Entra

Visualizza la versione completa : Deflettori gambe - Deflettori piedi / ISOTTA


tesla_
23-03-2016, 13:09
Come alcuni di voi hanno avuto modo di leggere in questo post http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=286743&page=4
mi sono interessato (con l'ISOTTA) per sapere che fine avesse fatto la produzione dei deflettori laterali (lato cupolino) SP8205 (visibili qui a pag. 16 http://www.tnk.it/pdf/isotta.pdf) e con la scusa chiedere qualche informazione in più sul perchè per la nostra moto in termini di deflettori non fanno quasi nulla.
La sua risposta è stata: perchè chi ha questa moto non vuole spendere una lira, infatti per gli altri modelli ne facciamo un casino e vanno da paura.

Al che io ho fatto presente che in realtà, dei deflettori per le gambe funzionali (per ora ci sono solo quelli neri BMW in plastiche che si montano sulla presa d'aria del finto serbatoio ma mi sembra di aver capito che fanno poco e nulla) a noi che la usiamo spesso per tratte lunghe e anche in inverno non ci dispiacerebbero affatto! :arrow:
Lui mi ribadisce che volendo si potrebbero fare e che in altre moto sono molto utili e funzionali anche dei deflettori per i piedi!

Morale della favola: se a noi interessano questi prodotti:
- deflettori laterali cupolino (vedi sopra)
- deflettori gambe (tipo quelli di BMW ma con una resa migliore)
- deflettori per i piedi

Loro sono intenzionati a buttare giù qualche progetto e a studiare insieme a noi la miglior soluzione!!:D ovvio che dobbiamo essere almeno un pò!
A noi spetta solo il compito proporgli buone idee/soluzioni e mi hanno anche chiesto eventuali bozzetti (se qualcuno di voi fosse in grado ben venga io no). Al resto, come ad esempio dove posizionarli ed altro ci pensano loro! :)

Ragazzi chiedo a tutti coloro che fossero interessati di farmi sapere, anche qui, in modo da poter riferire correttamente almeno quanti siamo a voler questi tipi di prodotti! :lol::arrow:

asderloller
23-03-2016, 14:24
eh ma io c'ho l'adddv :(

comunque lodevole iniziativa!

tesla_
23-03-2016, 14:25
Grazie! Vabè a te allora magari solo deflettore piedi :lol:o l'adv protegge anche quelli come l'rt?:eek:

asderloller
23-03-2016, 14:30
per i piedi a vedere foto così non ci vorrebbe molto ad adattare qualcosa per il paramotore originale:

http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2013/Essai_BMW_F_800_GS_Adventure/BMW_F_800_GS_Adventure_st6pz.jpg

sul boxer c'è di buono che le teste proteggono parecchio, sulla nostra in effetti non c'è niente.

asderloller
23-03-2016, 14:31
credo il difficile sia fare qualcosa che sia anche bello da vedere...

baerret
23-03-2016, 14:44
Qualche viaggetto l'ho fatto con la giessina e tutta questa esigenza di maggior riparo dall'aria non l'ho avvertita...comunque apprezzo la tua iniziativa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tesla_
23-03-2016, 15:24
E' vero l'adv è molto riparata, basterebbe mettere un piccolo deflettore nel riquadro che viene formato dal tubolare del paramotore ed il gioco è fatto. Sul fatto "che sia anche bello da vedere" sono d'accordo con te, è anche vero che parliamo di piccoli deflettori trasparenti di facile montaggio quindi non credo vanno a disturbare la linea di molto e soprattutto saranno anche di facile montaggio/smontaggio volendo per esigenze particolari come viaggi lunghi. Mi ha anche rassicurato l'Isotta su questo punto di star tranquilli perchè pensano a tutto loro, noi dobbiamo solo portare idee valide ;)

tesla_
23-03-2016, 15:31
Qualche viaggetto l'ho fatto con la giessina e tutta questa esigenza di maggior riparo dall'aria non l'ho avvertita...comunque apprezzo la tua iniziativa.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda io praticamente la uso tutto l'anno, (pensa che mi comprai anche la copertina della tucano che poi ho utilizzato una volta sola per la scomodità) e non ti nascondo che l'inverno avere parecchia area in meno nella zona delle gambe (ginocchia soprattutto) non mi dispiacerebbe affatto (stesso discorso per la zona dei piedi). Secondo me è un discorso che, con poco spesa (si economica che il prodotto in se, sarà un piccolo deflettore posizionato da qualche parte) si potrebbe ottenere tanta resa. Non stiamo parlando di stravolgere il concetto intero di GS e modificare chissà che cosa, per me che ci viaggio molto significherebbe tanto in termini di comodità! :-p

asderloller
23-03-2016, 17:30
qualcosa che si incastrasse nel paramotore laterale originale sarebbe il top.
del tipo click e via.

Dario C.
23-03-2016, 17:54
Io avevo fatto delle protezioni per i piedi (più che per il fredddo, per l'acqua) in gomma nero sp.5mm, si trova nelle ferramenta. Fissata ai tubolari con delle fascette.

https://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/11037339_10206338336643848_4487163948647723705_n.j pg?oh=d6b126c56a9de3911a5e643613bbf5b6&oe=5780A86B

Fanno molto vespa di mio nonno.... ma sono funzionali al 100% e non si rompono con gli urti, come invece farebbero dei pezzetti di plexi.

asderloller
23-03-2016, 17:56
Soluzione di Dario C. per non spendere soldi inutilmente nell'akra

https://gorizionario.files.wordpress.com/2014/02/harley-cartolina-nella-ruota.jpg

Dario C.
23-03-2016, 18:07
Effettivamente l'akra è abbastanza inutile! :)

Per il rumore, ma soprattutto per il calore, basta eliminare la stufa originale e lasciare solo il collettore! Con un notevole risparmio di peso! :D

tesla_
23-03-2016, 18:23
Io avevo fatto delle protezioni per i piedi (più che per il fredddo, per l'acqua) in gomma nero sp.5mm, si trova nelle ferramenta. Fissata ai tubolari con delle fascette.

Sicuramente non male come risultato, però magari non il massimo per l'uso giornaliero!!
Dario quelli sono i paramotori touratech per la restyling giusto??

Dario C.
23-03-2016, 18:29
però magari non il massimo per l'uso giornaliero!!


Dici per via dell'estetica?! :lol: Sappi che a me fotte sega! :eek:
Anche perchè li metto in inverno, quando per un motivo o l'altro le strade sono sempre sporche e così anche la moto è un misto tra terra e sassi impastati con l'acqua e la totalità della moto diventa un color grigiasto. Quindi si integrano bene!

Il paramotore, l'ho fatto con dei tubi da 1/2" per impianti antincendio........ :plasma::plasma:

s.milan
23-03-2016, 19:34
Ciao,
anch'io, come dice Dario, credo che in zona piedi arrivi un po' troppa acqua quando si viaggia sul bagnato, ma forse qui sarebbe sufficiente un parafango un pelino più lungo, che però è sicuramente più a rischio di "incastro fango" per chi va fuoristrada.
Anzi, forse un qualcosa per i piedi sarebbe utile ad inzaccherare meno gli stivali anche senza pioggia: le strade ormai sono sempre più sporche da scie di gasolio/schifezze varie che anche da asciutte sono un'indecenza.
Altra zona critica, soprattutto d'inverno, è la parte delle mani: mi si ghiaccia la punta delle dita. Ma qui "mea culpa" che ho montato i paramani originali. Mannaggia a me!:mad:
Sandro

Sali
23-03-2016, 20:43
dei deflettori per le gambe funzionali (per ora ci sono solo quelli neri BMW in plastiche che si montano sulla presa d'aria del finto serbatoio ma mi sembra di aver capito che fanno poco e nulla) a

non ho capito esattamente cosa siano. Hai un link o una foto? Grazie

tesla_
23-03-2016, 22:59
non ho capito esattamente cosa siano. Hai un link o una foto? Grazie
certo intendevo questi:
http://www.studiogarelli.com/IMAGE_043.jpg

stefanore14
24-03-2016, 16:41
eh si! in effetti, soprattutto il piede sinistro e`veramente molto esposto.
pur avendo prolungato il parafango, l' acqua mi c'arriva lo stesso.
avevo provato delle soluzioni, ma o ci si mette il lenzuolo in gomma di Dario
che sicuramente funziona o nient'altro, perche`lo sporco arriva nebulizzato
e schizzato lateralmente dalla rotazione della ruota, non centralmente..
temo che la soluzione ottimale sarebbe quella gia` adottata dal Falcone 500,
che ho ampiamente testato da militare, ma sulle nostre nun se po'vede...

tesla_
24-03-2016, 17:14
Bene ragazzi, sono contento che non sono l'unico che ha notato queste piccole "mancanze" sulle nostre giessine! Se riusciamo a buttare giù qualche idea valida posso la proporrò, poi ovviamente saranno loro a renderla realizzabile! forzaaaa !!

baerret
24-03-2016, 22:04
L'alternativa alla Akra è fantastica 😂.
Comunque la moto la uso tutto l'anno con qualsiasi clima per circa 80 km al giorno (di traffico romano) e solitamente nei giorni più freddi/piovosi uso il copri pantalone impermeabile e copri scarpe Tucano, giacca e guanti Dainese Gore tex e mai avuto problemi di freddo...
Le manopole riscaldabili le avrò usate al massimo una decina di volte e come abbigliamento vado di completo con camicia e cravatta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkw

Sali
24-03-2016, 23:17
Visti i deflettori. Grazie ;)

Comunque giro anche in inverno e non ho mai percepito il fastidio dell'aria su gambe o piedi.

Non ho le manopole riscaldate e quando vado sotto zero lo sento...

Per il resto, no problem.

tesla_
25-03-2016, 09:03
L'alternativa alla Akra è fantastica 😂.
Comunque la moto la uso tutto l'anno con qualsiasi clima per circa 80 km al giorno (di traffico romano) e solitamente nei giorni più freddi/piovosi uso il copri pantalone impermeabile e copri scarpe Tucano, giacca e guanti Dainese Gore tex e mai avuto problemi di freddo...
Le manopole riscaldabili le avrò usate al massimo una decina di volte e come abbigliamento vado di completo con camicia e cravatta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkw

Anche io idem come te su tutto, però non mi dispiacerebbe qualche riparo in più :lol:

s.milan
25-03-2016, 11:04
Per l'inverno, ringrazio i miei copripantaloni della Tucano con tanto di trapuntino staccabile.
Poi uso gli stivali anche per il tragitto casa-lavoro: è un po' una scocciatura fare lo switch stivali/scarpe in ufficio, ma non importa.
Se piove, antipioggia Axo e via... certo, mi si inzaccherano gli stivali (Alpinestars Gran Torino) per il suddetto "problema" dei piedi poco protetti.
Il copriscarpe per la pioggia invece lo uso d'estate, dato che per la bella stagione ho preferito un paio di scarpe della Axo.
Le manopole riscaldate le uso eccome, generalmente al di sotto dei 3-4 gradi.
Sandro

tesla_
29-03-2016, 09:51
Quando mi capita di viaggiare non con i pantaloni da moto invernali, ma con dei jeans con sopra la cerata della tucano quella pesante e magari beccare temperature di 10 gradi, dopo un'oretta (ma anche meno) di viaggio onestamente l'aria fredda sulle ginocchia un pò di fastidio me lo da, cosi come sugli stinchi. Ho fatto delle prove ieri con la mano nei vari punti e credo che basterebbe veramente poco per deflettere un pò d'aria in quei punti

frank50
29-03-2016, 11:36
so che mi prenderò molte critiche, ma usando la moto ogni giorno con ogni tempo e dovendoci salire e scendere più volte al giorno, anche in giacca e cravatta, ho trovato che l'unica soluzione per proteggersi dal freddo e dalla pioggia è la combinazione: Gaucho e moffole di Tucano Urbano.
avevo provato anche i parapiedi Wunderlich, ma si creano vortici d'aria che annullano la protezione, così come con i paragambe rigidi trasparenti (Isotta e altro).

Il Gaucho R120N (nato per la R1200GS) copre fino ai piedi, ha il giropancia ben sagomato per cui il Gaucho non fa pressione sulle ginocchia, come succede con gli altri modelli, e i laterali vanno collegati, tra loro, sotto al motore con un cavetto di acciaio (la stringa in tessuto si brucia). In caso di pioggia la pettorina va infilata sotto la giacca per far scorrere l'acqua fuori dai pantaloni (la cinghia di sicurezza non va mai legata al corpo!!!!).

Per le moffole ho testato che quelle in neoprene proteggono meglio perchè ci gira dentro meno aria e in caso di pioggia non fanno entrare acqua (le uso con temperature inferiori ai 5°) ed hanno una striscia indeformabile interna per evitare lo schiacciamento da vento di velocità.

Ho usato la combinazione descritta sulla KLT, GS, GS ADV aria, RT LC e GS ADV LC ma sulla F800 di un amico, con un minimo di adattamento, si può montare e risparmiare un bel po' di soldi con migliore protezione, a parte l'estetica

tesla_
29-03-2016, 12:22
Io ho comprato anni fa il gaucho apposta per l'800. l'ultilità e la funzionalità è indiscutibile, ma sulla scomodità possiamo parlarne quanto vuoi (la sola scomodità nel salire e scendere tenendolo con una mano per infiliarcisi correttamente dentro senza spostare nulla), tra l'altro ogni tanto c'è il rischio che si attaccano ai collettori delle marmitte (succeso). pagato mi sembra 80-90 euro, ma secondo me non conviene montarlo per tappe minori di 100 km.

stefanore14
19-12-2016, 17:59
stufo di inzupparmi i piedi, ho fatto questa carnevalata.
di sicuro dal punto di vista estetico fanno schifo, ma sono famoso per fare delle porcate lasciate a metà, quindi non me ne curo, basta che funzioniono.
e funzionano!
http://i.imgur.com/69EpQ2i.jpg
scusate il ditone...:lol:
http://i.imgur.com/O20JZ4v.jpg

tesla_
20-12-2016, 09:11
Effettivamente lato estetico non è il massimo, ma se funziona hai tutte le buone ragioni!
Avevo pensato e fatto anche io una cosa simili con il plexiglass, seguivo le curve di quel paramotore che ho anche io, ma ovviamente seguendo la sagoma per far un favore all'occhio non riparavano molto e l'ho tolte alla fine.
Ma che materiale è? non si brucia vicino al collettore?

gaspare
20-12-2016, 09:23
A metà strada fra l'inguardabile e i piedi zuppi (e motore intonacato) c'è questa appendice: http://www.advdesigns.com/av86frfeexsp.html

Per l'off non è il massimo ovviamente (come anche a livello estetico), ma su strada è veramente valido: pochi schizzi solo sulla punta delle zampe.

ceccof800gs
20-12-2016, 20:07
Io ce l'ho montato e devo dire che è abbastanza efficace, lo comprai assieme al mud sling posteriore che fa anch'esso un ottimo lavoro...

A metà strada fra l'inguardabile e i piedi zuppi (e motore intonacato) c'è questa appendice: http://www.advdesigns.com/av86frfeexsp.html

Per l'off non è il massimo ovviamente (come anche a livello estetico), ma su strada è veramente valido: pochi schizzi solo sulla punta delle zampe.

gaspare
20-12-2016, 22:24
Idem.
Mud sling obbligatorio causa mono ohlins; acquistata appendice in parure ed è stata azzeccata come scelta.