correggere non mi piace.
Se non risolvo almeno in parte, le cambio subito e queste le metto sulla baya.
Corde et igne audere semper
gianfinito
28-05-2016, 13:54
Fino ad ora quasi 10000....
ne hai ancora tanta da fare? che tipo di guida utilizzi?
Non è la guida...😉
Provo a risponderti io per Nautilus: 50% curve e 50% strade dritte.
Perché sennò puoi essere anche il bradipo dell'Era Glaciale che col cavolo che arrivi a 10.000!
Io purtroppo (si fa per dire!!😂) faccio solo curve, e km ne faccio poco più della metà...l'altra metà che mi manca è tutta nel centro del battistrada 😉
kingfrenk
28-05-2016, 18:14
io con le ST2 con pochissima strada dritta, ma prevalentemente misto, diciamo 10 dritto e 90 misto ho percorso circa 10000, anteriore consumato ai lati mentre il post quasi a metà al centro pressioni, 2,2 ant 2,6/7 post, quasi sempre solo senza valigie
Io sono al classico Punto in cui le gomme pirelli st2 (sono acora mezze buone) 5 e 3 mm ancora (misurati con calibro),ma ho in programma una mini vacanzina di 4 giorni
All attivo hanno 5000 km ...
cosa fare cosa non fare....
.tornerò dal giro e monterò tkc70 240 euro già chiamato x lc
Abbassate le pressioni delle Anakee 3 a 2.4 e 2.7
Sensazione galleggiamento anteriore sparita.
Se viaggi solo, anche 2,3 anteriore. Prova.
Lo scorso we prima di un giro ho controllato le gomme ad un distributore che aveva purtroppo il manometro mezzo rotto.
Me ne sono accorto solo dopo che sono ripartito e la gomma anteriore era a 1.9 poi salito a 2.0 dopo averci camminato.
Non avendo trovato un altro distributore aperto (ci eravamo addentrati in posti poco battuti) ho fatto tutto il giro con questa pressione. Niente off, solo strade curve.
Ora non consiglio di rifarlo ma se anche la porti a 2,2 o a 2,3 va benissimo.
E 2,7 dietro è perfetto.
Picinotta
28-05-2016, 20:42
Diciamo che quasi tutte le gomme intorno a 8000 km diventano poco sicure....
gianfinito
28-05-2016, 21:42
quindi per un viaggio di 10.000km senza voler cambiare le gomme, quali sarebbero le piu adatte?
Io lo feci nel 2009 con le ana su Adv 2009, chiaramente riportate alla frutta dopo esattamente 11.500 km in 23gg
Con la nuova LC non ho idea, forse le ana 3 possono andar bene.
Cmq quando fai viaggi di questa portata vai carico, quindi delle prestazioni puoi fregartene anche perche il peso che porti limita fortemente le velleità sportive.
Le gomme per enduro stradali non le rovini manco se venissero guidate su interi tratti di carta vetrata. 10.000 Km se li mangiano.
nautilus
29-05-2016, 06:03
ne hai ancora tanta da fare? che tipo di guida utilizzi?
ha risposto perfettamente gonfia: 50% strade dritte e 50% curve, abitando a Mestre, ma mi piace andare in montagna, mi tocca fare circa 60 km andata e 60 ritorno di strada dritta, e non sempre prendo l'autostrada...;)
comunque tra 2 settimane le cambio, faro' al massimo altri 1000 km...
nautilus
29-05-2016, 06:04
sono indeciso se provare le nuove Bridgestone A40 o rimettere le ST2..
ieri motogiro di 350km con gomme ancora cerate (Roadsmart 3 sul v-strom 1000) risultate fantastiche.... spero nel kilometraggio
Le gomme per enduro stradali non le rovini manco se venissero guidate su interi tratti di carta vetrata. 10.000 Km se li mangiano.
Sbagliato, un viaggio a NK di 11.500 km dal centro Italia e attraversando tutta l'Europa per arrivare all'inizio della Norvegia e poi da NK giù a tornare dalla finlandia, le ruote te le spiattella al centro.
Se poi i 10.000km li fai evitando accuratamente qualsiasi pezzo di strada che abbia più di 2 km perfettamente rettilinei, è un discorso diverso, se invece vogliamo parlare seriamente 10.000 km in un solo viaggio le gomme le butti al ritorno.
ma quanto dovrebbero durare ste gomme?
e poi: come si fa a capire qualcosa in questo mare magnum tipo l'olio?
secondo me se non si imposta un sistema di votazioni tipo "gommadiretto" non se ne viene fuori.
giusto per: le mie anakee3, che tutto sto schifo non mi sembrano salvo la rumorosità, dubito arrivino a 8.000km
Abbassate le pressioni delle Anakee 3 a 2.4 e 2.7
Sensazione galleggiamento anteriore sparita.
Io ho fatto proprio sparire le gomme :lol::lol:
Le ho cambiate a 3800 km dalla disperazione
una volta pensavo con il gs mi dimenticherò finalmente di cambiare gomme, e un problema che si aveva con le gomme sulle moto carenate stradali sarà risolto...:)
ops mi sono ricreduto
Sbagliato, un viaggio a NK di 11.500 km dal centro Italia e attraversando tutta l'Europa per arrivare all'inizio della Norvegia e poi da NK giù a tornare dalla finlandia, le ruote te le spiattella al centro.
Se poi i 10.000km li fai evitando accuratamente qualsiasi pezzo di strada che abbia più di 2 km perfettamente rettilinei, è un discorso diverso, se invece vogliamo parlare seriamente 10.000 km in un solo viaggio le gomme le butti al ritorno.
Le gomme secondo la filosofia di molti si spiattellano a guardarle.
Dovrebbero spiattellarsi nell'uso cittadino continuo, nelle lunghe percorrenze a carico sostenuto, con le andature elevate.
Io sto ancora aspettando questo misterioso fenomeno, eppure le gomme me le monta il gommista.
@kadosh
Fatti Roma Bergen con 3 borse cariche via autostrada, poi vai a NK via fiordi e torna giù.
Poi vedi se non spiattelli la gomma.
caPoteAM
29-05-2016, 13:10
se le tiene alle pressioni indicate non si spiattellano, provare per credere
Che spiattellamento...e non parlo di gomme! 🎾🎾
Non mi sembra così difficile:fino a prova contraria la gomma si consuma dove tocca l'asfalto, ergo se uno fa solo curve le spiattellerà sui fianchi, se va solo dritto al centro, ma per via della mescola di solito più dura ci metterà un po' di più .
Se uno fa un po' e un po' avrà il consumo ed il risultato chilometrico migliore... O no??
managdalum
29-05-2016, 13:38
così ovvio da sembrare incomprensibile :lol:
Parrebbe proprio!😂😉
Tapatalk
Montate e provate le anakee Wild, testate bene!
...in off mi hanno lasciato di stucco! Ovviamente parliamo di sterrato! Velocità la moto è stabile, non fa una grinza! Fango o foglie bagnate o comunque fondo scivoloso?!? Come non ci fosse! Fantastiche
Strade più impegnative...con l'adv ho fatto un po di prove con tanta paura! Invece buona sorpresa!
Su strada! Sul bagnato perfette! Aderenza al top! Sono marchiate m+s! Su strada asciutta...la casa dichiara 50 off 50%strada...mmmm una gomma invernale direi! Con l'asfalto caldo non so come potrebbe essere la resa è non lo saprò perché le tolgo e le rimetto ad ottobre! Neo/difetto?!?!? Da 90 km/G sono rumorosi ma con quei tasselli...
Che dire...su r1200gs ADVENTURE...appagano la vista!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160529/82eda7ceaac6e22c616e1ac26b44f071.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi per un viaggio di 10.000km senza voler cambiare le gomme, quali sarebbero le piu adatte?
Questa qui sopra era la domanda.
Io ho risposto in base ad un viaggio di poco più lungo a NK (non ho parlato di percorrenze minori tipo Spagna, Scozia, Portogallo od altre parti d'Europa)
Se qualcuno asserisce che le gomme non si spiattellano da Roma a Nord Kapp....
a) è andato in treno x la meta della strada
b) non ha mai fatto un viaggio cosi lungo
c) deve cambiare spacciatore.
Ieri ho fatto imprimo 700km con le BRIDGESTONE A40:
FANTASTICHE
!!!!
Le migliori in assoluto che abbia avuto su ADV (le precedenti sono state:next-TA2-TS-PR4).
Rapide in piega ma non "cadono"; tengono bene le traiettorie in percorrenza; hanno ottima tenuta; si prendono tutte sia dietro sia davanti; danno la migliore sensazione di tenuta rispetto a tutte quelle che ho provato; l'anteriore non sembra venga "mangiato" lateralmente come sulle altre gomme, che ho cambiato dopo 4500 km (es le TA2) perchè completamente lisciate di lato.
La vera incognita sarà la durata, ma se mi durano almeno 6000km (di più, per me purtroppo è IMPOSSIBILE!!!), sicuro le rimetterò perchè sono le MIGLIORI IN ASSOLUTO MAI PROVATE!!!!
Le gomme per enduro stradali non le rovini manco se venissero guidate su interi tratti di carta vetrata. 10.000 Km se li mangiano.
Ma cosa stai dicendo?
E' pieno di gente, tra cui molti utenti del forum, che fatica a superare i 6.000km...
Personalmente il record assoluto l'ho fatto con le Next di primo equipaggiamento, con le quali sono arrivato a poco più di 6.000 8mi pare 6.200).
Con le successive Next 6.000 giusti giusti portandole quasi sulle tele.
Con le Pilot Road solo 4.500
Con le St2 6.000 ma le ho usate nella stagione fredda... già a 5.000 erano consumate per bene sull'anteriore (vedi miei post precedenti)
Ora ho rimontato le ST2 ma, con la bella stagione, l'anteriore è messo malissimo con poco più di 2.000 km.
io più di 8000 km con fatica non ho mai fatto
anakee 3 7000 km
tourance next 8000
scorpion trail 2 7000
poca autostrada quasi mai
tanto, tantissimo dipende dal polso. Uguale è per le pastiglie dei freni.
Io faccio 18,5-19,5 km/l.
E le pastiglie mi durano parecchio (con l'LC di meno, lo evo ammettere).
Il consumo medio di 19 km/l credo dimostri la mia indole tranquilla... eppure molto molto raramente arrivo ai 6.000 km. CRedevo fossero le strade francesi, molto abrasive... eppure noto che a molti succede lo stesso.
Ne abbiamo già parlato altre volte.
Poi leggo interventi nei quali si afferma che "qualsiasi gomma da enduro stradale supera i 10k km"...
Vado un po' ot, ma come fai a fare 18,5 19 ?
Sta fermo in garage :eek:
No no... tutt'altro.
Semplicemente uso la moto solo per divertimento, quindi giri fuori porta e no città e neppure autostrada (non mi piace... solo tangenziale e poi statale).
Complici i velox, in statale viaggio mediamente sui 120-130 e poi sui colli alpini guido allegro, senza esagerare a tirare le marce perchè tanto sulla nostra moto non serve. Non sono un fulmine di guerra o smanettone ma non vado neppure pianissimo... infatti le gomme si consumano eccome (purtroppo)!
Questa moto consuma veramente pochissimo: io sono il primo ad essere sorpreso dei consumi così bassi: con il precedente bialbero ero intorno ai 18 ma questa fa ancora meglio!:D
Io sui consumi sono un poco paranoico e mi piace annotare ogni rifornimento, in modo da annotare i consumi reali con calcolo pieno/pieno.
Sul Pc ho un Excel dove calcolo tutti i dati nonché il consumo "globale" dal primo giorno in cui ho ritirato la moto.
Questi sono gli ultimi rifornimenti:
https://lh3.googleusercontent.com/-ojOv2g5xU4Y/V0sxxh7edQI/AAAAAAAAFIo/oN8lvitfMu8mILZDE1wwyYVvhdqEhNfTQCCo/s800/_20160529_195850.JPG
Vado un po' ot, ma come fai a fare 18,5 19 ?
Si vede che dà del gran gassss, io faccio i 21-21.5!! 😉
Sprecone!! 😂😂😂
@romargi
Non è detto che facendo i 18/19 vai piano, come dici tu non hai un consumo dei freni vuol dire che in curva entri veloce e le gomme vengono sollecitate .
E vero come dici tu, che facendo i passi Francesi le bruci le gomme perché facendoli anch'io spesso, l'asfalto che si trova e molto ruvido e le gomma ne resitente (però tiene).
Io con la Next arrivo sui 6500, con le ST2 sui 10000, e con le TCK 70 supero i 10000 , però viaggio sempre in due con pressioni 2,5 / 2,9 e quando entro in curva chiudo un po' con il gas.
Pensa, ti ho aperto un mondo.
Quando leggo che alcuni non riescono ad andare oltre i 5000 km con un treno di gomme su moto simili...mi chiedo sempre se siano state montate nuove.
Vabbè, inutile parlarne, qui tutti vanno col coltello tra i denti, ginocchio a terra e si prendono i tempi nelle gare di salita ai passi....Ah no, non le consumereste a quel kilometraggio manco trattandole così...amen.
@romargi
Dimenticavo sono anch'io sui 19 , non sono mai riuscito a fare di più
@gonfia
Ma come c.....o fai a fare quei km con un litro , complimenti .
.
Vabbè, inutile parlarne, qui tutti vanno col coltello tra i denti, ginocchio a terra e si prendono i tempi nelle gare di salita ai passi....Ah no, non le consumereste a quel kilometraggio manco trattandole così...amen.
Ti sbagli...ma proprio tanto!
@romargi
Dimenticavo sono anch'io sui 19 , non sono mai riuscito a fare di più
@gonfia
Ma come c.....o fai a fare quei km con un litro , complimenti .
Quasi zero città ed autostrada...e mi godo la coppia in basso del boxer!
Raramente supero i 4500-5000, il mio range tipico è 3-4000...
Ma le gomme vanno via lo stesso in 5500 (le ST2) 😉
PaoloAndrea
29-05-2016, 21:31
Non sono uno smanettone, sono forse un sermone, ma sia con il bilatero che con LC il mio consumo medio è sempre stato di 18 km/l, mentre le gomme, che con il bilatero mi arrivavano agevolmente a10K, con LC mi durano circa 7/8 K
19-20 km/l sono anche il mio consumo attualmente. Ma io il GS l'ho appena preso quindi devo ancora scoprirlo bene. Intanto noto che frena forte e che si lascia condurre con una facilità disarmante. Le gomme, Anakee II, mi pare svolgano bene il loro lavoro .
19-20 km/l sono anche il mio consumo attualmente. Ma io il GS l'ho appena preso quindi devo ancora scoprirlo bene. Intanto noto che frena forte e che si lascia condurre con una facilità disarmante. Le gomme, Anakee II, mi pare svolgano bene il loro lavoro .
Se il tuo GS 1200 l'hai preso nuovo non puoi avere Anakee II.
Se è usato (modello fino al 2012) allora si. :)
Le Anakee 2 non esistono per l'LC...purtroppo!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Romargi, se rimpiangi le A2 le "tue" gomme non sono le ST2, ma le TKC 70! Dai retta...😉
Soprattutto per i tuoi giri invernali!
No no... le st2 sono fantastiche. Le Anakee, 1 e 2, sono state ottime gomme, ne ho montate decine e decine di treni su 4 GS in totale. Sempre trovato bene.
Preciso però che, una volta provate TR91 e NeXT, mi sono reso conto che si trattava di un progetto ormai superato ed infatti non ho più mollato le Next.
Ma questo non toglie che fossero ottime gomme.
Ps: di inverno la moto la uso pochissimo. Non per niente le prime ST2 le ho montate a Novembre e cambiate a fine marzo dopo 6.000km.
Se c'è neve d'inverno preferisco andare a sciare... Quest'anno purtroppo è stato un anno particolare da questo punto di vista.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...........comunque le scorpion trail 2 vanno proprio bene.....
caPoteAM
30-05-2016, 13:20
6000km sono pochini, o e' la sua percorrenza normale.
Per me 6.000km sono già tanti, visto che li ho fatti nella stagione fredda... Lo stesso è successo anche a gonfia, pure prima. Stesso consumo anteriore laterale.
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
karoo 3 quanti km potrebbero durare circa?
keidenau k60 scout qualcuno le ha provate? info
managdalum
30-05-2016, 14:44
immagino che abbia già fatto una ricerca sulle Heidenau ...
Che domanda, ca va sans dire!
(mi perdonerai i caratteri non proprio giusti, spero)
dunque, non sapete dirmi,ok grazie lo stesso
managdalum
30-05-2016, 16:31
prego
comunque non mi hai risposto
hai cercato?
qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=451995) hai letto?
si grazie avevo letto,cercavo magari qualche altra testimonianza diretta in merito
Gabriele-1970
30-05-2016, 21:33
oggi giretto scaccia-stress tranquillo tranquillo in mappa rain + esa su soft;
nelle ultime tre uscite sempre più spesso avverto il controllo trazione intervenire in uscita da curve strette a moto anche non eccessivamente piegata e senza esagerare col gas.
Anche oggi in mappa rain è successo più di una volta, o sono io che inizio a slegarmi un pò con la moto o le gomme che sono al capolinea, pressioni 2.4 2.7.
Sono con la anakee 3 a 8000km e speravo di arrivare a settembre per montare le TKC70 per affrontare la stagione invernale.
P.S a settembre ci arrivo comunque visto che per cause di forza maggiore sono costretto a fermarmi per 2/3 mesi.....
Tieni presente che in Rain il Traction è molto "prudente", lampeggia facilmente anche con gomme in buono stato, bastano un po' di inclinazione ed una marcia bassa...
Ciò non significa che le tue gomme non possano essere la causa 😉
PaoloAndrea
31-05-2016, 00:09
dunque, non sapete dirmi,ok grazie lo stesso
il posteriore delle Karoo 3 ai 3,5k ha iniziato a perdere aderenza e non mi ha più dato sicurezza, a 5K l'ho cambiato! La stagione era inverno/primavera.
Con le heidenau ho finora percorso 6,5K ed iniziano a sentire l'usura. Credo che potrò farci altri 1,5K .
KOCINSKI
31-05-2016, 08:00
Sabato ho montato le TKC70, venivo da anakee 3 e devo dire che la differenza in termini di grip è notevole. La moto tende a cadere in curva, ma dopo 20 minuti ci fai la mano.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho montato le pirelli scorpion, le trovo ottime: tanto grip, silenziose, è incredibilmente scomparsa la vibrazione al manubrio che io imputavo al cerchio anteriore, rapide nello scendere in piega.
desmoone
31-05-2016, 10:00
Settimana prossima tolgo le Michelin originali dalla mia GS1200LC 2015.
Andrò di Metzeler Turance Next.
Tutti me ne hanno parlato alla grande...con grossi vantaggi rispetto le Michelin di serie.
ConfermatE?
Io ti consiglio le Bridgestone A40.
Dovresti provarle e sono certo che ne rimarrai soddisfatto.
le ho messe anche io da poco più di 500 km al poste delle anakee e mi pare di avere cambiato moto.
insomma gira che ti rigira,alla fine per chi vuole un pneumatico un po più off,ma non esageratamente artigliato,da usare anche su asfalto, il tkc 70 la fa da padrone come usura qualità resa
crying_freeman
31-05-2016, 16:18
le next a chi interessano le ho trovate in offerta in bmw a terni a 210 euro montate,mi sembra un gran prezzo
Confermo st2 veramente piacevoli...
Penso il top in estate...a fine stagione....tanto saranno finite....proviamo le tck👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacocico
31-05-2016, 19:37
qualcuno ha provato le CAPRA RD presentate a EIKMA 2015 ?
le sta testando un mio amico nel tour atene gibilterra ora incorso,quando rientrerà ti so dire,anlas caprax mi pare
managdalum
31-05-2016, 20:33
Qualcosa si era detto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=457450)
le ho messe anche io da poco più di 500 km al poste delle anakee e mi pare di avere cambiato moto.
Quale gomma hai messo da 500 km?
Nei 4 post precedenti al tuo ognuno si dice soddisfatto di Next, Tkc70, A40 e Scorpio Trail!
Comunque ripropongo la domanda postata qualche tempo fa: quanti di noi hanno rimesso sotto le Ana3, dopo averle trovate come primo equipaggiamento???
:confused:
Domanda con risposta OVVIA e SCONTATA... ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nautilus
31-05-2016, 22:46
ma le anlas capra rd sono silenziose???
Hai ragione non ho precisato ho messo le next
nautilus
01-06-2016, 08:01
Vedo che nessuno le caga queste Anlas Capra RD...
Vedo che nessuno le caga queste Anlas Capra RD...
Sono nuove. Nessuno le ha già provate.
Interessano anche a me, ma la domanda se sono silenziose mi sembra avere una risposta scontata. .....secondo me.
Prodotte in Turchia da azienda turca di cui non so nulla e non ne conosco il know-how ma a questo punto mi fido di più delle anakee wild.
Corde et igne audere semper
secondo voi parlando di gomma "normale sena tasselli stradale" ad esempio st2,l'indicatore che c'è nella gomma indica l'usura e quando si arriva li ,sta ad indicare che è il momento di sostituirle, tutto lo sappiamo.
ma io vi chiedo fino ad appena prima dell'indicatore d'usura la gomma e di conseguenza la moto si può guidare in normale sicurezza anche sul bagnato?
spero di essermi spiegato, in pratica vi chiedo fino ad appena prima dell'indicatore d'usura c'è abbastanza spazio per far defluire smaltire comunque l'acqua?
Certo che sì , quello è un limite di sicurezza, oltre che di legge...
Anche se secondo me , alle nostre velocità in curva sul bagnato, quello che ci tiene in piedi è la mescola più che lo smaltimento dell'acqua.
Sul dritto fare acquaplaning in moto lo ritengo molto improbabile...forse con una slick!
managdalum
01-06-2016, 16:12
Mi tocca quotarmi
Credo che l'acquaplaning sia un fenomeno che interessi molto meno gli pneumatici da moto rispetto a quanto non accada per quelli da auto, in ragione dell'impronta a terra molto minore dei primi....
Mi ricordavo che anche qualcun altro, ben più autorevole di me, aveva spiegato il discorso degli intagli e della pioggia
Contrariamente a quello che si pensa, sul bagnato, non sono gli intagli a determinare il grip, ma il tipo di mescola? Uno vede il vuoto e pensa che sulla acqua vanno meglio. Il vuoto é vuoto e non tocca.....acquaplaning in moto nn esiste...
l'argomento è interessante e ci sarebbe per ore da parlare,e imparare,comunque una gomma nuova è fuori di dibbio che dia il meglio in termini di sicurezza su questo siamo tutti d 'accordo,credo.
discorso intagli,la mia logica fa intendere che più nuova è la gomma ,più gli intagli sono profondi, e più acqua riesce a smaltire,ma magari mi sbaglio,per il discorso mescola non so
@gio, tornando alla domanda che hai fatto.....quel segnalino è un limite di legge. Punto.
Le gomme più si consumano e meno tengono, più ti avvicini a quel segnalino e più il rischio sul bagnato aumenta.
L'acquaplaning sul bagnato esiste eccome, di solito (se non addirittura sempre) si verifica all'anteriore e a pieno carico: tanto più il peso sta su retro della moto, tanto più è possibile.
Ti auguro di non provare mai a percorrere diversi metri con l'anteriore che non appoggia perché difficilmente si rimane in piedi. A me è capitato e non sono caduto solo perché la ruota anteriore ha raggiunto in tempo la fine della pozzanghera (e la moto era bella pesante, GoldWing + zavorrina+tris di borse belle piene) il tutto a 3k km da casa....
Corde et igne audere semper
Carletto, ma la goldwing non ha anche i canottini sotto come optional? :D :D :D
managdalum
01-06-2016, 22:00
... GoldWing + zavorrina+tris di borse belle piene...
appunto, noi stiamo parlando di moto.
noi ...
:lol:
nautilus
01-06-2016, 22:11
:lol:;)cattiva questa...
Manag, conosci solo la moto che hai ? = esperienza limitata. Puoi crescere va.
managdalum
01-06-2016, 22:36
forse ...
calmi ragazzi calmi,comuqnue ok carletto grz!
Si,si, il fatto è che quando mi toccano le moto (anche di striscio) divento molto aggressivo.
Le amo tutte con i loro pregi e difetti.
Corde et igne audere semper
managdalum
02-06-2016, 08:48
"Molto aggressivo" qui dentro non va bene, e fa rima con "un mese a spasso".
Sembra che la metrica non ci sia, ma credimi che la rima c'è.
Qui vale questa regola contenuta nel regolamento:
...
Motociclisti seri ma non seriosi, gente che sia aperta alla battuta, che quando scrive stia attenta a capire se le sue parole possano in qualche modo essere fraintese negativamente (su un forum è difficile esprimersi) e che, quando legge, interpreti sempre gli scritti in modo positivo anche se chi ha fatto quel messaggio ha dimenticato di mettere le faccine...
Chi mi conosce sa che la mia era una battuta, ma, proprio per evitare fraintendimenti, la faccina l'avevo messa ugualmente.
Tornando IT, se Il Maiale dice che in moto l'acquaplaning nell'esperienza comune non esiste io sono portato a credergli; quello che hai sperimentato tu penso sia un alleggerimento dell'anteriore dovuto al consistente peso gravante sulla parte posteriore della moto. In altre parole l'aderenza della tua gomma davanti era già al limite, passando nella pozzanghera è ulteriormente peggiorata, ma parliamo sempre di aderenza, non del galleggiamento che si verifica quando un cuscino d'acqua si interpone tra l'asfalto e la gomma.
Questo, ovviamente, secondo me. Poi tu sei liberissimo di pensarla diversamente, ma se devo ragionare in termini generali per me vale quello che dice Il Maiale.
Il nomade
02-06-2016, 09:35
https://m.youtube.com/watch?v=7paSSJJVcLsAquaplaning in moto?
"Molto aggressivo" qui dentro non va bene, e fa rima con "un mese a spasso".
Sembra che la metrica non ci sia, ma credimi che la rima c'è.
..
Questa minaccia.....mah...fai come ritieni opportuno.
Corde et igne audere semper
managdalum
02-06-2016, 10:54
Non è una minaccia, ti ho solo spiegato che un certo tipo di comportamento non è gradito.
Poi tu sei libero di fare come meglio credi
ragazzi scusate le pirelli scorpion trail 2 sono bimescola,e lo sappiamo ,ma qualcuno mi ha voluto dire che solo il posteriore ha un bimescola,è vero che sappiate?
La scheda tecnica messa a disposizione sul web da Pirelli stessa enfatizza talmente la bimescola che se fosse come dici, solo al posteriore, sarebbe una truffa.
Personalmente ne ho consumate una coppia su una Honda CrossTourer 1200 e le ho trovate molto valide (oltre che silenziose).
Corde et igne audere semper
mi sono risposto da solo mi sono informato, in effetti è proprio cosi solo il posteriore è bimescola,grazie lo stesso
Mizzeca gio! Posso avere accesso alla fonte?
Corde et igne audere semper
nautilus
02-06-2016, 20:10
ottime le ST2, le ho ancora e me le godo fino all'ultimo....
pero' adesso che e' quasi giunto il momento di cambiarle, non so' se rimontarle o provare le nuove Bridgestone A40...
io le ho (ST2) percorso cinque mila km,domani parto sto via 3/4 gg,al rientro cambierò e passo alle tkc 70, link fonte: http://www.motociclismo.it/articoli/view/pirelli-scorpion-trail-ii-test-del-nuovo-pneumatico-sulle-strade-intorno-a-new-york-moto-61799
La scheda tecnica messa a disposizione sul web da Pirelli stessa enfatizza talmente la bimescola che se fosse come dici, solo al posteriore, sarebbe una truffa.
Ma quale truffa... non diciamo [-edit - cose inesatte - edit -]!
Basta leggere, è scritto chiaramente proprio sul sito Pirelli:
http://www.pirelli.com/tyre/it/it/news/2014/10/16/scorpion-trail-ii-il-nuovo-pneumatico-enduro-street-di-pirelli-che-apre-una-nuova-strada-all-avventura/
Di seguito un abstract:
Pirelli è stata la prima azienda ad aver introdotto la soluzione bimescola in alcune misure posteriori di pneumatici da enduro street come lo SCORPION™ Trail. Oggi la casa di pneumatici italiana è in grado di applicare questa tecnologia a tutti gli pneumatici posteriori della gammaSCORPION™ Trail II.
Rispetto al suo predecessore, il nuovo pneumatico presenta una fascia di mescola centrale più larga in cui viene utilizzata una mescola in grado di garantire un chilometraggio maggiore senza compromettere le prestazioni in fase di piega e, soprattutto, sviluppata per offrire uncomportamento eccellente sul bagnato.
Personalmente non sento proprio la necessità di un bimescola all'anteriore: lateralmente è già morbido così e si faticano a superare i 5.000 km.
Un bimescola anteriore apporterebbe i seguenti cambiamenti:
1. fascia centrale più resistentee duratura con laterale uguale: inutile, tanto si consumano di lato
2. fascia centrale uguale con laterale più morbido: ancora peggio... già con la mescola attuale si consumano di bestia lateralmente.
Vanno benissimo così!;)
ottime le ST2, le ho ancora e me le godo fino all'ultimo....
pero' adesso che e' quasi giunto il momento di cambiarle, non so' se rimontarle o provare le nuove Bridgestone A40...
Nautilus, prova le A40, vedrai che soddisfazione.
CristianP83
02-06-2016, 21:54
https://m.youtube.com/watch?v=7paSSJJVcLsAquaplaning in moto?
ma è finito dentro ad un fiume??? 😂😂😂😂... Gran sangue freddo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il nomade
03-06-2016, 00:47
vedrai che soddisfazione.
@ Livaga:
Hai provato anche le St2?
Nel caso, le puoi comparare con le A40?
piegopocopoco
03-06-2016, 09:24
Premesso che ho acquistato da poco la GS LC, quindi ancora non sono un guidatore esperto, troppa la differenza con la moto tradizionale....
La prima impressione con le gomme di serie è stata.....quella di cambiarle subito!!!!..., poi dato che mi ero dissanguato nell'acquisto mi sono detto: proviamo a capirle, forse sarà io che non ci capisco nulla....adesso con 2000 km alle spalle posso confermare che le gomme non sono un granché .....comunque migliorano molto abbassando la pressione a 2.3-2.6 (viaggio sempre solo), ancora sono rumorose, non digeriscono le imperfezioni dell'asfalto (ma questo sembra sia una caratteristica della moto con ESA non appena si abbandona la configurazione rain + soft....) però hanno finito di cadere a casaccio e si hanno ottime percorrenze di curva, per cui posso consigliare di abbassare la pressione di esercizio.
Nella moto che ho dato indietro al concessionario (Honda Crossrunner) come primo treno ho trovato delle Pirelli ST....cambiate dopo 4000 Km preso dalla disperazione.....cadevano in curva, con asfalto caldo scivolavano......
Dopo aver letto centinaia di post sono giunto alla conclusione che nel GS le STII vanno abbastanza bene, si vede che hanno migliorato la gomma....
Dato che se posso evito anche le strade bianche accetterei consigli su gomme prettamente stradali....
Grazie in anticipo
PS....il nome la dice lunga....:lol::lol::lol:
PPS...posso confermare che l'acquaplanig in moto è inesistente...in partenza per la costiera amalfitana, essendo in ritardo all'appuntamento, per non fare un lungo giro, ho attraversato una strada in cui era sondato un torrente, l'addetto Anas mi ha informato che c'erano circa 15 cm di acqua sulla carreggiata...sono andato e neanche tanto piano per la paura di rimanere fermo al centro della carreggiata.....sentivo la forza dell'acqua che scorreva sulla ruota...
@ Livaga:
Hai provato anche le St2?
Nel caso, le puoi comparare con le A40?
Ciao, non ho provato le ST2.
Non posso purtroppo fare un paragone tra le 2.
max factory
03-06-2016, 11:43
Dopo le schifose anakee 3 sono passato a Continental ta2 e devo dire che ho scoperto il piacere di guidare un gs anche in modo più che aggressivo sui passi di montagna con pieghe notevoli. La moto corre su un binario senza incertezze, la discesa in piega è progressiva e si scaldano subito. Un po' durette sulle imperfezioni stradali quindi secondo me non propriamente indicate per sterrato. Vediamo quanto dureranno.sabato dopo 300 km di curve fatte a velocità curvatura le spalle si sono un Po arricciate come sulle gomme sportive che usavo sulle 1000 supersportive...
sartandrea
03-06-2016, 12:29
....PPS...posso confermare che l'aquaplaning in moto è inesistente.....
l'acquaplanig esiste per qualsiasi mezzo su ruote,
bici moto auto camion pullman....
è una questione di velocità in rapporto al carico, geometria del battistrada e spessore dell'acqua sulla strada
quando la gomma "plana" la mescola non ha più nessun significato per l'interposizione di un liquido fra gomma (solida) e strada (solida)
nelle gomme rain non si sono inventati le scolpiture di drenaggio per questioni estetiche
se fai un giro su Youtube troverei video di gente che si corica in rettilineo....
...................
........................
PPS...posso confermare che l'acquaplanig in moto è inesistente...in partenza per la costiera amalfitana, essendo in ritardo all'appuntamento, per non fare un lungo giro, ho attraversato una strada in cui era sondato un torrente, l'addetto Anas mi ha informato che c'erano circa 15 cm di acqua sulla carreggiata...sono andato e neanche tanto piano per la paura di rimanere fermo al centro della carreggiata.....sentivo la forza dell'acqua che scorreva sulla ruota...
Mi ripeto, ma forse in precedenza non mi sono espresso bene. A mio parere ed esperienza il "fenomeno" esiste. Si presenta MOLTO più raramente che con le auto, ma non si può affermare che sia inesistente.
Se non è vero acquaplaning secondo il senso più preciso della parola, ...ok chiamiamolo pure alleggerimento dell'avantreno con perdita di contatto tra gomma e asfalto, o come preferite.;)
Mentre percorrere strade con acqua anche profonda a velocità "guado da endurista" a mio avviso è una cosa diversa
https://www.youtube.com/watch?v=kmacZXkfk6o
sartandrea
03-06-2016, 14:55
è più esemplificativo questo video dove volutamente sfruttano l'aquaplaning
appena la velocità non è più sufficiente la moto affonda.....
https://www.youtube.com/watch?v=6TRCroy3DKs
Cioè che conta, non e' stabilire se esista o meno l''acquaplaning, quanto evitare che qualcuno pensi di potersi fidare "troppo". ;)
Corde et igne audere semper
...quindi una moto da cross in salto fa aria-planing?
C'è un confine, neanche tanto sottile, tra la fisica come materia di studio e la moglie del fisico...
Data la fattispecie (tipo di gomme ecc.) l'esperimento del video con le moto da cross ed il lago può essere rapportato all'asfalto con velocità superiori ai 500 Km/h, ...interessante...
:-o
è più esemplificativo questo video dove volutamente sfruttano l'aquaplaning...
In questo video NON sfruttano l'aquaplaning ma, semplicemente, spostano tutto il peso indietro in modo tale da mantenere sollevata la ruota anteriore, a filo con il livello dell'acqua.
L'impressione è che l'anteriore galleggi ma, se ci pensi bene, è impossibile.
E' semplicemente in impennata costante a filo acqua.
Con questo non dico che l'aquaplaning in moto non esista... anzi!
Semplicemente quel video non è esemplificativo.;)
...data la sezione dello pneumatico da moto, l'acquaplaning esiste tra una scolpitura e l'altra ed inizia ad essere apprezzabile a velocità che noi umani...
:-o
Questo tread lo tengo sempre sul comodino insieme alla bibbia😂
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
sartandrea
03-06-2016, 17:40
.... l'esperimento del video con le moto da cross ed il lago può essere rapportato all'asfalto con velocità superiori ai 500 Km/h, ...interessante...
il video è un'esasperazione voluta, mi sembra evidente
comunque se vuoi attraversare con gomme da "piegadenoialtri" il classico rigagnolo da temporalone spesso 2-3 cm a soli, chessò, 140 km/h..... fai pure
intanto chi ci va forte sul serio sul bagnato usa questa....
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/382124_3244_big_pirelli1.jpg
che oltre ad avere una mescola più morbida e delicata del culetto di un neonato, potrebbe drenare pure il Po in piena
se per le moto non esistesse l'aquaplaning i canali di drenaggio per le gomme da gara sarebbero totalmente inutili
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |