Visualizza la versione completa : Goldwing punto di arrivo!??! … il seguito
Segue da qua (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419014&highlight=Gold+Wing&page=25) ;)
Ma come, adesso che ho venduto il GS e sto’ cercando la GW mi chiudete il trd?
E senza questa discussione come arrivo al punto di arrivo? :lol: :D
Echecazzo, ste’ cose non si fanno! :( :(
… sono ormai diversi giorni che cerco una GL 1800, ma non la trovo :mad:
Annunci vecchi di moto ormai vendute, oppure i soliti furbacchioni che chiedono cifre assurde per mezzi di qualche anno, e magari pure senza ABS.
In effetti, in una grossa discarica ce ne sono 3 o 4 ;)
Però .. preferirei evitare :cool:
mauromartino
04-03-2016, 22:53
cerchi nel posto sbagliato...
EnricoSL900
04-03-2016, 23:08
Incrociata una oggi pomeriggio mentre andavo al lavoro. Due toni di grigio, molto elegante.
Però è un mezzo di cui non comprenderò mai il senso, mi spiace.
potrebbe essere un segnale.......
Obsodentro
05-03-2016, 08:15
Brag aspetta,vedrai che frà poco Filippo mette in vendita la sua......:):):)
Ci siamo sentiti ieri sera ;)
http://www.moto.it/moto-usate/honda/gl-1800/gl-1800-gold-wing-2000-05/6310047 :lol::cool:
Peggio della CIA :lol: :lol: :lol:
Non ho letto tutta la messa ma sono a tratti, i pareri sono anche molto simpatici. C'è qualche verità e qualche inesattezza. La 1800 va solo provata, diciamo un paio di volte per prenderci meglio confidenza. Una volta partiti si guida con piacere, se solo pensi di frenare sei già fermo. E' completamente diversa da tutte le altre omologhe di altre case costruttrici. Provare per rendersi conto.
giessehpn
05-03-2016, 13:49
Mai pensato di importarla direttamente dagli USA?
Salvo problemi dovrei aver essermi accattato un 2006 full 30° Anniversario :D
Vi terrò aggiornati ;)
Mai pensato di importarla direttamente dagli USA?
Burocraticamente è un casino, chi lo fa per lavoro, le immatricola prima in Germania e poi in Italia.
Burocraticamente è un casino, chi lo fa per lavoro, le.
A me risulta che chi importa Dagli stati Uniti ha una ditta a suo nome in America, con la quale può importare...
Quali sono le differenze tra un modello 2005 ed un modello 2006?
È solo per le norme antinquinamento (Euro2 il 2005 ed Euro3 le successive), oppure c'è altro?
A me risulta che chi importa Dagli stati Uniti ha una ditta a suo nome in America, con la quale può importare...
Sì però vanno sostituite o modificate le luci, non ricordo bene, e farlo in Italia implicherebbe fare il collaudo a tutte, mentre in Germania ne va collaudata una sola del lotto, e siccome siamo nella comunità europea i documenti tedeschi vanno bene anche da noi; altra cosa, nel libretto le moto risultano usate, non di prima immatricolazione.
Quali sono le differenze tra un modello 2005 ed un modello 2006?
È solo per le norme antinquinamento (Euro2 il 2005 ed Euro3 le successive), oppure c'è altro?
Nel 2006 è stata cambiato il display della strumentazione e nel modello completo è stato introdotto sia l'airbag che il navigatore, sono stati spostati alcuni comandi. Già che ci siamo differenze tra la versione europea e quella americana sono che la versione usa ha in più un amplificatore nel sistema audio e una miglior resa musicale, La radio invece è peggiore (manca RDS,TA) predisposizione al CB, luci di posizione davanti dentro le frecce invece che dentro i fari.
europea i documenti tedeschi vanno bene anche da noi; altra cosa, nel libretto le moto risultano usate, non di prima immatricolazione.
Appunto non è simpatico comprare una moto nuova che risulta usata...conosci le polemiche, Immatricolandole da noi questo non avviene poi è vero che se uno vuole farlo da solo è un casino in ogni caso comunque.
Karlo1200S
06-03-2016, 13:04
Mah io l'immagine della goldwing la asscio sempre a ciccioni incapaci di andare in moto tipo questo
http://www.ozebook.com/cpotw/P9130192.jpg
http://i98.photobucket.com/albums/l256/gswyers/GoldWing.jpg
Ma una splendida k 1600 gt no?
Perchè non hai mai visto come la guida il Franz...:D
il franz
06-03-2016, 19:26
Ma... non ho capito... il Briscolone l'ha già messa in vendita?
Appunto non è simpatico comprare una moto nuova che risulta usata...conosci le polemiche, Immatricolandole da noi questo non avviene poi è vero che se uno vuole farlo da solo è un casino in ogni caso comunque.
Un tuo concittadino ci ha infatti sbattuto il naso, a dire che era incazz@to nero è poco, il venditore gli aveva fatto credere che era europea ( aveva cambiato il fondo degli strumenti ) ....
Mi spiegate perché le "americane" non sono gradite?
Se sono uguali come componentistica ed accessori (ABS etc) che cambia?
Non è vero Giancarlo che le americane non sono gradite anzi c'è gente che ci si riempie la bocca, " io sono ganzo e anche furbo perchè ho l'Americana" :(:(
Se trovi una Americana prendila pure in sostanza non fa differenza se non la Radio nella Americana poco adatta in europa, il sistema audio migliore nell'Americana, predisposizione al cb nell'Americana Luci di posizione davanti nelle frecce Nell' Americana, mentre invece l'Europea le ha dentro al faro... tutto qui.
Tra l'altro bisogna anche stare attenti a un'altra cosa, tra le Europee si trovano Goldwing che vengono dall'Inghilterra, il sistema dei fari davanti non privilegia il lato strada destro come normale ma quello sinistro.
Ho usato forse erroneamente i termini "poco gradita", ma l'idea mi era venuta perché vedo su molti annunci che viene evidenziato il fatto che sia Italiana e non d'importazione.
Per quanto riguarda la radio FM da sempre negli USA intelligentemente spaziano le frequenze di .1 invece che di .05 come da noi, ed infatti ci sono meno interferenze.
E vabbé, i fari si regolerenno; e mica sono così scemi da fare due versioni diverse!
No Giancarlo sono diverse fidati
mauromartino
08-03-2016, 12:33
l'importante è che non sia un'usato reimatricolato,e non francese che ha una potenza in cv minore per via delle disposizioni transalpine.
Sono arrivato .... è la fine :mad:
un 2010 preso stamattina in Lombardia :cool:
Bello ... c'ha la fioriera per i vasetti di basilico, poche cromature da togliere immediatamente, e quegli scarichi storti in basso che alzano polvere sugli sterrati e che butterò subito :lol:
La prima cosa che mi sono chiesto è a che cosa serve lo stereo sulla moto: ed infatti l'ho subito spento ...
Bohhhh, mi sa' che mai sarò un "winger" :lol::lol::lol::lol:
Quando me la consegna il corriere metto le foto :D
Gli scarichi storti servono a non bruciare le borse che metti nella fioriera...
Se usi la " fioriera " ti servono gli scarichi rivolti in basso, altrimenti cuoci tutto !!!!!!
Lo stereo, ti servirà in autostrada...........
Scherzavo ;)
Comunque, parlando seriamente, ho notato che la capacità delle borse e del bauletto è veramente ridicola :(
C'entra pochissima roba!
Un'altra informazione: come aggiorno le mappe del navigatore? Quelle di http://garmin.openstreetmap.nl/ si possono usare?
Belavecio
09-03-2016, 08:30
Ma... non ho capito... il Briscolone l'ha già messa in vendita?
Ormai era arrivato..ora riparte.:lol:
Contrariamente a quello che si dice, il navigatore è aggiornabile, l' aggiornamento è stato fatto sulla mia GW del 2007 un mese fa.
Come? senti qui http://www.mototre.it/mototre/pre-home.html chiedi di Fabio, sulla mia lo ha fatto lui.
In effetti le borse sono strette, ma per fortuna sono lunghe. Ecco il perchè del portapacchi e della " fioriera "
....Comunque, parlando seriamente, ho notato che la capacità delle borse e del bauletto è veramente ridicola :(
C'entra pochissima roba!....
Ecco perchè la "vera" Goldwing è la 1500 !!!! :D
Comandante Brag, complimenti comunque: ottimo acquisto.
nelle borse entra quello che contiene una 46 litri della Givi..basta sapercela mettere
Contrariamente a quello che si dice, il navigatore è aggiornabile, l' aggiornamento è stato fatto sulla mia GW del 2007 un mese fa.
"
Ma con un software recente? perchè per quel navigatore l'ultimo software sviluppato è del 2012
Per il software non so risponderti, ma la cartografia è aggiornata. Quella che avevo io era l' ultimo aggiornamento della Honda, ( quella con tre schede ) quella che mi è stata installata è su due schede ma ci sono strade nuove che prima non c' erano. Telefona a Fabio, se vuoi ti passo il suo numero in privato.
Nono grazie.. per vedere se è aggiornato (ma non credo perchè è proprio un limite fisico del navigatore) basta che vai in una strada che esiste solo da un paio di anni...
E' quello che ho fatto, prima non c'era, adesso c'è! ( la strada )
briscola
09-03-2016, 15:51
Mi preparo per la nuova com il dct
No a pqrte gli scherzi se dico se trovo provo a prendere una più recente tipo 2007 o 2008
Comunque dopo 2 mesi e 4000 km posso solo dire che è una macchina a due ruote
Quando ci salì sopra non scenderesti mai più
L'unica cosa che è un mezzo che non da subito del tu ci devi prendere la mano per le dimensioni
Il motore e ' io punto forte e il peso non lo senti neanche da fermo
Insomma nel suo genere e' il top
Poi non credo che ci siano ciccioni che non sanno guidare in quanto se non hai pratica ti incappelli facilmente insomma non è un BMW che lo comprano anche gli automobilisti neppure un Harley che viene comprata anche come prima moto a 50 anni , e' un punto di arrivo motociclistico magari anche per i ciccioni che prima erano magri ma erano anche motociclisti prima
mauromartino
09-03-2016, 19:54
Ma con un software recente? perchè per quel navigatore l'ultimo software sviluppato è del 2012
io ho sù le 2016.20 nt:rolleyes:
Il navigatore della Gold Wing è un Garmin?
Dai numeretti che ha scritto mauromartino mi sembra di capire di si ;)
mauromartino
09-03-2016, 20:08
Il navigatore della Gold Wing è un Garmin?
Dai numeretti che ha scritto mauromartino mi sembra di capire di si ;)
si confermo
Buono,
E quei dischetti che cosa sono? Schede SD, o cosa?
Sono un formato standard?
Intendo un qualcosa che si usa su altri marchingegni elettronici?
brag tapa-talkizzato ;)
mauromartino
09-03-2016, 20:16
non capisco di cosa parli,a meno che siano le compact flash di aggiornamento della honda,infatti sono venduti come accessori honda.......
Intendo il formato delle compact flash: sono memorie SD?
brag tapa-talkizzato ;)
mauromartino
09-03-2016, 20:26
nooo compact flash,almeno la mia del 2008
mauromartino
09-03-2016, 20:29
noo compact flash ,massimo 2gb
Dunque si fa per parlare naturalmente, i navigatori della Goldwing fino al 2010 avevano a bordo le mappe (il navigatore è un garmin )City Navigator Europe v9, Il nove finale sta per mappe fino al 2009 dove è finito lo sviluppo di quel software, nel 2010 ci fu un aggiornamentino e un miglioramento dell'hardware del navigatore, per dirla in altre parole il primo navigatore era come un quest e nel 2010 diventò uno zumo usando il software NT, lo stesso che viene usato ancora adesso. Nel 2012 con il nuovo aggiornamento della Goldwing è stato diciamo così adeguato anche il navigatore. Poi se mi dite che con la prima serie di navigatori avete mappe 2016 bon vi credo sulla parola :)
Sono inesperto, ancora non ho la moto, e quindi scrivo sparando forse minchiate ;)
Queste memorie un computer le legge?
Su questo GPS si possono mettere mappe come le http://garmin.openstreetmap.nl/ o simili?
Da quello che leggo il formato delle compact flash (https://it.wikipedia.org/wiki/CompactFlash) è uno standard ;)
In poche parole, se uno vuole farsi un giretto in qualche posto "strano" non coperte dalle Garmin, si possono montare mappe alternative?
mauromartino
09-03-2016, 21:38
Dunque si fa per parlare naturalmente, i navigatori della Goldwing fino al 2010 avevano a bordo le mappe (il navigatore è un garmin )City Navigator Europe v9, Il nove finale sta per mappe fino al 2009 dove è finito lo sviluppo di quel software, nel 2010 ci fu un aggiornamentino e un miglioramento dell'hardware del navigatore, per dirla in altre parole il primo navigatore era come un quest e nel 2010 diventò uno zumo usando il software NT, lo stesso che viene usato ancora adesso. Nel 2012 con il nuovo aggiornamento della Goldwing è stato diciamo così adeguato anche il navigatore. Poi se mi dite che con la prima serie di navigatori avete mappe 2016 bon vi credo sulla parola :)
modificato software ,per fargli accettare le nt
GLDANI, la GW 1500 sarebbe la meglio, Perche'? Se ci fai una prova aggiornata della tua, magari ci faccio un pensierino a trovarne una qui :)
Grazie alle nuove norme sulle "storiche" ora di 1500 se ne trovano molte.
Buona moto, manutenzione + semplice del 1800, + capienza delle borse, e con consumi leggermente superiori.
Purtroppo non ha l'ABS, ma su una moto tranquilla credo che se ne possa fare a meno ;)
L'ho valutata, ma poi ho optato per un 1800 2007-2011 :)
briscola
10-03-2016, 19:16
Brag comprati una cartina geografica e viaggia ca@@0 ma state a parlar di moto o di impianti satellitari e compact disc?....
Claudio Piccolo
10-03-2016, 19:18
grande Briscola! :lol::lol: :D:D:D
@ Briscola
Piantala, tu che mi dai sempre buca alle 4:00 di mattina per il futing :lol:
Io purtroppo non ci vedo, e siccome non vado MAI da A a B, ma in genere ci arrivo passando per 49 punti su stradine del ca$$o ho bisogno di un navigatore ;)
A breve vado in Portogallo: la cartina 1:400.000 non sta sopra ad un tavolino ... ti immagini che bello aprirla ad un incrocio, magari mentre piove e tira vento :lol: :lol: :lol:
Un consiglio: l'anno scorso mi son ritrovato su una pietraia in Spagna ... con la GW che faccio ... marcia indietro :lol: :lol: :lol: :lol:
Esistono le tassellate per fare qualche sterratino :lol::lol::lol::lol:
e una cartina sulla borsa da serbatoio?
mauromartino
10-03-2016, 23:10
@ Briscola
Piantala, tu che mi dai sempre buca alle 4:00 di mattina per il futing :lol:
Io purtroppo non ci vedo, e siccome non vado MAI da A a B, ma in genere ci arrivo passando per 49 punti su stradine del ca$$o ho bisogno di un navigatore ;)
A breve vado in Portogallo: la cartina 1:400.000 non sta sopra ad un tavolino ... ti immagini che bello aprirla ad un incrocio, magari mentre piove e tira vento :lol: :lol: :lol:
Un consiglio: l'anno scorso mi son ritrovato su una pietraia in Spagna ... con la GW che faccio ... marcia indietro :lol: :lol: :lol: :lol:
Esistono le tassellate per fare qualche sterratino :lol::lol::lol::lol:
nessun problema ,sterrato,neve ,ghiaccio
http://i63.tinypic.com/11wehle.jpg
http://i64.tinypic.com/j0egaq.jpg
http://i64.tinypic.com/s64t1v.jpg
@ mauromartino
Azz, non pensavo ci fossero anche le tassellate per quelle misure :rolleyes:
@ gldani
Il mio problema è che per leggere una cartina mi servono gli occhiali da lettura.
Generalmente faccio percorsi su strade secondarie, e per pianificarli uso cartine dettagliate (1:200 000 o 1:400 000) che sono di difficile consultazione sulla moto.
Per questi motivi una volta pianificato il percorso creo un file che poi importo nel navigatore.
Se questo sulla GW non si può fare - ma mi sembra strano - sarò costretto ad usare il vecchio caro Zumo 500.
Appena avrò fra le mani il GPS ci smanetto un po' e poi magari chiedo nell'altra stanza ;)
@ mauromartino
Azz, non pensavo ci fossero anche le tassellate per quelle misure :rolleyes:
@ gldani
Il mio problema è che per leggere una cartina mi servono gli occhiali da lettura.
Generalmente faccio percorsi su strade secondarie, e per pianificarli uso cartine dettagliate (1:200 000 o 1:400 000) che sono di difficile consultazione sulla moto.
Per questi motivi una volta pianificato il percorso creo un file che poi importo nel navigatore.
Se questo sulla GW non si può fare - ma mi sembra strano - sarò costretto ad usare il vecchio caro Zumo 500.
Appena avrò fra le mani il GPS ci smanetto un po' e poi magari chiedo nell'altra stanza ;)
GPS: sulle GW prodotte dal 2007 al 2012 non lo puoi fare su quelle post 2012 si
Azz,
brutta notizia :( :mad:
In pratica sulle GW pre 2012, il gps è il garmin 2610 vedi un pò!
Non conosco quel modello, ho uno Zumo 500 con cui mi trovo bene e riesco a far tutto. Mi prepsro i file GPX con Mappite.org, e poi li importo nella scheda dello Zumo.
brag tapa-talkizzato ;)
eccolo: https://buy.garmin.com/it-IT/IT/automotive/fuori-catalogo/streetpilot-2610/prod6397.html
jocanguro
11-03-2016, 17:43
Brag ...
Portogallo ???
mi si drizzano le orecchie ...
se vuoi info mandami mp.
ci sono stato 7 volte in moto ...;);)
Eccomi,
giovedì scorso ho ritirato a Milano la Gold Wing e ... la delusione è stata TOTALE tanto che l'ho chiamata "Cessa" :(
Buona la guidabilità, i freni ed il motore; ma un disastro tutto il resto!
Comandi sparpagliati in giro per la moto e di difficile attuazione.
Sospensioni parzialmente regolabili, solo da fermo e di nessuna efficacia.
Pessima aerodinamica che a me causa turbolenza sul casco.
Un navigatore che non serve a NULLA.
Uno stereo che non capisco a che cosa possa servire visto che viaggiando con il rumore non si sente una mazza.
L'ho riutilizzata anche sabato per un breve tragitto (50 + 50 km) e le impressioni sono state le stesse.
Bohhh,
provo a farci qualche altro giretto, ma è quasi certo che la rivendo ;)
Io volevo dirtelo che lo zucchero non è pe' ciuchi ma mi sono trattenuto :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ci son somari di bocca buona che apprezzano anche la 💩 pensando che sia zucchero :lol: :lol:
io avevo provato brevemente una 1500 molti anni fa ma non mi ci ero trovato,ho poi preso un k1200lt.
penso comunque che molto è questione di abitudini e di prenderci la misura.
persevera,vedrai che ti ci abitui.
Non è un problema di guida, ma di tutto il resto 😉
brag tapa-talkizzato ;)
Una cosa è certa, io ho la Goldwing principalmente perchè è la moto più comoda in assoluto per viaggiare in due, e sottolineo in due, perchè credo che senza quello stimolo per i viaggi in coppia non avrei mai comprato una Goldwing anche se le riconosco delle qualità che non si fermano solo alle comodità, Le tue critiche riguardo i comandi sono infondate, la Goldwing ha tutto dove deve averlo e la radio non è fatta per essere ascoltata in autostrada. Scendendo da un gs o da qualsiasi enduro stradale anche da 500 euro ciò a cui si fa poco l'abitudine è la rigidità della moto, con le strade che abbiamo la vera sfida è evitare tutte le buche. Va da se che se faccio una passeggiata da solo molto meglio il Transalp o l' Africa Twin anche se, come sai, non disegno viaggi importanti con queste moto.
Io da una moto che costa un botto mi aspetto qualche dotazione in più, e da una moto che vorrebbe essere la regina delle tourer da viaggio almeno uno studio aerodinamico che eviti turbolenze.
Poi si sa, ognuno ha le sue idee. L'importante è essere obiettivi. Appena posso metto le foto con la disposizione dei comandi così gli altri giudicheranno 😉
brag tapa-talkizzato ;)
il franz
28-03-2016, 17:51
Senza sospensioni attive e navigatori che importano mappe in formati condivisi sui social ormai non si va da nessuna parte :-)
I comandi sono questi:
http://media.motoblog.it/t/tes/test-honda-goldwing-2010/big_honda_goldwing_2010_06.JPG
sillavino
28-03-2016, 18:04
Ma è una moto? .....ma la panda va così bene.........eh eh eh
@Il Franz
Grazie, per la foto ;)
http://media.motoblog.it/t/tes/test-honda-goldwing-2010/big_honda_goldwing_2010_06.JPG
Come ho già scritto, considerando che quelli a destra in basso quando sei partito non funzionano (sono disattivati) rimangono quelli davanti al ginocchio sinistro e quelli davanti sul serbatoio: per accendere i faretti devi cercare il pulsante a sinistra in basso e se vuoi accendere il riscaldamento delle mani la rotellina davanti a destra, o forse è quella a sinistra, bohhh :lol:
In fondo però hai ragione, c'è gente che gira il mondo con la Vespa, oppure con l'R100 come la mia: per i viaggi userò quella, mentre per andare al bar prenderò la GW ;)
ormai della goldwing si aspetta il modello nuovo...sono anni che si dice che i comandi sono leggermente obsoleti...ma perche' la tecnologia migliora....e ora con un tasto fai quello che su quella moto ne facevi con 10.
credo che concettualmente questa moto non possa cambiare ogni 2 anni...perderebbe molto del suo valore.questa moto non vuole essere l'ultimo grido per parlare su forum.. poi ovviamente c'e' chi si trova male e chi bene come e' giusto che sia.
credo anche la radio..(credo..non lo so'), sia leggermente datata. e magari le casse non sono al top..io ad esempio non mi trovavo male con lo street glide..poi tanti le migliorano con aftermarket....
cmq bell'acquisto...;)
Claudio Piccolo
28-03-2016, 19:18
I comandi sono questi:
si, ma se uno non ha le braccia della dea Kalì come cazzo fa?
Due tastini potevano metterli...
il franz
28-03-2016, 20:04
si, ma se uno non ha le braccia della dea Kalì come cazzo fa?
Il fatto che ogni tasto ha la sua funzione dopo poco ci si abitua ed è tutto semplice, anche "al buio" (sono illuminati) si trova subito. Un multitasto impone una maggiore attenzione.
il franz
28-03-2016, 21:05
Indipendentemente dagli accessori che ha… e ce ne sono di curiosi, tipo gli ammortizzatori Showa per frenare l'apertura degli sportelli delle valige laterali, o il telecomando per l'apertura del bauletto per esempio, quello che pochi potranno apprezzare di questa supermoto è l'estrema sicurezza di guida che trasmette quando la situazione delle strade o del viaggio diventano difficili.
Si viaggia veloci, sereni e rilassati, sempre.
Ne ho incontrata una domenica sul passo dei mandrioli..ma quanto va? non avrei mai pensato si potesse andare così forte con quella moto
Dipende dal manico, ma in effetti queste moto sono meno ferme di quanto possa sembrare. Con la mia vecchia KLT mi sono tolto più di una soddisfazione vedendo le facce di certi compari di strada. Certo, oltre un dato limite non si va, già solo la mia attuale RT LC è un fulmine se paragonata alla mia vecchia KLT, e d'altra parte con 30 CV in più e 90 Kg in meno e traction control e freni più potenti e modulabili ed ABS meno invasivo ... vorrei anche vedere!
Elycando
28-03-2016, 23:25
... credo anche la radio..(credo..non lo so'), sia leggermente datata. e magari le casse non sono al top..io ad esempio non mi trovavo male con lo street glide..poi tanti le migliorano con aftermarket....
cmq bell'acquisto...;)
Beh restando in ambito Bmw, prendendo l'esempio della radio (la mia non ce l'ha) mi pare di aver letto che quella montata sulla nuova RT LC sia molto più performante rispetto a quella della precedente RT aria/olio. Geminino potrebbe confermarcelo...
E comunque immagino che con quella in dotazione sulla GW si possa ascoltare anche tramite interfono, Franz confermi?
il franz
28-03-2016, 23:34
Vai al minuto 1.15 sono a 120 km/h ho la videocamera in mano e la canzone (adatta all'ambiente) viene fuori dallo stereo del Gold, dimmi se si sente male.
https://www.youtube.com/watch?v=73hBtI1_fCo
... mi pare di aver letto che quella montata sulla nuova RT LC sia molto più performante rispetto a quella della precedente RT aria/olio. Geminino potrebbe confermarcelo...
In attesa del parere di geminino, io invece non confermo per nulla. L'ascolto della radio tramite i due altoparlanti esterni sulla RT LC è penosa come su quasi ogni altra moto con lo stesso tipo di impostazione. Sulla mia vecchia KLT avevo ottenuto discreti risultati ma per via degli altoparlanti che erano 4 (e non 2) aftermarket decisamente migliori di quelli di serie e per via del parabrezza molto più protettivo e silenzioso di quello di serie.
Se si vuole sentire l'audio in modo da poterlo definire "valido" l'unica è montare una centralina con casco collegato via cavo e kit auricolari sostituiti con altri di livello e montati a regola d'arte, o meglio ancora con auricolari in-ear. Poi ovviamente c'è chi si accontenta.
Per la radio, ed aggiungo telefono e CB, c'è la possibilità ( è già tutto installato,non va comprato nulla, basta comprare solamente l' impianto che va nel casco ) di usare l' interfono e si ascolta bene tutto a qualunque velocità. Aggiungo che sulle altre due moto che ho avuto con l' autoradio, un 1100 RT ed una K1200Lt, sopra i 100Kmh era inascoltabile, a parte che sull' RT non c'era l' RDS che era uno standard sulle auto.
il franz
29-03-2016, 11:03
Se si vuole sentire l'audio in modo da poterlo definire "valido" l'unica è montare una centralina con casco collegato via cavo e kit auricolari sostituiti con altri di livello e montati a regola d'arte, o meglio ancora con auricolari in-ear. Poi ovviamente c'è chi si accontenta.
Si auricolari in-ear andando in moto... perchè non ci si accontenta :lol:
jocanguro
29-03-2016, 11:21
Il mondo è bello perché vario....
MIA opinione sulla radio, (ce l'ho sulla k1660gt, ce l'ho trovata comprando la moto usata...)
poco utilizzabile, quasi inutile,
distrae da morire, sarei quasi dell'idea di vietarla sulle moto ....:(:mad::mad:
Non potrei farne a meno, l'accendo anche per andare a prendere il pane.
Non uso gli auricolari, fino a 130 si sente benissimo (forse perchè il mio 1500 è silenziosissimo e senza turbolenze, ho allargato il parabrezza con due spoiler), dalle casse faccio uscire anche le indicazioni vocali del GPS
Claudio Piccolo
29-03-2016, 22:35
Il fatto che ogni tasto ha la sua funzione dopo poco ci si abitua ed è tutto semplice....
guarda...ne sono convinto, tuttavia a prima vista il colpo docchio è impressionante, soprattutto quello che c'è vicino alla manopola sinistra. :rolleyes:
I tasti classici, frecce, luci ecc., sono dove sono in tutte le moto, se per gli altri tasti fate finta che non ci siano il mondo gira lo stesso ;)
jocanguro
31-03-2016, 10:22
già .. ma allora perché spendere un botto ??
p.s.
CP2 .. off topics, ma tu lavoravi in banca di roma inizio anni 2000 a Firenze?:lol:
briscola
31-03-2016, 18:04
Ma andate in moto o ascoltate la musica gente ???!
già .. ma allora perché spendere un botto ??
p.s.
CP2 .. off topics, ma tu lavoravi in banca di roma inizio anni 2000 a Firenze?:lol:
Il riferimento era alle critiche sui comandi..potete criticare tutto ma i comandi della goldwing fanno giurisprudenza e poi non serve coprirli con straccetti o tovagliolini di pizzo vari d'estate altrimenti non parte la moto :lol: no, mai lavorato in banca per fortuna :lol:
Fanno giurisprudenza all'italiana 😂😂😂😂😉
brag tapa-talkizzato ;)
Peggior esempio non potevi fare 😂😂😂😂😂
brag tapa-talkizzato ;)
sillavino
31-03-2016, 22:42
non avrei mai pensato si potesse andare così forte con quella moto
Eh eh eh......guarda che anche la panda in discesa è svelta....eh eh eh
Ma andate in moto o ascoltate la musica gente ???!
Tutt'e due.... cosa c'è di più figo?
... Se si vuole sentire l'audio in modo da poterlo definire "valido" l'unica è montare una centralina con casco collegato via cavo e kit auricolari sostituiti con altri di livello e montati a regola d'arte, o meglio ancora con auricolari in-ear. Poi ovviamente c'è chi si accontenta.
quote centralina Autocom con auricolari Tork penso che oggi sia il massimo
Il fatto che ogni tasto ha la sua funzione dopo poco ci si abitua ed è tutto semplice, anche "al buio" (sono illuminati) si trova subito. Un multitasto impone una maggiore attenzione.
i singoli tasti nascono per il mercato americano che da solo assorbe il 90% della produzione della GW, dove per semplicità, immediatezza e una maggiore sicurezza chiede i singoli tasti e non il multicontroller
comunque oltre ai tasti sulla carena sui manubrio a portata di mano ci sono dei multitasti per la gestione audio
i singoli tasti nascono per il mercato americano che da solo assorbe il 90% della produzione della GW, dove per semplicità, immediatezza e una maggiore sicurezza chiede i singoli tasti e non il multicontroller
comunque oltre ai tasti sulla carena sui manubrio a portata di mano ci sono dei multitasti per la gestione audio
esatto, molti tasti, sia dell' impianto audio, che del navigatore, sono duplicati sul manubrio.
Sul manubrio della mia per il navigatore c'è solo un tasto zoom & voice, mentre per l'audio si regola il volume e lo skip per stazioni & brano.
Non ho idea a che cosa possa servire il tasto del navigatore visto che il Garmin ingrandisce automaticamente la mappa in prossimità di una deviazione :confused:
Quello dell'audio invece riconosco che è utile :cool:
Comunque, ieri c'ho fatto un giretto: mocassino, jeans, casco aperto e musica a palla. Ho fatto ben 22 km per andare al mare.
Non male, per questi giretti si può usare :-)
il franz
06-04-2016, 09:51
Dai Brag non sei adatto a lei.
Dalla via, che possa viaggiare libera e felice. :-)
Io ci scherzo un po' su, però dire che ha molti tasti di audio e nav sul manubrio m'è sembrata un po' eccessivo ;)
Comunque, a fine mese ci faccio un giretto in Portogallo e solo dopo deciderò :)
Per il nav ho montato il mio vecchio Zumo che mi consente di collegare gli auricolari con BT; in settimana monterò anche un parabrezza diverso sperando di risolvere i problemi di turbolenza.
Avete consigli su qualche modello della stessa altezza dell'originale o più basso (non amo guardare attraverso il parabrezza)?
VStream, Tulsa, Taka?
preferisco sempre l'originale. Più che alto per il fatto che si può alzare e abbassare, pertanto utile in tutte le condizioni di viaggio (pioggia, alto, e caldo afoso, basso). Al massimo eviterei la feritoia, secondo me utile solo a permettere il passaggio di insetti di ogni tipo
Avete consigli su qualche modello della stessa altezza dell'originale o più basso (non amo guardare attraverso il parabrezza)?
VStream, Tulsa, Taka?
originale, senza feritoia
Originale con feritoia, comoda d' estate col caldo, anche se qualche anno fa ho centrato un passero proprio sulla feritoia, per fortuna la visiera del casco era chiusa, alrimenti mi sarei trovato la faccia pieno di quello che era rimasto del povero passero......
Qualcuno ha montato questa: http://www.chromestyle.it/prodotto-143229/Flip-windshield.aspx anche se a me non piace proprio...
Se può servire il mio l'ho fatto tagliare già da anni di sette centimetri. Senza la feritoia d'estate si muore
Che io sappia anche quelli aftermarket si alzano e si abbassano in quanto vanno montati sulle stesse slitte :confused:
La feritoia, se la guardate per bene, come scopo ha anche quello di far passare un po' d'aria per ridurre la depressione che si crea dietro al parabrezza, e che è la causa della turbolenza. Nella parte alta infatti ci sono dei buchi che comunque rimangono aperti anche con lo sportellino chiuso.
Al momento sono indeciso tra Taka (http://www.chromestyle.it/prodotto-143541/Parabrezza-Taka.aspx) e VStream (http://www.chromestyle.it/prodotto-143117/Parabrezza-VStream.aspx): deciderò dopo averli visti dal vivo ;)
Dai vostri commenti sembra che io ho un'altra moto: a me viene più aria addosso sulla GW che sul GS MY2012 sul quale avevo montato parabrezza e deflettori ADV ... ma forse son io che ricordo male :(
Scusa ma se ti iscrivi al forum del GWCI, è più facile che trovi risposte li, visto che è il forum dei proprietari delle Goldwing......
Ti puoi iscrivere al forum anche se non sei socio del GWCI.
Già iscritto,
ma ci sono più wingers qui che di la :lol: :lol: :lol:
E poi di la è come chiedere all'oste se il vino è buono :sign5: :toothy7: :toothy1: :toothy2:
Visto che sei di Genzano, vai al raduno di Rieti, ci sono già 28 iscritti.
P. S.
Mica chiedi se la Gw, va bene o cos' altro, chiedi solamente un consiglio su di un parabreza, non vedo il problema............
La turbolenza che ti da fastidio c'è, è innegabile ma si risolve abbastanza facilmente indossando un girocollo supplementare, questo in inverno, dai 16 gradi in su non da più fastidio. Comunque non ti dannare l'anima a cambiare parabrezza perchè nessuno ti risolve il problema, il vortice d'aria arriva dal frontale della moto passando ai lati esterni degli specchi e risale facendo una u dietro al bauletto . Per risolvere esiste una specie di parabrezza da installare sul bauletto posteriore..una cosa inguardabile ma ripeto copriti il collo e vedrai che non è un problema oppure un periodo ho attaccato un pezzo di pelle al casco nella parte posteriore.
il franz
07-04-2016, 09:42
Brag, ma a che velocità hai questi vortici?
Perchè c'è qualche cosa che non quadra... il parabrezza del Gold che è come un ala di un deltaplano ti garantisce di stare in una campana di vetro almeno fino ai 120 km/h ma io dico 150.
L'unica situazione di leggero disagio è con forte vento laterale in quanto il parabrezza è un po' lontano dalla testa.
Il primo parabrezza che hai linkato non lo vedo bene... ma solo a mia sensazione.
Franz è un vortice che prende il collo forse tu non lo senti perchè sei molto alto e non c'entra niente con il parabrezza, lo senti subito a bassa velocità e in effetti se non sei coperto è molto fastidioso. Credo anche , ma non sono sicuro, che certi caschi più avvolgenti attenuino il fenomeno..
Probabilmente dipende anche dal casco, io uso uno Shoei neotec, ma per abitudine ho sempre usato un sottocasco anche in estate e non ho mai sofferto per spifferi al collo.
Sono un diversamente alto!
iw6bff forse non hai il collo :lol::lol:
iw6bff forse non hai il collo :lol::lol:
Azz.........non me ne ero accorto, aspetta adesso controllo.........................c'è, non da giraffa ma c'è !!!!!!!!!
Dopo oltre 2000 km di strade "normali" (solo pochi km di autostrada) il mio giudizio non è che cambia molto :(
La moto è ottima come ciclistica e nonostante la sua mole si guida benissimo.
Occorre solo un minimo di attenzione da fermo, ma visto che anche i "differentemente alti" hanno i piedi ben piantati per terra si è agevolati.
Il motore è eccezionale: una coppia mostruosa e consumi impensabili per un 1800 :rolleyes:
Non strappa mai, e riprende con qualsiasi marcia anche dai bassi giri ;)
Pessime le sospensioni :mad:
E non è una mia impressione visto che se ne lamentano in tanti.
L'anti-dive dell'anteriore sulle strade dissestate irrigidisce l'anteriore e si ricevono botte incredibili; solo un po' meglio il posteriore dopo averlo regolato per il mio peso.
Per il navigatore c'ho rinunciato: fa troppo schifo e non vale neanche la pena di aggiornare il firware per utilizzare le nuove mappe.
I comandi sono quelli che sono ... se uno vuole aprire l'aria calda ai piedi in marcia bisogna fare le contorsioni ... basta però abituarsi.
Per le turbolenze qualcosa ho migliorato montando il nuovo parabrezza Taka, ma insomma ... :(
Ho scoperto che ho il riscaldamento manopole e selle rotto. Mi sono informato ed ho fatto vedere la moto da un meccanico esperto. È un casino ... un sistema progettato male che causa problemi a molti utenti, e molto costoso da riparare specie se fosse rotto il "controller".
Per il riscaldamento, di solito l' imputato è la manopola sinista ( viene " ruotata " per mettere la moto sul cavalletto ) sostituendo quella si risolve tutto, il navigatore è sulla tua versione il Garmin 2610, si può aggiornare la cartografia, per le sospensioni anteriori, purtroppo sono così, risolvibili cambiando le molle.
Come consiglio per la manutenzione, non va bene un " bravo " meccanico, ci vuole un meccanico che conosca le GW, ci sono dei piccoli " trucchi " specialmente per gli accessori che un meccanico normale non conosce.
spacemark87
19-04-2016, 12:29
Scusate ragazzi, ma tutti quei pulsanti mi hanno sconvolto....
Mi spiegate una cosa, cioè sulla mia moto ho sospensioni elettroniche, manopole riscaldate, rotellone navigatore, fari, faretti, mappature motore....
E sono già tanti pulsanti sui blocchetti, ma cosa diavolo si comanda con tutti quei pulsanti scusate? Ne ha più della mia Range.
spacemark87
19-04-2016, 12:35
Scusate ragazzi, ma tutti quei pulsanti mi hanno sconvolto....
Mi spiegate una cosa, cioè sulla mia moto ho sospensioni elettroniche, manopole riscaldate, rotellone navigatore, fari, faretti, mappature motore....
E sono già tanti pulsanti sui blocchetti, ma cosa diavolo si comanda con tutti quei pulsanti scusate? Ne ha più della mia Range.
Molti sono duplicati, nel senso che molti dei pulsanti che sono sul manubrio li trovi anche sulla carena.
@ iw6bff
Grazie, conosco il problema della manopola sinistra, e so anche del relé e del controller ;)
Ho già il firmware per poter mettere le mappe NT, ma è il sistema di comando che non permette un inserimento agevole dei dati (ed anche sui 2012 non è che hanno migliorato molto), e quindi non so neanche se vale la pena di perdere tempo per mettere le NT visto che comunque rimane non utilizzabile.
In effetti ci vuole un meccanico che la conosce visto quanto è inutilmente complicata e fatta male!
Si rompe il filamento di una manopola e va a puttane tutto il sistema di riscaldamento, compresi i sedili ... e per fortuna che in Honda fanno le cose fatte bene :(
@ spacemark87
Alcuni sono totalmente inutili perché certi servizi via radio da noi non ci sono, altri sono "vecchio stile" ... nel senso che hanno messo un pulsante per ogni funzione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |