Visualizza la versione completa : Riser [THREAD UNICO]
Qualcuno li ha montati sulla nostra ?
Come ci si trova ?
parlo in senso turistico...
come non detto..
rigiro sul gruppo RS..
Ciao a tutti, riprendo il discorso dal thread Poggiapiedi fresati regolabili, ho pensato che l'argomento valga una nuova discussione... Che ne pensate dei riser per il manubrio??? vale la pena montarli oppure viene stravolto completamente lo stile di guida della moto???
@ Hal,
che modello hai montato? Hai dovuto smontare i tubi della frizione e del freno per fargli fare un'altra via?
Fialanico
21-05-2016, 20:46
Io ho montato i riser della wunderlich. Devo dire che mi trovo bene in quanto essendo
di bassa statura ho trovato una posizione di guida più confortevole ed è decisamente diminuito il mal di schiena nei lunghi viaggi.
Ahimè come da istruzioni per montarli ho smontato il filo della frizione e fatto passare avanti
operazione non difficile ma ci vuole pazienza e manualità'. Magari ho sbagliato qualcosa ma la cosa più difficile è stata tagliare una fascetta del tubo posta troppo internamente, ed io non sono attrezzato come in officina ed alla fine ho usato un coltello da cucina seghettato.
idem come sopra, il casino della fascetta interna. io ho usato la sola lama di un cutter.
cmq, ripeto, andate a vedere qui sulla r1200rs lc vi sono esaustivi consigli.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442346
tra parentesi, sulla nostra R il manubrio viene alzato, appunto, di più rispetto alla RS.
Ho trovato queste della MV che oltre ad alzare il manubrio di 3,5 cm lo avvicinano anche di altrettanti cm. Qualcuno le ha già provate? Si cercano impressioni e suggerimenti...
http://www.mv-motorrad.de/en/MV+Handelbar+Adapter+BMW+R1200R+LC+2015.htm
Aleboxer
16-06-2016, 10:51
Scusate ma ho dei dubbi sui riser.
Dunque io diciamo che "soffro" (parolone) una seduta, con sella "normale" da 79 cm, un pelo infossata per cui ho preso la sella da 82 (la stessa che monta la rs di serie....) di modo che aumento l'angolazione della gamba e che in accelerazione sto più attaccato fronte strada.
Con i riser si alza il manubrio quindi che effetto potrei avere sulla mia con una sella più alta e con me che sono alto 180 cm?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
secondo me la stessa inclinazione del busto che hai con la sella da 79 e senza riser.
starai magari più comodo con le gambe meno rannicchiate (si parla di pochi cm).
enkilmio
22-06-2016, 02:13
Ciao, la sella piu' alta diminuisce l'angolo gamba (io ho montato la sport da 84 cm, miglioramento ottenuto ma non ci siamo ancora, monterò' anche le pedane regolabili, abbassate al massimo), Alzare il manubrio significa livellare un po' quello che ho tolto dalla postura alzando la sella. Parliamoci chiaro, questa moto ha il suo grande problema nella piega delle gambe, non sei incuneato sulla moto, con la sella da 79 sei attaccato al manubrio con la schiena ricurva, le braccia straaperte da un manubrio largo e lontano e non riesci a padroneggiare dinamicamente la moto. Guarda caso esistono sella sport, pedane abbassabili e adattatori manubrio per alzarlo fino a 3,5 cm. La sella sport aiuta molto il problema piega gamba ma non e' ancora sufficiente per godere come si deve, le pedane sono state prodotto non a caso. Sella Sport e pedane dovrebbero ottenere un buon risultato. Il rialzo manubrio va ad alleggerire e compensare una variazione posturale dovuta alla maggiore altezza di seduta, tutto qui. Mio parere , montate sella sport, pedane ribassate per risolvere la piega gambe e alzate il manubrio per compensare.
Buongiorno scusate se mi inserisco..
ho anche io dei problemi simili sono 1.70 per 130 kg... e la schiena a pz.. cmq lasettimana scorsa in 6 gg con amici abbiamo fatto 2000 km la prima tappa di 750 km ...
la cosa piu' fastidiosa non è tanto la postura sul manubrio, ma secondo me la sella che è fatta un po ACDC e appunto come dite voi l'angolo che si crea tra pedana e sella costringendo tutta la gamba ad una postura che alla lunga ti costringe a mettere I piedi fuori dale pedane e stiracchiare spesso le gambe... o ti devi fermare
Quindi anche io vorrei montare prima le pedane regolabili... avete qualche consiglio marche ecc ecc
Aleboxer
22-06-2016, 12:45
Intanto ho montato la sella da 82 e dalle prime impressioni molto meglio. Rimango in attesa di sapere al meglio questo riser al manubrio ed in altro post eventuale sostituzione di pedane.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aleboxer
22-06-2016, 12:48
Enkilmio scusa ma montare pedane basse (anche solo di pochi cm) vale a dire stare ancora di più vicino al terreno?
Perché se è così io tocco in piega già adesso con le pedane "normali".
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fialanico
11-01-2017, 20:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170111/71e999ba494d7c8b40c2f155c85ad3fc.jpg Qualcuno ha montato questi riser
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvo_old
12-01-2017, 07:17
Io ho scelto questo:
http://i64.tinypic.com/2jayogm.jpg
Fialanico
13-01-2017, 13:30
Salvo sai dirmi quanto alzano e spostano i tuoi
salvo_old
14-01-2017, 20:00
Dovrebbero alzare e arretrare di 1,8 cm.
Uso il condizionale perchè devo ancora far montare tutto.
Sto temporeggiando perchè il montaggio di questi riser prevede di togliere le fascette e sfilare i cavi del manubrio.
Siccome sto cambiando l'assetto moto montando un mono posteriore più corto (che mi dovrebbe arrivare a giorni) e conseguentemente dovrò far sfilare la forcella, allora aspetto perchè penso che con l'abbassamento dell'anteriore non sia necessario modificare la lunghezza dei cavi del manubrio.
Fialanico
25-01-2017, 20:27
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/27bbdb12548b72e8abc95bcfeaf7f8bb.jpg
Montato riser che fatica anche il supporto del navigatore ho fatta piccola modifica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fialanico
25-01-2017, 20:30
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/5a7dbd6f1a8e697ee6ec401ba8417b66.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrebiker
23-02-2017, 12:09
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-R-LC/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Rialzo-manubrio.html
sono questi ???
http://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-r-lc/ergonomie-komfort/lenker-handprotektoren.html
Questi (i primi che vedi)
andrebiker
28-02-2017, 15:46
quel' e il migliore ? ho visto che si deve fare un casino x montarlo non e affatto semplice?
Ho appena ordinato quelli della MV-motorrad che mi sembrano un po' più carini da vedere. Dovrebbero arrivare tra un paio di settimane...incrociamo le dita per il montaggio! Sono indeciso se andare direttamente in officina e togliermi il pensiero oppure tentare il fai da te, sperando di non fare danni!
Salvo_Old, sei sicuro delle misure? sul sito c'è scritto che dovrebbero alzare il manubrio di 3,5 cm ed arretrarlo di altrettanti... Se li hai già montati potresti scrivere le tue impressioni? Grazie!
salvo_old
02-03-2017, 21:24
Montati da poco....mi trovo bene.
Effettivamente alzano e arretrano più delle misure che avevo detto.
Considera che li ho fatti montare dal concessionario perchè il fai da te non è consigliato a causa del cavo della frizione che fa tribolare tanto (per i poco esperti come me).
L'assetto per me cambia tanto perchè ho montato anche un mono posteriore wilbers più corto di 3 cm. con conseguente abbassamento sia della moto che della postura di guida (di fatto ho dovuto far ruotare anche il manubrio per non avere la braccia troppo alte).
Attenzione, se hai il navigator V BMW devi ordinare anche due viti speciali che sul sito del venditore sono, a richiesta, fornite con i riser.
Grazie Salvo_Old! Penso anch'io di rivolgermi al concessionario, considerate le mie doti da meccanico :-) :-) :-)
Fialanico
03-03-2017, 14:11
Attenti per il prodotto wunderlich ci due riser ergo che alza e sposta uguale al mio per il navigatore non necessita di viti speciali.
Però essendo avanzato il navigatore tocca il serbatoio quindi io l'ho rialzato con duecstaffe. Il tubo della frizione va smontato solo dove c'è il serbatoio olio sfilato è rimesso con un passaggio diverso in modo che si accorcia la strada comunque spiegato nelle istruzion.
andrebiker
27-03-2017, 17:49
Ho appena ordinato quelli della MV-motorrad che mi sembrano un po' più carini da vedere. Dovrebbero arrivare tra un paio di settimane...incrociamo le dita per il montaggio! Sono indeciso se andare direttamente in officina e togliermi il pensiero oppure tentare il fai da te, sperando di non fare danni!
Salvo_Old, sei sicuro delle misure? sul sito c'è scritto che dovrebbero alzare il manubrio di 3,5 cm ed arretrarlo di altrettanti... Se li hai già montati potresti scrivere le tue impressioni? Grazie!
puoi indicarli? grazie
@andrebiker,
I riser sono arrivati, purtroppo non sono riuscito ancora nemmeno a vederli perché fuori casa per lavoro, conto di montarli al rientro, a fine aprile.
I riser sono questi:
http://www.mv-motorrad.de/en/MV+Handelbar+Adapter+BMW+R1200R+LC+2015.htm
Per chi non volesse montare i riser, Wunderlich propone anche un manubrio (http://www.wunderlich.de/shop/it/manubrio-tubolare-pre-perforato-31001-001-1.html) con larghezza 798 mm, altezza 100 mm e offset di 172 mm; qualcuno lo ha provato?
Matte-r1200
23-04-2017, 10:41
Ciao a tutti io invece vorrei metterne di più "tranquilli", che alzino solo il manubrio di 1, 2 cm......una domanda fino a che limite si puo' arrivare senza compromettere la lunghezza di cavi e tubazioni freno/frizione?
Fialanico
25-04-2017, 20:56
Matte a mio parere per qualsiasi riser devi smontare filo frizione.
Ma non vi preoccupate più di tanto l'ho fatto io da me senza particolare attrezzi ed un meccanico di moto ci mette 5 minuti. La cosa più difficile è tagliare una fascetta un po' scomoda ma con un pochino di pazienza si riesce ma ripeto un meccanico folto prima.
Ad ogni modo penso che smontarsi un po' la moto aiuta a conoscerla meglio e sentirsela più parte del tuo corpo quando la guidi o no
Fialanico
25-04-2017, 21:01
Per i riser che ho montato io cosa più difficile è alzare il navigatore alla fine ho inserito due staffe forate e l'ho rialzato perché la versione in foto dove avevo solo rifatto i fori non mi soddisfava perché troppo basso e piegavo troppo la testa per vederlo, invece rialzandolo è ritornato alla posizione originale .
Matte-r1200
28-04-2017, 00:39
Grazie Fialanico, la fascetta dove rimane? Quella sopra il radiatore che tiene il tubo al telaio?
Fialanico
29-04-2017, 13:35
si è da quelle parti e mi sono sdraiato per terra poi con coltellino lho tagliata. Il tubo una volta staccato con straccio e nastro lho tappato per non perdere olio.
una volta rimontato il tubo ho aperto il coperchio del serbatoio olio due tre quattro pompatine e poi richiuso coperchio e tutto come prima senza perdere un goccio di olio
Finalmente ho montato i riser della MV, alla fine mi sono deciso per il fai da te. Come da tutti segnalato l'operazione più complicata è stata il taglio della famigerata fascetta sotto il serbatoio, ma dopo svariati tentativi e un paio d'ore di smadornamenti vari :):):), l'operazione è riuscita grazie ad un coltello da cucina seghettato...la paura era quella di danneggiare il tubo della frizione o qualche altro cavo che gli passava vicino.
Devo dire che dal punto di vista estetico, appena montati i riser non mi hanno entusiasmato, ma lo stesso era successo con lo scarico akrapovich che adesso trovo bellissimo e non potrei più tornare all'originale. Per quanto riguarda la guida, anch'essa ha richiesto un minimo di adattamento, all'inizio mi sembrava di essere troppo dritto sulla sella e non riuscivo ad affrontare bene le curve, comunque le cose sono presto cambiate e dopo una ventina di chilometri di curve e tornanti tutto mi sembra essere tornato come prima. Resta da testare l'effetto sulle lunghe distanze per capire se la comodità della moto, che già era eccellente, è ulteriormente migliorata.
Qualcuno mi sa dire il diametro del manubrio della R, nella parte compresa tra i due riser? Grazie!:!:
Matte-r1200
08-05-2017, 14:51
E' da 30, subito credevo in un 28 ma misurandolo con il calibro ho scoperto che è da 30!!!!!
tabani52
06-08-2017, 19:29
Ciao Mautube,
stavo affrontando con tanti dubbi il progetto di adottare i Riser sulla mia My 2017, alla ricerca di un miglior assetto di guida per non subire affaticamento sulla schiena e sulle breccia.
Poi ho letto la tua nota sul Forum e quindi approfitto della tua diretta esperienza.
Come ti trovi, a distanza di mesi dalla modifica?
Consigli l'acquisto di quelli della MV?
Hai fatto anche la modifica per l'installazione dell'attacco specifico del navigatore Garmin?
Hai dovuto modificare i cavi della frizione e dei freni?
Per caso, hai altre indicazioni/suggerimenti da segnalarmi in proposito.
Grazie per l'attenzione che vorrai dedicarmi.
andrebiker
07-08-2017, 15:13
cambia anche la dinamica della moto?
tabani52
12-08-2017, 11:05
Qualcuno, oltre a Mautube (che non riesco a contattare) ha montato i riser della MV?
:D
Buongiorno tutti, io ho montato quelli della Wunderlich e mi trovo benissimo, guida molto più confortevole per i lunghi viaggi!!
Io invece dopo circa 2.000 km da quando l'ho presa la trovo troppo "rilassata" come posizione, preferirei abbassare piuttosto.
Come mai in tanti cercano di "alzare"?
Zio Fabri
24-09-2017, 08:57
Zena967,quali riser della wunderlich hai montato ? Quelli che alzano e arretrano o i più semplici che solamente alzano il manubrio?
Quelli che alzano e arretrano
http://imageshack.com/a/img924/5526/0JsehW.jpg
In senso turistico sono ottimi!!!
Zio Fabri
26-09-2017, 22:21
Io ho optato per i riser che alzano di 25mm,sempre della wunderlich, dovrebbero arrivare per il fine settimana!
Vi posterò le mie impressioni la prossima settimana.
Alzano solamente senza avvicinare?
Zio Fabri
28-09-2017, 08:46
Si alzano di 25mm e volendo si possono comprare a parte le viti per attacco navigatore
https://www.wunderlich.de/shop/de/wunderlich-lenkererhoehung-fuer-modelle-ohne-bmw-navi-31000-111-1.html
Zio Fabri facci sapere.....
Zio Fabri
02-10-2017, 18:19
Domani ho appuntamento con meccanico per montare i riser e farò installare anche il cupolino touring della Puig. Vi farò sapere!!!!!
Zio Fabri
03-10-2017, 19:41
Riser montati assieme al cupolino touring della Puig.
Oggi ho potuto fare solo pochi km quindi, solo le prime impressioni:
Posizione di guida più dominante e sensazione di maggiore padronanza del mezzo,riguardo al cupolino, protezione dal vento importante ma sopratutto l’ estetica non ne esce così malconcia,in altre parole la moto rimane “diversamente bella”
Il fine settimana,clima permettendo,dovrei fare il giro del Salento solo allora potrò avere un idea più chiara sui cambi effettuati.
Lunedì recensione mi raccomando!
Fialanico
07-10-2017, 16:50
Io avevo montato i riser che alzano e basta ma poi non soddisfatto, sono basso, ho montato i riser che alzano e spostano sempre della Wunderlich, per cui ora mi avanzano.
Zio Fabri
07-10-2017, 20:07
Lunedì recensione mi raccomando!
Sarà difficile il primo freddo mi ha fregato,sono a letto impasticcato!!!!:sad3:
[...]
Noooooo!!!!:mad::banghead:
Mannaggia!!!
managdalum
08-10-2017, 23:36
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
Ing_Peppe
16-12-2017, 13:36
Ho appena montato i riser della wunderlich, quelli che alzano e arretrano. Una cosa durante il montaggio mi ha lasciato perplesso, anche se tutto sembra funzionare, quando ho rimontato il coperchio del liquido della frizione, dopo aver spurgato l’aria in eccesso, un po’ di liquido è fuoriuscito dai bordi del serbatoio stesso, è normale secondo voi? È successo anche a qualcun altro che li ha montati da se?
MauriFerretti
25-01-2018, 23:48
Zena973 postare il link dei tuoi? Grazie mille
Riprendo l'argomento per chiedere se, in alternativa al manubrio proposto da Wunderlich (https://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-manubrio-tubolare-31001-001-1.html) (larghezza 798 mm, altezza 100 mm e offset di 172 mm), qualcuno ha provato ad installare il manubrio della R1200GS (cod. 32718556251).
:roll:
MauroKalle
22-03-2018, 07:06
Anch’io come MauriFerretti sono interessato ad avere il link dei Raiser di Zena974.....grazie!
MUKKAFERMA
22-06-2018, 16:47
Rilancio l'argomento con una richiesta. Avevo la RR e l'ho cambiata con la RS e adesso mi manca la posizione di guida con il manubrio aperto. Mi sapete dire quanto è largo il manubrio della RR e quanto sono arretrate le manopole rispetto all'attacco sulla piastra di sterzo e l'altezza? Lo chiedo perchè sto pensando di montare il manubrio della RR e vorrei capire le misure per pensarci un po prima di andare dal conce.
Avevo la RR ma non riesco a trovare le misure del manubrio.
Grazie
MauroKalle
26-06-2018, 12:51
Zena967 non risponde, qualcuno del forum ha il link che chiediamo?
michele.dianti
11-07-2018, 17:23
Provo a dare il mio contributo, cercando di capire quale acquistare ho trovato 3 categorie:
1 - alzano solo, 2 versioni con e sanza navigatore
https://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-rialzo-per-manubrio-per-modelli-senza-bmw-navi-31000-111-1.html
2 - alzano e spostano, sembra non adatto a portare il navigatore se non facendo alcune modifiche per non toccare il serbatoio
https://www.wunderlich.de/shop/it/rialzo-manubrio-wunderlich-ergo-31000-301-1.html
3 - alzano e spostano, dalle istruzioni sembra compatibile con navigatore senza modifiche
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-R-LC/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Riser-Manubrio-con-spostamento.html
MauroKalle
11-07-2018, 18:58
Grazie Michele
Scusate ma qualcuno ha provato i riser della voigt v 3021? a me sembrano i più adatti
Stavo meditando di montare sulla mia R1200R LC i risers della Wunderlich (o simili) , alzano il manubrio di 35 mm e lo avvicinano al conducente di 25 mm , oppure questo che mi sembra meno radicale : https://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-rialzo-per-manubrio-per-modelli-senza-bmw-navi-31000-111-1.html
Così com'è sono un pò troppo piegato in avanti ed il bacino ne risente, sono 1,80 cm.
Qualcuno di voi ha messo i risers dulla propria 1200/1250 LC ?
Impressioni, valutazioni ?
Io li ho tenuti solo per qualche giorno perché non mi sono trovato. Avevo i Wunderlich su STD e sono 175.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ah..complimenti Saetta me l'ero perso hai preso la Lc??
Grazie, fra poco sono due anni che l'ho presa .
Considerando la permanenza media delle mie moto...hai rischiato che la vendessi
:lol:
entro anch'io nel club dei "riser bikers" .
Penso di prendere quelli che alzano solo ( 25 mm ) della Wunderlich. Zio Fabri tu dovresti avere solo questo tipo , sbaglio ? Come ti trovi .
I sono alto 170
Saetta me l'ero perso hai preso la Lc??
Come vedi l'ho messa in vendita....
Zio Fabri
04-11-2019, 02:11
Io sono alto 175 e con questa soluzione mi trovo molto bene,sicuramente la posizione di guida è meno stancante e i benefici si apprezzano soprattutto nelle gite più lunghe.
Ho preferito questi riser che solamente sollevano per non stravolgere completamente lo spirito e la impostazione della moto
Zio Fabri, ho montato i riser della Wunderlich, come i tuoi da 25 mm, e noto che il cavo della frizione con manubrio girato a destra è tirato. Ho tolto la fascetta sotto e girato il bracciale della leva frizione a favore, ma il cavo rimane tirato comunque.
Anche il tuo è così ?
Zio Fabri
15-11-2019, 02:41
Anche io ho dovuto togliere la fascetta per far scorrere un po’ i cavi ma non mi rimane tirato
Ci sono in rete dei tutoríal per la corretta installazione.
Dopo aver installato i riser da 25 mm della Wunderlich il cavo frizione rimaneva tirato. L'ho smontato e fatto passare da altra via. Ora è perfetto. Nella foto si vede il cavo in nuova posizione. Con il dito è indicato il passaggio precedente appena sopra il radiatore. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191116/2fd596ac5b03888c83edb3f22ca51513.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cioè hai staccato spurgato olio eccc
staccato e riattaccato. Spurgato no, perché la leva manco l'ho toccata .
hai staccato la tubazione della frizione idraulica e non hai spurgato??? ... :confused:
sii, che c'è di strano ? Usata anche oggi e anche oggi con pioggia. E' perfetta .
Tranne il parafango posteriore.
Ma ho ordinato il piccolo della Wund . :)
Adoro andare in moto d'inverno .
non voglio insegnare niente a nessuno ma...
quando si smonta una tubazione idraulica, che sia del freno o della frizione, entra aria nel circuito e bisogna "obbligatoriamente" effettuare l'operazione di spurgo,
non dubito che la frizione funzioni, dubito che funzioni "perfettamente" e credo che te ne renderai conto a breve...
Ma hai staccato solo occhiello alla pompa???
va bene Pino , se avrò problemi farò un salto dal conce e mi farò fare lo spurgo. Ma oggi ha funzionato come al solito cioè perfettamente. Basta solo accarezzare la leva e la marcia entra da sola.
Ho staccato solo l'estremità della pompa. Poi ho girato la pompa con il foro verso l'alto e legato la pompa allo specchietto con un nastro. Quindi ho fatto il lavoro sfilando il cavo dalla parte opposta all'altezza del cilindro e poi ho riattaccato l'estremità del cavo alla pompa e rimessa la pompa in posizione.
Ho aperto il coperchio della pompa riassettato la guarnizione polmone e richiuso tutto. :)
Ecco fosse stato il freno anteriore avresti rischiato per niente
io credo che se non apri dall'altra estremità della tubazione il liquido rimane dov'è e non entrando aria non esce liquido e viceversa. infatti per fare lo spurgo devi aprire da entrambe le parti, coperchio vaschetta da una parte e vite dello sfiato dall'altra. sugli impianti da competizione (MotoGP-SBK) le tubazioni hanno l'attacco sulle pinze a baionetta, se dovessero fare lo spurgo tutte le volte..
lasciando da parte MotoGP e attacchi a baionetta,
vuoi dire che se smonti una tubazione non esce neanche una goccia di liquido??? (che corrisponde ovviamente a ingresso di aria)...
Pino, io sono ignorantissimo in materia, ma credo che le poche gocce d'olio perse durante l'operazione siano state compensate dalla guarnizione polmone della pompa. Se no, non mi spiego perché tutto funzioni regolarmente.
cerco di spiegarmi meglio...
fai la stessa operazione al tubo del freno anzichè della frizione (non farlo) quindi stacchi il tubo, esce una certa quantità di olio, dopo lo riattacchi...
il freno funzionerà ma avrà una corsa della leva più lunga, sarà più spugnoso e non avrà il 100% della potenza frenante per cui è stato progettato, con il freno è più facile accorgersi che c'è aria perchè ha una corsa corta oltre il quale non si riesce più a spingere e appena la corsa si allunga e ammorbidisce ci rendiamo conto che qualcosa non va,
con la frizione non te ne accorgi perchè la leva si preme con sforzo costante fino alla manopola, ma se hai staccato il tubo ti posso assicurare che l'aria c'è,
la frizione adesso funziona ma probabilmente in determinate condizioni potresti avere difficoltà a inserire la marcia da fermo (in corsa le marce entrano anche senza frizione)... e qui chiudo.
Eugenio64
04-07-2020, 22:41
Scusate quindi se metto il riser che alza ed avvicina (io sono alto 1,74) riesco a non pesare più con il corpo sul manubrio. Avendo problemi di cervicale per il lavoro di ufficio che faccio, mi basta poco per sentire dolore al collo e spalle. Vorrei una postura più ritta
Zio Fabri
05-07-2020, 08:32
Si,affaticherai meno le braccia e la posizione di guida sarà più eretta.
Potresti soffrire un po’ di più il vento ma neanche te ne accorgerai
Eugenio64
18-07-2020, 05:57
Come detto in altro post ho montato i riser wundairich che alzano ed arretrano e la postura di guida per i miei gusti e’ diventata perfetta (sono “alto” 1,74). Ho dovuto però eliminare la base del navi (che peraltro non uso). Volevo però cercare un aggancio per iPhone ma con la nuova angolazione che ha acquisito la base del manubrio la vedo grigia. Suggerimenti? Grazie
Ing_Peppe
18-07-2020, 07:01
Come supporto al manubrio per iphone posso consigliarti il quadlock, che funziona in abbinamento alla sua cover:
https://www.quadlockcase.eu/
ginogazza
20-07-2020, 11:54
pure io montato quelli della wundairich che alzano e arretrano
perfetti per i viaggi anche se devo dire a livello sensitivo l'anteriore sembra un poco più scarico, ma niente di stravolgente
John Therese
01-11-2021, 20:44
Sono "alto" 168 cm, e in moto mi sento un po' troppo disteso e appeso al manubrio. Sfogliando il catalogo Wunderlich ho visto che c'è un rialzo chiamato ERGO+, che, oltre ad alzare il manubrio, lo avvicina al guidatore. Secondo voi potrebbe giovarmi al comfort di guida, e, soprattutto, quali svantaggi potrebbe avere?
Grazie
Zio Fabri
02-11-2021, 02:11
Sicuramente avresti una postura più “comoda”. Verifica però che la lunghezza dei cavi sia sufficiente
La mia anatomia, a mio avviso, mi rende pienamente padrone della moto, R1250R con navi. Nelle manovre e guida dove vado a sterzare con la massima angolazione noto che devo spostarmi con la spalla inseguendo il manubrio. Ho cercato quindi questi distanziali che oltre a ad innalzare avvicinano al conducente. Non mi interessa molto la altezza ma la maggiore vicinanza.
In rete ho trovato questi:
https://www.ebay.it/itm/254119387632
Vedendo le foto della inserzione noto che sono montati senza alcuna modifica/prolunga delle tubazioni idrauliche.
Un vs parere od alternativa?
managdalum
05-03-2022, 00:11
Ti ho spostato nella discussione già esistente.
La prossima volta controlla che non ci siano già thread aperti, prima di postarne di novi.
Grazie.
John Therese
12-03-2022, 15:54
Io ho montato quelli della Wunderlich. Per il montaggio non è necessaria nessuna modifica specifica. E' necessario, però, modificare leggermente il passaggio dei tubi in prossimità del cannotto di sterzo, lavoro semplicissimo per un professionista.
mordack550
05-06-2022, 14:24
Vedo molti di voi comprare riser perché di bassa statura. Sono alto 1.83, ho la sella alta, e soffro un pelo di mal di schiena.
Ha senso prendere i riser nel mio caso per scaricare le braccia? Andrei a prendere i wunderlich che alzano solamente (non gli ergo+)
secondo me ha senso, come si regola la posizione di guida in auto lo si fa, seppur meno agevolmente, con la moto che richiede una guida decisamente più attiva.
Richiamo quanto scritto lo scorso marcco circa questo riser della ABE
https://www.ebay.it/itm/254119387632
Come detto mi interesserrebbe non tanto alzare il manubrio ma arretrarlo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |