Entra

Visualizza la versione completa : 24h di le Mans pole per bmw!!!


Andrea1982
09-04-2016, 13:38
Per chi fosse interessato il team bmw penz13 con i suoi tre piloti ha centrato là pole position per la 24h!

http://www.corsedimoto.com/in-pista/24h-le-mans-qualifiche-2-penz13-bmw-in-pole/

il mio sogno sarebbe provarne una per vedere se e quanto sia più guidabile , sicuramente più cattiva e reattiva della mia (tutta originale)

Bladerunner72
09-04-2016, 13:43
Se vai su Moto.it o sul sito di Motociclismo avevano fatto il test di tutte le RR da corsa dei vari campionati, dalla Endurance alla Sbk a quella delle Road Races.

Andrea1982
09-04-2016, 13:45
vado a vedere grazie!

Bladerunner72
09-04-2016, 13:50
Mi ricordo il test di due anni fa di Meloni due anni fa, diceva che la più terrificante era quella vittoriosa al TT di Michael Dunlop. . Motore Sbk ex Melandri da 230 cavalli e controlli elettronici praticamente assenti... :)

Paolo Grandi
11-04-2016, 12:07
La potenza è nulla, senza controllo... :lol:

http://www.corsedimoto.com/in-pista/24h-le-mans-il-via-alle-15-bmw-e-piloti-italiani-pronti-a-stupire/

Andrea1982
12-04-2016, 15:10
eh infatti h vinto Kawasaki! peccato per bmw...
la verdona deve avere una ciclistica perfetta , stanno vincendo ovunque!
Io la ninja 1000 non l'ho mai guidata (solo la 636) dai commenti sentiti e letti pare che non abbia questo gran motorazzo, anzi dicono che sia piuttosto elettrica e piatta come erogazione rispetto a bmw..
però per vincere così tanto a questo punto credo che l'asso nella manica sia la
ciclistica .. credo.. se qualcuno di voi la possiede parli..!

Paolo Grandi
12-04-2016, 17:25
Parlo? :lol:

Andrea1982
12-04-2016, 19:12
io (che so ma sega) sarei molto curioso!
sulla carta bmw mostro, missile, mega motore,'tecnologia più che la Nasa, ma nei fatti vincono poco e Kawasaki è qualche anno che fa strage!

Bladerunner72
12-04-2016, 19:42
Beh... Kawasaki sono anche 30 anni che corre ell'Endurance con team stra ufficiali. In quelle categorie l'esperienza dei team e la perfetta conoscenza dei mezzi vale sicuro più dei cavalli e di un progetto magari più recente.
Kawasaki faceva il Bol d'Or quando Bmw ancora faceva le R 45 ...

Paolo Grandi
12-04-2016, 19:47
Filosofia jap. Ottima base che, se elaborata, diventa eccezionale.

La mia 2011, sostanzialmente tutta originale, ha dato 170 cv alla ruota, in un banco abbastanza severo. Con la BMW si pagano 2/3 cv alla ruota.

BMW (parlo di quella perché rimane motoristicamente da riferimento) ha dei medi ed una potenza max che nessuno ha, grazie ad un alesaggio molto spinto ed una corsa corta, oltre a tolleranze interne infinitesimali.

Il Kawa, al contrario, è meno spinto ed hanno optato per una coppia molto in alto (max a 11.500 rpm). Con ciò non è che sotto sia vuota, ma sicuramente lo sembra se la si mantiene rapportata originale (cioè lunghissima).

Provata prima con corona +2, ora pignone -1, le cose cambiano parecchio. Ti dà sempre l'idea che non spinga troppo, quando la realtà è ben diversa. Questo in quanto l'erogazione è decisamente elettrica e la coppia, così in alto, non "sporca" mai la guida. In pista è perfetta. Su strada...ce n'è anche troppo... :lol:

La moto è di una facilità disarmante: agile e stabile. L'anteriore Kawa è una sicurezza. La forcella Showa BPF non fa rimpiangere qualcosa di più tecnico (almeno a livello amatoriale). In più, su strada, è eccellente.
Il mono è un po' deboluccio: l'ho fatto ritarare ed ora, per me, va benissimo.

Il cambio non è il massimo, su strada. Duretto.
In pista va benissimo, cambiando ad alti regimi. Ora l'ho rovesciato e messo il quick-shift.
E' estraibile...e non è cosa da poco... :cool:

Freni ottimi (purtroppo non ho l'ABS).

Elettronica semplice ma efficacissima e inavvertibile. E questo senza piattaforma inerziale o quant'altro. Veramente eccezionale.

Insomma, potente ed equilibrata, questa è la sua forza.
Non è un caso che in pista ne vedo sempre di più. Con un pò di preparazione (scarico/centralina/testa/assi a camme) 195/200 cv alla ruota.

Non ultimo, quando giro la chiave...parte sempre... :lol:

In 30.000 km solo un paraolio forcella che trasudava ;)

essemme
12-04-2016, 19:56
La mia 2011, sostanzialmente tutta originale, ha dato 170 cv alla ruota, in un banco abbastanza severo.
Con un pò di preparazione (scarico/centralina/testa/assi a camme) 195/200 cv alla ruota.

dovresti spiegarlo a "quelli che" ho cambiato la centralina et voilà 50cv come ridere

Andrea1982
12-04-2016, 20:11
@ paolo grandi: ma sai che leggendo mi vien voglia di provare quando cambio la mia?
sulla sensazione del motore "elettrico"'come erogazione pensavo fosse prerogativa del 600.. non mi ero trovato bene, forse ero troppo corpulento o forse troppo scemo di testa ai tempi..😅😅
comunque quando hai scritto su la potenza è nulla senza il controllo... hai ragione!
guardando le gare su strada o la sbk le kawa son sempre neutre non sbacchettano mai troppo...
e a quei livelli le moto son tutte preparate alla perfezione (parlo delle altre marche) l'unica moto che han spesso avuto risultati buoni è Aprilia probabilmente per motivi simili a Kawasaki
chissà magari col nuovo modello bmw farà un ulteriore passo avanti,unendo potenza e maneggevolezza

Paolo Grandi
12-04-2016, 20:26
Imho, Aprilia è il riferimento :!:

Solo che, e un po' anche BMW, ad un certo livello è una moto non facile da mettere a punto.

Per cui, se non ti impegni ufficialmente come Casa madre, hai poche speranze contro i team ufficiali.

Al nostro livello, invece, conta solo quella che "ti piace di più". Tanto, almeno per me, le SS stradali, tutte, hanno limiti inesplorabili... :lol:

Per questo diventa molto importante anche il discorso affidabilità/assistenza. Lì invece, le differenze sono palpabili :cool:

Paolo Grandi
12-04-2016, 20:31
...sulla sensazione del motore "elettrico"'come erogazione pensavo fosse prerogativa del 600.. non mi ero trovato bene, forse ero troppo corpulento o forse troppo scemo di testa ai tempi..����

Anche se lineare, la spinta del 1000 non è neppur lontanamente paragonabile ;)

Solo che la "botta", qui, non arriva mai. Ma ti assicuro che l'adrenalina non manca :)

Andrea1982
12-04-2016, 21:27
ah beh sul fatto che per l'amatore medio i limiti siano inarrivabili straquoto! (io sono meno che medio basso come amatore.. anzi toglierei amatore e metterei arrancatore) e ti straquoto sulla botta... diciamo che intorno ai 8/9000 il carattere della mia cambia di botto(cosa che a me sinceramente piace..) sembra si inneschi il turbo.. ti tira un calcio nel di dietro e si imbizzarrisce.. di contro però ho notato (probabilmente sto scrivendo una cavolata non son un gran guidatore)che specie in uscita di curva o entra il tc e taglia molto, o abbassando a -3/-4 inizia a sbacchettare di brutto.. (a me che son cane sbacchetta parecchio)credo che forse questo scaricare di potenza di botto ad un pilota esperto possa influire magari di qualche centesimo di secondo che sommati fanno i distacchi abisso che Kawasaki ha dato agli altre team alla 24h

Paolo Grandi
12-04-2016, 21:42
... sulla botta... diciamo che intorno ai 8/9000 il carattere della mia cambia di botto, sembra si inneschi il turbo.. ti tira un calcio nel di dietro e si imbizzarrisce...

Ecco. Questo in pista è deleterio. Fa solo perdere tempo, anche se sei in grado di tenere aperto tutto e lasciar fare all'elettronica.

Il pilota lo sente poco, il problema, perché entra fortissimo con il motore che urla intorno (o sopra) il regime di coppia max. Per cui, quando riprende in mano il gas non dovrà gestire problemi particolari (si fa per dire :lol:).

C'è però anche da dire che, avere dei buoni medi, permette di recuperare in modo migliore le sbavature che un amatore commette sempre.
Inoltre ti permette di entrare in curva un po' più piano, per recuperare poi con la possente spinta in uscita (comunque da controllare).

Il Kawa necessita di ingressi sicuramente più forzati.

Bladerunner72
12-04-2016, 21:54
Andrea

Però il discorso TC che entra sempre, sbacchettamenti ecc potrebbe anche essere legato alla ciclistica. Visto che come dici sei molto pesante, forse il posteriore è troppo seduto. va bene le sospensioni elettroniche ma sulle altezze si deve lavorare 'a mano', e la RR cambia parecchio nel comportamento lavorando in quel senso. Un giro da un bravo sospensionista potrebbe riservarti piacevoli sorprese :)

Andrea1982
12-04-2016, 22:05
appena me la ridanno è cosa che voglio fare (far controllare dal mio meccanico di fiducia che ha fatto anche il sospensionista un paio di valori) la seconda cosa che vorrei fare è un altro bel corso pista.. (e li prevedo miglioramenti nella guida) avevo fatto il base ora vorrei fare un livello medio -scarso 😂
comunque son veramente stupito dagli ottimi risultati di kawa anche qs anno con bmw ufficiale e Yamaha ufficiale! caspita regge botta da anni!

Paolo Grandi
12-04-2016, 22:08
Beh! Kawa quest'anno ha fatto un upgrade non indifferente con la 2016 (che tutti i team stanno già usando) ;)

OT

Quoto il discorso controllo assetto suggerito da Blade. E il corso in pista ulteriore. Magari in una pista seria, da SMDL in su. Un 1000 ha bisogno dei suoi spazi... ;)

Andrea1982
12-04-2016, 22:15
di sicuro! ps chissà se sulle bmw gli han lasciato le manopole riscaldate per l notte a le mans?
mi sfottono tutti ma io le trovo di un comodo... lol lol lol

Bladerunner72
12-04-2016, 22:21
Io amo le sportive europee ma oggi come oggi, per questo particolare genere di moto, Kawasaki è il solo marchio giapponese che tengo in considerazione. Come motori e ciclistiche sono sempre stati il top tra i mangiariso :)

Paolo Grandi
12-04-2016, 22:30
Diciamo che con questo progetto (del 2010) si sono rilanciati alla grande. E anche la 600 non scherza.
In pista poi hanno vinto ovunque di tutto e di più, SuperStock a parte (ma se Savadori all'ultimo non si fosse steso...).

Diamo atto a Yamaha però, con la nuova R1, di aver messo fuori un mezzo mooolto valido (anche se non immune da problemi di gioventù).

Bladerunner72
12-04-2016, 22:41
se fosse stata una moto europea ad avere quelle rogne sai le palate di letame...
Ma le giapponesi 'non hanno mai niente' per default, quindi nessuno ne parla. :)