Entra

Visualizza la versione completa : [R1200GS] Tachimetro e contagiri con polvere


jack2425
22-02-2016, 15:47
Salve a tutti, non so se qualcuno ha questo piccolo inconveniente estetico, ma la mia mukka del 2011 ha il tachimetro e il contagiri sporchi internamente da polvere; per il momento tutto funziona come deve ma mi tokko lo stesso.
Il quadrante a cristalli liquidi è invece pulitissimo.

Avete mai provato a dare una pulitina smontando la parte anteriore della strumentazione? Aspirapolvere e compressore non hanno avuto effetto.

http://i65.tinypic.com/k4iihe.jpg

http://i65.tinypic.com/zkhb45.jpg

fastmirko
24-02-2016, 07:10
Buongiorno Giorgio.
Dato che tu usi la moto con i guanti bianchi non mi capacito da dove possa esser entrata la polvere.
Da un'occhiata a questo video (http://www.youtube.com/watch?v=LqK-Q5p9qVk).
É fatto per la sostituzione dei led ma per il tuo lavoro va bene lo stesso.
Ciao.
OT quante madonne son venute giu sabato a passare cavi in casa!

Ciao

jack2425
24-02-2016, 18:19
Ho smontato la strumentazione, grazie anche ai suggerimenti di fastmirko, e queste erano le condizioni del quadro strumenti, sporco nella zona del contagiri e del tachimetro, mentre il coperchio trasparente era solo sporco di polvere che ho tolto con l'aria compressa a causa dell'estrema delicatezza delle parti trasparenti (mai usare lo straccio). Per fortuna il fondo nero del tachimetro e del contagiri sono resistenti e con uno straccetto umido sono riuscito a pulirli come nuovi:

http://i63.tinypic.com/2j3so76.jpg


La prima sorpresa l'ho avuta controllando la guarnizione del coperchio, che era stata montata male e che quindi non teneva bene, l'ho riposizionata e sistemata:

http://i63.tinypic.com/2q1z13n.jpg


Però mi rimaneva il dubbio di come lo sporco potesse aver imbrattato il contagiri che si trova nella parte alta della strumentazione. Così ho verificato la parte posteriore della strumentazione (lato verso il cupolino) e con sorpresa ho notato che mancava un tappo di plastica (forse perso di recente); ce ne sono 3 e sono inseriti a pressione per chiudere altrettanti fori, nella mia mancava quello superiore. Presumo, ma non posso provarlo, che lo sporco e l'umidità siano entrati da li. Purtoppo i tappi si levano con molta facilità, basta inserire l'unghia del dito e tirare. Non avendone uno uguale l'ho rimpiazzato con uno in gomma anch'esso inserito a pressione.

http://i65.tinypic.com/2prcv85.jpg


Che dire, un lavoretto facile da fare, ma che sinceramente mi ha fatto girare alquanto le scatole!
Primo per la guarnizione che non era stata montata in modo corretto.
Secondo per il tappo che se nè andato per i fatti suoi, magari qualcosa a vite o con maggior presa sarebbe stato meglio.
Ah, mamma BMW.....

fastmirko
24-02-2016, 21:27
Visto Giorgio :niente é impossibile con un po' di manualità e conoscenza.
Ottimo lavoro e soprattutto grazie della dritta dei tappi a pressione.
Controllerò sulla mia se ci son tutti.
La mia moto é ancora sotto la coperta e "còe bale par aria"

bianchige
27-02-2016, 09:20
Bravo. complimenti per il resoconto dettagliato e chiaro!!!:D
Adesso vado a controllare i tappini anche io
lamp!!:lol: