Entra

Visualizza la versione completa : Pericolo di bruciare lo statore


Pagine : 1 [2] 3

beppo79
25-05-2016, 10:57
Credo la garanzia gli sia scaduta da poco....
Chiamasi azione di correntezza, il lavoro è gratuito, mentre i pezzi vanno pagati. (almeno in vw la chiamarono così, pagai solo i pezzi in percentuale, se non ricordo male il 30% degli iniettori. Poi assodato che il problema era progettuale mi rimborsarono anche quel 30% a distanza di un anno)

Cixum
25-05-2016, 11:00
si purtroppo era scaduta da 1 mese la garanzia.. allora mi han o passato lo statore ma il lavoro ecc gli ho pagati😐

Cixum
25-05-2016, 11:00
e comunque solo 20000 km...

beppo79
25-05-2016, 11:08
Comunque conservati tutte le fatture, perché se il problema è congenito, ti DEVE essere tutto rimborsato.
Anzi nel dubbio, a tempo perso, se hai un amico avvocato...una letterina alla BMW la farei sin da ora.

Cixum
25-05-2016, 11:17
hai fatto bene a dirmelo👍si si la fattura la conservo sicuro..

beppo79
25-05-2016, 11:33
L'esperienza VW mi ha insegnato tanto... Ogni officina faceva di testa sua, alcuni pagavano gli iniettori tutti da tasca loro, e sono bastonate da 4-5000€...
Poi c'era chi come me, pagò solo il primo iniettore quel 30% di cui ho accennato sopra.
Perché poi assodato che c'era un problema, mica cambiarono tutti gli iniettori restanti....No! Dovetti fermarmi per altre 2 volte e il 4° me lo sostituirono col 3° perché il capo officina dopo che mi vide scendere dal carro attrezzi capì che non era aria!!
Fermo di blocco in autostrada su corsia di sorpasso per 2 volte su 3.....non glielo auguro a nessuno!
Ecco perché ti dico di conservarti tutto....perchè poi tutto può servire se i casi diventano conclamati.

(ovviamente parlo a garanzia scaduta)

burnss
25-05-2016, 11:37
Grazie Cixum, diciamo che allora per il momento me la tengo cosi, domani passo in officina, dove fortunatamente il boss e un vecchio amico e chiedo lumi in merito.
Lui è prima di tutto un appassionato di moto quindi mi fido di quanto mi dirà

Cixum
27-05-2016, 12:48
è arrivato l'altro giorno ... ma essendo pieno di lavoro non sono riuscito a fare nulla.. per ora riesco a mettere qualche foto del regolatore 😀

Cixum
27-05-2016, 12:49
eccolo qua in tutta la sua bellezza😍

https://imgur.com/a/jXkhY

Cixum
27-05-2016, 14:25
cavolo che bestione a confronto dell'altro.. mi segna 14.6 volt il display... è normale?
qualcosa in più che con il regolatore originale..
darà problemi?

Cixum
27-05-2016, 14:26
https://imgur.com/a/9fl88

Cixum
27-05-2016, 14:31
i due regolatori a confronto

antares81
27-05-2016, 15:07
cavolo 14.6 inizia ad essere tanto...
avevo letto che 14.1 - 14.2 era già un valore limite
tieni presente che (tralasciando l'argomento corrente) una batteria da 12V in buone condizioni misura sempre qualcosa in più, tipo 12.5, la ricarica avviene a 13.8, la moto gliene butta 14.2...

Cixum
27-05-2016, 15:36
il mio prima faceva 14.3-14.4 volt...

Cixum
27-05-2016, 20:18
Mi sembrava tanto anche me in effetti...

Cixum
27-05-2016, 20:43
Però l'ho provato solo al minimo in garage.. Non sono andato a fare un giro...

Slim_
27-05-2016, 21:11
Forse avrete letto nell'altro 3ad che ieri ho ritirato una ADV nuova, oggi sono riuscito a farci un breve (purtroppo) giretto e ho impostato il computer di bordo in modo da vedere il volts dell'impanto elettrico:
lo strumento "VOLTGE" indica valori tra 14,1 e 14,2

Questo indica di certo che l'alternatore carica regolarmente, ma il famoso discorso della corrente prodotta in eccesso che va a scaricarsi sullo statore scaldandolo eccessivamente rimane sempre attuale vero ??

Panzerkampfwagen
28-05-2016, 11:44
Si.


Sent from Tapatalk on NeXT

Cixum
29-05-2016, 12:38
brTom che ne dici? mi sembrano alti i volt... 😮

Slim_
29-05-2016, 13:00
Cixum, scusa se ti rispondo io. No, la tensione di carica va bene così, è nella norma.

Corde et igne audere semper

Cixum
29-05-2016, 13:03
intendevo i volt che segna la mia ... 14.6 volt mi sembrano tanti.. magari vanno bene ... boh

Cixum
29-05-2016, 13:03
intendo con il nuovo regolatore collegato

Slim_
29-05-2016, 13:05
Se non ricordo male, fino a 14,5 è ok. Però vediamo che dice BrTom.

Corde et igne audere semper

Cixum
29-05-2016, 13:06
ah ok allora 😀 sono più tranquillo 👍

Cixum
29-05-2016, 13:06
oggi che è brutto tempo stavo guardando dove posizionare il nuovo regolatore.. mi scoccia tagliare la plastica per farcelo stare...

Slim_
29-05-2016, 13:08
Eh sì, scoccerebbe anche a me.
Se riesci a sistemare, posta foto, mi raccomando eh!

Corde et igne audere semper

Cixum
29-05-2016, 13:28
si si 👌 certamente.. bisognerebbe allungare i cavi e metterlo in una posizione diversa.. il problema è dove..

Slim_
29-05-2016, 13:32
Mah, per me facendo così ti vai a prendere una "grana"....
Eppoi la modifica diventa troppo visibile, invece non lo deve essere! :rolleyes:

Corde et igne audere semper

Cixum
29-05-2016, 13:34
lo so ma allora se si lascia li a meno di non lasciarlo un po' esposto, bisogna tagliare per forza...

Cixum
29-05-2016, 16:17
ragazzi che tribulata 😥😥

Cixum
29-05-2016, 16:18
alla fine l unico modo è stato tagliare... ammetto che non è stato un lavoro semplice...

Cixum
29-05-2016, 16:31
https://imgur.com/a/scsw6

Cixum
29-05-2016, 16:32
non è semplice perché praticamente c'è pochissimo spazio per lavorare... l ideale sarebbe smontare tutto il telaio posteriore così da lavorare comodi...

Cixum
29-05-2016, 16:47
altre foto se possono interessare.. del regolatore montato..
https://imgur.com/a/7o0UD

Slim_
29-05-2016, 21:48
Cixum, ti ci sei proprio dedicato. Immagino tutto il pomeriggio....:mad:
bel lavoro daì!
Ora ci manca solo BrTom :cool: che esce e ci dice: "ma non è quello il modello da montare" !!

..... scherzo !! :D:D:lol:

Cixum
29-05-2016, 22:19
Si tre orette le ho impiegate 😂😂 manca solo la benedizione di brTom 😂😂

Cixum
30-05-2016, 21:37
Ok oggi l'ho provata per un oretta e sembra andare bene la moto.. Spazia tra i 14.4 e i 14.6 volt.... Comunque mi da una buona sensazione.... 😃👍

romargi
30-05-2016, 21:45
Mah... confermo il mio (confutabilissimo) parere a valle del montaggio e delle tue osservazioni. Ne vale veramente la pena?
I vedo più "contro" che "pro":
- hai speso 200 euro (con la stessa cifra acquistavi un anno di garanzia aggiuntiva)
- hai fatto una modifica invasiva, non reversibile, tagliando "pezzi" della moto
- modifica facilmente identificabile dal concessionario
- Rischio (anzi certezza se te la beccano) di invalidare la garanzia
- Tensione non equivalente alla soluzione originale.

Ancora ancora avrei accettato la modifica con una tensione equivalente a quella di serie e senza necessità di operare con modifiche irreversibili.

Stando così le cose hai il rischio che la tensione eccessiva ti bruci qualcosa e che il danno non ti venga (giustamente) riconosciuto in garanzia.

Dimenticavo: se ti viene annullata la garanzia, la perdi per tutti i componenti e non solo per quello modificato...

EDIT: ora ricordo che a te la garanzia è scaduta. Almeno questo rischio non lo corri. Ma, in ogni caso, se la tensione è eccessiva, qualche rischio lo corri ugualmente...

maidomo
30-05-2016, 22:22
Quoto Romargi

Soprattutto per chi ha la moto ancora in garanzia.

Meglio spendere i 200 euro per un anno aggiuntivo di garanzia su "tutta" la moto.

franzli
31-05-2016, 00:42
Idem come sopra...

Cixum
31-05-2016, 06:54
io vi capisco .. ma a me la garanzia è scaduta e di sicuro se avessi preso la moto nuovo la avrei estesa per il massimo del tempo...
ma qui il discorso è un altro.. non si tratta di soldi ma di tranquillità... se questa modifica almeno in via teorica, riesce a tenere "freddo" lo statore come spiegato nelle pagine precedenti, che ben venga...
calcolate che sarei dovuto partire per il Marocco e per fortuna due giorni prima mi si è bruciato, cotto lo statore... se fossi rimasto a piedi laggiù, magari in un posto isolato che me ne faccio della garanzia?

Slim_
31-05-2016, 07:34
Cixum, condivido!! BrTom ci ha messo 3 pagine per spiegare i rischi.
Chi ha la moto in garanzia, discorso diverso....

Corde et igne audere semper

Cixum
31-05-2016, 08:49
certo ho tagliato un po' la plastica, e non credo che 0.2 volt in più cambino poi così tanto... preferisco avere 0.2 volt in più che lo statore rosso bollente.. ora solo il tempo e i chilometri potranno mostrare se la modifica potrà essere efficace...
😉

BrTom
31-05-2016, 16:43
Tranquillo Cixum il regolatore va benissimo, io ho già fatto 10.000 Km. e sei a posto niente più statore bruciato.
Però se mi contattavi ti spiegavo come ho già detto e ridetto che al regolatore nuovo bisogna tagliare le asole delle viti e così facendo entra giusto giusto nel vano. Per tagliare il pezzetto di plastica che rompe ... si ammetto è un po' scomodo da fare: con un dremel e flessibile si fa meno fatica
In ogni caso bravo lavoro fatto !!

BrTom
31-05-2016, 16:47
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7536&pictureid=14995

BrTom
31-05-2016, 16:50
Ecco sono riuscito a mettere una foto: si vede ? Se si noterete che il regolatore è senza asole per le viti e l'unica modifica alla plastica è stata di togliere un pezzetto di plastica lato sx e basta

Slim_
31-05-2016, 16:54
BrTom, non si vede. Forse perché e' un .gif anziché un .jpeg ??

Corde et igne audere semper

BrTom
31-05-2016, 16:54
Volevo quasi forare e filettare il regolatore esattamente dove ci sono i fori per le viti del vecchio FH ma poi ho pensato che basta un piccolo errore e addio 200,00€ di regolatore e ho optato di usare i fori esistenti sull'SH facendo pure un forellino nuovo nella plastica

BrTom
31-05-2016, 16:55
Ma io però la vedo

BrTom
31-05-2016, 17:00
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7536&pictureid=14995

BrTom
31-05-2016, 17:01
E così si vede ?

BrTom
31-05-2016, 17:12
Cixum la tensione di ricarica a 14,4 V. ci stà. Già postato che la tensione con SH 847 è così, ma come già detto qualsiasi carica batterie in carica mantiene un atensione di 14,4 V. anche l'originale BMW. In mantenimento si abbassa a 13,5 13,6 ma questo almeno sui carica BMW non si vede.
Qualche secondo ogni tanto a 14,5 14,6 ci sta pure e non è da prendere in considerazione basta non arrivare a 15 o oltre.
Inoltre con motore in moto la batteria si carica ma viene pure usata dalla moto e così essendo una situazione dinamica il voltaggio più alto non fa niente fino ad una certa soglia. Questo arriva da fonte sicura cioè da chi progetta e costruisce mantenitori di carica per batterie al piombo

Aragorn
31-05-2016, 18:59
E così si vede ?
Nein...


Inviato dal mio GT-P5220 utilizzando Tapatalk

Slim_
31-05-2016, 19:31
Ma possibile che nessuno riesca a dare una dritta a BrTom per caricare le foto...azzarola mai vista una!!

Corde et igne audere semper

vertical
31-05-2016, 19:38
sta scritto in evidenza anche su questa stanza.....


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447975

Cixum
31-05-2016, 20:29
Grande brTom allora ci sei👍👍

Cixum
31-05-2016, 20:29
Cavolo ci avevo anche pensato a tagliare come dici il regolatore , non lo avevo letto cavolo😥😥

Cixum
31-05-2016, 20:32
Be' dai alla fine lo ho fatto stare ugualmente ... Si se avessi avuto il dremel sarebbe stato oro... Ma alla fine con la lima ho levigato tutto per bene... Io la tua foto la vedo cmq... E sono super contento per la modifica 😃

Cixum
31-05-2016, 20:35
Anche perché si vede che sei uno che te ne intendi👍👍 Non sarei più riuscito ad andare sapendo che lo statore sarebbe diventato incandescente.... Non avrei fatto altro che pensarci mentre guidavo.. Cosi mi sento molto più sicuro...

BrTom
31-05-2016, 21:12
Certo , l'alternatore ora è al sicuro e quindi tolto il pensiero di smontare la moto in caso si bruci.

BrTom
01-06-2016, 09:25
- hai fatto una modifica invasiva, non reversibile, tagliando "pezzi" della moto
- modifica facilmente identificabile dal concessionario
- Rischio (anzi certezza se te la beccano) di invalidare la garanzia
- Tensione non equivalente alla soluzione originale.

NO
- La modifica se lavori bene non è invasiva non noti niente
- Il concessionario non sa neppure che regolatore monta di serie la moto
- La garanzia non la perdi perché l'unico componente eventualmente interessato è la batteria
- La tensione di ricarica va bene: se qualcuno è in grado di smentire lo ascolto

Solo per precisare Romargi se no sembra che siamo dei smanettoni incompetenti e irresponsabili.
Tutti i carica batterie caricano a 14,4 Volt compreso l'originale BMW e la modifica è a monte di tutta l'elettronica della moto infatti perfino la diagnostica BMW non vede alternatore e regolatore ma misura solo la tensione alla batteria .
Adesso vediamo se la batteria salta ma non credo proprio. Poi bisogna dire che comunque più di tre quattro anni la batteria non tiene dopodiché bisogna mettere in conto la sua sostituzione. In più si sa quante batterie difettose sono state sostituite prima del tempo sulle GS

rikmi
01-06-2016, 10:01
Ciao Br-Tom ,
ho appena ordinato il regolatore ed a giorni mi dovrebbe arrivare ,
ho già preparato dremel ed "attrezzame" vario per il lavoro ,
stavo pensando per non forare la plastica sotto la centralina di utillizzare
una placchetta di alluminio che utilizzasse i fori già esistenti dell'attuale regolatore su cui fissare il nuovo SH 847 .
L'unica mi perplessità è che (in funzione dello spessore del supporto)
il tutto sarebbe + basso di 3-4 mm , pensi che posso interferire con l'ammo o con qualcos'altro ??
Casualmente saresti in grado di fornirmi (magari l'hai presa quando era ancora smontato) l'interasse dei 2 fori di fissaggio del nuovo regolatore ,
così inizio a preparare il supporto.

Grazie

NickF
01-06-2016, 10:55
proprio cio' che volevo fare anch' io per evitar di "riforare" la moto....
Rikmi, quando avrai fatto il supporto manda foto pls!
Grazie!

BrTom
01-06-2016, 11:16
L'unica mi perplessità è che (in funzione dello spessore del supporto)
il tutto sarebbe + basso di 3-4 mm , pensi che posso interferire con l'ammo o con qualcos'altro ??

Mi dispiace ma io ho fatto il lavoro in fretta e non ho preso nessuna misura. Si si può creare un lamierino/staffetta per bloccare il regolatore usando le graf. originali basterebbe studiarci un po' sopra.
Calcola che l'SH 847 è anche più grosso rispetto all'originale e un po' si abbassa ma prima di interferire con il mono ce ne vuole. Abbassandolo lo si vede di più solo dal lato Sx della moto dove c'è il sensore ESA per capirci. Positivo sarebbe il fatto che così sarebbe maggiormente esposto all'aria e al raffreddamento.
Ho comunque controllato più volte e l'SH 847 si scalda non eccessivamente secondo me nella norma.

rikmi
01-06-2016, 13:57
Ok ,

Grazie

Cixum
04-06-2016, 15:35
ho fatto qualche km e la moto va benissimo se può interessare 😀

Cixum
04-06-2016, 15:36
questo tempo sta rompendo assai comunque 😐

Slim_
04-06-2016, 16:46
Assai ma assai....
Non vale! Con la pioggia si raffredda di più! 😀

Corde et igne audere semper

Cixum
04-06-2016, 16:48
Hai ragione😂😂

Cixum
05-06-2016, 18:22
Oggi vale pero'👍 fatto un bel po di km... Era sui 25 gradi .. Regolatore sempre appena tiepido.. Direi super contento... I volt sempre 14.4 massimo 14.5...

Slim_
05-06-2016, 21:35
Ho preso l'abitudine di tenere sott'occhio il voltmetro contenuto nel PC di bordo (mi avete fatto venire l'ansia..:sad5::drunken:

A moto spenta segna 12,5 mentre a moto accesa varia tra 14,1 e 14,2
quindi credo proprio che il modello che hai montato sia ok :-p:-p

Cixum
05-06-2016, 21:52
😂😂
Anche io continuavo a tenerlo d'occhio all inizio..

BrTom
06-06-2016, 08:59
Oggi vale pero'�� fatto un bel po di km... Era sui 25 gradi .. Regolatore sempre appena tiepido.. Direi super contento... I volt sempre 14.4 massimo 14.5...

Ecco come dicevo tutto oK .....

BrTom
07-06-2016, 11:46
Cixum non è che posti il n. telaio della tua moto è una mia curiosità. puoi mandare anche PM

Cixum
07-06-2016, 11:55
si si appena arrivo a casa lo metto👍 per cosa ti serve?

Cixum
07-06-2016, 11:55
http://imgur.com/Q6PeOLB

Cixum
07-06-2016, 11:56
prova a vedere se lo vedi.. è sopra la batteria

BrTom
07-06-2016, 16:39
Grazie, credo di si riesco a capiro ....

Djami
08-06-2016, 15:52
Buongiorno a tutti.
Leggo purtroppo questo 3D solo perché volevo sapere qualcosa in più sullo STATORE e per capire cosa mi ha impedito di proseguire le mie tanto attese ferie motociclistiche in giro per il Friuli, Austria, e Slovenia, sabato scorso...mentre ero in cima ad un passo Austriaco!!!
Vacanze rovinate e finite.
Per fortuna grazie al concessionario di Roma, al suo "capo" Andrea Gucciardi, ed alla BMW CARE, la moto è stata recuperata dopo venti minuti dal mio arrivo in albergo ( ripartita solo a spinta!!! ), e portata lunedì mattina al concessionario di Udine, dove poi mi hanno comunicato la triste notizia. Per farla breve sono partito con due ruote e tornato con quattro ( auto sostitutiva )...
Appena superati 34000km. Ovviamente sempre tagliandata...e garanzia scaduta ad Aprile...
Per me ormai è tardi, ma è apprezzabile sempre colui che condivide un guaio e propone una soluzione ( grazie BrTom ), poi sempre liberi di scegliere. In fondo i forum a questo servono.
Un saluto

Cixum
08-06-2016, 16:03
eccone un altro 😐

Cixum
08-06-2016, 16:30
che brutta avventura .. ti e' successo praticamente come a me...solo che io stavo per partire e mi si e' bruciato il giorno prima .. a 20000 km😭😢
adesso la moto l'hai già fatta mettere aposto?

Cixum
08-06-2016, 16:30
hai la adventure?

Djami
08-06-2016, 16:50
No ADV...
La moto è in viaggio da Udine verso Roma proprio in questo momento.
La farò riparare a Roma...è successo lo scorso fine settimana!

Cixum
08-06-2016, 17:00
hai visto le foto della mia smontata per fare il lavoro?

BrTom
08-06-2016, 22:56
eccone un altro ��

Che non credo gli importi tanto di essere in garanzia ammesso che lo sia

BrTom
08-06-2016, 23:02
Djami

Di che anno è la tua moto ? Potresti postare il numero di telaio ?

Fletcher
09-06-2016, 00:12
A mne è successo con la LC che avevo prima dell'attuale, avevo percorso meno di 20.000 km., ma non è stata una cosa improvvisa, ogni tanto mi dava l'allarme batteria giallo, guardando il voltmetro leggevo 12 volts circa, poi dopo un po risaliva a 13,5 o come dev'essere dopo un po che il motore è acceso.
Fatto presente il problema in concessionaria mi hanno sostituito due volte la batteria a distanza di tempo, non ricordo quanto, ma qualche mese, prima quando ho portato la moto parlando del problema e poi al tagliando, ripetendo che avevo sempre lo stesso problema.
Poi mi hanno sostituito lo statore, quando ho visto la moto a pezzi mi è venuto un colpo, motore a terra ed aperto in due, il conto, se non era in garanzia, avrebbe superato i 3.000 euro, il lavoro da fare è veramente tanto, la parte posteriore del telaio smontata, il motore diviso in due con il cambio a vista e tutto fatto in mille pezzi, ma è stato eseguito benissimo e non ho più avuto problemi.
Un paio di mesi fa ne ho vista un'altra nelle stesse condizioni, era intorno ai 40.000 km. circa.

BrTom
09-06-2016, 11:34
Allora condividete che non è proprio un caso isolato ma ai me di casi ce ne sono non pochi.
Consideriamo che questo non è una "cazzatina" che risolvi in mezzora e 200 €, il danno è un po' più pesante e fastidioso al di là della protezione economica data dalla garanzia.
Secondo me un richiamo per una risoluzione definitiva della "rogna" ci starebbe tutto

Cixum
09-06-2016, 11:35
cavolo c'è ne sono tantissimi alla fine😮😮

BrTom
09-06-2016, 11:36
Cixum tu devi ringraziare Activa e Elena con Chistian che hanno contenuto i prezzi !!! Tremila euro mi sembrano esagerati, 1800,00 € 2000,00 € te li possono chiedere senza garanzia .

romargi
09-06-2016, 14:19
Qualcuno è a conoscenza di un richiamo sul regolatore di tensione?

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9038117&postcount=359

Se è così, la cosa è riconosciuta dal costruttore, gestita con un richiamo e non avrebbe senso sbattersi con la sostituzione del componente.

PS: ho scritto "SE", si tratta di una frase ipotetica!:lol:

BrTom
09-06-2016, 15:34
Qualcuno è a conoscenza di un richiamo sul regolatore di tensione?


A me non risulta ci siano stati richiami in questo senso. Può essere ma chi hanno richiamato?
Magari si ma avranno sostituito il regolatore, difettoso con uno nuovo identico e il discorso non cambierebbe ...
Mi informo meglio su questa cosa se un richiamo c'è perché non si sa ? Se montano loro un regolatore Shift SH con un azione di richiamo dovrebbero richiamarci tutti perché siamo tutti a rischio .....

BrTom
09-06-2016, 15:35
Se sai qualcosa in più posta ....

Cixum
09-06-2016, 16:04
Non credo perche a me hanno montato ancora il vecchio tipo di regolatore dopo il lavoro fatto il mese scorso..

NickF
09-06-2016, 16:11
Io ritirero' la mia nuova TB domani ma ho gia' ordinato il regolatore in questione...
cerchero' il modo di installarlo in modo tale da non dover intaccare l'integrita' della moto al fine di rimettere l'originale quando/se servira'...
Garanzia o no, sia che mi aprano un motore nuovo o che possa restar a piedi in giro per il mondo, son entrambe due robe che mi fan girar parecchio le sfere...

@BrTom: limando le asole col dremel, il regolatore entra nel suo alloggio senza
problemi? Rimane solo il "problema" dei fori che non combaciano? o c'e' altro?
grazie!

BrTom
09-06-2016, 16:14
Non credo perche a me hanno montato ancora il vecchio tipo di regolatore dopo il lavoro fatto il mese scorso..

Appunto ..........

Cixum
09-06-2016, 16:14
Non entra comunque .. Devi tagliare appena da una parte... A meno che non lo metti storto con le fascette come volevo fare.. Ma rimane visibile e non e' il massimo...

Cixum
09-06-2016, 16:15
Sembra abbiano fatto apposta a farci quella cavolo di plastica🤔
Secondo me non fanno nessun richiamo...

NickF
09-06-2016, 16:24
...oppure "prolungare" i connettori...

Cixum
09-06-2016, 16:25
...oppure "prolungare" i connettori...
rimane l'unica soluzione credo... è spostarlo da un altra parte.. ma dove?

BrTom
09-06-2016, 16:29
@BrTom: limando le asole col dremel, il regolatore entra nel suo alloggio senza
problemi? Rimane solo il "problema" dei fori che non combaciano? o c'e' altro?
grazie!

Si ragazzi entra: tagliare le asole e limare bene con una lima piana tutti e due i lati ( alluminio ce n'è abbastanza ) rimane parte dell'asola e entra giusto giusto: la mia moto non è mica diversa ...

NickF
09-06-2016, 16:33
bohhh, appena mi arriva la moto studiero'.....

yukio
09-06-2016, 16:34
Comunque è assurdo che, nel momento in cui il difetto è ormai noto (anche e sopratutto alla casa madre), non richiamino la moto per la sostituzione del pezzo con un modello che non dia problemi e che in caso di rottura anche fuori garanzia non venga applicata la dovuta correntezza commerciale con sostituzione del pezzo e la relativa manodopera in modo totalmente gratuito. Forse bisognerebbe iniziare a compattarsi e fare la voce grossa

NickF
09-06-2016, 16:37
Anche perche' credo a BMW costi molto di piu' la sostituzione dello statore piuttosto che rimpiazzare il regolatore...

maxfaby
09-06-2016, 17:17
... e se magari lo progettavano in posizione meno maldestra, la sostituzione poteva essere semplice senza comportare la demolizione della moto :mad::mad::mad:

era sicuramente meglio cambiare la cinghia ...

Slim_
09-06-2016, 17:45
Si ragazzi entra: tagliare le asole e limare bene con una lima piana tutti e due i lati ( alluminio ce n'è abbastanza ) rimane parte dell'asola e entra giusto giusto: la mia moto non è mica diversa ...
BrTom, scusa se faccio la prova del 9......., siccome lo monto anch'io appena arriva, ti chiedo una cosa:

stai dicendo che
- allargando le asole,
- molando 2 lati della base fino ad avere le asole aperte (tipo alcuni cavetti di collegamento accessori alla batteria)
si può montare senza limare/tagliare nulla della moto ?

Ho capito bene vero ? Grazie

Corde et igne audere semper

BrTom
09-06-2016, 18:30
Anche perche' credo a BMW costi molto di piu' la sostituzione dello statore piuttosto che rimpiazzare il regolatore...

Dovrebbero far costruire un regolatore SH apposta per BMW ormai il progetto della moto è quello

BrTom
10-06-2016, 10:03
Ho capito bene vero ? Grazie

Non esattamente: nel vano dove lo inserisci vedrai che se non tagli un pezzetto di plastica non ci sta. Col Dremel flessibile e dischetto da taglio, mano ferma, si taglia sotto all'interno del vano questo pezzetto. non si compromette nulla ma lo si capisce che è così.
poi lo fissi con due viti o in altro modo

Murdoch
10-06-2016, 10:26
In altro thread si è scritto che durante la manutenzione hanno eseguito una azione di richiamo sul regolatore. Risulta a qualcun altro?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160610/ed138db810adcedacac8e04734ee1ef3.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

BrTom
10-06-2016, 11:47
NO, Muroch in cosa consiste quest'azione di richiamo: ti cambiano il regolatore ? Nessuno sa niente ..

pony85
10-06-2016, 11:56
L'utente ha risposto che non sa in che maniera siano intervenuti...

Murdoch
10-06-2016, 12:11
Si si grazie pony ... sollecitavo qualcuno che deve passare in concessionaria x chiedere



...::: K51 my 2016

Alessandro S
10-06-2016, 14:00
il ref. (12 31 8 523 367) del regolatore di tensione non ha subito cambiamenti da quando la moto è in produzione. Mi sembra improbabile che ci sia un richiamo per una eventuale sostituzione.

romargi
10-06-2016, 14:16
Magari è solo un richiamo a livello software...

Cixum
10-06-2016, 14:20
ho appena fatto anch'io il tagliando dei 20000 e hanno solo fatto l'aggiornamento della centralina.. poi dopo una settimana ho bruciato lo statore e regolatore, e hanno rimontato lo stesso tipo di regolatore... parlo di neanche un mese fa. .

Cixum
10-06-2016, 14:25
poi credo che se ci fosse davvero un richiamo mi avrebbero fatto sapere dalla conce... devo ripassare tra pochi km a fare un controllo e cambio olio dopo il mega lavoro che mi hanno appena fatto...
non faranno mai un richiamo di questo tipo fidatevi😉

Slim_
10-06-2016, 15:24
Cixum, e perché dovrebbero fare un richiamo. Guarda quante GS/GS ADV ci sono in giro e facciamo qualche conto, che cosa possiamo pensare? Che 5 moto su 10.000 hanno avuto il problema? (forse molte meno) Non credo che tutti i possessori di GS scrivano qui su QdE. Ed in ogni caso parliamo comunque di relativamente pochi eventi.
Tu che ne dici ?

Corde et igne audere semper

BrTom
10-06-2016, 15:24
sollecitavo qualcuno che deve passare in concessionaria x chiedere

Chiesto e il conce. ha interrogato la casa madre attendiamo risposta

BrTom
10-06-2016, 15:25
Da quanto hanno in mano loro niente del genere per nessun numero di telaio

teo180
10-06-2016, 22:37
Il problema è che la lc è relativamente nuova, per cui c'è ancora molta gente che deve macinare km prima di riscontrare il problema.
Non sarà frequentissimo ma penso che come casistica sia abbastanza più altro dei 5 su 10000.
e comunque anche se fosse significa che il problema esiste e la parte interessata è sottodimensionata o lavora nel modo sbagliato.
Lo stesso capita sull'f800.
Come a nessuno capita sui boxer aria/olio.

NickF
10-06-2016, 23:17
Oggi ho finalmente ritirato la nuova TB ed ho colto l'occasione per chiedere al capo officina circa un eventuale richiamo per il regolatore/statore.
Ha inserito il numero di telaio della mia moto nel sistema per verificare ed ha confermato NON esserci nessuna azione di richiamo prevista.

NickF
10-06-2016, 23:31
ah...dimenticato di scrivere che ho notato che sulla mia il voltaggio e' sempre attorno ai 14,1/14,2V con punte anche a 13,9...
Non so se possa essere un indizio che qualcosa sia stato modificato sulle ultimissime GS?

Slim_
11-06-2016, 09:11
Anche sulla mia 2016 sempre tra 14,1 e 14,2 mai meno (a motore acceso ovviamente).
Temo però che l'indicazione dei Volts sia poco significativa per le ustioni di "primo grado" dello statore. Utile invece per sapere che verso la batteria viene inviata una certa tensione.
Giusto?

Corde et igne audere semper

BrTom
11-06-2016, 11:33
Giusto?

Giusto .........

BrTom
11-06-2016, 11:34
Allora nessun richiamo niente niente assolutamente niente :(

NickF
11-06-2016, 12:35
al momento non sembrerebbe...

Falko-
11-06-2016, 12:39
A fine mese devo ritirare una adventure 2016 nuova..... mi devo preoccupare?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Slim_
11-06-2016, 12:52
No. Devi godertela!
Per attenuare il rischio si può sempre accendere tutti gli accessori possibili e aggiungerne altri....
Scherzo !! ☺☺😀

Corde et igne audere semper

NickF
30-06-2016, 17:48
Si ragazzi entra: tagliare le asole e limare bene con una lima piana tutti e due i lati ( alluminio ce n'è abbastanza ) rimane parte dell'asola e entra giusto giusto: la mia moto non è mica diversa ...

Oltre alle asole, limando anche i lati non serve piu' tagliar plastiche?

BrTom
07-07-2016, 15:08
Si sotto la centralina

NickF
07-07-2016, 18:47
volevo evitar proprio di tagliar qulsiasi plastica.... ci studio...

ZUZZU
07-07-2016, 20:26
Discussione interessantissima.
Mi sorge però un dubbio: fare la modifica a moto nuova, come la mia, non va a compromettere la garanzia in caso di problemi, allo statore o altro?
Mi spiego meglio: faccio la modifica e salvaguardo lo statore, ho un altro problema XYZ che mi ferma la moto sullo Stelvio in garanzia, ma bmw mi da picche perchè ho modificatoo l'impianto elettrico originale.....
Ciao e grazie.

Panzerkampfwagen
07-07-2016, 22:04
Ah, su quello puoi contarci.


Sent from Tapatalk on NeXT

BrTom
08-07-2016, 11:04
Si se il guaio che ferma la moto riguarda la parte elettrica di avviamento, cioè motorino batteria relè ecc. sicuramente danno la colpa alla modifica è normale ....

ZUZZU
08-07-2016, 12:29
E tu la modifica l'hai fatta nel periodo di garanzia o fuori garanzia?
Io stavo valutando di fare l'estensione di 3 anni (5 complessivi) sui 500€....capisco che prevenire è meglio che curare e che non sopporterei di avere una moto "violentata" per aprire il motore e cambiare un pezzo da quattro soldi anche se in garanzia......ma neppure di vedere la garanzia che va in fumo.
Difficile decisione

franzli
08-07-2016, 13:51
Io non lo farei...

piegopocopoco
08-07-2016, 14:46
..esteso garanzia a 4 anni , in totale, spesa poco più di 300 euroni!!!!
A parte la rogna di rimanere a piedi...statore?:violent3::violent3:

Cixum
08-07-2016, 15:39
non è per i soldi... ma sapere che quando vado ho lo statore incandescente... per questo ho modificato.. per non parlare della menata di rimanere a piedi..😉

piegopocopoco
08-07-2016, 18:06
capisco @Cixum, però devi ammettere che una moto complessa com'è la GS, dare al costruttore un poker in mano modificando, anche se in parte, la moto e non potendo più utilizzare la garanzia della casa madre.....a mio avviso ci vuole coraggio, francamente non me la sentirei......
Altro discorso su una moto a cui è scaduta la garanzia.

NickF
08-07-2016, 19:22
La mia TB ha 200km, estensione garanzia a 5 anni ma lo faccio lo stesso...

Bebo79
08-07-2016, 20:06
Io ho una lc del 2013 + estensione d 3 anni...farò la modifica nel 2018

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

BrTom
08-07-2016, 22:17
La mia moto è ancora in garanzia, scade questo mese, la modifica l'ho fatta e ho fatto anche interventi in garanzia e l'ultimo lo faccio la settimana prossima per la sostituzione del faro led posteriore difettoso.
In BMW non mi hanno assolutamente detto niente per aver montato un regolatore diverso da quello di serie

teo180
08-07-2016, 23:43
Piuttosto dopo la scadenza della garanzia avete comunque uno statore che ha sofferto per tutta la durata in cui non lo avete voluto toccare.

ZUZZU
09-07-2016, 10:16
Sta storia di avere una stufa nel motore non mi fa dormire:mad:.
Per essere veloci a ritornare in caso di emergenza alla moto originale, non si potrebbe fare così?
1) lasciare il regolatore originale al suo posto
2) semplicemente disconnetterlo
3) preparare un adeguato cablaggio "prolunga" che porta al regolatore sostitutivo sistemato in altra zona della moto, magari in zona più ventilata......se c'è.

Grazie

BrTom.....ti ho inviato una mail....forse.....ciao

Cixum
09-07-2016, 10:38
anche io volevo fare così.. ma non è facile trovare altri posti... si fa prima a metterlo li al suo posto..

Cixum
09-07-2016, 10:41
Piuttosto dopo la scadenza della garanzia avete comunque uno statore che ha sofferto per tutta la durata in cui non lo avete voluto toccare.
difatti appena mi hanno montato quello nuovo ho messo subito il nuovo regolatore suzuki.. così sono partito subito bene😁
ammetto che alla inizio non mi fidavo ed è stato difficile tagliare.. ma poi alla fine è un pezzo di plastica minuscolo.. ed infatti ora sono super contento .. carica da dio ..

Slim_
09-07-2016, 13:29
.............
1) lasciare il regolatore originale al suo posto
2) semplicemente disconnetterlo
3) preparare un adeguato cablaggio "prolunga" che porta al regolatore sostitutivo sistemato in altra zona della moto, magari in zona più ventilata......se c'è.
............

@ZUZZU,
Mettiamo che il nuovo ci stia nel codino della moto....
1) ok
2) ok
3) ....io non sarei in grado....esiste gia' fatto? Se pensiamo di utilizzare il cablaggio originale, arriverebbe al codino della moto?

Anche a me interesserebbe poter ripristinare velocemente la situazione originale.
E se si trova una soluzione, forse anche Cixum e BrTom potrebbero comunque essere interessati... ;)

NickF
09-07-2016, 20:00
Quello che intendevo fare anch'io.... Appena rientrero' in Italia dove ho già ricevuto il regolatore nuovo, volevo andar in cerca dei connettori. Qualcuno sa se siano connettori comuni o piuttosto difficili da reperire?

BrTom
11-07-2016, 21:04
BrTom.....ti ho inviato una mail....forse.....ciao

Vista: domani ti chiamo appena ho un attimo grazie ciaoo

ZUZZU
11-07-2016, 23:45
Altro dubbio.........
Mi chiedo: ma forse ci sarà un valido motivo perché i krukki hanno optato per un regolatore di questo tipo?
Cioè........c'è differenza nel tipo di carica e di stabilità di tensione dell'impianto, avere un regolatore tipo bmw (che carica in continua) e quello tipo Suzuki (che attacca e stacca)? Scusate la terminologia.
Non è che a fare la modifica si salva lo statore ma si incricca qualcos'altro perché la tensione non è stabile?
Magari sto sparando minkiate, ma almeno capisco.
Ciao

BrTom
14-07-2016, 10:22
Magari sto sparando minkiate, ma almeno capisco.

No tranquillo non si incricca niente l'SH 847 regola alla perfezione e anche l'FH BMW è prodotto dalla stessa ditta non da BMW. Il sistema batteria alternatore regolatore e motorino d'avviamento è lo stesso su quasi tutte le moto: alternatore Trifase (alternata) regolatore di tensione ( mod. opportuno per tipo di moto ) Batteria 12V. Quello che cambia è la potenza del sistema e la posizione dei vari componenti e magari soluzioni diverse per la regolazione della tensione

teo180
16-07-2016, 00:03
La differenza sta nel tipo di sistema, quello adottato di serie è più economico in fatto di componenti.
Infatti un regolatore di quelli che si usano per la modifica costano sensibilmente di più

Slim_
16-07-2016, 07:44
Grrrrrr !!!!

Cixum
16-07-2016, 07:46
Carletto l' hai montato alla fine sto regolatore?

piegopocopoco
17-07-2016, 20:49
..se ha fatto Grrrr....credo di no!

Slim_
17-07-2016, 20:56
Ah ah....il grrrr era riferito al fatto che su una moto di questo livello (inteso come costo) montare il regolatore "rischiosetto" solo perché piu economico fa inc@xxare !!!

Cixum, no non mi e' ancora arrivato. Ma meglio cosi' perché ho anche altri lavoretti che fino a settembre non potro' fare (pensa che sono arrivato solo adesso ai 1.000 km da fine maggio !! 😥😥😤)
Vi aggiorno asap

Cixum
17-07-2016, 20:58
Cavolo capisco.. Comunque va da dio.. Resta stabile a 14.5 volt in qualsiasi situazione... Caspita l'hai usata poco!Pensa che 1000 km gli ho fatti oggi in un giorno 😃😊

rikmi
18-07-2016, 08:43
Ho installato il nuovo regolatore circa 1 mese fa ,
confermo la piena efficenza elettrica (ma su questo non avevo perplessità visto l'indubbia competenza di Brtom) , la tensione visualizzata sul display è di circa 14.5 / 14.6 contro il 14.4 di quello originale .
Per quanto riguarda il montaggio ho fatto l'esperimento (al momento collaudato per circa un migliaio di km) di non tagliare e forare nulla sulle plastiche della moto ,ho tagliato le 2 asole del regolatore ed ho fatto una piastrina di alluminio (circa 5mm) con relativi spessori (due dati quadri + gommoni antivibranti) che mi permettessero di fissare il regolatore senza dover tagliare l'aletta in plastica e forare la parte sotto la centralina.
Praticamente il tutto si sposta in basso di circa 2cm con la piastina di alluminio che su un lato si appoggia alla famigerata aletta in plastica.
Nella parte sotto la centralina ho creato un'altra piastra di allumino (3mm) per permettere il fissaggio del tutto.
L'unico dubbio che avevo riguardava l'eventuale possibile contatto tra il regolatore e parte del corpo ammortizzatore in quanto effettivamente nei movimenti della sospensioni le due parti si avvicinano , dopo ripetute prove con passeggero , con la sospensione al minimo (1 casco ESA) , esagerando sui dossi al momento non ho avuto riscontri di contatti anomali.
Partiro x il viaggio estivo con questa configurazione portandomi dietro l'originale nel caso notassi si presentasse interferenza tra le 2 parti.
p.s. x sicurezza ho tagliato con il dremmel mezza aletta di raffredamento del regolatore nella parte che + si avvicinava al regolatore.

Provo ad allegare alcune foto x rendere l'idea del mio esperimento.

http://i63.tinypic.com/2lb2ek9.jpg

http://i68.tinypic.com/209r0aw.jpg

http://i65.tinypic.com/30x9xdk.jpg

http://i67.tinypic.com/ibhqip.jpg

Slim_
18-07-2016, 09:55
Complimenti rikmi !! Ti copiero' senz'altro qualche particolare. 👍

rikmi
18-07-2016, 10:10
Nel mese di Agosto farò qualche migliaio di Km tra Francia/Spagna/Portogallo
al mio rientro ti informerò se il montaggio così in basso mi ha dato qlc problema.

BrTom
18-07-2016, 10:13
Ok. Bravo è una bella idea. Ottimo rimane tutto in basso e confermi che non tocca con l' ESA ed in più così è raffreddato meglio. poi se uno monta le plastiche laterali di Touratec o altre manco lo vedi

BrTom
18-07-2016, 10:16
L'avevo pensato pure io di montarlo sotto, ma poi avevo fretta e ho tagliato l'aletta e montato incassato come l'originale. Ho percorso ormai otre 10.000 Km. e tutto bene batteria in efficienza perfetta confermo ormai è collaudata la modifica.
Ognuno poi può crederci o meno.

BrTom
18-07-2016, 10:20
Una domanda a chi ha bruciato come Cixum: avevate notato che la tensione di regolazione al minimo era piuttosto bassa tipo dai 12,8 ai ai 13,5 Volt e poi accelerando , verso i tremila giri si portava lentamemte a 14,4 ?
Ad un mio amico fa così e mi sa che un brutto sintomo .....

BrTom
18-07-2016, 10:23
Chi ha intenzione di fare la modifica non aspetti troppo perché potrebbe essere tardi a 40.000 Km. il rischio morte (dello statore ) è già altissimo. E' un consiglio

NickF
18-07-2016, 11:08
@rikmi: sbaglio ho hai dovuto riforare sotto all centralina per far passare i bulloni che sostengono la piastra? Non si potevano usare i fori originali?
Hai dovuto installarlo piu' basso di ben 2cm altrimenti ti toccava tagliare le plastiche?
Hai modo di mettere qualche misura sulle foto cosi' da darci una mano a replicare la tua modifica?
Grazie mille!

rikmi
18-07-2016, 11:57
No ,
sotto la centralina non serve forare nulla in quanto ho utilizzato
gli spazi che sono già presenti (se guardi sotto la centralina capisci benissimo).
Non ho utilizzato i fori esistenti in quanto avrei dovuto forare la piastrina in alluminio molto vicino ai fori che ho praticato per fissare il modo solidale
la piastra al regolatore.
Per quanto riguarda le plastiche confermo che non ho tagliato nulla in quanto la piastrina sul lato (vista foto) appoggia a filo del famoso labbro di plastica.
Il trucco magari più "laborioso" è quello di trovare dei gommoni di spessore adeguato circa (2cm) che appoggiandosi ai 2 dadoni quadrati garantiscano un appoggio omogeneo alla plastica superiore (io ho trovato in giro dei vecchi silent bloc che si usano nelle boccole degli ammortizzatori , nel mio caso land rover , che sono della dimensione perfetto a questo scopo)
Per quanto riguarda le misure non le ho prese , però in realtà se guardi la piastrina è praticamente larga quanto il regolatore con le asole tagliate a filo e la lunghezza un poco di meno (ma dalla foto dovresti avere un idea chiara).
Quelle che ti serve è :
- piastra di alluminio di circa 4/5mm di spessore (misure circa come il reg)
- piastra di alluminioo di circa 2/3mm di spessore (serve come appoggio superiore e deve essere lungo come la vaschetta di plastica e largo circa 3cm
- un pò di bulloneria varia inox a testa svasata (io ho usata delle viti da 6mm)
- Un dremmel o seghetto per tagliare le asole (se vuoi per sicurezza tagliare una parte dell'aletta che si avvicina all'ESA "meglio in questo caso il dremmel)
- un pò di pazienza nel posizionare il tutto.

Fatto così in 5minuti riesco a smontare il tutto e rimontare l'originale senza che qlc possa accorgersi del lavoro fatto.

Attenzione che comunque , nonostante sia già stato provato x un migliaio di KM , non ho ancora la sicurezza assoluta che non ci sia interferenza con l'ESA .
Il test probante sarà nelle ferie estive in 2 a pieno carico con qualche breve digressione in Off Road.

Falko-
18-07-2016, 12:30
Avete pensato, magari, a creare delle alette che confluiscono l'aria sullo statore? non ho ancora avuto modo di verificare..... voi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rikmi
18-07-2016, 12:51
Sull'originale sinceramente non ho mai provato a verificare la temperatura ,
con questo nuovo ho provato a toccarlo in più situazione anche dopo percorrenze di qlc centinaia di KM e l'ho trovato tiepido ,
non penso che ci sia necessità di raffreddarlo ulteriormente.

Falko-
18-07-2016, 12:57
Infatti, dicevo all'originale

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Astuto
18-07-2016, 14:13
ho ordinato anche io il regolatore suzuki, mi piace il tipo di installazione di rikmi ma toglimi una curiosità, come l'hai installato tu sembra possibile non limare neanche le asole del regolatore, mi sbaglio?

Cixum
18-07-2016, 17:42
Una domanda a chi ha bruciato come Cixum: avevate notato che la tensione di regolazione al minimo era piuttosto bassa tipo dai 12,8 ai ai 13,5 Volt e poi accelerando , verso i tremila giri si portava lentamemte a 14,4 ?
Ad un mio amico fa così e mi sa che un brutto sintomo .....
si faceva così mi pare... e comunque sfarfallava.. nel senso che un po' caricava e un po' no..

Cixum
18-07-2016, 17:44
bel montaggio rikmi 😀 volevo montarlo anch'io così ma pensavo che magari prendendo un bel dosso o un piccolo salto, potesse toccare .. è allora ho tagliato.. ma sono contento di come ho fatto.. raffredda benissimo ed è fuori dalle scatole...

Cixum
18-07-2016, 17:45
sarò ripetitivo ma consiglio a tutti di farlo.. e il prima possibile .. più si aspetta e peggio è...
😓

rikmi
18-07-2016, 22:30
:X Astuto
Probabilmente puoi tenere l`asola esterna (quella verso la pedana ) l`altra valuta te , io l`ho eliminata per non far sporgere troppo di lato il regolatore in quanto già cosi è in battuta contro la plastica (lato marmitta)

Astuto
19-07-2016, 12:04
grazie rikmi, appena riceverò il regolatore deciderò se installarlo ad incasso tagliando l'angolo di plastica o se metterlo fuori dall'incasso.

Ringrazio anche Brtom che mi ha contattato per spiegarmi passo passo come integrare il nuovo regolatore nella moto.

Penso possa fare piacere una altra interessante testimonianza della modifica http://www.belinassu.it/396108572 . La spiegazione tecnica è molto chiara e di facile comprensione. Penso sia una modifica sensata su moto fuori garanzia come la mia.

ZUZZU
19-07-2016, 14:28
Fino al momento della sostituzione del regolatore, cosa consigliate?
Tenere il motore a basso numero giri e tutti i fari accesi x consumare il più possibile?
Tratte autostradali di trasferimento a 150-160 vietate?

Slim_
19-07-2016, 15:24
siiii...frigo portatile in estate e scaldavivande in inverno ! 😇😈

Cixum
19-07-2016, 17:00
Fino al momento della sostituzione del regolatore, cosa consigliate?
Tenere il motore a basso numero giri e tutti i fari accesi x consumare il più possibile?
Tratte autostradali di trasferimento a 150-160 vietate?
eviterei lunghi tratti autostradali semmai😉

max factory
19-07-2016, 18:49
Una curiosità:prima di effettuare il lavoro è necessario scollegare la batteria?

franzli
19-07-2016, 19:00
Sicuramente spegnere il motore...

BrTom
20-07-2016, 01:22
Ciao
Cixum se gli hai presi potresti pubblicare i dati di targa del regolatore che hai montato, anche gli altri che ce l'hanno vorrei fare una verifica.
I dati del mio sono SH 847 AA 3.0 0.41F

BrTom
20-07-2016, 10:47
Una notizia che può essere utile.
Si può trovare il regolatore SH 847 AA anche con codice suzuki 32800-21H00-000. Attenzione perchè questo codice è stato oggetto di richiamo in quanto ci sono degli esemplari difettosi. E appunto la Vstrom 1000 è stata richiamata per il cambio del regolatore.
Qundi evitare di prenderlo se vi viene offerto quel codice perchè potrebbe essere difettoso

BrTom
20-07-2016, 11:27
Mi hanno detto così in Suzuki ma ho controllato e quel codice fa riferimento ad un'altra moto e non alla VStrom1000 quindi secondo me non è neanche uno SH 847

Cixum
20-07-2016, 11:57
si dovrei avere qualcosa dopo guardo👌

max factory
20-07-2016, 12:47
Infatti il codice del ricambio del v Strom è 3280031J00000

Cixum
20-07-2016, 16:06
https://imgur.com/a/9fl88

Cixum
20-07-2016, 16:06
spero si veda...

Cixum
20-07-2016, 16:11
se non si vede i dati del mio sono:

SH847 3.0 041F

max factory
20-07-2016, 17:11
Quello del mio
sh847aa 6.4261f

Astuto
20-07-2016, 18:19
il mio è in viaggio, appena arriva comunico il codice. Intanto sto studiando come modificare la plastica della moto, mi piacerebbe un lavoro preciso ed accurato anche se sta in un punto dove non si vede praticamente nulla. Ho il dremel, mi devo procurare un disco per il taglio, immagino dovrò aprire anche qualche foro per inserire una lama di seghetto o taglierino per tagliare là dove non è possibile arrivare con il dremel, per poi rifinire con la lima i bordi. Avevo pensato anche di smontare la plastica e fare tutto sul banco ma mi sembra un lavoro enorme e sicuramente neanche necessario.

BrTom
20-07-2016, 21:07
Grazie: allora ce ne sono due serie : 3.0 041F e 6.4 261F .
Max Tu il tuo l'hai montato ? Come ti trovi con la tensione di ricarica ?

max factory
20-07-2016, 21:51
E che differenza c'è tra le due serie?
Purtroppo io non riesco a visualizzare sul display la tensione di ricarica, lui montato oggi pomeriggio e la moto sembra funzionare alla perfezione

max factory
20-07-2016, 21:59
O forse posso...devo smanettare il cruscotto domani

Cixum
21-07-2016, 08:03
cavolo ci sono due serie... che storia 😲

BrTom
21-07-2016, 09:08
Max devi tener premuto ENTER scorrere le varie funzioni fino a CUSTOM Tener premuto il pulsante nella parte bassa per entrare nel menù. scorrere fino a quando trovi il voltmetro ed abilitarlo nella riga superiore o inferiore e poi uscire dal menù scorrendo fino a EXIT e quindi tener premuto

BrTom
21-07-2016, 09:10
Meglio lotti di produzione

BrTom
21-07-2016, 09:13
Max fammi sapere cosa segna quando accendi la moto e poi accelerando. Poi toccalo non deve assolutamente scottare. Un po' tiepido si è normale ma non caldo che ti scotti OK.

Murdoch
21-07-2016, 09:18
C'e' modo di sapere se lo statore è caldo o freddo (dopo la modifica) oppure come immagino essendo chiuso dentro il motore bisognerebbe smontare tutto?

BrTom
21-07-2016, 10:07
[...]

Ho provato ma è difficile capire purtroppo. Di certo non c'è più corrente a massa sullo statore e quindi niente potenze dissipate in calore.
Chi l'ha fatto sull' F800 montando l'SH 775 si ha confermato che lo statore non si scalda più rimane freddo.

Per ora l'unico regolatore buono per noi è l' SH 847 AA ma credo che prossimamente ne faranno degli altri più evoluti perché come Suzuki alte case spero prenderanno in considerazione questo tipo di regolazione al posto del mosfet a schunt

max factory
21-07-2016, 17:16
Controllato, sia a moto ferma che in movimento la tensione oscilla tra 14,5 e 14,6, confermo che la temperatura si mantiene bassa, non scotta per nulla

Slim_
21-07-2016, 17:45
Max, parli ovviamente della temp del regolatore di tensione.

La tensione sulla mia (regolatore di tensione originale) è sempre a 14,2. Qualche volta è per breve tempo segna 14,1.

Certo che la temperatura dello statore invece, rimane un mistero, ma dovrebbe essere certamente più fredda che col regolatore originale.
Bello sarebbe averne la prova...😯

max factory
21-07-2016, 17:49
Ovviamente mi riferisco alla temperatura del regolatore e non dello statore

Slim_
21-07-2016, 17:52
Si ma lo hai specificato perché prima, col regolatore originale era più caldo o che ?

Murdoch
21-07-2016, 17:57
Mi sa che la prova empirica non l'abbiamo



...::: K51 my 2016

max factory
21-07-2016, 18:16
Lui specificato perché me l'ha chiesto br.tom qualche post fa

Astuto
21-07-2016, 18:25
In uno degli ultimi giri ho tenuto sotto controllo il regolatore originale ed il voltaggio (14.2 fissi). Dopo 300km circa ho sentito con la mano ed il regolatore era decisamente bollente, da non riuscire a tenere la mano per più di 5-10 secondi, immagino quindi che la sua temperatura fosse stata intorno ai 50-60°c. La prova che ho fatto risale a domenica scorsa con temperature ambientali dai 32°C ai 36°C. Non è una prova strumentale ovviamente, e l'incognita vera rimane sulla temperatura dello statore. In alcune letture di questi ultimi giorni, su un forum aprilia ho letto che la differenza di temperatura su uno statore con regolatore "shunt" rispetto a regolatore "seriale" è di circa 30°C che in effetti è molto. La temperatura di sicurezza per lo statore è intorno ai 120°C mentre quella di potenziale cottura è oltre i 170°C. Questo è quello che ho trovato, non so se sia attendibile però più cerco più trovo discussioni nelle quali è noto che la regolazione shunt ha bisogno di statore adeguatamente raffreddato altrimenti si cuoce con il passare dei km.

BrTom
22-07-2016, 00:33
Grazie max. E' OK va bene fino a 14.5volt è ottimo e il regolatore non scalda quindi ok.
Come pensavo i due lotti di costruzione non sono perfettamente identici: il 3.0 041F regola a 14.4Volt e il 6.4 261F a 14.5Volt. Poi non si può neanche dirlo al 100 perchè gli alternatori non sono gli stessi e quindi qualcosina può cambiare...
In ogni caso ok va benissimo direi: regolatore fresco e tensione in tolleranza ottimo lavoro Max.

BrTom
22-07-2016, 00:36
Grazie Astuto. Si infatti rischia anche l'FH di bruciare. Invece con l'SH si salva sia statore che regolatore.

BrTom
22-07-2016, 00:44
Mi sa che la prova empirica non l'abbiamo

Si è così...,la prova si avrà nel fatto che lo statore non si brucerà più se era buono quando abbiamo fatto la modifica. E se era bruciacchiato rimarrà così e se si brucerà lo farà molto più in là nel tempo.
Per misurarla( la temperatura ) bisognerebbe installare un sensore di temperatura sull'alternatore stesso ....
Molto positivo è anche come ha confermato anche Max il regolatore rimane tiepido e non si surriscalda come FH

BrTom
22-07-2016, 00:46
la regolazione shunt ha bisogno di statore adeguatamente raffreddato altrimenti si cuoce con il passare dei km.

Esattamente quel raffreddamento che sui nostri GS non esiste ed in più gravato dal calore del motore stesso

max factory
22-07-2016, 07:51
Speriamo bene, il mio segna quasi sempre 14,6

denis70
22-07-2016, 12:54
raffreddamento che sui nostri GS non esiste ed in più gravato dal calore del motore stesso

quello che dici non e' esatto, se quardi questo particolare su realoem (http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A01-EUR-11-2015-K50-BMW-R_1200_GS_0A01,_0A11_&diagId=11_5165) ti accorgerai che esiste un sistema di ventilazione per non surriscaldare lo statore , in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=DeawHDmmKIA) prestando attenzione noterai che il sistema e' collegato con un tubo che presuma vada a finire nell'airbox , di conseguenza viene crata depressione smaltendo un po' di calore, quello che basta per non surriscaldare il gruppo alternatore !
quindi oserei dire che fino a qui' il sitema bmw non pecca confronto ad altri marchi , anzi ......
poi qualche statore brucera' sempre nei secoli dei secoli....

Cixum
22-07-2016, 13:11
Si ma cosa vuoi che raffreddi quel sistema.. Se vedevi il mio statore bruciato ti rendevi conto delle temperature che può raggiungere... Specialmente con grandi caldi come in questi giorni😔

denis70
22-07-2016, 14:14
se il tuo statore e' bruciato per il troppo calore e non per difetto di produzione , shunt o non shunt preparati a cambiarlo un'altra volta allora !
ci sono gs 2013 con 100000 km e statore originale prima versione che funzionano regolarmente e magari andranno ancora a 200000 km !

BrTom
22-07-2016, 18:46
C'è anche chi mai fuma e beve e muore di cancro ai polmoni e cirrosi... E chi beve damigiane e fuma stekke al quintali e a novant'anni è più sano di me. Che ci vuoi fare.

BrTom
22-07-2016, 18:50
Max non preoccuparti non succede niente di che

BrTom
22-07-2016, 19:09
quello che dici non e' esatto
Mi dispiace contraddire ma stai prendendo un granchio. Quello che dici non è altro che lo sfiato del motore che un tempo era direttamente aperto nell'ambiente e poi con le norme antinquinamento lo hanno collegato all'air box per fare un ricircolo dei vapori e residui d'olio. Non ha nulla a che vedere con il raffreddamento ed è presente su tutti motori auto o moto che siano e di tutte le marche di certo non lo ha inventato BMW.
Ah il video è vecchio quanto la Lc e come è fatto il motore 1200 raffreddato a liquido lo so bene. E' collegato all'airbox certo ma riciclare vapori ed eventuali gocce d'olio che in questo modo vengono aspirate dal motore e bruciate in camera di combustione .

BrTom
22-07-2016, 19:12
Il difetto è proprio questo progettato che si scalda troppo

Cixum
23-07-2016, 19:56
se il tuo statore e' bruciato per il troppo calore e non per difetto di produzione , shunt o non shunt preparati a cambiarlo un'altra volta allora !
ci sono gs 2013 con 100000 km e statore originale prima versione che funzionano regolarmente e magari andranno ancora a 200000 km !
il mio statore si è bruciato un po' per il calore al quale va sommata la tensione che il regolatore gli rimandava in dietro.. se poi aggiungiamo che quello che la aveva prima faceva solo autostrada, si può chiaramente capire come mai si sia bruciato a 18000 km..

Cixum
23-07-2016, 19:57
denis70 basta che rileggi il post, è spiegato in maniera eccelsa dal buon BtTom😉

denis70
24-07-2016, 13:52
ho letto , ho letto.....
pero' non ho' ben capito una cosa :
sostituendo il regolatore di tensione di serie con un regolatore schift, l'energia in eccesso prodotta dall'alternatore non e' sempre la stessa? che fine fa' ? come viene smaltita ?
il regolatore di serie la converte in calore, lo schift cosa ne fa' dal momento che rimane piu' freddo ?

managdalum
24-07-2016, 19:42
Primo post: "Esiste un'altra tecnologia per regolare detta a schift. In questo caso la produzione di energia viene interrotta per tenere regolata la tensione quindi niente stufa ed energia risparmiata"

Murdoch
24-07-2016, 19:55
Potrebbero migliorare i consumi? Probabilmente non un modo apprezzabile



...::: K51 my 2016

denis70
24-07-2016, 21:10
Primo post: "Esiste un'altra tecnologia per regolare detta a schift. In questo caso la produzione di energia viene interrotta per tenere regolata la tensione quindi niente stufa ed energia risparmiata"

ok mana, avevo letto anche quello , in che modo viene interrotta la produzione di energia elettrica se l'alternatore continua girare ?
la mia non vuole essere una critica , intendiamoci , e' che voglio capire !
spiegatemi dove va' a finire l'energia in eccesso . grazie per la pazienza !

BrTom
25-07-2016, 18:13
Semplice: l'interruttore (regolatore) interrompe il circuito e la corrente non passa. Come un interruttore della lampadina di casa ma lo in maniera rapidissima tantissime volte al secondo cosi passa solo quel poco che serve. Bassa bassa come spiegazione ma forse si riesce a capire.

BrTom
25-07-2016, 18:18
Potrebbero migliorare i consumi? Probabilmente non un modo apprezzabile
Si adoperi circa 500Watt in meno per far girare le ruote. Difficile da percepire in ogni caso il minor consumo ( irrisorio ).

denis70
25-07-2016, 22:15
Bassa bassa come spiegazione ma forse si riesce a capire.

oggi mi sono documentato un po' in rete e anche grazie al forum penso di aver capito le basi e i vantaggi del funzionamento di questo tipo di regolatore , appena scade la garanzia o magari anche qualche mese prima "faro' l'intervento "

a due chilometri da casa ho un ricambista suzuki che di solito mi faceva il 20% sui ricambi per il mio vecchio gsxr , vedremo......

BrTom
25-07-2016, 22:27
a due chilometri da casa ho un ricambista suzuki

Ottimo il 20%. Male come ho sempre detto non gli fa, miracoli neanche ma si può viaggiare più tranquilli almeno per quanto riguarda l'alternatore.

Astuto
28-07-2016, 10:51
Ieri ho montato il regolatore, il codice è SH847AA 6.4261 F. La moto non l'ho ancora provata su strada. Al minimo appena accesa si stabilizza a 14.5 volt, dando delle accelerate fino al limitatore ho visto per qualche frazione di secondo anche 14.6 volt. Seguiranno aggiornamenti dopo un test approfondito.

Per il montaggio almeno per me non è stato facile ed ho impiegato una quantità di tempo infinita sia a preparare il regolatore limandolo a perfezione sui lati che a fare l'apertura sulla plastica in modo da rimuovere solo lo stretto necessario ed avere un taglio preciso. Il risultato è ottimo, è impossibile notare il pezzo non originale. Ho protetto l'intera zona di lavoro, il telaio, le plastiche con il nastro carta in modo da scongiurare qualsiasi segno o graffio indesiderato. Sono più che soddisfatto del risultato, il regolatore calza a pennelo, il lavoro è pulito ed ordinato. Per fissarlo sulla moto ho utilizzato viteria nautica in acciaio inox ed una barretta di alluminio all'interno.

BrTom
28-07-2016, 11:49
Ottimo vedrai che va bene e non avrai più rischio per lo statore

Astuto
28-07-2016, 17:10
Nel caso fosse utile a qualcuno allego il link con le foto del lavoro fatto sulla moto per adattare il regolatore:

http://imgur.com/a/8dkMW

Slim_
28-07-2016, 18:05
Grazie Astuto. Per me molto utile, appena mi ci metto....! 😊

E complimenti per il bel lavoretto! 👏👏

NickF
29-07-2016, 09:31
quoto Carletto!

Astuto
29-07-2016, 11:12
Aggiornamento: ieri ho testato la moto per circa 200km.

Il test è iniziato partendo da batteria carica quindi al 100% (mantenitore collegato per una notte), condizioni ambientali di circa 30-31°C, percorso misto e 100km di 4 corsie percorsa oltre i 140km/h.

Il voltaggio letto alla partenza era 14.5 stabile, durante il tragitto l'ho visto oscillare raramente verso i 14.6 e i 14.4. Il comportamento da moto fredda a moto calda è identico.

Il regolatore al termine della prova era tiepido, sarà stato al massimo intorno ai 35-40°C contro i 60°C del regolatore originale, oggetto di un test precedente.
La moto andava molto bene, ho rilevato una fluidità di marcia migliorata ma non posso esserne certo al 100% perchè potrebbe effetto placebo, da riprovare.

Ringrazio ancora BrTom per le preziosissime indicazioni su come procedere e per aver evidenziato un potenziale problema sulla moto, da tenere assolutamente in considerazione soprattutto su moto fuori garanzia come la mia.

Cixum
29-07-2016, 12:41
Io ho fatto circa 6000 km col nuovo regolatore e statore.. All'inizio il voltaggio era sui 14.6 .. Ora sembra si sia stabilizzato a 14.4 14.5 volt... Sono entusiasta della modifica e non posso che ringraziare BrTom per la dritta che ci ha dato😄

BrTom
29-07-2016, 17:25
Lusingato, il forum dovrebbe servire a questo e di fatto, abbiamo più volte constatato che condividendo esperienze notizie è utile a tutti

ZUZZU
29-07-2016, 21:07
Un giorno scopriremo che BrTom è l'azionista di maggioranza della Shindengen.......ahhhh.......:arrow::arrow::arrow:

Sto scherzando naturalmente.

BrTom
30-07-2016, 10:55
l'azionista di maggioranza della Shindengen

Magari !!! Ve li avrei regalati a tutti. Purtroppo sono solo azionista dei miei debiti ..... :cussing:

etyenne11
02-08-2016, 23:35
cambio fatto oggi
prima impressione il motore gira meglio
ma non vorrei fosse effetto placebo
dovuto ai pochi km fatti
appena faro' una percorrenza lunga vi diro'
cmq sia essendo la mia un 2013
con pochi km all'attivo ( 30,000 )
l'ho fatto in prevenzione dopo aver letto e chiacchierato con tecnici non solo bmw
indi a prescindere...
Grazie a Br Tom che ha messo in luce il presunto problema
e agli altri (Cixum e Astuto ) che hanno mostrato con foto il come :D

GRAZIE RAGAZZI :!::D:D

Astuto
03-08-2016, 14:50
ciao etyenne11 mi fa piacere insieme ad altri di esserti stato utile. Per quanto riguarda l'effetto placebo sul "girare meglio" anche io avevo avuto questa impressione dopo i primi km. La mia è una My2014 (volato leggero), posso affermare con certezza dopo aver percorso più di 700km dalla modifica che il motore gira meglio in accelerazione e in decelerazione. La differenza è minima ma percettibile, la moto scorre meglio e la sento più fluida.

Cixum
04-08-2016, 09:57
Molto bene mi fa molto piacere 👍🏻

max factory
04-08-2016, 17:20
Io non ho notato nessun cambiamento a livello di erogazione ma qualcos'altro:la temperatura del motore, a cui io sono sempre stato molto attento da sempre con qualsiasi mezzo abbia avuto, in media è sempre più bassa rispetto a prima, sto parlando di 2-3 gradi al massimo. Su itinerari extraurbani provati mille volte alle stesse andature e con le stesse temperature esterne prima la temperatura si attestava sugli 86 gradi fissi, adesso oscilla tra 83 e 84

RESCUE
04-08-2016, 18:30
ZP....non mi ero mai addentrato nel thread, sapendo già la mia reazione.......MI AVETE MESSO ANSIA😳😳😳

Ho passato da poco i trentamila è in fase di tagliando......cosa faccio⁉️

RESCUE
04-08-2016, 18:38
Il mio problema è, che con il dremel mi taglio un dito...😂😂😂

OT
Stavo tagliando la siepe con una "felco" per poco mi troncavo una falange.......

Bebo79
11-08-2016, 22:26
Andando dal concessionario Suzuki e richiedendo il regolatore di tensione del Vstrom 2014/16 (DL1000) non c'è possibilità di capire se la versione del prodotto è A o AA...o meglio, il concessionario non vede i dettagli del prodotto. Qualcuno sa come poterlo specificare? Grazie. Ciao

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

albatros1
21-08-2016, 20:39
...
L'oggetto da prendere in considerazione e da sostituire al nostro FH 20AA Schindelgen è l'SH 847 AA.
Purtroppo non si trova in commercio per ora ma si trova come ricambio originale Suzuki cod.3280031J00000...

albatros1
21-08-2016, 20:42
Visto che nessuno risponde alla tua domanda ti ho postato la prima pagina di questa discussione dove un utente ha scritto nome del raddrizzatore e il codice
Quindi dovrebbe essere questa la risposta alla tua domanda
Ciao

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

managdalum
21-08-2016, 20:46
Ho editato il messaggio perché non ha senso postare un intervento intero, e pure lungo, per due informazioni

albatros1
21-08-2016, 21:17
http://www.kfm-motorraeder.de/cms/original-ersatzteile/suzuki-motorrad-teile?itemid=3280031J00000
Questo è un sito che lo vende

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Cixum
23-08-2016, 10:23
Si io l'ho preso li👍🏻