PDA

Visualizza la versione completa : Leva Freno.


Pug
18-03-2016, 15:30
Circa 6000 km , ho già dovuto provvedere 3 volte a far ripristinare la corretta escursione della leva del freno.

Ho rilevato sul forum che anche possessori di GS lamentano questo problema aprendo diverse discussioni sul come eseguire o far eseguire il corretto spurgo dei freni.

Il problema mi sembra non sia quello di come eseguire lo spurgo ma perchè l'operazione di spurgo viene richiesta e sopratutto richiesta così sovente.

Per un utilizzo "normale" , stradale , turistico, questo non dovrebbe accadere.

Ho visto anche che in qualche caso si parla di difettoso impianto ABS.

furetto
18-03-2016, 18:27
Ad oggi 13000 Km tutto perfetto :cool:

chassid
19-03-2016, 08:58
Certo che tra cambio, fumate e adesso freni, più che dal meccanico direi che è ora di portarla da un esorcista ������...comunque per adesso anche da me tutto normale (sgrat, sgrat)...

Pug
21-03-2016, 09:49
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442487

chassid
21-03-2016, 21:16
Non saprei, considerando le migliaia di GS nuovi venduti mi sembrano davvero pochi casi...comunque ripeto quello che ho scritto quando lamentavi il fumo dallo scarico, vai dal meccanico e facci sapere...

chassid
22-03-2016, 17:57
Comunque ho cercato nel forum statunitense e non ho trovato traccia di questo problema. Speriamo siano casi limitati.

matteino82
26-03-2016, 19:49
Io ho fatto l'enplein...frizione indurita dopo il tagliando dei 1000km e stesso tuo problema del freno anteriore e posteriore. La leva del posteriore va giù tutta senza resistenza.
Il mecca dice che il problema è riconosciuto ufficialmente sul posteriore ma non sull'anteriore e che stanno cercando una vera soluzione al problema che non sia lo spurgo.
Prossima settimana la devo lasciare nuovamente..darò news su cosa mi dicono...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

riccionero
14-04-2016, 10:00
IO porto oggi dal Conce la RS per il primo tagliando .... nn ho nessun problema di sorta ... spero che nn ne vengano fuori post tagliando

Gambiarrra
22-04-2016, 16:30
[QUOTE=Pug;8931447]Circa 6000 km , ho già dovuto provvedere 3 volte a far ripristinare la corretta escursione della leva del freno.

Mettono in bella vista i freni brembo, ma poi usano pompe di merda !!!!
Ma, visto che è la mamma, si accetta di tutto, anche il latte materno scaduto !!!
:mad::mad:

furetto
22-04-2016, 17:27
Si ma MAMMA BMW ha rotto.
Non credo che faranno mai aggiornamenti per la nostra RS anche se è stata eletta "moto" dell'anno ........
Sono stato in concessionaria per prendere dell'olio e visto che ho incontrato il venditore ( che conosco da anni ) mi ha detto che la nostra RS non ha avuto il successo previsto quindi.... anche il valore di mercato è già crollato.
Sul famoso libricino per le valutazioni la moto che ha giugno ho preso full optional ( 10 mesi !!! ) vale solo 10,000 € a voi le conclusioni :mad::mad::mad:

Pug
04-05-2016, 18:03
Oggi giro fantastico nelle Prealpi di Grasse, 250 km totali di belle curve, asfalto perfetto sole pieno e cielo cobalto.
Pranzo trattoria tipica francese tutto fatto maison dall'antipasto al dolce !!
La leva del freno ahimé di nuovo a ridosso della manopola perdendo così di efficacia frenante e modularità !!! Peccato....
Domani ? Ennesimo spurgo !!!

Pug
19-05-2016, 09:20
Dopo l'ennesimo spurgo oggi si sono decisi in BMW a cambiare la pompa.
Attesa circa h. 1,30 per la sostituzione.
Vi terrò al corrente sperando che il problema sia risolto.
( che bella la NineT Martini !! )

lucabaru
28-05-2016, 17:33
Ciao a tutti.
La mia ha 1000 km e ho notato che tirando la leva del freno per il primo cm non succede nulla, poi però frena bene e la leva non arriva a fondo corsa. Per intenderci non mi schiaccio le dita contro la manopola. Frena bene ma devo dire che è un poco brusca e non molto modulabile ma a quello ci farò l'abitudine. Non ho provato la leva del freno posteriore perchè non lo uso mai. Martedì ho il tagliando dei mille km e lo farò presente. Vediamo che mi dicono.
Per il resto è uno spettacolo.

bretto73
08-06-2016, 20:23
Ciao a tutti.
La mia ha 1000 km e ho notato che tirando la leva del freno per il primo cm non succede nulla, poi però frena bene e la leva non arriva a fondo corsa. Per intenderci non mi schiaccio le dita contro la manopola. Frena bene ma devo dire che è un poco brusca e non molto modulabile ma a quello ci farò l'abitudine. Non ho provato la leva del freno posteriore perchè non lo uso mai. Martedì ho il tagliando dei mille km e lo farò presente. Vediamo che mi dicono.
Per il resto è uno spettacolo.



Anche la mia non fa niente per il primo tratto.... Non capisco perché....

lucabaru
08-06-2016, 20:32
Al tagliando mi hanno detto che è così. Ho provato con altre 2 RS in esposizione ed effettivamente è uguale. Ho anche notato che la luce dello stop non si accende subito ma si accende quando la leva inizia a fare forza. Probabilmente è davvero così.

Pug
23-06-2016, 18:14
Ritorno mio malgrado sull'argomento perché, nonostante la sostituzione della pompa, eseguito dopo reiterate lamentele dalla BMW, il difetto persiste anzi direi più di prima.
Non è una sensazione gradevole, sono abituato da sempre a frenare con due dita e ora non ho fiducia nei freni e quando l'azione frenante finalmente inizia , manca di sensibilità o è limitata.
Avanti con gli spurghi ma, non è normale.
Durante l'ultima visita presso la concessionaria ho avuto modo di verificare che altre RS così come quelle della serie presentino lo stesso problema, ( male comune, mezzo gaudio) mentre le S 1000 R è tutto un altra storia.
Il capo officina mi ha riferito che altri clienti lamentano lo stesso problema è qualcuno di loro ha venduto la RS a causa di questo problema. Mi spiacerebbe proprio molto arrivare anch'io a questa conclusione, confido in un intervento della casa teso a sistemare questo problema di non poco conto.
Ciao a tutti

Toba
23-06-2016, 19:02
Previa grattatina....8000 km e tutto normale

matteo.t
24-06-2016, 21:36
Vi comunico che anche la mia r1200r del 2010 no abs ha lo stesso difetto. Fatto il tagliando dei 20.000 in Qde point, spurgato l'impianto frenante e la situazione era miglioata, ad oggi , dopo 2000 km ho nuovamente un cm e mezzo di corsa a vuoto, poi frena bene! Per ora ho allontanato la leva di due scatti ma mi sa dovrò farla rivedere:)

chassid
25-06-2016, 00:52
È una cosa vergognosa e pericolsa...mai visti freni simili su una moto

lucabaru
25-06-2016, 19:42
Anche la mia ha una corsa a vuoto di poco più di 1 cm poi frena bene. La moto ha 2500 km. Mi ci sono abituato e freno senza problemi con 2 dita senza schiacciarmi le altre contro la manopola. Oggi sono andato sul Mortirolo, c'erano 12 °C e la corsa a vuoto si è ridotta a pochi millimetri. Probabilmente l'impianto è molto sensibile alla temperatura.

Pug
11-07-2016, 11:32
Purtroppo devo ritornare sull'argomento perche il problema non é stato ancora risolto.
La settimana scorsa sono arrivato presso la Concessionaria con la leva del freno che , in posizione 3 toccava contro la manopola.
Disperazione più totale , accenni e dichiarazioni poi subito smentite, morale si provvede ancora allo spurgo.
Per convincermi della bontà e qualità delle operazioni , vengo fatto accedere all'officina dove mi viene fatto vedere e spiegata tutta la procedura di spurgo con tanto di interfaccia al computer ecc.ecc.
Quindi spurgo fatto a "regola d'arte" e tutti i parametri ok.
Risultato il sistema frenante é in perfetta efficienza e la leva del freno sempre in posizione 3 ora non va più ad urtare contro la manopola ma bensì si distanzia di circa 2 mm. dalla stessa.
A questo punto il responsabile dell'officina dichiara " visto, come le avevo detto,lo spurgo non serviva, tutte le moto di questa serie sono così o quasi, non so cosa fare altro".
Purtroppo io non mi posso accontentare o gioire del fatto che tutte le BMW della serie hanno questo problema, vorrei che frenassero come tutte le moto serie.
Oltretutto secondo voi un impianto Brembo di quel tipo può essere così poco efficace ?
Ritengo questo un problema molto serio e ritengo che aldilà delle giuste peraltro discussioni su argomenti vari che leggo sulla stanza RS , dovremmo dare precedenza a questa anomalia e forse insieme fare valere le nostre ragioni.
Non penso di essere l'unico a lamentare questo problema , nel caso lo fossi , vorrà dire che sono particolarmente sfortunato e mi scuso sin d'ora per avervi sottoposto un problema che quindi non é di interesse generale.
Ciao a tutti .

giama
11-07-2016, 12:45
Dato che hai assistito alle operazioni di spurgo, c'era effettivamente aria all'interno dell'impianto?

coco52
11-07-2016, 14:22
Non c'è niente da fare...la leva del freno va "strizzata". Ne stavo facendo le spese con la moto appena acquistata (marzo 2016) allorché un'auto mi ha tagliato la strada mentre ero in accelerazione e ho evitato l'incidente solo perchè sono riuscito a deviare la traiettoria della moto. Essendo le pinze di grande qualità, credo che il problema può essere solo nella pompa non all'altezza del resto dell'impianto frenante. In una moto costata 18.000 euro credo che questo non sia ammissibile e mamma BMW dovrebbe rimediare sostituendo il tipo di pompa che monta la RS. L'impianto frenante della RT che ho permutato era tutta un'altra cosa !!

Pug
11-07-2016, 14:57
Poca aria all'interno dell'impianto ,quasi nulla, come ho descritto, dopo lo spurgo il miglioramento é minimo , appena avvertibile.
Non é un problema di aria nell'impianto.

Sputnik1969
11-07-2016, 23:00
La mia non ha ancora questo problema, almeno non così evidente. Tuttavia mi unisco al coro di quelli che non sono soddisfatti dell'impianto frenante. In particolare, riscontro che a volte la leva è bella consistente ed inizia a frenare da subito, altre volte presenta la corsa a vuoto segnalata da molti, cosa che avevo notato anche sull R-R che avevo più volte provato. Sono costretto a tenere la ghiera sul 4, altrimenti la leva viene troppo vicina alla manopola, quando invece detta ghiera servirebbe ad adattare il comando alla mano del pilota...
Sembra che il comportamento del sistema sia migliorato dopo aver fatto intervenire per prova l'abs. Riproverò, giusto per confermare o meno questa tesi.
Penso che farò presente questa cosa in concessionaria. Se cominciano a tergiversare e parlare di "caratteristiche della moto", parte la prima raccomandata. I freni sono troppo importanti!

giama
12-07-2016, 09:32
Affermarle ti ce ne sono fin che vuoi. io non ho riscontrato il problema descritto, ho le mani grandi e tengo la leva nella posizione più distante, ma Il fatto è: sostituita la pompa il problema si risolve?

Pug
12-07-2016, 10:41
Secondo Gambiarra ( post del 22/04)
"Mettono in bella vista i freni brembo, ma poi usano pompe di merda !!!!

Pug
12-07-2016, 11:19
...anche secondo coco52 (post di ieri)
"Il problema può essere solo nella pompa".....

caronte
12-07-2016, 12:24
Ho conosciuto due possessori di RS ed entrambi lamentano stesso difetto. Frenata combinata ed ABS comportano solo problemi. Sali su un 1100 o 1200 S e scopri come deve essere la vera frenata

giama
12-07-2016, 13:06
...1200s gran moto maledetto io che l'ho venduta, però si tratta di moto tendenzialmente sportiva, allora molto meglio la frenata del 999s, o del tuono v4 factory, ma di questo passo andiamo sempre verso l'estremo. Credo pure io che il problema è da impuntarsi alla pompa. Provare quella dell'xr o trovare usata una dell'r1200s e provare...

giama
12-07-2016, 13:47
Fermo restando che questi problemi dovrebbero essere risolti dalla casa madre, in alternativa :
http://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_morini_corsaro-1200/Specifico/31897_16rcs_pompa-frizione-radiale-brembo-16rcs-leva-snodata-con-interasse-regolabile-18-20.htm?fromshopping=true&gclid=CPaTu7fs7c0CFQoW0wodqRYCNg
http://www.wrs.sm/it/freni-pompe-freno/14160-pompa-freno-radiale-forgiata-accossato-19x18-leva-snodata.html

Pug
12-07-2016, 17:17
Peccato che per la ns moto non abbiano in catalogo la pompa freno !
Purtroppo neanche Brembo !

giama
12-07-2016, 17:47
Secondo me si possono tranquillamente adattare, ovviamente non in officina BMW. Dell'r1200s se ne trovano di usate a prezzi "ragionevoli". Fermo restando gli spazi di ingombro. esistono adattatori assiali che permettono di mantenere la tubazione originale, resta da adattate il micro dello stop, ma credo che un buon meccanico non si farà certo fermare da un interruttore.

Pug
12-07-2016, 20:54
....e cambiare moto ?

chassid
12-07-2016, 21:42
A proposito, ho appena letto, pare che in Ducati abbiano lo stesso problemino
http://www.freeforumzone.com/x/mobile/discussione.aspx?idd=11286835

Pug
12-07-2016, 23:45
Tenuto conto che il cambio continua a lavorare come vuole lui, che per un ricambio occorre aspettare 45 giorni , che al problema dei freni non c'è rimedio , è difficile continuare ad avere fiducia della casa e del mezzo.
Solo questo.

giama
13-07-2016, 01:47
Problemi simili si riscontrano sia sul GS che sul' XR. È chiaro che la proverbiale affidabilità BMW è solo un mito, i suoi mezzi si piazzano nella media di mercato anche se ripeto, io tutti questi problemi non li ho, e nel dire ciò mi do una grattatina ai gioielli!!!!

Pug
13-07-2016, 08:04
Naturalmente sono molto contento per te perché non hai problemi con la tua RS, sarebbe interessante capire perché, magari una serie fortunata ? Forse anche BMW sarebbe contenta di capire perché qualche esemplare funziona e molti altri no.

Kappa83
13-07-2016, 09:23
che brutta esperienza... ci sono passato con il k1200r e non ero l'unico, eravamo un bel po qui, tanto che si erano raccolte le firme x class action.. personalmente un paio di dritti me li aveva causati, è pericolosissimo sono delle bestie. ora l'altro k (ktm) frena benissimo davanti e dietro.

giama
13-07-2016, 10:02
Io direi che sarebbe DOVEROSO da parte di BMW capire il perché di questo problema! Resta il fatto che da parte nostra, l'unica soluzione pratica ed "economicamente sostenibile" è quella di provare a sostituire la pompa freno con una di qualità superiore o almeno con una che non ha mai evidenziato problemi simili.

Pug
13-07-2016, 10:21
Ho scritto a BMW , per il momento nessuna risposta.
Ho scritto anche a Carpi Moto , sono molto competenti e mi sono trovato sempre bene con loro, vediamo la risposta.

bebix
13-07-2016, 11:38
Se vuoi aggiungere che per una lampadina rotta, che una volta cambiata continua a non funzionare, la mia è dal meccanico da quasi una settimana ...

Tenuto conto che il cambio continua a lavorare come vuole lui, che per un ricambio occorre aspettare 45 giorni , che al problema dei freni non c'è rimedio , è difficile continuare ad avere fiducia della casa e del mezzo.
Solo questo.

Pug
13-07-2016, 12:02
Ecco la domanda e la risposta (immediata, bravi !!!) della Carpi Moto

Domanda: Buongiorno, posseggo una BMW R 1200 RS LC 2015 , posso montare questa pompa freno sulla mia moto ? E' la pompa più adatta ?Grazie in anticipo, cordialità
13/07/2016
Risposta:Non la puoi montare, non è compatibile con i paramani.

Pug
13-07-2016, 12:10
Scusate ho dimenticato di scrivere che avevo richiesto la possibilità di montare la pompa freno Brembo 17RCS Premium Kit

giama
13-07-2016, 13:07
Scusa forse mi sfugge qualcosa: quali paramani?

furetto
13-07-2016, 13:29
Infatti ti hanno risposto non compatibile con paramani, direi che non hanno letto molto bene la richiesta, di default hanno risposto pensando a GS non RS ........

Pug
13-07-2016, 13:54
ho già chiesto chiarimenti , penso si riferiscano a quelli laterali,(battuta d'arresto ?) oppure hanno confuso.Ho chiesto anche se hanno altri tipi di pompa compatibili per la RS

furetto
14-07-2016, 19:16
Oggi ho verificato le leva del freno. La tengo in posizione 4 per discorso lunghezza dita. Ho provato a posizionarla in posizione1 e tirando la leva mi rimane ancora molto spazio tra questa è la manopola , ci metto tranquillamente il dito senza che venga bloccato.
Come frenata non ho il minimo problema. Unico problema che riscontro sui freni , quello posteriore. Frena ma la moto tende a scivolare . Credo che sia l'ABS troppo invasivo.

Pug
14-07-2016, 20:53
Purtroppo per me non é così , con la leva in posizione 3 le mie dita ( che sono piccole) non ci stanno e vengono schiacciate dalla leva contro la manopola.Mi sembra però che anche nel tuo caso non sia logico che la leva abbia tutta questa escursione.Per quanto riguarda il freno dietro, non capisco cosa vuoi dire perché se é vero che l'ABS é troppo invasivo ,la moto non dovrebbe scivolare, l'ABS serve proprio a evitare questo. Forse non ho capito bene cosa intendi.
Ciao

Pug
15-07-2016, 08:15
Bon, adesso é una settimana che ho scritto alla Casa Madre, per il momento nessuna risposta. Magari stanno progettando una pompa freno nuova !!!!
Però almeno una risposta del tipo : " abbiamo ricevuto la sua mail e ...... " sarebbe gradita, cosa ne pensate ?

furetto
15-07-2016, 10:36
Pug
Per scivolamento volevo dire: se cerchi di chiudere la curva usando il freno posteriore interviene subito abs, dopo piccolo scivolamento del posteriore il che non è piacevole.
Questa mattina ho dovu
to effettuare frenata di emergenza per attraversamento improvviso di un pedone che usciva da dietro una macchina parcheggiata no strisce pedonali ( al cellullare con cuffie e chattava :mad: :mad:) il freno anteriore va veramente bene :!:

Pug
15-07-2016, 11:53
Bene, é sempre difficile trovarsi in quelle situazioni, bisogna avere gli occhi dappertutto !!!
L'Abs é intervenuto ?

furetto
15-07-2016, 13:26
Si certo ABS ok, andavo comunque piano nei limiti consentiti.
Il vaffa nei confronti del pedoni è stato molto ........

giama
15-07-2016, 16:10
Dai un occhio qui. Prima di procedere ad un eventuale acquisto tieni presente che l'impianto idraulico della frizione utilizza olio minerale. Quindi se ti interessa avere entrambe le pompe uguali, non potrai acquistare la pompa frizione brembo perché quest'ultima utilizza solo liquido DOT.
http://www.magura.com/en/components/bike/gravityseries/productdetailpage/?p=1851

Pug
15-07-2016, 19:29
Grazie per l'informazione ma penso che desisterò dal progetto. Ho comperato BMW proprio perché gli anni passano e non ho più voglia di "correre dietro" a cercare pompe freni, e quant'altro , la scelta BMW era proprio orientata nel senso di avere una componentisca al top e non dover più penare. Mi sono sbagliato, pazienza. Ora mi resta il problema di trovare una alternativa !!

Stemaggio
15-07-2016, 23:07
Io farei la voce grossa con Bmw, quello che ti capita non ha senso. Mi sembra che in molti (io compreso incrociando le dita) non abbiamo alcun problema con il freno anteriore. Quindi la cara Bmw deve risolverti il problema. Altrimenti ci mettiamo d'accordo e andiamo tutti assieme in concessionaria. ;)

giama
16-07-2016, 09:22
:neutral::tard::rolleyes:Sulla scheda tecnica Magura c'è questa dicitura sibillina: MAGURA " HCT " è approvato per l' uso continuo con tutti i sistemi ABS , senza perdita di prestazioni a causa di compensazione della pressione ( ABS - Kickback ) .
( Stato 01,201.

chassid
16-07-2016, 13:12
A me non sembra una gran mossa vendere una moto per un difetto. Se vuoi il mio consiglio manda una raccomandata a BMW Italia e in copia a quella tedesca in cui li avvisi dell'incapacità di risolvere il problema da parte dei concessionari e che, trattandosi dei freni, li riterrai responsabili di qualsiasi incidente ti possa capitare prima del ripristino delle condizioni di uso di in sicurezza della moto. Anticipa il tutto via fax e mail

Pug
16-07-2016, 20:42
Grazie stemaggio e chassid per la solidarietà.
Chassid sei un frequentatore assiduo e attento della ns. stanza e sai bene che non si tratta di un solo difetto.
Infatti é da quando ho ritirato la moto (ottobre 2015) che ho continui problemi.Il cambio con difficoltà di inserimento della 1° e nel passaggio da 1° a 2° e da 2° a 3° , problema mai risolto e per il quale ne ho sentito di tutti i colori , dal livello olio motore che non era corretto (quasi che il livello dell'olio della moto nuova l'avessi fatto io ) alla gradazione dell'olio motore, all'attuatore frizione (cambiato) e poi innumerevoli tentativi di convincermi che il cambio delle BMW funzionano così ...
Poi siamo passati ai 45 giorni per il collettore che non era disponibile in stock neanche in Germania, per finire con il problema dei freni con vari tentativi di spurgo , cambio della pompa e problema non risolto.
La RS é stata più in officina BMW che nel mio box e questo non va bene .
Penso di aver chiarito la situazione ed insieme anche il mio stato d'animo, adesso un po' di riposo in montagna ( senza moto) e poi vedremo al rientro.....
Rimaniamo in contatto , un saluto a tutti.

Pug
26-10-2016, 15:27
http://i66.tinypic.com/2rruova.jpg
Sostituite leve freno e frizione.
Nuova leva freno con 5 regolazioni , evita così , sia per la maggiore possibilità di regolazione , sia per il design diverso di andare a "toccare" contro la manopola. Migliora anche la "spugnosità" tipica di questo impianto frenante.

skipper00
26-10-2016, 18:11
Molto bella, cosa hai messo? Quanto banaeuro ti ė costato?

Sputnik1969
27-10-2016, 01:00
Riprendo il mio post #25.
Segnalo (la settimana successiva all'11/7) l'insoddisfazione circa i freni al concessionario (che per fortuna non ha invocato fantomatiche "caratteristiche"). Il meccanico ha quindi provveduto allo spurgo dei due circuiti. Operazione molto veloce.

Dopo avermela riconsegnata, riparto, e noto da subito che la moto frena, eccome! Tuttavia il tutto è durato solo una ventina di km, e poi è ritornato il gioco eccessivo (per me) alla leva. :mad:
Decido di indagare autonomamente. :cool:
Noto che alla base della leva, vicino al perno, c'è un minuscolo "grano" con chiave a brugola. Deduco che a qualcosa deve servire e procedo quindi ad avvitare questo grano di un giro, dopo aver allentato un secondo grano che fa da "fermo" e che si trova sotto la leva, su un asse perpendicolare rispetto al primo grano. Serraggio del tutto. Verifico che la ruota anteriore non sia bloccata, quindi faccio un test sulla stradina di casa. Tutto ok. Secondo test di 200 km tra pianura e montagna il sabato successivo, ancora tutto ok! Certo, dopo un giro in montagna la corsa della leva cambia, ma adesso di sicuro non rischio di schiacciarmi le dita contro la manopola e, anzi, ho dovuto riportare il registro in posizione 3 visto che a 4 era troppo lontana :rolleyes:. Finora ho fatto più di 5000 km così, con un viaggio molto lungo in mezzo, e penso che se avessi fatto una caxxata forse me ne sarei dovuto accorgere a questo punto. :D
Mi sembra comunque strano che in officina non abbiano mai pensato a questa brugola: forse è una di quelle cose tarate in fabbrica che nessuno può neanche nominare, forse non sanno neanche che esista, forse non va toccata. Boh! Resta il fatto che adesso sento una leva più consistente e che mi da più fiducia di prima, senza effetti collaterali indesiderati. :)
Nel manuale di officina non ho trovato peraltro riferimenti a questa brugolina, ma, a logica, sembra proprio preposta alla regolazione della corsa a vuoto della leva del freno (e della frizione, visto che è presente anche li).

furetto
27-10-2016, 06:34
Scusa nella tua interessante descrizione hai nominato "manuale d'officina" dove è possibile reperirlo ?
Grazie

Pug
27-10-2016, 08:02
Leve BMW HP
Freno 77258554324 Euro 119,00
Frizione 77258554323 Euro 119,00

skipper00
27-10-2016, 08:57
Grazie pug.

Sai che io ho lo stesso problema con la frizione che non avendo il classico filo ma idraulica non posso regolare la corsa ma solo la distanza. Ci guarderò se dici che sta brugola ė presente anche lo.
Grazie

Sputnik1969
27-10-2016, 11:01
Furetto, il manuale di officina era in vendita su BMW Motorrad store al prezzo di 24 euro. Dico era perché ho guardato adesso e non lo trovo più. Si tratta di un DVD.

kurtz72
27-10-2016, 12:18
Anch'io, dopo aver provato per un pò le leve (belle) V-Trek, ho montato le HP, linea molto simile alle originali, ma migliori regolazioni.

In effetti, modificare la posizione del pistone di spinta aiuta a migliorare la corsa a vuoto delle leve, bisogna prestare però attenzione a non esagerare, soprattutto con quella del freno: la ruota apparentemente gira senza intoppi...ma può bloccarsi dopo qualche chilometro :confused:

Sputnik1969
27-10-2016, 12:23
Sicuramente bisogna prestare attenzione, ed agire a piccoli step. Non ho trovato istruzioni a riguardo. Io comunque ho già fatto oltre 5000 km e finora problemi zero (toccatina di rito dovuta)


Inviato dal mio telefono usando la testa

kurtz72
27-10-2016, 13:22
...direi che se si dovevano presentare problemi li avresti già notati da parecchio!
:smilebox:

chassid
28-10-2016, 16:32
Io avevo avuto una leggera corsa verso i 3000 km, poi più nulla, adesso è tutto perfetto, e devo dire che i freni hanno una modulabilità davvero perfetta.