Visualizza la versione completa : primo tagliando selfservice... aiuto
Gekkonidae
22-03-2016, 10:09
Premessa, giuro che ho "cercato" anche nelle vaq!
Visto che quello stronzo del mio meccanico è in giro per il mondo (credo argentina ora) da agosto scorso non posso più aspettare, e dato che non conosco altri meccanici fidati voglio farmi per la prima volta un tagliandino, solo olii e filtri da solo...
C'è un 3d che spiega cosa fare? R 1150 GS
Secondo voi questo kit com'è?
http://www.amazon.it/TAGLIANDO-1150-BARDAHL-15W50-FILTRO/dp/B0166I6HIS/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1458637725&sr=8-3&keywords=kit+tagliando+r1150gs
oppure avete altri kit/fornitori da consigliare?
grasssssssssssssssssssssssssssie :!::!::!:
roberto40
22-03-2016, 10:13
Il kit può andare bene, ne trovi molti altri anche su ebay.
La domanda però è un'altra.
Tagliando di quale chilometraggio? Sulla 1150?
Gekkonidae
22-03-2016, 10:25
Hola Roberto sempre getilissimo! 135000km ma non ho MAI fatto i tagliandi come da consiglio bmw... cambio quello che va cambiato nel momento in cui non funziona più correttamente. l'unica manutenzione "costante" sono olii e filtri, ma non ogni 10mila... diciamo intorno a quel chilometraggio appena posso, magari 13/18mila... :lol:
Il problema (in realtà è la mia fortuna) è che il mio meccanico/amico fa lui di sua testa, quando ci mette le mani e la apre valuta cosa c'è da fare. ad oggi dovrei cambiare il cavo dell'acceleratore perché è durissimo, ma lo stronzo appunto sta girando il mondo con donna e la sua FZ1 con 250mila km... :cool::D
roberto40
22-03-2016, 10:32
Così' diventa difficile aiutarti.:confused:
Ti ricordi quando sono state cambiate le candele? Il filtro della benzina?
La cinghia v-poli? Le pasticche dei freni?
Di certo,oltre olio/filtro motore dovrai cambiare anche olio trasmissione e cambio, probabilmente dot 4 dei freni. Dovrai anche registrare le valvole.
Nelle vaq trovi tutte le procedure.
Gekkonidae
22-03-2016, 10:47
Ho tutto segnato sull'agenda! :lol:
Filtri olio, filtro aria, olio cardano, olio motore, olio cambio, olii frizione e freni, cinghia e gioco valvole tutto 12000km fa!
candele (se non mi sono perso un passaggio) hanno 45mila km :-o
Dischi (ancora gli originali) e pastiglie li sto cambiando in questi giorni, ma questi sono facili da fare :lol:
roberto40
22-03-2016, 10:55
Allora di certo olio motore, filtro olio, candele e valvole.
Poi allineamento CF e via pedalare.
Quoto quanto ha detto Roberto, a parte i pedali, che sulla mia non ci sono....
Erano optional ?
:lol:
@ Gekko : sono operazioni abbastanza facili e puoi trovare tutto nelle VAQ :thumbup:
Gekkonidae
23-03-2016, 15:16
per la cronaca ho ordinato:
olio motore
olio trasmissione
candele
filtro olio
filtro aria
dischi anteriori già in arrivo.
Gioco valvole e soprattutto allineamento corpi farfallati lo farò fare a chi è capace e soprattutto ha un vacuometro...
Grazie per i consigli e per la fiducia! :!:
Nel weekend di Pasqua avrò di che divertirmi... speriamo bastino i 3 giorni di festa :lol: :lol: :lol:
......
Nel weekend di Pasqua avrò di che divertirmi... speriamo bastino i 3 giorni di festa :lol: :lol: :lol:
se hai un po' di manualità bastano 3-4 orette :lol:
per quello che deve fare (olio motore, olio trasmissione, candele, filtro olio, filtro aria, dischi anteriori) sinceramente può anche fare a meno della chiave dinamometrica (mio modesto parere).
se poi uno ce l'ha a portata di mano è un altro discorso.
alla fine ti sei ridotto a fare autonomamente....
Gekkonidae
23-03-2016, 17:28
3 o 4 orette se non avessi 2 bimbi (1 autonomo) in giro per il box :lol:
la chiave dinamometrica è un bel argomento... non credo molto nella sua assoluta necessità.
mumu grazie dell'aiuto, ma tutti i consigli sono "in culo al mondo". Piuttosto lascio il materiale accanto alla moto in box, una sera tu + animal + pkw potreste pensare a me anzichè...
😈👻😹
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
olio motore --> ok
filtro olio motore --> chiave a tazza idonea per il filtro
olio freni --> lascia stare a meno di non essere un professionista navigato
filtro aria --> ok
olio trasmissione --> chiavi torx e manualità buona
olio cambio --> chiavi per esagono incassato (brugole) e rondelle di tenuta nuove (alluminio o rame non importa)
dischi freno--> lascia perdere a meno di non avere phon da carrozziere, inserti torx di buona fattura, frenafiletti, dinamometrica, inserto 22 per smontaggio ruota, pasta di montaggio al bisolfuro di molibdeno (il caro opty-mol o similari)
gioco valvole --> spessimetri idonei e set torx di ottima fattura
regolazione corpi farfalla --> lascia perdere
tempo stimato da "neofita".. 1 giorno (la prima volta che cambiai l'olio da solo ci misi 5 ore.. la seconda 35 minuti)
....Gioco valvole e soprattutto allineamento corpi farfallati lo farò fare a chi è capace e soprattutto ha un vacuometro...
Per il Vacuometro io ho risolto con 4 mt di tubo in gomma e mezzo bicchiere di vino 5€? forse avanzano.....
L'unica cosa che ti è davvero necessaria è la bussola per il filtro olio!
Gekkonidae
24-03-2016, 10:57
Grazie per i consigli, diciamo che proprio neofita non sono... ho cambiato gli ammortizzatori, il disco posteriore, tendicatena, contachilometri, batterie e svariate sistemazioni o modifiche più volte da solo...
Mi manca la tazza per il filtro, ma ho la "vecchia" chiave a nastro.
Gasse spiegami per favore il vacuometro "artigianale"...?
Azz le ranelle/rondelle mi mancano!
Mi manca la tazza per il filtro, ma ho la "vecchia" chiave a nastro.
con la chiave a nastro non fai nulla, forse non hai presente dove è alloggiato il filtro olio :lol:
Gekkonidae
24-03-2016, 11:12
grazie krugia, proprio ora sto guardando ora qui:
http://qde.xoom.it/faqqde/VAQ/OlioMotoreCambioCoppiaConicaSostituzioneBMWR1150RT 2001.pdf
posso dire "vacca maiala"!?!?!?
ho comprato pure un filtro olio tradizionale al posto di quello con con saldato il dado (questo intendo http://www.motoshopitalia.com/filtro-olio-163-bmw-p-11019.html?marca=m13&modello=R1150GS ) .... vai a saperlo... porca miseria! passerò dal ferramenta...
cesebeccadopo
24-03-2016, 11:17
Gasse spiegami per favore il vacuometro "artigianale"...?
Mi pare che sulle VAQ ce ne sia una apposta, apposta, apposta!
Gekkonidae
24-03-2016, 11:42
trovato! siete una miniera d'oro!
Posto a futura memoria
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VacuometriVari.pdf
se vuoi te la presto io la chiave a tazza ma devi attraversarti tutta la città ugualmente
Per toglierlo puoi "infilzarlo" da parte a parte con un cacciavite e svitarlo.
Per metterlo il mio meccanico fidatissimo (conce BMW ufficiale) lo avvita e lo stringe a mano; la mia moto in 50.000 km non ha mai perso una goccia dal filtro.
ciao.
Gekkonidae
25-03-2016, 15:41
Materiale arrivato tutto, mancano rondelle in rame e chiave a tazza... qualcosa m'invento strada facendo!
Se i bimbi permettono (tempo) mi costruisco un vacuometro artigianale e provo a cimentarmi nell'allineamento CF e gioco valvole (ho gli spessimetri).
Domanda, le candele che ho preso da catalogo NGK hanno il doppio elettrodo, ma quello che ho su no (altro marca)... potrebbero non andare bene?
Mi sono risposto da solo, se serve:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CandeleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf
Per le candele.. una chiave rastremata? Mi pare ci voglia anche quella
Gekkonidae
25-03-2016, 17:32
credo di avere la chiave candele nel sottosella... ma mi metti il dubbio.
ma no dai, vengono giù con la chiave classica non voglio pensare diversamente
BurtBaccara
26-03-2016, 15:51
In bocca al lupo Fabio
Vnon mi è chiaro perché il tuo meccanico debba essere uno stronzo :rolleyes:
BurtBaccara
26-03-2016, 17:12
perchè ha lasciato il povero Gekko in brache di tela......ecchediamine
vertical
26-03-2016, 20:14
ma no dai, vengono giù con la chiave classica non voglio pensare diversamente
No, ci vuole la chiave adatta( spero tu l'abbia nel sottosella), quella classica rischi che la incastri dentro.....in bocca al lupo :)
P.S. prima di togliere le candele soffia bene e fai uscire tutta la sporcizia oltre ai soliti 4/5 insettoni finiti li dentro :)
birillopoli
27-03-2016, 20:00
Una bella molata alla chiave dell obi e non s incastra + nulla :o
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
27-03-2016, 21:23
......ma come è andata ????
Gekkonidae
27-03-2016, 22:54
......ma come è andata ????
Porca vacca sono in box ora... Il piccolo ha avuto un po di febbre e non sono riuscito a lavorare prima...
Comunque ho cambiato (e smadonnando) tutto il cavo dello stop freno anteriore, cazzo che lavoraccio è tutto fascettato e nastrato insieme!!! Cambiato anche filtro dell'aria che a richiudere l'airbox devi sapere di fare l'inverso della normalità, prima appoggi il lato viti e poi spingi l'incastro delle due linguette dall'altra parte!
Candele cambiate con la chiave sottosella, quella classica non ci passa mortacci loro!!! Olio trasmissione una cagata, quelli di motore e cambio ci penserò domani se ho tempo, altrimenti prossimo weekend!
I dischi anteriori quasi quasi li faccio montare in settimana che devo cambiare anche le gomme, così "smonto" una volta sola.
Grazie Gigi per il tifo!
Tom, è uno "stronzo" perché è partito ad agosto per il giro del mondo in moto per max 6 mesi diceva... È ancora in Argentina o Cile e non ha cazzi di tornare qui :lol:
P.S. Ho solo un dubbio sulla limatura che ho trovato sul tappo magnetico della trasmissione, appena ho un pc sotto mano posto due foto...
P.S.2 porca vacca non vengono giù i bulloni per il cambio olio cambio... Non posso mettermi ora a fare casino in box, aspetterò domani per usare martello o un tubo come leva.
BUONA NOTTE!
Perché il coperchio filtro aria devi montarlo al contrario ?
Un pó di limatura é abbastanza normale.... Dipende quanta....
Per i bulloni cambio (testa esagonale, mi pare...) usa un tubo più lungo sulla chiave....
Gekkonidae
29-03-2016, 11:29
Bluejay, per "montare al contrario" intendo secondo la logica, cioè se un coperchio con un lato viti e un lato linguette ad incastro lo monteresti normalmente bloccando prima il lato ad incastro e poi avvitando il lato viti, in questo caso è da fare il contrario altrimenti non si incastra.
Per il mio quesito "limatura" posto due foto:
http://i64.tinypic.com/2qlu9hh.jpg
http://i65.tinypic.com/158579g.jpg
invece l'olio trasmissione e cambio si presentava così, scuro con qualche residuo ma trasparente:
http://i66.tinypic.com/35mfsiw.jpg
http://i64.tinypic.com/xeijyr.jpg
Le candele dubito avessero 45mila km perché erano in buono stato, mentre invece ho visto che sotto i cilindri la perdita d'olio è aumentata rispetto a quanto ricordassi... secondo voi da dove perde? basta sostituire una guarnizione?
http://i68.tinypic.com/2ikeia9.jpg
http://i67.tinypic.com/kan34l.jpg
mi manca solo da cambiare l'olio motore e relativo filtro. Aspetto di trovare una chiave a tazza e di avere un paio d'ore tranquillo senza figli in giro per il box :lol:
Dovrò tirare qualche sacramento perché ho già visto che uno dei bulloni che tiene su il paracoppa ha la testa praticamente distrutta da qualche strusciata su marciapiedi (difficile) o qualche pietra (più probabile).
Inoltre devo costruirmi un vacuometro a tubo/olio per giocare con la regolazione di corpi farfallati.
...to be continue :lol:
vertical
29-03-2016, 11:35
quelle sul tappo magnetico sembrano scaglie, ne hai sentino la consistenza tra le dita? se è "polvere" ok se sono scaglie no buono, probabile cuscinetto da sostituire.(controlla il gioco della ruota)
Per la perdita, togli quei tappi e cambia la guarnizione. Prima di richiudere pulisci bene le sedi e lubrifica la nuova guarnizione.
Bluejay, per "montare al contrario" intendo secondo la logica, cioè se un coperchio con un lato viti e un lato linguette ad incastro lo monteresti normalmente bloccando prima il lato ad incastro e poi avvitando il lato viti, in questo caso è da fare il contrario altrimenti non si incastra.....
Gekko, avevo capito cosa intendevi per "contrario".
Io lo monto normalmente, prima le due linguette poi il lato viti...
Ammetto che bisogna smanettargli dietro un attimo, visto che c'è il serba di mezzo...
P.S.: Vedo adesso dalle foto che monti i tubi paramotore.
Visto che devi comunque smollarli per togliere le piastre motore (per il cambio olio e filtro), potevi "alzare" il Serbatoio prima (ti serve farlo per allentare le brugole del paramotore al telaio, sotto al serbatoio...), così lavoravi tranquillo anche sul filtro aria.
Per la limatura...mi sembra un "cicinin" di troppo...
Per la perdita quoto Vertical, cambia la guarnizione.
Gekkonidae
29-03-2016, 12:12
La limatura era praticamente solo "polvere" eccettoqualche piccola scaglia come si vede dalla punta cacciavite.... controllerò il cuscinetto, grazie!
Ora cerco le guarnizioni da sostituire...
Blue, il serba l'ho solo alzato per lavorare sul cavo stop del freno anteriore e sul filtro aria, farò lo stesso per smollare i tubi paramotore, anche se confidavo di riuscire a togliere la piastra senza dover appunto smontarlo... uff
BurtBaccara
29-03-2016, 13:43
Grande Fabio.....rispetto per te che osi.
Gekkonidae
29-03-2016, 16:04
grazie mille ci provo, però...
...vacca boia mi piscia benzina un raccordo rapido!!!
Sicuramente alzando il serbatoio ho "tirato"... :mad: adesso cerco un ricambista e una vaq sul forum che mi dica il diametro dei tubi...
p.s. leggo nelle vaq che si parla di 5/6 (8mm) ma anche qualche 6mm... qualcuno può aiutarmi?
thanks
vertical
29-03-2016, 16:52
sia che devi cambiare il tubo o l'attacco rapido, ti consiglio BMW. Ho sostituito le vecchie tubazioni ma quelle che ho trovato nei vari ricambisti erano esternamente molto più grandi delle originali (montate non si potevano guardare ed era difficile farle stare sotto al serbatoio), alla fine sono andato a comprarne 2m in BMW
Gekkonidae
29-03-2016, 17:13
rapido giro di telefonate a ricambisti/meccanici ecc e.... vado in bmw a prenderlo perché in casa non l'ha nessuno.
Comprato, stasera lo monto.
In bmw vendono l'innesto maschio in metallo e la femmina in plastica. 27€ il primo è 17 la femmina.
Gekkonidae
30-03-2016, 00:19
fatto! Cambiato innesto con quello nuovo, il maschio non teneva, ho provato prima a cambiare la guarnizione ma niente da fare... Quindi ho cambiato tutto anche se la femmina sembrava buona.
Prossima operazione cambiare i tubetti perché sono vecchi e corti... Ho dovuto smontare il serbatoio!!!
Smontando il serbatoio ho seguito il consiglio di bluejay e ho tolto direttamente paramotore e paracoppa così domani sera arrivo bello "caldo" e cambio olio e filtro, sempre di trovare una chiave a tazza!
Posso con fermezza dire che la parte più di merda delle nostre moto sono le fascettature alla cazzo di tutto quello che potevano fascettare... 'tacci loro! :lol: e pure il dado del bullone serbatoio l'hanno messo per gente con le mani di bambini, ma questo lo sapevo già...
Oh, se vi annoio ditelo eh!!! :lol: :lol:
vertical
30-03-2016, 00:32
e le guarnizioni dei tappi non le hai prese?
Gekkonidae
30-03-2016, 00:48
no cacchio sono un pirla!!! Non mi è venuto in mente...
Domani però sono in zona e passo dentro a bmw!
Intanto che c'ero ho siringato un bel po' di wd40 nella guaina dell'acceleratore perché è diventato duro di brutto, va bene per il mio avambraccio :lol:
Manca il cambio olio e filtro, gioco valvole che però devo ancora studiare come fare e l'allineamento dei CF... Magari queste due le faccio fare a chi sa già.
C'è da dire che quello che ho fatto finora più l'olio e filtro al prossimo giro ci metterò meno di 4 ore, e ho speso di materiale 115€...!
vertical
30-03-2016, 00:52
spray al silicone sotto la manopola gas, tra manopola e manubrio. se prima hai uno spray pulitore da buttarci dentro male non fa. Il massimo sarebbe smontarla pulirla lubrificarla con lo spray al silicone e rimontarla, ma anche senza tutto questo i risultati sono ottimi.
Gekkonidae
30-03-2016, 01:01
perfetto, domani pulisco con il compressore e poi via di spray al silicone! Grazie!
Gekkonidae
30-03-2016, 11:38
Chiave a tazza recuperata stamattina da Umum! grazie mille :!:
attacco rapido vecchio che perde:
http://i65.tinypic.com/vuka8.jpg
http://i65.tinypic.com/358aon5.jpg
nuovo, maschio e femmina
http://i66.tinypic.com/qy7m8p.jpg
serbatoio comodo per lavorare, moto smantellata e nuovo attacco:
http://i67.tinypic.com/2hiaxz7.jpg
http://i68.tinypic.com/345g7pd.jpg
http://i63.tinypic.com/dgrxxd.jpg
sono riuscito a ricomporla... me lo merito un premio (anche se era la terza :lol: )
http://i67.tinypic.com/33n9k55.jpg
roberto40
30-03-2016, 11:42
Ormai la GS, per te, non ha più segreti .:lol:
vertical
30-03-2016, 11:55
Ottimo! Vista la quantità di beveraggio.....controlla che il cavo bowden sia correttamente al suo posto nel bicchierino sopra il CF di dx.....è facile che esca nello smontare e rimontare il serbatoio :)
Gekkonidae
30-03-2016, 11:55
seee magari :lol: :lol:
la cosa che mi "smarona" di più è che per ogni lavoro devo smontare e rimontare la notte stessa... perché alla mattina mi serve. è lunga così... :mad:
il cavo era ovviamente fuori dalla sede... :lol: ... stamattina alla prima accensione sono andato a colpo sicuro, ormai sono un esperto di quel cavo bastardo :lol: :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385096
non vedo più la foto però... era bella... :lol:
vertical
30-03-2016, 11:59
bene, allora se l'hai già provata sicuramente è tutto in ordine :)
roberto40
30-03-2016, 12:00
Quoto vertical.
Verifica anche di aver rimesso correttamente, senza schiacciarlo, il tubo di sfiato.
Per il resto hai ragione, è noioso lavorare con la scadenza.
Ti conviene trovarti una giornata completamente libera nella quale fare tutto.
Un paio di ore e hai finito.
vertical
30-03-2016, 12:04
il cavo era ovviamente fuori dalla sede... :lol: ...
non vedo più la foto però... era bella... :lol:
eccola....:)
http://i.imgur.com/crXz6DO.jpg
ha trovato la chiave a tazza, oggi al via il cambio d'olio :D:D:D
magnogaudio
30-03-2016, 12:12
mi sa che hai goduto più a sistemartela che a guidarla.
A me succede!
Gekkonidae
30-03-2016, 12:28
Vertical intendevo che non vedo nel mio post che ho linkato la foto del mio catalizzatore incandescente per aver usato la moto con il cavo fuori sede. :lol: sembrava un cuore pulsante :lol:
intanto che mi ricordo faccio una domanda... in vari 3ad ho letto del tubo che collega le due zone del serbatoio... io non ce l'ho...!
magnoguadio, si è proprio un bel passatempo... se solo mia madre non mi avesse costretto ad altri indirizzi scolastici....
roberto40
30-03-2016, 12:29
E' prerogativa della ADV avere il by-pass che indichi, nella standard non è presente.
vertical
30-03-2016, 12:38
intendevo ...... la foto del mio catalizzatore incandescente per aver usato la moto con il cavo fuori sede. :lol: sembrava un cuore pulsante :lol:...
Peccato, avrei voluto vedere anch'io :lol:
Gekkonidae
30-03-2016, 12:47
grazie roberto! vedi che ho molto da imparare ancora :lol:
vertical la cerco... don't worry! :lol:
....
intanto che mi ricordo faccio una domanda... in vari 3ad ho letto del tubo che collega le due zone del serbatoio... io non ce l'ho...!
....
Come ha già detto Roberto é solo prerogativa dell'ADV, anche se secondo me dovevano farlo anche per il serba da 23.
Quando faccio autostrada (quindi no curve...) dopo un certo livello il carburante rimane nella pancia di sinistra, mentre la pompa continua a svuotare solo la parte dx.
Basta fare tre curve e la benza si livella....
A voi non é mai capitato ?
Gekkonidae
30-03-2016, 23:46
in autostrada passo continuamente dalla 1 alla 3 corsia in pieghe esagerate quindi non mi è mai capitato! :lol: :lol:
Finito il cambio olio e filtro, grazie particolare a Umum per la chiave a tazza, grazie a chi di voi mi ha consigliato!!!
Mortacci sua a chi ha messo il filtro olio li sotto!!!
Oltre allo spray alla manopola ho dovuto mettere due spessori tra il bilanciere e la manopola stessa perché questa sfregava leggermente e induriva il ritorno.
Ho messo "solo" 3,5kg d'olio e ho la finestrella completamente piena, probabilmente domani alla prima messa in circolo si stabilizzerà e dovrò rabboccare. Intanto che c'ero "ho montato" gomme nuove e dischi brembo oro, ho dovuto togliere un po' di olio freni perché le pastiglie restavano leggermente attaccate, domani vedo se troppo o troppo poco.
Non ho rimontato paramotore e paracoppa perché così domani vedo se filtro e tappo coppa tengono bene o perdono, tanto ormai ho preso gusto a passare le notti in box a suon di birra :lol: e li monterò nei prossimi giorni.
Mancano le guarnizioni tra iniettori e cilindro che "verranno" a breve, gioco valvole e allineamento CF, ma accetto suggerimenti su esperti a cui portarla... Picchia un po' in testa e oggi un ex meccanico (dice) mi diceva di controllare il gioco assiale, ma non so nemmeno che cosa sia!
Un grazie a QdE per tutti i tutorial e VAQ che ho letto e riletto nemmeno dovessi farla nuova a mano!
Grazie a Enzo51, "che so che ci legge comunque", in particolare ho apprezzato il suggerimento di cambiare bacinella prima di staccare il filtro olio onde evitare la doccia di olio bollente, che ovviamente avrei fatto :lol:
Ora pulisco, sistemo i ferri e vado a nanna!
Gekkonidae
01-04-2016, 13:09
Ieri sera ho comprato per ben 3.5€ circa 6 metri di tubicino da 4mm... domani gioco con mio figlio a costruire un vaCCometro e bilancio i corpi farfallati! (ci sto prendendo gusto! :lol: )
Leggo sulle VAQ che si parla di olio non molto denso da mettere nel tubo, mentre su altre fonti dicono che vada meglio roba liquida tipo liquido antigelo... chi ha provato con questo sistema cosa consiglia?
pensavo di usare il liquido per torcia alla citronella ma cazzo è infiammabile (ovviamente) :lol: :mad: :lol:
Sono passato da un meccanico per farmi spiegare la regolazione gioco valvole... sembra facile detta da lui, ma non credo di fidarmi a farla da solo!
L'acceleratore con spray al silicone sotto la manopola, wd40 nella guaina e i distanziali tra la manopola e bilanciere funziona molto meglio ed è più morbido, non come da nuovo, ma almeno non mi faccio tornare il braccio da segaiolo (che non ho più l'età) :lol:
Intanto che c'ero ho pulito i contatti e spruzzati con wd40 della morsettiera elettrica della pompa benzina e PARE che io abbia recuperato le 2 tacche mancanti nel livello benzina sul quadro... bastava poco, ma speriamo duri!
ah per la cronaca, dopo 3 giorni nessuna perdita di olio da tutti i tappi e filtri che ho toccato senza cambiare le rondelle... nel weekend posso rimontare paracoppa e paramotore!
allineamento corpi farfallati e registrazione del minimo ti consiglio di farlo una volta registrato il gioco valvole (per evitare di rifare l'operazione dopo aver registrato le valvole).
per quanto concerne il gioco valvole se non ti fidi la prima volta eseguilo con qualcuno che sappia farlo così impari come fare. ;)
ah per la cronaca, dopo 3 giorni nessuna perdita di olio da tutti i tappi e filtri che ho toccato senza cambiare le rondelle... nel weekend posso rimontare paracoppa e paramotore!
io le rondelle le cambio solo quando sono troppo "spiattellate" e non ad ogni cambio olio
Gekkonidae
02-04-2016, 22:26
costruito vaCCometro finalmente con il mio piccolo aiutante... A parte qualche martellata sulle mie dita ci siamo divertiti.
http://i65.tinypic.com/qq20b5.jpg
:lol: :lol:
Il casino è ora riempire il tubo solo al centro e non avere bolle d'aria e liquido in giro lungo la lunghezza del tubo stesso...
roberto40
03-04-2016, 07:20
Ti facevo meno giovane:confused:
Ah, già, è il piccolo aiutante.:)
Riempire il tubo è semplice, vedrai che non ci saranno difficoltà.
Consiglio di usare olio per miscela, ottima visibilità e zero problemi in caso di aspirazione dal motore.
Le fascette gialle però non si possono vedere.:lol:
P.S.
Il giovanotto merita un'eccezione, però la prossima volta attento alle dimensioni delle foto.
Max consentito 1024x1024.
Grazie.
Gekkonidae
03-04-2016, 14:15
porca vacca iniettando con la siringa si formano bolle d'aria e il liquido non resta tutto solo nella parte centrale... Pensa te se mi devo bloccare a questo punto del lavoro! :lol:
Scusa per la foto, del telefono non riesco a ridimensionarle su tinypic, domani dal pc provvedo!
guidopiano
03-04-2016, 14:25
scusa ... non capisco perchè il liquido non sta nel giro del tubo ...
l'effetto vasi comunicanti è fisica per le bolle d'aria picchietta sul tubo con il manico di cacciavite vedrai che se ne vanno
puoi sempre soffiare in una delle due parti del tubo per spostare il liquido
Gekkonidae
04-04-2016, 12:04
Eccomi, ho usato per il primo tentativo del liquido antigelo e l'ho iniettato con una siringa senza ago. probabilmente il liquido per la sua densità scarsa dentro un tubo così piccolo iniettato "alla cazzius" a più ripetizioni si è disposto con un sacco bolle d'aria, che nemmeno picchiando sono riuscito ad eliminare.
Al secondo tentativo, dopo aver svuotato il tubo con il compressore, ho iniettato sempre con la siringa ma con l'ago (quindi molto più lentamente e in dosi minori) dell'olio da miscela. Mi sono messo su un balcone, e ha messo una vita a scendere, ma si è disposto correttamente...
Stasera dovrei riuscire a provare ad allineare i CF...
http://i64.tinypic.com/108dbis.jpg
Prossima volta.. succhia come una cannuccia da un capo.. con l'altro immerso nella tanichetta del l'olio :-) ti dovresti risparmiare un po di tempo..
Gekkonidae
04-04-2016, 22:10
ottimo consiglio, ci ho pensato oggi quando ho combinato ancora un casino... :mad:
Allora il vacuometro funziona egregiamente, ma non bisogna essere pirla come me e lasciare che un tubicino tocchi per sbaglio la testa del motore, perché vacca boia si fonde e tira entro aria...
Va beh, già sistemato "succhiando" :lol:
Però ora non posso fare casino in box, quindi allineo domani mattina...
http://i66.tinypic.com/148psih.jpg
http://i66.tinypic.com/c28uf.jpg
Dopo il danno da fusione del tubetto:
http://i63.tinypic.com/339k1eo.jpg
vertical
05-04-2016, 08:42
La cosa fondamentale è ricordarsi di rimettere i tappi ai CF una volta terminato il lavoro ;)
Gekkonidae
08-04-2016, 14:49
Allora, non vi aggiorno perché c'è poco da aggiungere... non ho avuto tempo per far niente, anche se credo proverò appena possibile a cambiare filtro benzina (sicuro) e pompa (forse)...
Ma come promesso posto la foto promessa a Vertical :lol: del catalizzatore (già un pelo raffreddato) dopo aver guidato con il cavo bowden del cilindro dx fuori dalla sede :lol:
http://i65.tinypic.com/2w69tv8.png
fatto due wurstel sopra????? :lol:
porcaccialamiseria! Tutto questo è dovuto al problema con il cavo bowden?
Gekkonidae
08-04-2016, 16:23
Niente wurstel ma ci ho acceso una sigaretta... :lol: pensa che piovigginava ed era inverno, quindi non era al massimo di come sarebbe potuto essere...
Si, tutto dovuto a 10km di tangenziale con cavo bowden fuori sede... :lol:
vertical
08-04-2016, 18:40
bel colore :)
.....
Per la perdita, togli quei tappi e cambia la guarnizione. Prima di richiudere pulisci bene le sedi e lubrifica la nuova guarnizione.
Ho visto ieri smontando i parateste in plastica per il tagliando che anche la mia perde un pò su quello di dx.
http://i.imgur.com/9peIrja.jpg
Cosa c'è come guarnizione ? Un OR ?
Si può usare uno normale o serve il ricambio dedicato ?
Grazie
:!:
Gekkonidae
11-04-2016, 12:25
Blue, se riesco passo domani in bmw a prendere le guarnizioni e ti dico...
vertical
11-04-2016, 17:47
una cosa così, castomizzate per il vostro modello nel caso
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0441-EUR-04-2004-R21A-BMW-R_1150_Adventure_01_0441,0492_&diagId=11_3541
Gekkonidae
14-04-2016, 10:20
Bluejay, passato stamattina in bmw, sono normalissimi o-ring che però non hanno ne in de amicis ne in missaglia... quindi li ho ordinati e arrivano da verona lunedì. Quando li ho in mano ti faccio sapere le dimensioni. costano 4€ (e qualcosa) l'uno.
Intanto che c'ero ho chiesto per filtro benzina e pompa... il primo costa intorno a 25€, la seconda ben oltre i 400€!!!!!!!!!!!!!
Il filtro lo prendo qui: http://www.motoshopitalia.com/filtro-benzina-bmw-serie-originale-p-4740.html?marca=m13&modello=R1150GS
La pompa cercherò con calma... vorrei evitare quella polacca perché dai commenti non mi è chiaro se sia affidabile e silenziosa o meno...
Nel frattempo il mio amico meccanico è tornato in europa... sta aspettando la moto che arrivi dalla Colombia e per spendere meno di spedizione, la cassa viene pagata a metro cubo, ha smontato UN POCHINO la moto...
http://i63.tinypic.com/262068m.jpg
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
OK grazie.
Potrei anche togliere il coperchietto ed andare a cercare l'O-Ring con il campione in mano....
Per la pompa benzina....adesso ho su una FISPA (credo simile alla SIDAT 70009), che secondo me si trova sui 70/80 Euri...
Per esempio : http://www.lautomobileautoricambisrl.it/products/SIDAT-70009-POMPA-ALIMENTAZIONE-BENZ-.html?idaa=19341
Oppure : http://www.balac.it/ricambio_v2-pompa-carburante-per-audi-coupe-89-8b-sidat-70009_bjk5MTAyMzA3MDAwOQ==_bjk5MjU4Mg==_bjk5MTg3Ng ==/
Alla fine costerà 30/40 Euro in più della polacca, che però se non ti convince....:confused:
Gekkonidae
19-04-2016, 11:12
Stamattina con molta calma sono uscito a scaldare la moto e poi ho fatto l'allineamento dei CF con il mio vacuometro artigianale...
Ragazzi vi consiglio di farlo ogni tanto, la moto è cambiata notevolmente, vibra pochissimo e non "strappa" nel range 2500/3500 rpm.
Resta una ciofeca, ma ora è una ciofeca che gira bene :lol:
...restate connessi che stanno arrivando pompa e filtro benzina :D e qui avrò bisogno di consigli :-o
Gekko, che pompa hai preso ?
Gekkonidae
20-04-2016, 18:08
Sidat! sperando che non sia così rumorosa come qualcuno asserisce.
In realtà la sto ordinando ma sul sito di filannino non mi arrivano conferme... attendo domani e valuto il da-farsi
Gekkonidae
20-04-2016, 18:35
ok contrordine, qui: http://www.autobellasrl.it/pompa_alimentazione-a75761r102450.html
ho trovato la FISPA come te (mi era piaciuto il tuo commento "marcia in più consumi migliorati") e ci ho messo 32 secondi tra registrazione e ordine... Presa!
Domani mattina passo a ritirare in BMW gli o-ring dei cilindri e quello del piatto pompa che ho ordinato nel frattempo... chiedo se hanno un filtro a calza nuovo in casa e magari prendo anche quello.
Poi nel weekend mi diverto!
Grazie Gekko, fammi sapere per la pompa quando ti arriva, che magari la ordino anch'io.
Preferisco spendere 70 neuri per stare tranquillo, che rimanere magari a piedi chissà dove e col serbatoio pieno (regola di Murphy...;)).
Per il filtro (calza) pompa, mi pare che avevo dovuto adattarlo alla Fispa mettendo una fascetta metallica di quelle normali per i tubi dell'acqua.
La pompa è leggermente più corta (mi pare) ma quello non è un problema.
Se puoi, mi daresti la misura dell'OR del coperchietto ?
Così lo prendo direttamente e smonto una volta sola....:lol:
Danke
:thumbup:
P.S.: Quando smonti il piatto pompa, io per le fascette metalliche (clips) faccio così :
- Per quelle dei tubi di sfiato, quando le tolgo uso un cacciavite per fare scorrere in basso o in alto uno dei due becchi fino a che si sganciano. Per rimetterle uso una tenaglia (tronchesino) per farli riagganciare.
- Per quelle del filtro e della pompa (quelle più spesse, con forma "8") uso un cacciavite per allargarle (sia da una parte che dall'altra) e il tronchesino per ri-stringerle.
;)
Gekkonidae
21-04-2016, 11:26
Buondì!
Allora ho ritirato:
- filtro benzina 17€ su motoshopitalia
- 2 OR ispezione cilindri diametro esterno 40mm spessore 3mm (a righello...) 5€ cad in bmw
- 1 OR piatto pompa diametro esterno 120mm spessore 5mm 8€ in bmw
Non ho comprato il filtro a calza in bmw perché 50€ mi sembra tanto tanto... cercherò in rete ;)
Posto la foto con anche i codici delle confezioni se dovesse servire a qualcuno.
La pompa arriverà settimana prossima credo, aggiorno appena arriva.
http://i65.tinypic.com/10rr31j.jpg
Il pacchetto di sigarette nella foto non è istigazione, ma solo per proporzioni :lol:
Gekkonidae
22-04-2016, 10:51
Pompa già arrivata!!!!!!!!!!
adesso mi girano le scatole non riuscire a trovare un filtro a calza in internet... in BMW 50€ per una "calzetta" mi scoccia, anche perché se facciamo le proporzioni con il costo della pompa = bmw 400€ in rete 80€ (comprese 12€ di spedizione) mi immagino quanto possa costare realmente quel dannato filtro...
http://i63.tinypic.com/2lwncp1.jpg
http://i64.tinypic.com/30afl76.jpg
http://i68.tinypic.com/33tlbar.jpg
comprata qui: http://www.autobellasrl.it/pompa_alimentazione-a75761r102450.html
roberto40
22-04-2016, 11:02
La calza, qualora non fosse rotta, puoi tranquillamente riutilizzarla.
Soffiala bene con un compressore e torna come nuova.
Se non ricordo male devi togliere il filtro a retina dalla pompa nuova.
Verificherai comunque in fase di lavorazione, controllando la vecchia.
Gekkonidae
22-04-2016, 11:16
Grasssssie del suggerimento, non ricordo di aver letto di togliere il filtro a retina... ma come dici giustamente controllerò la vecchia...
Settimana prossima prendo un giorno di ferie :lol: ma devo calcolare bene di avere il serbatoio praticamente a secco :lol:
vertical
22-04-2016, 11:24
io invece ti consiglio di lubrificare bene, prima di smontare, i perni e relativi dadi di fissaggio flangia del serbatoio(svitol e/o WD40). Di segnare con un pennarello indelebile la posizione della flangia, e quando rimonti di non esagerare nel serraggio.
Gekkonidae
22-04-2016, 11:59
Ottimo, segno ed eseguo!
Onestamente la posizione della flangia non mi spaventa molto, ha uno smusso da un lato se ben ricordo... più che altro ho paura per i prigionieri :mad:
roberto40
22-04-2016, 12:02
Non usare la dinamometrica per serrarli.
Stringi con cautela, con delicatezza e sensibilità.
vertical
22-04-2016, 12:26
la posizione della flangia non mi spaventa molto, ha uno smusso da un lato se ben ricordo...
ti assicuro che nonostante lo smusso montarla sbagliata ci si riesce :)
Puoi sempre ordinare la pompa paliwa che arriva con il filtro a calza, utilizzarlo e tenerti una pompa di scorta. Il tutto per 42 euro, risparmiando rispetto a comprare il solo filtro in bmw :D :D :D
Gekkonidae
22-04-2016, 12:45
nel frattempo ho mandato una email a bmw per sapere se negli anni ci sono stati richiami per la mia moto e .....
"azione 0000162900: modelli K + boxer difetti di ermeticità nell'impianto carburante"
porca vacca sapete a cosa si riferisce? Cambio la pompa o aspetto di fare il richiamo prima?
sarà per questo che consumo il doppio di molti qui dentro? :lol::lol::lol:
roberto40
22-04-2016, 12:59
Uhmmm, vediamo...:confused:
Sappiamo a cosa si riferisce il richiamo?
No, penso di no.:(
Se non inizi ad usare il tasto cerca, ti banno per un mese.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=238095&highlight=richiamo+pompa+carburante
Gekkonidae
22-04-2016, 13:47
Ormai ti amo follemente :eek: non puoi bannarmi :lol:
Comunque ho "cercato" ed è uscito solo questo http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8116020&postcount=51
che però pone solo la domanda e non la risposta, mentre il link tuo, l'avevo già letto (tutte e 11 pagine) ma parla solo del richiamo del 1200 all'elettronica del modulo pompa :angel4:
comunque cerco ancora ;)
Edit: cambiando il criterio di ricerca ho trovato questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=20837
:!: :!: :!: fascette......
roberto40
22-04-2016, 13:53
Il tuo è un'amore interessato.
Mercenaria.
Comunque, che io sappia, il richiamo pompa della benzina era solo per le 1200, quindi la tua è esente.
Gekkonidae
14-06-2016, 17:52
Houston "abbiamo" un problema...
Ieri ho cercato di smontare l'ammortizzatore posteriore per rettifica urgente prima del mugello... bene, quando l'ho montato due anni fa (probabilmente) ho spanato il bullone o la sede, e questo non vien più giù. :mad:
http://i65.tinypic.com/k9x928.jpg
Avete consigli? se tagliassi il perno con il flessibile, sarebbe poi complicato rifilettare la sede femmina del forcellone? Ho trovato in rete un forcellone vuoto a poco più di 100€... faccio prima a prenderlo?
Inoltre, giusto per non farmi mancare niente a 6 giorni dal mugello, mentre bestemmiavo guardando l'ammortizzatore mi sono accorto di un bel regalino "paraolioso"...
http://i66.tinypic.com/1yqyl4.jpg
credo sia almeno il 3° o 4° in 140mila km. uffa.
vertical
14-06-2016, 20:59
quando l'ho montato due anni fa (probabilmente) ho spanato il bullone o la sede, e questo non vien più giù. .
nel senso che gira a vuoto, o la testa è diventata tonda e non sei riuscito nemmeno a girarlo?
megaburnou77
14-06-2016, 22:41
Houston "abbiamo" un problema...
ma capita cosi' spesso questo "fastidio" del paraolio???
io in 40.000 km non l'ho mai riscontrato.. o non ci ho fatto caso???:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Gekkonidae
15-06-2016, 00:46
Gira a vuoto Vertical... :mad:
È finita che abbiamo cambiato il paraolio, ho messo una fascetta di sicurezza per essere certo che il bullone non esca da solo e andrò in giro per un po' così...
Nell'attesa devo capire se mi conviene comprare tutto il forcellone vuoto usato o tagliare con il flessibile il bullone e i distanziali per poi cercare di far rifilettare il punto di inserimento del bullone.
Per questo chiedevo consiglio.
vertical
15-06-2016, 05:59
Solo quando avrai estratto il bullone potrai verificare, a memoria credo che potrai rimediare con un elicoil......e non mettere più il frenafiletti :)
roberto40
15-06-2016, 07:01
Dovresti applicare una trazione mentre cerchi di svitare, però in quella posizione è difficile farlo.
Proverei con un estrattore conico, inserendo l'inserto in un trapano, potresti riuscire.
rsonsini
15-06-2016, 08:27
Ho avuto problemi anche io con quel bullone, è veramente un sistema pessimo. Sul 1100 era molto meglio e chiaramente l'hanno peggiorato.
Sent from my iPhone
JanAnderson
15-06-2016, 10:31
Hai provato a smontare prima il perno superiore dell'ammo?Si dovrebbe alleggerire il carico su quello spanato..........
daniele52
15-06-2016, 10:49
un paio di punti saldatura tra chiave/bullone e puoi estrarre
JanAnderson
15-06-2016, 11:10
c'è il pericolo d'inchiodare qualche cuscinetto,così mi diceva un mio amico meccanico quando gli chiesi di darmi un paio di punti ai supporti delle valigie della vecchia moto.....
daniele52
15-06-2016, 11:17
probabile se fai passare tensione attraverso un cuscinetto,ma ponendo la massa a ridosso del punto di saldatura nessun problema nemmeno per la centralina
Gekkonidae
15-06-2016, 14:17
@vertical: ma ponendo il caso che si sia sfilettata la sede e non il bullone, si può mettere l'elicoil così com'è o va rifilettata comunque la sede?
@Roberto: a trazione abbiamo tratto :lol: ma il problema fondamentale anche (credo) per l'estrattore conico è che il bullone gira, quindi bloccare l'estrattore dovrebbe essere difficile.
@jan: si smontato anche da sopra... niente da fare
Secondo voi è più facile, stringendo il bullone, aver spanato il filetto del bullone o della sede?
JanAnderson
15-06-2016, 14:26
Secondo me ha ceduto il metallo più tenero,quindi la sede....però prima di tagliare distanziatori e perno farei il tentativo suggerito da Roberto.Una volta messo il maschio conico,anche a mano con un paio di pinze a scatto dovrebbe uscire....
vertical
15-06-2016, 19:04
: ma ponendo il caso che si sia sfilettata la sede e non il bullone, si può mettere l'elicoil così com'è o va rifilettata comunque la sede?
bisogna trapanare il foro ed eseguire una nuova filettatura, che risulterà maggiore dell'attuale e poi inserire l'helicoil che riporterà al giusto diametro la sede. Devi quindi valutare quanto materiale c'è intorno. Dovrai anche valutare l'effettiva possibilità di manovra per poter operare sul foro.
https://www.youtube.com/watch?v=Z-uxtuE1xKM
https://www.youtube.com/watch?v=KSggAmBQ_H8
Fusione forcellone nuova e bona lè. Maschio conico per estrarre la vite e rimuovere l'ammortizzatore. Chiudila così. Allargare la maschiatura e mettere helicoil in quella posizione penso sia quasi impossibile dato il maschio che sarebbe necessario usare che non passa per il foro testa vite.
JanAnderson
16-06-2016, 09:43
Quando riuscirai a togliere il perno,misura con un calibro la lunghezza della filettatura nel forcellone,potresti risolvere con un bullone un po' più lungo.....
Gekkonidae
16-06-2016, 11:24
Ok capito... grazie per l'aiuto come al solito! :!:
La soluzione che ho deciso è semplicemente... compro il "fodero" nuovo, con un estrattore o tagliando smonto il mio e sostituisco.
Dopo con mooooolta calma, cercherò di sistemare il mio forcellone e lo rivendo recuperando in parte la spesa per il sostituto.
vertical
16-06-2016, 11:52
http://i65.tinypic.com/k9x928.jpg
Avete consigli? .
Impara ad usare i guanti :lol: :lol:
Gekkonidae
16-06-2016, 11:55
:lol: :lol:
io ho fatto la foto... quelle sono le mani del mio meccanico, che sgrido sempre per la mancanza di guanti ma dice: "con i guanti non sento" :lol:
vertical
16-06-2016, 12:00
ahahah, il modo migliore per tenere le mani pulite, far fare ad altri :lol: :lol:
Gekkonidae
16-06-2016, 12:24
vero! :lol: ma non è il mio caso, io mi diverto come un matto a mettere le mani in mezzo al meccanico (metaforicamente :lol:), che mi cazzia regolarmente :lol:
p.s. comprato ora forcellone... 140€ comprese spese di spedizione (25€)
non male direi no?
Gekkonidae
20-09-2016, 17:34
A distanza di 3 mesi volevo chiudere questo 3d... :lo:
Finito tutto, sostituite anche pompa benzina, guarnizioni varie e ciò che mancava...
Ho fatto qualche pieno di prova e nonostante il "tutto nuovo" i consumi sono sempre ben lontani dalla media dei fermoni qui dentro :lol:...
Però vibra meno, è più fluida e ha recuperato qualche kmh rispetto a prima.
Ora dopo avervi finalmente rassicurato :lol: vi ringrazio dell'aiuto e dei consigli e lascio cadere nell'oblio questo 3d... :eek: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |