PDA

Visualizza la versione completa : Quesito X Elettricisti.....


823
27-02-2016, 21:08
Ciao ragazzi,

Oggi ho cambiato le freccie alla mia bmw hp2 megamoto, ho quindi inserito 4 resistenze per ovviare ai noti problemi al passaggio ai LED.

Allora vi dico subito che ho risolto il problema applicando in prossimita di ciascuna freccia una resistenza da 10w e 15 ohm.

Visto che le freccie sembrano collegate tra loro, anteriore e posteriore, avevo messo una resistenza unica per ogni parte da 20w 8,2 ohm, ma niente da fare: lampeggi troppo veloci.


La lampadina originale bmw e da 10w. Le lamp a led da 0,6w.

Misurando la resistenza della lampadina originale con il tester mi da 4 ohm
Ma invece dovrebbe essere di 14.4 ohm visto che la forumla per trovare la resistenza dice di dividere il quadrato della tensione per la potenza (12*12/10)=14.4 ohm. Sono 10 ohm di differenza!!!

Perche questa differenza?? ....cosa mi dite a riguardo???
....perche stando al tester dovrei mettere 4 resistenze da 10w e 4 ohm.

Altra cosa che volevo sapere e': scalda di piu una resistenza 10w 4 ohm, oppure 10w 15 ohm?


Grazie per la lezione elettrica che mi farete. :lol:

Lucano
27-02-2016, 21:12
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Resistività_elettrica

Subito dopo la definizione trovi la risposta

823
27-02-2016, 21:24
Ehm avevo gia letto ma non capito bene.....

i metalli c'e scritto piu resistenza c'e piu alta e la temperatura.
Pero i semiconduttori e' il contrario.

La resistenza ha involucro ceramico, ma dentro non so come sia....
Inzomma dai..... ...spiegatemi un attimo per piacer


Invece per quanto riguarda la differenza di ohm come si spiega????

Lucano
27-02-2016, 21:27
No, è il contrario.
All'aumentare della temperatura aumenta la resistenza, per questo motivo quando il filamento è freddo leggi una resistenza più bassa.
Con la lampadina accesa il filamento diventa incandescente e la resistenza aumenta sino al valore da te calcolato.

823
27-02-2016, 21:33
Grazie lucano, adesso ho capito il mistero della differenza di ohm teorici/rilevati.

Quindi nel mio caso mettere 4 resistenze da 15 ohm e' corretto, mentre mettere 4 resistenze da 4 ohm sarebbe stato sbagliato.

Giusto???

Lucano
27-02-2016, 21:43
Si giusto.

Per l'altra domanda, quale scalda di più, la risposta e che più bassa è la resistenza e più scalda.
Una resistenza da 15 ohm, alimentata a 12 v è attraversata da una corrente di I= V\R quindi 12\15=0,8 ampere.
La potenza dissipata è P=VxI quindi 12x0,8=9,6 W che è sopportata dalla struttura della resistenza che è costruita per 10w.

Per la resistenza da 4 ohm la potenza dissipata diventa 36W che non viene sopportata dalla resistenza che si surriscalda sino a rompersi.

823
27-02-2016, 21:48
Grazie lucano!!!!

......ma secondo te per far si che scaldino di meno potrei anche azzardare a mettere resistenze da 18 o 22 ohm al posto della 15ohm ????


Oppure superando i 15 ohm verrebbe fuori casino con la frequenza di lampeggio e/o con errori cb??

Grazie :)

Lucano
27-02-2016, 21:52
Sicuramente pi salì con la resistenza e meno scaldano, ma non so dirti quando l'intermittenza inizia a diventare veloce o quando il CB rileva l'errore. Devi andare per tentativi.
Ma se riescono a dissipare correttamente il calore , che problema hai a lasciare quelle che hai ?

823
27-02-2016, 22:18
....si lascio quelle che ho.....era solo per capire.

Grazie.

823
28-02-2016, 11:57
....Cmq vista la giornata di pioggia ho riprovato prima e lasciando la freccia accesa per un po scaldano tantissimo!!! ....quasi troppo direi mi sa che siamo sui 90-100 gradi.

quindi ho ordinato per prova resistenze da 10 w e ohm:
18
22
27
33

...vediamo cosa succede!!!!

facendo un rapido calcolo queste sarebbero i walori in watt assorbiti da ciascuna:

w ohm
8 ----18
6,5 ----22
5,3 ----27
4,3 ----33

quindi quella da 18 ohm assorbirebbe 8 watt, quella da 27 5,3 watt.....chissa se il cb segna l'errore vedendo 5 watt assorbiti.....
c'è da vedere pero anche la frequenza lampeggio....