Entra

Visualizza la versione completa : DifficoltÃ* accensione R1150R


StefanoTS
24-03-2016, 12:28
Ieri ho mostrato ad un amico che ha adottato da poco una Rockster con 35k km, come si puliscono gli spruzzi del minimo e si registra il bowden per allineare i cilindri con un vacuometro economico (io ho imparato dalle vostre guide :) ).
Sono rimasto meravigliato da come la sua si accenda appena sfiori il tasto dell’accensione (cosa peraltro normale su tutte le moto che ho avuto), mentre per mettere in moto la mia, ho una R1150R con 75k km, da quando l'ho presa ci vogliono almeno due o tre secondi di motorino.
Premesso che la mia moto sembra in buone condizioni di salute e faccio personalmente manutenzione regolare, qualcuno sa spiegarmi questa differenza?...
Bobina delle candele piccole da sostituire?
Candele all’iridio (ora monto le normali)?
Differenza di km?
Carattere difficile?
La vostra si accende immediatamente oppure anche a voi servono più secondi di motorino d'avviamento?
Grazie in anticipo :-p:-p:-p

dino_g
24-03-2016, 17:34
Spiega: premi il pulsante e ti ci vogliono 2-3 secondi per far partire il motorino o il motorino parte subito ma ci vogliono 2-3 secondi perché il motore si metta in moto?

StefanoTS
25-03-2016, 08:54
si hai ragione.... quando premi il pulsante il motorino di avviamento gira subito ma ci vogliono almeno un paio di secondi perchè si avvii il motore, mentre sulla Rockster del mio amico come sfioravi il pulsante si metteva in moto....

Questo lo avevo notato fin da quando l'ho presa ed all'epoca aveva già i suoi km così, come prima cosa, ho cambiato le 4 candele e controllato il filtro aria ma senza miglioramenti. Altra anomalia che avevo riscontrato erano i consumi eccessivi così ho smontato e portato a far revisionare gli iniettori, pulito i corpi farfallati e regolato il tutto per bene , cosa che faccio periodicamente assieme ad un reset della centralina (senza cipollotti), in città posso riprendere da 1300 giri senza incertezze.

Dopo 10k km la situazione è invariata tenendo presente che ora ho la y con sonda lambda e scarico della GPR, senza il cat il motore respira decisamente meglio, i due registri del minimo ora sono a due giri dalla posizione di chiusura x 1200 giri....
Se fossero le bobine dovrei avere qualche sintomo di irregolarità specialmente al minimo e cali di potenza quando acceleri a fondo..... giusto?

Apparte consumi alti, ma che possono essere causati sia dal percorso da utilizzo che dalla guida, il motore gira bene.... dici che mi sto facendo delle fisime inutili? ;)

dino_g
25-03-2016, 12:51
Per le bobine fai la prova dello scambio. Consumi alti quanto in termini l/km? Quello può dipendere anche dallo scarico. Se la centralina è la motronic originale senza un rimappamento adeguato ci sta che qualcosa non sia accordato correttamente.
La batteria: sei sicuro che sia a posto? Quando cambi le candele come sono?

dino_g
25-03-2016, 12:56
Addenda. Ma quandi accendi la pompa sibila subito correttamente? Mentre il motorino d'avviamento gira il motore scoppietta o parte in ritardo ma regolarmente?

roberto40
25-03-2016, 14:22
A mio avviso le cause possono essere

Batteria con poco spunto (e quindi da sostituire)
Valvole regolate male (e quindi da registrare)
Fase della moto scorretta (e quindi da verificare)
Iniettori sporchi
Camere di scoppio da pulire (http://www.quellidellelica.com/index.php/fai-da-te/145-pulizia-delle-camere-di-scoppio-del-boxer.html)

Questo al netto di CF puliti, registrati ed in ottime condizioni.

magnogaudio
25-03-2016, 19:07
Potrebbe anche essere il TPS da registrare, il che spiegherebbe i consumi alti dovuti a rapporto stechiometrico eccessivamente grasso, candele imbrattate e di conseguenza accensione difficile.

StefanoTS
28-03-2016, 16:19
Il motore parte in ritardo ma regolarmente..... Non scopietta

StefanoTS
28-03-2016, 16:20
La batteria ha 10 mesi e uso la moto sempre, mai rimasta ferma

StefanoTS
28-03-2016, 16:27
Corpi farfallati li pulisco spesso, senza smontarli con le bombolette si fa subito poi riallineo col vacuometro
Iniettori revisionati
Batteria cambiata gratis da BMW e da quello che ho visto è OK
Pompa benzina sembra OK senza strani rumori
Punterie sicuramente da fare..... Appena ho tempo ci provo con le istruzioni trovate in rete sembra facile
Candele grasse può essere, cambiate 8 mesi fa quelle sotto erano nere e questo spiegherebbe consumi alti..... Cosa é e come si registra il TPS?

StefanoTS
28-03-2016, 18:31
....dimenticavo la cosa importante, consumo attuale dal 7,5 al 8,5% mentre d'estate cala un pochino.
Capito cos'è TPS ed effettivamente non ho mai controllato, guardato la moto e le viti sono state sicuramente toccate il che mi ha messo la pulce nell'orecchio, se ho tempo domani controllo i voltaggi in uscita che siano dai 370 ai 400mv, non mi meraviglierei di trovare i valori alti

magnogaudio
28-03-2016, 18:42
Ciao,il TPS ovvero throttle position sensor è il sensore che rileva l'apertura della farfalla primaria ed invia il valore alla centralina. La registrazione va eseguita svitando le viti che lo sostengono ruotandolo leggermente, contemporaneamente con un voltmetro la tensione rilevata va mantenuta in un determinato range (da 370 a 400 mV). Valore basso carburazione magra valore alto carburazione più ricca. Comunque tutto é ben spiegato sulle VAQ. Successivamente é indispensabile il riliallinamento dei CF con il vacuometro.
Buon divertimento!

vertical
28-03-2016, 18:44
.... quando premi il pulsante il motorino di avviamento gira subito ma ci vogliono almeno un paio di secondi perchè si avvii il motore,

perchè ti vuoi far del male? va bene così lasciala stare e lascia stare il TPS, alla prima occasione che càpiti in BMW fallo controllare tramite diagnostica, ci vogliono 5 min.
Sai perchè quella del tuo amico parte subito? perchè va male :)

magnogaudio
28-03-2016, 18:46
Ti stavo rispondendo ma ho visto che ti sei documentato. Non ho capito i consumi.

StefanoTS
28-03-2016, 19:42
La bmw x esperienza è meglio lasciarla stare e chiedo pubblicamente scusa a tutti quei meccanici, sicuramente la maggioranza, che lavorano in bmw seriamente.
Poi c'è il discorso "mani in tasca queste sconosciute" :) se non posso smontarla mi perdo metà del divertimento!!!!!
Controllare il voltaggio male non gli fa, mentre x i consumi ora sono su una media di 8 litri per 100 km andando piano, se corro fuori città siamo li, forse un po meno..... ma mi piace pensare che non è la mia che si accende lenta ma quella del mio amico che non funziona!!!! HIHIHIHIHIHIHIHIHIHIHI (scusa Sandro, non voglio gufare)

vertical
28-03-2016, 19:54
i due registri del minimo ora sono a due giri dalla posizione di chiusura x 1200 giri....
)

il minimo è alto, e i consumi salgono di conseguenza



il motore gira bene.... dici che mi sto facendo delle fisime inutili? ;)

direi di si, ma ti sei anche risposto da solo :)

StefanoTS
28-03-2016, 20:05
come disse Dante nell'inferno... "nati non foste per viver come bestie ma per smontar le cose e seguir le scimmie"....
1200 è un minimo alto che mi da sicurezza ma non credo sia la causa di quello che, alla fine riconosco, di primati si tratta ;)
Ma nel frattempo ho imparato molte cose sulla manutenzione e questo credo sia lo spirito

magnogaudio
28-03-2016, 21:23
E poi vuoi mettere il godimento che si prova quando la moto te la sei sistemata da solo!

vertical
28-03-2016, 21:24
... "nati non foste per viver come bestie ma per smontar le cose e seguir le scimmie"....


conosco bene quello di cui parli, ne ho tutti i sintomi :)



http://i.imgur.com/7aft12O.jpg

roberto40
28-03-2016, 21:41
http://i65.tinypic.com/296kcu8.jpg

vertical
28-03-2016, 21:45
Tranquillo Rob, è una foto vecchia ora è tutta pronto all'uso :)

roberto40
28-03-2016, 21:49
Meno male.:)
Dobbiamo far incontrare queste moto prima o poi anche se nel frattempo, purtroppo, non ho più la ADV.

vertical
28-03-2016, 21:56
eh, lo so che hai cambiato....spero di trovare l'occasione per un incontro, in questi e i prossimi mesi sono però impegnatissimo, anche solo per girare in moto tanto per, mi riesce difficile. Vedremo...

StefanoTS
28-03-2016, 22:05
Mi inchino ai maestri...... Prima del mio nirvana ho ancora tanta polenta da mangiare, coi porcini, il grana, il frico e le frizze di pancetta, nel frattempo seguo le vostre scimmie e imparo, continuando a fare domande stupide x mettervi alla prova :-)
.....certo che certe foto osee della motina nuda in quel modo per pudore non le avrei mai messe, dovrebbero proibirle ai minori di 18 ;)

vertical
28-03-2016, 22:30
la mia in fondo è solo curiosità, che è quella cosa che ti porta a conoscere. Poi per arrivare al sapere invece, servono quelli che ti fanno le domande che non ti saresti mai posto, soprattutto quelle stupide :)

dino_g
29-03-2016, 00:15
8 l x 100km sono troppi. Fanno 12.5 km/l.
Con il 1150 dovresti essere tra 15-16 e 18-19.
Quindi decisamente da mettere a posto. Se le candele mostrano miscela troppo grassa (sono giuste le candele?) ricomincerei dalla base. Allineamento cf, valvole e castelletti, controllare sensore temp aria e lambda, tps. Questi sono i principali fattori che dicono alla centralina quanta benza usare.
Poi darei un occhio ancora al filtro aria e alla vaschetta dello sfiato olio: è pulita, così cosi o piena?
Poi eventualmente si passa al livello 2.

Io per la curiosità e voglia di imparare ho fatto qualche danno. Di conseguenza cerco di limitarmi....

StefanoTS
29-03-2016, 08:44
poiché sono una persona matura che sa aspettare sta mattina alle 7 ero in parcheggio con il tester in mano..... ecco i risultati!!!!! :D:D:D
valore di uscita a 418mv, mollato le due vitine ed abbassato a 380mv, poi con un sorriso a 46 denti sono andato al lavoro tutto felice!!!! (le impressioni di guida potrò averlo solo questo pomeriggio)
Ma, ovviamente, è durato poco..... ricordavo di aver letto un PDF sul TPS (azz che rima, sono meglio di Fedez :arrow: ) e la motronic 2.4, l'ho trovato e ne riporto la sintesi
"A partire dalla Motronic Ma 2.4 (motori R1150) il sistema di acquisizione del dato di minima e massima apertura della farfalla è cambiato, con la gestione ad autoapprendimento dei valori di tensione generati dal potenziometro TPS. Quindi nei motori R1150 è inutile starare il TPS perché durerebbe fino al primo reset di centralina."
In pratica la prox volta che resetto la centralina i valori torneranno alti.....
Poi mi sono ricordato la storia dei cipollotti e dall'articolo che mi son salvato ho visto che la R1150R ha la motronic 2.4 e nessun cipollotto=potenza 90%, cipollotto grigio=potenza 95% mentre cipollotto giallo=potenza 100%
Di fabbrica la R1150R twin esce SENZA cipollotto.....
I cipollotti sono dei ponti elettrici che servono per indicare alla centralina la mappatura da adottare e per simulare il cipollotto giallo si manda a massa (piedino 30) il piedino 87 che dovrebbe indicare alla centralina la presenza o meno della sonda lambda..... nessuno ci ha provato? Che sia il cipollotto a modificare il rapporto stechiometrico modificando la mappatura?

StefanoTS
29-03-2016, 08:49
personalmente odio avere una moto che beve più di me all'oktoberfest.... pulizia e allineamento corpi farfallati come prima cosa, poi ho smontato e portato a revisionare gli iniettori, filtro aria ok e sonda lambda quando ho messo la y era ricoperta di fuliggine, l'ho pulita con uno straccio xchè non sapevo se liquidi vari potevano danneggiarla ma un suo mal funzionamento dovrebbe dare segnali molto evidenti.... credo
Quello che non ho mai fatto è la registrazione delle punterie, ma credo che ci proverò tra poco, non avendo il box faccio tutto all'aperto e devo aspettare che il tempo migliori.
Mentre il sensore della temperatura dell'aria non so nemmeno dove si trovi.....

StefanoTS
29-03-2016, 08:52
premetto che la moto va benissimo, in città posso riprendere da 1300 giri senza problemi e se spalanco il gas vado al limitatore senza vuoti.... ma secondo me la carburazione è grassa

vertical
29-03-2016, 09:11
La moto va bene a parte i consumi, situazione che io affronterei andando a farmi leggere la diagnostica in officina prima, e poi eventualmente a smanettarci. Sono altre le situazioni da affrontare mettendoci le mani direttamente.



Io per la curiosità e voglia di imparare ho fatto qualche danno. Di conseguenza cerco di limitarmi....

Anche fare qualche danno aiuta ad aumentare la conoscenza, e a limitarsi!

magnogaudio
29-03-2016, 09:25
Ciao, riguardo la taratura del TPS la mia esperienza è stata che con il motore della r 1150 r del 2005 un valore di 420mV mi rendeva lo scarico fumoso con forte odore di benzina incombusta. Portato per prova a 350mv lo scarico scoppiettava ed i collettori tendevano ad arroventarsi al minimo. Questo con il motronic resettato prima di ogni prova.
Ora con il valore a 380mV, valvole e castelletti registrati, CF alliniati e puliti la mia mukka rumina felice e beata che è una bellezza. E fuori città si accontenta mediamente di 6,5 lt ogni 100 Km.

StefanoTS
29-03-2016, 10:02
combinazione l'ho appena tarata anche io a 380 e riguardo l'odore di benzene, peraltro fortissimo, l'ho sempre attribuito alla mancanza del catalizzatore.... se ora l'odore si attenua significa che qualcosa di buono è successo, sono curioso di vedere se i consumi calano....
Durante l'estate in gite fuori porta e moto con scarico originale sono arrivato anche a 18 km/l ma durante la vita di tutti i giorni o durante l'inverno ho ste medie spaventose....
Ma la questione del cipollotto?... nessuno che ha provato quello giallo?

dino_g
29-03-2016, 10:41
Il sensore aria è quel cazzillo che si infila nella scatola del filtro aria.
Dopo la modifica al valore tps va rifatta la tiritera cf e minimo.
Io avrei resettato subito la motronic per vedere come ritornava il tps.
Non è grassa secondo te... lo è proprio....

Ta taaannnn.... hai detto y + scatalizzata? Din don din don.....

magnogaudio
29-03-2016, 10:44
Cipollotto giallo? No mi spiace, solo rossa di Tropea !

StefanoTS
29-03-2016, 10:57
tiranteria cf, minimo e reset centralina fatto due giorni fa..... proprio causa questi problemi è un controllo che faccio in due minuti ogni due settimane, non appena sento che la piccola ha un po di mal di gola ai bassi.
Nel farlo spesso mi son fatto "l'orecchio" e quando me lo chiedono lo faccio pure agli amici e R1150 con condotti puliti come la mia non ne ho ancora viste, anzi......
Il cipollotto di tropea non è male come idea, ma credo che se ne metto uno nella scatola dei relè poi puzzi un cininin
L'idea di resettare la motronic per vedere se ritorna a 420 mv..... aspetto di fare fuori un pieno x vedere i consumi, poi provo a resettare controllando il voltaggio, bella idea davvero grazie.... no, la cipolla di tropea invece non la provo ;)

vertical
29-03-2016, 11:26
ci sono diverse discussioni riguardo alla scatalizzazione e sue conseguenze e rimedi (aumento consumi eprom dedicate centraline aggiuntive ecc), per i cipollotti dopo diverse ricerche ho decretato che per il TS è meglio non averlo e basta. Ma te ormai non ti ferma nessuno :lol: :lol:

P.S. col TPS ci ho smanettato (ma avevo un problema e stavo indagando) se lo stari e poi resetti la centralina il valore torna a quello che decide la motronic 2.4

StefanoTS
29-03-2016, 11:59
vorrei provare a fare la prova collegando a massa l'87 che dovrebbe bypassare la sonda lambda, ma aspetto qualche pieno in modo da avere dei parametri di confronto..... metto da anni i consumi in exel in modo da fare eventuali statistiche.

Come avevo letto il TPS torna a fare quello che dice la centralina dopo un reset.... tutto sommato è una garanzia nei confronti di quegli utenti che toccano tutto senza saper dove mettere le mani.... :D:D:D

Per scarico e y, il motore respira mooooolto meglio, ricordo che dopo la sostituzione ho dovuto abbassare il minimo di 500 giri!!!!
Ma consumi alti e carburazione grassa li avevo anche prima, per cui non conta. Quello che mi manca è la registrazione delle punterie, conto di farla i primi di aprile che prevedono temperature primaverili.... spero di non far casini che sbagliare li si fanno danni

magnogaudio
29-03-2016, 12:02
P.S. col TPS ci ho smanettato (ma avevo un problema e stavo indagando) se lo stari e poi resetti la centralina il valore torna a quello che decide la motronic 2.

Questo anche se invece di registrarlo con la rotazione dello stesso lo regoli variando la tensione del cavo bowden del CF dello stesso cilindro ?

StefanoTS
29-03-2016, 12:19
nella mia infinita ignoranza il cavo bowden apre la farfalla e non agisce sul potenziometro che controlla il livello di apertura della stessa.
Dopo un reset devi appunto dare un paio di accelerate a vuoto proprio per far capire alla centralina il valore minimo e massimo del TPS, se il cavo bowden sx è tropo tirato la centralina vede come punto minimo una farfalla NON in posizione di riposo.....
Tutto questo a che scopo?... ammetto che sta volta mi sono perso per strada

magnogaudio
29-03-2016, 13:19
Lo scopo sarebbe appunto di tarare la farfalla di sx, in modo di variare il rapporto stechiometrico, senza che il TPS poi riallinei i parametri, in quanto è come se gli impostassi un nuovo punto zero. Chiaramente dopo si rilianniana con lo stesso sistema anche il CF dx con il vacuometro.
Ammetto che la possibilità di combinare un casino è decisamente elevata.

vertical
29-03-2016, 13:42
muovendo il cavo bowden muovi la farfalla e muovi anche ilTPS che è solidale alla farfalla, la regolazione dei CF prevede si la regolazione dei cavi bowden ma poi è necessario fare il reset centralina per azzerare il TPS, di solito l'allineamento dei CF si fa agendo sulla farfalla di dx e sulle viti di registro del minimo dopo aver settato la farfalla di sn. Se leggi la procedura nelle vaq è spiegata molto bene.

magnogaudio
29-03-2016, 14:51
OK, chiaro e illuminante.
Dato il mio noviziato faccio una domanda.
Se voglio assecondare la mia passione meccanica, le VAQ si devono sempre interpretare come vangelo o possono in certi casi essere messe in discussione?
Grazie e possibilmente scusatemi se ho peccato di blasfemia !

roberto40
29-03-2016, 15:07
Niente è Vangelo, ma tra le Vaq e le varie discussioni del forum, si accede ad un know how notevole. Chiaramente può essere continuamente arricchito da nuove esperienze o messo in discussione se si trovano soluzioni alternative.

StefanoTS
29-03-2016, 18:41
sono andato a fare un giretto per vedere comè andata dopo aver tarato manualmente la TPS a 380mv consapevole che "una rondine non fa primavera"......
Moto liscia, davvero "rilassata" senza quell'accenno di seghett seghett a 3000, in mezzo al traffico andavo dai 1500 ai 3000 con una tranquillità da utilitaria. Poi sono andato a fare qualche km per le statali e li portata al limitatore senza nessun problema, mai stata così pulita nell'erogazione ma sono anche consapevole dell'effetto psicologico della cosa per cui, dopo un oretta sono andato al distributore x vedere i crudi numeri dell'erogatore di benzina.
Tirando le somme, grazie al mitico exel, ho fatto 40 km col TPS a 420 mv consumando una media di 7 lt per 100 km, poi ho fatto 77 km con TPS a 380 mv consumando 5.4 litri per 100 km, sono senza parole!!!!!
Un risultato record, mai consumato così poco.... so che sono pochi km per cantar vittoria ma se il buon giorno si vede dal mattino ;)
Ora però la domanda è d'obbligo, perchè il TPS da valori così alti? Da cosa può essere dovuto? Avete qualche idea?

magnogaudio
29-03-2016, 20:18
Dopo la prima registrazione a 380mV, hai provato dopo il giro ed il reset se il valore é cambiato tornando hai valori precedenti?

StefanoTS
29-03-2016, 21:05
Non ho resettato la centralina perché più voci hanno confermato che dopo il reset si ripristina tutto, scomodo x chi vuole valori personalizzati ma pratico se vuoi ripristinare i dati di fabbrica

StefanoTS
01-04-2016, 11:10
Ho scoperto una cosa carina carina carina che credo valga la pena di riportare :wave:

Premetto che da quando ho abbassato manualmente la tensione del TPS, da 410 a 375mv con moto spenta (da ora riporto i valori con moto spenta, per moto accesa aumentare di 10mv), ho risolto tutti i miei problemi, compreso il fatto che faceva fatica ad accendersi, per contropartita la prossima volta che resetto la centralina il sistema si autocalibra e bisogna rifare tutto di nuovo

Attualmente tensione di uscita del TPS (senza cipollotto) regolata a mano a 375mv

Ponticellato piedini relè decodifica n. 2 e 6 per simulare il tropeacipollotto giallo

Valori rilevati CON cipollotto giallo 345mv, il valore del TPS a riposo è sceso di 30mv!!!!

In pratica R1150R 2003 twin con motronic 2.4, di serie senza cipollotto, ha una miscela molto grassa, moto pronta ai bassi ma consumi da Shuttle.
Con cipollotto giallo il voltaggio del TPS a riposo dovrebbe scende a 375mv riportando la carburazione ad un livello secondo me ottimale per prestazioni e consumi.

Ora ho appena levato il fusibile per resettare la centralina, poi la riavvio SENZA CIPOLLOTTO (configurazione originale) per verificare che abbia di nuovo il valore a 410mv della carburazione grassa , se tutto ok inserisco il cipollotto giallo e verifico che sia scesa ai valori x me ottimali di 375mv.

Se funziona ho risolto il problema, se invece non vi riscrivo vi prego pietosamente di mandarmi un carroattrezzi, ditegli che sono il motociclista che piange accanto ad una bmw morta :D:D:D

magnogaudio
01-04-2016, 11:23
Ne sono lieto !
Però se funziona almeno una birra me la devi !
Ciao

vertical
01-04-2016, 11:54
Alcuni chiarimenti sul TPS.
E' vero che lo si può "tarare" a proprio piacimento. E' vero che resettando la centralina si azzerano eventuali settaggi personalizzati. Ma tutto questo funziona se il TPS è originariamente nella corretta posizione. Nel senso che effettivamente il TPS deve essere montato in una ben determinata posizione, cosa che si riesce a fare andando in officina dotata di strumentazione BMW.
Il TPS ha al suo interno 2 piste ben distinte, la prima interviene nella parte iniziale dell'apertura farfalla, la seconda interviene dall'uscita del minimo in poi. Se non si rispetta questa posizione "zero" fisica, anche facendo azzeramenti elettrici o reset centralina o personalizzazioni il TPS e la centralina lavoreranno male con conseguenti aumenti consumi, erogazioni potenza non lineari e quant'altro. Ora è anche possibile che in una botta di culo tu abbia centrato lo zero fisico e tutto sia magicamente andato a posto, o che vista la tua configurazione di scarico abbia centrato la miglior regolazione, ma se vuoi essere sicuro di come è messo il TPS fai un passaggio in officina e fai controllare da loro come è la situazione, poi puoi sempre dirgli di non toccarlo, o segnare la tua regolazione con dei riferimenti sul TPS (pennarello indelebile) e fartelo azzerare. Potrai così fare delle prove più realistiche del tutto.

StefanoTS
01-04-2016, 12:18
Mi sa che x birra son in debito davvero.... sarò pure un azzeccagarbugli, ma come si dice fortuna audax iuvant , che tradotto significa che ho più culo che giudizio, lo riconosco!!!

Ho riavviato ora la moto, valore senza cip giallo 380mv, con cip giallo 380mv..... il che mi lascia perplesso, la spiegazione che mi viene in mente è che poi, nei primi km, la moto decide di fare una cammellotrasformazione (stile transformer) e, lasciata senza cip giallo, ingrassa troppo la carburazione, mentre con il cip giallo resta tutto nella norma.
Leggendo, il cip giallo bypassa la lambda, motivo x cui è possibile ipotizzare una avaria della sonda

Per quello che riguarda la posizione originaria della TPS, prima di modificarla avevo notato come fosse già stata smontata, la vite di dx sporca del colorante era stata rimontata a sx, e da li la facile conclusione, se lo hanno fatto loro vuoi che non lo faccia anche io?... siamo, uomini o caporali? :D:D:D

Ricontrollerò a breve ma se la mia teoria è giusta i valori dovrebbero rimanere nella norma e così i consumi xchè ora ho lasciato il cippino giallo, se funziona resta così a vita!!!!.... revisione permettendo :toothy8::toothy8::toothy8:

StefanoTS
01-04-2016, 12:26
p.s..... non è che non voglio portarla alla BMW, ma i soldini sono quello che sono e se posso permettermi la moto è solo con l'automedicazione ;)

Ora è appena cominciata la stagione dei tagliandi, le gs, risvegliate dal cambio di temperatura, sono uscite dai box e hanno fame.... e le officine sono li x quello, non per saziare le mie scimmie.
Quando sarò costretto lascerò la motina alla bmw da un meccanico BMW che qua ha un ottima fama e pagherò quello che devo, ma fino a quel momento non ha davvero senso....

E poi volete mettere come passa meglio il tempo girellando per il forum?

vertical
01-04-2016, 12:41
Il fai da te oltre a farti risparmiare può dare grandi soddisfazioni (metti anche in conto che fare danni a volte è un attimo) non sono uno di quelli che corre in BMW per ogni minima cazzatina e nemmeno mi riconosco in uno che invita altri a farlo. Ma per alcune verifiche/regolazioni c'è la necessità di attrezzature dedicate. Per i nostri motori il TPS è uno dei pochi sensori che necessita questo. Passare in BMW per verifica/regolazione ti costerà 15€, questo è quanto ho speso io e nemmeno aveo preso appuntamento. Se non hai BMW a portata di mano anche un'altra officina attrezzata con diagnostica è in grado di eseguire il controllo.

StefanoTS
01-04-2016, 13:53
uno serio bmw c'è, e se un domani dovrò lasciargli la moto gli faccio di sicuro dare un occhiata, sono irresponsabile nelle cose ma non grullo, accetto volentieri il consiglio. Ovviamente se x ora va bene me la tengo così ed anzi, ho pure imparato una cosa nuova!!!!

Leggendo di nuovo il pdf sul TPS, si insiste nel dire che a partire dalla Motronic Ma 2.4 (motori R1150) il sistema di acquisizione del dato di minima e massima apertura della farfalla è cambiato con la gestione ad autoapprendimento dei valori di tensione generati dal potenziometro TPS.
Quindi nei motori R1150 è inutile starare il TPS perché durerebbe fino al primo reset di centralina e nelle ultime versioni in produzione R1150 2004 il TPS non ha nemmeno più asole di regolazione.

Ovviamente con quanto sopra cerco di avvalorare la mia tesi che alla fine non si rischia di far danni, ma fa piacere sapere che se mi sbaglio la riparazione non costa uno sproposito :)

Mentre la mia teoria della sonda lambda difettosa e relativo cipollotto giallo nessuno ha mai provato?.... non posso credere di essere la prima cavia

magnogaudio
02-04-2016, 11:33
Giusto una precisazione.
In contrasto a quanto hai letto la mia r1150r del 2005 ha ancora le asole per la registrazione del TPS.
E se ruoto il TPS e poi resetto la motronic 2.4 , le prestazioni della moto cambiano eccome senza poi variare.
Sicuramente in nuovo sistema di autoapprendimento ristabilisce dopo il reset i valori di tensione ottimale, ma se ruoto "meccanicamente" TPS e di conseguenza la farfalla a lui solidale è come se in una bilancia spostassi lo 0 ad un altro valore. È da quel nuovo parametro 0 che partono poi tutte le successive letture e le correzioni "elettroniche "che il TPS riesce a fare.

StefanoTS
02-04-2016, 16:48
devo fare un aggiornamento, pur avendo fatto pochissima strada, la centralina continua ad alzare il valore minimo..... in pratica quanto io cerco di modificare il valore poi lei, dopo pochi km si adegua e, come se mi facesse l'atavico segno dell'ombrello, di nuovo valori oltre 400mv!!!! :cussing::cussing::cussing:

Motivo x cui ora ho fatto un passo indietro, resettato centralina e rimesso il TPS circa dove si trovava prima.
Effettivamente, intervenendo manualmente non ho ottenuto i risultati sperati, rimane il fatto che la moto è come prima, regolare e non seghetta ad andatura costante, ma se la lascio così continuerà a bere come un cammello idrofobo!!!!.... proverò di nuovo con la soluzione che mi ha dato migliori risultati, lasciare che la centralina si assesti e poi regolato manualmente abbassando un cicin, sarà empirico ma funzionava. Devo solo verificare a lungo termine.

Ora devo capire xchè il TPS da valori così alti, ma prima di una verifica alla bmw aspetto un mesetto per cambiarmi l'olio candele filtri e provare a regolare le punterie.... poi casomai in officina :dontknow::dontknow::dontknow:

Ora xrò vorrei davvero sapere xchè i valori del TPS sono cosi' elevati.
Per cercare un consiglio dite che è meglio aprire un altra discussione del tipo "TPS valori elevati - Motivi e cure"?

StefanoTS
02-04-2016, 17:19
Magnagaudio, quello che hai detto è corretto ma stona una cosa, probabilmente si tratta solo di un refuso, ti prego correggimi se ho capito male.

Tu scrivi
... "ma se ruoto "meccanicamente" TPS e di conseguenza la farfalla a lui solidale (aggiungo la virgola per completezza), è come se in una bilancia spostassi lo 0 ad un altro valore."...

Secondo me la scatoletta che muoviamo (il TPS) corrisponde alle piste in rame del potenziometro e non al potenziometro stesso che invece è si solidale alla farfalla.
Quando ruoti il TPS la farfalla ed il potenziometro rimangono fermi mentre quello che sposti sono soltanto le piste del potenziometro delimitando, come dici tu, un nuovo voltaggio di partenza senza però modificare la corsa di farfalla e potenziometro che si muoveranno esattamente come prima.

Secondo il mio ragionamento potenziometro e farfalla avranno così la stessa escursione di prima mentre secondo il tuo ragionamento (spostamento fisico di potenziometro e farfalla) ne modifichi ovviamente la corsa.

Dalla posizione del TPS (quindi delle piste in rame) ne risulta che il potenziometro darà un valore elettrico che la motronic prende come inizio, variando tale valore a seconda del movimento della farfatta e del potenziometro ad essa collegata.
Ovviamente il sistema avrà un range min e max in cui potrà funzionare ma se rimane entro tali limiti si autotara da solo...... ho scritto una cavolata tanto grande?.... sono già pronto col cilicio in mano, abbi pietà!!!!

vertical
02-04-2016, 17:23
I valori si alzano perchè come ho cercato di dire in precedenza, e come ha ribadito magnogaudio, se il TPS non è regolato meccanicamente ad una posizione zero (che potrai far fare in officina) gli eventuali aggiustamenti (intorno a quella posizione) non avranno effetti. Ti ripeto che il TPS ha una doppia pista (2 segnali differenti) uno che indica alla centralina lo "zero" (farfalla chiusa) e l'altra che indica "fuori dal minimo" fino al massimo valore. Se questi due valori non partono da una posizione corretta la centralina tenterà di adeguare (spostando elettricamente lo zero) la mandata di carburante che non sarà mai quella giusta.

StefanoTS
02-04-2016, 18:35
...prometto che la porto a controllare ma prima voglio fare un autotagliando e poi ancora qualche tentativo :) , motivo x cui invito chi legge a NON fare come sto facendo io xchè non da i risultati sperati!!!

Quello che non capisco è che alla fine, nonostante i miei magheggi ;) , la motina va finalmente bene, magari ora che finisco di lavorare e torno a casa mi tocca chiamare il carroattrezzi, ma fino ad ora la situazione è migliorata.....

Voglio cercare di capire il rapporto, sempre se esiste, tra reset centralina e valori TPS. X ora ho notato l'importanza della regolazione fine a motore acceso.

Non dico che ci riesco, anzi.... sicuramente avete ragione, anche e soprattutto x maggiore esperienza sull'argomento, ma almeno ci provo :)

D'altra parte il funzionamento del sistema è semplice, non capisco la necessità di un sistema di taratura tale da richiedere l'assistenza. Quello che resta da identificare è l'entrata in funzione del secondo potenziometro...... a dirlo è semplice :)

dino_g
03-04-2016, 01:19
Avendo smanazzato sul tps a suo tempo per dargli un valore di 390 posso solo dire che ho evitato di muovere l'aletta con la vite segnata blu, riuscendo ad ottenere il valore solo muovendo di poco l'altra.
E anche io la penso come Stefano al post # 56.
Interessante comunque questa discussione.

magnogaudio
03-04-2016, 09:16
Ciao Stefano, sono d'accordo con te.
Il mio precedente intervento relativo alla spiegazione tra il collegamento del TPS ed il corpo farfallato, è stato da me espresso con molta sintesi.
Come tu hai successivamente precisato la rotazione sulle asole del TPS interessa effettivamente la parte circuitale.
D'altra parte, se così non fosse, ad ogni movimento dell'acceleratore il TPS con tutta la scatoletta dovrebbe ruotare sul suo asse insieme alla farfalla.
La registrazione del TPS , come ho scritto precedentemente, la si può fare anche regolando l'apertura della farfalla al minimo, agendo sul registro del cavo bowen del cilindro dove c'é il TPS. Ma questa operazione è sconsigliabile ( lo dice evangelicamente anche un versetto VAQ ) soprattutto per te ora che hai già smanettato sulla rotazione.
Se lo fai, e mi sembra di capire che la cosa nonostante il rischio già ti stimola, il patatrac conseguente lo dovresti poi inevitabilmente risolvere con una visita in BMW.

StefanoTS
04-04-2016, 10:07
Ovviamente ho già smanettato ampiamente il TPS xchè ero stufo di sentirmi dire che la moto andava bene mentre era da quando l’ho presa che consumavo come la corazzata Potionki!!! Volevo cercare di capire come va tarato.... il tentativo più ridicolo è stato di metterlo a bolla, perfettamente orizzontale :D:D:D
I valori erano impressionanti (1.5 volt), non ho neppure provato a metter in moto, ma da li ho riportato i valori tra 370/400mv e tutto ok, moto perfetta.
Ultimo pieno, percorso casa lavoro con sparate tra i semafori x vedere come tirava fino al limitatore (non dico a quanto andavo per non autoincriminarmi ;)) consumo del 7% che secondo me ci stava. Facilità di accensione a caldo e non sento più odore di benzina stando fermo al minimo, moto a guidarla ok.

Quello che ho notato, questo secondo me è fondamentale, il valore di uscita varia a seconda della temperatura del motore.
Se la taro a 380mv (che sono il valore da me desiderato) a moto fredda, dopo aver fatto un giretto per scaldare il motore mi ritrovo i valori a 430mv (me ne sono accorto subito per una insignificante indecisione ai 3000 giri che cessa appena il valore cala sotto i 400mv).
Secondo me, a motore freddo il valore deve essere inferiore ai miei 380mv, sto provando a 350, perché poi con il motore in temperatura i valori si alzano di almeno 030mv.

Quello che dobbiamo capire è come creare una condizione neutra per tarare la TPS poiché durante il suo funzionamento viene influenzata dalla temperatura del motore.
In altre parole una situazione riproducibile da qualsiasi moto in qualsiasi momento indipendentemente dai fattori esterni di temperatura, io credo che è questo che fa mamma BMW, la tara bypassando i sensori.
Provare a ponticellare i cavi del sensore della temperatura dell’olio per imbrogliare la centralina e fare la taratura? In fin dei conti si tratta di una resistenza variabile che, per logica, abbassa il voltaggio di uscita col calare della temperatura ma ammetto che non so nemmeno dove si trovi.
Sarebbe carino verificare anche il colore dei cavi. Nessuno ha una copia dell’impianto elettrico per poter verificare da chi viene alimentato il TPS? Quelle in mio possesso sono stralci incompleti che non mi sono d’aiuto

Dai che ci riusciamo…. coraggio

vertical
04-04-2016, 10:16
lissù in alto trovi gli schemi postati dal buon Carlett ops dino_g :)
Scoprirai che il TPS è un partitore di tensione (o diciamo che funziona come un partitore di tensione) o che i sensori di temp. olio e aria fanno da partitore di tensione al TPS, insomma vedi te come più ti piace definirlo ma le varie resistenze variano al variare delle varie temperature.....eheheh bella questa :lol:
Buon divertimento :lol: :lol:

StefanoTS
04-04-2016, 10:27
io ci provo, che sto andando a tentativi è ovvio ma a son di sbattere la testa poi qualcosa si impara dai.....
Intanto posso dirti che non ho ancora chiamato il carro attrezzi, il che mi sembra già una buona notizia, e che la moto non va affatto peggio.... lo so, ho più fortuna che giudizio..... ma alla fine xchè non provare?

magnogaudio
04-04-2016, 11:19
ciao Stefano.
Guarda che è normale che il valore di tensione del TPS al minimo varia a seconda della temperatura del motore.
Il corpo farfallato è in metallo e come tale subisce dilatazioni termiche.
Ergo, la posizione del fine corsa, anche se di poco, è diversa.
La VAQ dice di fare la registrazione a caldo.

StefanoTS
04-04-2016, 11:47
...ricontrollato ora dopo ennesimo reset centralina. Moto ferma dalle 7:15, 356mv (che varia in funzione di....) in uscita e 4.82v (che rimane sempre uguale) in entrata.
Sinceramente pensavo che la variazione di tensione sia dovuta dai valori dei sensori di temperatura e non dalle dilatazioni termiche, anche xchè la mukka non ha la possibilità di tirare l'"aria" come si faceva sulla vespetta ma si lavora sull'acceleratore a mano.
Per quanto i condotti si dilatino mi sembra davvero eccessivo che influenzino la carburazione in maniera così evidente

magnogaudio
04-04-2016, 14:00
Mi riferivo ad altro.
Intendevo la dilatazione termica del metallo di cui è fatta la farfalla il perno su cui gira ed il fermo su cui appoggia, il cavo dell' acceleratore e la semi puleggia, il registro del bowen.
I valori della tensione sul TPS letti con motore spento, quadro acceso e acceleratore al minimo sono diversi a secondo che il motore sia freddo o dopo un giro di pochi kilometri a causa di questa dilatazione.

StefanoTS
05-04-2016, 08:13
credo che la farfalla a riposo, che batte quindi sul registro del fondocorsa, batte sul registro del fondocorsa indipendentemente dalla temperatura sia esterna che di esercizio.
Io dicevo di aver notato, secondo me è la cosa è fondamentale x la taratura e non ricordo di averlo letto da altra parte, che a motore freddo in uscita i mv sono inferiori xchè è come se la centralina, verificata la temperatura del motore e forse anche dell'aria, "tirasse l'aria x noi", in pratica smagrisce automaticamente la miscela x facilitare i primi km a freddo.
Alla fine quello che credo dobbiamo cercare, è un punto di partenza ripetibile x tutti.... Secondo me alla bmw motore freddo o caldo non gli frega nulla xchè con la loro strumentazione possono verificare i mv in uscita bypassando i sensori. Noi potremmo invece procedere regolando i mv in uscita a motore freddo prendendo come valore i nostri 380mv - un tot da sperimentare.
Io sto facendo prove abbassando, a motore freddo, il valore di 30mv rispetto al valore desiderato..... se voglio ottenere un valore di 380vm regolo il sensore a 350mv.
E' sicuramente un metodo empirico ma, nella sua semplicità, xchè non potrebbe funzionare?
Si tratta solo di provare vari voltaggi e poi chiunque potrebbe ripetere la taratura; resetta la centralina, imposta il TPS a 350 ed è fatto.... fantascenza o realtà? :)

StefanoTS
05-04-2016, 20:02
credo di aver trovato la soluzione.... ovvero ho trovato un pdf di manutenzione di appassionati bmw in inglese che affronta il problema in maniera approfondita!!!! :D:D:D:D:D
Il link è
http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/R11Manual/Oilhead_Maintenance_2-25-02.pdf
non credo di fare nulla di male nel metterlo poichè non si tratta di materiale coperto da diritti d'autore ma di un pdf creato e trovato in un forum di appassionati come noi.
Nel caso voglio assicurare che non è assolutamente mia intenzione violare i regolamenti del forum, chiedo scusa in anticipo e prego il moderatore di cancellare il link.

A pg 60 ci sono le istruzioni x tarare il tps.
Ci sono più modi che prevedono la sola regolazione del tps come serve a me, oppure la regolazione del tps e della farfalla sx per una taratura generale ma questa pratica, come viene sottolineato, è quella che la bmw sconsiglia vivamente a causa della modifica taratura del registro della farfalla sx ma non del tps che invece di norma può essere regolato a piacere tra i classici 370/400mv a seconda di vari fattori come scimmie del proprietario :arrow::arrow:

In pratica, loro mi danno il fantomatico "punto di riferimento" necessario x ripetere la procedura da tutti in qualsiasi momento ed è tanto semplice quanto ovvio.... la regolazione SOLO del tps va fatta al minimo stabile tra 1100/1200 giri con cilindri perfettamente allineati, ed è ovvio che per avere tali fattori il motore deve essere caldo e non a freddo in parcheggio come facevo io :mad::mad: (oddio come sono scemo, talmente ovvio che mi insulto da solo :lol::lol:)

Domani al lavoro ho un turno di 24h ma giovedì pomeriggio porto al lavoro la moglie, poi vado a fare un giretto portandomi dietro vacuometro e voltmetro. A motore caldo mi fermo in qualche parcheggio e allineo i cilindri, regolo il minimo e poi taro il tps a 380mv.
Viene pure specificato che se il valore poi torna a superare i 400 mv è probabile sintomo di qualche anomalia meccanica.....

Ma la cosa importante è che, come disse Frankenstein Junior... SI PUO' FAREEEEEEEE!!!!!!

roberto40
06-04-2016, 06:12
Nessun problema per il link Stefano, buon divertimento con il tps.

StefanoTS
09-04-2016, 13:01
Scrivo un ultimo post per descrivere la procedura che ho usato per regolare il TPS e risolvere i miei problemi dovuti principalmente ad una miscela troppo grassa.
Tenete presente che questo non vuol essere un tutorial, sono perfettamente consapevole della mia ignoranza in materia e del fatto che ho avuto più culo che giudizio :D:D:D

1) A moto fredda svitato viti regolazione TPS, collegato tester con ago e portato TPS al minimo, poi alzato a 380mv quindi fissato il TPS. Da questo punto il TPS non si tocca più.
2) Resettato centralina
3) Fatto giretto x portare il motore in temperatura d’esercizio, mi sono fermato in un parcheggio ed ho collegato voltmetro e vacuometro.
4) Moto sul centrale, accesa al minimo con cavalletto laterale alzato.
5) Agendo sul registro bowden di sx ho regolato a 390mv
6) Agendo sul registro bowden dx ho allineato i cilindri
7) Agendo sui bussolotti d’ottone ho regolato il minimo
8) FINITO!!!!!

Legenda
1) Il pdf in inglese che ho linkato sopra spiega la procedura da loro usata per reinizializzare la valvola a farfalla assieme al TPS. Nel mio caso dovevo tarare solo il TPS x cui non ho assolutamente toccato il registro di fine corsa della farfalla (tarata di fabbrica ed assolutamente da non toccare se non x constatati problemi meccanici) ma ho agito solo sul TPS e sul registro cavo bowden sx.
Per definire la posizione iniziale del TPS, come da loro istruzioni, ho mollato le viti che lo fissano, ruotato verso dx per portarlo a zero (in realtà il teste digitale segnerà il valore di 006mv) per poi risalire fino al valore di 380 mv, quindi l’ho fissato ed ho resettato la centralina.
Da più fonti ho appreso che per la nostra mukka il TPS, entro un certo range, si autotara senza problemi (ho provato ad impostare valori assurdi, tipo 600mv, x vedere il comportamento della motronic dopo un reset, se la differenza è troppo elevata non regola un bel niente) e , da questo punto il TPS non deve più essere toccato. Il verificare di ulteriori valori eccessivi è un sintomo di guasto e bisogna andare obbligatoriamente dal dottore.

2) La regolazione della centralina da 0 a 380mv l’ho fatta a motore freddo al lavoro, poi ho resettato la centralina togliendo il fusibile n. 5 e lasciato il valore che ha deciso la motronic dopo l’autotaratura

3) Le successive regolazioni le ho lasciate al pomeriggio poiché le ho fatte a motore caldo. In realtà, una volta capita la differenza di voltaggio tra caldo e freddo (credo potremmo parlare di circa 50mv in meno con la temperatura di oggi, umidità di ieri e sperando nel sole di domani…) si potrebbe regolare tutto a freddo in parcheggio sotto casa. È comunque mia intenzione monitorizzare un po’ la cosa x decidere a quanto regolare il sistema. Ora, dopo qualche prova, sono tra i 390/400mv a caldo, che significa 340/350mv a freddo.

4) Non so xchè ma nel pdf inglese ho letto di non lasciare il cavalletto laterale aperto, presumo perché da loro con il laterale aperto anche in folle la moto si spegne per sicurezza ma comunque sia non costa nulla e lo prendo come uno dei tanti rituali che faccio prima di mettermi a fare l’apprendista meccanico

5) Agendo sul registro bowden di sx si modifica il valore sul voltmetro, l’ho regolato con motore caldo a 380mv ma poi a freddo il valore era troppo basso, così sono salito a 390.
Quando allineo i cilindro collegavo solo il vacuometro regolando esclusivamente il registro dx, questa volta ho collegato vacuometro e voltmetro ed ho scoperto che con il registro dx si allineano i cilindri, mentre con quello sx si modifica il valore del TPS al valore desiderato!!!!..... è stato come scoprire l’acqua calda.
La cosa è stata accennata al post n. 38 di magnogaudio che già allora aveva dato la risposta ai miei problemi ma io, sordo e cieco, non l’ho capita ed ora mi prostro e mi scuso…. :!::!::!:
Molto importante ho notato essere la temperatura di esercizio nel momento che si fanno le regolazioni, il grosso cambiamento dei valori causato dalle dilatazioni termiche (credo si possa parlare di circa 50mv di differenza) è stato giustamente sottolineato nel post n. 64 sempre di magnogaudio ed anche li confesso di aver dubitato….. ho il sospetto che per scusarmi mi partirà un oktoberfest di birra!!!!

Comunque anche nelle faq della regolazione dei corpi farfallati che ho in archivio (non ricordo dove l’ho scaricata), dove specificano di agire solo sul registro di dx x allineare le farfalle, alla fine si riporta testualmente:
…..Prossimamente se a qualcuno interessa spiegherò come effettuare la taratura del tps con un semplice tester……
segnale che il problema è già stato affrontato e risolto.

Per fare la prova del nove stamattina, giusto per soddisfare il mio sadismo nel toccare una cosa che ora funziona, ho parcheggiato al lavoro ed ho aspettato un paio di orette che si raffreddi il motore, poi ho collegato il tester ed ho letto un valore di circa 345mv, quindi ho tolto il fusibile n, 5
Dopo un oretta ho rimesso il fusibile motronic, ho girato la chiave e dato tre accelerate a vuoto, ho tirato l’acceleratore a mano al massimo ed ho messo in moto senza problemi.
Chiuso il motore ho girato la chiave per dare corrente e letto il valore sul tester…..345mv, la centralina appena resettata ha riavviato il sistema autotarandosi con i valori da me impostati che ovviamente sono bassi poiché a motore freddo.
Per il valore definitivo non so che dire, se non sento rumori strani lascerò così, altrimenti alzerò di 10mv x arrivare a caldissimo ad un voltaggio di 400/410mv, mentre quando mi sono imbarcato in questa avventura i valori erano decisissimamente più alti e l’odore di benzina dallo scarico era molto forte.
Comunque domenica, approfittando nuovamente delle faq del sito e della fortuna che ora mi arride, accenderò 4 ceri attorno alla moto e, sul marciapiedi davanti a casa xchènon ho il box :dontknow::dontknow:, proverò a regolare le punterie sostituendo le candele usate con nuove all’iridio + filtro aria nuovo, dopo controllerò tutto di nuovo. Devo solo trovare un cacciavite molto grosso per scollare il coperchio dalla testata infilandocelo di taglio magari con qualche colpetto di martello…..
Grazie a tutti per la pazienza… lamp lamp

dino_g
09-04-2016, 13:29
Bravo bene bis.... lo dicevo che era una discussione interessante. Quasi da pinnare.
Una domanda: come ti guardava la gente quando ti sei fermato e hai attaccato tester e vacuometro armanaccando con procedure sospette?

StefanoTS
09-04-2016, 13:33
tu non ci crederai ma facendo così 6 mesi fa ho conosciuto il primo proprietario che ha portato la moto da Monaco a Trieste 14 ani fa, l'ha guardata ed ha detto.... io ne avevo una uguale, poi abbiamo guardato il libretto ed era la sua :) :) :)
Comunque di solito cerco posti isolati, sotto i ponti.... mi vesto da barbone e cerco di non dare nell'occhio ;) altrimenti i vigili ti multano x occupazione abusiva di suolo pubblico!!!!!

vertical
09-04-2016, 17:42
Complimenti ottima prova, conoscevo quel PDF quando a suo tempo per problemi al TPS anche io mi ero esercitato nella regolazione/sostituzione. Vista la sfortuna di aver preso un TPS usato che poi ho scoperto difettoso, quando presi, dopo numerosi altri tentativi di risoluzione problema, disperato un ulteriore TPS nuovo feci la sua regolazione con il volmetro, non contento feci ulteriore tentativo di regolazione comparando con altra moto gemella. Infine per scrupolo passai in BMW, e li fecero una ulteriore regolazione "fine" trovando il valore da me impostato leggermente "basso". Spostarono praticamente di un nulla il TPS a cui avevo fatto dei riferimenti che erano apparentemente uguali a prima della regolazione, per fortuna ero testimone di quanto stavano facendo e ho potuto leggere il valore sul monitor del pc che veniva effettivamente alzato. Alla fine di tutta la storia ho dovuto ammettere a me stesso che dopo quella ultima regolazione, la moto andava decisamente meglio.....e ancora va per fortuna :)

magnogaudio
09-04-2016, 19:34
Stefano, considerando che due settimane fa ti chiedevi cos'è un TPS, hai dato prova di una sagacia non comune.
Complimenti per la precisa e dettagliata sintesi che darà modo ai più intraprendenti la possibilità di registrare al meglio la propria propria moto, adattandola a proprio piacimento e sensazione.
PS va benissimo anche uno spritz !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

StefanoTS
09-04-2016, 22:27
La mia moto non è nuova nuova, anzi, era gia stata maneggiata e necessitava di una messa a punto che la concessionaria ufficiale che mi ha venduto la moto FORSE non ha fatto, ed è proprio grazie a questi forum che posso andare avanti...... Alla fine, x essere onesti, sapevo di dover portarla dal meccanico per registrare il tutto e dato che se tari poco o tari tanto costa uguale mi sono detto.... Io ci provo, e come dicevano gli antichi fortuna audax juvant, che significa che ho avuto culo!!!!
Sono felice di riportare la mia esperienza ma ricordate che non sono un meccanico ma un disperato con pochi soldi x i meccanici x cui prima di fare danni nel tentativo di imitarmi pensateci ;) leggete e meditate su ogni osservazione
P.s. qua da me i spritz sono di casa fin dai tempi dei nonni, se passi da queste parti x andare in Istria fammi un fischio che ne "parliamo"........

StefanoTS
09-04-2016, 22:43
La nostra moto, per fortuna, non ha una centralina che controlla tutto ma è un insieme di equilibri che poi ognuno di noi adatta alle proprie necessità..... Io sono sicurissimo che se la porto alla bmw mi fanno una regolazione fine xche la mia è personalizzata, ma sarà una regolazione di una moto standard e non quella che serve a me.
Decidere che rapporto stechiometrico scegliere è difficile, da quello poi dipende regolarità al minimo, consumi, prontezza al gas ecc ecc ecc ....... sicuramente la cosa più semplice è lasciar decidere la BMW che dietro ha un knowhow di tutto rispetto

magnogaudio
10-04-2016, 09:20
[ la cosa più semplice è lasciar decidere la BMW che dietro ha un knowhow di tutto rispetto[/QUOTE]


Ma che non potrà mai, quando guidi la moto, far provare quella gratificante soddisfazione di aver raggiunto un tuo personale risultato.
Ed una moto più che per spostarsi la si utilizza per godere!

StefanoTS
10-04-2016, 12:10
Stamani controllato punterie e messo candele iridio, alzato il minimo di 1\3 di giro. Per essere la prima volta è andata benissimo, alla fine la moto era quasi xfetta nonostante l'età e le candele non erano poi cosi male, ma iridio è meglio.
Che aggiungere, è un po come andare a pesca dove metà del divertimento sta nel preparare l'attrezzatura mentre star li ad aspettare il primo pinnutocretino affamato ti vengono due zampogne.
La moto è simile, meglio andare dal mecca ma, finche non servono attrezzi particolari, vuoi mettere fartela solo?
P.s. ho notato che la cuffia del giunto anteriore che collega telelver a forcella è rotta..... Devo cominciare a preoccuparmi?

dino_g
10-04-2016, 14:33
Un po'. Cambiala subito e controlla che sia tutto a posto, se entra polvere non è bene.
Ormai sai come cercare, trovi tanta roba su cuffia snodo.

StefanoTS
10-04-2016, 14:47
Grazie...... Avvolte mio chiedo se ci sarà mai una fine ;)