Visualizza la versione completa : ho dimenticato come si quida una moto
Giovanni55
02-04-2016, 17:38
p nrremessa ho quidato per tutto l inverno il gs lc comprato nel 2015. l oltra moto un katana 1100 l ho tenuta ferma. ieri dopo aver ricaricato la batteria e controllo generale l ho messa in moto e sono uscito per un giro.ho subito avuto delle grosse difficoltà di quida,nella posizione nella sensibilità nel sentire la strada e nel capire e riconoscere una moto che io ho quidato per 32 anni con delle enormi soddisfazioni. ho riflettuto molto su questo fatto che mi è capitato. non penso di essermi dimenticato di quidare una moto ma penso che il gs sia la causa di tutto ciò.non so se le mie sensazioni sono condivise da altri e non voglio nemmeno pensare che il gs sia antieducativo ,nel senso che dopo si dimentica come si quidano altre moto.
Probabilmente il GS ti ha fatto capire che la Katana è ormai un "cancello" e come tale va considerato e guidato.
alesparxxx
02-04-2016, 17:55
Ciao Giovanni....è capitato pure a me ..appena presa la Gs ad Lc!appena vendo anche una seconda moto una volta risalito sopra mi sembrava di nn averla mai guidata.....strana sensazione(eppure la Hayabusa l'avevo da 6 anni)...Cmq..dopo qualche uscita e qualche altrrnata questa sensazione è sparita..tant'è vero che ora posso passare dall'una all'altra senza notare niente..
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
sillavino
02-04-2016, 18:09
Giovanni55 è capitato anche a me di avere 2 moto contemporaneamente e la honda ho dovuto venderla: non era più divertente del GS!!!!!! Cest la vie!!!!
rsonsini
02-04-2016, 18:16
Come mai scrivi guida con la q?
Sent from my iPhone using Tapatalk
nicola66
02-04-2016, 19:30
cmq il titolo del 3ad è risolutivo.
cioè il GS non è una moto nel senso ortodosso del termine.
e di conseguenza...
E' tutta colpa di quel magico avantreno che ha il GS, c'é un amico che mi ha sempre disprezzato il BMW, il boxer poi non riusciva proprio a mandarlo giu.
Una volta sono riuscito a convincerlo a provarla, ancora non riesce a digerire le due teste ma sta guidando un GS....
bah, il GS è una ottima moto da turismo, fatta per essere guidata da tutti, anche dai neofiti della moto, questo è il motivo del suo successo, poi personalmente preferisco moto VERE, 4 cilindri belli tosti, divertenti da guidare, con telaio e forcelle dove la tua capacita di guida ne viene esaltata o castigata, tutte le volte che ho provato una GS dopo un po' ho pensato: tutto qui? ma solamente perche' abituato ai cavalli veri.
Io penso che sia un po' e un po'...
Non credo che sia scendere dal GS e salire su un'altra (lo faccio da sempre con le moto diverse che ho), ma scendere da un GS con telelever e gomme nuove e salire su una moto con gli stessi (più o meno) cavalli che però ha una forcellina da 35 con un antidive inesistente e con sotto una 3,5 pollici davanti e una 4,5 pollici dietro magari allo stato fossile...
Romano
Roma
kingfrenk
03-04-2016, 03:45
d'accordo con sosero, aggiungo, sali su un multistrada...
Vento notturno
03-04-2016, 15:22
La bella katana, ti può dare ancora qualche soddisfazione su qualche tratto veloce autostradale dove i mezzi manubri e la posizione sdraiata hanno ancora senso (codice permettendo), per il resto il gs ha più cavalli più coppia a giri più bassi più handling e più freno. non è che nos sai più andare in moto è che vai meglio col gs e più veloce.
@giovanni
Ma va la... Sono le gomme. Fai la pressione corretta, cambia manometro se é vecchio e vedrai che guidi esattamente come prima. Se poi le gomme hanno qualche lustro mettine di nuove che oggi ci son mescole fantastiche anche nelle misure del katana.
Le moto di quegli anni erano basse e lunghe di interasse, devi solo ricalibrare la guida che risulta mooolto piú divertente di quelle moderne che sono invece piú intuitive da pensionato seduto sulla sedia e non devi usare i fondamentali e ti fai portare dalla moto anziché guidarla tu. L'assuefazione alla moto per automobilisti ti sta rovinando!
quotone, la mia honda 900 f2 bol d'or è esattamente cosi'.
moto diverse sensazioni diverse. di moto ne ho qualcuna, se uso il gs la rsv mi sembra gnucca e pesante, se uso la smcr il gs mi sembra un elefante. ma se uso in pista la rsv non ha rivali sulle altre, se uso l'smcr a castelletto o sui nostri passi, non ha rivale, se uso il gs per il turismo appenninico non ha rivali. ci vorrebbe una moto per ogni occasione, quasi come un vestito. :)
Giovanni55
04-04-2016, 09:36
grazie delle vostre sensazioni che avete condiviso con me. sospero 2 e peppone hanno fatto 2 interventi che hanno toccato il problema altri un pò meno tipo i cancelli, è chiaro che una moto di 34 anni sia un cancello rispetto alle moto odierne ma e un cancello veloce dove non ci sono aiuti di nessun genere ma bisogna essere bravi.il mio intervento era un pò provocatorio. in uscite domenicali ci siamo scambiati le moto con amici che guidano benissimo il gs dopo pochi km. si sono fermati e mi hanno ridato il katana . sicuramente il gs è una moto per tutti il suo successo è sicuramente questo ma guidare una moto è un altra cosa. posso dire questo perchè anche io ho speso 20.000 euro per comprare questa splendida moto.
rsonsini
04-04-2016, 09:39
Figuriamoci se non si concludeva con il fatto che il gs lo sanno portare tutti...
Sent from my iPhone
antares81
04-04-2016, 09:49
pensa, a me è successo il contrario, dopo 10k di gs adv lc sono andato all'elefante con la DR600 (mousse + route tassellate quasi finite) e sono tornato alla vita :-)
hai qualche problema con la lettera "g" ?
Di sicuro la Katana è una bellissima moto, ma non puoi paragonare una moto di 30 anni fa con una attuale, sarebbe come paragonare la guida di una 500 nuova con quella di una 500 vecchia. Mi piacerebbe pensare che sia il GS che fa la differenza con le altre moto, ma mi sa che conta di più l'evoluzione in generale...
EXdesmohero
07-04-2016, 20:03
Ho provato mercoledì il Multistrada 1200s....
Porca miseria ho provato la stessa sensazione....piega si, ma si fa molta più fatica, mi sembrava davvero di non saper più fare le curve.
Maledetto Gs....se solo gli togliessero un 10-15 kg buoni e mettessero na ventina di cv in più.....
Fletcher
07-04-2016, 21:04
Per me lo scarto generazionale è troppo, vale anche con le auto, ne parlavo con un'amico qualche giorno fa, ho una BMW 320, quindi un'auto sportiva copn tutte le reffinatezze elettroniche attuali, ABS, antipattinamento e varie, in garage avevo una vecchia Renaut Clio 1.4 meccanicamente praticamente nuova, piccola, ma divertentissima, con cui al tempo facevo cose incredibili, la ho dovuta rispolverare per una settimana e la ho ripresa in un giorno di pioggia, ho frenato in prossimità di un semaforo su una statale, ormai abituato con l'abs, senza fare troppo caso al fondo stradale, si sono bloccate le ruote e l'auto ha iniziato a pattinare, per fortuna avanti era fermop al semaforo uno sveglio, che si è reso conto della situazione ed immediatamente è andato avanto spostandosi, altrimenti lo avrei preso in pieno, una moto di tanti anni fa è divertente ma richiede mille attenzioni in più, telaio, sospensioni, elettronica fanno veramente tantissima differenza e perdonano molti errori. Uso per girare in città uno scooter della piaggio, un beverly 250, che non ha nulla, ovviamente non è una moto, ma devo prestare moplta attenzione a tante cose, almeno però mi rispolvero tutte le regole per guidare senza alcun aiuto, come facevo con la mia vechia Honda Varadero, il fatto di saper gestire una moto cosi per me è importante, l'elettronica aiuta moltissimo, ma ...... se capita che non funziona o va il tilt?
Biemmevuo
08-04-2016, 00:54
(...)nel senso che dopo si dimentica come si quidano altre moto.
la frase giusta: nel senso che dopo si dimentica come si quidano LE moto....:lol:
managdalum
08-04-2016, 11:07
vista la piaga altamente tecnica che ha preso questo thread , si trasloca sul WW
asderloller
08-04-2016, 11:49
se guidi qualsiasi moto di parecchi anni fa ti accorgi di che cancelli sono diventati.
poi ovviamente quoto le solite frasi fatte del tipo "il gs lo portano tutti" e "piove, governo ladro"
LucioACI
08-04-2016, 12:18
Personalmente trovo la mia tènèrè del 1987 molto più guidabile degli altri cancheni che ho...compreso una drz del 2007 che non ho in firma...(a parte i freni,ovviamente).
asderloller
08-04-2016, 12:39
beh luciopx, mi ero dimenticato di menzionare le moto VERE che non rientrano nella categoria, le più gettonate:
- tenerè
- africa twin
- dominator
thread interessante.
Io posseggo le moto in firma, ognuna diversissima dall'altra le antiche, e poi il gs.
Le guido regolarmente tutte, nessuna sta ferma piu' di un mese quando va male.
Ma il gs lo uso meno delle altre ormai, quasi solo nei viaggi estivi. Le mie d'epoca sono diversissime tra loro, eppure salto da una all'altra senza problemi e le sfrutto come se fossero nuove, senza tante pippe ci do dentro con soddisfazione. Quando rimonto sul gs mi ritrovo un po' spaesato per i primi km, poi ci ritrovo la mano senza problemi. Se devo dire l'unica conseguenza di passare da una all'altra e' che col gs non vado piu' forte come una volta perche' i riferimenti per frenare restano un po' quelli delle obsolete, ma e' solo ed esclusivamente questione di frequenza con cui si guida una moto. Se il nostro amico usa per un po' la splendida katana in alternativa al gs , e non lasciare una ferma mesi e mesi, si accorgera' che salta indifferentemente su una e sull'altra e si adeguera' automaticamente. Da ragazzo avevo due cinwquantini, uno col cambio a sinistra normale e 4 marce, l'altro col cambio a destra , cinquen marce e prima in alto. Ma saltavo da una all'altra senza alcun problema. E' solo questione di non far passare troppo tempo.
Non centrano niente i discorsi "cancello " o "non cancello". E' ovvio che con una si va piu' forte ceh con un'altra, ma si puo' benissimo tirar fuori il 100% da ognuna, ovviamente il SUO 100%
E tirare fuori il Suo 100% è di una poesia unica
ci vorrebbe una moto per ogni occasione, quasi come un vestito. :)
Oppure un Ktm Gt che non ho:lol:
E tirare fuori il Suo 100% è di una poesia unica
e io preferisco avere moto in cui il 100% suo arrivi PRIMA del mio, ma credo di essere in larghissima minoranza, quasi tutti hanno moto che non riescono a sfruttare minimamente. Poi si stupiscono se con millemila cv arriva un disperato con una sv650 del 1999 e li semina sul misto. Ma i gusti son gusti, non bisogna essere fantini professionisti per possedere un purosangue. Se no Ferrari ne venderebbero un paio all'anno.
Io una 1000 ss moderna (o anche di 15 anni fa!) non mi sogno nemmeno di dire che saprei sfruttarla in pieno su strada.
LucioACI
08-04-2016, 17:53
...non riesco a sfruttare neanche la px al 100%...per paura di uccidermi...figuriamoci le altre.
Non credo sia questione che una moto sia migliore dell'altra, ma di abitudine e riflessi: se per mesi usi un mezzo è logico che ti crei gli automatismi per quello e se passi ad una moto completamente diversa devi "resettare".
Io ho una RT ed una MTS e mi godo in pieno entrambe per le loro caratteristiche. Ovviamente se per qualche migliaio di km. uso solo una delle due, ho bisogno di un minimo di tempo per "spingere" sull'altra.
Concordo poi sul fatto che le BMW abbiano il "pregio" (e difetto) di essere facili da guidare (per andare piano) e di ottime prestazioni (per chi ne ha le capacità). Il "difetto" è, nella mia esperienza, che a causa del peso e dell'assetto poco "imparano" (come disse Rossi in un'intervista sul Ranch) a guidare.
Io la tecnica di guida l'ho migliorata prima con la KawaZ1000 e poi, e soprattutto, con la MTS1000 nella quale ad ogni minimo movimento del corpo corrisponde una equivalente reazione della moto.
:)
Io sono tornato ad una stradale 4 cilindri dopo 14 anni di GS e Supertenerè.....è un'altra musica e per raggiungere la giusta dose di adrenalina basta poco.:lol:
Però la trovo più impegnativa rispetto ai bicilindrici,sia GS che ST,sarà la 190 posteriore,il telaio o altro,boh,però mi diverte un mondo e per ora la trovo appagante!!I primi chilometri mi sentivo una pippa adesso mi sento solo mezza pippetta.....va bene anche nei tornantini.
Diciamo che le moto di una volta (1,2,3,4,6 cilindri) le guidavi con meno traffico, meno buche, e senza autovelox. Diciamo pure che il motociclista di una volta aveva un rapporto molto più intimo con l'asfalto grazie a gomme, freni e sospensioni inesistenti.
Il motociclista di una volta non aveva bisogno di tatuaggi perché le croste parlavano per lui...😳😳
Romano
Roma
vista la piaga altamente tecnica che ha preso questo thread , si trasloca sul WW
Manag... va bene soffiare sul caldo, d'accordo che discussioni come questa sembrano quelle su abs si abs no.... ma non fare confusione tra Bibbia e WW...
nicola66
09-04-2016, 13:50
Oggi siamo nel 2016 e le moto di 15-20-25 anni fa sono identiche a quelle di oggi
spesso è il contrario.
Peppone come fai a dire ciò?
Hanno molto più in comune una Mach III con una GPZ 900 che quest'ultima con una ZX10R.
Romano
Roma
...quando passai dal GS 1200 alla multi 1200 ci rimasi un po' male perché ero abituato ad un altra guida e non mi trovavo, poi con qualche consiglio e un po' di "scuola" sono arrivate grandi soddisfazioni, e comunque la Multi rimane la moto più divertente e appagante su strada che abbia mai avuto.
levrieronero
09-04-2016, 14:30
La realtà é che in campo motociclistico le colonne di Ercole esistono da 35 anni e si chiamano GS... Prima ve ne fate una ragione e prima ritrovate la pace interiore... 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicola66
09-04-2016, 15:03
...quando passai dal GS 1200 alla multi 1200 ci rimasi un po' male perché ero abituato ad un altra guida e non mi trovavo
un po' come quando Valentino passò dalla yamaha alla ducati.
nicola66
09-04-2016, 15:09
La realtà é che in campo motociclistico le colonne di Ercole esistono da 35 anni e si chiamano GS... Prima ve ne fate una ragione e prima ritrovate la pace interiore...
io una di quelle colonne d'ercole a carburatori ce l'ho avuta
ma quando poi l'ho misurata era alta come un cubetto di porfido.
non che quella a 4 valvole sia mai stata tanto + alta.
Peppone come fai a dire ciò?
Hanno molto più in comune una Mach III con una GPZ 900 che quest'ultima con una ZX10R.
Romano
Roma
Non scherziamo, e' esattamente il contrario, una gpz 900 del 1984 e' millevolte piu' paragonabile a una di oggi che al mach 3. Sotto ogni punto di vista.
Meccanica senza elettronica, carburatori, telaio minimo, mono a vapore, forcella dritta da 39, posteriore da 150, freni assiali flottanti, 110 CV.... Che c'azzecca con la ZX10R?
Il romanticismo è talmente ampio da eclissarli tutti i punti di vista!
Romano
Roma
stai scherzando veramente. Un kawa mach 3 (che possiedo), 3 cilindri 2 tempi, tamburo dietro, 60 cv etc. non e' nemmeno parente di un gpz 900 del 1984 che aveva 115 cv faceva i 245, aveva tre dischi e teneva la strada eccome. Il motore concettualmente era come quello di una ss attuale, 16 valvole, bialbero, catena laterale. Le prestazioni erano motlo piu' vicine a una zx10r che al mach 3, la guidabilita' pure. Io c'ero, non invento. E credo che qu di cinquantenni che potranno confermare ce ne siano a tonnellate.LE opinioni sono opinioni, i fatti sono fatti, su qualunque strada con un gpz 900r ben guidato vai molto piu' vicino al zx10r che non un mach 3 al gpz900. Di anni luce.
Panzerkampfwagen
09-04-2016, 20:30
p nrremessa ho quidato per tutto l inverno il gs lc ..
Come mai scrivi guida con la q?
Liguid cooled.
io ho sempre affermato che i progressi piu' cospicui furono compiuti tra il 1975 e il 1985 parlando di era moderna. In quel periodo uscirono:
dischi su tutte le ruote
cerchi in lega
monoammortizzatori
lamelle sui 2t
valvole allo scarico sui 2T
raffreddamento ad acqua diffuso
teste a 4 valvole e bialbero di larga diffusione.
E mi dimentico qualcosa.
In pratica, tra la (bellissima) kawa della foto, (identica alla mia) e un gpz 900R o una contemporanea FZ 750 del 1984 c'e' l'abisso.
E il motore delle yamaha sportive per almeno 10-15 anni fu derivato dai concetti di quella prima fz 750 a 5 valvole. 1984 !!!
il primo gsxr750 e' del 1985. come concetti e' piu' vicino a una SS di oggi o al kawa mach 3?
aggiungo, che guidando la cbx 6 cilindri del 1980 gia' si sente una differenza abissale con il mach 3 del 73. E non sto parlando di piacere di guida, che il kawa ha il suo fascino particolare, ma parlo di "modernita'" di guida, non so come dire, la honda si guida come una hornet, ovviamente senza pretendere le stesse prestazioni ciclistiche, ma parlo di semplicita' e naturalezza d'uso anche nel traffico. Il kawa e' ben piu' da guidare con accortezza . Ma questo fa parte del suo fascino..
aggiungo ancora, parlando di 2T
il mio kawa e' del 1973. Una yamaha RD500 o un suzuki gamma 500 sono del 1984 o giu' di li
Basta guardare le foto per intuire l'abisso tecnologico che le separa, per non parlare delle prestazioni.
infatti, non parliamo di prestazioni, parliamo di soluzioni tecniche di base.
Punti di vista. A livello di cinematica, elettronica e potenza specifica per me non sono minimamente paragonabili.
Esistono reperti anteguerra con meccaniche meravigliosamente poetiche. Io non ci monterei mai sopra, ma c'è chi gode vestendosi in stile con casco in cuoio e occhialoni sfilando in parata a 50 con tanto amarcord.
Non per niente c'è chi si riempie il box di cimeli e chi di moto nuove. Semplicemente punti di vista, appunto.....
Romano
Roma
Archimede
09-04-2016, 21:18
In quel periodo uscirono:
dischi su tutte le ruote
cerchi in lega
monoammortizzatori
lamelle sui 2t
valvole allo scarico sui 2T
raffreddamento ad acqua diffuso
teste a 4 valvole e bialbero di larga diffusione.
E mi dimentico qualcosa.
...iniezione!
Mi sfugge la cinematica ela potenza specifica..
24 anni fa esce il cbr 900 rr
Che é la capostipite di tutte le supermoto 1000 che sono ancora identiche
Son passati 24 anni. Ciclistica meccanica ruote freni sospensioni earchitwttura é uguale alle supersport di oggi.
Mi sa che ti sei perso qualcosa.
Prova a mettere in pista un 900RR del 93 insieme a un 1000RR del 2013 e vedrai che sicuramente sono talmente uguali che se lo scopre van der Mark userà quella per battere Rea.
Quoto pep e Aspes...
Dovrei ritrovare uno scritto che ho postato non mi ricordo neache in quale forum sulla recente storia delle moto (quelle che conosco o che ho vissuto..) cioè dai primi anni 80...
Sostanzialmente dicevo le stesse cose dei due wua sopra...
In particolare analizzavo i telai in tubi quadri in allumninio apparsi sulle serie VF nei primi 80 che dettero il la alla vera evoluzione ciclistica che per circa 35 anni era stata imperniata su telai in doppia culla in acciaio e sospensioni a molle spinte.
La diffusione dei sistemi frenanti poi ha fatto il resto: ci si rese conto subito che le esili forcelle teleidrauliche nulla opponevano in fase di frenata: nacquero allora i sistemi antidive che si prefiggevano di creare un.sistema antiaffondamento...
Sappiamo come andò..sparirono nel giro di qualche anno soppiantati da forcelle più elaborate e da steli più grossi..
Ma ricordo che il vero sviluppo lo imprisero le gomme: le Pirelli phantom prima e le diablo dopo (1993) permettevano livelli di aderenza impressionanti su strada..
Morale le ciclistiche si dovevano ulteriormente sviluppare: cresceva la dimensione dei travi discendenti ; yamaha sviluppa il deltabox che entra in produzione sulla sua fzr 1000 Genesis del 1988 (vado a memoria perdonatemi qualche errore..).
Nel frattempo ci fu anche una evoluzione stilistica importanza.
Da una parte le carene integrali e totali ( paso 750 cbr 600 87 cbr 1000 87) dall'altra parte di ricomincio a riscoprire la moto essenziale per lo scollamento che si stava creando tra le super prestazioni e le altre moto "normali".
Nacquero le naked moto sportive nude. I più pensano sia stata la monster m900 del 93 ad aver creato la categoria....
In realtà fu la suzuki gsf 400 bandit arrivata in Italia nel 91 e ancor ptima la ntv 650 revere di honda ad aver tracciato hli stilemi della categoria: un bel serbatoio disegnato faro tondo codino all'insù e dotazione tecnica di rilievo...
Adesso son stanco sto scrivendo con il cell...
nicola66
09-04-2016, 21:58
si stanno mescolando concetti non mescolabili.
che la prima cbr900rr non sia efficace come l'ultima cbr1000rr credo che non ci piova.
però come struttura costruttiva sono abbastanza sovrapponibili.
se la stessa differenza d'età che si sono tra quelle 2 la contiamo a ritroso dalla cbr900rr si finisce su questa
http://www.hondaboldor.nl/wp-content/uploads/2011/04/CB-1100-RB.jpg
che non ha una sola cosa in comune con le altre 2 tranne la tecnica di base, cioè 2 ruote e un 4 cilindri.
Pienamente d'accordo...
Ed in questo il giessista che ne ha avute 10 di gs non lo potrà mai capire...
Non potrà mai condividere cosa voleva dire guidare u a ss900 ducati NEL92 oppure una yzf750 sp NEL 93..
può avere fatto milioni di km in giro per il globo con le sue borse di allumninio ma non capirà mai la sottile differenza di un mono montato con leveraggio da uno unfulcrato direttamente...
O la differenza di guida fo un 4 in linea con un manubrio stretto stretto da un monocilindrico montato su un monotrave con freni a tamburo e un manubrio largo cin le estremità leggermente ricurve....
nicola66
09-04-2016, 22:25
l'esempio della ducati ss900 è usabile anche oggi, nel senso che ha un potenziale che non è detto che con qualcosa di fatto oggi le si starebbe davanti.
Moto che può permettersi d'infilare le curve, anche in sequenza ravvicinata, ad una velocità che i super aquiloni elettronici non sarebbero in grado di fare.
Io credo di aver capito di cosa si parla. Così come ho guidato e avuto molte delle moto di cui si parla. Oggi guido le moto di oggi e sinceramente non ho alcun rimpianto di quelle anni 80, RC 24 compresa. Ma ripeto son punti di vista.
Romano
Roma
rc 24 e rc36 son due cose ben diverse.;)
Appunto! Mi sembra che invece c'è chi si ostini a dire che RC 24 ed RC79 siano praticamente la stessa cosa solo perchè hanno un v4, due ruote e fanno brum brum..... 😳😳😳
Appunto! Mi sembra che invece c'è chi si ostini a dire che RC 24 ed RC79 siano praticamente la stessa cosa solo perchè hanno un v4, due ruote e fanno brum brum..... 😳😳😳
no, sei tu che ti ostini a non voler capire quello che vogliamo dire. Non stiamo paragonando le prestazioni, stiamo paragonando le soluzioni tecniche di base.
Una moto sportiva del 1992 come la cbr900, esempio eclatante, ha le stesse soluzioni tecniche di base di quelle odierne, non le stesse prestazioni. Se vai invece indietro 10 anni dal 1992 ti ritrovi nel 1982, dove le moto piu' tecnicamente evolute erano la mia cbx 6 cilindri, le honda bol d'or e le kawasaki gpz 1100, ancora con aria, biammortizzatore etc. etc.
Sicche', quel che si sta dicendo , e' che una moto del 92 e' piu' simile tecnicamente a una di oggi che a una di soli 10 anni prima, e questo e' inoppugnabile
fastfreddy
10-04-2016, 20:42
A me è capitato di avere due moto coeve e anche di fare 500 km appresso a una S1000XR con il mio attuale catenaccio ...sono due cose diverse: due moto differenti della stessa generazione si guidano semplicemente in modo diverso mentre due moto che hanno anche "solo" vent'anni di sviluppo nel mezzo ti spiazzano ...ho faticato molto più dell'amico con la S1000SX a parità di andatura (ovviamente) ...lui volava sulla strada, io dovevo guidare e remare ...chi si è divertito di più? ...io credo che ci siamo divertiti entrambi ma in modi differenti ...io "guidando" di più, lui godendo della perfezione che ritorna una moto come quella
Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk
Di conseguenza oggigiorno c'è in giro una fracca di gente che va fortissimo senza meritarselo..o forse sarebbe più corretto dire "comprandoselo".
Non è un giudizio di merito, solo una riflessione.
Giusto così, ma credo qualche volta sia anche un po' pericoloso. Ma la smetto se no si va a finire nel si stava meglio quando si stava peggio...:lol:
Comunque sia lo zxr400 che la gsf400 me le porterei subito in casa...provate tutte e due nei primi 90...zzarola...tanta roba.
Sabato invece ho portato un po' in giro il TT...oh signùr...a dire il vero va un po' dove vuole lei, ma goduria pura!
Poi un giorno proverò una enduro moderna e chissà cosa penserò...
nicola66
10-04-2016, 23:30
i 15,5k della R6 a carburatori del 2000 erano anche meglio.
anche perchè venivano giù alla svelta e con dentro una 2^ ed una 3^ diventavano parecchi km/h per strada normale.
State dicendo che in apparenza le soluzioni tecniche di moto di 35 anni fa assomigliano a quelle di oggi.
Poi se si va nel dettaglio, in 35 anni forse è rimasta simile solo la tonalità di qualche colore.
nicola66
10-04-2016, 23:55
La r6 arriva 11 anni dopo e la prima serie non li ha mai visti i 15.5 dato che aveva limitatore a 14.000.. Comunqua sia Mi sa che non avete ben capito di cosa si sta parlando qui...
no, ok, si faceva pour parler riguardo i giri motore.
sai qui l'abitudine è per roba che a 7.000 si attacca il limitatore.
State dicendo che in apparenza le soluzioni tecniche di moto di 35 anni fa assomigliano a quelle di oggi.
Poi se si va nel dettaglio, in 35 anni forse è rimasta simile solo la tonalità di qualche colore.
no, si sta dicendo fino allo sfinimento che le soluzioni tecniche di base sono le stesse di 20-25 anni fa, mentre le moto di 35 anni fa erano diversissime anche come soluzioni tecniche di base.
Si sta dicendo che la grande maggioranza delle soluzioni tecniche tutt'oggi usate (e di cui ho fatto un parziale elenco), sono uscite tutte tra il 75 e il 85.
Poi e' ovvio che nel dettaglio una moto di oggi e' tutta diversa, ma non nella configurazione generale. Passare dai due ammortizzatori al mono e' stata una svolta epocale, dai raggi ai cerchi in lega e tre dischi pure, dal monoalbero 2 valvole al bialbero 4 valvole anche, dall'aria all'acqua, etc.
Queste sono soluzioni tecniche di base che si sono consolidate oltre 20 anni fa, ben altra storia che qualche controllo elettronico o qualche cavallo e qualche chilo di differenza .
concordo ancora..passione pura..che trascende i numeri di vendita di un modello, la fighetteria da bar e frocerie simili..
cmq la R6 ci arrivava eccome ai 15000 anzi li passava (mod. 2006)
l'ho guidata a Misano...
questo ovviamente non sono io..
https://www.youtube.com/watch?v=_MrTvybTmvc
mi state facendo venire la voglia di comprare un "cancello" maledetti....
e chiassà forse è il momento giusto...tanto le moto non le uso tanto almeno me la guarderei, smonterei, curerei..
mettersi in box come investimento futuro una suzuki gsxr 750/1100 del 1985-86, una cbr 900 del 92, una R1 del 98 , una 916......prima che i prezzi decollino.
si si...un bel quattro in linea...
io dopo averla avuta ho il pallino della yzf 750 del 92-93....una moto eccezionale..
io invece farei il filo a un RD500 o a un gamma 500 . La suzuki mi piace di piu' tecnicamente, la yamaha esteticamente.
a proposito del banditino 400 ricordo un episodio. L'aveva un mio collega, e io avevo il 1200, tra l'altro col motore riportato alla potenza originaria del gsxr 1100 (130 cv e non c'era naked nel 98 che mi venisse dietro).
Un giorno mi propone di scambiarcele per una prova. IO prendo il banditino e mi accorgo che anche per spuntare al semaforo ci volevano manciate di gas. In sopraelevata a genova frullava come un ossesso ma cominciava a spingere dai 10000 in su. Il mio 1200 si impennava di cattiveria a 3000 giri..
Mi fermo e vedo apparire il mio collega, che si ferma, mette il mio 1200 sul laterale e scende quasi a fatica. Era bianco cadaverico e in affanno...." belin, potevi dirmelo...son partito al semaforo normalissimo (abituato al 400) e mi sono quasi ribaltato.."
la gold wing primo tipo a 4 cilindri ogni volta che la guardo mi convinco che quando e' uscita in bmw si siano morsi le mani, era quella la vera evoluzione del boxer bicilindrico. Alla fin fine con ingombri non tanto diversi e gia' con le teste ruotate come le boxer LC di adesso.
fastfreddy
11-04-2016, 14:36
Queste sono soluzioni tecniche di base che si sono consolidate oltre 20 anni fa, ben altra storia che qualche controllo elettronico o qualche cavallo e qualche chilo di differenza .
beh oddio, l'elettronica è anche quella una svolta epocale per i riflessi che ha sulla guida
rsonsini
11-04-2016, 14:37
Niente gli avrebbe impedito di fare un boxer 4 cilindri anche in bmw
Sent from my iPhone using Tapatalk
Niente gli avrebbe impedito di fare un boxer 4 cilindri anche in bmw
Sent from my iPhone using Tapatalk
tranne il fatto che mentre loro stavano abbozzando qualche prototipo proprio in tal senso in honda sono usciti con la moto gia' bella fatta, e non potevano certo copiare honda.
Un po' come la kawasaki z900, che doveva essere un 750 e poi fu maggiorata perche' nel frattempo usci' la honda cb four 750 (nel 68) e in kawa restarono spiazzati e quindi costretti a rilanciare.
A volte , anzi spesso, le scelte non sono solo tecniche.
Del resto le bmw LC di ultima generazione hanno copiato di sana pianta lo schema di cambio/frizione delle honda cx degli anni 80
beh oddio, l'elettronica è anche quella una svolta epocale per i riflessi che ha sulla guida
certo, ma non influenza la struttura fisica della moto.
levrieronero
11-04-2016, 17:20
I vapori di benzina (o di miscela) e la ruggine sulle dita, vi hanno dato alla testa... sallatelo... :lol:
tu non sei attendibile! hai la sindrome bipolare dal vecchio al nuovo e viceversa !:lol::lol:
levrieronero
11-04-2016, 20:37
tu non sei attendibile! hai la sindrome bipolare dal vecchio al nuovo e viceversa !:lol::lol:
Ahahahahahaha... verissimo!
Ora sono nella fase che tutto ciò che é immatricolato prima del 11/4/2016 e non é un GS é solo un vecchio cancello....Ahahahahahaha...
Un abbraccio!
Tato
Archimede
13-04-2016, 00:03
Quattro cilindri raffreddato ad acqua, bialbero, mono ammortizzatore, iniezione, tre dischi, tubeless... classe 1983... l'ho sempre detto di avere una moto moderna...
levrieronero
13-04-2016, 14:27
che quando giri la manopola del gas e se il ceck non da il consenso la moto non parte :)
Errore. Sulla mia non si gira niente. Non ha nemmeno la chiave. Si schiacciano solo bottoni. E' come usare una calcolatrice... :lol: ...
Ragazzi mi è venuta in mente una moto cancello che ho avuto di e no per due mesi...correva l'anno boh...89?? V35TT....
Stabile ma non molto maneggevole...
Meglio era la cagiva 350 - 650...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |