PDA

Visualizza la versione completa : ESA2 su K1300GT


matmar
09-03-2016, 09:09
Buon giorno a tutti,

volevo chiedere di un possibile problema che può avere la mia moto relativamente al funzionamento dell'ESA2.
Chi ha questa moto mi potrà senz' altro rassicurare o mettermi in guardia sul fatto che il comportamento che io noto sia regolare o meno.

Prima perplessità:
Al variare dell' indicazione del precarico: un casco, casco più bagaglio, due caschi io non noto le icone lampeggiare ma solo il variare secco dell' icona.

Seconda e più importante perplessità:
Durante il suddetto variare del precarico non noto che la moto si alzi o si abbassi.
Questo sia sul cavalletto centrale sia con me sopra senza appoggiare il mio peso.
Non noto nemmeno movimenti della molla del mono posteriore.

Qualcuno che ha il 1300Gt (magari nel 1200 funziona diversamente) mi può confermare se succede la stessa cosa?

Ho letto che può succedere che il motorino si blocca e non lavora più.
Certi hanno risolto con un aggiornamento software.

Qualcuno a cui è successo una cosa simile che mi può dare notizie utili su come ha risolto prima di andare dal concessionario?

Un grazie anticipato.
Saluti
Roberto

Kappetto666
09-03-2016, 14:09
Quando selezioni le diverse modalità dell'ESA, con moto sul cavalletto centrale, dovresti vedere delle piccole variazioni( movimento della ruota in alto o in basso a seconda dell'impostazione che gli dai).
Potresti non aver notato bene l'effetto ad occhio. Se no, ed è peggio, si può esser rotto il motorino( che ha una camma, spero sia il termine giusto, di plastica :mad::mad:), che ti costringe ad una riparazione che i più del forum hanno effettuato presso Rinaldi, direttamente o inviandogli la sospensione completa. Non mi ricordo che il problema sia stato risolto con un aggiornamento software.
Con la funzione cerca puoi trovare le discussioni sulle sospensioni ed i riferimenti per Rinaldi ;)

matmar
09-03-2016, 15:05
Ti ringrazio della risposta.

Effettivamente penso che possa essere difficile vedere ad occhio il movimento su questo tipo di moto rispetto ad un GS dove mi sembra si sposti anche davanti.
Oggi ho riprovato e mi è sembrato che il retrotreno affondasse o lievitasse leggermente, soprattutto passando per la modalità sport -1 casco / 2 caschi.

Probabilmente è più la rigidezza che aumenta o diminuisce rispetto ad un effettivo alzarsi/abassarsi.

Ho sentito anch'io di Rinaldi. Mi sono letto parecchio e ho visto che lui sostituisce i vari ingranaggi in plastica con altri in metallo.
Ottimo lavoro piuttosto che sostituire tutto l'ammortizzatore come fà BMW.

Spero non ce ne sia bisogno.
La porterò a farle dare un controllatina.

A presto :D

Kappetto666
09-03-2016, 16:56
speriamo bene :):)

pacpeter
09-03-2016, 17:44
Nella sezione meccanico nei box c'è una discussione sulla revisione fai da te dell'esa. È in evidenza.
Comunque variando da un casco a due caschi devi sentire che il posteriore si alza

TAG
09-03-2016, 18:19
ad occhio si vede
in sella si sente
non so sul 1300, sul mio 1200, al variare lampeggia la selezione sul display e si ferma dopo pochi secondi

se non noti nulla di tutto ciò, secondo me c'è qualcosa che non va

forse è sufficiente un reset di centralina (dal conce)
o forse serve un intervento sul motorino elettrico del precarico (rinaldi)

stefanolosciallo
09-03-2016, 20:18
posso confermarlo anche io nel mio 1200 e uguale

Superteso
09-03-2016, 21:24
nel 1300 non lampeggia.
Siediti sulla moto e fai gravare il peso del corpo tutto sulla gamba ce poggi a terra. Sentirai la sella che ti spinge sotto le chiappe :lol:
Passa dal minino precarico direttamente al massimo, cosi l'effetto è piu evidente.

Bert
09-03-2016, 23:19
ESA 2 non carica in diretta la molla ma riduce l'espansione dell'anello in elastomero.
Il movimento è impercettibile e lo sentì solo se le ruote toccano terra e il culetto sfiora la sella.
Ciao Bert

Rinaldi Giacomo
10-03-2016, 08:21
Giusto Bert,solo se si ha tanto carico si può notare la moto che si alza con l'esa 2,non deve essere sul cavalletto e con pilota seduto.A moto scarica si nota una leggera spinta solo nella fase 2 caschi.
L'esa 1 spinge direttamente sulla molla,l'esa 2 esclude la compressione di un elastomero ed è successo un solo caso (a me) che si sia rotto l'ingranaggio in plastica del motorino.
E' successo invece che il motorino non funzioni per "guasto al sensore di Hall",in questo caso in diagnosi dal conce viene segnalato.Cura del caso;sostituzione completa del mono con circa 2.500 €........in BMW,in realtà si ripara.

matmar
10-03-2016, 11:00
Vi ringrazio tutti dei vostri interventi.

Ho analizzato con più attenzione cosa succede e mi sono tranqullizzato.
All' inizio pensavo di vedere spostamenti evidenti sul mono mettendo la moto sul centrale.Avevo visto qualche filmato dei GS e sulla K non è così evidente.

Poi, facendomi aiutare da mio figlio che operava ai comandi, e illuminando la molla posteriore confermo, come mi avete segnalato, che il movimento c'è ed è all' incirca di un centimetro ma con ruote a terra provando però da scarica. Mi sembra evidente passando da 1 casco a 2 caschi mentre da 1 casco a 1 casco bagaglio non ho notato granchè.
Inoltre le icone non lampeggiano e appena l'icona è variata non corrisponde un movimento immediato. C'è una leggera inerzia, passa qualche secondo.

Poi, stando a contatto con la sella, si percepisce sulle gambe l'abbassamento/innalzamento.(Anche se bisogna essere un'pò sensibili).

Variando invece comfort,normale e sport penso sia giusto che non si veda niente anche se il sistema dovrebbe comunque variare compressione/estensione con movimenti interni invisibili.
All'anteriore non ho guardato ma ho letto che il precarico non si muove.

Chiedo a Giacomo che conosce a fondo il sistema: E' il caso di fare qualche manutenzione sulla molla o sullo spillo inferiore per aiutare il meccanismo a lavorare bene nel tempo? Non sò ev.grasso sui giunti inferiori a cui è fissato il mono, W40 sullo spillo o quant'altro?
Credo sia giusto evitare di spruzzare acqua che magari si infiltra nella plastica nera del motorino e succede il caos che è successo all'amico che ha smontato tutto.
Letto la guida ma spaventato da quanto si deve fare.
In quel caso la porterei di sicuro a Giacomo.

Grazie ancora a tutti e
Buona giornata
;););)

Rinaldi Giacomo
10-03-2016, 13:04
Sul mono non c'è nulla da ingrassare perché tutti i meccanismi stanno al riparo da acqua e fango.I leveraggi (compresa la gabbietta nel piedino del mono),dove presenti,andrebbero smontati e lubrificati almeno una volta all'anno,anche se in realtà non lo fa nessuno.Verifica piuttosto se cambiando da confort a sport la velocita di compressione (se presente l'attuatore) e estensione cambia.Si prova schiacciando e rilasciando sul portapacchi posteriore,se non noti cambiamenti potrebbe essere bloccato lo spillo di regolazione o l'attuatore.