Visualizza la versione completa : Alzata!
febernar
27-03-2016, 12:10
L'ho alzata dietro per cercare un po' più di stabilità davanti.
Ho montato un link regolabile, e l'ho accorciato di 1 cm, come primo tentativo, nulla di scientifico.
Avevo provato ad abbassarla davanti, ma non avevo ottenuto gli stessi risultati.
Dopo 3 uscite su strada, su percorsi abituali, mi sembra decisamente meglio!
http://i.imgur.com/JHLGxbf.jpg
http://i.imgur.com/pLY8O3H.jpg
Mi interessa avere un vostro giudizio.
Salut!
Soto1000r
27-03-2016, 15:37
Non so che dirti!!! Mi trovo molto bene con l'anteriore!! Sento meno il posteriore!!! Facci sapere come va!! Come va la forcella della s1000rr lavora bene con l'elettronica? Scusatemi l'ot
Never break down
febernar
27-03-2016, 16:21
Ho montato una cartuccia Mupo nella forcella RR, ora riesco a frenarla di più senza per forza indurirla dietro.
Io l'anteriore l'ho sempre avuto molto ballerino, non in accelerazione, proprio in velocità, molto impegnativo nei cambi di direzione, almeno per le mie capacità!
Soto1000r
27-03-2016, 20:28
Ero molto curioso di come andava!!!
Never break down
Ecco questa mi sembra una gran cosa! Dove lo hai preso ??
Sent from Tapatalk
Molto interessante, dacci più particolari: di quanto hai alzato il posteriore???
febernar
27-03-2016, 22:25
@fabry81
Preso qui: soupysperformance.com/bmw/s1000r/soupys-bmw-s1000r-adjustable-lowering-link-kit.html
Non so esattamente di quanto si sia alzato il posteriore, ho accorciato il link di 1cm.
L'attrezzo viene venduto per abbassare la moto, ma accorciando le parti esagonali che congiungono gli uniball si riesce ad alzarla a piacimento.
La prima impressione, in 2 giorni, è che sia molto più piantata davanti.
Una prova più seria la farò il 17 aprile ai power days Michelin.
topax'82
27-03-2016, 22:34
Lo aveva fatto un amico su Speed Triple, la "vecchia" RGV 500 si regola così, un pò come il puntone delle ducati.
Allora il rapporto leveraggio mono è di circa 3:1, quindi se accorci 1cm dovresti alzare 3, per essere preciso visto che con le altezze (geometrie) non si scherza dovresti:
Con un amico corichi la moto sul cavalletto laterale aperto in questo modo estendi tuta la sospensioni e misuri con un metro dal centro del perno ruota ad un punto fisso sul codone, di solito si usa un pezzo di nastro carta e annoti la misura.
Dopo cambi il link e rifai la stessa misura.
In questo modo saprai il rapporto di leveraggio e saprai anche senza smontare e misurare di quanto cambiare le altezze.
Lo trovo un otttimo up-grade specie per le moto dotate di elettroniche.
Fabri 81, aveva fatto tutto Valter da un tornitore qua a Terni, se vuoi lo replichiamo, smonta solo osso di cane (il link) e si porta a fare, mi pare compresi gli uniball gli costò circa 50 €
Cambia di poco anche il come viene gestita la progresssione della sospensione.
febernar
27-03-2016, 22:56
Grande topax!
Apprezzo molto il tuo commento, non si finisce mai di imparare!
L'ho misurata con il vecchio link, ma per la fretta di rimetterla a terra non l'ho misurata a lavoro finito!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160327/5026be80559c7bfdbbfa047d47cfd603.jpg
Ci siamo pure io e topax a Misano il 17 !!!!!
Sent from Tapatalk
febernar
27-03-2016, 23:15
Allora ci sentiamo qualche giorno prima!
Finalmente incontro qualcuno di persona!
smanettone75
30-03-2016, 11:09
Ciao febernar, come spesso succede il lavoro ogni tanto mi allontana dagli svaghi ma leggo con piacere che tu non stai mai fermo con gli esperimenti su questa moto ;)
beh inutile aggiungere che forse hai trovato l'uovo di Colombo per risolvere il fatto che la pantera quando si và al limite diventa'' ballerina''...
Io ho notato che si muove leggermente meno con assetto su hard,ma se la tua soluzione diventa più efficace non mi farò più seghe mentali per trovare la giusta stabilità che la pantera merita.
febernar
30-03-2016, 13:02
Vediamo come si comporta in pista!
Il 17 a Misano
smanettone75
30-03-2016, 14:26
Cavoli vi invidio perché io non riesco per il 2016 a fare trasferte se no venivo pure io....
dopo la pistata obbligo un report sulla giornata e sulle modifiche. ..
serialkiller
01-04-2016, 15:57
Dovresti farti assumere da BMW...insieme al capofficina che mi ha risolto a suo tempo il problema delle sbacchettate fareste una coppia bomba...altro che sti geni teutonici..
:) :)
febernar
01-04-2016, 17:21
Naturalmente l'idea non era mia, ma del concessionario di Frosinone ... :p
Serial come hai risolto le sbacchettate?
Sent from Tapatalk
Aumentare la stabilità alzando il posteriore è contrario a tutte le leggi della fisica cinematica. Com'è noto la stabilità si aumenta esattamente al contrario.
Forse il meccanico avrà confuso stabilità con maneggevolezza.
In tal senso alzare di 20/25 mm il posteriore corrisponde a sfilare l'anteriore di circa 5 mm.
Mi viene il dubbio che la deputata instabilità (la mia a 250 non si muove) dipenda dalla posizione di guida, ovvero l'effetto vela che fa muovere il manubrio impercettibilmente dalle braccia.
Forse si ha la sensazione di miglioramento perché alzandola si tende a spingere sul manubrio anziché rimanerci appesi.
Sulla mia (ma per la maneggevolezza) ho provato a sfilare l'anteriore di 5 mm ma tendeva a chiudere lo sterzo in entrata. Per cui l'ho rimessa originale.
Adesso cambierò l'olio allo stelo destro (ha solo pompante in compressione fisso) mettendolo più denso e limitando così il trasferimento in staccata.
Romano
Roma
Io con le arretrate ho risolto tanto infatti......quando vado in pista effettivamente, sto più attento alla postura, nn ho notate nulla di impressionante.....per strada si ma probabilmente come dici te è una questione di stare sulla moto e non farsi portare a spasso....
Sent from Tapatalk
smanettone75
01-04-2016, 22:54
Se la stabilità è data da un eccesso di carico sul posteriore (in accelerazione di solito è così ),è corretto alzare il posteriore,a volte basta irrigidire la molla del mono e si attenua l'instabilità se no si alza dietro,il problema è dietro.
Abbassare il davanti è un palliativo e non sempre funziona.
Se Febernar aveva problemi in accelerazione ha fatto la cosa più corretta.
Col precarico, non con il leveraggio. Quello di modifica solo per il setup.
Romano
Roma
febernar
02-04-2016, 00:43
Romano, non fatico a riconoscere la mia ignoranza in fisica.
Una buona lezione, magari sintetica, di cinematica non mi dispiacerebbe!
Manco il divino Otelma riuscirebbe in poche righe.
Una cosa è sicura: molti sbagliano a considerare la moto a se stante senza valutare l'interazione dinamica del pilota sulla costante variazione del baricentro sui tre assi.
Poi bisogna valutare gomme e pressioni usate e solo infine le sospensioni.
I bravi piloti (stradali) si adattano adeguando la guida alla moto, i bravissimi colgono un ben preciso limite, in una ben precisa fase della guida e a quella si pone rimedio, da soli se si è in grado o facendosi aiutare da chi ne capisce sul serio.
Ciò premesso non si devono confondere i valori metrici in funzione degli effetti. Quindi bisogna essere consapevoli che la moto si può "alzare" di "n" mm attraverso durezza molle, leveraggio, precarico e interasse provocando (a parità di altezza) effetti completamente differenti che se non si sanno gestire è meglio non cambiare.
Romano
Roma
pacpeter
02-04-2016, 02:12
In pillole. Una cosa é limitare il "sedersi" della moto in accelerazione lavorando sul mono con precarico e idraulica, altro é alzare il posteriore, che comporta variazioni sulle quote ciclistiche che cambiano profondamente tutto il comportamento dinamico. Se non sai da cosa parti e cosa vuoi ottenere peggiori soltanto.
Moto tipo il k1200-1300 sopportavano bene un rialzo del posteriore, ma sono lunghe una quaresima e pesanti. La s1000 non só.
febernar
02-04-2016, 09:29
Esatto, partivo proprio dal fatto che il manubrio si muoveva molto ad alte velocità, costante, non in accelerazione.
Anche con il sag regolato da libretto, posizione di guida come da suggerimenti di qualcuno più esperto, gomme come dice la casa, etc, i problemi erano sempre quelli già esposti da serialkiller.
Sono le caratteristiche di una naked, d'accordo, ma mi accontenterei di una maggiore stabilità anche a scapito della maneggevolezza.
Avevo già abbassato davanti, e volevo andare oltre, ma sempre pronto a tornare indietro, visto che ora lo posso fare anche dietro.
La variazione del leveraggio è una tipica tedescata: da sempre qualche produttore krukko produce modifiche, di solito per le sport tourer, ma così si cambia solo il baricentro e soprattutto la progressività del mono con benefici forse psicologici ma tutti da verificare nella pratica.
Comunque una cosa è certa: l'unico "neo" della R è (nella guida in strada) una certa esagerazione nel trasferimento di carico in staccata solo, e ripeto solo, nella guida "sporca".
Per diminuire questo trasferimento si può agire sulla frenatura in compressione anteriore (cosa fattibile elettronicamente solo in tandem con il posteriore) oppure in parte su quella in estensione al posteriore (cosa non possibile manualmente).
Dato che sullo stelo destro pare che ci sia un pompante fisso in compressione credo che metterci un olio più denso dovrebbe bastare e avanzare. Vi farò sapere.
Romano
Roma
Soto1000r
02-04-2016, 11:20
Oggi rileggendo la presentazione della s100r su motociclismo, ho letto le modifiche apportate dalla rr, il leveraggio allungato e modificato il pivot del forcellone!!! E hanno sfilato di 6mm le forche! Queste sono le modifiche. Secondo me "da ignorante" per usarla in pista molto spesso potresti apportate queste piccole modifiche, dovrebbe diventare una "rr" naked ! Secondo me con poca spesa anche!!
Never break down
Soto1000r
02-04-2016, 11:24
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/357efca1bddf752933a86004fb143e30.jpg
Questo è l'articolo
Never break down
Soto1000r
02-04-2016, 11:37
Ho cercato bene sul sito della wilbers, ci sono anche le molle per irrigidire la forcella con olio!! Devo leggere bene come funzionano!
http://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/S-1000-R-K10/Wilbers-Fork-Spring-linear-wilbers-1.html?manufacturer=l7717b4b922c536678ce9edd648240 5c&year=2015&catname=d2ca71c8f96d3e70c0922cb360f106bb&lang=1
Never break down
pacpeter
02-04-2016, 11:38
Mah......qui si parla anche del pivot del forcellone. E poi é una carenata, il cui comportamento in velocità é ben diverso da una nuda
Soto1000r
02-04-2016, 12:19
Infatti ho scritto da"ingnorante" in materia 😅😅😅
Never break down
Molti quando leggono le recensioni stampa del tipo "hanno tolto le carene alla Sbk" le prendono alla lettera.
In realtà non è mai così. Così come mettere un manubrio con dei riser su una Sbk privata delle carene non basta per ottenere una naked vera.
La partenza è simile poi una viene sviluppata per dare il meglio in pista e l'altra in strada.
Romano
Roma
Quando sfilate le forcelle riducete anche i valori di avancorsa a discapito della stabilità, non per niente un chopper che va sul dritto ha dei valori di avancorsa molto elevati al contrario di una moto da cross che li ha molto ridotti e che deve girare nello stretto. Alzare il posteriore è sicuramente più produttivo per ottenere più stabilità.
La stabilità (e 5....) non si aumenta né sfilando l'anteriore, né alzando il posteriore. Se non si sa bene di cosa si parla si rischia di confondere ancora di più le idee.... 👻👻👻
Romano
Roma
pacpeter
02-04-2016, 15:38
Mettete come gomme le bridgestone tipo le s20 o meglio le s20 evo. Non si muove più in velocità
bobo1978
02-04-2016, 15:57
Complimenti a Romano per la conoscenza tecnica e la capacità linguistica espressa per spiegare un concetto tutt'altro che semplice.
;)
Bisogna tener presente causa ed effetto. Chiunque parla di sospensioni dice sempre di fare una regolazione alla volta, vedere cosa succede in TUTTE le situazioni e poi andare avanti.
Il classico esempio: la moto allarga la curva una volta preso il punto di corda. Chiunque risponde subito di dare precarico dietro. Comincio a dare precarico a volontà fino a quando la moto stringe sempre di più. Però a questo punto può succedere che chiude lo sterzo in entrata o scivoli in percorrenza appena riprendo il gas perché il mono mura. Allora aumento il freno in compressione davanti per non farla chiudere e combino un disastro in percorrenza.
Allora io ti dico di ricominciare daccapo e provare ad utilizzare testa, spalle e bacino per compensare il difetto. Infatti se la moto allarga in uscita basta buttarsi dentro la curva con le spalle (come fanno i piloti) per spostare il baricentro e far curvare di più a parità di angolo. È così via. Ecco perché a mio avviso bisogna vedere come un pilota guida per capire dove e come intervenire in quanto generalmente il setup originale è quello migliore per far andare al meglio la moto in tutte le situazioni.
Romano
Roma
Soto1000r
02-04-2016, 21:08
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Never break down
Soto1000r
02-04-2016, 21:08
Sei sempre il migliore nelle spiegazioni!!!👍🏻👍🏻
Never break down
topax'82
02-04-2016, 23:35
Oggi ho avuto modo di provae la moto di Fabri81 che ringrazio e posso dire che la prima cosa che ho notato scendendo dalla mia Tv4 è casso come è seduta questa moto.
Il Bmw di Fabri è rimaneggiato pedane, scarico rr davvero sound bestiale e mappa.
I punti a favore della Bmw sono:
-Comodità
-Frenata
-Motore con un range di uso infinito dolce ai bassi pieno ai medi esplosivo sopra.
Tirando una 4 sui 200 anteriore iniziava ad accennare dei movimeni cosà che la tuono non fà nemmeno a 260 e non per mancanza di potenza si sente proprio che anteriore è meno piantano ma più easy.
A mio avviso causati da poco carico sull'anteriore, sta moto và impuntata e lui mi diceva che già con le gomme che ha sotto Power cup evo 200/55 si è già impuntata di suo.
A favore della Tuono metto la ciclistica molto più ferma e precisa ma più impegnati va e i medi dai 7 ai 10000 almeno la mia a sensazione ha qualcosa in più che perde comunque con una minore trattabilità.
Elettronica non pervenuta non volevo sfasciarla.
E' una moto che mi è molto piaciuta e che incarna in maniera migliore il concetto di naked, ma se la si vuole spremere soprattutto in pista và sistemata a livello di altezze.
La forca è molto buona e sostiene benissimo in frenata.
Darò una mano a replicare il kit per variare le altezze.
Lui ha provato la mia quindi se vorrà scrive due righe per vedere se le impressioni coincidono.
Come già detto ora ha su una mappa beta in fase di test per ultima modifica effettuata, quindi erogazione è "sporca" e c'è troppo freno motore che odio...rimedieremo a breve prima della pistata di Misano.
A livello di leveraggio i pochi mm in più o in meno incidono in maniera "irrilevante"
Và alzata dietro, chiedete le quote al Gallina oppure a Paolo#212 ci impiegarono 2 giorni a trovare le altezze su sta moto, una volta fatto però è uscito un 58.7 al Muggello e un 12 alto a Magione, la moto c'è Bmw ha scelto la facilità di guida invece della prestazione pura.
Almeno secondo me
Sono d'accordo sicuramente con le ultime 2 righe. La R è concepita per divertirsi in strada. Per la pista vado direttamente di RR anche perché con i semimanubri è tutta un'altra storia.
Mi sono dannato tanti anni a cercare la quadra di moto da pista pure in strada.
Adesso le hanno fatte e sono varie (Ktm, Bmw, Aprilia e anche la Suzuki anche senza tutta la dotazione elettronica). Me le gusto per strada facendo solo quelle piccole modifiche inevitabilmente correlate al mio stile di guida (pedane, manubrio più basso e minor trasferimento anteriore).
Però è bello vedere tanta passione anche per utilizzi più hard....
Romano
Roma
Lorenz 47
04-04-2016, 11:37
dico questa : quando hoi montato le 211 gp racer sul gsxr da pista in misura 200/55, ho dovuto abbassare la moto di un giro di vite nella regolazione interasse dell TTX, perché a certe velocità cominciava a sbacchettare vistosamente.
rispetto alle supercorsa 200/55 che avevo prima, la Dunlop è decisamente più alta.
quindi occhio ad alzare ulteriormente dietro....
Hai fatto la cosa più logica. È normale in quanto con quella misura di gomme la moto si alza e manco di poco.
In realtà ogni gomma vuole il suo setup: chi è in grado di farselo le può montare tutte, chi non, invece, le cambia finché non trova quella che gli "va" bene. Ecco perché ogni volta che si parla di gomme ciascuno dice la sua.
Romano
Roma
serialkiller
04-04-2016, 20:10
Sono d'accordo sul fatto che le aziende cerchino di dare all'utente il compromesso ideale tra utilizzo in pista e/o strada (nel caso delle supernaked).
Quando poi si interviene con modifiche personali è in genere perchè si vuole ottenere qualcosa di più e raggiungere il massimo rapporto prestazioni mezzo/prestazione pilota.
Oppure lo si fa perchè certe caratteristiche proprio non vanno bene ad personam
o magari perchè si vuole solo intervenire sull'estetica od il sound.
Alla fine di tutto però non credo che per l'utilizzo in strada (intendo le nostre strade italiane ridotte a dir poco in maniera disastrosa) servano poi tutte queste modifiche.
Perlomeno non su moto di livello cosi alto, dotate di prestazioni e caratteristiche tecniche al top
Inoltre, penso che se si deve intervenire in maniera "invasiva" sulle quote ciclistiche ed il set-up o sul motore a fronte di un utilizzo per lo più stradale, credo ci sia un problema nella progettazione iniziale della moto...
Io ne so qualcosa avendo fatto fare modifiche sostanziali per i famosi problemi di sbacchettamento in velocità.
Se invece si vuole "fare il tempo" sulla Tiburtina o superare i 260 km/h sulla salaria credo ci sia un problema nella progettazione del "pilota"...
:)
smanettone75
05-04-2016, 18:18
Topax e Fabri seguo con interesse la vs. Vicenda,Gallina intendi il team e Paolo intendi Blora?
Anche in pm se hai recapiti o info vvisatemi.... ;)
Di che sbacchettamento parli?
Romano
Roma
pacpeter
05-04-2016, 18:51
Li chiama sbacchettamenti ma sono invece ondeggiamenti della moto in velocità
C'é un 3D infinito su questo
Ma a quale velocità e per quanto tempo?
La scorsa settimana mi sono fatto lunghi pezzi a fondo scala e andava come un fuso da soft ad hard. Forse si parla di prima del 2015?
Romano
Roma
pacpeter
05-04-2016, 23:31
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418608
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=438505
Ok, ho dato una letta, grazie.
La mia con pressioni originali, precarico (stelo destro) non toccato non vibra, non ondeggia né con le accelerazioni violente (anche con controllo stabilità disattivato), né a velocità massima.
Continuo a pensare che sono problemi di postura perché molti non si rendono conto che accelerazioni, ripresa e velocità da race replica senza semimanubri si devono gestire diversamente, perché con le RR la postura viene spontanea, con le naked veloci va impostata.
Non basta spalmarsi sul serbatoio, bisogna vedere pure come stai con le braccia. C'è chi spinge, c'è chi si appende, ma con le naked ad oltre 220 per non farle ballare si deve stringere il serbatoio con le ginocchia e lasciare le braccia neutre con i gomiti rigorosamente sempre piegati, possibilmente poggiati sulle ginocchia.
Provare per credere...😉
Romano
Roma
Soto1000r
06-04-2016, 08:24
Proverò!!
Never break down
serialkiller
06-04-2016, 18:40
Ok, ho dato una letta, grazie.
Continuo a pensare che sono problemi di postura perché molti non si rendono conto che accelerazioni, ripresa e velocità da race replica senza semimanubri si devono gestire diversamente, perché con le RR la postura viene spontanea, con le naked veloci va impostata.
Provare per credere...😉
Romano
Roma
Se hai dato una letta avrai visto che ci sono state infinite polemiche anche su questa possibilità della postura sbagliata.
La S1000R non era la mia prima moto ne è stata l'ultima ma sicuramente è stata l'unica che mi ondeggiava tra le mani in maniera preoccupante ad alte velocità.
Non, e ripeto non, era soltanto un mio problema perchè ci sono tante altre segnalazioni a riguardo e diversi tester lo hanno evidenziato nelle prove.
Con questo non intendo riaprire il dibattito perchè già fatto in maniera esaustiva per tutti negli altri threads.
A chi va dritta come un fuso dico buon per te e a chi ondeggia suggerisco di fare modifiche per risolvere il problema, e vissero tutti felici e contenti
:) :)
febernar
06-04-2016, 21:39
Anche Paolo#212 c'ha speso del tempo a trovare le altezze giuste e non credo avesse problemi di postura.
Ho letto affermazioni circa un presunto "errore di progettazione" e cose affini sorridendo di fronte a tanta simpatica approssimazione.
Io non so che moto avevano guidato prima gli "ondeggiatori" , io tante, tra cui 2 Hayabusa, tutti i CBR 1000 un K5 e svariate naked. Ma naked da più di 240 effettivi le fanno da poco, quindi di ondeggiamenti a 260 con naked prima di questa difficilmente poteva essere.
Poi di sospensioni ci capisco abbastanza, ho fatto pure due corsi di Andreani, e non voglio essere minimamente polemico, ma prima di acquistare la mia ne avevo provate altre 3 di amici e nessuna (delle 4) ha mai ondeggiato in alcuna condizione.
Ma il mio è un punto di vista discutibilissimo.
Però allora leggendo le prove sulle riviste italiane, tedesche e francesi, perché pure lì mai letto di ondeggiamenti ad alta velocità con la R?
Eppure sono tutti tester professionisti.
Che poi la R non sia esattamente un GS, ovvero la moto che chiunque può spingere a tavoletta questo è poco ma sicuro.
Romano
Roma
pacpeter
07-04-2016, 00:41
Ok. Ma torniamo in tema: il thread parla di alzare il posteriore per ottenere più stabilità all'anteriore.
Ora da che mondo e mondo se alzi dietro la moto risulta più puntata in avanti e diventa più agile a discapito proprio della stabilità.
Mi chiedo: che stabilità cerca il nostro amico? Quella a 240 oppure usa un termine non corretto dove invece vuole dire che sente il davanti leggerino e vuole caricare più l'anteriore? Poi però rischia che gli prende sotto in curva.....
È esattamente quello che sto dicendo dalle prime risposte.
Però sembra che qualcuno confonda il maggior sostegno (fisso) di moto come la B1090 o la Tuono 1100 con il concetto di stabilità. Le moto con controllo semiattivo in realtà diventano molto dure in funzione anche della velocità e se la R ondeggiasse a 260 o in accelerazione (non credo che in BMW siano così dementi da non averla provata...) guidandola come va guidata, o l'avrebbero modificata nel setup o l'avrebbero limitata....
Tutto ciò mi pare talmente lapalissiano da apparire fin troppo pleonastico.
La cosa che fa uscire vincente ad oggi la R da tutte le comparative è invece questa sua capacità ai limiti del miracoloso di essere tanto stabile quanto maneggevole.
Poi se uno gira con le gomme sgonfie e scambia il manubrio per le corna di un toro è un altro discorso....
Romano
Roma
serialkiller
07-04-2016, 10:52
È esattamente quello che sto dicendo dalle prime risposte.
Però sembra che qualcuno confonda il maggior sostegno (fisso) di moto come la B1090 o la Tuono 1100 con il concetto di stabilità.
Poi se uno gira con le gomme sgonfie e scambia il manubrio per le corna di un toro è un altro discorso....
Romano
Roma
e meno male che non vuoi essere polemico...
magari un po "saccente"??...
febernar
07-04-2016, 11:36
Dopo un paio di uscite, circa 600 Km, posso confermare le mie sensazioni.
Davanti è decisamente più piantata, e confermo anche la sensazione che forzando in entrata di curva tende a chiudere.
Parlo di sensazioni perché non sono un pilota e faccio difficoltà a percepire dei micro cambiamenti nel comportamento.
Proverò quindi a diminuire il valore dell'intervento, anche se vorrei prima provare con gomme diverse ed in pista, ovvero il prossimo 17 Aprile a Misano, con PowerCup Evo.
Aggiungo che la prossima settimana monterò un ammortizzatore di sterzo Mupo ...
So già che andrò in confusione, ma è comunque un modo per passare il tempo.
In compenso riuscirò a scambiare la moto con il mio compagno di merende così da avere un punto di vista diverso.
Grazie per tutti i contributi!
e meno male che non vuoi essere polemico...
magari un po "saccente"??...
Saccente? Questo è essere polemici.
Le mie sono affermazioni dettate da cognizione di causa e circostanziate.
Personalmente cerco di dare il mio contributo solo quando so di cosa parlo.
Chi ama le chiacchiere da bar, o si crede di essere il CT del lunedì mattina personalizza le critiche fondate e cerca il contrasto.
Non mi interessa, grazie. Fai e pensa ciò che credi.
Però su questo argomento non si può scherzare perché riguarda la sicurezza, amico mio.
Quindi "consigliare" rischiando di fare ammazzare chi ha già problemi di guida, non mi sembra la cosa più sensata.
Ma sono punti di vista, per fortuna. Amen.
pacpeter
07-04-2016, 12:22
febernar: se ti posso consigliare, fai una modifica alla volta. trova prima una soluzione ad una modifica, poi quando hai trovato il punto giusto va con una seconda modifica. se fai tutto insieme poi non capisci più nulla.
attento se tende a prendere sotto, facile trovarsi per terra
pacpeter
07-04-2016, 12:23
certo che alla pistata di qde alla fin fine una sola s1000r sarà presente..........
però hanno tutti millemila modifiche e gomme resing............. mah.......
febernar
07-04-2016, 12:50
@pacpeter
Ovvio che mi piacerebbe venire al Mugello, ma non sono in grado di pianificare con così largo anticipo.
Ciao, Federico
topax'82
07-04-2016, 12:54
Febernar, ti do due consigli.
1-Rimonta la bielletta originale o setta le regolabili con la quota dell'originale e prendi la misura con moto sollevata perno posteriore punto fisso sul codone.
Prova a regolare le biellette di circa -(4-5mm) al codone dovrebbero essere + (1.2-1.5cm)
Ne parlavo ieri con un amico che adottò questa modifica su Speed 1050 2011 con risultati ottimi.
Una volta che cambi le altezze devi rifare i Sag che sono importantissimi per il set-up.
Alzando dietro sposti più peso sull'asse anteriore quindi dovrai dare almeno un paio di giri di P e toglierne 1 dietro.
I Sag come valore tra il prima e dopo devono essere identici o molto simili altrimenti non capisci chi ha fatto cosa e non puoi correggere.
Se ad esempio alzi 5mm oppure dai 5 giri di molla al mono in statico ottieni lo stesso comportamento in dinamico no perchè 5 giri ti induriscono molto il mono.
L'Ammo di sterzo se lo freni molto aiuta a non far chiudere anteriore, ma non ti incasina troppo il feeling, la sensazione la avrai sempre.
Per valutare le altezze un ottimo metodo è vedere il consumo delle gomme, se chiudi molto anteriore e non la posteriore sei troppo impuntato, se chiudi la posteriore e anteriore non lavora sei seduto...logicamente devi valutare su gomme che conosci.
Ci si vede a Misano, speriamo sia una bella giornata.
Sulle sospensioni per capirci qualcosa devi agire per Step e segnandoti tutto altrimenti il rischio di incasinare e perdersi è alto.
febernar
07-04-2016, 12:59
Grazie mille topax'82 !
Ci vediamo a Misano.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |