PDA

Visualizza la versione completa : Ulivo


gg68
25-02-2016, 14:37
cerco ulivo, possibilmente grande, d'occasione...
meglio ancora se gratis o quasi...
spese di espianto e trasporto OVVIAMENTE A MIO CARICO!

bombafra
26-02-2016, 16:06
Non sono certissimo che ciò che tu chieda sia legale...nella mia regione le multe per l'espianto senza necessaria documentazione sono assai salate

bat.folo
27-02-2016, 11:19
Se si esegue tutto a regola d'arte, come da normativa (la Regione Puglia ricordo che ne ha una che rogolamenta l'espianto dell'ulivo) nessun rischio...!!!

Quello che mi lascia perplesso è il riattecchimento della pianta in zone dal clima decisamente diverso da quello di origine....!!!

Gli ulivi che ho visto espiantare e ripiantare in Lombardia (anche anche altre regioni) in pochi hanno avuto successo... :(

pippo68
27-02-2016, 11:48
Compra una piantina... c'è n'è pure di dimensioni più grandine.... poi la vedi crescere... ...vuoi mettere la soddisfazione. ...

gg68
27-02-2016, 16:12
Per bat.folo: ne ho visti piantare (e ripiantare) nella mia zona e sono tutti in ottima salute... �� anche per questo motivo ne desidero uno!
Per pippo68: vero, ma vorrei trovare un albero da mettere in mezzo al giardino ora...

julo72
29-02-2016, 08:05
Compra una piantina... c'è n'è pure di dimensioni più grandine.... poi la vedi crescere... ...vuoi mettere la soddisfazione. ...

Se vuoi veder crescere un ulivo, ti auguro davvero lunga vita...

gg68
29-02-2016, 09:22
...è per quello che lo vorrei già ampimente svezzato... :-)

steu369
29-02-2016, 12:04
difficile trovare un ulivo quasi gratis.
chiesto quanto costa in vivaio????

gg68
29-02-2016, 14:22
dipende dalle dimensioni/età... purtroppo due miei conoscenti, pochi mesi fa, hanno regalato le loro due piante... ma all'epoca non avevo ancora pensato a metterne un ulivo in giardino... sigh.

torecipo
29-02-2016, 16:47
Se permettete il problema non è solo trovare un ulivo, che sia sano che non abbia rogna o altri problemi anche più gravi, in Puglia in speciale modo, ma che l'espianto vemga fatto a regola d'arte, una forte potatura e l'espianto successivo con una ruspa opportunamente guidata da un esperto vivaista, poi il trasporto e la messa a dimora, naturalmente tutte queste operazioni prima della fioritura, si fa il tutto quando la pianta è in riposo vegetativo, domandati; hai le maestranze giuste per farlo, non è semplice organizzare il tutto, se il vivaista ti chiede una cifra importante é perché anche i costi da sostenere sono elevati e il rischio che non vada per il verso giusto anch'esso elevato

gg68
29-02-2016, 17:40
hai ragione, ma ho amici giardinieri professionisti che si offrono volontari e trovare un escavatore non è un problema...

gg68
02-03-2016, 11:15
...nessuno???

gg68
08-03-2016, 08:05
uppettino...

iw6bff
08-03-2016, 09:28
Ne ho piantato uno piccolo, diametro del tronco un paio di cm. quando nacque la mia prima figlia, 27 anni fa, adesso il tronco ha il diametro di una decina di cm. se non hai fretta, puoi fare così.....

mgviwe
08-03-2016, 09:42
appena acquistato ulivo secolare, se posso dico il vivaio, ha ottimi prodotti ad ottimi prezzi!

steu369
08-03-2016, 09:48
la richiesta provoca sorriso.
vuoi regalato o quasi una pianta sana e grande?
scordatelo.
compri una piantina di una decina di anni a 30/50 euro. diametro tronco 5/6 cm.
poi la fai crescere,la formi,deformi,etc con i decenni,la curi finchè a 50 anni ti fai fare un buco nel terreno o giardino per regalarla o quasi????
e si sta parlando di una pianta di 50 anni che mica è una pianta grossa,neh.....
dormi tranquillo......:)

gg68
08-03-2016, 10:13
per marcogovowive: si grazie, se vuoi mandami un mp... mi indichi anche il prezzo, per favore?
per steu369: felice di provocare il tuo sorriso. ciò nonostante, ho saputo, purtroppo in ritardo di qualche settimana, da due miei conoscenti di loro amici che hanno REGALATO le piante perchè in giardino le radici provocavano problemi...

mgviwe
08-03-2016, 10:33
ho acquistato da Vivai Zandomeneghi, trovi il sito on line, il mio prezzo dell'ulivo non lo conosco perché ho acquistato diverse piante e ho avuto accesso ad una scontistica. loro comunque sono molto competitivi sui prezzi degli ulivi.

gg68
08-03-2016, 11:21
grazie, proverò a contattarli!!!

steu369
08-03-2016, 14:36
bravo,chiedi a un vivaista se deve regalare un olivo.
poi dimmi per favore quanto chiede.
cosi magari capisci perchè sorrido.
io penso a proposito di uno che in un giardino ha olivi secolari e belli anche come piante ornamentali,se non li vuole piu ,li vende a un vivaista che provvede a toglierli e li paga.
regalare perchè???
sei una bella gnocca?;)

Alverman23
11-03-2016, 07:49
I vivaisti/grossisti, di frequente acquistano ingenti quantità di olivi in zone destinate all'espianto, quasi sempre nel meridione, questo comporta due rischi: il primo -se provenienti dalla Puglia- la Xylella, che può non manifestarsi subito, il secondo è la cultivar (specie di olivo), per 5, 10 o più anni tutto va bene, poi alla prima vera gelata ti ritrovi legna x il camino...

marameo
14-03-2016, 17:20
è un periodo di crisi anche per i vivaisti, se perdi un po' di tempo a cercare, sicuramente trovi qualcosa di buono.
compra la varietà "leccino", resiste fino a -15 e qui al nord può succedere, un ulivo di 2.5 metri di altezza con tronco di diametro intorno ai 15 cm. lo paghi dai 150 ai 200 euro + trasporto.
non farti fregare da chi spara troppo alto.

r11r
14-03-2016, 18:38
..fai bene a cercare, non si sa mai, io ad esempio acquistai 10 anni fa un fico e lo misi in vaso per vedere se avrebbe comunque fruttato e in attesa di decidere dove metterlo, risultato: è ancora in vaso, cresciuto poco, massimo 5-6 frutti a stagione ma ancora vivo..... non avendo più spazio sto aspettando che i vicini levino delle erbacce a confine per regalarglielo e spartirci i frutti.

gg68
15-03-2016, 07:57
grazie a tutti... la ricerca continua!!! ;-)

Papà Pig
16-03-2016, 09:56
I vivaisti/grossisti, di frequente acquistano ingenti quantità di olivi in zone destinate all'espianto, quasi sempre nel meridione, questo comporta due rischi: il primo -se provenienti dalla Puglia- la Xylella, che può non manifestarsi subito

1) Zone destinate all'espianto? Oggi in Italia (e soprattutto in Puglia) dove gli uliveti sono quasi tutti protetti? :confused:
Per quanto è antieconomica la coltivazione dell'ulivo in Italia (grazie alle importazioni e alla gente che compra l'olio del discount a 4€), sarebbero già estinti da 30 anni.
In linea di massima l'espianto è autorizzato solo dove gli uliveti non sono considerati un bene paesaggistico, e dietro la presentazione di un progetto che preveda il reimpianto di un nuovo uliveto più moderno e con un numero di piante superiore.

2) Gli ulivi "pugliesi" (per le virgolette vedi il punto 3), dopo l'ordine di espianto, vengono tassativamente bruciati.

3) la Xylella è presente praticamente ovunque, essendo arrivata in Italia dal Costa Rica passando per l'Olanda (dove avrebbero dovuto fermarla :mad:).
Le specie ospiti sono tantissime: Mango, Oleandro, Pesco, Vite, Prunus, Mandorlo, Agrumi e tante altre.
Solo ed esclusivamente nella parte più meridionale del Salento (non tutta la Puglia) a sud di Brindisi (http://www.ansa.it/webimages/img_700/2015/3/20/491cb2f92b96996080b2427d9fc15754.jpg), dato il clima caldo e la vicinanza al mare, ha trovato il clima ideale per provocare il Complesso del Disseccamento Rapido sull'Olivo.
In altri termini, a Perugia un ulivo potrebbe avere tranquillamente la Xylella senza che si manifesti mai la CoDiRO.

gg68
16-03-2016, 11:01
onestamente la mia richiesta era originariamente rivolta a chi, avendone uno in giardino, non aveva più la possibilità di tenerlo... le persone che li hanno regalati (purtroppo l'ho saputo quando oramai li avevano già ceduti) hanno deciso di farlo perchè le radici, crescendo, rovinavano le pavimentazioni più vicine... io lo metterei al centro del giardino e non avrei inconvenienti di questo genere...

steu369
16-03-2016, 11:48
si,un leccino diametro 15 cm costa circa 2/300 euro piu espianto etc:
ma è una pianta giovane, per avere una pianta bella da ornamento non so se va già bene.
alla fine spendi ,per come dici tu, 200 euro e hai una pianta senza nessuna garanzia da espioantare,trasportare reimpiantare.mica poco.
trovarla ''in regalo e pure centenaria'' è pura botta di culo.
devo anche dire che se una pianta ha espanso molto le radici ho il dubbio che poi viva dopo l'espianto.
le radici dovrebbero svilupparsi verso il basso negli ulivi.

bigbe@r
16-03-2016, 12:32
se non sbaglio, per le radici, è il contrario

torecipo
16-03-2016, 12:58
La radice dell'Ulivo non è fittonante, approssimativamente è come la proiezione a terra della chioma

steu369
16-03-2016, 17:06
ecco la credibilità dello steu andata....:lol:
gulp.

gg68
17-03-2016, 17:39
Grazie per le info... Ammetto di essere fortemente ignorante in materia...

gg68
19-03-2016, 09:12
...uppettino...

steu369
19-03-2016, 10:11
allora deciditi.
salvo culo pazzesco non si trova imho piante grandi,intendo pluricentenarie in regalo.
da vivaio e con garanzia costano un botto.hai chiesto quanto?
non so bene qual'è il periodo migliore per uno spostamento.
preparazione del terreno che riceve,sole etc.
secondo me la cosa piu intelligente è andare da un vivaio che gestisce e garantisce il tutto,un buon vivaio.
chè son li per quello.
il faidatè lo vedo complicato ed irto di problemini.
visto che come molti di noi non hai idea ....

anonymous
19-03-2016, 19:23
Qualche anno fa zandomeneghi aveva fuori la pubblicità degli olivi secolari a partire da 900 euro. So anche di olivi piazzati da giardinieri a 5000 euro, anni fa. In genere gli olivi adulti vengono dalla spagna.

gg68
21-03-2016, 08:08
Il terreno del giardino di casa mia, a detta del giardiniere che ha dato il suo placet preliminare e che effettuerebbe tutte le necessarie operazioni presenti e future, non crea problemi.
Poichè si tratta di uno "sfizio" l'unica remora è di carattere economico.
Per questo motivo, rispondendo a steu369, non ho intenzione di spendere centinaia di euro e continuo a cercarlo "d'occasione" o, meglio ancora, "gratis et amore dei".
Buona settimana a tutti.

asdolo
23-03-2016, 22:02
cerco una lamborghini miura, possibilmente tenuta bene, d'occasione...
meglio ancora se gratis o quasi...
spese di trapasso e trasporto OVVIAMENTE A MIO CARICO!

Icchesetir
24-03-2016, 08:15
Visto che questo post è diventato un'ode all'ulivo, posso aggiungere che dalle mie parti ci costruiscono intorno le case agli ulivi centenari. Io ne ho uno in giardino piantato da mio nonno a fine '800 e pur di non rompergli le scatole ho rinunciato a spostare l'ingresso carraio. Figurati darlo via....

steu369
24-03-2016, 09:47
volli
sempre volli
fortissimamente volli......:lol:

gg68
24-03-2016, 14:21
effettivamente la mia prima lamborghini miura l'ho avuta così... :-)

steu369
24-03-2016, 21:25
beh,per l'ulivo dormi tranquillo....:)

marameo
26-03-2016, 15:50
....http://www.imagebam.com/image/fc0cc3473972192

http://www.imagebam.com/image/fc0cc3473972192

trapiantato ieri , fatto l'affare dopo aver girato un po' di vivaisti padani è alto 2.40 e il diametro di circa 18 cm., spero resista, è in collina a 450 mt. di altitudine.

steu369
26-03-2016, 16:31
per curiosità mi dici il costo dell'alberello che è bello ma ancora in formazione?
tanto per avere una idea?
il mio è piu piccolo,ma siamo li,al momento non l'ho ancora messo fuori,vorrei trapiantarlo quest'estate.ma per farlo bisogna essere almeno in 3.
anche io sui 400 metri.....temperatura minima 6 gradi...

torecipo
27-03-2016, 07:53
Scusami amico mio, ma l'ulivo non lo trapianterei d'estate

steu369
27-03-2016, 09:58
in questo caso il consiglio è un ordine:obbedisco.
lo farò in autunno inoltrato,per l'inverno una copertura in ''velo da sposa''a protezione fissato al terreno?

aresmecc
27-03-2016, 12:10
Su subito.it c'è qualcosa.

Papà Pig
27-03-2016, 17:24
al momento non l'ho ancora messo fuori,vorrei trapiantarlo quest'estate

Ma non ti permettere!!!

Dovresti farlo subito...
ma il momento migliore è tra fine autunno e inizio inverno.
(che non vuol dire 21 dicembre(!) ma quando smette di fare caldo, appena prima che la pianta entri nel riposo vegetativo).

Buca abbastanza grande e profonda per contenere comodamente le radici, tanti sassi da sotto per favorire il drenaggio, concime organico, terreno e innaffiatura.

marameo
31-03-2016, 16:01
per curiosità mi dici il costo dell'alberello che è bello ma ancora in formazione?
tanto per avere una idea?
...

dopo estenuante trattativa l'ho pagato 130 euro, caricato sul furgone (coricato) e portato in collina.
ho fatto fare una buca da un miniescavatore di circa 2 metri di diametro, un po di concime organico e l'ho trapiantato per un totale di spesa ulteriore di 30 euro, ho la fortuna di avere un vicino agricolo che ha qualche mezzo d'opera.
sotto la coteca di terra ho solo sassi, quindi è altamente drenante come piace agli ulivi (così sembra).

secondo i vivaisti il trapianto deve essere fatto in questo periodo, poi non so, come non ho una certificazione del tipo di ulivo e visto che non ci capisco e non conosco agronomi competenti di questo genere di piante, potrebbero anche avermi gabbato.

torecipo
31-03-2016, 20:21
Marameo posta qualche foto della pianta e delle foglie, qualcuno ti potrá aiutare nell'individuazione della cultivar, anche i rami , i rametti e le foglie così sempre qualcuno ti potrà eventualmente far sapere lo stato di salute del tuo albero.

gg68
07-04-2016, 08:08
dopo estenuante trattativa l'ho pagato 130 euro, caricato sul furgone (coricato) e portato in collina.


ciao Marameo, dove l'hai acquistato? mi manderesti una foto per favore? grazie!!!