PDA

Visualizza la versione completa : Ohlins


inrivalmare
29-02-2016, 23:34
Qualcuno li ha montati sull' ADV?
Costo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nestor97
01-03-2016, 07:48
...io

Costo 2000 €, compreso montaggio sia ant che post.

Sempre avuti sulle mie moto, farei fatica a stare senza; pratici, funzionali e ti permettono di vestirti la moto su misura.....

:!::!::!:

inrivalmare
01-03-2016, 08:21
Sempre avuti anch'io ma sul sito non è molto chiaro:
Hai preso solo la meccanica e l'elettronica rimane BMW oppure hai sostituito tutto?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LOREN73
01-03-2016, 08:59
vorrei montare questi ammortizzatori sulla mia gs ls std sprovvista di sistema ESA.
Sapreste dirmi i costi?
grazie

managdalum
01-03-2016, 10:05
ma il messaggio #2 l'hai letto ?

:mad:

LOREN73
01-03-2016, 11:28
il messaggio 2 l ho letto corretamente , nello stesos non vi icuramente scritto a che tipo di prodotto fa riferimento quel prezzo.
Consulatando i listini della casa costruttrice sicuramente non si parla di 2000 euro

nestor97
01-03-2016, 12:13
Allora faccio chiarezza perchè forse non sono stato chiaro :

il prezzo che ho riferito io è relativo ai due ammortizzatori SENZA ESA che vanno a sostituire quelli originali.


Ovviamente, quelli per sistema ESA hanno un altro prezzo. ;)

LOREN73
01-03-2016, 12:20
il prezzo di € 2000,00 per il modello da te montato è ottimo .
Sapresti indicarmi dove li hai comprati ed installati?
Grazie mille.

LOREN73
01-03-2016, 12:27
i prezzi dal sito andreani group:
mod. ttx 36 front 849+ iva
mod ttx 39 rear 1265+iva
TOTALE 2600 CIRCA+ MONTAGGIO

inrivalmare
01-03-2016, 12:31
Nel modello aria/olio costavano:
1) 1500€ ant+post ESA ma con elettronica BMW
2) 2500€ Mechatronic con elettronica Ohlins

Per cui se costano 2000€ i normali è tutto lievitato enormement!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Igor Schizzi
01-03-2016, 13:08
Nestor, hai avuto un trattamento con i controfiocchi

LOREN73
01-03-2016, 13:12
ripeto i prezzi che ho io indicato precedentemente sono gli ufficiali della casa per i modelli sopra descritti sul bmw gs lc dal 2013 in poi

romargi
01-03-2016, 15:03
Nel modello aria/olio costavano:
1) 1500€ ant+post ESA ma con elettronica BMW
...
Per cui se costano 2000€ i normali è tutto lievitato enormement!


Solo una precisazione: gli Ohlins con elettronica BMW erano, se ricordo bene, gli ASA. Questi mantenevano l’elettronica bmw ma anche la discutibile “configurazione” degli ammortizzatori di serie, ossia ad emulsione, senza serbatoio separato e senza regolazione in compressione. Quindi si parlava di ammortizzatori “entry level”, di qualità solo discreta e paragonabili a quelli di serie ancorchè marchiati Ohlins.
Quelli “fighi” erano in Mechatronic per i quali era necessario vendere un rene...

Nei GS LC la qualità delle sospensioni di serie (almeno gli ESA) è decisamente superiori a quella dei modelli precedenti, infatti parliamo di entrambe le sospsensioni con serbatoio separato ed un maggior numero di regolazioni. LA qualità è decisamente migliore. Sarebbe auspicabile che le sospensioni Ohlins (che non conosco per l’LC) si siano adeguate al livello di quanto offerto di serie altrimenti non ci sarebbe nessun valore aggiunto nel sostituire le sospensioni stock con i gialloni. Se è così, direi che l’aumento ci sta tutto...

romargi
01-03-2016, 15:08
Io comunque sul sito Andreani vedo SOLO il modello montato da Nestor, ossia sospensioni SENZA ESA.

Non riesco a trovare - evidentemente è un mio limite - il modello per il GS LC dotato di ESA.

inrivalmare
01-03-2016, 15:11
Ma non ho ancora capito se sti gialloni sulla LC sono con elettronica originale oppure Ohlins


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

inrivalmare
01-03-2016, 15:12
Ah ecco Romargi...non trovavo niente nemmeno io...mistero, boh!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
01-03-2016, 15:24
Ma infatti non ci sono ancora!

Meglio così... stavi causando la nascita prematura di un orango grosso come una casa!!

inrivalmare
01-03-2016, 15:35
Ahhaha ma tanto....prima o poi.... 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nestor97
01-03-2016, 15:38
Nestor, hai avuto un trattamento con i controfiocchi

...già !!!

...e comunque è il terzo paio che compero, installo e faccio periodicamente revisionare da loro in 5 anni....

http://i63.tinypic.com/2l8cj8x.jpg
http://i64.tinypic.com/fei5hl.jpg

romargi
01-03-2016, 16:14
Io sull'ultimo GS ad aria ho montato dei Bitubo modello top pluriregolabili e con serbatoio separato che erano di gran lunga migliori rispetto agli ohlins "base" senza serbatoio separato.

Igor Schizzi
01-03-2016, 16:35
Gli ohlins per il gs lc esistono solo manuali. Si possono montare anche sulle moto con esa, acquistando un accessorio che c'è sul sito andreani che serve per evitare che segnali errore l'elettronica.
Si perde ovviamente il funzionamento semiattivo e le configurazioni selezionabili con il tasto a manubrio.

http://www.wrs.sm/it/sospensioni-ammortizzatori/64311-kit-cavo-ingannatore-sistema-esa-ohlins-bmw-r-1200-gs-2013-2015.html

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

managdalum
01-03-2016, 17:27
ma il messaggio #2 l'hai letto ?

:mad:

il messaggio 2 l ho letto corretamente , nello stesos non vi icuramente scritto a che tipo di prodotto fa riferimento quel prezzo.
Consulatando i listini della casa costruttrice sicuramente non si parla di 2000 euro

Io comunque sul sito Andreani vedo SOLO il modello montato da Nestor, ossia sospensioni SENZA ESA.

Non riesco a trovare - evidentemente è un mio limite - il modello per il GS LC dotato di ESA.

appunto ...

cicorunner
01-03-2016, 17:34
ne capisco l'utilità del cambio sul modello lc senza esa, non ne comprendo l'esigenza e l'utilità sul modello dotato di esa

LOREN73
01-03-2016, 19:56
infatti con gs lc con esa non credo sia così necessario montarli.
Qualcuno li ha montATI SUL GS LC senza esa?
Le opinioni quali sono?

inrivalmare
01-03-2016, 20:49
E per quale motivo astro-fisico-spaziale andrebbero montati solo se senza ESA?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

francio
01-03-2016, 21:31
una curiosita' Nestor : la moto si e' alzata ? le vibrazioni al cardano sono aumentate ?
ti chiedo questo perche' io ho fatto rigenerare le sospensioni originali con esa e sul mono posteriore ho messo una molla bitubo piu' sostenuta e ho l'impressine di avvertire una maggiore vibbrazione al cardano

Vincenzo
01-03-2016, 21:38
Per quanto a mia conoscenza non esistono ohlins da abbinare all'esa, se non sbaglio qualcosa c'era nel catalogo della touratech ad un prezzo folle, circa 3200 solo acquisto...

valbracco
01-03-2016, 21:57
Fra poco dovrebbero uscire quelli di Gubellini (almeno ho sentito) anche per ESA. Praticamente rimane la stessa elettronica della casa, viene cambiata solo la molla e l'ammortizzatore (che sono quelli che poi contano).
Ancora sul sito non ho trovato niente per la LC ma la fonte da cui l'ho sentita la ritengo molto attendibile

romargi
01-03-2016, 22:35
Minchia!!!

http://shop.touratech.it/kit-sospensioni-touratech-suspension-dda-plug-travel-per-bmw-r1200gs-adventure-dal-2014.html


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ftp
02-03-2016, 07:27
http://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-1200-GS-Adventure-LC-R12W/wilbers-wilbers-3.html?manufacturer=l7717b4b922c536678ce9edd648240 5c&year=2015&catname=019e87cd84013271565a1419cf19a9a9

nestor97
02-03-2016, 07:42
infatti con gs lc con esa non credo sia così necessario montarli.
Qualcuno li ha montATI SUL GS LC senza esa?
Le opinioni quali sono?

....ma hai letto i miei post e in particolare il n° 2 ?......:mad:

....ho messo anche le immagini !!!......

LOREN73
02-03-2016, 09:06
letto si i tuoi post ma volevo le tue OPINIONI in merito e di altri eventualmente!
ne vale la pena il cambio snbceramente?

BrTom
02-03-2016, 10:19
Buongiorno
Ho letto la discussione, e da quanto è emerso le sospensioni originali con Esa su GS lc non sono poi così male. Qualcuno ha esperienza delle Tuoratech ? A parte i prezzi che sono da brivido, ma in realtà chi l'ha avute se qualcuno le ha ancora montate come si è trovato ?

romargi
02-03-2016, 10:48
... da quanto è emerso le sospensioni originali con Esa su GS lc non sono poi così male...

Parla il sottoscritto che, pur non essendo un pilota, sui 3 (tre!) precedenti GS ad aria ha sempre sostituito le sospespensioni di serie con aftermarket (ohlins/bitubo). Consapevole che su questi modelli le ESA avevano la stessa qualità discutibile delle sospensioni con regolazione manuale, ho sempre rinunciato all’ESA utilizzando quei soldi per sostituire le sospensioni con qualcosa di decente.

Sui GS LC invece gli ESA sono decisamente validi ed io per primo non chiedo di meglio. Intanto già la presenza di serbatoi separati al posto dei classici ammortizzatori ad emulsione è indice di una superiore qualità.
Per questo motivo per la prima volta in vita mia su LC ho preso gli ESA e sono decisamente soddisfatto: vanno benissimo e non sento l’esigenza di altro.

L’unico dubbio riguarda una eventuale revisione quando sarà il caso di farla...

Igor Schizzi
02-03-2016, 12:48
Anche gli ammortizzatori della LC no esa, vanno bene.
Non c'è più il divario tra gli originali e gli after che c'era fino alla bialbero.
Credo che se uno volesse personalizzare i no esa, la cosa migliore da fare sia rivolgersi ad uno specialista come Rinaldi, e modificare gli originali.

Zaga78
02-03-2016, 12:53
Concordo pienamente,buon consiglio....:)

LOREN73
02-03-2016, 13:20
ma come si modificano gli originali senza ESA?

managdalum
02-03-2016, 13:38
Come tutti gli altri ammortizzatori, portandoli da uno del mestiere.
Ma mi sembra che se ne sia già parlato abbondantemente.
Mi sembra ...

Matomo
06-03-2016, 16:35
Anche io nelle precedenti moto ho sempre montato ohlins, ma sinceramente su questa (la mia è con esa) non ne sento il bisogno.

yukio
28-04-2016, 19:45
Stessa cosa anche per me. Sempre montato Ohlins in precedenza. Sul K50 con ESA mi sembra di avere sotto gli Ohlins...ergo, con i Sachs han fatto un buon lavoro

kingfrenk
28-04-2016, 20:41
al momento a 30.000 km, std 2014 con esa, ho viaggiato spesso da solo, ho la sensazione che dondolano un po' di più che in origine, sarà ora di pensare ad una revisione..?

luca.gi
28-04-2016, 22:31
33000 km con ADV e NON ho proprio quella sensazione. anzi!!!!

nautilus
28-04-2016, 23:02
44.000 con la std e nemmeno io ho la sensazione di maggior dondolamento....

burnss
29-04-2016, 14:42
39000 con std confermo, nemmeno io sento comportamenti anomali

edramon
02-05-2016, 21:01
70000 e vanno bene

pony85
24-05-2016, 15:57
mi aggancio a questa discussione per chiedere lumi in quanto vi vedo belli ferrati in materia...
io cerco un po' più di rigidità che sento mancare anche con il set hard, ci sono controindicazioni se giro con casco più valigia? io peso 85 kg e vorrei capire se non cambia niente o se è sconsigliabile per qualche motivo... grazie

Rosgone
24-05-2016, 21:37
Ciao Nicola
Ti cambia l'assetto,si alza dietro
Se poi hai più di 30000km,magari è ora di revisionare gli ammortizzatori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

pony85
25-05-2016, 14:56
Ciao Luca! grazie, vorrà dire che me la tengo con un casco e amen, ora sono a 26.000 km, magari al prossimo tagliando provo a chiedere se devo revisionarli ;)

luca.gi
25-05-2016, 19:56
io sono a 35K e non mi sento che le sospensioni siano da revisionare!!

Rosgone
25-05-2016, 20:09
Ohlins se non ricordo male prescrive 10/15000
Poi dipende dall'uso
Io sono a 37000 percorro strade abbastanza dissestate con un po' di off e sento che non sono più come prima
Ovviamente non ingozzose come quelle che montava la bialbero presto sostituite con ohlins Mechatronica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Topatalk

romargi
26-05-2016, 16:08
io sono a 35K e non mi sento che le sospensioni siano da revisionare!!

Mah... io viaggio spesso con un amico dotato di GS ADV LC con ESA, che sostiene che il deterioramento degli ammortizzatori è IMPERCETTIBILE poichè avviene molto gradualmente.

Per carità, si tratta del solito cazzaro che effettua sempre analisi molto superficialmente e spara cazzate con una facilità disarmante. Tuttavia, non è detto che la sua affermazione sia priva di fondamento: magari non te ne accorgi ma a 35k km sono già da revisionare...

luca.gi
26-05-2016, 21:40
Per carità, si tratta del solito cazzaro che effettua sempre analisi molto superficialmente e spara cazzate con una facilità disarmante. ...
Si, so bene di cosa parli, anche io ho un amico così.....anzi PEGGIO!!!!

Tuttavia, non è detto che la sua affermazione sia priva di fondamento:

Allora non spara cazzate come vuoi far credere tu!!!!

magari non te ne accorgi ma a 35k km sono già da revisionare...

Si vero....magari lo sono già a 30k, da REVISIONARE!!!!

inrivalmare
02-10-2016, 12:33
Novità????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
02-10-2016, 12:49
Per chi necessita/pensa di necessitare di una revisione il signore (molto gentile e preparato) che risponde al sito di MRBOXER ha affermato che effettuano revisioni ESA ed ammortizzatori, non ho conoscenze dirette, non mi sono mai servito da loro se non per acquistare prodotti , quindi riporto questo solo a titolo di informazione.
La moto ha solamente 10.000 km per cui è normale che il gruppo ammortizzatori sia ancora in eccellente stato, vedrò più avanti...

barbasma
02-10-2016, 16:06
A 30000km nelle vostre sospensioni c'e' lo strutto... vanno revisionate di sicuro... anche le migliori in commercio..

Il deterioramento e' lento e sentirete la differenza dopo la revisione...

piegopocopoco
02-10-2016, 16:22
..nel portafoglio di sicuro...

barbasma
02-10-2016, 16:26
Comprare moto da 20k e non fate la manutenzione? Bello comprare i vostri usati...

piegopocopoco
02-10-2016, 18:10
..sai com'è, utilizzo un nick name apposta...

gio4622
02-10-2016, 20:03
32 000 km gs adv lc con esa, fra non molto qualcosa dovrò fare alla sospensioni consigli,sento che non sono propio più come nuove

luca.gi
03-10-2016, 17:13
Il pb è DA CHI farle revisionare adesso che RINALDI è in pensione!!

(chiamato 5 min fa e mi ha confermato che non lavora più!!).

Voi avete suggerimenti????

valz
03-10-2016, 18:31
con il vecchio gs mi ero rivolto a Scalenghe corso Turati 25 to, mi son trovato bene e prezzi mi sono sembrati onesti...vedi tu

luca.gi
03-10-2016, 18:35
non conosco sai, stranamente mai sentito!!!
chi è?

Qualcuno sa se lavora bene anche su DYNAMIC ESA???

valz
03-10-2016, 18:40
non so dirti molto, so solo che rigenera ammo di moto da molti anni e ne parlavano bene sul web...sono andato a parlargli mi è sembrato a posto e così gli ho portato i miei...tutto lì

se cerchi ne trovi anche altri, se non sbaglio in provincia di cuneo o giù di lì

luca.gi
03-10-2016, 18:41
eh infatti volevo proprio info di dove andare da qualcuno di SICURAMENTE affidabile al 100%!!
RINLADI ha chiuso.
Conosco PCR a Rivoli, ma non so se lavora (anche o bene) sugli ESA.
Altri???

barbasma
03-10-2016, 19:25
Cirafici a Monza e' molto bravo

kadosh
03-10-2016, 23:33
A Roma straconsigliato RS Suspension, Michele Marchetti. Pilota e tecnico delle sospensioni.

piegopocopoco
03-10-2016, 23:34
post #54 ...

luca.gi
04-10-2016, 18:45
CIRAFICI è quello cu cui stavo puntando: già contattato.
Però ne avrei preferito uno dalle mie parti a cui potate le sospensioni personalmente, senza doverle spedire.

MRBOXER: boh...sarò io diffidente, ma preferisco affidare le mie sosp a ESPERTI riconosciuti "sospensionisti", piuttosto che a "generici" produttori/venditori di accessori x BMW che si improvvisano anche riparatori, sicuramente DANDOLI a riparare al primo riparatore che hanno vicino!!!

RS SUSPENSION : chiamo ora (gentilissimo) e mi ha detto però che su DYNAMIC ESA non è mai intervenuto!!!!

luca.gi
04-10-2016, 19:08
DOMANDE:
-qualcuno ha già smontato gli ESA da solo??? Il lavoro è difficile???
-qualcuno ha già fatto REVISIONARE gli ESA della LC????

cicorunner
07-10-2016, 12:21
Interessa moltissimo anche a me perché a 40k km le sento ormai spompe e le vorrei revisionare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gio4622
12-10-2016, 19:41
e gli ohlins manuali ,con cavi ingannatori per gs lc,qualcuno li ha montati?

bela
12-10-2016, 22:18
Anche a me piacerebbe montarli ...ma dispiacerebbe perdere l ' esa

Bluerrad
13-10-2016, 08:41
Ma se facessero un bell'esa su base ohlins a 7k euro sai quanti inscimmiati come noi li prenderebbero?

bela
14-10-2016, 20:15
Se facessero .....ma non lo fanno.....

ilmitico
14-10-2016, 21:45
Non vorrei mettere strane voglie a qualcuno ma mi risulta che Wilbers faccia degli ammortizzatori intercambiabili con gli ESA originali:

http://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-1200-GS-LC-R12W/Type-634-WESA-Dynamic-Feedback-front.html?manufacturer=l7717b4b922c536678ce9edd64 82405c&year=2016&catname=6bdb27c76b4460077dec298313bbb310

http://www.wilbers-shop.de/en/Motorcycle/BMW/R-1200-GS-LC-R12W/Type-644-WESA-Dynamic-Feedback-rear.html?manufacturer=l7717b4b922c536678ce9edd648 2405c&year=2016&catname=6bdb27c76b4460077dec298313bbb310

Non sarà conosciuta come Ohlins, ma anche Wilbers fa roba di altissimo livello, assolutamente paragonabile a Ohlins ...

ilmitico
14-10-2016, 21:48
Edit

Doppio, scusate

Threekings
15-10-2016, 08:10
Ho preso serie informazioni su questa opzione che fornisce wilbers ma purtroppo non sono degli ammortizzatori completi con il piedino dell'estensione ed il precarico idraulico dell'ESA originale trasferiti bensì hanno la parte della testa modificata per regolare la compressione (manuale) alcune modifiche dell'idraulica interna e la molla tarata per il peso pilota o pilota passeggero....direi distanti da ohlins ttx purtroppo

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Threekings
15-10-2016, 08:11
Scusate le modifiche che ho citato vengono eseguite sull'originale

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

ilmitico
15-10-2016, 11:22
Peccato, perchè dalle foto presenti sul sito sembravano ammortizzatori completi:

http://www.wilbers-shop.de/out/pictures/master/product/1/634wesaD.jpg

http://www.wilbers-shop.de/out/pictures/master/product/1/644wesaD.jpg

Effettivamente scrivono che bisogna spedirgli i propri ammortizzatori però pensavo fosse solo per prendere i connettori elettrici.

Threekings
15-10-2016, 13:55
Per chi è interessato vi giro la risposta del rivenditore autorizzato wilbers della mia zona alla richiesta specifica riguardo al tipo di ammortizzatore:

"Il sistema WESA “Versione tradizionale”, cioè quello che si monta su R1200 R / RT / GS / GS adv prima del 2012, consiste nella sostituzione completa dell’ammortizzatore (Idraulica/corpo ammortizzatore/molla) interfacciandolo con i sistemi di comando originali Bmw (precarico molla e estensione). Mentre nel sistema denominato WESA “Dynamic” comfort, nuova versione (ed unico abbinabile alla tua moto), si sostituisce una parte del corpo ammortizzatore (la testa che include anche la regolazione aggiuntiva in compressione 22 click) e la molla intervenendo soltanto in parte sulla parte idraulica mantenendo il corpo ammortizzatore e il “pistone” originali, in quanto sono parte fondamentale del sistema dinamico i quali per il corretto funzionamento non possono essere smontati / modificati."


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
15-10-2016, 21:51
...in pratica è "una specie di revisione" dell'originale, a quanto ho capito!

luca.gi
15-10-2016, 22:26
Se è così bella ca...gata !!!
In pratica pago 1200€ per farmi sventrare e cannibalizzare i mono originali, creando un Frankenstein di ammortizzatori!!!??
Bella idea, geniale proprio!!!

Threekings
16-10-2016, 10:40
Infatti sono rimasto deluso anche perché fino al 2012 producevano ammortizzatori completi e speravo continuassero a farlo anche per questo modello.... peccato

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

ilmitico
16-10-2016, 11:19
Ed ecco il motivo per cui non ne esistono di aftermarket, molto probabilmente la tecnologia Dynamic ESA è proprietaria e non la danno in licenza a nessuno.

Diciamo che, allora, questi wilbers possono avere un senso se "scoppia" un originale ... piuttosto che prenderlo nuovo conviene farselo rigenerare come "Wesa"

Threekings
16-10-2016, 13:20
Esatto...io cmq penso che metterò ohlins ttx mi sono già fatto fare un preventivo

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

luca.gi
17-10-2016, 01:00
Si ma non hai l'ESA!!!!

Rinaldi Giacomo
17-10-2016, 14:05
Per chi è interessato vi giro la risposta del rivenditore autorizzato wilbers della mia zona alla richiesta specifica riguardo al tipo di ammortizzatore:

"Il sistema WESA “Versione tradizionale”, cioè quello che si monta su R1200 R / RT / GS / GS adv prima del 2012, consiste nella sostituzione completa dell’ammortizzatore (Idraulica/corpo ammortizzatore/molla) interfacciandolo con i sistemi di comando originali Bmw (precarico molla e estensione). Mentre nel sistema denominato WESA “Dynamic” comfort, nuova versione (ed unico abbinabile alla tua moto), si sostituisce una parte del corpo ammortizzatore (la testa che include anche la regolazione aggiuntiva in compressione 22 click) e la molla intervenendo soltanto in parte sulla parte idraulica mantenendo il corpo ammortizzatore e il “pistone” originali, in quanto sono parte fondamentale del sistema dinamico i quali per il corretto funzionamento non possono essere smontati / modificati."


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

La tecnologia "semiattivi" è in possesso a pochissime ditte al mondo (Tenneco,proprietaria Marzocchi e Boge che io sappia) per cui chi,a livello artigianale o poco più afferma di produrre pezzi intercambiabili con gli ZF-Boge di serie su BMW dice una bugia.
Riguardo al post sopra citato vorrei capire alcune cose; se il pistone originale non può essere smontato-modificato,il "intervenendo soltanto in parte sulla parte idraulica" cosa vuol dire in parte!,o non sono smontabili e quindi non si modificano,o sono smontabili e si può fare!
Ancora una cosa;i dynamic intervengono in tempo reale,tramite accelerometri posizionati sulla moto,a regolare la compressione e l'estensione,ma se questo è vero cosa ci fa una regolazione di compressione,per giunta manuale,su un pezzo tanto evoluto!
Fumo,solo fumo.
A mio parere ovvviamente!
*

Threekings
18-10-2016, 09:22
Credo che "in parte" si riferisca al fatto che cambiano l'idraulica in compressione ed estensione mentre il pistone rimane lo stesso, per quanto riguarda la regolazione della compressione é .manuale perché sul dinamic esa le regolazioni elettroniche comprendono estensione e precarico mentre la compressione é fissa, se ci fate caso non ci sono fili elettrici che arrivano nei pressi del serbatoio di azoto ne sulla testa

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
18-10-2016, 10:19
Il pistone fa l'una e l'altra,difatti a moto spenta il mono diventa quasi bloccato in compressione, se non sbaglio! La vaschetta serve come vaso di espansione in questo caso.
Inoltre il pacco lamellare dello ZF-Boge posteriore è bloccato da una ribattitura dello stelo e non si può aprire,o meglio,non si può richiudere per mancanza di materiale per fare un filetto.
Sul Marzocchi dell'RT invece si può intervenire anche sul pacco lamellare,che è smontabile.

romargi
18-10-2016, 11:56
Inoltre il pacco lamellare dello ZF-Boge posteriore è bloccato da una ribattitura dello stelo e non si può aprire,o meglio,non si può richiudere per mancanza di materiale per fare un filetto...

@Giacomo: approfitto della tua esperienza in materia per chiederti una rapida informazione. Da quello che leggo, pare che le sospensioni del GS LC (analogamente ad alcune altre BMW) non siano state progettate per essere AGEVOLMENTE revisionate. O sbaglio?
Un paio di ammortizzatori aftermarket (parlo Bitubo, Ohlins, WP, etc) è facilmente revisionabile da un qualsiasi centro assistenza convenzionato, in quanto facilmente apribili/smontabili e grazie ad appositi kit messi in commercio direttamente dal produttore. Quando ho fatto revisionare i miei Bitubo, il centro assistenza ha evidenziato una procedura “standard” caratterizzata da un prezzo uguale per tutti i centri assistenza e da un kit di revisione predisposto direttamente dalla casa madre. Le sospensionei sono tornate a tutte gli effetti come nuove (e non ho elementi per affermare il contrario visto che andavano benissimo). Una revisone di un aftermarket credo sia attuabile da un qualsiasi centro assistenza convenzionato senza particolari criticità.

Con le sospensioni di serie invece cosa succede? Si tratta di un lavoro alla portata di qualsiasi centro assistenza? Ricordo che con le precedenti era necessaria parecchia esperienza ma soprattutto aver sviluppato specifiche competenze per poter intervenire su una sospensione che non è stata progettata dalla casa madre per essere revisionata. Esiste il rischio che la revisione sulle sospensioni di serie non le riporti allo stato iniziale, considerando la maggiore complessità di intervento? Oppure mi sbaglio io?

In sintesi: revisionare Bitubo/Ohlins è alla portata di un qualsiasi centro assistenza. La revisione dei Dynamic ESA, invece, richiede competenze specifiche e la loro revisione non è facilmente attuabile da chiunque?

Grazie per il chiarimento!

Rinaldi Giacomo
18-10-2016, 14:19
Che dire:i dynamic sono nati apribili e revisionabili come la maggior parte dei mono (sono infatti pochissimi quelli veramente sigillati) solo che i ricambi non vengono forniti come pure non vengono forniti gli attrezzi necessari per fare un buon lavoro sicuro.
Le case non possono assumersi l'onere di addestrare personale in ogni concessionaria,tenerlo aggiornato sui vari modelli,tenere a magazzino (per tutto il mondo) ricambi che variano da modello a modello,attrezzature aggiornate e dedicate,ecc,ecc.
Ecco perché tutti i costruttori danno il pezzo completo.
La leggenda,perchè di questo si tratta in realtà,che non sono revisionabili,nasce appunto come "scusa" adottata dai vari sospensionisti che non sono attrezzati per questi lavori.
Piuttosto che dire "non lo so fare perché nessuno me lo ha insegnato e nessuno mi fornisce i ricambi" preferiscono dire "non si può fare perché sono sigillati".

piegopocopoco
18-10-2016, 14:36
Ah, grazie per la dritta!

ftp
18-10-2016, 14:52
Per wilbers WESA si usa solo motorino per precarico e valvola per rebound originali, per quello devi mandare gli originali, il corpo (pistone, etc) sono nuovi Wilbers, come anche la mola.

Rinaldi Giacomo
18-10-2016, 16:41
Ho preso serie informazioni su questa opzione che fornisce wilbers ma purtroppo [non sono degli ammortizzatori completi con il piedino dell'estensione ed il precarico idraulico dell'ESA originale trasferiti bensì hanno la parte della testa modificata per regolare la compressione (manuale) alcune modifiche dell'idraulica interna e la molla tarata per il peso pilota o pilota passeggero....direi distanti da ohlins ttx purtroppo

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Da qui non si direbbe,però ammetto anche che personalmente non mi sono mai informato a fondo,ho preso spunto da questo post e da quanto scritto in merito.

Threekings
18-10-2016, 17:03
Io ho riportato le informazioni del centro autorizzato della mia zona ma neanche lui aveva info chiare tant'è che in un primo momento mi aveva detto che gli ammortizzatori fossero completi con i soli precarico e piedino estensione presi dall'originale per mantenere i settaggi esa, ma poi su mia espressa richiesta ha approfondito ed è venuto fuori quello che ho postato sopra...comunque dovrò decidere a breve perché le originali cominciano a cedere...

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

luca.gi
18-10-2016, 17:18
Che dire:i dynamic sono nati apribili e revisionabili come la maggior parte dei mono (sono infatti pochissimi quelli veramente sigillati) solo che i ricambi non vengono forniti come pure non vengono forniti gli attrezzi necessari per fare un buon lavoro sicuro.
Le case non possono assumersi l'onere di addestrare personale in ogni concessionaria,tenerlo aggiornato sui vari modelli,tenere a magazzino (per tutto il mondo) ricambi che variano da modello a modello,attrezzature aggiornate e dedicate,ecc,ecc.
Ecco perché tutti i costruttori danno il pezzo completo.
La leggenda,perchè di questo si tratta in realtà,che non sono revisionabili,nasce appunto come "scusa" adottata dai vari sospensionisti che non sono attrezzati per questi lavori.
Piuttosto che dire "non lo so fare perché nessuno me lo ha insegnato e nessuno mi fornisce i ricambi" preferiscono dire "non si può fare perché sono sigillati".
Giacomo la tua risposta è MOLTO interessante e ha chiarito parecchi dubbi e false convinzioni che avevamo.
A questo punto ti faccio la fatidica domanda:
essendo tu ormai felicemente in pensione, a chi consiglieresti di rivolgersi per fare la revisione dei DYNAMIC ESA della LC, sapendo che SA FARE e FA un OTTIMO lavoro????

Rinaldi Giacomo
18-10-2016, 17:32
Questo non so dirlo (e non è una risposta di comodo,credimi) bisognerebbe cercare sul web e vedere se qualcuno si è costruito l'attrezzatura e fatto fare i ricambi dedicati.
Sicuramente qualcuno che li fa ci sarà.

luca.gi
18-10-2016, 17:35
Sì, infatti, ma non è facile CAPIRLO!
Io pensavo di rivolgermi a CIRAFICI!!
Che -come dici tu, guardando il suo sito- riporta questo:

BMW
La Cirafici.it è specializzata nel trattamento delle sospensioni applicate su tutta la gamma BMW MOTORRAD, ben conoscitori di tutto il sistema applicato sui modelli BMW sia sportivo che granturistico, presso di noi potete affidare le vostre sospensioni per:

Revisione e manutenzione periodica
Rigenerazione completa
Modifica della sospensione per personalizzazione Granturismo
Installazione KIT Mecatronic Ohlins
Installazione KIT ASA Andreani
Installazione KIT Mesa Mupo
Personalizzazione dell'assetto anche sui prodotti di serie

E di cui ho SOLO sentito parlare molto bene!!
Lo conosci? Cosa ne pensi?

Rinaldi Giacomo
18-10-2016, 18:07
Non lo conosco di persona,solo per telefono mi ha chiamato un paio di volte in passato per dei ricambi, sicuramente se scrive quanto riportato da te sarà molto competente in materia. Prova a sentirlo.

luca.gi
18-10-2016, 18:14
Grazie Giacomo!;):)

ZUZZU
18-10-2016, 19:30
Ciao a tutti.
Ma non mi è chiaro: si può montare il kit Ohlins Mecatronic su GS ESA?
Mantiene tutte le sue caratteristiche?
Ma soprattutto, visto il costo, ne vale veramente la pena?
Grazie mille.

piegopocopoco
20-10-2016, 11:22
Grazie Giacomo!;):)

Ciao Luca, se hai risposte da Cirafici sulla revisione/sostituzione degli ammortizzatori su cui è presente l'ESA sarei molto interessato...

luca.gi
20-10-2016, 21:07
L'ho contattato. Vi tengo informati

piegopocopoco
20-10-2016, 22:11
Grazie, Luca!

luca.gi
21-10-2016, 19:02
Dunque:
ho sentito il gentile e disponibilissimo Bruno Cirafici via email, il quale, ribadendomi la loro conoscenza delle sospensioni BMW in generale, mi ha detto che sulle WESA non sono ancor intervenuti, ma mi ha detto che non dovrebbero avere pb a reperire dal loro fornitore i pezzi necessari per la revisione, granatendomi che, parole sue "....sia per le attrezzature che per il lavoro di revisione le posso garantire che è nosta abitudine avere la massima professionalità , senza lavori arrangiati o compromessi..
La professionalità di CIRAFICI è ribadita da molti, qui sul forum, quindi io mi rivolgerò a lui, e penso di poter andare tranquillo (anche perchè non conosco altri che siano già intervenuti o sappiano intervenire BENE su queste sospensioni!!).

Qualcuno di voi pensa di fare anche lui la revisione delle WESA quest'inverno???

Igor Schizzi
21-10-2016, 22:47
Mi pare di aver capito, che l'inghippo nel revisionare le dynamic esa, sia nel fatto che ha lo stelo da 15mm, quindi non una misura standard(14 o 16) e bisogna farsi fare le tenute apposite.
Sicuramente gli addetti ai lavori possono confermare o meno questa cosa

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

luca.gi
22-10-2016, 20:30
Questa cosa mi è nuova, non la sapevo.
È così????

romargi
22-10-2016, 20:54
Luca, pensa che un mio amico afferma che le sospensioni sono TUTTE UGUALI!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
23-10-2016, 05:57
Qualcuno di voi pensa di fare anche lui la revisione delle WESA quest'inverno???

Questo inverno sicuramente no, purtroppo ho avuto qualche problemino e sono stato costretto a fermarla.

levrieronero
14-11-2016, 10:41
e gli ohlins manuali ,con cavi ingannatori per gs lc,qualcuno li ha montati?

Porto su questa domanda perché sarei tanto tanto interessato anch'io alla risposta.... :)

romargi
14-11-2016, 10:51
Qundi ti sei rotto anche tu le palle degli ESA, al punto da valutare il montaggio di sospensioni aftermarket di tipo “tradizionale”?

Io ho SEMPRE seguito questo approccio con le mie moto precedenti (3 GS raffreddati ad aria) sulle quali non ho mai montato l’ESA: con i soldi risparmiati,aggiungendo qualcosina, al primo segnale di cedimento sostituivo gli ammo stock con aftermarket di qualità (eg: ohlins/bitubo).

Su questa LC è la prima volta che acquisto una moto con l’ESA ma, devo ammetterlo, al momento non sento l’esigenza di qualcosa di diverso ed effettivamente lo reputo comodo.
Anche se io sono uno che molto raramente tocca la configurazione, ancorchè la cosa sia fattibile pigiando solo un pulsante (viaggio praticamente sempre in normal).
Con i bitubo sulle moto precedenti, trovavo una soluzione soddisfacente smanettando con levarie regolazioni e poi non la tocavo più! Sono pigro e con poca voglia di sbattermi...
Il precarico, viaggiando ora sempre solo, non lo modifico mai.

L’amico con cui viaggio di solito, riesce a cambiare settaggio delle sospensioni ennemila volte in un giro... io al massimo posso cambiarlo una volta, ma proprio se trovo un pezzo guidato molto veloce dove metto “hard”. Ma non lo tocco quasi mai...

Per la prossima moto potrei, quasi quasi, ritornare alle tradizionali da sostituire con altro.
Ma ne vale la pena?
Effettivamente queste sospesioni semiadattive funzionano proprio bene, anni luce più avanti rispetto alle ciofeche dei vecchi GS...

levrieronero
14-11-2016, 12:46
Mi trovo piuttosto bene anch'io con l'ESA sul modello 2016.

La mia è più che altro una curiosità in quanto... anch'io ritengo che quando una moto è bilanciata giusta non serva poi cambiare in continuazione la taratura l'idraulica (a meno che in casi eccezionali).

Ho memoria degli Ohlins sulle altre GS (in particolare sulla 1150.. lo so, era un'altra moto... ) e ho sempre trovato che fossero eccezionali.
Ogni tanto mi viene la voglia di mettere il by pass e montare le sospensioni tradizionali anche su questa... i TTX in particolare mi sembrano molto furbi e performanti, oltre che particolarmente pratici da regolare (in quanto hanno entrambi i registri in testa e non il ritorno sotto).

Quando monto le sospensioni nuove, ci metto sempre un pochino a regolare la moto come mi piace... devo fare esperimenti, segnarmi i click, riprovare e poi riprovare... poi quando va bene, fine... di solito non tocco più niente... per questa fase i registri comodi sono una grande risorsa... :-)

Ero appunto curioso di sapere se chi ha una GS LC con ESA ha trovato che gli Ohlins lo abbiano portato un gradino più in alto oppure se tutto sommato - a conti salati fatti - il gioco non valesse la candela...

Personalmente (in ogni caso, qualsiasi cosa mi verrà detta... :-)...) fatico a credere che l'ESA, benché molto valido, possa competere con degli Ohlins TTX... è sulla voglia di spendere oltre 2.000 euro che ho delle notevoli riserve... ma per il resto, credo che siano sicuramente migliori...

pony85
16-11-2016, 15:19
Dunque:
ho sentito il gentile e disponibilissimo Bruno Cirafici via email

Qualcuno di voi pensa di fare anche lui la revisione delle WESA quest'inverno???

Luca hai novità da Cirafici? tu hai già fatto l'intervento?

luca.gi
16-11-2016, 17:39
Non ancora. prevedo di smontare e inviare gli ammo penso a gennaio!
Nessun'altra novità se non quello che ho scritto sul #105.

pony85
16-11-2016, 17:57
Io oggi ho chiamato il conce e non hanno saputo indirizzarmi,mi ha gentilmente detto che si informa ma brancolano nel buio al momento...

luca.gi
16-11-2016, 18:36
facci sapere se hai nuova informazioni!

DvD
16-11-2016, 19:00
E perché non chiederlo a Peppone via mp? Lui lo sa

inviato dal mio C60 pink

Rinaldi Giacomo
17-11-2016, 13:44
Provo ad aggiornarvi io;
Andreani, che è il primo fornitore di ricambi in Italia, non dispone ancora delle tenute da 15 mm usate sui Dynamic,inoltre quei pezzi hanno testine completamente sigillate e per sostituire la tenuta e la guida stelo si devono costruire una notevole quantità di attrezzi dedicati.
Lo stesso dicasi per la pressurizzazione senza l'aggiunta di valvole.
Altro grosso problema è lo smontaggio della testina senza tagliare il cavo di alimentazione del sistema (e qui di spine a ricambio non se ne parla proprio).
Insomma una serie di problemi non facili da superare,anche se non impossibili ovviamente!

luca.gi
17-11-2016, 13:53
Cavolo Giacomo, da quello che dici quindi la revisione dei WESA è un casino proprio!!!
Ma allora viene il dubbio che ESISTA qualcuno che lo sappia fare VERAMENTE e BENE!!!?????

Rinaldi Giacomo
17-11-2016, 14:32
Tutto si può fare come si dice,però di sicuro non è come revisionare un mono qualunque.

luca.gi
10-01-2017, 21:03
sospensioni smontate e pronte per essere spedite per revisione!!
:rolleyes::rolleyes:
https://lh3.googleusercontent.com/zNfDCoOS1HW8xirENkaIPAzFSN6QT4dL7zLJsHMYnvxAg7IqZY gx-tdzJVSkXmHId1BGGz7zcmK-r1J0E1E7RRRQiNr-DrdYBFrB4WpguxQoBCB6pLgunrE03c5ePd0t2nKjsWdmSgVpdO NZFJw5TBETd-bRLySZnISG06VL99XF1wYuHq-YVg5wDoYIGgoiHVn8fxYolYNdgy1KrCHDBCk5AKJU0OVm3mjjk ukEOtfop-Bf7oY24ynrwBA6xJfUCyyhFnX2_Jat-X0RYeF3s4EWAFJFOvwJV_IKzufnmjYSXDRYDMlFNltMbIup81J Tvl9svUxUH7TwPQJj2WIV9vIfS2k6OyDPSyPVwRDSVURWadAuY kpZz06k6oMMuSLOCv2gWRNln7zodOTOhQcWQycSPuEqPmLA1rq brUBrAz8YqHOw_PCYUJcFi9ZE5M9aMK2XiuLRGTS_4f-UO8bauSayJ_xONMvd8tTD4fJpvTC0IqvLecLoZuBTCh_R64brM tFqx3o-QGT9FIxWIi4TRhlC97BLYh0uDumiCBfKni027Wqao2O1fe3PBt 2emrYy0BYO8EPV-bbnNt7J4aIIyte23VHUFrunRHJrnLzuoYVMpP3sm37StIjqOmf lgegHbfaJMh6jRdiliPqdVIbTTyc1Yee6rY5Ixman0wam1w=w1 708-h1280-no

RESCUE
10-01-2017, 21:07
Azz... Luca sulla tua ADV hai già gli ohlins?????

luca.gi
10-01-2017, 21:18
Si, la mia versione 2018, già con Ohlins di serie!!!!
:lol:;)

nestor97
11-01-2017, 07:32
Azz... Luca sulla tua ADV hai già gli ohlins?????

......sulla mia ADV 2017 e sulla precedente 2015 sempre avuto Ohlins....così come sugli altri tre precedenti GS.....

Ovviamente non ESA......

luca.gi
30-01-2017, 16:31
Sospensioni tornate dalla revisione di CIRAFICI e rimontate!!!
Non le ho ancora testate ma a detta del buon Bruno Cirafici la revisione le ha rese MEGLIO che da nuove.
Speriamo e verificherò e vi farò sapere!!!

bela
31-01-2017, 23:09
Aspettiamo notizie

Rinaldi Giacomo
01-02-2017, 00:14
Nei miei post precedenti credo di aver confuso i Dynamic Esa di serie con i cosidetti WESA che,se non sbaglio anche questa volta, dovrebbero essere dei Wilbers che utilizzano parti dei Dynamic (elettronica e attuatori) originali.
Se cosi fosse preciso che quanto scritto sulle difficoltà di revisione non è riferita ai WESA ma ai pezzi di primo montaggio.