Visualizza la versione completa : Filtro Benzina
paulblueyes
19-02-2016, 11:00
Ciao a tutti
recentemente ho trovato un sito internet tedesco https://www.biketeile24.ch/
che vende il filtro internet per la nostra moto, il Mahle KL315 a 25 euro circa spedito, l'ho ordinato e in 3 giorni è arrivato.
Ora a breve provvederò alla sostituzione, visto che smonto la pompa benzina cosa altro posso controllare?
con cosa pulire la retina di aspirazione della pompa?
Controlavaggio con benzina, ma vedrai che difficilmente la troverai sporca al punto di preoccupartene.
Io l'ho rimesso dentro com'era...
Raccomando estrema attenzione alla pulizia: io ho dovuto smontare tutto due volte a causa di un pelucco (!!!) che si era infilato sotto alla spazzolina del galleggiante indicatore livello - che di conseguenza non segnava più nulla.
paulblueyes
19-02-2016, 11:53
per controlavaggio intendi smontare il prefiltro, rovesciarlo e lavarlo con benzina?
un'altra domanda.. ma sarebbe utile pulire il serbatoio? solo che mi sa che per smontarlo devo smontare mezza moto, vero?
farò attenzione ai pelucchi :-)
Il serbatoio lo si pulisce in opera: la foratura che si apre è più che sufficiente per far entrare il puffo pulitore... :lol:
Lo strainer non va rivoltato: normalmente lavora in aspirazione, per cui è sufficiente smontarlo e pompare benzina a rovescio con una di quelle siringhe che si usano per cavare l'olio.
Vedrai che non c'è bisogno... se c'è dello sporco, è sul fondo del serbatoio: lo strainer evita solo che venga aspirato qualcosa che possa danneggiare la pompa stessa.
Normalmente, con la risacca che c'è dentro, quel che si vuole fermare cade sul fondo.
Ma dopo quanti km state procedendo con la pulizia del filtro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo BMW non andrebbe mai cambiato.
Secondo me è un filtro da non oltre 30000 km...
Ero in anda di fare la modifica per adattare un filtro di un RT, ma poi ho scoperto che si riesce a recuperarlo (non in Italia), per cui mi sono mosso: questo per giustificare 50000 km.
paulblueyes
19-02-2016, 17:34
Si, secondo BMW non è da cambiare, infatti fino a qualche tempo fa non si trovavano, ora per 25 euro si può anche cambiare, io sono a 35k km, sicuramente la pompa benzina lavorerà piu tranquilla.
@Gaspare: il discorso di pulire il serbatoio era solo perchè poi ho intenzione di installare un filtro sul bocchettore (guglatech) in modo che poi non entra piu sporcizia
A tutt'oggi non si trovano attraverso la rete BMW... un monumento alla coerenza!
Per il filtro sul bocchettone, ho preso anche io in considerazione la cosa, ma viste le condizioni interne ho deciso di metterlo solo qualora decidessi di andare in Africa, o giù di lì.
Si fa fatica a fare rifornimento, mi si dice (occorre farlo lentamente) e dovrei rimontare un pezzo del bocchettone che ho rimosso per evitare rigurgiti sempre durante i rifornimenti. Si tratta di quel pezzo di tubo che entra nel serbatoio...
leggi qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=451179
paulblueyes
25-02-2016, 15:55
Scusate ma come avete fatto per le fascette stringi tubo? Nella moto sono istallate quelle a clip, va bene lo stesso montare quelle a cacciavite? anche per l'ingresso nel filtro benzina che rimane a mollo dentro il serbatoio?
Si parla al singolare: LA fascetta che va sul portacanna del filtro.
Va bene anche di tipo a vite, ma DI QUALITA'.
...io, l'originale l'ho rimossa con cura e successivamente reinstallata, chiudendola con una tenaglia.
Chiaro che se la si danneggia è meglio sostituirla - ma se si riesce, ritengo sia preferibile far così.
Dalla parte opposta c'è un minuscolo OR che va trasbordato dal filtro vecchio al nuovo, che ne arriva sprovvisto.
paulblueyes
25-02-2016, 19:05
Ma si riesce a rimuoverla senza romperla? io pensavo di sostituirla con una di queste.
https://www.google.it/imgres?imgurl=http://lnx.northair.it/shop/open2b/var/products/5/93/0-a70c2564-400.jpg&imgrefurl=http://lnx.northair.it/shop/product/593/Fascetta-per-tubo-benzina-diam-12-x-9-mm.html&h=360&w=400&tbnid=LwRJH1b_zxn-_M:&docid=VcHt_kiHxL01BM&ei=S0HPVp_BIMX9POSxr5AO&tbm=isch&ved=0ahUKEwjfksuwv5PLAhXFPg8KHeTYC-IQMwgcKAAwAA
Comunque parlavo al plurale perchè anche il tubo che sta sotto la sella ha una fascetta a clip da rimuovere per tirare fuori la pompa di benzina, anche quella sei riuscito a recuperare?
paulblueyes
25-02-2016, 19:07
l' immagine dovrebbe essere questa
http://i.imgur.com/zyqQPyj.jpg
Raga qualcuno ha il link dove comprarlo questo filtro Mahle KL-315 ??
Sul sito riportato nell'apertura del post non c'è più!
benkenobi
15-07-2016, 09:27
Io preso da motoworks in uk
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha avuto necessità di sostituire il tubo benzina tra pompa e filtro?
Non riesco a trovarne...
Per il tubo benzina basta andare in qualsiasi autoricambi e chiedere del tubo benzina sommergibile...... Quello normale si sfalda dopo 2 giorni
Ad oggi non sono riuscito a trovare in vendita questo tubo, che dovrebbe essere in PA66.
Sono riuscito a riciclare il vecchio, ma... mi piacerebbe averne un pezzetto nel cassetto.
paulblueyes
22-05-2018, 21:15
Ciao a tutti
alla fine ho sostituito il filtro benzina in occasione dei 40k, l'avevo preso da tempo ma mai sostituito, a parte che il filtro era in condizioni pietose, nerissimo all'interno, sicuramente la prossima volta lo cambio tra 20k non aspetto altri 40k.
ora il problema è che l'indicatore di carburante non mi segna piu, mi dice che il serbatoio è completamente vuoto anche se invece di benzina un pò ce n'è, prima di smontare segnava 2-3 stanghette.
leggendo il primo post di gaspare sembra che era successo anche a lui a causa di un pelucco.. ora prima di rismontare il tutto c'è qualcosa che posso controllare? tipo mettere un tester e provare a misurale la resistenza? dovrebbe essere un potenziometro il galleggiante vero?
se dovessi rismontare tutto come provo che funziona prima di metterlo dentro? sempre misurando la resistenza o posso collegare solo lo spinotto del galleggiante senza collegare quello della benzina e girare la chiave? la pompa non dovrebbe essere comandata in questo modo vero? o rischio che poi mi compare qualche strano errore che non riesco a resettare?
grazie in anticipo a chi ha qualche consiglio da dare )
Dai tempi ricordo che non era una semplice misura potenziometrica... inoltre, per stabilizzare la misura (che in effetti risulta immune dallo sciabordare della benzina nel serbatoio) pare che la restituzione sul CDB sia temporizzata o fa una media mobile su campionamenti "larghi", ovvero si collega ma non segna subito quello che dovrebbe, bensì occorre attendere un po' - sotto il minuto cmq.
Basta lasciare scollegata la pompa della benzina e dare il quadro: nessuna anomalia da resettare.
paulblueyes
23-05-2018, 12:54
Grazie Gaspare.. smonto e farò cosi per provare se funziona
paulblueyes
24-05-2018, 08:28
Allora, ierisera ho fatto tutte le prove, ho rismontato il tutto, sembra non ci sia nessuna sporcizia nel galleggiante. misurando con il tester si vede bene che la resistenza varia variando la posizione del galleggiante. provato a ricollegare da smontato non legge muovendo il galleggiante in nessuna posizione. misurato anche il connettore che dovrebbe andare alla centralina e misuro 5V, avevo pensato che uno dei fili non facesse contatto bene invece niente, sembra tutto apposto anche qui.
Da buon elettronico/informatico ho provato a staccare la batteria, e lasciarla staccata per un oretta, pensando che magari la centralina si resetta, invece ancora niente, l'indicazione che ho sul cruscotto è di completamente vuoto, a connettore attaccato o staccato non cambia niente.. adesso l'ultima prova che voglio fare è mettere una resistenza fissa sul connettore simulando quella del galleggiante.
Magari qualcuno riesce a misurare la resistenza del galleggiante? basta staccare il connettore e con il tester misurare tra i 2 pin centrali.
L'unica cosa che può essere è che si sia starato anche se non ho mai visto un potenziometro che cambia valori, di solito o funziona o non funziona. a me sembra più che la centralina non riesce più a leggere questi valori, ma non ho idea del perchè si sia impallata cosi.. chiunque ha qualche suggerimento si faccia avanti )))
Hai provato da smontato ma collegato a mettere il trasduttore in una posizione fissa e attendere un paio di minuti senza muoverlo con il quadro inserito?
Hai provato banalmente ad aggiungere un po’ di benzina e farti un giro?
Il malfunzionamento è probabile che sia stato segnalato da un errore in centralina, magari ha solo bisogno di resettarsi prima di tornare funzionante.
paulblueyes
24-05-2018, 10:35
sinceramente no, ieri ho rismontato la pompa e con il pieno non potevo, comunque anche la mia idea è di un errore in centralina da resettare, ma non penso si resetti da solo
paulblueyes
24-05-2018, 10:37
no però ho fatto un giro di una 15ina di minuti con tutto collegato, stasera provo a fare il pieno e la lascio con il quadro acceso per un pò poi vediamo
Hai provato da smontato ma collegato a mettere il trasduttore in una posizione fissa e attendere un paio di minuti senza muoverlo con il quadro inserito?
L’errore in centralina resterà finché non lo resetti, però l’indicatore se riprende a ricevere un segnale corretto dovrebbe riprendere a funzionare, almeno così ha fatto a me...
paulblueyes
24-05-2018, 12:55
comunque io non ho nessun errore o spia di generica accesa.. come su tutto funzionasse normalmente
L’errore in centralina resterà finché non lo resetti, però l’indicatore se riprende a ricevere un segnale corretto dovrebbe riprendere a funzionare, almeno così ha fatto a me...
Infatti, secondo me, dato che l'indicazione è data dal software ed è mediata tra km percorsi e lettura galleggiante, è normale che non segni, se hai staccato la batteria.
Devi farti un giro e, se non ci sono errori nel cablaggio, quasi sicuramente vedrai la benzina risalire.
Con la Tiger era così.
Ciao?
paulblueyes
12-06-2018, 13:11
Alla fine una volta fatto il pieno tutto ha ripreso a funzionare.. probabilmente si resetta solo in quel caso..
da tenere in considerazione per chi si accinge a staccare il sensore di livello..
comunque grazie a tutti quelli che hanno dato consigli :-)
cherokee
14-06-2019, 15:40
Dopo aver fatto 54.000 ho deciso di sostituire il filtro della benzina, ho tolto tutta la benzina contenuta nel serbatoio e passato della carta, e rimontato il tutto... questa è la benzina che è uscita dal filtro di carta.
https://i.ibb.co/prJ3pPp/IMG-20190614-145351591.jpg (https://ibb.co/wrMK1L1)
image sharing sites free (https://it.imgbb.com/)
Certo sarebbe stato meglio che il filtro di carta venisse messo a monte della pompa visto che tutta la sporcizia è passata e passerà comunque dalla pompa questo avrebbe permesso di preservare la pompa stessa da inutili sporcizie e non a valle come invece è stato messo, mettendo a monte una semplice retina, che sì, trattiene qualche cosa ma non quanto il filtro di carta..... ;)
Operazione semplice con un po' di attenzione, per quanto concerne sia il galleggiante che per la guarnizione di alloggiamento, ho dovuto recuperare l'OR che sul mio nuovo filtro non c'era, e sostituite le facette con due nuove A VITE.... ;) moto ripartita subito dopo aver atteso che la pompa fosse tornata in pressione e si fosse riempito il filtro nuovo.
Per un po' non ci penserò più..... :lol:
Vinlenzi
11-09-2019, 21:15
Ragazzi, cambiare tassativamente il filtro benzina perchè altrimenti entro i 50/55 mila chilometri buttate la pompa benzina perchè intasata.
Quindi per stare sereni 30/35 mila km max cambiamolo, 30 euro contro circa 400 ( mi pare).
Quindi la mia che è schiattata a 64K è stato un colpo di fortuna?!? :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |