Entra

Visualizza la versione completa : Domande, domande, domande....


Sabba
06-03-2016, 20:12
Come se ce ne fosse ancora bisogno, direte voi...
A parte gli scherzi, mi sto pian pianino innamorando (follemente) della BMW S1000R, che ho provato per bene (anzi molto per bene) in ogni frangente e su ogni tipo di strada.
I difetti essenziali che ho rilevato sono due, cioè la protezione aerodinamica tipo Piaggio Ciao (senza parabrezza) e la difficoltosa ricerca del folle da fermo.
Inizio con le domande (tutte in un unico post) per cercare di fare la massima chiarezza su questo splendido gioiello di meccanica.
Allora....
Per il cupolino ho letto che esistono varie soluzioni più o meno efficaci, più o meno belle.
Ho letto anche che gli attacchi al telaio permetterebbero l'installazione della carena della RR.
Ebbene, il mio desiderio sarebbe quello di montarci su una semicarena tipo quella della R1200RS, ma credo sia "impossibile" per costi e sbattimenti.
Chiedo quindi se qualcuno si è mai cimentato in questa titanica impresa, e se si con quali costi?
Il cupolino Touring MRA fumè mi sembra quello meno brutto di tutti, ma domando a chi l'ha montato quant'è realmente efficace.
Secondo "problema"....La folle "ignorante".
Io sono abituato a un cambio Yamaha, che notoriamente è schifoso rispetto alla media, ma almeno la folle si riesce a trovare facilmente, sia con la prima marcia inserita che con la seconda.
Sono l'unico ad aver notato questa difficoltà sulla S1000R?
Il 50% delle volte il cambio passa in seconda (o in prima, dipende), e mi è persino capitato che, con il cambio in folle, dopo aver messo la prima (clonk) e rilasciato la frizione la marcia non era dentro per davvero, per cui sono rimasto fermo al semaforo come un beota.
Me lo ha fatto su due modelli differenti, entrambi con un chilometraggio inferiore ai 1000km.
Boh, illuminatemi.....
Ho una esperienza di cambi a pedale da moto dal lontano 1972, fate voi....
Ora le "bazzecole".
Nel caso la scimmia prenda il sopravvento e la vada ad ordinare, vorrei dirvi che la comprerei solo con le mappe aggiuntive e le frecce a led, senza sospensioni elettroniche e senza quickshift, che non mi ha "sfagiolato" più di tanto.
Faccio presente che attualmente posseggo due moto con il dispositivo di cambio assistito, ed entrambe non danno il "contraccolpo" come avviene sulla S1000R (ma anche sulla XR) .
Amo poco l'elettronica applicata alle moto, se non quella che mi permette di settare la risposta del motore come pare a me (le mappe di cui sopra)
Sono fatto così, da vecchio duetempista incallito, per cui vi chiedo di non linciarmi per questo.
Beh, tornando a "bomba", vorrei comunque applicarci sin da subito una serie di piccole modifiche, come il filtro aria SprintFilter (+2cv) , il puntale inferiore (in due parti), gli sliders paramotore R&G, la batteria al litio Skyrich HJTZ14S-FP (-3kg, +100Ah di spunto), il kit trasmissione passo 520 DID (-1kg, +3cv), il modulo BoosterPlug, il portatarga racing con luce a led, le lampade Philips X-Treme Vision Moto +100% e compagnia bella (sulla falsa riga di ciò che ho fatto su entrambe le mie moto attuali, la Yamaha Fazer8 e la MV Agusta Brutale 800)
Non so se è il caso di montarci su anche l'Akrapovic (si risparmia solo mezzo chilo di peso, e si spende un botto di soldi), ma mi chiedevo se qualcuno ha tratto giovamento da pastiglie freni aftermarket di qualità.
Sulle mie moto utilizzo le DID ZC00 che sono universalmente riconosciute per essere il massimo, ma purtroppo non ne ho trovate di compatibili con le pinze della S1000R.
Qualcuno ha già eseguito le modifiche che vorrei apportare, soprattutto quella delle pastiglie più performanti?
Mi sapete dire e/o dare indicazioni più precise?
Scusate per il papiro.

:)

RikkoF800S
06-03-2016, 20:48
Ciao,miei pensieri...se cerchi una moto con protezione aerodinamica stai sbagliando proprio mezzo, il cupolino qualsiasi tu metta è solo antiestetico e poco ottieni. Se vuoi mettere la semicarena cambia moto,un consiglio.
Io non ho sospensioni elettroniche e non ho il cambio elettronico,mi manca solo il secondo. Ho montato il puntale e i parafanghi in carbonio,il porta targa, l'Akra solo per estetica. I freni mi sembrano più che ottimi così. La folle si inserisce perfettamente,basta "abituarsi" e prendere confidenza,forse a freddo è un pelino più ostica altrimenti non trovo problemi. Ripeto se tra i difetti annoveri la troppa aria la supernaked non è la moto giusta 😉



Inviato dal mio iPadPro utilizzando Tapatalk

Sabba
06-03-2016, 21:29
Se hai notato, delle due moto che ho in garage una è una naked pura che più pura non si può, ma possiede una "unghia" sopra al faro che devia l'aria sufficientemente (almeno per i miei gusti) dal busto.
Mi basterebbe arrivare a quel livello.
Ma davvero i cupolini aftermarket sulla S1000R non servono a nulla?

:rolleyes:

RikkoF800S
07-03-2016, 00:52
Chi ha il parabrezza maggiorato originale BMW dice che ha fa miracoli. Uno però è quello di far diventare la moto esteticamente come uno scooter 😂. Avevo anche io la B3,ad aria siamo lì ... Per me comunque non è un problema, ti consiglio un casco fatto apposta per le naked,aiuta molto.


Inviato dal mio iPadPro utilizzando Tapatalk

smanettone75
07-03-2016, 10:25
Ciao anche io non ho mai avuto problemi a trovare la folle con le pedane originali, se trovi su qualche sito di annunci quelle della rr fino al 2014 la situazione migliora ulteriormente ed inoltre riesci a spingere di più sulle pedane.
per mia precisa scelta mai e poi mai montero' un cupolino per cui su questo non ti posso consigliare.
Riguardo alle modifiche se la tua moto è nuova certe cose aspetterei a cambiare soprattutto il filtro in quanto non è materiale originale ed in caso di problemi /richiami ti possono contestare la garanzia.
Pure la trasmissione, se hai un problema come è successo a qualcuno con la rr che si muoveva il gruppo corona di lato ti contestano il passo 520 e non ti cambiano il gruppo parastrappi e perno ruota,potrebbe succedere pure a noi con la pantera!
certo che protezioni carter,porta targa sportivo e batteria stai tranquillo che lì non avrai problemi.

smanettone75
07-03-2016, 11:05
Dimenticavo.....il contraccolpo che senti sul cambio elettronico io lo percepisco solo quando uso il suddetto ad altissimi regimi (alla soglia della zona rossa) oppure sotto i 3000giri....
Diciamo che funziona veramente bene tra i 3ed i 10 mila giri scarsi.
Per le pastiglie io mi affidò al mio meccanico di fiducia ma a questa non le ho ancora cambiate....
Spero di essere stato di aiuto almeno per la metà dei tuoi dubbi :)

Soto1000r
07-03-2016, 11:54
quoto smanettone, per il filtro io non lo cambierei perché i 2cv non te li da di sicuro, se lo metti me non sostituirlo più è un altra cosa. ma io x mia esperienza personale, non è cambiato nulla anzi avevo problemi che mi smagriva troppo la carburazione. poi renderla come r1200rs mi sembra un po' una bagianata, io avevo la brutale675 e non copriva molto, secondo me siamo sullo stesso piano e per il cambio non ti posso aiuta perché ho la moto da poco ed è il primo cambio servoassistito.

:):):)

walty 63
07-03-2016, 13:40
Socmel, una bella Tuono factory con la semi carena Cruciata no?

Sabba
07-03-2016, 17:22
Mi piace moto anche la Tuono 1100R, e se constasse meno inizierei ad avere due scimmie, non una sola.
Riassumendo...
Il cupolino (anche l'originale BMW) non è totalmente inutile.
Bene, anche perché io adopero la moto tutto l'anno, e in inverno posso montare lo schermo per migliorare la protezione aerodinamica.
Per il filtro aria invece rimango della mia idea, anche perché non andrebbe su "da solo", ma assieme al modulo BoosterPlug che rimette a posto la carburazione (soprattutto con lo scarico originale, ma anche in presenza di un eventuale terminale sportivo come l'Akrapovic che propone BMW).
Non dico questo per sentito dire, ma perché è una prassi che adotto da tempo.
Ad esempio sulla mia Fazerotta c'è su anche la PCV che ottimizza la carburazione, e la moto non gira affatto magra.
Sulla MV Agusta il filtro aria (sempre SprintFilter in poliestere) è andato su senza problemi, anche perché l'elettronica di bordo lo "prevede" (viene venduto anche da MV come accessorio ufficiale).
Vista la potenza del motorone BMW, non credo sia assolutamente necessario un modulo di alto livello (Power Commander, Bazzaz, Rapid Bike), e men che meno per correggere i piccoli "spostamenti" di carburazione dovuti al solo filtro aria.
Sono certo che basterà il BoosterPlug.
Per "combattere" gli smagrimenti sarebbe moto più utile occludere il circuito di aria secondaria nello scarico (sigla PAIR nel gergo Honda, AIS nel gergo Yamaha, non so per quanto riguarda BMW), cosa che è stata puntualmente eseguita sulla mia moto.
Vabbè, è e rimane un discorso di secondaria importanza.
Mi interessa molto di più la "folle pazza", anche perché a dispetto della mia lunga esperienza motociclistica l'ho riscontrato come un problema concreto e pure piuttosto antipatico.
Nel caso la scimmia prenda il sopravvento (se la primavera sarà calda come spero, la scimmia si trasformerà in gorilla femmina urlante) spero mi darete le giuste dritte (P/N BMW) per adottare le pedanine che mitigano il "misfatto".
La trasmissione passo 520.......
Chi la prova non ne può più fare a meno!
La differenza di scorrevolezza della moto è così evidente che si rimane allibiti.
Già al primo rallentamento si capisce che la moto può fare molta più strada, e il tiro ai bassissimi regimi si irrobustisce in modo assolutamente percepibile.
Vedremo....

Se sentite degli urli da scimpanzé provenire dalla zona est di Bologna non fateci caso...

:)

Bedo69
07-03-2016, 18:57
Mi sa che ci hai messo in difficoltà almeno a me di sicuro......io mi tiro fuori

Lamps

Soto1000r
07-03-2016, 20:18
Belle risposte scusa la mia ignoranza in campo cos'è il boosterplug?


Never break down

smanettone75
07-03-2016, 20:25
Per carità non ti contraddico,se poi decidi di rinunciare a 2anni di garanzia fai pure tutte le modifiche che vuoi. ....

serialkiller
07-03-2016, 20:25
io con la S1000R ci ho fatto 30.000km ed il folle da fermo è sempre stato un incubo...
difficilissimo da trovare ed a volte saltava anche a me.
per la protezione aerodinamica chissenefrega..fino a 160/80 km/h vai bene poi ti accucci e via. :))

Manner
07-03-2016, 20:29
http://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Booster-Keychain-Spark-Plug/SubProducts/Booster-Keychain-Spark-Plug-0003&Currency=EUR&Locale=it_IT&utm_source=Portalexport&utm_medium=GoogleShopping&utm_term=Booster%20Keychain%20Spark%20Plug&utm_campaign=GoogleShopping_IT&gclid=CKOc0o6ar8sCFQmNGwodzJ8DOg

Soto1000r
07-03-2016, 21:19
http://www.fc-moto.de/epages/fcm.sf/?ObjectPath=/Shops/10207048/Products/Booster-Keychain-Spark-Plug/SubProducts/Booster-Keychain-Spark-Plug-0003&Currency=EUR&Locale=it_IT&utm_source=Portalexport&utm_medium=GoogleShopping&utm_term=Booster%20Keychain%20Spark%20Plug&utm_campaign=GoogleShopping_IT&gclid=CKOc0o6ar8sCFQmNGwodzJ8DOg


Ok ma non ho capito come funziona?


Never break down

Sabba
07-03-2016, 22:06
Non voglio andare OT, ma spiego brevemente il funzionamento di un modulo del genere.
In pratica modifica il segnale del sensore di temperatura di aria aspirata per fare in modo che la centralina lavori con una mappa diversa, un pochettino più ricca di carburante (per compensare lo smagrimento introdotto dal filtro l'aria, ma anche dalle restrizioni imposte dalle norme anti inquinamento). Il BoosterPlug è uno dei migliori prodotti del suo genere, perché è dotato di un secondo sensore di temperatura che lavora in parallelo con quello esistente sul mezzo. In questo modo il suo intervento è più preciso, e soprattutto non troppo "invadente" nel range di carburazione (massimo un +6%).
Per fare un esempio, una centralina aggiuntiva come la PCV lavora su un range di incremento (o diminuzione) che può arrivare anche a valori a tre cifre (+/-100%).
Ok, chiusa la parentesi Off Topic, posso solo aggiungere che il montaggio di un coso del genere è totalmente reversibile e non rilevabile dai computer di diagnosi delle Case (anche da montato).

:)

febernar
07-03-2016, 23:19
Sabba, nel caso chiedi delucidazioni al concessionario BMW su come funziona la centralina della nostra moto.
Qualche dubbio sul BoosterPlug ti verrà di sicuro ...
In particolare fatti spiegare quanto tempo impiega, leggendo i valori prodotti dalle sonde Lambda, a ripristinare il rapporto stechiometrico impostato da mamma BMW.
Per modificare tali valori, o si passa al calibration kit BMW, o si fa ricorso a soluzioni che intercettano quanto comunicato dalle sonde Lambda.
Occhio che la diagnosi BMW mostra comunque la temperatura dell'aria aspirata, e la discordanza si nota.
Tienici aggiornati.
Ciao

Sabba
08-03-2016, 01:02
Conosco molto bene il funzionamento delle ECU e dei relativi sensori.
In effetti il tuo scritto mi ha fatto sorgere alcuni dubbi.
Se il computer di diagnosi rileva una temperatura dell'aria di ingresso inferiore a quella atmosferica, potrebbe essere un sintomo di qualcosa che è fuori posto.
Anche il discorso della lambda fila.
Non so però se la lambda utilizzata sulle serie S sia del tipo narrowband oppure del tipo wideband.
Nel primo caso la sua influenza sulla carburazione è limitata, nel secondo caso è più accentuata e potrebbe realmente limitare gli effetti positivi del modulo (che comunque permangono perché la mappa lavora con parametri rivisti a causa del segnale rielaborato del sensore IAT).
L'unica "sicurezza" per non essere beccati è quella di rimuovere temporaneamente il dispositivo prima del tagliando, o comunque prima di un intervento in garanzia.
In questo caso è impossibile che qualcuno scopra l'arcano.
Detto tra noi, so per certo che ci sono delle officine che utilizzano questi moduli per compensare problemi insiti nei prodotti, come ad esempio gli spegnimenti improvvisi del motore in scalata, oppure la risposta troppo lenta dell'acceleratore (specie sulle auto).
È un mondo difficile...

:)

Soto1000r
08-03-2016, 09:30
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160308/6e5dd876e96400f93aa6ff42826273c9.jpg
Sarebbe questo il modulo boosterplug?



Never break down

Sabba
08-03-2016, 10:10
No, quello è solo un sensore più "performante", nel senso che è esso stesso in grado di emettere un segnale "elaborato" da inviare alla ECU, che lo considererà comunque come valido (anche se non corrispondente alla realtà).
Che differenze ci sono tra questo e un modulo tipo il BoosterPlug, che sulla carta sembra avere effetti simili?
Il BoosterPlug non solo elabora il segnale del sensore IAT (inserito nel corpo dell'airbox, lato aspirazione), ma aggiunge al sistema un secondo sensore aria aspirata posto esternamente, che perciò rileva la temperatura reale dell'aria.
La IAT, per come è montata, risente anche del surriscaldamento ambentale dovuto al motore, mentre il secondo sensore no.
Sta quindi nella bravura e nei calcoli dei tecnici della azienda di trovare i valori giusti (resistivi) da sommare a quelli della IAT originale, per ottenere un incremento +6% su tutto il range di temperature.
Cosa impossibile installando una sola resistenza in serie al sensore IAT (una modifica molto economica ma non altrettanto valida).
Ho preso ad esempio il BoosterPlug perché so che funziona.
Ne ho montati un paio io stesso su altrettante BMW F700-800GS presenti in questo forum (nella sezione specifica si è parlato tanto di questi "accrocchi" elettronici più o meno validi).
Uno dei vantaggi è che un modulo del genere limita e/o previene gli indesiderati spegnimenti in marcia mentre si sta rallentando.
È un problema che affligge alcune annate della S erie R e i primi modelli delle serie S, ma anche tante altre moto e scooter di marche differenti.
Un mio amico ha risolto montando un modulo simile sulla sua RT.
Ma anche chi non ha problemi di spegnimenti (me lo auguro) può ricavare buone sensazioni.
Il tiro del motore si irrobustisce ai bassi e soprattutto si regolarizza. Si attenuano gli scoppiettii in rilascio, altrettanto la sensazione di motore che gira magro.
Io stesso ho progettato un modulo simile (che non vendo, ci tengo a precisare) che lavora sia in serie che in parallelo alla IAT originale, proprio per uniformare il più possibile la sua azione durante tutto il range di temperature, ma non arriva all'ottimo livello del prodotto danese.
È più o meno efficace come le altre migliori realizzazioni, e ho anche predisposto lo switch di bypass per eliminarlo al volo dall'impianto elettrico.
Scusate il lungo OT, ma come forse avrete già capito sono piuttosto esperto nel campo dell'elettronica applicata ai motori, e sono il primo a dire che si fanno dei danni se le cose vengono montate "alla carlona".
Bisogna sempre ragionare, e montare il minimo necessario per correggere quel problema specifico oppure un comportamento strano e/o non nella norma.
Tra queste cose gli spegnimenti improvvisi e gli smagrimenti eccessivi....
Ma mai strafare.

:)

serialkiller
08-03-2016, 10:35
..mamma mia...credevo che comprandosi una S1000R si fosse già a posto...qui addirittura si parla di ingegneria elettronica applicata ai motori...vabbè..contenti voi..:)

Soto1000r
08-03-2016, 11:56
Potresti aprire un topic!!! Sono molto curioso degli sviluppi perché quando avevo la brutale si spegneva in frenata, l'ho venduta X questo!!! Scusate OT!!


Never break down

walty 63
08-03-2016, 12:54
Rimango sempre della mia idea. L' S1000 è una buona moto così come te la consegnano. Se poi ci devi spendere su l' ira di Dio e accrocchiare di dispositivi,vuol dire che hai sbagliato moto. La ciclistica poi, vedi telaio, rimarrà sempre con i suoi limiti, a meno che tu lo sostituisca con quello dell'RR. Una bella Tuono Factory o meglio una RSV4 e meno seghe mentali.

albtuono
08-03-2016, 14:01
Mi viene da sorridere quando si critica la protezione aria su una naked.
Forse si hanno le idee un po' confuse al momento dell'acquisto?
Super Duke protegge meglio? Brutale? SF?
mha

Sabba
08-03-2016, 15:23
Non critico affatto la protezione aerodinamica di una naked.
È ovvio che risulti scarsa o addirittura inesistente!
Ma visto che io utilizzo la moto tutto l'anno, se con una soluzione semplice ed economica (65-70€) risolvo (o attenuo) il "problema" , perché non farlo?
Ovviamente in estate smonterei l'obbrobrio, anche se alcuni parabrezza non sono poi così orrendi.
Per quanto riguarda l'elettronica di supporto applicata aftermarket avrei da dilungarmi per mesi e mesi.
Sono decine e decine di anni che eseguo personalmente le installazioni sui miei mezzi dei vari moduli/centraline e relative tarature/programmazioni.
Mai avuto un problema.
Semmai ne ho tolti o attenuati!
Purtroppo tutti i mezzi moderni girano piuttosto "magri" e, per fare un esempio concreto, gli scoppiettii in rilascio sono quasi la norma.
Anche gli spegnimenti in scalata all'approssimarsi degli incroci e delle rotonde stanno incrementando e coinvolgendo molti modelli di moto, soprattutto bicilindriche ma anche a quattro cilindri.
Il mio "ardire" è quello di cercar di prevenire queste cose, che come potete ben vedere sono all'ordine del giorno.
Qui non parlo di BMW, Yamaha, Honda o Suzuki. Il discorso è generalizzato a 360º.
Poi c'è un aspetto macelato che in realtà assume un'importanza stratosferica.
La voglia dello "smandruppamento"! (io lo chiamo così).
Quanti sono quelli che tengono la moto per tutta la sua vita esattamente come esce dal Concessionario?
Non credo la maggioranza.
Bastano solo un paio di pedanine o le frecce a led e si casca nel giochino.....
Poi io le ho provate tutte, e sinceramente di alcune modifichette non riesco più a fare a meno.
Tra tutte il kit passo 520, la batteria al litio e il filtro aria in poliestere con adeguamento della carburazione tramite centralina aggiuntiva (o rimappatura ove possibile).
Lo scarico sportivo sarebbe la quarta opzione, ma dipende da dove si parte.
Sulla mia Yamaha era praticamente obbligatorio (il terminale di serie faceva schifo e pesava un botto), ma su moto come la Brutale 800 e la S1000R non è strettamente necessario (anche perché il risparmio di peso è quasi ininfluente e gli impianti di serie hanno un'estetica più che decorosa).
Solitamente si sostituisce lo scarico spendendo dai 750 ai 900€ (rimanendo su prodotti validi).
Le migliorie (mi piace chiamarle così) che avrei intenzione di applicare costano in blocco sui 550-600€ al massimo, e rendono dieci volte tanto (stando stretti) quel che rende il solo terminale che costa il 50% in più.
Il filtro aria è eterno e non si sostituisce più, la trasmissione dura quanto e forse più di quella originale e la moto va comunque meglio, anche se in questo specifico caso la belva va già da Dio così come esce dalla fabbrica.
L'unica cosa che non mi piace sono gli insistenti scoppiettii in rilascio, che non sono così innocui come si possa pensare.

:)

walty 63
08-03-2016, 16:54
Vado in moto dal 1976 ma oggi sono andato in confusione. Vendo la Pantera e restauro il Ciao SC di mia moglie....

Sabba
08-03-2016, 16:59
Mi piace il nomignolo Pantera.
Non sto ad elencarvi le malefatte che ho eseguito sul Ciao di mia moglie e sul Bravo di mio figlio...
Vado in moto dal 1972 (Gilera 50 a 5 marce a pedale).
Prima giravo con il Garelli a 3 marce al manubrio di mio nonno.

:rolleyes::)

Lorenz 47
08-03-2016, 22:57
.....Ho letto anche che gli attacchi al telaio permetterebbero l'installazione della carena della RR.
Ebbene, il mio desiderio sarebbe quello di montarci su una semicarena tipo quella della R1200RS..

Ciao!
che strana idea che mi hai fatto venire in mente... anche se lo scoglio più grosso credo sia il gruppo ottico...

Per il cupolino, ho adattato un Barracuda aerosport per z1000 2004. esteticamente mi soddisfa e devia dalle spalle un bel po' d'aria. ma il casco rimane esposto ( io sono 1,78cm).......

Sabba
09-03-2016, 09:42
A me basta che levi aria dal busto/petto...
Grazie della info.

:)

Lorenz 47
09-03-2016, 11:47
per quello si!
la mia sta così :
http://i.imgur.com/cW0l6sp.jpg

Sabba
09-03-2016, 14:26
Esattamente come piace a me, colore e puntale compresi.

Mi fai una fotocopia in 3D della moto e me la mandi?

Anzi, visto che sei vicino vicino, mi dai i tuoi dati che do un'occhiata al cupolo?

:D:D:D

serialkiller
09-03-2016, 14:32
L'unica cosa che veramente non capisco è la tua guerra contro gli scoppiettii dello scarico...
A parte il fatto che sono stati creati ad arte da BMW e sono caratteristici della S1000R, sono assolutamente innocui per il motore e piacciono al 99% di chi compra questo modello...

guitin
09-03-2016, 14:40
Bel lavoro sta proprio bene.

vitopanettiere
09-03-2016, 16:27
L'unica cosa che veramente non capisco è la tua guerra contro gli scoppiettii dello scarico...
A parte il fatto che sono stati creati ad arte da BMW e sono caratteristici della S1000R, sono assolutamente innocui per il motore e piacciono al 99% di chi compra questo modello...

che siano da orgasmo gli scoppietii non ci piove.......ma siamo sicuri che a lungo andare non creano danni? P.S.io monto i collettori akra con mappatura centralina originale bmw e adesso gli scoppietii in rilascio sono molto piu marcati

Lorenz 47
09-03-2016, 16:40
...Esattamente come piace a me......

hai MP........

Sabba
09-03-2016, 17:18
L'unica cosa che veramente non capisco è la tua guerra contro gli scoppiettii dello scarico...
A parte il fatto che sono stati creati ad arte da BMW e sono caratteristici della S1000R, sono assolutamente innocui per il motore e piacciono al 99% di chi compra questo modello...
Nessuna guerra!
Anche a me piace qualche sparo dallo scarico, ma a lungo andare il motore non gradisce.
Ogni tipo di motore, non solo il quadricilindrico BMW.
E poi, come ha riportato Vito, basta modificare anche solo un minimo particolare per evidenziare ancor di più la tendenza a scoppiettare, segno inequivocabile che il motore gira magro, proprio al limite.....
Sulla mia moto attuale sono riuscito ad eliminare completamente gli scoppiettii installando il modulo PowerCommander e soprattutto tappando il circuito AIS (aria secondaria nello scarico).
Non eseguirei nessuna di queste due modifiche sulla S1000R, preferendo interventi più soft (e facilmente reversibili), anche perché la moto è già spettacolare di serie.

:)

sosero2
09-03-2016, 17:21
Io l'ho comprata solo per questo: libidinoso e il tutto senza il rischio che ti fermano.
P.s. Non credo che la magrezza in questo caso c'entri nulla, anzi....


Romano
Roma

Sabba
09-03-2016, 17:25
Sul libidinoso concordo al 100%

:eek:

Bedo69
09-03-2016, 18:26
il tutto senza il rischio che ti fermano.

Romano
Roma

Non son proprio sicuro al solo sentire nel dubbio ti fermano , almeno così capita a me, per poi lasciarti andare dopo aver verificato che tutto è originale, con evidente perdita di tempo:mad: però resta una grande goduria...

sosero2
09-03-2016, 18:48
Ma vuoi mettere col caramba di turno a paletta spronata? Ti ferma e già rimane stupito dal mio capello Clooney type e quando guarda la marmitta e dice: ma sti botti che ho sentito da almeno 5 km? Zitto, zitto! Non me lo dire.... Tutti sti soldi per una bmw e scorreggia peggio di un'Harley smarmittata!

Pagherei per dei momenti così intimi di solidarietà.....


Romano
Roma

smanettone75
09-03-2016, 19:51
Lorenz come vista frontale della tua moto con questo cupolino hai per caso una foto?
Non è per me ma per il mio collega che ne ha presa una pure lui di pantera è non usa internet. ...

Sabba
09-03-2016, 20:46
Si, intrigherebbe pure a me!

:)

sosero2
09-03-2016, 21:30
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/aa9a4ae37423686bbc58ecef3a797bc1.jpg

Questo è il mio....😉


Romano
Roma

Lorenz 47
09-03-2016, 21:48
Da qualche parte ce ne ho diverse. Le cerco e le metto appena riesco.
X sabba, ho visto il tuo mp. Sono un attimo incasinato, appena riesco ti chiamo!

Sabba
09-03-2016, 21:55
Non mi sembrano affatto degli obbrobri per come mi sono stati descritti, anzi!

Bene bene...

:)

RikkoF800S
09-03-2016, 23:00
Sono obbrobri,ribadisco ...


Sent from my iPhone 6 using Tapatalk

Sabba
10-03-2016, 15:04
L'estetica è soggettiva.
In ogni caso per usare la moto anche con il freddo, un orpello del genere diventa praticamente obbligatorio.
Si chiude un occhio, e via!

:)

Lorenz 47
14-03-2016, 17:12
ecco alcune foto :

http://i.imgur.com/lUbD3ea.jpg

http://i.imgur.com/4cYa9zc.jpg

http://i.imgur.com/pG9uH7J.jpg

Sabba
14-03-2016, 21:18
Sembra nata così!

:)

pacpeter
15-03-2016, 10:14
ottimo lavoro, non sembra affatto adattato

Lorenz 47
15-03-2016, 11:04
Grazie mille !! :)