Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti [2° thread]


Pagine : 1 [2] 3

papipapi
19-06-2017, 20:06
Tranquillo è ancora in rodaggio, la mia " km.48800 " ed sono della tua stessa altezza.........:confused: dimenticavo attento a Roberto40 che è cattivissimoooooooooooo :eek:, a me i primi tempi che sbagliavo mi fustigava :toothy2:

fluvio
19-06-2017, 21:10
Non ne sto azzeccando una! Mi autobanno (nel senso di autostrada tedesca):mad:

fluvio
20-06-2017, 19:10
Faccio una richiesta, visto i miei dubbi sul peso ecc. mi chiedevo se c'è qualcuno del forum che abita in zona Torino mirafiori sud o vinovo,candiolo,piobesi che mi potrebbe fare sedere in modo da sentirne con calma il peso, l'altezza della sella, l'impegno per metterla sul cavalletto centrale. NON VOGLIO PROVARLA FACENDO UN GIRO solo una prova statica.Ringrazio in anticipo (spero di aver scritto nell'area giusta sennò Roberto40...ahiahi :violent1::violent1::violent1:)

joe1949
21-06-2017, 00:15
...Nera, bella. Inoltre mi ritirano la yamaha anzianotta e molto chilometrata. Sto sfogliando la margherita, mi sembra un po' alta, io sono 1,75 e tocco con le punte dei piedi (talloni sollevati di 3-4 cm). Maledizione, dubbi dubbi dubbi.
Volevo mettervi la foto ma pare non possa inserire allegati.
Credo che quel modello sia la "comfort" che è identica alla R1150R come la mia, che è pure del 2004; io sono, o meglio da giovane ero alto 1,78... poi si sa che con gli anni la statura cala (oltre ad altre cose :mad: ) ma ti assicuro che, pur essendo io l' antitesi del palestrato, la gestisco senza problemi! ;)

fluvio
21-06-2017, 07:30
Ecco qui la bimba,
https://s10.postimg.org/rbt847w1h/bmw.jpg (https://postimg.org/image/rbt847w1h/)

https://s29.postimg.org/c9o600g2r/bmw1.jpg (https://postimg.org/image/c9o600g2r/)

https://s21.postimg.org/c7bcvb0qb/bmw2.jpg (https://postimg.org/image/c7bcvb0qb/)
Secondo voi il manubrio non è un po' troppo largo?

roberto40
21-06-2017, 07:33
Qualcuno mi cercava?:cool:

Alto 1.75 andrai benissimo sulla RR, comunque questa è la lista degli iscritti di Torino.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/memberlist.php?&field2=torino&order=DESC&sort=posts&pp=50

fluvio
21-06-2017, 10:16
Grazie Roberto ma io non voglio disturbare nessuno. Se qualcuno ha voglia e tempo per perdere mezz'ora con me , magari bevendo un caffè va bene, in caso contrario va bene lo stesso.

magnogaudio
21-06-2017, 10:46
@fluvio
Se vuoi farti un giro a Milano, volentieri ti metto a disposizione mia r1150r per chiariti le idee, accetto il caffè.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170621/401f666d96b05e4b44a81a122aa06738.png

fluvio
21-06-2017, 11:32
Grazie ma io,come o detto sono della cintura sud di Torino, arrivare a Milano nell'intervallo di pranzo mi è un po' scomodo, solo per quella sonnolenza postprandiale ovviamente:lol:

Matijack
25-06-2017, 16:05
Questa settimana vado a vedere ad Asti la mukka di cui mi sono invaghito, fatemi gli auguri!!🤞🤞


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MASSI1967
28-06-2017, 15:28
Buongiorno , sono un new entry e sto cercando di acquistare un R 1150 R possibilmente a doppia candele.( anno 2004 quello su cui punterei...)... la cosa che pero' ho da domandarvi e come faccio a sapere o ad avere una valutazione ufficiale sul quel tipo di moto riferita ovviamente all'anno di costruzione , perche ' trovo delle valutazioni di moto simili dove certi chiedono delle cifre veramente diverse ,ovvio che ci sono molti fattori da considerare (stato manut. ecc. ecc..) ma uno non puo' chiedere stesso modello e anno dove comunque le descrizioni coincidono 3500 e l'altro 5000.... Chiedo a voi consigli su che tipo di valutazioni possono girare.... .
Grazie
MAssi

magnogaudio
28-06-2017, 15:40
Posso dirti quanto ho pagato la mia l'anno scorso
R1150R del 2005 con ABS, perfetta con soli 10500km
Da concessionario non BMW , 5000 euro
Se avesse avuto 60000km , come la maggior parte delle r usate, ne valeva 4300.
Penso che una 2004, diciamo con 50kilometri, da un privato 3800, da un concessionario sino a 4200.
Altre 300 se ha le valigie Turing in ordine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paulposition
28-06-2017, 16:00
massi :
questa stanza è riservata alle presentazioni dei nuovi iscritti.

ti sposto nelle stanze della R1150R.
riceverai sicuramente più pareri che qua.

intanto,
benvenuto!!!

maurice1150
28-06-2017, 16:07
Presa 3 mesi fa. 2003, doppia candela, no abs, 28000 km (?). 3700€
Ciao
M.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

maurice1150
28-06-2017, 16:08
A 5000€ l'avrei lasciata dov'era.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

loris199
28-06-2017, 16:56
convinto della scelta R1150R o valuti anche Rockster?

MASSI1967
28-06-2017, 17:44
OK.. scusate.. passo d'altra parte ....comunque grazie per le risposte..
Massi

roberto40
28-06-2017, 17:45
Sei già dall'altra parte, ora ti sposto anche nel thread corretto.
Benvenuto su QdE.

MASSI1967
28-06-2017, 17:55
per magnogaudio
Belin... che spettacolo... e' tenuta benissimo .. vengo io. a provarla. ahahahah......
Ciao
MAssi

MASSI1967
28-06-2017, 18:13
Sono orientato sulla serie normale piu' che su la Rockster ....

loris199
28-06-2017, 18:38
valuta bene, non fosse altro per il cerchio posteriore da 5,5

magnogaudio
28-06-2017, 19:17
La Rock ha il manubrio posizionato più in basso
Migliore controllo del mezzo, però a scapito del carico sui polsi, soprattutto quando si viaggia in due.
Personalmente il faro della Rock non mi piace e preferisco i colori più sobri della 1150 classica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

loris199
28-06-2017, 20:01
con pochi euro cambi il manubrio, oppure come ho fatto io ci monti due raiser e passa la paura; quanto al gusto estetico non discuto anche se la penso esattamente all'opposto...decisamente più personale e di carattere la Rockster

Matijack
30-06-2017, 20:03
Signore e signori, è con sommo piacere che condivido con voi la mia gioia...questa sera ho definito acquisto per una R1150R...😍😍😍


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

r1200gssr
30-06-2017, 20:08
Ottimo, complimenti e goditela!


Fabry

Matijack
30-06-2017, 20:55
Non vedo l'ora 🤤🤤


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

roberto40
01-07-2017, 10:50
Complimenti.

magnogaudio
01-07-2017, 12:57
Benvenuto nel club !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fluvio
01-07-2017, 14:29
E' arrivata frau Blucher! R850R di cui vi ho stressato in questi giorni, ritirata giovedì da un concessionario sito dall'altra parte di Torino rispetto a dove abito. Devo darvi ragione, quando ti muovi non ti da l'idea del peso, è più alta della Yamaha ma non è nulla di che. Ha un motore su cui ho ritrovato quegli scuotimenti che ricordavo. L'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stato il cambio, se sono in folle, tiro la frizione e non metto subito la prima ma aspetto un attimo non la innesta. Ho pensato che sia per il atto che la frizione è automobilistica e quindi una volta staccata non trascina il cambio come fanno le moto con la frizione multidisco in bagno d'olio. Oggi toeletta, lavaggio, inceraggio e coccole :eek:

magnogaudio
01-07-2017, 15:47
@fluvio , il problema che hai con il cambio significa che è ora di cambiare i cavi che non reggono più la pressione, sostituiscili, insieme a quelli freno, con dei cavi in treccia di tipo aeronautico.
Vedrai che risolvi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

roberto40
01-07-2017, 16:18
Prova anche a rilasciare la leva della frizione e poi a premerla di nuovo.

fluvio
01-07-2017, 20:11
Oggi giretto con moglie. Magnogaudio, grazie. Non so se i cavi possano fare questo scherzo ma ci penserò. Roberto (hai visto che ho scritto nel posto giusto?:)) col tuo sistema funziona. Comunque devo ancora capirla, ho fatto solo 60 km in totale da giovedì. Ad esempio non sempre indovino la marcia giusta nelle rotonde o nelle curve strette, però ha una gran bella copia! E poi sono innamorato del cruscotto! E anche del resto! :love9:

Franzit
02-07-2017, 10:50
Vedo con piacere che in tanti apprezzano le vecchie BMW.
Ieri ho fatto un giro in concessionaria BMW a sbirciare il modelli attuali, e ho scoperto belle e sofisticate moto soffocate da odiosissime plastiche dappertutto. Sono tornato alla mia R1200R del 2007, ho accarezzato il serbatoio metallico, e sono partito felice. Godetevi il vostro ferro!

Saluti
Francesco

magnogaudio
02-07-2017, 16:59
A 10/12 anni è ancora una bambina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matijack
03-07-2017, 12:31
E' vero...quella che ho "fermato" è un 2004 twin spark, nera, senza ABS, con manopole riscaldate e borse in tinta (non le solite in plastica nere), con cupolino speedster nero opaco e frecce a led bianche tipo quelle del 1200...tagliandata in bmw e gommata di nuovo...13 anni e non dimostrarli affatto...non vedo l'ora di ritirarla

tex_Zen
03-07-2017, 23:26
Godetevi il vostro ferro!


che belle parole:D

MASSI1967
04-07-2017, 13:44
Beati voi.... io sto ancora cercando la mia R1150R ..:mad:.ma non mi e' ancora scattata la scintilla....la ricerca continua
By
MAx

fluvio
04-07-2017, 19:44
Devo dire che frau Blucker mi ha fatto tornare la voglia di andare in moto, la vecchia yamaha xj600 diversion era un mezzo di trasporto, divertente e gli ero affezionato ma non mi veniva la voglia di andare a spasso. Questa oggi l'ho lavata, lucidata e ho abbassato la sella e poi non potevo esimermi dal fare un giro di prova;). Ora devo fargli dare una controllata, mi pare che il minimo sia un po' altro, sui 1.400 gg/min. Però è bella e spinge con determinazione, non cattiveria, da l'idea della forza tranquilla ma inarrestabile. si, sono abbastanza innamorato:love9:

magnogaudio
04-07-2017, 22:09
Se ha il minimo alto, pulisci le viti in ottone di bypass, poi regola il minimo a 1100 e allinea I corpi farfallati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fluvio
05-07-2017, 12:09
Scoperto il perchè del minimo alto, non avevo ripristinato la levetta dello starter alla posizione corretta...:violent1:
Ho anche trovato un meccanico a due passi da casa mia che lavora solo su bmw, l'ha vista e l'ha lodata, ha fatto un giro di prova e mi ha detto che è praticamente perfetta, ha uno dei cambi migliori che abbia mai provato. L'unica cosa che ha fatto è stata registrarmi i corpi farfallati. E' anche una bella persona, sono tornato a casa felice. Ci vuole poco in fondo:)

MASSI1967
07-07-2017, 23:31
Buonasera, volevo chiederti i km della moto che hai preso .... moto di quegli anni ce ne sono molte con piu' o meno 30000.....:roll:c'e' una soglia dove non andare oltre? volevo andare a vedere una del 2005 ma con circa 68000 km .. a vs avviso sono tanti ?:happy7:
Grazie
By MAx

joe1949
08-07-2017, 01:25
Una moto di 12 anni con 68.000 km?
Sono meno di 6000 km all' anno di media: se sono veramente originali è ancora in rodaggio!

MASSI1967
08-07-2017, 10:05
Be' come detto.... mi e' capitato invece di trovare queste moto con 30000/40000 km ..e non poche..... cerco sempre di chiedere il giustificativo delle manutenzioni per verificare se le moto sono state seguite o meno, ma di quelle che ho visto non c'era traccia........ se mi parli ancora di rodaggio vado a darci un occhiata dal vivo... :walk:
Grazie

dino_g
08-07-2017, 19:36
Una moto di 12 anni con 68.000 km?
Sono meno di 6000 km all' anno di media: se sono veramente originali è ancora in rodaggio!

Io ne ho di meno...

ghima
08-07-2017, 22:10
Ciao dinooooooooo
Dove tu eri finito

joe1949
09-07-2017, 20:43
Io ne ho di meno...

La tua la comprerei subito, e non solo per i pochi km

magnogaudio
10-07-2017, 07:34
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170710/b8bef8f0d725670d3dcd4d44bb0e0f29.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170710/5af77872e21cdff8bda9113351f51a2e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170710/1d606dbf4a6b3e690e4ee1a9e94d1cdb.png
Questa è la mia
2005,doppia candela,ABS, borse Turing, praticamente perfetta
Colorazione dark ferro, introvabile
E soprattutto, solo 30000 km fatti



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MASSI1967
10-07-2017, 13:40
Complimenti molto bella.....

Matijack
10-07-2017, 21:18
Questa è la mia...




������
...veramente bella...



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Franzit
13-07-2017, 18:01
Non c'é che dire, moto di carattere!

Alern78
16-08-2017, 12:16
Buongiorno a tutti, sto valutando il cambio moto e mi è saltato all'occhio un r1200r LC che mi sembra conveniente, la prima moto che avevo puntato era un r1150r ma al tempo fuori budget...
Mi sono iniziato ad informare su recensioni, problemi e opinioni, come di mio solito, leggendo parecchie cose sul vostro forum, e mi è nata una curiosità su questo topic che mi ha spinto ad iscrivermi per chiedere chiarimenti (non sono riuscito a fare il quote), al secondo messaggio consigliate la versione pre LC, perché? Aggiungendo che all'LC ci sono molte alternative di altri marchi, che sinceramente a parità di versatilità e tecnologia mi sfuggono, potete darmi indicazioni se è consentito? (Per fare paragoni...)

joe1949
16-08-2017, 13:05
Forse perchè è una Roadster senza telelever, quindi distante dai canoni "classici" e poco gradita nell' ambiente degli appassionati BMW!

Alern78
16-08-2017, 13:39
Sinceramente ho sempre letto che il telever è poco comunicativo (non l'ho mai guidato) e nelle recensioni della LC ho letto dappertutto essere un vantaggio in termini di guida l'abbandono del telever.

joe1949
16-08-2017, 21:25
Fosse così ne venderebbero assai di più, non trovi?
Al Telelever ti ci devi abituare, io la mia R1150R ce l' ho da solo un anno e meno di 10.000 km. percorsi, ma mi ci sono abituato in fretta, nonostante utilizzo mooolto volentieri anche il "Ducatino" che monta una upside-down di notevolissima efficacia: tutta un' altra guida, ma il comfort che ti da una Roadster col telelever con una forcella tradizionale te la sogni
Non per nulla la moto più venduta di Bmw è la Gs, ancor oggi dotata di telelever!
Poi dei girnalisti fidati sempre fin la...

roberto40
17-08-2017, 06:46
LA nuova LC è indubbiamente un'ottima moto, altrettanto lo sono le versioni aria/olio che l'hanno preceduta.
L'ultima nata è certamente più veloce, più reattiva e più moderna.
A mio avviso dovresti provarle e poi valutare. Al limite cerca una bialbero, ultima versione delle aria/olio. Ho avuto bmw con telelever e si guidano benissimo, attualmente uso una triumph con sistema tradizionale e si guida benissimo anche lei.
Personalmente non mi farei troppi problemi.

Alern78
17-08-2017, 09:06
La mia era curiosità sul motivo del consiglio pre LC, non sul telelever, io ho sempre guidato forcelle tradizionali ma se hanno venduto milioni di telelever sarà solo questione di abitudine

joe1949
17-08-2017, 10:14
Come gistamente ha fatto notare Roberto, i due sistemi sono ugualmente validi: per quanto riguarda le mie impressione, prendendo le due moto più "moderne" che ho :lol: Con la Ducati hai il "naso" sulla ruota anteriore, un avantreno di una precisione chirurgica, senti anche una foglietta di bosso che trovi per terra; la R 1150 R col Telelever è altrettanto stabile, un po' meno comunicativa sull' anteriore, ma ci fai comunque un' eccellente guida sportiva; dall' altro lato è assai comoda per farci viaggi anche importanti e col passeggero, postura comoda per entrambi gli occupanti e, una volta che ci hai preso mano, per strada la sfrutti benissimo anche sul misto stretto nonostante il peso ragguardevole: già a 10 km/h ti pare di avere una piuma per quanto risulta maneggevole!

GIGID
22-08-2017, 10:03
Io avevo una R1200R bialbero. Meraviglioso il telelever soprattutto perché non affonda in staccata, hai sempre la moto su un binario, e per la prima volta non sentivo più le variazioni di carico in due ..con il bauletto ...ecc.
Tuttavia a me non trasmetteva il feeling che volevo nella guida sportiva e nel misto più stretto.
Sono passato al GS LC e ho ritrovato tutte le qualità del telelever con in più la maneggevolezza che mi mancava.
La nuova R l'ho provata un paio di volte, gran motore, gran telaio gran maneggevolezza, ma mi mancherebbe il telelever in staccata.
Forse le preferirei una MT10 con Ohlins


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joe1949
22-08-2017, 11:11
Forse la nuova "RR" è stata un po' disturbata commercialmente dalla Nine T nelle sue varie declinazioni; premetto che non l' ho mai provata, ma mi pare di capire che si è perso sia in personalità che in comodità, sopratutto per il passeggero; mi pare insomma che sia una moto come se ne vedono tante e che si sia trasformata da roadster in naked, e la cosa è un po' diversa!

lollopd
22-08-2017, 11:49
1.- compra quello che ti piace se non hai grandi mire a livello telelever o sospensioni tradizionali;
2.- se dovessi prendere una moto senza telelever a sto punto forse non prenderei bmw ma qualcos'altro
Poi al cuor non si comanda...

FFF
29-09-2017, 19:37
Sono il felice possessore di un K 75, ma ho sempre subìto il fascino del boxer. Prima o poi pensavo di fare il salto. Serie R, con telelever, quindi la scelta ricade tra R1150R e R1200R dal 2006 al 2014.
Al di là di pesi e potenze, vorrei sapere pregi e difetti, se esistono versioni aggiornate di questi due modelli e affidabilità.
Cerco una moto con poche balle, piacevole da usare tutti i giorni, ma che riesca a sostenere 10 giri di pista a ritmo da principianti senza esplodere o dover essere mezza smontata. Una moto che non spezzi i polsi ma che non disdegni le pieghe, e che non mi lasci a piedi dopo 1000 km di passi alpini.
(Sicuramente esisterà già un topic su questo argomento, quindi mi aspetto di esser spostato)

papipapi
29-09-2017, 19:42
Non perché sono di parte....R 1200 R anno 2012 l'ultimo vero boxer ed hai tutte le caratteristiche che cerchi :toothy2:

roberto40
29-09-2017, 19:45
(Sicuramente esisterà già un topic su questo argomento, quindi mi aspetto di esser spostato)

Perspicace, magari cercando prima mi avresti evitato il lavoro.;)
Tutte le moto che hai indicato possono fare al tuo caso. La 1200 è chiaramente più moderna e più veloce, la 1150 forse più bella e più granitica.
Credo molto dipenda dal tuo budget e dai tuoi gusti personali.

House-Gregory
29-09-2017, 19:59
Perdonate l'OT vergognoso, entro al volo...per un saluto generale...ma soprattutto per un salutino (non ci incrociamo mai) a mod roberto 40.:D

Gillo
29-09-2017, 22:23
Da felice possessore di R 1200 Bialbero non posso che esserne soddisfatto a 360 gradi. Non sono mai andato in pista e comunque nelle colline Emiliano Romagnole Toscane ci si diverte un mucchio.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

roberto40
29-09-2017, 23:36
Perdonate l'OT vergognoso, entro al volo...per un saluto generale...ma soprattutto per un salutino (non ci incrociamo mai) a mod roberto 40.:D

E' sempre un piacere leggerti Doc, i tuoi consigli "gommosi" sono estremamente preziosi.
Sei il vero guru delle gomme RR.;)

dino_g
30-09-2017, 11:55
Io opterei per la 1200. Dal 2008 in avanti però e con abs.

superspazio
12-10-2017, 15:55
Saluti a tutti, mi sono appena registrato e questo mi fa immensamente piacere perchè nonostante io abbia già superato (da un bel po') le 50 primavere in questo momento sono a tutti gli effetti un novellino.

Come in tanti, ho venduto la mia ultima moto appena sposato e adesso mi sto guardando intorno per capire che moto scegliere per tornare in sella. Una BMW non l'avevo mai considerata perchè troppo cara, ma adesso vedo una R1200R del 2007 a prezzo abbordabile.
Sono sicuro che in tanti avranno già fatto la stessa domanda, ma vi chiedo pazienza, perchè ho provato a leggere le decine di thread con qualche riferimento a questa moto e non riesco a farmi un'idea chiara.

Io per adesso vorrei la moto adatta un po' in tutte le occasioni, seduta comoda e bassa per me che non sono un gigante (173), non pesantissima, principalmente agile e gestibile nel traffico cittadino e buona per le escursioni fuori città sia in autostrada che su strade secondarie. Non dico sterrati ma penso a strade anche dissestate.
Ah ... una seduta comoda per il passeggero sarebbe certamente apprezzata.

Che ne dite ? La R1200R del 2007 è adatta?

Attendo impaziente di leggere qualche commento. A presto,
Stefano

rasù
12-10-2017, 16:09
bisogna vedere se ti sei sposato a 20 anni ed hai venduto il gilera giubileo 98cc o se avevi già fatto esperienza su qualche moto un po più impegnativa, almeno una media enduro o stradale

la r1200r non è una moto difficile per un motociclista medio ma per un neofita peso e prestazioni ne ha da vendere... ci fossi io a dover ricominciare da zero mi farei almeno qualche turno con la moto dell'autoscuola e l'istruttore

Mattef83
12-10-2017, 16:15
Io invece mi sento di consigliartela. Nonostante la cilindrata e la cavalleria non è una moto esuberante. Anzi, sembra di guidare una moto molto meno potente. Per quanto riguarda la versatilità per me non ha eguali: è adatta sia all'uso cittadino che all'uscita fuori porta e anche per viaggi lunghi.
Io sto per avere il secondo figlio (figlia per l'esattezza). Non vorrei venderla ma se arrivasse l'offerta giusta ci penserei.
Scrivimi in privato se vuoi informazioni.

Belgio
12-10-2017, 16:23
bisogna vedere se ti sei sposato a 20 anni ed hai venduto il gilera giubileo 98cc o se avevi già fatto esperienza su qualche moto un po più impegnativa, almeno una media enduro o stradale


Ciao, no dai, dice di aver venduto un Bandit 600 nel 99... Quindi, secondo me, non avrà grossi problemi con una R1200R.
L'ho provata in Austria, e mi è sembrata una moto davvero facile. La posizione di guida mi è parsa molto comoda, e come moto si guida da sola!

papipapi
12-10-2017, 22:46
Personalmente te la consiglio, il peso non è dei migliori ma in movimento e una bici e poi in base alla cavalleria è parsimoniosa e consuma quasi niente.........può andare ;)
Ps. come altezza sei nella media Nazionale :lol: :toothy2:

dino_g
12-10-2017, 23:50
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024

il_Masaccio
13-10-2017, 16:54
Consigliatissima!! solo una cosa.. fai attenzione che abbia la sella giusta se vuoi confort per te e il passeggero

Paolino di spotorno
18-10-2017, 15:52
Ciao a tutti,ho deciso di prendere la mia prima Bmw dopo svariati scooter e per ultima una bonneville. la scelta e' caduta ( in ordine di preferenza) sulla 850r e sulla 1200r.A causa dei miei problemi alla schiena il km annuo si potra aggirare intorno ai 2000/3000 e pensavo che la 850 fosse più comoda anche per il passeggero rispetto alla 1200, anche se quest'ultima e' decisamente piu' leggera. Girando vari siti ho notato che i prezzi della 850 dal 2004 in poi sono molto simili allle prime serie 2006/2007 della 1200. Grazie per i preziosi consigli.:);)

SKA
18-10-2017, 20:57
Avute entrambe, la 850 a me piace di più, ma la 1200 è superiore in tutto, meno peso, meno consumo, comoda (sella comfort), valige più grandi ecc. hai valutato la 1200 Classic?

dino_g
19-10-2017, 00:29
Non c'è paragone. Sono veramente diverse. Prendi la 1200, post 2008 e con abs.
E leggi qui maremma hane....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024

roberto40
19-10-2017, 09:00
Concordo, prendi la 1200.
Concordo anche con Dino, ti unisco al thread dedicato.

ghima
19-10-2017, 10:47
Grande Dinoooooo

george
26-11-2017, 16:32
Ciao a Tutti
vorrei acquistare usato un 1150 rockster color bronzo con circa 20000km.
Mi farebbe piacere avere delle Vs opinioni e cosa controllare. Attendo Vs

roberto40
27-11-2017, 09:08
Bella moto, per quanto riguarda i controlli dai un'occhiata a questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9590278&postcount=337).

george
29-11-2017, 19:51
grazie Roberto letto tutto. Dovrei andare per vederla la px settimana. Mi puoi spiegare cosa vedere dello snodo del telelever?

dino_g
30-11-2017, 00:46
Che il coperchio in plastica non sia fessurato o con altri difetti. Il problema principale sono polvere e acqua se entrano.

vertical
30-11-2017, 08:30
coperchio in plastica......nooooo
da un tecnico come te non me lo aspettavo:lol:
avrei accetato un cuffietta (in gomma) ma coperchio nun se po sentì

Bauletto!!

:lol:

roberto40
30-11-2017, 08:43
Rotfl.:lol:

george
Lo snodo del telelever ha una cuffia in gomma che lo protegge, la cuffia in questione è soggetta a rompersi. Commerciale costa pochi euro e la sostituzione non è complicatissima, l'importante èc he la sua eventuale rottura non abbia comportato problemi allo snodo stesso. Quindi come già scritto nel post, controlla che lo sterzo si muova liberamente e senza impuntamenti, che non abbia gioco tirandolo verso te e che non si percepiscano evidenti scalini.

george
09-12-2017, 13:37
perfetto,tutto chiaro.
Lunedì la vedo.

profilo
09-12-2017, 16:27
Perché dopo il 2008?

dino_g
10-12-2017, 01:15
Perchè COSA?

profilo
10-12-2017, 10:32
Perché dici che è meglio una r 1200r dopo il 2008?

dino_g
10-12-2017, 13:47
Perchè si.

dino_g
10-12-2017, 17:25
... non riesco a ritrovare la discussione dove si confrontavano le evoluzioni della monoalbero. Comunque di sicuro c'era il problema del fid e del faro ant che si crepava. Poi il tappo sfiato della coppia conica. A livello meccanico mi pare qualche miglioramento al cambio e al cardano, poi la possibilità di montare l'asc. Forse anche una rimappatura della centralina.
Qualche possessore potrà essere più preciso.

rossbmw
04-03-2018, 21:44
salve dovrei acquistare una bmw r1100r ventennale sapreste dirmi quanto potrebbe valere? grazie

azzo
15-03-2018, 11:53
come distinguo una post 2008?
sto guardando una moto immatricolata nel 2008 ma volevo capire da cosa la riconosco al volo.
Scusate ma non sono pratico della R, sarebbe per mia moglie ;):D

dino_g
15-03-2018, 16:15
Usa il Vin. (Non il prosec...)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=311838
Le modifiche al my 2008 sono effettive da settembre 2007, si vede dallo sfiato alla coppia conica. Lato dx appena sopra al disco freno.

azzo
15-03-2018, 17:08
però, sfiato coppia conica già dal 2008...sul GS è arrivato ad aprile 2010 sei sicuro?

quella che sto guardando è immatricolata a marzo 2008, per cui sarà già con le modifiche credo.
Ho cercato di capire e dai manuali di riparazione risultano ben pochi aggiornamenti, si parla da gennaio 2008 di un albero primario del cambio ottimizzato, per il resto solite cose del periodo, tipo aver messo dal 2007 la vite di scarico della coppia conica...confermate?

dino_g
16-03-2018, 00:52
Domani prendo l'etk sul pc e stampo la pagina...

Intanto... pezzo 8.
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0378-EUR-10-2007-K27-BMW-R_1200_R_06_0378,0398_&diagId=33_1624

azzo
16-03-2018, 10:29
Dino_g forse mi hai malinteso, non ho bisogno di prove ti credo, mi stupivo che lo sfiato fosse arrivato sulla R più di due anni prima che sul GS, potevano metterlo anche sul GS nel 2007 così mi evitavo di cambiare i cortechi della mia coppia conica (che ora pare perda dall'innesto del millerighe, GS costruito gennaio 2010) :mad::mad::mad:

Comunque ho visto ieri la moto e mi pare proprio bella, full optional tranne ASC e RDC, valigie laterali, 41.000 km, un proprietario, venduta con tagliando del 40.000 compreso, gomme nuove e garanzia bmw, che dite?

Branz76
08-05-2018, 20:14
Ciao a tutti, visto che ho solo 42 anni, vorrei finalmente farmi una moto. Ho girato e rigirato per concessionari, valutanto diverse alternative, fino a quando ho visto la r1150r. E mi è scattata la scintilla. Ora se ne trovano tante in giro, più o meno recenti e con diversi kilometraggi. Ora me ne hanno proposta una del 2003, grigia 27.000 km a 4.700 €, a detta del meccanico inpeccabile, con valigie abs gomme nuove. Il meccanico dice che basta fargli un cambio olio e poi si può girare. Non che non mi fidi, ma il prezzo mi oare eccessivo, visto che quell'annata vanno almeno a 1000 € in meno. So che sono gramo di descrizioni ma ancora non l'ho vista e ho solo queste, ma ad occhio mi pare molto cara. Qualche consiglio per verificare se è messa bene e vale quella cifra o il prezzo è come penso fuori mercato?

dino_g
09-05-2018, 00:53
Solita solfa: 2003 e 27mila km. Ma quelle in vendita le usavano solo per andare a comprare le sigarette?
E poi io eviterei l'abs. Quella versione è critica.

azzo
09-05-2018, 16:32
@Branz76: secondo me se fai un ulteriore piccolo sforzo inizi a trovare delle R1200R a poco più di quella cifra.
Non mi fare così tanti problemi per i km, sono motori fatti per macinare km, meglio una moto che ha viaggiato che una con pochissimi km che è stata tanto ferma.

Branz76
13-05-2018, 11:32
quindi una r con 70.000 km è ancora una giovincella?

dino_g
13-05-2018, 11:51
I km sono una parte della questione, importante ma non decisiva. Conta anche "come" sono stati fatti. Una moto usata con più chilometri ma con regolare e buona manutenzione è preferibile a una che ne ha pochi e che magari è stata lasciata ferma a lungo o che li ha ritoccati.
70k non sono pochi in assoluto ma se è stata trattata bene di meccanica e carrozzeria è da prendere in considerazione se il prezzo è onesto.

ghima
13-05-2018, 21:59
D'accordissimo con l'amico qua sopra. ..ciao Dino

azzo
14-05-2018, 12:54
Perfettamente d'accordo con Dino_g

leorex
16-07-2018, 14:49
Buongiorno a tutti,

sto npensando di comprare una r1200r del 2009, 38k km e unico proprietario. è la prima volta in moto bmw per me. me la venderebbe a 6300 ma avendo il faro davanti crepato e il cilindro sinistro rigato la porterei a casa per 5600 euro. cosa ne pensate? revisione appena fatta, tagliando fatto in bmw e tutti certificati. volevo anche sapere come funziona il servofreno, mi ha detto che frenando davanti frena anche dietro. Ulteriori consigli?

Grazie a tutti in anticipo,
Leonardo

sricecool
16-07-2018, 16:32
Crepato in che modo? e graffiato il cilindro solamente? dovuta ad una caduta di che genere? sono informazioni importanti, comunque la mia perfetta con meno km stesso anno mancavano solo le borse ma full optional da concessionario la ho pagata 6500 con già il passaggio...

luciano1
16-07-2018, 17:55
Non più di 5000€ calcola che per la sostituzione del vetro del faro ti partono più di 200€ mettine almeno altri 50€ per riverniciare la testa,poi calcola che è una moto con 9 anni e molte Bmw hanno avuto problemi al sistema Abs se ti capita partono 2000 € io cercherei la versione bialbero dal 2011 in poi,io ne ho data una in permuta del 8/2011 versione bialbero con soli 14000 km con gomme nuove e tagliando appena fatto per 6500€ trai tu le conseguenze.

Skiv
16-07-2018, 19:45
L' r1200r non ha servofreno.
Il modulatore abs lo revisioni con 600 euro, in Bmw sei tra i 1200 e i 1500, alcuni se lo son sistemato da soli a costo zero.
In ogni caso anche comprando una bialbero non saresti esente dal problema avendo lo stesso sistema per il resto concordo anche se come prima moto una monoalbero basta avanza e ancora riavanza

dino_g
17-07-2018, 01:07
Quoto in toto Skiv. Non va confuso il servofreno con la frenata semi-integrale: con la leva frena davanti e dietro, con il pedale dietro, detto sbrigativamente, ma è un po' più raffinata.
SE i km sono reali, se è in buone condizioni generali e ci sono un po' di accessori oltre all'abs la cifra non mi pare esagerata. Magari puoi farti scontare qualche centone per un bel tagliando che io consiglio sempre di fare su una moto presa usata.

GIGID
17-07-2018, 01:12
Considera anche il costo del tagliando dei 40.000, credo non sia economicissimo.
In più credo che intorno ai 40/50 cinsia da metter mano al mono posteriore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leorex
17-07-2018, 10:11
Allora cerco di chiarire tutti i punti:

-il vetro anteriore è crepato in diagonale per tutta la lunghezza del faro
-allego foto graffio cilindro del quale mi ha detto che è scappata dal cavalletto (non ha altri segni del danno)
-il bollo è pagato fino al 2020 e il tagliando è stato appena fatto in concessionario BMW (a 38k km, non è già quello dei 40k km?)
-insieme alla moto mi darebbe borse, borse interne, due cupolini, telo bmw, caricatore batteria bmw
-la moto è unico proprietario, ho fatto tutti i controlli nessun incidente o sinistro negli anni e i km sono originali
-non ci sono altri problemi: le gomme sono nuove ma del 2015, pastiglie nuove e dischi in ottimo stato, nessuna perdita di olio, nessun altro danno visibile a occhio

Domande:
-non ho capito cosa cambia da servofreno (quello dei vecdchi gs che frenava integralmente) e questo che frenando davanti frena anche dietro
-secondo voi dovrei offrire meno di 5600?

appena capisco come allego le foto dei "danni" (pensavo si potesse caricarle)

leorex
17-07-2018, 10:15
https://imgur.com/a/dpdivca

Skiv
17-07-2018, 13:09
La crepa del faro l'ho vista anche su altre putroppo capita, la grattata della testa è na cazzatina e si sistema con poco, il tagliando vedi cosa è stato fatto ma comunque non è na tragedia se manca un filtro o l'olio del cambio.
La frenata integrale è una cosa, e c'è, il servofreno elettrico è un'altra che caratterizzava gli impianti ABS dal 2003 al 2006 è un discorso che non t'interessa serve solo a farti più confusione, la tua non ha servofreno elettrico ma ha comunque frenata integrale. Punto.
Per il prezzo vedi tu se ha senso stare a far la punta su una manciata di euro o prenderla, il prezzo è onesto certo non è l'affare della vita ma se la moto ti piace, non ci sono lavori da fare, non devi fare 500km per prenderla io non starei a far tante pippe, prova a chiudere a 5500 con il passaggio ma non tirare troppo la corda.

Severum
25-07-2018, 11:03
buon giorno a tutti.
avrei l'occasione di acquistare un 850 r a 2000€ anno 2000 kilometri 14.000
fermo da vari anni.
cosa ne pensate e cosa controllare.
grazie.

feromone
25-07-2018, 11:25
MAh! io un 850 a 2000 euro con 14000 km. ...mah!
Se sono veri chissà da quanti anni è fermo....sarà rinsecchito!

1100 GS forever

Severum
25-07-2018, 12:03
dei km sono sicuro, a questo punto secondo te con un booster per la batteria e un po di benzina conviene vedere se si accende o bisogna prima, pulire il serbatoio, svuotare i carburatori, mettere un po d'olio nei cilindri ecc.

Skiv
25-07-2018, 12:07
intanto prova a vedere se il motore gira, poi una volta appurato che non abbia problemi di cambio, frizione o altro fai tutto il resto. Non salta mica in aria se l'accendi e metti dentro 2-3 marce nel vialetto.

pino59
25-07-2018, 12:21
comincia a collegare una batteria carica e senti se la pompa benzina gira ... probabilmente sarà il primo scoglio da superare.

dino_g
26-07-2018, 00:46
Tutte cose già dette nmila volte...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024

tonib
15-08-2018, 17:22
Salve a tutti sono nuovo, ho appena venduto la mia f650, ora vorrei acquistare una r850r oppure una r1150r.
Premesso che sono un motociclista molto tranquillo, sono alto 1.68, e non faccio lunghissimi viaggi, premesso anche che il mio budget è di 3000eur circa (ma posso fare qualche sforzo in più se vale la pena),
ecco le migliori occasioni che ho trovato:

r850r del 2000 26000km 2200eur
R850r del 2004 33000km 3000eur
R850r del 2003 65000Km 2500eur (concess.)

e poi

R1150r del 2001 56000km con ABS 3000eur
r1150r del 2003 34000km 3600eur
R1150r del 2004 80000km 3000eur
R1150r del 2006 70000km 3700eur (concess.)

a parità di condizioni estetiche e meccaniche, voi cosa mi consigliate?

(ovviamente ce ne sono anche molte altre simili) in particolare non so cercare l'ABS: mi dicono che nei modelli di quegli anni l'ABS funziona male o si rompe facilmente con costi molto alti per la riparazione

Unknown
15-08-2018, 20:43
Ciao, benvenuto! In merito alla tua domanda : trattandosi di moto affidabili si, ma molto datate, io eviterei i privati e mi parerei un po' il fondo schiena acquistando da concessionario.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

feromone
16-08-2018, 08:02
Io ne ho comprata una a maggio e l'ho pagata 3300 euro.
Non ero particolarmente interessato ai chilometri (la mia 70000) quanto piuttosto alle condizioni estetiche e generali.
Ne ho viste una decina e tutte erano messe o in condizioni pietose o i venditori pensavano di avere oro colato.
Inizialmente volevo una rockster, poi mi piaceva la classe del 1150 std, alla fine ho trovato la quadratura del cerchio con questa....gialla banana!
http://www.bmbikes.co.uk/photos/schemephotos/R1150R%20%282%29%20high.JPG

1100 GS forever

sibilo
16-08-2018, 15:26
Hai ricevuto ottimi consigli al riguardo....non ti resta che prendere la decisione giusta e...buona strada.....
Benvenuto.......

tonib
17-08-2018, 07:32
dopo un lungo monitoraggio e confronto di decine di offerte su internet e sui concessionari e dopo averne provate personalmente alcune, sono arrivato alla scelta finale fra 2 moto:
- in concessionario r1150r del 2005 con 70.000km con ABS gomme nuove batteria nuova a 3000eur (compreso tagliando, passaggio prop e garanzia 1 anno). L'ho provata e mi sono trovato a mio agio, maneggevole.
- da un privato r1150gs del 2002 con 90000km senza ABS a 3500eur + passaggio di proprietà; Curatissima e con alcune personalizzazioni. Decisamente troppo alta: una volta salito facevo fatica a raddrizzarla per toglierla dal cavalletto alterale. Tocco appena con le punte anche mettendo la sella sul gradino basso (io sono alto 168cm): quasi impossibile muoverla standoci sopra. Ma appena sono partito mi sono innamorato: il manubrio, la moto, i pesi rispondono in maniera eccezionale, mi sembra di essere tutt'uno con la moto, dentro la moto, non sopra.

forse esiste una sella bassa, o si può modificare quella standard fino a risolvere il mio problema dell'altezza?
a occhio e croce avrei bisogno di recuperare 4-5cm per andare bene.


economicamente l'offerta del concessionario mi sembra ottima per una moto più nuova meno km e con ABS. La Gs mi piace di più, passerei sopra a quei 1000eur di differenza (prezzo + tagliando + passaggio) se fossi sicuro che non è troppo alta per me. Altimenti prendo la erre e fra qualche anno quando i prezzi scendono prendere una 1200gs che se non sbaglio ha la sella più bassa del 1150

Consigli?

roberto40
17-08-2018, 07:44
Ciao, benvenuto sul forum.
LA GS del 2002 è monospark, la sella si può abbassare ma resta una moto pesante ed alta. Trovi occasioni migliori.
Per i consigli esiste apposita sezione del forum, nelle stanze dedicate. Questa serve per presentarsi al forum. Ti sposto nella stanza delle RR, se chiedi consigli anche sulle GS vai nel thread appositi in evidenza nella stanza corretta.

leodes80
17-08-2018, 10:09
Ciao a tutti.

Ho una domanda.
Ho trovato una R1150R del 2001 con 68000 km. costo sui 3000€
dotazione borse laterali e bauletto GIVI e poi tutta originale. colore azzurro con cerchi bruniti e teste nere, manopole riscaldate.
Che ne dite? la moto è tutta tagliandata e in ordine nemmeno un graffio e gomme nuove appena messe.

Per età e km è da prendere?
i km avendo avuto gia un GS 1200 so non essere un problema ma chiedo per scrupolo.
Sapete se il modello di quell'anno avesse dei problemi particolari? non ha ABS.

Grazie.
ciao.

tonib
21-08-2018, 16:26
alla fine ho preso una r 1150 r con ABS. Come faccio a sapere che tipo di ABS ho (integral o q.sa del genere)?
Q.no può dirmi come funziona l'ABS? quando freno davanti, lei frena automaticamente anche dietro?
Se si dovesse rompere in corsa, riesco a frenare o il freno diventa duro?

Antonio

roberto40
21-08-2018, 19:08
Ciao a tutti.


Per età e km è da prendere?
i km avendo avuto gia un GS 1200 so non essere un problema ma chiedo per scrupolo.
Sapete se il modello di quell'anno avesse dei problemi particolari? non ha ABS.

Grazie.
ciao.

LA 2001 è monospark, preferibile prendre una twin Spark che si trova a poco più. PEr il resto ottima moto, problemi particolari nessuno, salvo abs, cuscinetti, snodo telelever, fasctette troppo strette ecc che sono comuni per tutta la produzione 1150

roberto40
21-08-2018, 19:11
alla fine ho preso una r 1150 r con ABS. Come faccio a sapere che tipo di ABS ho (integral o q.sa del genere)?


Prova a cercare sul forum, trovi tutte le informazioni che desideri come ad esempio qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=481935&highlight=versioni+abs+1150

odontoblasta
19-09-2018, 12:07
Ciao a tutti
Finalmente mi sono deciso a compare una moto dato che é un pallino che ho d parecchi anni.
Inizialmente ero intenzionato al gs ma poi provandomi a sedere mi trovo più sicuro sull’ r perché tocco meglio e sinceramente alche la r mi piace parecchio e non dovendo fare lunghi tratti autostradali mi sembra una buona scelta.
Ora l’ultimo è molto bello ma mi sembra, a parte il boxer, molto simile a japponesi mentre il modello prima più bmw.
Ora quale dei due è più comodo per chi ha potuto percorrere un po’ di km con entrambe?
Io avrei trovato un modello del 2011 a 8500
Uno del 2014 a 9900
Due del 2015 uno a 13000 è uno 13500
Ma per questi ultimi andrei sul nuovo con poco di più lo si porta a casa con sconti ecc ecc
Conviene fare uno sforzo e prendere l’ultimo o per una prima moto, come semplicità di guida ecc ecc può andare bene anche il modellonprima?
Grazie

Kinobi
19-09-2018, 12:16
Cercherei un R1150R con ABS.
Provi una moto "real BMW" spendendo un quarto e poi casomai decidi che fare.
Come prima moto spendere un 8500 non te lo consiglio.

Non prenderei un nuovo, perchè quando ti danno la chiave in mano ha già perso il 20%.
Alle volte hai tanta passione per la moto, ma la zavorra non gli piace, o ti stressa, o ti caghi sin mano alla prima volta... Io starei su costi più bassi.
Ciao,
E

odontoblasta
19-09-2018, 12:50
Ciao
Grazie per la risposta
Ho dato un occhio ai 1150r, non sono un po’ “vecchi”? Io per fortuna/sfortuna non ho mai preso mezzi usati e non li ho mai portati oltre i 6/7 anni a parte l’attuale vespa 300 che ne ha 9 ma con 20000km.
Ho colleghi che hanno il 1150 con più di 100000km e mi dicono che sono degli orologi ma non vorrei prendere una moto con più di 10 anni e poi avere problemi dato che non so chi l’abbia tenuta.
X stare sui 10 anni vicino a uno studio dove collaboro vendono un 1200 r del 2007 a 6500€ con 37000km
Potrebbe essere un buon prezzo?

roberto40
19-09-2018, 13:31
Ciao odontoblasta, abbiamo un thread specifico per i consigli, ti allego a quello.
Il modello del 2011 è con motore raffreddato aria/olio nella versione bialbero, l'ultima evoluzione di quel motore che equipaggia ancora l'attuale NineT.
Credo che anche quello del 2014 sia lo stesso.
Nel 2015 invece dovrebbe essere già la nuova versione a liquido. Quest'ultima è più brillante, ha varie modifiche e sopratutto ha un motore differente. Trovi però indicazioni più esaustive nella sezione di forum dedicata a quel modello.
Per ciò che concerne le bialbero sono ottime moto, cercando in questa stanza puoi scoprire pregi e difetti. Sul prezzo non mi pronuncio, ma si trovano anche
a cifre inferiori.

il_Masaccio
19-09-2018, 14:44
Ciao odontoblasta, la bialbero del 2011 è secondo me l'ultima vera bmw. Concordo con Roberto che 8.500 sono un po' troppi. Un amico dopo aver provato la mia si è messo alla ricerca e ne ha trovata una messa molto bene con borse e kit sport con 18.000Km pagandola 7.500€...

odontoblasta
19-09-2018, 21:17
In effetti cercando meglio si trovano a prezzi più bassi
Ma come motore/elettronica ci sono differenze di affidabilità tra le annate o bene o male non ci sono grosse differenze?
Tra i motori mi sembra di aver capito che c'è chi preferisce il bilatero e chi no, quindi va a gusti

dino_g
20-09-2018, 00:33
Il bilatero senza dubbio è più raffinato. Specialmente quello con il latero destro intarsiato. Ma giustamente, è questioni di gusti...

il_Masaccio
20-09-2018, 16:39
Le differnze sono molto poche effettivamente, se fai un "cerca" trovi post molto interessanti di confronto. Io personalmente ho optato per la bialbero solamente perchè più recente e ripeto l'ultima R con quelle cosuccie (telelever, raffreddamento...) che hanno, amio modo di vedere, contraddistinto questa moto

il_Masaccio
20-09-2018, 16:41
un aiutino da casa....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=329232&highlight=bialbero

odontoblasta
21-09-2018, 16:38
Cercando ho trovato un 2010 in conce bmw con garanzia 12 mesi, 21000km certificati, con Esa, abs 3 valige , gomme nuove manopole riscaldare a 7700€

roberto40
21-09-2018, 17:28
2010 è mono , dal 2011 bialbero ma non tutte, confronta il coperchio delle punterie e noti la differenza.
Qualche esempio di prezzi sul mercato

https://www.subito.it/annunci-italia/vendita/moto-e-scooter/?rs=2011&ccs=1200&bb=000037&bm=001113&qso=false&sp=1

odontoblasta
26-09-2018, 16:04
Grazie X le risposte
Cercando in giro, ho trovato un2014 che mi piace molto, blu/azzurro pochi km, anche se X l'uso che ne farei sarebbe meglio cercarne di più datate X risparmiare un po'.
Ora parlavo con un collega che ha un 2016 e mi diceva di prendere quest' ultimo modello perché nettamente migliore del modello precedente.
Voi che mi dite? In fondo tra i 2 modelli mi piace di più il 2014 ma se il modello nuovo è un altro pianeta allora soprassiedo all'estetica.

odontoblasta
26-09-2018, 16:04
Grazie X le risposte
Cercando in giro, ho trovato un2014 che mi piace molto, blu/azzurro pochi km, anche se X l'uso che ne farei sarebbe meglio cercarne di più datate X risparmiare un po'.
Ora parlavo con un collega che ha un 2016 e mi diceva di prendere quest' ultimo modello perché nettamente migliore del modello precedente.
Voi che mi dite? In fondo tra i 2 modelli mi piace di più il 2014 ma se il modello nuovo è un altro pianeta allora soprassiedo all'estetica.

odontoblasta
26-09-2018, 17:51
Dimenticavo
Vicino a casa ho trovato un modello 2010 pochi km, mentre il 2014 è a 70km, la prima preferisco il cruscotto nella seconda il colore. Differenza di prezzo è sui 1800/2000€
Conviene buttarsi sul 2014 o visto i km sovrapponibili una o l'altra è indifferente?
Altro domanda
Ho visto che si trovano quasi tutte con borse laterali ma non quella centrale, a me interesserebbe quella centrale in modo che la moglie possa appoggiarsi, non si trovano perché nella guida quella centrale sbilancia parecchio alzando il baricentro o è un caso?

dino_g
27-09-2018, 00:30
Diciamo che la decisione non è il tuo forte.
Prendine una e goditela. Se non ha il bauletto posteriore ce lo metti, e non mai sentito di nessuno ribaltato per colpa del bauletto...

JackSparr0w
28-09-2018, 18:55
Ciao a tutti!!

odontoblasta!

a me interesserebbe quella centrale in modo che la moglie possa appoggiarsi, non si trovano perché nella guida quella centrale sbilancia parecchio alzando il baricentro o è un caso?

mai far stare le mogli troppo comode in moto! prima o poi quando vorrai un altra moto col cavolo che te la fanno cambiare :lol::lol::lol:

Marco1961
11-10-2018, 17:02
Salve a tutti. Avevo scritto, sbagliando, sul post delle presentazioni e adesso mi correggo; sono alle prime armi come esperienza motociclistica, ma ho deciso di fare il grande passo e mi piacerebbe avere il Vs consiglio. Devo andare a vedere e provare una r1200r del 2008, full optional, con pochissimi km (meno di 5000) comprata per sfizio ma poi usata poco. Non ha borse, e un amico che conosce bene il proprietario mi ha confermato l’esattezza sia del poco uso che dei km. Secondo voi un prezzo attorno ai 6500/7000 può essere un buon acquisto? Naturalmente il passaggio è a carico mio....mi sarà utilissimo il Vs parere...

dino_g
12-10-2018, 01:09
Guardala, provala, visura l'ultima revisione (puoi usare anche il sito dell'automobilista). Controlla che tutto sia a posto, che sia davvero full optional e come è stata mantenuta. Il poco chilometraggio non è detto che sia un bene. Le moto si sciupano di più a stare ferme che a viaggiare.

Marco1961
12-10-2018, 07:08
Grazie del consiglio, vado a vederla nel pomeriggio e poi faccio sapere.....

roberto40
12-10-2018, 07:25
Ciao Marco, a quel prezzo trovi anche versioni bialbero, con meno anni sulle spalle.
Il fatto che abbia così pochi km la rende appetibile ma ragionerei sulla cifra.
Fai una ricerca su subito.it così ti fai un'idea del mercato.

Marco1961
13-10-2018, 14:44
Ciao a tutti. Sono andato a vederla ieri pomeriggio ...la moto in effetti era full optional, e con pochi km come dicevo nel post precedente, pero’ ho riscontrato segni di umidita’ sui cerchi e su tutte le parti cromate, nonche’ la bulloneria quasi tutta con segni di ruggine, il che’ mi fa pensare sia stata tenuta in un posto umido. Ho provato a trattare ma non ha accettato...peccato perché la moto era bella.

Severum
25-11-2018, 11:52
Cosa controllare, 14000 km. Tenuta fuori sotto un telo.
Grazie.

dino_g
25-11-2018, 13:12
Detto e ridetto 100000 volte cosa controllare...
Nel caso specifico: 14k km? Ma siamo seri...

rimoto
10-12-2018, 21:54
Salve a tutti, per i miei figli e moglie si tratta della crisi di mezza età che si manifesta in una forma tipica, ma sono deciso a tornare alle due ruote. La prescelta è (sarà) la r 850 r, qualche breve indecisione con la sorella maggiore, ma poi la linea classica ed eterna ha prevalso. Il consiglio che vi chiedo (oddio vorrei tutti i consigli del mondo da questo forum) è, tanto per cominciare, prendo un usato privato, km entro 40.000/50.000, oppure un usato garantito Motorrad a €1.000, €1.500 in più? Lo so che qualcuno dirà - vabbé se hai i soldi meglio l'usato sicuro, altrimenti arrangiati e fa gli scongiuri. Il mio dubbio però è proprio questo: ci si può fidare di questa Moto (da quello che ho capito sembrerebbe di si), oppure un cattivo uso (olio- troppo, troppo poco) potrebbe averne compromesso irrimediabilmente lo stato?

dino_g
11-12-2018, 00:41
Un cattivo uso/manutenzione non fa bene a nessuna moto, non solo alle 850. E nemmeno alle auto e ai motoscafi.
Per cui prendi quella che, dopo averla vista con attenzione seguendo i consigli postati decine di volte, e magari provata, ti piace di più e ha il miglior rapporto prezzo/qualità.

azzo
11-12-2018, 08:52
Rimoto per la differenza di 1000-1500 euro non credo valga la pena di andare da un concessionario, quanto vale una 850r di oltre vent’anni? Io ne cercherei una in ordine, magari cominciando qui dal mercatino, e poi mi terrei i 1000 euro di differenza per gli imprevisti.
Chiaro che devi fare i soliti controlli che leggi scritti in mille post.
Una cosa: una moto con pochi km e tanti anni non per forza é meglio di una che ha girato regolarmente, anzi...i mezzi meccanici si rovinano di più a stare fermi

rimoto
20-12-2018, 21:05
Molto bella del 2004, ben tenuta ma...con ABS. Devo preoccuparmi?

kappa495
20-12-2018, 22:18
Ciao Rimoto, io ho una R 850r da luglio 2018, acquistata quasi per caso: letto annuncio di concessionario a prezzo super conveniente alle 22.00 (inserito alle 20.00) fatto bonifico mattino seguente alle 11.00 (il conce è a 200 km da me) è ritirata dopo una settimana....
Il venditore è stato molto onesto: km 46000, consegnata tagliandata ma con alcuni difettucci dovuti ad incuria negli ultimi 4 anni tipo ruggine su qualche vite, righette su serbatoio, colatura acido batteria su copri motorino, attacco terminale arrugginito.....
Insomma per farla breve in qualche pausa pranzo me la sono rimessa a posto di estetica (spesa di circa 100€ tra polish, paste abrasive, set viti,) speso altri 400 € dal meccanico (manopole, tubi freno, cavo frizione) che mi ha tra parentesi confermato che il tagliando del concessionario era “reale” (olio buono, candele, filtro nuovo ecc....)ed ora la sto usando con gran soddisfazione: è un gran mezzo!!!!

rimoto
20-12-2018, 23:00
Grazie Kappa, ti dirò che oggi stavo per staccare l'assegno, ma devo vedere un'altra nei prossimi giorni. La moto mi ha stregato, vorrei l'ABS ma l'idea che ci sia qualcosa di poco affidabile mi turba. Hai ABS? Ma poi quanto costerebbe cambiare questa centralina? Il problema sarebbe risolto o probabilmente si ripresenterà. Sto esagerando con i timori ?

azzo
20-12-2018, 23:07
Fai bene a vedere anche l’altra, solo non ho capito il discorso ABS, su quella che hai visto da problemi?
Se non li da devi tassativamente cambiare l’olio freni ogni 2 anni, questo preserva la centralina, ma non é una garanzia.
Comunque non ti fasciare la testa prima di romperla. Io la prenderei con ABS.
Su i costi dell’unità ABS non so risponderti, ipotizzo 6-700 euro per una revisionata

rimoto
21-12-2018, 16:02
Quella che ho visto è in un conce BMW, non credo abbia problemi, inoltre avrebbe la garanzia di un anno. Ma da quello che ho letto sembra un problema diffusissimo, quindi mi chiedevo se i benefici dell'abs valgono l'eventuale esborso extra, oppure quel che appare sul forum non è lo stato reale delle cose, visto il comprensibile discorso che è sempre dei difetti che si parla di più

kappa495
21-12-2018, 23:58
Ciao Rimoto, la mia non ha Abs, è del 2000 ed è la “restyling” del primo modello (per intenderci cerchi a 3 razze con posteriore da 18 ma già strumento doppio), io l’ho presa come ti dicevo quasi per caso ma mi ci trovo benissimo, non ti so dire a livello centraline come sia, il concessionario me l’ha venduta tagliandata ma “vista e piaciuta” quindi incrocio le dita.......

dino_g
22-12-2018, 01:52
Mi permetto di dire: un corno vista e piaciuta. Se è venditore commerciale è obbligato a dare la garanzia di almeno 12 mesi.
Per il discorso tecnico: di "centraline" ce n'è una sola, è quella con il Motronic 2.2. L'abs di quei modelli non è ancora il modello servofreno elettrico, ma ha un funzionamento non impeccabile. Potendo scegliere meglio senza imho.

ghima
22-12-2018, 13:59
Quoto Dino...

kappa495
24-12-2018, 14:43
Anch’io.....(quoto Dino):lol:

rimoto
24-12-2018, 16:49
Da quanto ho potuto leggere finora sul forum Dino va quotato a prescindere. Grazie

dino_g
24-12-2018, 18:59
È così.
+ 10 fatevene una ragione.

Emilio79
06-01-2019, 00:18
Salva a tutti , mi vorrei comprare una bella R R , ma sono indeciso , e vorrei un consiglio , su quale versione comprare, per esempio sulla cilindrata , e su quale versione comprare. qual'è la migliore secondo voi come annata e cilindrata ed il perché .
grazie anticipatamente a tutti che mi risponderanno . spero che siate numerosi

r1200gssr
06-01-2019, 00:51
Na bella 850 classic


Fabrizio

roberto40
06-01-2019, 09:44
C'è un thread specifico per queste domande, ti unisco a quello.

alexcolo
06-01-2019, 09:55
Io ho una 850 2001 ma ti consiglierei la comfort, cioè il modello successivo, che ha Abs ma soprattutto una marcia in più. Di cavalli ne hai abbastanza poi dipende a cosa sei abituato.
Dipende anche dal budget, se hai più soldi puoi andare su qualcosa di più recente o addirittura sul nuovo, la scelta è troppo ampia senza ulteriori informazioni. A me piace anche molto la ultima RS....

Inviato dal coso utilizzando Tapacosa

Emilio79
06-01-2019, 13:09
mi piace questo modello solo che voglio comprare la migliore versione.

alexcolo
06-01-2019, 14:03
Migliore?? Allora auguri preparati a 100 opinioni diverse...

Inviato dal coso utilizzando Tapacosa

dino_g
06-01-2019, 15:13
mi piace questo modello solo che voglio comprare la migliore versione.

È una affermazione un po' priva di senso. Intanto perchè di fatto i modelli sono solo 2 e mezzo (il mezzo sono le due versioni della 850). Poi perchè "migliore" è altamente soggettivo.
Da chiarire che le 850 Comfort non hanno l'abs di serie, era solo un accessorio, per altro pochissimo richiesto in quella serie e che comunque essendo quello con sf sarebbe meglio evitare.

Emilio79
07-01-2019, 10:00
ciao Dino , priva di senso perchè? alla fine sono tutte uguali come elettronica come accessori ?!
ma come mai allora ci sono moto che partono da 2000 mentre altre che costano 5.800
come me lo spiega tutta questa differenza di prezzo? quelle che costano molto di più ovviamente sono le confort . che ho letto che ne ha 6 di merce contro le altre versioni.

dino_g
07-01-2019, 11:55
Le differenze tra 850 classic, con la variante special di inizi 2000, e la comfort sono state dette e spiegate 100 volte, basta rileggere questo post.
Quelle tra 850 classic e 1100 lo stesso.
Al netto della cilindrata classic/1100 e comfort/1150 sono due famiglie che hanno alcune differenze significative: ovviamente la famiglia più recente gode di alcuni cambiamenti come appunto la 6a marcia.
Ma questo non significa "migliore" per tutti: come hai visto in due risposte uno dice classic e uno dice comfort.
Il prezzo varia come per tutte le moto e le auto. Km, anzianità, stato generale, accessori, pretese o illusioni del venditore.
Tutti questi elementi, insieme a quello dell'estetica che è quanto di più personale ci possa essere, definiscono alla fine la scelta di chi compra, la "migliore" per LUI.

ghima
19-02-2019, 18:42
Ma che....
La comprereste una 1200R senza abs??
Anche se è bellissima uniproprietario pochi km e da fare invecchiare ??

Skiv
20-02-2019, 17:00
Non saprei che risponderti.
La mia c'e l'ha ma mi ha lasciato a piedi, ho fatto l'up grade con le pinze brembo ma 1000 e passa euro di modulatore non li ho spesi quindi è un'ibrida :lol:

ghima
20-02-2019, 22:06
È proprio questo il punto.
Anche il mio abs mi lasciò a piedi.
In correntezza mi costo 750 euro.
..
Oggi ho visto una 1200 accanto ad una 850 in concessionaria.
La più grande sta invecchiando peggio come linea

Marco Fresia
20-02-2019, 22:06
Prendila io il mio r1200 r 2008 l'ho comprato a dicembre senza ABS

Skiv
21-02-2019, 10:30
Beh l'estetica è soggettiva, ma il 1200 è proprio un altro pianeta, l'850? ...si bellina, classica, ma io non mi porrei neanche il dubbio

ghima
21-02-2019, 18:21
Le ho avute entrambe eh..

Skiv
22-02-2019, 17:00
e non ti sei accorto delle differenze? :-o
Io l'850 l'ho solo provato, ma cambio, peso e motore a confronto sembrano quelli di un Fiat 691, ho avuto anche una gs 1150 affiancata alla R1200R, l'ho data via tenendomi il 1200 e lo rifarei 100000 volte
Poi i gusti son gusti il 1200 è palesamente migliore come "moto" se poi uno cerca una cruiser stile old school da passeggiata è un altro discorso

ghima
22-02-2019, 17:47
Io non ho scritto che non ho notato le differenze...
Ma che sarebbe da fare invecchiare...

Skiv
23-02-2019, 19:10
Ah, scusa avevo mal interpretato. Comunque per me, per essere una modello uscito 13 anni fa la trovo ancora molto fresca e che non stia invecchiando male. LA 850 è nata vecchia

ghima
23-02-2019, 21:20
Prego????
La 850 o 1100 è una delle BMW più belle degli ultimi 30 anni..E non li dico io...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190223/94d1436c38d7f46ed08f9b52895b37e5.jpg

Skiv
23-02-2019, 21:33
E' nata già vecchia, intesa come classica, come linee, come forme, come tipo di moto, che non mi vieni a dire che all'epoca gli acquirenti si scervellavano tra una Monster una Speed o quella.
Già fatto di chiamare alcune versioni "classic" dovrebbero farti capire quello che intendo.
Che poi sia così bella, che lo dica tu, il Papa o tutto il mondo a me importa relativamente, indubbiamente ha il suo fascino e i suoi estimatori, io non ci faccio tutta sta passione.

dino_g
23-02-2019, 23:52
Come no.... vorrei vedere quante 850 e quante Monster o Speed triple (che comunque sono modelli del tutto diversi, specialmente quest'ultima) hanno venduto.
La 850 ultima versione è una delle moto più belle degli ultimi decenni. Non è stata disegnata e costruita come retrò, che ora va tanto di moda, è una moto "classica" nel senso più genuino del termine.
Può piacere o no, come possono piacere o no tutte le moto. A me personalmente la maggior parte di quelle attuali non piace. Saranno eccezionali, moderne, ipertecnologiche, andranno benissimo. Ma mi sembrano dei gran porcai estetici.

Skiv
24-02-2019, 08:52
Cosa c'entrano le vendite? lo so che son modelli diversi ma sono le linee da naked di quell epoca, dove BMW ha scelto di seguire la propria filosofia che è appunto quella classica, lo dici pure tu. Va beh dai lasciam stare, son 3 messaggi che cerco di dire la stessa cosa ma si vede che non riesco ad esprimermi bene. Buon 850 a tutti

ghima
24-02-2019, 11:15
A confronto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190224/27ec65c73364a1e4979a59dd881b9883.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190224/f315ee4ce06dd72b2f3e48477328e740.jpg

Skiv
24-02-2019, 11:58
Quella sopra è identica alla mia:eek:
Che vuoi che dica, ho il gusto dell'orrido :-p

ghima
24-02-2019, 12:48
Guarda che è la moto che ho puntato io..per tenerla appunto

Skiv
26-02-2019, 11:10
Hai visto che bellina questa?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494051

frankbons
26-02-2019, 11:35
Si proprio bella,ha un suo fascino.....

ghima
26-02-2019, 12:05
Moto molto bella e con un sicuro futuro di interesse storico.

ghima
27-02-2019, 16:00
e questa??
dove l'ha tenuta??

ma la comprereste mai ??

https://www.subito.it/vi/283489143.htm

Franzit
28-02-2019, 16:49
[QUOTE=ghima;10019855...[/QUOTE]

E' meravigliosa, ma non ho idea a cosa possa succedere ad un motore mai usato per otto anni...

ghima
28-02-2019, 16:58
Li ho chiamati
Frutto di un fallimento.
Mai accesa

Phill-R6
28-02-2019, 17:08
Ma io non credo che possano avere grandi problemi...

Da come appaiono sono state tenute al chiuso, un bel tagliando e penso che saranno migliori di qualunque usato

Inviato dal mio Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk

ghima
01-03-2019, 12:30
Si il fatto è che chiede troppo.
Siccome ho la moglie che guardacaso fa questo mestiere lui le ha acquistate sul valore commerciale di una moto del 2010...più o meno...
Quindi sui 5000euro...ci vuole guadagnare un po' troppo.
Diciamo che 7000 euro sarebbe un valore corretto.
Ho provato a trattare telefonicamente ma non accetta

Morf90
11-03-2019, 10:52
Ciao a tutti,
possiedo una k75s da un paio d'anni (unico proprietario, mio padre).
Stavo valutando il passaggio ad una naked, perchè mi piace di più come tipologia di moto e perché vorrei qualcosa di più recente sotto le chiappe, non a livello estetico ma funzionale (abs, frenata migliore, ecc), anche per sentirmi più sicuro quando esco per fare dei giri.
Ho visto varie moto, ma alla fine mi son trovato così bene con la mia che vorrei rimanere in bmw. Il mio budget non è altissimo, circa 5000/5500€ e preferirei prendere qualcosa da un concessionario bmw per avere una sicurezza in più.
Ne ho viste alcune del 2007 con 45k km sui 6000€ o del 2010 sui 65k km sui 6300€ e volevo capire se erano prezzi molto molto gonfiati o più o meno in linea con il servizio che offre una concessionaria.
le moto hanno più o meno tutte gli stessi optional, abs, valigie laterale bmw, top case givi, manopole riscaldate e computer di bordo, sella comfort. Quella del 2007 ha anche il paramotore, l'esa e l'antifurto.
Sono anche molto combattuto sulle 2, se può aver senso optare per una più nuova ma con 20k km in più...abituato alle K, so che son moto che fanno tranquillamente oltre i 100k km. Si tratterebbe dell'acquisto "definitivo".
Sull'usato privato ho visto che ci sono modelli sui 4000 di quell'annata, ma alcuni non hanno abs(quindi già li scarto) o non hanno il tris di bauli, insomma manca sempre qualcosa.
Voi cosa mi consigliereste di fare? Ritenete ancora un valido mezzo la 1200r del 2007? ci son molte differenze con quella del 2012?

dino_g
11-03-2019, 12:23
Usa la discussione fatta apposta per questi consigli:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024

Detto questo: tieni anche il K75s, non venderlo.
La differenza fondamentale tra quelle che citi è che il 2007 è il modello monoalbero, 2012 è bialbero, modelli proprio diversi.
Se opti per un monoalbero meglio dal 2008 in poi, ci sono diverse migliorie significative. Concordo per la scelta dell'abs, dell'esa si può fare tranquillamentw a meno. Per me anche le manopole riscaldate sono importanti, a Bari forse meno...
Se trovi una buona moto non preoccuparti delle borse le puoi trovare usate e montarle dopo. L'importante è che sia una moto ben tenuta. Non farti prendere dalla fretta, di 1200 ce ne sono molte, anche se magari non proprio a pochi passi.

Morf90
11-03-2019, 17:57
Ok grazie!
Il k75s non lo venderò mai :)

dp8
11-03-2019, 18:53
Ragazzi alternative alla r1200r altrettanto comode e ospitali anche per il passeggero che consentano viaggi di 4/5gg ma anche un utilizzo urbano disinvolto ne avete da consigliare?

dino_g
12-03-2019, 00:50
La 1200rs. La F800gt. La gs.
Varie giapponesi.
Tmax.

ghima
12-03-2019, 18:51
Grandissimo Dino!![emoji1787][emoji1787][emoji1787]

alexpel69
16-03-2019, 14:23
Attento alle 2007 2008 con ABS, si guasta che è un piacere!

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

skydiver
16-03-2019, 17:35
L'Abs si guasta su tutte fino al 2013 poi qualcuna 2014...non solo 2007 vale anche per il gs..e sopratutto si guasta a caso..

FireFoxSR
19-03-2019, 16:49
Ciao ragazzi, sto vendendo la mia f700gs e sono in procinto di acquistare una r1150r con circa 24k km. C'è qualcosa in particolare che devo far controllare nella moto al mio meccanico o va bene "un'occhiata veloce"? La moto attualmente appartiene ad un carabiniere ed è stata tenuta molto bene (a detta sua ovviamente)

ghima
19-03-2019, 18:46
Allora.
Cavetteria attorno allo sterzo.
Accendi il motore..poi al minimo gira lo sterzo a battuta a destra e a sinistra.
Se si spegne i cavi sono quasi tranciati.
Connettori della benzina. Che siano in ferro e non in plastica.
Poi scatola della coppia conica. Solleva la cuffia e nota se cè olio polvere sporco morchia.
Poi marcia dentro e con le mani a 9.15 sulla ruota posteriore controlla che non abbia gioco.
Cinghia dei servizi allenatore.
Non mi viene in mente altro.

ghima
19-03-2019, 18:47
Invece vi racconto la mia.
Trovata la moto..bene chiamo mi accordo mi sta bene il prezzo.. tt ok.
Mi richiama ieri..sai insomma revisione gomme ecc..insomma vuole dei soldi in più....glob@@@@

Massimino
20-03-2019, 01:21
Ghima ....persona poco seria chi ritratta

ghima
20-03-2019, 08:57
Appunto...

mugio
07-04-2019, 21:46
Ciao a tutti. Sono un neofita. Mi piace da morire la r1150r. Ho appena venduto la mia bonneville da 3 giorni é ora.vorrei tuffar.i in questa.nuova vita da biker. Ne ho vista una con 65000 km. Sembra ben tenuta ma non ha il libretto dei tagliandi. La richiesta é 3000 euro. Ha cambiato da poco l'olio dei freni e le.manopole. voi che ne dite? Giovedì vado dal vivo...

ayrton1966
07-04-2019, 22:14
ciao io ne ho una ormai dal dal 2015..che dire...moto fantastica, robusta e da me definita sin dal primo momento un tappeto volante. ne sono letteralmente innamorato!!! Non la cambierei con nessun'altra. Unica pecca il consumo di olio ma poi ci si abitua, tantopiù che il consumo diventa un pochino più elevato nei percorsi brevi, per il resto niente da dire.Quanto ai controlli sull'esemplare che stai trattando prendi il numero di targa e rivolgiti a un concessionario, puoi verificare facilmente tutto lo storico dei tagliandi fatti se eseguiti in un concessionario ufficiale e verificare anche se sono stati eseguiti anche eventuali richiami della casa madre.Il prezzo mi pare equo, magari visto che non ti può offrire la garanzia (mi pare di aver capito che è un privato) puoi spuntare un discreto sconto.
Spero di essere stato di aiuto, se hai altre domande siamo qui a tua disposizione.

Ciao e buon proseguimento di serata,

Flavio.

Aspide
08-04-2019, 00:13
Ciao.
Ho letto nella stanza dove hai postato inizialmente, che la moto è del 2004 con più di 60.000 km.
15 anni e così pochi chilometri andrebbero tenuti sottocchio.
Non che il boxer e le serie R patiscano anni/chilometraggio, anzi, ma affinchè "contino gli anni" e non si "facciano contare" motore e ciclistica dovrebbero avere avuto un minimo di riguardo.
Aldilà di quello che dicono le carte scritte, i timbri e i dati dei registri della rete ufficiale, dopo 15 anni ci sono poche ma essenziali cosette che vanno guardate prima dell'acquisto, così da valutarlo con la testa (ed il portafoglio) e non solo col cuore ...
Recentemente ho acquistato un bell'esemplare, 17enne, di R1150RS, Euro1, quindi ancora monocandela.
Km 80.000.
Precedenti proprietari 3 senza libretto tagliandi.
Ho guardato:
1) TELAIO giochi ciclistica, ruota/forcella/telelever e ruota/coppia-conica/paralever se ci sono vanno effettuati interventi di manutenzione straordinaria (sostituzione cuscinetti, giunti sferici, olio/grasso, cuffie ecc. ...); segni evidenti di colpi, sostituzioni delle appendici (bilancieri, pedaline, leveraggi) ...
2) FRENI spessore-usura dischi; tenuta impianto-tubazioni (pinze e pompe si possono verificare se funzionano solo con un giretto di prova);
3) MOTORE deve partire al primo colpo, senza "ma" e senza "se" e una volta in moto deve tenere il minimo appena sopra i 1000 rpm con rotazione "rotonda" ; si deve sentire il ticchettio delle valvole, ma non troppo: assai preoccupante se non si sente ...
Ci sono anche altri aspetti che non sto a descrivere per non tediarti o appesantire il mio intervento, ma questi sono i TRE fondamentali aspetti che qualsiasi "meccanico di fiducia" ritualmente controlla se incaricato da un amico che si appresta ad acquistare una moto usata e datata da un privato.
....

dino_g
08-04-2019, 01:01
Ma perchè nessuno cerca e usa la discussione fatta apposta per i consigli?
Stesse domande a cui è stata data risposta decine di volte...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024

feromone
08-04-2019, 07:11
Al di là dei consigli e di tutti i controlli che puoi fare non c'è nulla che ti garantisca che la moto sia a posto o come sia stata trattata, tagliandi ufficiali o meno!
Io le mie moto le ho comprate sempre fidandomi di chi le vendeva, fregandomene del numero dei precedenti proprietari e dei tagliandi ufficiali .... c'è chi mi ispira fiducia e chi no!
Ovviamente requisito minimo erano le perfette condizioni del mezzo e quindi bisogna conoscere almeno un pò il tipo di moto che si va a trattare!
Per la mia 1150 R (tre precenti propiretari, 68000 km., nessun tagliando della casa, non l'ho nemmeno accesa) ho fatto uguale!
3300 euro compreso di borse (una da aggiustare) e Bagster nuovo.
3000 euro mi sembrano una ottima cifra!

1100 GS forever

mugio
08-04-2019, 07:23
Grazie a tutti e scusate se ho sbagliato la stanza in cui postare... buona giornata!

eculotta
18-04-2019, 17:13
ciao a tutti
vorrei comprare una r1200r
ne ho trovata una in vendita dalle mie parti.
prima dell'acquisto quando vado a vederla coma dovrei controllare per capire se è un ottimo acquisto?
grazie a tutti per la risposta

alexpel69
18-04-2019, 17:19
Il prezzo... :-)

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

frank baldux
18-04-2019, 20:15
Un saluto a tutti!

Come ho scritto nel mio post di presentazione sto valutando due modelli BMW per tornare a gustarmi le due ruote a motore, non - ripeto non - vi chiedo ora consiglio sui 2 modelli, magari lo farò in seguito, anche perché sto leggendo con calma un po' di cosette in questa sezione che mi aiuteranno nella scelta, però una domanda ve la voglio fare subito, non essendo "pratico" di moto BMW.

Al momento ho 2 moto nel mirino che mi piacciono esteticamente, vorrei capire se la richiesta economica - ovviamente sulla carta e parliamo di pareri personali, visto che le moto non le avete viste - è nor ale, alta o bassa.


- R850R special edition (non quella nera, quella avorio) del 2001, 3 proprietari (tutti in zone limitrofe e uno per soli 6 mesi) e 67000 km, niente borse laterali solo supporti, portapacchi Bmw e bauletto non Bmw, parabrezza alto della Isotta, gomme nuovissime sui suoi bellissimi cerchi a raggi, manutenzione dell'ultimo proprietario- un tranquillone 70enne - il minimo indispensabile negli ultimi 6 anni (qualche cambio olio motore, i paraoli forcelle, per sua stessa ammissione nient'altro. Esteticamente abbastanza ben messa, qualche segnetto del tempo, però un trafilaggio dalla coppa olio che mi lascia perplesso. Richiesta: 3000, margine di trattativa poco, max 200 euro


- R1150R dark ferro metallic, con borse laterali Bmw, portapacchi Bmw e bauletto non originale, cupolino speedster Bmw, del 2004 con 5 proprietari e 39000 km, l'ultimo - da 4 anni - ha fatto qualche cosetta di manutenzione tipo olio motore, cinghia alternatore, gioco valvole e tendicatena. Esteticamente sembra a posto, ma ha avuto molti proprietari e in giro per l'Italia. Gomme di legno di 5 anni fa, da cambiare immediatamente. Richiesta: 3500, non so quanto trattabili, ma qualcosa me la toglierà di sicuro


Ovviamente su qualsiasi delle 2 o anche altra dovessi prendere farò un bel tagliando con i 3 olii, olio freni e frizione (per la 850 s.e. no visto che è a filo ;), ma ora chiedo a voi: il prezzo è giusto? :D

ghima
18-04-2019, 20:40
Per vari motivi..
La 850

frank baldux
18-04-2019, 22:36
Ciao, ti ringrazio per il parere ma, come ho scritto,magari fra qualche giorno vi chiederò se avete piacere di consigliarmi una o l'altra, magari dicendomi prima cosa voglio farne e che moto avevo prima, ma al momento la mia domanda è più limitsta: senza un confronto fra i due modelli, in astratto sia per una che per l'altra la richiesta - ripeto, senza che le abbiate viste ed affidandosi a ciò che ho scritto - è "nornale" o alta? Lo chiedo perché non conosco il mercato e i prezzi Bmw, tutto qua

dino_g
18-04-2019, 23:54
Sono prezzi onesti. Il prezzo però va rapportato alle condizioni e queste si valutano solo a vista + prova.
La perdita olio della 850 andrebbe valutata bene, così come i 39k km della 1150 in 15 anni.
A titolo informativo le borse laterali (uguali per 850 e 1150) vanno dai 250 ai 500 euro a coppia.
Sempre a titolo informativo, per qualunque moto al tagliando che dici tu aggiungi regolazione fatta bene di corpi farfallati e gioco valvole, pulizia iniettori e cambio candele. Controlla poi cuffie in gomma al paralever, giunto sferico sul telelever e condizioni tubi freni in gomma. Condizioni batteria.
Buona caccia!

frank baldux
19-04-2019, 12:04
Ringrazio moltissimo entrambi (Ghima e Dino g) per le risposte, mi pare di capire da Dino che - considerando il costo delle borse laterali Bmw - i "prezzi" sono quasi equivalenti.

Valutare i 39k km della r1150r non è facile perché, ammesso che siano veri e uno o due dei 5 proprietari non abbiano ritoccato il conta km, l'ultimo proprietario mi ha dimostrato tagliandi (da officina nota anche se non ufficiale) che in 4 anni ha fatto 1500 km (ma ha fatto Buona manutenzione, fra gioco valvole, tendicatena, cinghia alternatore, motorino di avviamento e batteria), mentre il proprietario della 850 s.e. in 6 anni ha fatto circa 12k km facendo solo il cambio olio.

Al prossimo post vi chiedo qualche consiglio tipo 850 vs 1150

dino_g
19-04-2019, 12:53
Non vedo l'ora...

ghima
19-04-2019, 15:19
Frank
Le mie di moto ne facevano meno ancora di 1500 km in 4 anni..
[emoji1787]

roberto40
19-04-2019, 15:58
5 proprietari e 39000 mi restano difficili da comprendere, però non ho termini per giudicare. Sono felice che le nuove revisioni registrino il chilometraggio, non sarà una scienza esatta, ma magari aiuta.
Cercare ancora è contemplato oppure deve essere una delle due?

frank baldux
20-04-2019, 03:45
Come vedete tanta è la voglia di tornare in sella che scrivo a quest'ora(mi ero svegliato per imboccare le coperte a mio figlio!)...

Roberto ha ragione, si può sempre cercare altro, ma il fatto è che per esigenze famigliari non posso andare oltre Bari e province confinanti, e poi quelle 2 mi sono piaciute non solo come modello/colore ma anche -semprenel novero degli annunci in zona- come annuncio, appunto...

Gli altri al momento "sulla piazza" sono - a occhio - o più strani (stessa moto messa in vendita in posti diversi, e questi nemmeno li chiamo) o moto in vendita a Bari ma poi li chiami e stanno a Manfredonia...

Anche io no espresso dubbi sul kilometraggio, ma per me possono anche essere 20k in più reali, non cambia molto credo nè sul prezzo (per l'età, intendo) nè sulla necessità di tagliandone...magari mi sbaglio....boh

ghima
22-04-2019, 19:59
Pensa Frenk che io ho una giacca in pelle nuova con ancora il cartellino attaccato...me la regalò la moglie poche settimane prima di vendere la moto ormai due anni fa..

lobomoto
27-04-2019, 18:50
Buongiorno a tutto questo fantastico forum. Vorrei acquistare una moto BMW della serie RxxxR, la scelta deve ricadere per forza su una moto usata visto che non vorrei investire molto. Purtroppo facendo varie ricerche ho visto che i prezzi nella mia zona a cavallo fra marche e romagna sono abbastanza più alti rispetto ad altre zone.
Avrei trovato nelle vicinanze un R1200R del 2007 con ABS con pochi chilometri circa 25K e tre proprietari precedenti a poco più di 5500 euro.
Purtroppo le mie conoscenze di questa moto sono veramente poche, e per cercare di avere le idee più chiare ho letto diversi tread del forum ma purtroppo i dubbi sono sempre molti.
Leggevo che c'era un sito che permetteva di ottenere una serie rilevante di informazioni sulla moto partendo dal VIN nel caso la moto fosse stata sempre portata in officina, il sito sembra essere offline, esiste un nuovo servizio simile?
Devo poi dire che la questione degli ABS è per me veramente oscura, quello della 1200 del 2007 è quello che presenta problemi? L'ASC è in qualche modo collegato al famigerato modulatore che potrebbe presentare problemi di affidabilità? Per verificare i richiami per esempio per quello della pompa della benzina c'è un qualche sito da consultare?
Devo poi purtroppo chiedere quelle che è il tormentone del forum, mi linkate qualche tread per documentarmi sul modello specifico in particolare sui controlli da effettuare pre acquisto.
L'ultimissima domanda, non essendo io un colosso volevo chiedervi in cosa consisteva la versione ribassata, se in un semplice ribassamento della sella oppure in un ribassamento completo dall'assetto.

Mi scuso in anticipo per aver posto queste mille tediose domande, e ringrazio in anticipo chi voglia perdere un po del suo tempo a rispondere.

Ciao e grazie mille Luca

ghima
27-04-2019, 22:48
Luca il modulatore abs non c'entra nulla con il controllo di trazione..
Nel senso che sfruttano entrambi le ruote foniche e il sensore relativo ma il segnale che arriva alla centralina elettronica gestisce in maniera separata le funzioni.
Te lo dico perché le avevo sulla mia 2007.
Io personalmente starei alla larga da un esemplare con abs che non abbia eseguito scrupolosamente tutti i tagliandi e richiami.

alexpel69
27-04-2019, 23:38
Luca il modulatore abs....
Io personalmente starei alla larga da un esemplare con abs che non abbia eseguito scrupolosamente tutti i tagliandi e richiami.
Scusa... ma che C'entrano tagliandi e richiami col modulatore ABS dato che il problema è dato dal motorino elettrico del modulatore ??


Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

dino_g
28-04-2019, 02:03
C'è un po' di confusione sull'argomento, ma andiamo per gradi.
Il Vin fornisce informazioni base sulla moto, data di fabbricazione, accessori, ecc. I tagliandi Bmw lo dice solo un controllo in concessionaria. E comunque il fatto dei tagliandi in concessionaria è ampiamente sopravvalutato.
L'abs più problematico è quello precedente alla serie 1200r ovvero quello con servofreno. Questo non vuol dire che quello della 1200 non possa guastarsi, ma tutto si può guastare. Asc non c'entra con il modulatore, è il controllo di trazione (dei poveri).
Se sono stati fatti i richiami te lo dice la concessionaria o una mail direttamente a Bmw Italia.
Cosa controllare è appunto un tormentone: leggi in questa discussione.
Infine: la moto è quella, puoi avere una sella più bassa e (ma non so se ne vale la pena) volendo puoi abbassarla un po' modificando le sospensioni. Ma per avere problemi con sella bassa dovresti proprio essere un pilota tascabile... provala PRIMA.

lobomoto
28-04-2019, 09:04
Grazie mille a tutti per le risposte, tutte molto chiarificanti. La moto esteticamente ad una veloce occhiata sembra bella, ma se poi sia buona e i 28K Km siamo reali come sempre è un mistero. Il fatto che abbia tre proprietari precedenti mi impensierisce un poco. Il prezzo richiesto (da un privato) non so veramente se sia congruo, ad un primo veloce incontro dopo un po di trattativa siamo arrivati a 5.300 euro incluse le valige laterali aftermarket (non so di che marca), che a me proprio non servono. Come colore è grigia, il che non mi entusiasma avrei preferito il bianco, tuttavia forse la cosa migliore per avere un quadro più completo è che mi faccia dare i dati del VIN e della Targa e provare ad andare in concessionaria sperando che mi facciano la cortesia di controllare lo stato della moto nei loro database. Come sempre nel caso se la dovessi acquistare poi la porterei a fare il tagliando, in questo caso un tagliano "normale" per queste moto quanto potrebbe costare?

Grazie mille ancora. Ciao Luca

ghima
28-04-2019, 20:14
Cosa c'entrano tagliandi regolari e funzionamento abs??
Semplice..a me visto lo scrupoloso programma service seguito BMW sostituì in correntezza commerciale ip pezzo con uno completamente nuovo.
Pagai solo una piccola parte..
Diversamente l'ultima bmw che avevo individuato con lo stesso problema visto che non aveva seguito il programma service BMW ha rifiutato la sostituzione del pezzo in correntezza ..
Quindi nessuna confusione anzi occorre avere ben chiaro ciò che si sta acquistando...poi uno è ben libero di comprare un veicolo anche con grossi problemi purché ne sia consapevole

ghima
28-04-2019, 20:18
Aggiungo ..
Ciò evidentemente vale anche per altri tipi di problemi leggi il famoso problema della coppia conica posteriore...
E il problema dell'ABS è ben più frequente sulle 1200 R che non sulle precedenti 1150 e 850..che ad onor del vero nel caso ti lasciano pure senza servofreno e solo con la frenata residua...

Skiv
28-04-2019, 20:58
mmm...guarda non sarei sicuro che ciò sia la "norma", io quando avuto problemi con la mia avevo tutti i tagliandi,ecc ma mi hanno risposto comunque picche perchè la moto aveva comunque la sua età. Forse insistendo e conoscendo certi canali avrei potuto beneficiare di qualcosa ma non so, credo dipenda molto anche dalla predisposizione dell'officina.

alexpel69
28-04-2019, 21:52
mmm...guarda non sarei sicuro che ciò sia la "norma", .

Concordo... Mi è successa la stessa cosa, nonostante avessi fatto tutti i tagliandi e avessi insistito con due concessionari e poi direttamente con BMW mi hanno risposto picche!

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

dino_g
28-04-2019, 23:52
Il problema abs non è più frequente nelle 1200r rispetto alle 850 e 1150. È che percentualmente l'abs è più presente sulla serie 1200 che sulla precedente 850/1150, a quei tempi non lo montava quasi nessuno.

ghima
29-04-2019, 22:23
Mah..la mia aveva ormai 8 anni e 40.000 km..
E non ho dovuto fare niente ho solo chiesto e mi è stata data la correntezza.

fanta
29-04-2019, 22:48
Ciao a tutti. Dopo qualche anno senza moto, vorrei tornare in sella, e sto cercando un usato di indole tranquilla, bicilindrico, per uso sporadico casa lavoro e piccoli giretti. Non posso usarla molto per problemi di salute vari. Il budget è basso, max 4 k€, un po' perché non posso permettermi di più, un po' perché la userei molto poco e non mi varrebbe la pena investirci troppo. L'ultima moto che ho avuto è stata una Guzzi Breva 850 (son robe brutte da dire qui, lo so...;). In generale mi piaceva ma penavo un po' per alcuni difetti un po' pesanti per me, come un esagerato effetto On-Off, un eccessivo gioco del cardano, una frizione che seppur idraulica era troppo dura e stancante per la mia mano sinistra, un calore esagerato emesso dai cilindri che mi arrostiva gli stinchi nei mesi caldi.
Ora stavo prendendo in considerazione una BMW R850R Comfort, che esteticamente mi è sempre piaciuta molto con quella sua linea un po' strampalata ma a modo suo sempre bella pur col passare degli anni. Volevo chiedere ai possessori se questo modello pena di alcuni stessi difetti di quelli da me elencati per la Brevona, e se il cambio a 6 marce della versione comfort è migliore delle versioni precedenti, di cui ho letto male assai (il cambio della Brevona invece era un vero burro).
Ho letto anche che secondo alcuni è una moto estremamente rigida, lo confermate? E com'è la manovrabilità da fermi? Io sono alto 1.70 e molto mingherlino e con la Guzzi penavo un po' anche lì.
In particolare ho addocchiato un usato con ABS (vale la pena spendere di più per averlo? Sulla carta si, ma credo dipenda anche da quanto bene funziona...) e pochissimi km, circa 10.000, ma il proprietario mi dice che è ferma da 4 anni. Quali problemi potrebbe comportare su questo modello?
Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
EDiT scusate non avevo visto che c'è l'apposito thread sui consigli per gli acquisti, eventualmente chiedo agli amministratori di spostare il mio topic grazie

matteo.t
29-04-2019, 23:15
Con quei soldi trovi anche qualche r1150 che è più carina secondo me.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dino_g
30-04-2019, 01:54
Prova a dire un'altra volta che la 850 ha una linea strampalata e ti riduco in poltiglia...

Premesso questo:
- credo che la scelta della 850 Comfort sia una buona scelta, migliore della 1150 imho.
- non so cosa intendi con "eccessivo gioco del cardano", comunque bisogna fare l'abitudine a questa trasmissione e al cambio, non è una moto "neutrale" e se apri e chiudi il gas bruscamente l'effetto può farsi sentire. In questo senso è migliore della 1150 e con una buona regolazione on off e seghettamenti sono quasi assenti.
- per me la frizione idraulica non è dura.
- è raffreddata aria/olio quindi è chiaro che esce calore dai cilindri. D'inverno è una manna, d 'estate io non ho mai avuto fastidio, però uso sempre gli stivali.
- anche con "rigida" non capisco che vuoi dire: è tutta di ferro, quindi non è cedevole. E proprio per questo pesa parecchio (in ordine di marcia si va dai 230 ai 250 kg) e muoverla da fermo richiede una certa attenzione e pratica. La sella si regola in tre posizioni ma non ho idea di come sia starci su con 1,70 mt..
- una 850 con abs la eviterei proprio, quel modello è con il servofreno ed è fonte di guai, specialmente su una moto ferma da 4 anni. E tutto questo tempo ferma non fa bene a niente, dovresti spenderci un pacchetto di soldi per un tagliando COMPLETO, più gomme e batteria. Se non c'è poi qualche paraolio che molla dopo qualche giorno o altre magagne che saltano fuori.

Secondo me se vuoi una 850 Comfort puoi trovare buone occasioni con chilometraggi sensati per un mezzo di 15 anni circa, senza abs e con qualche accessorio tipo manopole riscaldate, cupolino e bauletto. Con il tuo budget ci rientri ampiamente. Però io ti consiglio di provarne prima una se puoi.

nic65
30-04-2019, 04:29
Ho una 850 Confort,come altezza ho toccato i 170cm al massimo del mio splendore quindi sono nelle tue condizioni... anche se forse sono più "piazzato"...dati i miei 80kg,
posso dirti che la 850 in movimento è molto agile a dispetto del peso,da fermo qualche cautela,ma nulla di insormontabile,ha un paio di cm di altezza sella in meno rispetto al 1150 e pure una linea intramontabile.
In marcia non è esente dagli on off,ma con un minimo di mestiere si riesce a guidare in maniera fluida,con pochissimi giri e poco stress,certo non è un fulmine di guerra ma anche usandola in 2 si leva sempre d'impiccio,io uso una sola borsa che mi permette di usarla quotidianamente anche per fare commissioni o un po' di spesa,2 borse quando faccio qualche viaggio.
Ho preferito una versione senza ABS e con pochi km per l'età,era ferma da qualche anno per decesso dell'ex proprietario ,ho fatto solo una pulizia del serbatoio ed un bel tagliando che tra l'altro non è un grande investimento.
Credo potrebbe essere una ottima scelta anche per Te...
magari provane prima una

Skiv
30-04-2019, 07:58
Non lo metto in dubbio ma a me non è stata neanche menzionata, se vuoi ti do anche il nome di 2 concessionarie.
Che poi la "piccola parte" quanto sarebbe stato?

fanta
30-04-2019, 12:33
Grazie a tutti. Mi sono letto qualche topic e la faccenda ABS sembra controversa, nel senso che son tutti d'accordo che ha problemi, ma qualcuno dice che comunque se anche ti salva la pelle una sola volta nella vita, è valso la pena averlo. Certo che 2000 e passa euro di spesa se parte la centralina, su una moto che ne vale 4000 a quel punto la rottami... Cercare centraline usate non so quanto senso abbia, dato che si potrebbero rompere a loro volta il gg dopo... Ma invece non ho capito bene se la centralina si può riparare, che forse potrebbe essere meglio, se la riparazione va a risolvere il tallone d'Achille. Qualcuno l'ha fatta riparare? Poi volevo chiedere meglio per il cambio a 6 marce, è meno ostico del 5 marce o è uguale ma con un rapporto in più? Grazie ancora.

Mukka45
30-04-2019, 13:43
Ciao,
io da qualche mese ho una comfort, del 2004 con 43.000 km presa da conce BMW ed il cambio è veramente morbido.....e per la linea mi associo a Dino :lol:

ghima
30-04-2019, 19:48
597 euro...
Mentre il pezzo completo più il lavoro veniva sui 2300 euro

papipapi
30-04-2019, 22:05
Grande moto la R850R comfort, vai tranquillo :toothy2: