Entra

Visualizza la versione completa : Perdita acqua raffreddamento(?!?)


slowsync
19-04-2016, 14:10
Ciao a tutti,
premesso che giovedì faccio un salto in officina per chiederne il motivo, chiedo anche a voi che molto probabilmente saprete darmi una risposta.

Ho notato che da un foro sul carter motore posizionato avanti al cilindro sinistro, c'è una fuoriuscita di liquido che sembrerebbe proprio essere quello di raffreddamento.

http://i.imgur.com/xdCEjBU.jpg?1

Visto che sembra proprio fatto a posta, non sono particolarmente preoccupato!!!

Secondo voi è così?
È normale?
Devo, invece, preoccuparmi? :mad::mad:

Grazie.

kabur
19-04-2016, 14:20
Anche a me é capitato...nei primi 5000 km. Poi più successo ‼ bò ❓ ora sono a 17.000 più successo...

Attilio_GS
19-04-2016, 14:25
Sta succedendo anche a me!!!! Ho circa 2500 km. Nella stanza dei GS LC c'è una discussione lunghissima. Sembra manchi una spugnetta all'interno del foro (codice : 11 11 8 546 228 FOAM RUBBER INSERT). Sabato scorso sono stato dal conce ma non ne hanno.

slowsync
19-04-2016, 14:25
Anche a me é capitato...nei primi 5000 km. Poi più successo ‼ bò ❓ ora sono a 17.000 più successo...

Io sono a poco più di 4000, quindi ho qualche speranza.
Non è che ti è finita l'acqua nel radiatore? ;)

Ti farò sapere cosa mi dice il meccanico!!!

slowsync
19-04-2016, 14:34
...Nella stanza dei GS LC c'è una discussione lunghissima. Sembra manchi una spugnetta all'interno del foro (codice : 11 11 8 546 228 FOAM RUBBER INSERT). ...
Azz!!!

Non è che riesci a linkarmi il post? Non sono riuscito a trovarlo.

P.S.: Per gli amministratori. Non sarebbe il caso di aprire una Stanza dedicata al motore del 1200 LC?

pippo68
19-04-2016, 14:36
Sembrerebbe che tu ci sia già..............

slowsync
19-04-2016, 14:38
Sembrerebbe che tu ci sia già..............



Devo essermi espresso male, intendevo una stanza dove a prescindere del modello (GS, R, RS, RT) si parli solo del motore che comunque è comune ai 4 modelli.
Tanto per evitare, come in questo caso, di avere più discussioni simili in diverse stanze.
Tutto qui.

Attilio_GS
19-04-2016, 14:43
Questo è il titolo - R 1200 gs lc problema perdita liquido refrigerante - purtroppo non sono capace di inserire il link però con il cerca ci si riesce bene. Dal conce ho ricevuto riposta standard "Nulla di preoccupante. Vai tranquillo". La prox settimana però ci ritorno. Le perdite non mi piacciono.

rasù
19-04-2016, 14:49
sinceramente mi sembra un foro di sfiato condensa di uno spazio interno vuoto del motore...

Attilio_GS
19-04-2016, 14:53
Concordò quasi del tutto con Rasù infatti l'ha fatto con i primi caldi con una temperatura elevata del motore. Mi preoccupa però ad estate inoltrata, magari con 30 e passa gradi e fermo nel traffico.

slowsync
19-04-2016, 15:23
Queste sono macchine complesse ed in quanto tale vanno trattate.
Non credo sia sufficiente (per quanto possa essere auspicabile) pensare di potersi limitare a fare benzina ed i tagliandi ogni tot km.
Se noto cose strane, preferisco approfondire prima di pentirmene.
Nonostante i 5 anni di garanzia sottoscritta, questi fammi presto a dire che devo essere io a controllare.

kabur
19-04-2016, 17:11
No no acqua nel radiatore ne c è ne !!! Dopo il primo tagliando ne ho aggiunto un po' e non è piú calata .....sarà perché mi sono fatto la Croazia da cima a fondo a manetta.....non so e manco mi preoccupo tanto è in garanzia ! Ma da quella volta non a più perso.

kabur
19-04-2016, 18:16
E non tanto come in foto , la perdita si intende sulla mia appena appena ...

tiby59
20-04-2016, 20:18
Domani controllo ma non ho mai notato neanche il foro..........:confused:

slowsync
20-04-2016, 20:44
Finché non ha perso neanche io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giangino
21-04-2016, 12:00
Il problema è ben conosciuto dai concessionari e ahimè anche dagli utenti che posseggono mezzi con questo motore raffreddato a liquido come dimostra la discussione sul GS che potete leggervi qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=414673 .
Io stesso ne sono vittima accertata e conclamata.
I concessionari riferiscono che mamma Bmw considera normale (??) un piccolo trasudamento dal foro di scarico e che se il problema si limita a quello va appunto inserita quella famosa spugnetta,se invece trattasi di perdita evidente come la mia o come quella che vedo nella foto si deve provvedere alla sostituzione della pompa dell'acqua perché prima o poi il livello del liquido della vaschetta che ne contiene pochissimo scenderà a livelli preoccupanti,intervento di sostituzione che mi hanno eseguito la scorsa settimana.
Nel piazzale ci saranno stati almeno cinque Gs a liquido in attesa di tagliando e guardandoli bene quattro avevano il trasudamento,quindi il problema è cronico anche se non tutti se ne accorgono.
Ovviamente ognuno trae le proprie conclusioni e le rispetto ma il sottoscritto che lavora su motori automobilistici da quasi 30 anni ritiene il fatto che Bmw ritenga normale anche il solo trasudamento su motori praticamenti nuovi sia una pura follia,la tenuta perfetta almeno nelle prime decine di migliaia di chilometri deve esserci punto e basta, se non c'è allora c'è un problema e la spugnetta è solo un palliativo che nasconde il problema. Inoltre anche a sostituzione della pompa avvenuta ti dicono che è possibile che il trasudamento si ripresenti sinonimo che c'è un problema "genetico" della pompa. Su moto che costano oltre 20.000 euri (ma anche su moto economiche visto che ognuno spende ciò che può) mi sarei aspettato che non sia considerato normale un difetto del genere,poi si può dire che di solito risolvono in garanzia ecc...ecc... ma ritengo che sia comunque un'altra stupidaggine costruttiva non accettabile che denota scarsa attenzione progettuale sull'affidabilità come successo ad esempio per i blocchetti della bialbero del 2011 sostituiti per ben 3 volte con quelli modificati che erano anche peggio di quelli iniziali. Sto seriamente valutando il ritorno a moto di altra marca,ad esempio ho avuto 7 Honda e tanti chilometri percorsi mi sono sempre limitato a fare tagliandi,con le krukke non c'è anno che si presenti un problema extra e questo mi fa passare un po' in secondo piano tutti i pregi che indubbiamente queste moto hanno,purtroppo la concorrenza non fa moto di pari caratteristiche di confort e dinamica che offre la RT,ne sono consapevole ma ci sto pensando bene,sono stufo di essere uno dei tanti tester privati di questa marca a proprie spese e preoccupazioni.

slowsync
21-04-2016, 12:11
Allora, sono rientrato pochi minuti fa da un giro dal meccanico per fargli vedere l'uscita di liquido.
Ovviamente il fenomeno è stato classificato come "noto" e "normale" e si verificherebbe solo in condizioni particolari (non meglio specificate) e non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Un senso, la risposta ce l'ha.
1) a 4200Km il livello del liquido nella vaschetta è praticamente immutato;
2) se il foro è stato concepito/studiato/realizzato un motivo ci sarà e lo sfiato se presente in qualche occasione deve pure fare il lavoro per il quale è stato realizzato.

Detto questo, è evidente che se dal foro dovesse uscire acqua come se piovesse, allora si tratta certamente di anomalia da risolvere.

A questo punto non mi resta che fidarmi del meccanico (di qualcuno ci si deve pure fidare) ma comunque tenere sotto controllo il fenomeno ed il livello dell'acqua nel serbatoio.

Ci aggiorniamo.

Alessandro S
23-04-2016, 17:46
Concordo con Giangino, qualunque pompa dell'acqua in un motore di moto o di autovettura non deve trasudare liquido se -e fino a quando- funziona bene. Qui di noto c'è soltanto il fatto che la tenuta dell'albero della girante non fa ciò che deve. Come in tutti i motori in cui la pompa è direttamente calettata e azionata da organi del motore. Il canaletto ricavato nel carter serve ad evitare che una eventuale perdita di liquido possa finire nell'olio motore.

Il fenomeno è certamente notissimo, ma da qui a dire normale....provare a chiedere a qualunque meccanico di automobile se è normale che una pompa di raffreddamento trasudi dalle tenute.

Una questione che potrebbe essere tenuta in considerazione , visto che ad oggi la pompa non ha subito modifiche ( che sarebbero state evidenziate dal cambio di numero di referenza del particolare) è il regime di rotazione a cui lavora, quello stesso dell'albero motore, visto che è collegata direttamente ad esso. Potrebbe essere una criticità, un regime di rotazione così elevato, per garantire l'ermeticità della tenuta.
Altri problemi possibili potrebbero dipendere dal fatto che le tenute stesse non reggono alla pressione massima di 1,5 bar dell'impianto di raffreddamento ( mi sembra implausibile) o questioni di temperatura.
http://i46.tinypic.com/3495if8.jpg

maden954
17-08-2016, 11:19
Chi dice che è normale non sa cosa sta dicendo, e se questo è un concessionario vuole solo posticipare il problema a quando sará veramente serio!
Quel foro è lo sfiato di una camera di separazione, una intercapedine, che separa il circuito olio da quello di raffreddamento. Questa camera serve, in caso di deterioramento o rottura delle guarnizioni a non far entrare liquido nell'olio o viceversa e quindi, se da quel buco esce liquido refrigerante oppure olio.....c'è un problema!!!!...questo non si discute!
Volete tenervi il problema, liberissimi di farlo!

maden954
17-08-2016, 11:52
Le 2 rosse sono le guarnizioni
...cosí vanno bene e non ci sono perdite!
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_01.jpg

Cosí esce liquido dal foro....non va bene!
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_02.jpg

slowsync
17-08-2016, 12:04
Le 2 rosse sono le guarnizioni
...cosí vanno bene e non ci sono perdite!


Più chiaro di così non si può.

Quale dovrebbe essere l'intervento per risolvere il problema?

Grazie.

slowsync
17-08-2016, 12:06
Mi spiego meglio, è un problema di tenuta della guarnizione oppure va sostituita la pompa?

geloge
17-08-2016, 22:37
Da quanto leggo (anche dai 500 post del GS) la perdita è dovuta a carenza di tenuta di una delle due guarnizioni sull' alberino di collegamento. Infatti qualcuno lamenta perdita di olio dal forellino. E per BMW non è un problemino da poco visto che viene sostituita la pompa e non le guarnizioni. Pertanto tenderanno sempre a sminuirlo.
Più difficile capire le cause di tutto ciò.
Se le guarnizioni fossero di scarsa qualità, a quest' ora il problema sarebbe stato risolto con un intervento presso il fornitore. Invece il problema continua a presentarsi, dal 2014 ad oggi.
Se le guarnizioni si rovinano ed iniziano a perdere è impossibile che smettano : continueranno a peggiorare. Invece qualcuno dice che il problema si è assestato.
Quest' ultimo evento mi fa tendere ad escludere problemi progettuali del motore, tipo velocità di rotazione dell' alberino motore-pompa e/o sua flessione. la perdita dovuta alle guarnizioni rovinate inizierebbe e non finirebbe più.
Problematiche ambientali e di utilizzo non sono valutabili, servirebbero dati da poter comparare.
E allora la prima possibile causa che mi viene in mente è una sovrapressione del circuito che supera la capacità di tenuta delle guarnizioni, causando il trafilaggio.
Sovrapressione dovuta a ... ???

kabur
18-08-2016, 13:07
Forse dovuta al raffreddamento.....che non è ad acqua al 100% , difatti la mia l ha fatto da nuova (strada super trafficata e file continue)e non l ha più fatto nemmeno con 600 km. Di autostrada a velocità sotenuta con 37 gradi. Quindi problemi 0 .

Lova
02-10-2016, 08:16
Anche la mia, ritirata nuova ad inizio settembre, 1600 km fatti, ha iniziato a "sgocciolare" . Vediamo se smette!

kabur
02-10-2016, 14:42
AGGIORNAMENTO km. 31000 mai più perso una goccia d"acqua .

rennyweb
29-03-2017, 12:00
Chiedo scusa, ci sono aggiornamenti sulle perdite di liquido refrigerante. La mia nonostate le temperature non proprio alte però un poco ne spruzza. Pulisco e tengo monitorato il serbatoio ma non ha smesso.

Lova
29-03-2017, 13:35
Anche la mia , ritirata a settembre 2016, my 2017, con 4500 km lascia le famigerate strisce azzurre. Non sempre, ma comunque fastidiose da vedere anche se la moto non ha nessun problema e il livello,per ora,sembra non calare . In concessionaria dicono che è "normale ". Boh. Speriamo.

Francesco1251170
18-04-2017, 20:13
Scusate, probabilmente mi sbaglierò ma io non riesco a vederlo il forellino sotto il cilindro nella mia RT 2017, la foto del primo messaggio del thread è fatta mettendosi di fronte alla moto? Per cilidro sinistro intendiamo quello alla nostra sinistra quando siamo seduti sulla sella?
Grazie

slowsync
18-04-2017, 20:16
Non è sotto, è avanti.
Si il cilindro sx è quello guardando la moto seduto in sella correttamente, cioè con le mani sul manubrio. Non al contrario! ;)

Francesco1251170
18-04-2017, 21:17
Beh allora il forellino non lo vedo...perchè sulla mia moto non c'è, però appena sopra il filtro dell'olio c'è un beccuccio in ottone che ha tutta l'aria di avere una funzione simile, ha anche qualche macchietta verdolina.

http://imgur.com/a/JPueD

managdalum
18-04-2017, 23:46
Nel MY 2017 dovrebbero averlo spostato e dovrebbe essere quello che dici tu

Francesco1251170
19-04-2017, 09:44
caspita sembra un intervento di una qualche importanza: hanno modificato il circuito di raffreddamento creando canalizzazioni interne diverse e modificando la fusione esterna del carter, e questo è solo quanto si vede da fuori. Nella divulgazione delle novità del my 2017 non ne hanno fatto parola, si faceva riferimento solo al nuovo abs in curva, al judder jumper, all euro 4, al selettore cambio e varie.

rennyweb
19-04-2017, 09:55
Durante queste feste ho controllato nuovamente la vaschetta di recupero e il livello era sotto al minimo, purtroppo non avendo a portata di mano altro che acqua ho rabboccato sino al livello minimo, poca roba, anche perchè voglio andare a far notare nuovamente la cosa. La moto ha percorso circa 7000 km dal 2014 e mi hanno sempre detto che la cosa è normale ma ho fatto di recente il tagliando annuale e quindi: o non hanno controllato il liquido o ne ho perso/espulso o che dir si voglia un bel po. Ora devo girare con il contenitore del liquido per tutta la vita del mezzo? Questa estate cosa accadrà tra code e traffico e caldo. Sono però incuriosito dal beccuccio di rame. Servirà per far cadere il liquido un poco più in là o avrà qualche altra funzione?

Lucio_R1200R
20-04-2017, 15:19
[...]

Non lo hanno rabboccato! Io mi sono accorto che il livello era basso dopo il tagliando dei 20000. Ora ne ho quasi 40000 e nessun problema. Non devi rabboccare con acqua!
E' una moto molto più affidabile di quello che si vuol far credere ma se ci metti acqua rischi depositi e corrosioni.

slowsync
20-04-2017, 15:57
Quando aprii questo post ero seriamente preoccupato.
Ho fatto controllare e più volte parlato con l'officina del conce dove l'ho acquistata ed ho avuto sostanziali rassicurazioni.
In particolare mi ha fatto notare che il raffreddamento è di tipo misto, aria acqua, al contrario di quanto avviene in altri motori, e la parte raffreddata dal circuito è "solo" la base dei cilindri (o poca altra roba).
Quindi, anche una perdita importante di liquido, non rappresenterebbe un immediato problema.
Da allora il livello è costantemente sulla linea del minimo e non ho avuto più fenomeni così evidenti.
È anche vero che a causa di un incidente non ho più usato la moto e non ho superato gli 8k km, ma la sensazione che ho è che la prima uscita sia stata dovuta ad un eccesso di liquido nel circuito che, una volta stabilizzatosi, non ha creato più problemi.
Ora ho ripreso ad usarla, quindi vi saprò dire più in la.

Non ci resta che godercela!
Lamps

rennyweb
20-04-2017, 15:59
Speriamo l'8 Maggio ho un appuntamento in conc. anche per il cambio elettroassistito che a volte và e a volte no con relativi rumor e gratt. vediamo cosa mi diranno.

Francesco1251170
19-05-2017, 23:45
Passando davanti alla bmw mi sono fermato per chiedere un rabbocco, a 4500 km il livello è di poco sopra al minimo mi pare che da nuova fosse tra la metà e il massimo. Sembra considerino fisiologico un minimo trafilamento dalla pompa dell'acqua.

rennyweb
23-05-2017, 10:47
Mah alla mia hanno rimesso nel buchino la spugnetta che non avevo più. Per un mese devo monitorare le fuoriuscite( che per il momento mi sembrano esigue, non so se dovuto proprio alla spugnetta) a metà giugno se il liquido cala vedranno di intervenire. Peccato che sia fuori garanzia e che la cosa è stata fatta presente più volte. Stiamo a vedere.

iakka60
23-05-2017, 15:28
perdite liquido raffreddamento.......spegnimenti vari..... ecc ecc ...

certo che ognuno ha le sue rogne.........!!!!!!

Mike_65
23-05-2017, 21:39
Ho verificato ma non perde niente - mod 2017

rennyweb
24-05-2017, 10:07
Meglio, magari la magagna è stata sistemata. Io un rivoletto l'ho. Forse la spugna serve per assorbire e trattenere le piccole fuoriuscite .

Lova
24-05-2017, 10:18
Nei nuovi modelli hanno messo un tubino di gomma che scarica dietro al filtro dell'olio. Quindi non si vede ma perde lo stesso.

rennyweb
24-05-2017, 10:42
Ha be, però. Sono curioso di vedere come è fatta la cosa devo guardarmi in giro.

Lova
24-05-2017, 11:06
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2016/09/11.jpg

rennyweb
24-05-2017, 11:15
Se è un'immagine non si vede

Lova
24-05-2017, 11:44
Non riesco a caricarla. Comunque il foro è stato spostato più in alto e hanno aggiunto un tubicino fascettato che passa oltre al filtro dell'olio. La foto l'ho trovata su un sito francese. Il problema è molto noto e pare non risolvible (trattasi di problema di pressione dell'impianto di raffreddamento) prova ne è la modifica del flusso di perdita.

managdalum
24-05-2017, 23:22
Ho modificato il messaggio, adesso si vede

Lova
25-05-2017, 08:08
Grazie per la modifica. Aggiungo , in francese, l'indagine fatta in Francia.Un problème de pression
Il faut se poser la question de l’origine réelle de ces fuites qui ne touchent pas toutes les R1200 LC, se produisent de façon aléatoire et à n’importe quel kilométrage, que la moto ait 500 kms ou 50.000 kms ce qui montre que ce phénomène n’a rien à voir avec le rodage présumé d’une quelconque pièce mécanique.
Le circuit de refroidissement est là pour capturer et transporter les calories produites par l’explosion du mélange air-essence et les frictions des pièces en mouvement vers le radiateur où elles seront évacuées grâce à l’air plus frais qui passe entre les ailettes du radiateur. Le liquide de refroidissement contient des produits chimiques dont certains servent à remonter ce qu’on appelle « le point d’ébullition » c’est-à-dire la température à laquelle l’eau bout, normalement à 100° à pression normale de 1 bar, et ainsi le repousser à 142° à 1,5 bar car plus la pression augmente plus le point d’ébullition est repoussé, donc avec la même quantité de liquide on peut transporter davantage de calories vers le radiateur.
01
Evolution du point d'ébullition en fonction de la pression
C’est donc la conjonction de l’action des produits chimiques et de la pression qui permettent d’atteindre 142° à 1,5 bar contre 138° à 1,2 bar et explique pourquoi sur ce moteur la tare de la valve de surpression du bouchon de remplissage est à 1,5 bar et pas à 1,2 bar. A cause des normes Euro 4 ce moteur chauffe beaucoup, il faut donc évacuer beaucoup plus de calories et cela nécessite une pression du liquide de refroidissement qui monte jusqu’à 1,5 bar maxi.
Attention à ceux qui croient qu’en mettant un bouchon taré à 1,2 bar cela fera disparaitre les fuites : la conséquence immédiate c’est que le circuit de refroidissement ne sera plus capable d’évacuer les calories prévues, ce qui va faire surchauffer le moteur et au minimum provoquer une usure prématurées des pièces en mouvement, au pire un serrage ! Et comme vous aurez modifié les caractéristiques de fonctionnement de la moto vous perdrez la garantie contractuelle de 2 ans ainsi que toute chance de recours en vice caché … C'est donc une fausse bonne idée !
Ensuite, il faut comprendre comment fonctionne la valve de surpression tarée à 1,5 bar : contrairement à ce qu’on pourrait croire, elle n’est pas capable d’encaisser de brusques montées en pression. En fait, elle ne réagit qu’à des variations de pression lentes et linéaires car la formule de thermodynamique décrivant la dilatation des liquides PV=nRT précise que cette dilatation dépend de deux facteurs : la masse du liquide (qui ne change pas dans le circuit) et sa température. Autrement dit, le seul paramètre qui influe la dilatation du liquide de refroidissement, et donc l’élévation de la pression dans le circuit, c’est la température de l’eau.
Sur les R1200 LC où le point d’ébullition a été poussé à 142° grâce à une pression maxi de 1,5 bar, l’augmentation du volume entre la température normale de 20° et la maxi de 142° est de 122° soit, pour un coefficient de dilatation de l’eau de 2,6 10-4 par °C et par litre, on obtient 122 * 0,00026 * 1,5 litre = 0,047 litre soit un peu moins de 5 cl. Autrement dit, le vase de compensation est là pour encaisser les variations de volume du liquide de refroidissement qui ne doivent pas dépasser 5 cl.
Si la température continue à augmenter, nécessairement la pression va dépasser les 1,5 bar et la soupape insérée dans le bouchon de remplissage va laisser échapper la surpression afin d’éviter de détériorer le circuit.
Mais si tout d’un coup la pression passe de 1,4 bar à 1,7 bar cette valve n’aura pas le temps de réagir, et le circuit sera en surpression ce qui a un effet mécanique potentiellement désastreux sur les culasses, le joint de culasse, les cylindres et d’autres parties du moteur ... dont la pompe à eau !
C’est un scénario classique en mécanique : lorsque cette surpression se produit elle passe nécessairement par le joint d’étanchéité de la pompe à eau qui est le point faible de tout circuit sous pression.
Voici l’explication de l’éjection de liquide par la pompe à eau : c’est le symptôme d’abord d’un joint d’étanchéité défectueux, ensuite d’un problème dans le circuit qui subit des surpressions importantes et rapides.

Francesco1251170
25-05-2017, 08:14
come ho scritto qualche tempo fa la mia RT mod 2017 ha una diversa uscita dello scarico acqua sul carter (http://imgur.com/a/JPueD) ma non il tubicino che vedo nella foto corretta da Managdalum (dove il carter è nero, sarà forse una RS o GS). Quanto a consumo di refrigerante in 4500 km sono passato da quasi max a quasi min, non saprei dire a che volume corrisponda

Francesco1251170
21-07-2017, 23:02
Dato il sospetto che la moto consumi acqua, ho pensato di non rabboccare il livello da solo ma di farlo fare in officina perchè vi fosse traccia del rabbocco avvenuto. Per questo intorno ai 4500 km sono passato qualche tempo fa alla BMW Milano, dove sono molto gentili e competenti ma sempre in crisi di overbooking: me lo avrebbero rabboccato senza appuntamento e senza addebiti ma avrei aspettato almeno un'ora in coda, per cui lasciai perdere essendo il livello ancora sopra il minimo. Oggi, a circa 5500 km, dato che il livello era ormai a cavallo della tacca del minimo, un po' sotto forse, dopo aver telefonato e appurato la disponibilità sono passato alla officina BMW di Parma, che si trova a Noceto. Il rabbocco me lo hanno fatto, portando il livello a metà scarsa fra minimo e massimo. Mi hanno addebitato però 14 euro, spiegando che i materiali di consumo sono esclusi dalla garanzia. Ho pagato facendo notare con un po' di stupore che non me lo sarei aspettato. Tra l'altro è stato un intervento di credo di 6 o 7 minuti per cui avranno aggiunto una tazzina da caffè di liquido (addebitando credo 0,5 litri pari a circa 4 euro, da quanto mi pare di aver visto con la coda dell'occhio sulla scheda di lavoro). Che figura triste, chiedere pochi euro discutendo se fosse o non fosse applicabile a garanzia su una moto da 25.000 euro con pochi mesi di vita. Tra l'altro, durante il rabbocco, avevo discusso del tagliando che dovrò fare a settembre e che avrei fatto da loro, incluso cambio gomme di cui ho chiesto un preventivo, dato che ormai sono di stanza a Parma come ufficio per buona parte della settimana. Tagliando che ovviamente invece non farò da loro ma a Milano o Reggio Emilia, non mi fido di chi si gioca un nuovo cliente scioccamente. Oltretutto ho chiesto se in occasione del tagliando avrebbero potuto farmi l'aggiornamento per il motore che si spegne e il meccanico è cascato dalle nuvole, sostenendo che non conosce il problema e che non esiste nessun aggiornamento. A Milano invece mi avevano proposto l'aggiornamento, spiegandomi che va fatto a motore freddo e mi avevano dato l'appuntamento apposta (che ho dovuto rinviare per una trasferta, altro che aggiornamento inesistente). Morale: il marketing BMW si sforza di fare miracoli e riesce, difatti, a vendere moto così care. Poi però, usciti dalla brochure, ci sono delle cadute di stile che fan passare la voglia.

nautilus
21-07-2017, 23:16
ma nonnti conveniva farti il rabocchetto da solo???��

kabur
22-07-2017, 09:23
Hai perfettamente ragione....per fortuna non sono tutti uguali ‼

stac
22-07-2017, 14:52
ma nonnti conveniva farti il rabocchetto da solo???��

Come si fa?
(ho letto sul manuale, ma mi sembrava che qualcuno dicesse, che la rimozione di quella parte di carena fosse "rischiosa")


Appena ritirata moto dal tagliando dei 20000, spesa importante, arrivato a casa mi viene in mente di controllare il livello e vedo, che nonostante i 30 km a 35° di temperatura ambientale il livello è sotto il minimo.
Più che la mancanza di voglia ad inc@zzarmi è la mancanza di tempo, che mi consiglia il fai da te.

kabur
22-07-2017, 15:10
Carena DX 2 viti all"interno e si sfila ....per rimetterla agganci sopra e riavviti le 2 viti , stando attento quando l"agganci sopra ai 2 famosi gancietti fatti di burro . Son 10 min.

HiFiMagoo
23-07-2017, 11:24
Le istruzioni di "Kabul" sono esatte. Il mio consiglio è di mettere del talco nei fori dei gommini forati che trovi inseriti negli occhielli di plastica lato moto e anche sui perni della carena rimovibile. Così facendo quando andrai ad inserire in posizione la carena rimovibile i perni si incastrano senza difficoltà (il talco se ne andrà via nel giro di poco tempo garantendo la presa degli elastomeri) non utilizzare assolutamente grassi o oli sui gommini.

kabur
05-08-2017, 17:23
Comunque : Da nuova 1500 km. ha sputato acqua , rabboccata non ne ha più perso , sono a 50m. si è stabilizzata a metà tra min. e max. e non si è più mossa .....io non rabbocco più se non cala più di cosi .

stac
05-08-2017, 22:01
Alla fine per non rischiare sono passato in BMW, dove ho assistito allo smontaggio.
I dentini a rischio rottura si trovano superiormente, considerando la parte alta della carena una sorta di triangolo, diciamo, che i dentini sono nel lato sinistro, quello verso il posteriore. Sopra a sinistra rispetto alllo stemma BMW.
Riepilogando, si svitano le due viti anteriori, si tira la pacchetta con la mano destra, mentre con la sinistra ci si può posizionare sul bordo superiore, dove sotto ci sono i dentini, in modo che la pacchetta non venga via lateralmente.
La trazione infatti deve indurre una rotazione verso l'alto del bordo inferiore, affinchè i "punzoni", (non so quale sia il loro nome tecnico) escano dai gommini circolari, che li trattengono.
Una volta che hanno mollato la pacchetta si sfila tirandola verso l'alto. I dentini sono corti, ma praticamente verticali, per cui continuando con la rotazione si romperebbero.

l'elicato
10-08-2017, 15:07
Il problema è ben conosciuto dai concessionari e ahimè anche dagli utenti che posseggono mezzi con questo motore raffreddato a liquido come dimostra la discussione sul GS che potete leggervi qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=414673 .
Io stesso ne sono vittima accertata e conclamata.
...


Ciao! Condivido quello che dici. Pensa che io per fare il tester sono caduto a causa della perdita di una vite dal motore della s 1000 xr che avevo appena comprato (19000 euro) con conseguente perdita di olio. Praticamente alla seconda uscita e con soli 280 km percorsi. Due costole rotte e la fortuna ha voluto che mi succedesse su una rotatoria a bassa velocita altrimenti ora sarei al cimitero. Queste moto hanno pregi ma anche molti difetti, se si considera il loro altissimo costo. La R 1200 R LC, che ora possiedo, ogni volta che la metto in moto, dopo qualche giorno di fermo, sgocciola acqua in prossimità del terminale di scarico. Ha cominciato a farlo di recente (un paio di volte in 8000 km percorsi e dopo il primo tagliando) da cosa può dipendere? Condensa nello scarico? Con le altre moto giapponesi avute in precedenza mai vista una cosa del genere. Inoltre il consumo d'olio mi pare eccessivo. Sono appena tornato da un giro in Francia di circa 4000 km e ho dovuto raboccare 400 grammi di olio. E' normale un consumo del genere? Sto per prendere una rt e non vorrei trovarmi con questi difettucci che molto probabilmente non sono gravi ma che comunque rompono dopo aver speso tanti soldi. Comunque ho una convinzione: credo che i tedesconi ogni tanto, anzi abbastanza spesso a quanto pare, ci rifilano moto non proprio costruite a regola d'arte, tanto le compriamo ugualmente.

gladio
10-08-2017, 15:13
400 g per 4000 km non sono pochi anzi.
ma ricordi il livello di quando sei partito?
come diceva il grande EZIO 51 il miglior livello era ed è tuttora anche con le LC a 3/4 dell'oblo.

l'elicato
11-08-2017, 01:05
Ciao Gladio, era perfettamente a 3/4 dell'oblò, proprio come ho sempre fatto con le altre moto che ho avuto. Alla bimba piace bere e non poco. Credo però che l'olio Bmw sia una ciofeca, al prossimo tagliando opterò per uno totalmente sintetico. Inoltre un 5w40 per un grosso bicilindrico credo sia poco indicato. Ho letto che in passato per il boxer era raccomandato un 10w. La bimba consuma anche un po' di refrigerante, cosa alquanto strana. Ho avuto la Varadero per tredici anni e credimi non ho mai effettuato un rabbocco al radiatore. Il boxer a me piace ma per il costo che hanno le moto che equipaggia mi sarei aspettato di viaggiare senza il minimo problema.

gladio
11-08-2017, 08:40
in previsione della "notturna" del 12 di Agosto, ho fatto giusto un piccolo controllo visivo della moto.
tra le cose che ho controllato ho visto il liquido di raffreddamento, nella vaschetta era sulla tacca del minimo, con 20/30 cl (un bicchiere per acqua) ora è al massimo, quindi basta poco per far variare il livello... d'altronde "mi pare" che tutto il circuito cuba 1,3/1,5 litri.
per olio ti scrivo in privato (andiamo in ot qui).

l'elicato
11-08-2017, 13:30
Ciao Gladio! Ho letto e condivido in pieno. E' un accordo commerciale che Bmw ha fatto col suo fornitore fregandosene delle gradazioni. Lo sanno anche i sassi che un 5w per un grosso bicilindrico non è adatto e infatti il motore se lo beve. Inoltre con chi non se ne intende e che fa tutto quanto suggerito dalla casa costruttrice, spende in olio consigliato una fortuna visto che il motore ne è ghiotto.

l'elicato
11-08-2017, 13:34
Gladio leggo che hai avuto una k 1600 ma poi sei tornato alla rt, come mai?