Entra

Visualizza la versione completa : Due ruote in Islanda [Report]


robi_pal
14-02-2016, 16:01
27 giugno 2015
Dopo la Patagonia nel 2014, altra terra estrema di vento, ghiacciai e vulcani: l’Islanda
http://i.imgur.com/Z7dOv2G.jpg
Parto da casa con all’anteriore la Karoo nuova e al posteriore una Anakee da finire, monterò la Karoo in Danimarca.

Ho deciso di fare il Brennero e non passare dalla Svizzera, faccio i primi 704 km e arrivo qui, poco dopo Rothenberger ob der Tauber
http://i.imgur.com/jNoT0CY.jpg
Bel paesino con diverse case a graticcio.
http://i.imgur.com/6EZdviN.jpg

robi_pal
14-02-2016, 16:10
28 giugno 2015
Trasferimento lungo la noiosissima autostrada tedesca A7, mi fermo quando si scatena un forte temporale a circa 10 km dal confine con la Danimarca, oggi altri 705 km.

29 giugno 2015
Ultimi 386 km e arrivo a Hirtshals, Danimarca, dove prenderò la Norrona che in due giorni di navigazione mi porterà in Islanda.
http://i.imgur.com/LyR6VlW.jpg
Cerco una sistemazione per la notte e trovo, a circa 2 km dal centro, una guesthouse che per 30 € mi mette a disposizione una casa con 6 posti letto, cucina e bagno, tutta per me, se non arrivano altri ospiti.
http://i.imgur.com/FdfaVHJ.jpg
Chiedo se mi lascia cambiare la gomma posteriore nel suo garage e se posso lasciare la Anakee lì fino al mio ritorno, mi risponde che non ci sono problemi e che se quando ripasserò non ci fosse nessuno la porta laterale del garage è sempre aperta.
http://i.imgur.com/HytLqfW.jpg
Cambio la gomma e il pignone e poi vado a farmi ancora un giro al paese per cercare qualcosa per cena, qui in Danimarca la spesa del vitto comincia a salire parecchio, mangio un piatto a base di patate e wurstel alla stazione di servizio/ristorante.

Panz
14-02-2016, 16:13
stò seguendo ;)

Superteso
14-02-2016, 16:15
pure io.....

RESCUE
14-02-2016, 16:18
Interessante!
Seguo anch'io, mi piacciono i racconti di chi si muove sul territorio come un locale e non come turista, chi riesce a farsi manutenzione alla propria moto....anche in viaggio!👍👍

guidopiano
14-02-2016, 16:39
robi sto guardando il tuo album ... bellissimo complimenti per il coraggio di viaggiare in solitario :!:

robi_pal
14-02-2016, 16:54
30 giugno 2015
Prima di andare al porto faccio un giro sulla scogliera fuori dal paese.
http://i.imgur.com/IOPRV41.jpg

Salgo a bordo della nave e inizia la traversata.
Faccio conoscenza con quattro motociclisti di Treviso con cui passerò un po’ di tempo.
Sulla nave c’è anche la sauna e ne approfitto.
Il cibo a bordo non è male , è solamente parecchio costoso.

01 luglio 2015
Durante la notte la nave inizia a muoversi parecchio e così passo quasi tutto il secondo giorno a poppa, all’aperto, nell’unico luogo all’esterno in cui non si rischi il congelamento, la temperatura è scesa parecchio.
Anche un motociclista di Treviso soffre il mal di mare e alla reception della nave gli vendono un farmaco miracoloso, dice lui, che in pochissimo lo fa stare meglio.
Nel pomeriggio la nave fa scalo a Torshavn capitale delle Fær Øer, si ferma per un’ora e mezza.
Caratteristico il centro storico con le case con l’erba sul tetto
http://i.imgur.com/qmHd5jS.jpg
http://i.imgur.com/LfbQbzm.jpg
http://i.imgur.com/dP28UZq.jpg
http://i.imgur.com/B211x6m.jpg
http://i.imgur.com/9M0bmKb.jpg

La nave riparte e il meteo non è dei migliori
http://i.imgur.com/H7n4Dp4.jpg

Volendo sulla nave si può fare anche questo :
http://i.imgur.com/hMMAVXZ.jpg
Fisico permettendo …..

brontolo
14-02-2016, 16:57
Son proprio curioso di veder come è stato il tempo nel 2015 ....

L'idromassaggio non c'era nel 2011, maledetti!

wolter
14-02-2016, 17:01
Bella avventura, ti seguo...

robi_pal
14-02-2016, 17:50
02 luglio 2015
Arriviamo in prossimità dell’Islanda risalendo il lungo fiordo di Ísafjörður.

http://i.imgur.com/nmIf6pO.jpg

http://i.imgur.com/lIQLyK3.jpg

Mi stupisce vedere ancora tutta quella neve sulle montagne intorno, non pensavo ce ne fosse ancora così a bassa quota.

Scendo nel garage della nave, tolgo le cinghie, giro la chiave e la moto non si accende , il motorino di avviamento non gira! Bene, appena arrivato e sono già nei guai.
Provo una seconda volta e con un mezzo giro di motore la moto si accende, meno male.

Esco dalla nave, c’è un po’ di coda per la dogana e sto attento a non fare spegnere la moto.
Cerco una strada in salita nel paese, arrivo in cima alla salita, giro, spengo il motore e provo nuovamente ad accenderla, stesso risultato che sulla nave, la moto non parte.
Devo cercare una batteria nuova !
Metto la terza, lascio che la moto prenda velocità in discesa e con un colpo di culo sul sedile mollo la frizione e la faccio ripartire.

Vedo i trevigiani che stanno facendo uno spuntino di fianco alla strada, li raggiungo e gli dico che ho problemi con la moto e non mi posso fermare.

Parto quindi alla volta di Egilsstaðir, si deve superare un passo a 600 mt circa e ai lati della strada c’è molta neve e alcuni laghetti completamente gelati.
Troppo concentrato sul guasto della moto non mi fermo a fare nessuna foto sul passo, mi fermo alla prima discesa quando scorgo Egilsstaðir.

http://i.imgur.com/xKOk6Ws.jpg

Alle prime case vedo una autofficina e chiedo se c’è qualcuno in paese che vende ricambi, mi indicano un ricambista nella zona industriale.
Sono ben forniti e vedo sugli scaffali parecchie batterie, quindi smonto la mia per vedere il modello esatto e riescono a trovarmela. La vecchia gliela lascio. Rimonto il tutto e la moto sembra nuova.
Tiro un sospiro di sollievo, mi è andata bene anche questa volta.
Faccio uno spuntino al solito distributore/ristorante e riparto verso Höfn (si pronuncia Hop), meta di oggi .

stino
14-02-2016, 18:03
Seguo con parecchio interesse

:!::!::!::!::!::!::!::!:

Alessio gs
14-02-2016, 18:26
Ti seguo con interesse...ciao...

brontolo
14-02-2016, 20:24
(..)

Scendo nel garage della nave, tolgo le cinghie, giro la chiave e la moto non si accende , il motorino di avviamento non gira! Bene, appena arrivato e sono già nei guai.(..)

Film già visto! Scesi, sganciai le cinghie e la mia partì al primo colpo ma la leva della frizione ..... a vuoto! Panico! Mi fermai anche io a Egilsstaðir, spurgo frizione in un park con 2 bolognesi che si fermarono per chiedermi ase avevo bisogno .... dopo risolsi a Akureyri in un'officina che riparava motoslitte! Ma avevo con me il ricambio! Dopo fu tutta discesa spettacolare!

yankee66
14-02-2016, 20:54
Seguo con interesse ;)

ZAGOR
14-02-2016, 20:56
Bellissimo, TO be continued :eek:

papipapi
14-02-2016, 21:06
Mi sono spaparazzato sul divano e seguo anche io con interesse :downtown::toothy2:

raffaele8820
14-02-2016, 21:20
:D Continua...continua,,,
seguo anch'io

robi_pal
14-02-2016, 21:27
Grazie a tutti per i complimenti, ho impiegato 7 mesi per trovare la voglia di scrivere questo report, sapevo che sarebbe stato impegnativo , per uno non molto capace come me, vedrò di arrivare in fondo.

brontolo
14-02-2016, 21:33
Basta che tu metta anche solo le foto!

RESCUE
14-02-2016, 21:41
Personalmente mi piace anche il racconto.

robi_pal
14-02-2016, 22:35
Pochi km di asfalto e inizia lo sterrato
http://i.imgur.com/BO4VgLl.jpg



Seguo la 1 verso sud e poi devio per la F939 per il Passo Öxi.
http://i.imgur.com/ck9lbSB.jpg


http://i.imgur.com/6AJUruL.jpg



http://i.imgur.com/PT6wtMw.jpg



http://i.imgur.com/UgqHHlA.jpg


http://i.imgur.com/8JqVBKb.jpg

Raggiunta la costa riprendo il Ring asfaltato

Pausa pranzo a Djúpivogur e primo impatto con i prezzi islandesi, me la cavo con una specie di self-service.
Incontro un paio di motociclisti del luogo che sostengono che sia vestito troppo poco per l'Islanda, gli rispondo che abito nel nord Italia e giro in moto anche quando le temperature sono vicine allo 0, quindi so quello che sto facendo.

A dire il vero pensavo un po’ più caldo ma per ora siamo sui 7 – 10 gradi.

http://i.imgur.com/bBCkOW4.jpg

http://i.imgur.com/38Bpe8v.jpg

Arrivato a Höfn mi fermo a fare benzina prima di cercare una sistemazione, faccio sempre così dopo l’esperienza di Cerro Sombrero nella Terra del Fuoco. Fatto il pieno giro le chiavi e la moto non parte di nuovo !!! Non ci posso credere, la batteria è nuova, oggi l’avrò spenta e riaccesa una decina di volte ed è sempre partita regolarmente, sono nuovamente nei guai.

Casualmente al distributore arriva il ragazzo olandese che era con me in cabina sulla nave, come è piccola l’Islanda, e mi da una spinta assieme al gestore così che la moto riparte nuovamente, seguo le indicazioni di uno del luogo e vado da un meccanico di auto, fortunatamente è anche motociclista!

Gli spiego il problema, prova con il tester e mi dice che può essere il regolatore di tensione oppure l’alternatore. L’unica cosa che può fare è chiamare un meccanico di moto a Reykjavík per sentire se potrebbe risolvere lui il problema, questo gli risponde che ha una moto usata da cui può togliere il pezzo che mi serve perciò domani andrò direttamente alla capitale. Gli chiedo di mettermi sotto carica la batteria durante la notte, prendo la borsa con l’abbigliamento e vado a cercare un letto.

Trovo una guesthouse proprio sul porto di fronte all’hotel Edda, c’è un fast food lì vicino per la cena, anche se non ho molta fame, il pensiero della moto mi ha tolto l’appetito.

Faccio due passi dopo cena e scopro una cosa che ho sempre desiderato vedere : una ricostruzione in scala del sistema solare con i pianeti rappresentati da sfere e posizionati alle distanze corrispondenti. E’ incredibile vedere la terra grande come una pallina da golf, il sole con 65 cm di diametro e Plutone a più di 2 km di distanza dal sole! Io sono arrivato solo fino a Saturno.

http://goo.gl/KjpZbM

Purtroppo l’umore è a terra e non riesco ad apprezzare la cosa come meriterebbe.

Carroarmato
15-02-2016, 15:11
Bello, mi piace. Dai che voglio sapere come va a finire!

giusto!
15-02-2016, 17:05
io punto sul blocchetto accensione
avnti così
bello!

Tommasino
15-02-2016, 17:38
Però che sfortuna. Posso immaginare il pensiero di rimanere a piedi in un qualsiasi posto dell'isola.
Continua facci sapere...

valz
15-02-2016, 18:30
forza Robi_Pal che abbiamo fame....

Gianni F
15-02-2016, 18:57
Magari, se è possibile, agevola il link del traghetto, perché ero rimasto a tre giorni di navigazione e avevo rinunciato. Se, invece, fossero due, riapro il progetto.

Inviato con Tapatalk

brontolo
15-02-2016, 19:13
http://www.smyrilline.com/destinations/iceland

robi_pal
15-02-2016, 19:28
3 luglio 2015

Alle 7.45 sono fuori dall’officina pronto per partire.

http://i.imgur.com/4JwhXy1.jpg

Mi aveva detto che apriva alle 8 ma alle 8.30 non vedo ancora nessuno, comincio a preoccuparmi finchè dalla ferramenta accanto esce un signore che mi invita dentro a bere un caffè. Gli chiedo a che ora arriva il meccanico e mi risponde alle 8. Ma che ore sono ? Adesso sono le 7.30!

Data la preoccupazione della rottura mi sono scordato di aggiornare l’ora del cellulare a quella dell’Islanda, l'avevo ancora sinconizzata con la nave, perciò sono arrivato dal meccanico alle 6.45!
Alle 7.50 (islandesi) arriva il meccanico, ricollego la batteria e la moto parte subito, pago l’equivalente di 10 € e parto per farmi questi 470 km tutti d’un fiato.

A questo punto tutti i miei piani vengono stravolti, ora la priorità è avere la moto a posto , poi il resto si vedrà. Fortunatamente non ho prenotato nulla, tranne la nave per il 16, altrimenti ora sarebbe ancora peggio.

Avevo programmato un paio di giorni per arrivare a Reykjavík , ci sono parecchie cose da vedere lungo la strada, ora le vedrò di corsa senza la possibilità di spegnere mai la moto, non vorrei che non ripartisse di nuovo.

Raggiungo la laguna di Jökulsárlón ed è ancora più sorprendente di quello che mi aspettavo.

http://i.imgur.com/6BPBVFO.jpg

http://i.imgur.com/qz01ELS.jpg


http://i.imgur.com/3TIMAeG.jpg


http://i.imgur.com/OgqFUG6.jpg


http://i.imgur.com/SRrNsmP.jpg


Anche alla spiaggia dove arrivano i pezzi di ghiaccio non posso avvicinarmi molto, non voglio lasciare la moto accesa incustodita.


http://i.imgur.com/LfBG6p5.jpg


La strada procede con delle viste notevoli sui ghiacciai e cascate che meriterebbero delle soste più lunghe.

Ghiacciaio Mýrdalsjökull
http://i.imgur.com/02Rc041.jpg



http://i.imgur.com/jYM5ebp.jpg


http://i.imgur.com/XAfAPxo.jpg


Skógafoss
http://i.imgur.com/tG8hGjZ.jpg


Selijalandfoss
http://i.imgur.com/xLw2aKC.jpg



http://i.imgur.com/px9t7wN.jpg



Alle 14 raggiungo finalmente il meccanico a Reykjavík

http://i.imgur.com/VbVDcv1.jpg

robi_pal
15-02-2016, 20:44
Intanto che aspetto che diano un’occhiata alla moto ne approfitto per fare due chiacchiere con il titolare di fronte ad una maxi cartina dell’Islanda, mi conferma che le piste interne sono quasi tutte chiuse ancora per neve, addirittura sulla F26 dice che ci sono 3 metri di neve!

http://i.imgur.com/oAUDkbB.jpg

Bene: moto rotta + strade chiuse + un freddo cane = ottima vacanza.

Come non bastasse arriva il colpo finale : statore dell’alternatore da sostituire, oggi è venerdì, domani non lavorano : mi daranno la moto lunedì !!

Cosa faccio ora tre giorni senza moto a Reykjavík ???

Loro mi propongono una moto a noleggio, ma sapendo quanto vogliono non ci penso nemmeno, già mi costerà una fortuna la riparazione…

Cerco su Booking un hotel ad un prezzo umano per tre notti, mi faccio chiamare un taxi, prendo le cose che mi servono e lascio l’officina.

L’hotel si trova a Hafnarfjörður, circa a dieci km dal centro della capitale.

Chiesa di Hafnarfjörður

http://i.imgur.com/76viOg0.jpg
Tra ieri e oggi 725 km

robi_pal
15-02-2016, 21:52
4 luglio 2015

1° giorno senza moto, cosa si fa ?

Vado a visitare Reykjavík.

Pensare che non mi volevo neanche fermare in città, ora mi tocca starci tre giorni.

Prendo un biglietto giornaliero per i bus, la guida dell’Islanda, lo zainetto e lascio l'hotel.

Cattedrale
http://i.imgur.com/pBMbTIU.jpg


Vista della città dal campanile della cattedrale
http://i.imgur.com/xdFJSdx.jpg

http://i.imgur.com/DnkuzJY.jpg

http://i.imgur.com/P5RP6Dc.jpg

http://i.imgur.com/xGjSK6q.jpg

Teleriscaldamento geotermico
http://i.imgur.com/fOvzsL0.jpg

Geyser intrappolato nel teleriscaldamento
http://i.imgur.com/dqQccpK.jpg


http://i.imgur.com/F80AX2F.jpg


In lontananza ghiacciaio Snæfellsjökull
http://i.imgur.com/QdeVRmY.jpg

Lupini
http://i.imgur.com/SpliaJK.jpg

Parlamento
http://i.imgur.com/jMHcAMc.jpg

Museo del c…o
http://i.imgur.com/JOARn6x.jpg

Casa dell’incontro Reagan Gorbaciov nel 1989
http://i.imgur.com/W3QZWaD.jpg

The Sun Voyager
http://i.imgur.com/lHgOTZv.jpg

http://i.imgur.com/EAsVmS4.jpg

Lundinn
http://i.imgur.com/cfvSasL.jpg

Defender anabolizzato
http://i.imgur.com/TX9jDmA.jpg

Via principale
http://i.imgur.com/yFTV4yg.jpg

Vado alla stazione dei bus turistici Reykjavik Excursions, prendo alcuni opuscoli, li sfoglio e decido di prenotare una gita in autobus al Golden Circle per domani: partenza alle 10:30, durata 6 ore.

Torno in Hotel sconsolato.

Oggi km 0

Yanez
15-02-2016, 21:57
Molto bello leggerti....sei un viaggiatore.

ValeChiaru
15-02-2016, 22:05
L' Islanda sarà uno dei miei prossimi progetti... Seguo con interesse e nel frattempo mi congratulo con te.

Wappo
15-02-2016, 22:30
Bel report e bellissimi posti!

wolter
15-02-2016, 22:37
Mannaggia che sfiga...
e meno male che le 2012 dovevano essere esenti dal rischio di cottura dello statore :-/

ValeChiaru
15-02-2016, 22:47
E io che mi son preso il 1200 con meno elettronica possobile.. Quei pezzi possono fare cilecca a chiunque (e dovunque).
Comunque, dubito maaaaaa bastano 2 settimane per un giro del genere o ne occorrono almeno 3?

PaoloAndrea
15-02-2016, 23:17
E io che mi son preso il 1200 con meno elettronica possobile.. Quei pezzi possono fare cilecca a chiunque (e dovunque).
Comunque, dubito maaaaaa bastano 2 settimane per un giro del genere o ne occorrono almeno 3?
Due settimane in Islanda vanno bene, vedi parecchio, non tutto.

samarcanda
16-02-2016, 09:06
dai dai raccontaci il seguito :!::rolleyes:

asderloller
16-02-2016, 09:20
io farò 10 giorni e a parte i fiordi occidentali conto di vedere un bel po' di roba.
poi dipende che tappe sei abituato a fare, io con la zavorrina almeno 500km al giorno senza fatica, di più se si può.

@robi_pal minchia che sfiga! ti seguo per qualche spunto interessante per quest'anno!

Carroarmato
16-02-2016, 09:27
Dai comunque sei stato forte anche a fartela passare da solo e senza moto... Bel report continua!

augusto
16-02-2016, 11:25
Che ansia!

michele2980
16-02-2016, 11:39
io farò 10 giorni e a parte i fiordi occidentali conto di vedere un bel po' di roba.
poi dipende che tappe sei abituato a fare, io con la zavorrina almeno 500km al giorno senza fatica,

Non fare almeno una puntata ai fiordi occidentali è un errore che io non mi sono perdonato.

Anche perché facendo il giro antiorario partendo dalla capitale, dopo aver visto la zona del lago myvatn con le:
Pozze di fango di hverir.
Cascata Dettifoss.
Husavik (se vuoi vedere le balene).
Il vulcano krafla.
E il bagno Nella laguna verso le 10 di sera dopo una giornata di moto (molto più bella di quella della capitale).
Cascata Godafoss.
E una puntatina in cima a siglufjordur con la strada sterrata vecchia( non con le gallerie).
Poi fino alla penisola dello snaefellsness (meravigliosa) non c è praticamente niente di particolare.

Quindi a meno che non hai intenzione di farti il kjolur, prova a fare una puntata ai fiordi e poi usare il traghetto che va da brjanslaakur a stykkysholmur per riguadagnare tempo .

asderloller
16-02-2016, 12:34
conta che sono con la morosa...
il primo giorno è laguna blu fino al primo pomeriggio (visto anche quello che costa), poi Nautholsvik Geothermal Beach e nella sera capitale.
secondo giorno tutte le cascate del sud ovest isola, fino a Vik con Dyrhólaey e Reynisdrangar con pozze scelte per scaldarci un po' e anche perchè in vacanza un po' di relax ci sta.
terzo giorno cascate fino alle lagune, giro con l'anfibio e su fino al ghiacciaio in moto per la f985, ritorno a vik.
quarto giorno taglio l'isola per la F35, Hveravellir e bagnetto termale arrivo fino ad Akureyri.
quinto giorno, balene, sterrata deserto Holasandur, sterrata Aldeyjarfoss.
sesto giorno, zona della frattura medio-atlantica e affini, cascate famose, jarbodin fino al tramonto.
settimo giorno, torno con la 1 verso ovest, Deildartunguhver, vado verso Hraunfossar e scendo con sterrata fino a pingvellir arrivo a selfoss.
ottavo giorno, geyser assortiti, cascate assortite, relax in una splendida laguna termale naturale, provo ad andare fino ad Haifoss.
nono giorno, Reykjadalur fiume termale e ritorno alla capitale, ci rimango fino sera tarda e prendo aereo in piena notte.
sono 10 giorni perchè il primo vero giorno arrivo e rimango a Keflavik, devo recuperare moto a rek + approvvigionamenti di cibo e acqua.

ho semplificato parecchio ma ho qualcosa come 127 POI da visitare ;)
se vado lungo posso tagliare, se vado corto ho altri POI da vedere.

robi_pal
16-02-2016, 12:59
5 luglio 2015
Ieri sera in Hotel ho cercato un po’ di notizie sull’alternatore della F800, ne ho trovate parecchie.
Purtroppo ho scoperto troppo tardi che potevano esserci delle rogne.

Questa mattina sveglia non troppo presto, colazione, biglietto bus e dopo 20 minuti di viaggio sono alla stazione di Reykjavik Excursions. Sui bus di linea di Reykjavik c’è il wi-fi gratuito e ovunque internet ha una velocità di connessione che in Italia ci sognamo!

Salgo sul mio bus , anche su questo c’è il wi-fi, e partiamo per la gita.
Quanti anni erano che non facevo una gita in bus ? Sicuramente molti !

La guida è Islandese e, come tutti in Islanda, parla un Inglese perfetto.

Le fermate nei posti di interesse hanno dei tempi abbastanza ristretti e siccome sono uno che non vuole perdersi nulla, appena si ferma l’autobus scendo di corsa e cerco di vedere il più possibile.

http://i.imgur.com/hgHYMBa.jpg


Prima fermata : Þingvellir
https://goo.gl/fu5JLu

http://i.imgur.com/83DqEIg.jpg

http://i.imgur.com/yE6mTF6.jpg

http://i.imgur.com/XSstqOT.jpg

http://i.imgur.com/L0nsT6R.jpg

http://i.imgur.com/mWoUWUT.jpg

Seconda fermata : Geysir
http://i.imgur.com/leyg59L.jpg

Strokkur

http://i.imgur.com/XdoGHDn.jpg

Lago Þingvallavatn
http://i.imgur.com/6vPOJJ7.jpg


Terza fermata : Gulfoss
http://i.imgur.com/uTOjkP4.jpg

http://i.imgur.com/V7qWZjN.jpg

http://i.imgur.com/43K3Ms5.jpg

http://i.imgur.com/7B5ehHR.jpg

http://i.imgur.com/T3YZXPw.jpg

Turisti Cechi
http://i.imgur.com/DpHPxJw.jpg

Ritorniamo a Reykjavik per le 17, così faccio un ulteriore giro per il centro.

Mia figlia minaccia di rinnegarmi come padre se entro in questo ristorante :
http://i.imgur.com/JYyz0pU.jpg

All’interno del municipio c’è questa enorme mappa tridimensionale dell’Islanda
http://i.imgur.com/nAOC6GW.jpg

http://i.imgur.com/8Bjj2Fr.jpg


Non mi faccio mancare anche un giro all’interno dell’opera
http://i.imgur.com/HGNhsk6.jpg


Vedo le moto dei trevigiani in un parcheggio ma loro non ci sono, così lascio un biglietto su una delle loro moto con il mio numero di cellulare. Più tardi ci scambieremo i saluti e un po’ di info con whatsapp.


Mangio qualcosa in un self-service/fast-food e prendo il bus per tornare in hotel

Anche oggi km 0

michele2980
16-02-2016, 13:24
Cioè ASD ti salti tutto la penisola dello snaefelsness ?? Sicuro sicuro?

asderloller
16-02-2016, 14:25
i know michele... ma qualcosa devo saltare.
mi sembra un piano abbastanza pieno il mio e i giorni sfortunatamente quelli sono...

mi sono concentrato nelle zone dov'è c'è più roba da vedere. non voglio correre (e già sono al limite per farlo) voglio anche godere un po' i panorami.

asderloller
16-02-2016, 14:29
tipo Þingvellir è un must-have ma personalmente ci passo e basta, per evitare un po' di asfalto, ma non è che mi esalterebbe camminare lì (la faglia è molto più spettacolare a nord est o al max a sud di keflavik).
ho preso quello che emoziona più me e la mia compagna senza tralasciare tanti momenti di relax anche per lei (ho cercato le pozze termali più belle e suggestive solo per lei, altrimenti io avrei tirato dritto e fatto più km)

serghigo
16-02-2016, 14:50
bel racconto bravo!
coinvolgente

asderloller
16-02-2016, 15:16
@gianni il traghetto sono 47 ore.

michele2980
16-02-2016, 15:34
Comunque robi sta creando suspense... Bravo !

robi_pal
16-02-2016, 19:55
6 luglio 2015

E’ lunedì, finalmente.

Faccio colazione un po’ tardi anche questa mattina e poi chiedo al ragazzo della reception di chiamarmi il meccanico per sentire quando sarà pronta la moto. Gli rispondono che mi chiameranno loro verso le 14/15 per la conferma del ritiro.

A questo punto chiedo se posso rimanere un’altra notte lì , ormai tra ritiro moto, ritorno all’hotel e carico bagagli la giornata se né già andata, comincio a non poterne veramente più di Reykjavik!

Con questa aria fredda mi è venuto un forte mal di gola così faccio un giro a piedi per il paese a cercare una farmacia per prendere qualcosa, mi danno delle caramelle tipo Benagol che scaldano tantissimo e sono veramente efficaci. Torno indietro e mi fermo a mangiare qualcosa in un locale.

Alle 14.30 mi chiama il meccanico che è pronta, mi vesto da moto e con il casco in mano salgo sull’autobus per andare a prenderla.

Mezzora di bus, cinque minuti a piedi e sono arrivato.

La moto è fuori che mi aspetta.

Entro, quando mi dice il totale quasi svengo, discuto dieci minuti del prezzo, purtroppo devo pagare tutto ed incazzato con gli islandesi approfittatori piglio la mia moto e torno all’hotel.

Per smaltire e provare se va bene vado a farmi un giro verso la Blue Lagoon.

http://i.imgur.com/ldPcfp2.jpg

http://i.imgur.com/QTMPp40.jpg

http://i.imgur.com/fOz5b7B.jpg

http://i.imgur.com/y7o2wmU.jpg

Arrivo a Grindavik sulla costa sud, poi mi ricordo di aver letto che c’era una zona con attività geotermica da queste parti, do un’occhiata alla cartina e vedo indicato Seltun , così la raggiungo prima con la 427 e poi con la 42.

Lo sfrigolare del terreno, l’odore di zolfo, il fango che ribolle: finalmente l’Islanda !!!!!

http://i.imgur.com/cxOOuHZ.jpg

http://i.imgur.com/PNrIyO7.jpg

http://i.imgur.com/vGRIpE5.jpg


E che dire dei cavalli islandesi ?

http://i.imgur.com/vvkluZa.jpg

http://i.imgur.com/wKj77kE.jpg

http://i.imgur.com/qGzupRa.jpg

http://i.imgur.com/bMCIxwI.jpg

La strada poi costeggia il Kleifarvatn, un pezzetto di sterrato, un appezzamento in cui essiccano il pesce appeso a dei cavalletti di legno e ritorno verso la città.

http://i.imgur.com/fqCIOsy.jpg

Visto che sono vicino ad una zona industriale provo a cercare un voltmetro da fissare alla moto per controllare la tensione della batteria e se l’alternatore carica, faccio un tentativo in una ferramente, poi da un rivenditore di accessori auto-moto ma non trovo nulla.


Prima di arrivare in hotel mi fermo a mangiare un Fish&Chips.


Oggi 116 km

fastmirko
16-02-2016, 21:21
Racconto e foto stupendi. Quanto ti é costata la martellata dal meccanico?

robi_pal
16-02-2016, 21:28
Non farmici ripensare.
L' ho rimosso.
Diciamo un 20% del valore della moto usata ...
In Italia probabilmente l'avrei fatto da solo e avrei speso circa 1/3.

robi_pal
16-02-2016, 21:29
7 luglio 2015

Le prime quattro notti in Islanda non ho avuto vicino la moto mentre dormivo, perciò stamattina sono molto felice di vederla fuori dalla camera.

http://i.imgur.com/vQpl3oE.jpg

L’idea per oggi è di non fare piste sperdute, voglio sincerarmi che la moto vada veramente bene, perciò abbandono l’idea di andare a Landmannalaugar , tra l’altro una pista è ancora chiusa, e mi dirigerò verso lo Snæfells.

Carico la moto, porto la chiave alla reception , ero in una specie di distaccamento dell’hotel vero e proprio, e mi avvio verso nord attraversando la capitale.

Ad est vedo il sole e sereno, mentre a nord il cielo è scuro, sarò così sfigato di prendere anche brutto tempo ? Interpreto il sereno come un segno del destino, cambio tutto e mi dirigo verso il golden circle con l’idea di proseguire sulla F35 del Kjolur, almeno questa è aperta e poi la voglia è troppa e non riesco a contenerla.

http://i.imgur.com/7jiHn5M.jpg

Arrivo a Geysir e mi fermo a fare il pieno al distributore che avevo visto passando con il bus, una foto allo Strokkur proprio mentre erutta, altro segno del destino, raggiungo Gulfoss e il cielo è tutto sereno !

http://i.imgur.com/HIAGRDF.jpg

http://i.imgur.com/QCl91dm.jpg

Al parcheggio ci sono una decina di moto inglesi ferme, faccio una foto senza scendere dalla moto e riparto subito. Ancora qualche km di asfalto e poi inizia lo sterrato, la strada sale fino ad un passo e il panorama è meraviglioso, mi sono già dimenticato i tre giorni di fermo.

http://i.imgur.com/RafNBfJ.jpg

http://i.imgur.com/a0WkUZ8.jpg

http://i.imgur.com/cUEuf2j.jpg

http://i.imgur.com/dnzHhFt.jpg

http://i.imgur.com/6JqHNaE.jpg

Pan
17-02-2016, 07:54
bel racconto e foto, certo è che vedono i turisti come polli da spennare il che rovina il soggiorno credo che non ci ritornerò:(
un acqua al bluelagon (10euro) per dormire in camera senza bagno a hopn 140...ecc
toccata e fuga

ValeChiaru
17-02-2016, 08:55
Ma le temperature durante il giorno di quanto scendono? Cioè, qual' è la media?
Comunque posti meravigliosi a vedere dalle foto, un mondo a se.

asderloller
17-02-2016, 09:10
guarda yr.no , mettilo in inglese e guarda le statistiche.
dipende da zona a zona.

beltipo
17-02-2016, 09:47
Complimenti, veramente bello...

Pan
17-02-2016, 14:18
[QUOTE=ValeChiaru;8888471]Ma le temperature durante il giorno di quanto scendono? Cioè, qual' è la media?
a luglio15 ho trovato minimo 4 gradi akuriery, max 14 nella capitale e un bel pò di pioggia ;)

asderloller
17-02-2016, 15:24
Reykjavik (media, max, min)
July 10.7°C 13.6°C 8.5°C
August 10.3°C 13.1°C 8.0°C

Vik
July 11.3°C 15.1°C 8.4°C
August 10.6°C 14.2°C 7.9°C

Akureyri
July 10.9°C 14.9°C 8.0°C
August 10.4°C 14.4°C 7.5°C

Poi ovvio se esce il sole la percepita aumenta e si sta benone. Vedo tanta gente in giro in magliette corte.

robi_pal
17-02-2016, 19:16
Luglio 2015, in Islanda, è stato il più freddo degli ultimi 30 anni.
Dal 2 al 16 ho avuto come minima 1,5 e come massima 13.
Quasi sempre era compresa tra 5° e 8°.
Sta a fortuna trovare più o meno caldo , basti pensare in Italia la differenza tra estate 2014 ed estate 2015.

robi_pal
17-02-2016, 19:31
Raggiungo il bivio con la F347 per Kerlingarfjöll (http://www.kerlingarfjoll.is/), ormai mi ha abbandonato del tutto lo sconforto, e anche la ragione, e prendo la deviazione di 10 km anche se è segnata come aperta solo ai 4X4.
Certo che forse un po’ di convalescenza potevo fargliela fare …

http://i.imgur.com/zwsucJH.jpg

http://i.imgur.com/dCfRcEc.jpg

La strada sale ancora più in alto, si devono attraversare alcuni ruscelli, poi un guado corto ma profondo in corrispondenza ad alcuni lavori, altri torrenti sono stati infilati sotto la strada in tubi di cemento, una decina di metri di sabbia soffice e si arriva al Kerlingarfjoll, un’area attrezzata con un rifugio con ristorante e letti, un campeggio e anche un distributore.

Oltre non si può andare perché c’è la neve.

Faccio alcune foto e ritorno alla F35.

http://i.imgur.com/wz6LJug.jpg

http://i.imgur.com/AP2M4M6.jpg

http://i.imgur.com/xpxuX1b.jpg

http://i.imgur.com/w3jGrQT.jpg

http://i.imgur.com/ntzGQpi.jpg

Il vento è abbastanza forte e in alcuni tratti diventa difficile tenere la moto, bisogna rallentare parecchio per non rischiare di uscire di strada. Fortunatamente il fondo è in ottime condizioni, si vede che la strada è stata riaperta da poco , il toulè è inesistente.
Arrivo ad un altro bivio, questa volta per una zona geotermica : Hveravellir.
Prendo anche questa deviazione, il tempo è sempre bellissimo.
Al parcheggio vedo le moto degli inglesi, probabilmente mi hanno passato mentre ero a Kerlingarfjoll, anche qui c’è un rifugio, un po’ di terreno sfrigolante, una pozza dove alcuni fanno il bagno ed un vento veramente notevole.

http://i.imgur.com/lVgmfn7.jpg

http://i.imgur.com/ywUFhmE.jpg

http://i.imgur.com/zebJ0fD.jpg

http://i.imgur.com/emRERoO.jpg

http://i.imgur.com/81xZooZ.jpg

http://i.imgur.com/8d4dZhT.jpg

Riprendo la strada verso nord, non pensavo ci fosse così tanto sterrato ancora prima di vedere l’asfalto, devo farne ancora molti km.
Raggiungo finalmente il ring 1 e giro a sx verso Blönduós.

Mi fermo in un distributore/ristorante a fare il pieno alla moto e alla mia pancia, poi cerco un letto per la notte.

http://i.imgur.com/1LqEUw5.jpg

http://i.imgur.com/DN1nias.jpg

Trovo una Guesthouse gestita da Polacchi vicina al centro, faccio una passeggiata dopo cena e vedo molte oche selvatiche che nidificano sulle sponde del fiume, provo ad avvicinarmi ma hanno i piccoli e sono molto aggressive, così mi limito a fotografarle a distanza.

http://i.imgur.com/J6TqGR5.jpg

http://i.imgur.com/I5hgyMk.jpg

http://i.imgur.com/noKHrwb.jpg

Oggi mi sono riappacificato con l’Islanda, 362 km.

robi_pal
17-02-2016, 22:07
8 luglio 2015
Un mio amico è arrivato l’altro ieri in Islanda e ha preso una macchina a noleggio, si è diretto verso l’Ovest, così nella speranza di incontrarci scelgo di andare verso Ísafjörður.
Il cielo è grigio ma almeno c’è poco vento, la temperatura si mantiene bassa : 4,5 °

http://i.imgur.com/AtNkiEt.jpg

http://i.imgur.com/jjrBgOL.jpg

http://i.imgur.com/xgSagLr.jpg

http://i.imgur.com/f9bqfyY.jpg

La strada segue i fiordi, ogni tanto sale a scavalcare qualche collina, a tratti sterrata ma per la maggior parte asfaltata.

http://i.imgur.com/t0A0VSw.jpg

http://i.imgur.com/SEdwhBg.jpg

http://i.imgur.com/seRkHEw.jpg

A Hólmavík mi fermo al solito distributore/ristorante faccio il pieno e mangio qualcosa, poi arrivo fino a Drangsnes dove mi hanno detto che ci sono delle vasche d’acqua calda proprio sul mare.

Accanto alla strada c’è una sorgente d’acqua calda e in paese quelle artificiali, che però, proprio oggi, sono chiuse per riverniciatura.

http://i.imgur.com/qpvoALX.jpg

http://i.imgur.com/mGkBat9.jpg

Ritorno sulla 61 che mi regala degli scorci sulla penisola di Hornstrandir.

http://i.imgur.com/68kIiOQ.jpg

http://i.imgur.com/acwaD5Z.jpg

Ancora fiordi

http://i.imgur.com/0VIJ1yy.jpg

http://i.imgur.com/TvNwwuE.jpg

http://i.imgur.com/whV1TDB.jpg

http://i.imgur.com/XeKxtLv.jpg

Delle foche sugli scogli in lontananza

http://i.imgur.com/hOnBldK.jpg

Finchè giungo a Ísafjörður

http://i.imgur.com/xar6yi2.jpg

Ho con me anche la tenda e tutto il necessario per campeggiare ma le temperature sono troppo rigide e la sera ho bisogno di stare al caldo, perciò opto per l’Edda Hotel.
Appena in camera metto al massimo il riscaldamento e faccio subito una doccia bollente.
Questa sera la moto, per la prima volta in Islanda, ha la compagnia di altre moto, tra cui una sua gemella svizzera.

http://i.imgur.com/dhQxYXE.jpg

Giro in paese per mangiare qualcosa

http://i.imgur.com/UoVEapH.jpg

http://i.imgur.com/2jeaBJQ.jpg

http://i.imgur.com/9PhNMyw.jpg

http://i.imgur.com/ROKnToO.jpg

http://i.imgur.com/Y5JEKEL.jpg

Oggi 467 km

Smarf
17-02-2016, 23:07
bello bello

stino
18-02-2016, 09:22
Mamma mia che posti,complimenti x il report

RESCUE
18-02-2016, 09:43
Devo dire che, pur non riempendo il post con fiumi di parole, con poche righe per ogni giorno, hai fatto capire bene i vari stati d'animo.
La sintesi non è da tutti, complimenti!!

Carroarmato
18-02-2016, 09:50
Molto bello, bel giro, belle foto e racconto coinvolgente!

Tommasino
18-02-2016, 13:14
Paesaggi bellissimi e foto pure.

serghigo
18-02-2016, 14:24
alcune foto sono proprio belle
che attrezzatura avevi? compatta, reflex o cosa?

robi_pal
18-02-2016, 19:04
Grazie a tutti per i complimenti.
@ Serghigo , avevo portato la Nikon reflex e anche la GoPro, ma la disavventura dei primi giorni mi ha talmente abbattuto che non le ho mai tolte dalla custodia.
Ho utilizzato una piccola Sony RX100 III che ha una luminosità notevole, peccato sia solamente equivalente ad un 24-72 .

robi_pal
18-02-2016, 19:11
9 luglio 2015

Stamattina solita temperatura bassa.

Non riesco a mettermi in contatto con Mauro, perciò parto presto per dirigermi alla scogliera di Látrabjarg, il punto più ad ovest dell’Islanda.

Poco dopo Ísafjörður si deve passare un tunnel costruito per evitare che i paesi vicini, durante i mesi invernali, restassero isolati da questo porto importante.
La strada del passo soprastante è chiusa per neve.

http://i.imgur.com/jjyhU9R.jpg

http://i.imgur.com/Zx7L3Hv.jpg

http://i.imgur.com/N6CkU8z.jpg

http://i.imgur.com/0sTpYoA.jpg

http://i.imgur.com/G3i8qqr.jpg

La strada prosegue con alcuni saliscendi finché giunge in prossimità della cascata Dynjandi.

http://i.imgur.com/Vw99YYp.jpg

http://i.imgur.com/WLL8CGD.jpg

Dopo la cascata si sale nuovamente e poi si ridiscende alla costa.

Nel fare una curva vedo delle teste spuntare da un prato, giro la moto torno indietro e vedo anche una piscina e delle persone che fanno il bagno.

Fermo la moto e vado dai due che stanno in ammollo in una pozza in mezzo al prato, sono un islandese e un norvegese, mi invitano ad entrare nell’acqua a 40°, mi piacerebbe molto, adoro le terme d’inverno, ma i sei strati che indosso sono un problema notevole, soprattutto per rivestirsi dopo il bagno.

Mi chiedono se anche in Italia esistono sorgenti come questa così gli elenco le terme dal nord al sud, poi gli parlo dell’attività vulcanica del Vesuvio e dintorni, dell’Etna, delle Isole Eolie fino a Stromboli .

Restano stupiti, pensavano di avere l’esclusiva europea di vulcani e fumarole !

http://i.imgur.com/Ac6Ss7S.jpg

http://i.imgur.com/ZuqIQ8B.jpg

Riprendo la strada verso ovest e mi fermo a mangiare a Bilduldalur in un posto consigliatomi dagli uomini nella pozza.

http://i.imgur.com/gFAn6pr.jpg

Relitto della prima nave Islandese in ferro

http://i.imgur.com/vbqZWXH.jpg

Poi si superano alcune spiagge insolitamente chiare per essere in Islanda

http://i.imgur.com/f6MX3jf.jpg

http://i.imgur.com/wFx2h4N.jpg

Finchè si giunge al faro di Latrarost alla fine della strada.

Puffin, Lundinn, Pulcinella di mare , sono i nomi nelle varie lingue per quel buffo uccello dal becco colorato che popola la parte più in alto delle scogliere di Látrabjarg.
E’ sorprendente vedere come le raffiche di vento non lo disturbano minimamente.

C’è il sole ma l’aria che tira è veramente gelida.

http://i.imgur.com/A1BjKNm.jpg

http://i.imgur.com/9lHXyRe.jpg

http://i.imgur.com/4XOrUhE.jpg

http://i.imgur.com/I9dWWfd.jpg

http://i.imgur.com/CvxqIVz.jpg

La scogliera è lunga 5 km e ospita moltissimi uccelli

http://i.imgur.com/4XOrUhE.jpg

http://i.imgur.com/GLiHGg7.jpg

http://i.imgur.com/NC26Xae.jpg

Torno alla moto e rifaccio i 40 km fino al bivio in cui devio per Brjánslækur, vorrei prendere il traghetto per Stykkishólmur.

http://i.imgur.com/t2OjHGN.jpg

http://i.imgur.com/Rgp51AU.jpg

Strada facendo ci rpenso, mi è passata la voglia di prendere il traghetto, dovrei aspettare troppo e arriverei tardi dall’altra parte.

Giunto al porto mi faccio un caffè alla biglietteria e chiedo com’è la strada sulla costa.
Il bigliettaio mi dice che è stata asfaltata tutta di recente anche se sulla mappa alcuni tratti sono segnati come sterrati. Fisso la meta a Reykholar, ci dovrebbero essere diverse possibilità di alloggio.

Parto ed in effetti la strada è asfaltata e sembra anche di recente, poi all’improvviso diventa sterrata, poi di nuovo asfalto e dopo poco ricomincia nuovamente lo sterrato, si sale poi si scende con dei tornanti, se non fossi così distante tornerei indietro a dirgliene quattro al bigliettaio.

Sono stanco , oggi c’è stato molto vento e molto freddo e non ne posso più, ho bisogno di caldo così al primo hotel che incontro sulla strada entro e prendo una stanza per la notte.

Sono a Bjarkalundur.

Oggi 444 km

robi_pal
19-02-2016, 22:47
10 luglio 2014
Anche stamattina freddo e cielo nuvoloso. Colazione e si parte, direzione sud lungo la 60. Il pieno l’ho fatto ieri sera, nel parcheggio dell’hotel c’è una pompa di benzina.

http://i.imgur.com/Mn7nIaB.jpg

Poco dopo Búðardalur giro a dx per la 54, inizia lo sterrato, altri 37 km e giro a sx, sulla 55.

http://i.imgur.com/f0ebrqR.jpg

http://i.imgur.com/w1eV9sf.jpg

La strada attraversa dei campi di lava e giunge sulla costa sud dello Snæfellsnes. Ora prendo nuovamente la 54 per fare il periplo della penisola.

http://i.imgur.com/fLyAPht.jpg

http://i.imgur.com/XRZ4X2p.jpg

http://i.imgur.com/YtvnAep.jpg

Avevo letto da qualche parte di una chiesetta nera sul bordo di una colata lavica, così quando vedo il cartello che indica Búðakirkja mi ricordo anche il nome e vado a vederla, all’interno stanno celebrando un matrimonio.

Scatto qualche foto fuori mentre alcune persone all’interno che assistono alla cerimonia mi salutano con la mano.

http://i.imgur.com/oZE5Uhk.jpg

Vorrei fare la 570 che sale al ghiacciaio ma un cartello dice che è ancora chiusa perciò continuo sulla costa.

Anche il cartello Arnastrapi mi ricorda qualcosa e così altra deviazione per vedere la statua di Bárður Snæfellsás, personaggio di una Saga islandese. La scogliera è di basalto colonnare.

http://i.imgur.com/H6dxT6V.jpg


http://i.imgur.com/xxpCYFp.jpg


http://i.imgur.com/vMQVNUI.jpg

Supero la grotta, visitabile, che Julius Verne indicava come la porta per raggiungere il centro della terra.

http://i.imgur.com/keHPoN1.jpg


http://i.imgur.com/b5BqFcr.jpg


http://i.imgur.com/Jadv5kO.jpg

Mi fermo a mangiare qualcosa a Ólafsvík al solito distributore/ristorante e nel pomeriggio raggiungo Stykkishólmur.

Trovo una guesthouse per la notte e vado a fare un giro al porto da cui partono i traghetti per Brjánslækur.

http://i.imgur.com/bKnKN50.jpg


http://i.imgur.com/QmcKCaq.jpg


http://i.imgur.com/xG70EwK.jpg


Oggi 327 km

robi_pal
20-02-2016, 18:45
11 luglio 2015
La F26 è ancora chiusa, Landmannalaugar mi porterebbe nuovamente a sud dove sono passato i primi giorni, quindi non mi rimane che spostarmi verso la parte nord dell’isola, perciò oggi tappa di trasferimento verso Akureyri, detta anche capitale del nord.

http://i.imgur.com/i9egOeR.jpg

La strada non offre quasi nulla di interessante e per variare un po’ devio dal Ring su una sterrata, la 711, che mi porta allo Hvitserkur, (https://goo.gl/IBNxsX ) uno scoglio che è spesso raffigurato sulle guide dell’Islanda per la sua strana forma e che è protagonista di una delle tante Saghe.

http://i.imgur.com/v6lEB3y.jpg

http://i.imgur.com/F5TyQgH.jpg

http://i.imgur.com/NkeD6oz.jpg

http://i.imgur.com/kWfwsv2.jpg

Ritorno al Ring con la 717.

http://i.imgur.com/YUb0JZK.jpg

Ripasso da Blönduós e mi rifermo al solito distributore/ristorante, vedo fuori una locandina che mi ricorda alcuni filmati di questo strano sport islandese.

http://i.imgur.com/2V8cm8K.jpg

Ad una sessantina di km da Akureyri la strada sale ad un passo a una quota di circa 500 mt, piove e la temperatura è di appena 3,5° , in più c’è la nebbia, sono condizioni veramente difficili per andare in moto.

http://i.imgur.com/6p20mvp.jpg

Appena entro in città punto subito l’hotel Edda e mi cerco una camera per i prossimi due giorni, devo fare asciugare un po’ di vestiario e devo fare bucato Le previsioni per i prossimi giorni non sono buone.
Faccio un giro a piedi per il centro di questa cittadina e mi fermo a cena in un Fish&Chips

http://i.imgur.com/DIAVb58.jpg


http://i.imgur.com/uNeBSmF.jpg


http://i.imgur.com/J6ojfvS.jpg

In serata riesco a contattare Mauro e fissiamo un incontro per domani mattina alla cascata di Godafoss, chi arriva ultimo paga il caffè.

Oggi 404 km

rickycolin
20-02-2016, 19:17
Che Figata di viaggio!! Bel report, bellissime foto.

robi_pal
20-02-2016, 19:34
Video di pochi secondi dei Puffin a Latrabjarg
https://youtu.be/mcwfqF6TDGY

Superteso
20-02-2016, 19:36
Bellissimi e spettacolari.
Visti alle Shetland.

nicpett
20-02-2016, 20:16
letto tutto d'un fiATO bellissimo viaggio

maidomo
21-02-2016, 00:46
A volte mi chiedo se questi viaggi sarebbe meglio farli in 2 cioè con un amico e 2 moto oppure in solitaria.

Comunque grazie! E continua! :!:

maidomo
21-02-2016, 00:48
Solo una domanda: aldilà della tanichetta che portavi appresso, hai mai avuto problemi di rifornimento oppure trovavi facilmente?

Stefano_f800gs
21-02-2016, 08:39
Bel giro peccato per il problema tecnico.
Prima o poi la voglio fare l'Islanda, per questo ti chiedo
quanti giorni in totale sei stato sull'isola?
Quasi quasi anche quest'anno............

Ciao Stefano

beltipo
21-02-2016, 10:37
A volte mi chiedo se questi viaggi sarebbe meglio farli in 2 cioè con un amico e 2 moto oppure in solitaria.

Comunque grazie! E continua! :!:

Dipende dai singoli, ma devo dire che secondo me in solitaria ha davvero un altro gusto...più profondo, perché vuoi o non vuoi devi per forza mescolarti di più con il luogo...

robi_pal
21-02-2016, 13:35
A volte mi chiedo se questi viaggi sarebbe meglio farli in 2 cioè con un amico e 2 moto oppure in solitaria.

Comunque grazie! E continua! :!:
In moto non mi sono mai sentito solo, a volte la sera magari un po' sì, ma grazie alla tecnologia ormai le distanze con le persone care si annullano.
Come c'è scritto anche nella pubblicità BMW di quasti giorni : la curiosità è una compagna di viaggio che non si stanca davvero mai.

Per quanto riguarda la benzina in Islanda non ci sono proprio problemi, le distanze tra i distributori sono sempre inferiori all'autonomia dela mia moto. La tanichetta l'ho versata nel serbatoio in garage a casa.

robi_pal
21-02-2016, 13:43
......
Prima o poi la voglio fare l'Islanda, per questo ti chiedo
quanti giorni in totale sei stato sull'isola?
...........

Sono stato sull'isola 14 giorni, se ci vai in nave puoi fare multipli di 7 giorni perchè la nave c'è solamente una volta alla settimana.
Considera che per l'avvicinamento ci vogliono 10 giorni tra andata e ritorno, quindi una settimana di permanenza è poco, meglio due o potendo tre.
Inoltre la metà esatta della spesa del viaggio è stato proprio l'avvicinamento, l'altra metà la permanenza di due settimane.

Belavecio
21-02-2016, 16:03
Letto tutto..fantastico!

Flying*D
21-02-2016, 19:00
bel racconto e foto, certo è che vedono i turisti come polli da spennare il che rovina il soggiorno credo che non ci ritornerò:(
un acqua al bluelagon (10euro) per dormire in camera senza bagno a hopn 140...ecc

Perché fanno 2 prezzi, uno per gli islandesi e uno per i turisti come a Cuba?
10 euro un'acqua come a piazza San Marco...


Bel viaggio, io voglio farlo con i figli quindi andrò in auto, da vedere se partite in auto o volare e affittare li...

robi_pal
21-02-2016, 19:12
12 luglio 2015

Da Akureyri la strada fa un giro strano in quanto percorre per un lungo tratto il fiordo verso nord, poi gira dietro le montagne e va a sud.

Pioviggina ed indovinate …. fa freddo anche oggi.

http://i.imgur.com/yDj5I38.jpg

Arrivo al parcheggio di Goðafoss che Mauro sta scendendo dal suo Qashqai a noleggio, accidenti mi tocca pagare il caffe!

Il bar è dall’altro lato del fiume e quindi, già che siamo lì, facciamo prima alcune foto alla cascata e poi ci spostiamo al caldo del bar per raccontarci le rispettive avventure.

http://i.imgur.com/tk3wwnP.jpg

http://i.imgur.com/flAKLU2.jpg

Mauro è andato a fare una escursione solitaria di tre giorni sulla penisola di Hornstrandir , ecco perché non riuscivo a mettermi in contatto. Dice che ha vissuto dei brutti momenti perché aveva l’attrezzatura da campeggio ma non abbastanza cibo, pensava di trovare dei rifugi invece si trattava solo di luoghi in cui campeggiare, comunque ha scattato le foto che voleva ed è questo l’importante. Passiamo un’oretta a chiacchierare e poi ci salutiamo, lui dopodomani ha il volo di rientro.

Io proseguo verso il lago Mývatn. Percorro il lato a sud, vedo gli pseudocrateri , le montagne intorno fumano tutte, è una zona ad elevata attività geotermica.

http://i.imgur.com/hc46G0Y.jpg

http://i.imgur.com/uzjRcHM.jpg

http://i.imgur.com/93poyNL.jpg

http://i.imgur.com/8yGnzpF.jpg

Con una piccola deviazione vado a vedere la grotta di Grjótagjá (https://it.wikipedia.org/wiki/Grj%C3%B3tagj%C3%A1).

Si può entrare e vedere la vasca di acqua calda all’interno

http://i.imgur.com/nB5IJCI.jpg

http://i.imgur.com/iIobKWr.jpg

http://i.imgur.com/xb9Kixi.jpg

http://i.imgur.com/UtMyj2E.jpg

http://i.imgur.com/DxaP2zF.jpg

http://i.imgur.com/oRpFU9F.jpg

Proseguo verso sud e superando il passo Námaskarð si raggiunge la zona di Hverir. E’ un po’ come quella che ho visto vicino a Reykiavik ma molto più grande.

Anche qui terreno che sfrigola, fango che ribolle, vapore che esce ovunque, puzza di zolfo. In questi posti si ha l’impressione che l’inferno non sia molto lontano dai tuoi piedi.

http://i.imgur.com/nddliyK.jpg

http://i.imgur.com/oFgEvTJ.jpg

http://i.imgur.com/LwEeIpc.jpg

http://i.imgur.com/TSybPgi.jpg

http://i.imgur.com/1uieyLY.jpg

Riprendo la moto, mi dirigo verso la grande centrale geotermica e arrivo fino dove finisce la strada , c’è un cratere che si chiama Viti, inferno in islandese, e ci sarebbe l’escursione verso il Krafla (https://it.wikipedia.org/wiki/Krafla), ma non ho voglia di camminare adesso.

http://i.imgur.com/GdIeowk.jpg

http://i.imgur.com/Xqhekgc.jpg

http://i.imgur.com/3xHFSCl.jpg

http://i.imgur.com/GtwJp12.jpg

Nel ritorno mi fermo presso una doccia CALDA che fuoriesce da un tubo della centrale.

http://i.imgur.com/wzdEOOy.jpg

Ritorno al ring e mi dirigo verso la famosissima Dettifoss (https://it.wikipedia.org/wiki/Dettifoss) seguendo la 862 che è completamente asfaltata fino al parcheggio. Una camminata di circa 15 minuti e si vede la cascata. Colpo di fortuna quando arrivo esce per un po’ il sole che forma alcuni arcobaleni. Con un’altra camminata di circa 20 minuti si raggiunge Selfoss.

http://i.imgur.com/u9dncCD.jpg

http://i.imgur.com/uhEIe3H.jpg

http://i.imgur.com/KupaDO1.jpg

http://i.imgur.com/SQOoNPe.jpg

http://i.imgur.com/Vi07dNY.jpg

http://i.imgur.com/40EBG5m.jpg

http://i.imgur.com/6zsu4Xq.jpg

http://i.imgur.com/hXOk9so.jpg

Torno al lago Mývatn e mi fermo a mangiare, prendo qualcosa in un supermercato ed esco fuori su delle panche nel parcheggio.

Arriva un islandese con KTM con cui scambio alcune chiacchiere, poi arriva la coppia con la F800 come la mia che ho incontrato a Isafjordur.

Mi chiedono che piani ho per i prossimi giorni, penso che cerchino qualcuno per arrivare all’Askya (https://it.wikipedia.org/wiki/Askja), mi scappa l’occhio sulla loro catena e visto che è esageratamente lasca capisco che è meglio lasciar perdere perciò divago un po’ sui miei progetti.
Tornato all’Edda hotel vedrò su internet delle foto di giornata del rifugio all’Askia con una nevicata di 20 cm. E’ destino che non ci vada.

Completo il giro attorno al Mývatn passando da nord, ripasso davanti a Goðafoss e torno ad Akureyri per cenare ancora con Fish&chips.

http://i.imgur.com/1WFscfW.jpg

Oggi 333 km

michelino
25-02-2016, 11:47
Ma come? Ci lasci così, sul più bello

robi_pal
25-02-2016, 14:01
Stasera proseguo.
Promesso

michelino
25-02-2016, 15:22
Grazie! Apprezzo

mauror1200r
25-02-2016, 15:41
mi interessa... vorrei avere un'idea... quanto si spende x 15 giorni +/-

brontolo
25-02-2016, 18:55
Tornato all’Edda hotel vedrò su internet delle foto di giornata del rifugio all’Askia con una nevicata di 20 cm. E’ destino che non ci vada.(..)

In effetti!

Il 9 luglio 2011, l'ultimo pezzo prima della fine della strada e dopo il rifugio, era così
http://s9.postimg.org/tjjhmmtun/R0013054.jpg

robi_pal
25-02-2016, 21:28
Il 9 luglio 2011, l'ultimo pezzo prima della fine della strada e dopo il rifugio, era così Caspita Brontolo ! quelli erano più di 20 cm !

La nevicata del 12 luglio 2015 che ho visto sulle foto era sulla strada prima del rifugio, la strada dopo non era stata ancora aperta.

robi_pal
25-02-2016, 21:32
mi interessa... vorrei avere un'idea... quanto si spende x 15 giorni +/-
Ho speso 2000 € per arrivare e ripartire dall'Islanda, altri 2100 circa per 15 giorni sull'isola. Da solo. Se avessi potuto usare la tenda avrei risparmiato sicuramente un po' di soldi ma il meteo non me l'ha permesso.

robi_pal
25-02-2016, 21:54
13 luglio 2015

Il meteo è sempre pessimo, perciò oggi proseguirò verso nord per raggiungere il punto più settentrionale dell’Islanda.

http://i.imgur.com/I3qO8KA.jpg

Al bivio dove ha inizio la F26 (https://it.wikipedia.org/wiki/Sprengisandur_%28strada%29) mi fermo a fare una foto, se un giorno tornassi in Islanda questa sarebbe la meta principale.

http://i.imgur.com/jmvKbT0.jpg

Passo accanto a delle serre riscaldate con il calore del sottosuolo.

http://i.imgur.com/vV5OBmd.jpg

http://i.imgur.com/X6KXg2V.jpg

Raggiungo Húsavík (https://it.wikipedia.org/wiki/H%C3%BAsav%C3%ADk) e mi fermo a bere un caffè, c’è parecchio movimento di turisti per le uscite in barca ad avvistare le balene.

http://i.imgur.com/m62gMey.jpg

http://i.imgur.com/5Z2tkCL.jpg

Mi fermo ad una piazzola sopraelevata sulla costa per fare alcune foto e mi si avvicina un ragazzo che parla italiano ma con un forte accento tedesco con cui faccio due parole.

http://i.imgur.com/XXwl5cK.jpg

http://i.imgur.com/TQSrU6f.jpg

Arrivo ad Ásbyrgi (https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%81sbyrgi) ed entro nel canyon fino al parcheggio in fondo alla strada, non scendo nemmeno dalla moto perché continua a piovere.

http://i.imgur.com/TKDRX2g.jpg

http://i.imgur.com/lwbrmP1.jpg

http://i.imgur.com/wZCMh5S.jpg

Inizia lo sterrato ed è in cattive condizioni, c’è un po’ di toulè e complice la pioggia e la nebbia non riesco a vedere quasi nulla.

http://i.imgur.com/EbCC2En.jpg

La strada passa attraverso delle terre veramente desolate, solo qualche allevamento di pesce e qualche fattoria distanziate tra di loro da 30-40 km di nulla.

Giungo a Hraunhafnartangi (https://en.wikipedia.org/wiki/Hraunhafnartangi_lighthouse), il punto più a nord dell’Islanda a pochissima distanza dal circolo polare artico, c’è una strada che porta al faro ma la mareggiata ne ha portato via un pezzo e siccome non voglio farmela a piedi come le quattro persone che vedo, mi limito a qualche foto a distanza.

http://i.imgur.com/e6zR7Yt.jpg

http://i.imgur.com/cvhdrgr.jpg

La nebbia e la pioggerella mi stanno veramente snervando, non riesco a vedere quasi nulla, la visiera si riempie di goccioline che, complice anche la velocità non troppo elevata, non si spostano e devo continuamente pulire la visiera con i guanti che poi si bagnano e mi fanno sentire freddo alle mani.

Arrivo finalmente a Þórshöfn (380 abitanti), faccio benzina e merenda al solito distributore/ristorante, poi cerco una sistemazione.

Appena fuori dal centro vedo una bandiera che sventola con scritto Guesthouse Lyngholt. Mi fermo ed entro . Non c’è nessuno però c’è un cartello che dice di chiamare un numero di telefono usando il cordless che c’è sul tavolino.

Chiamo e mi risponde la proprietaria che mi assegna la stanza N° 2, poi dovrebbe passare la figlia a prendere i soldi.

E’ una casa con cucina, salotto e diverse camere tutta per me.

http://i.imgur.com/TblXTl2.jpg

http://i.imgur.com/iXJHipe.jpg

http://i.imgur.com/j77Vdln.jpg

http://i.imgur.com/DTTVO7F.jpg

Doccia ed esco a cercare qualcosa da mangiare, trovo il Báran Restaurant and Cosy Corner Cafe, unico locale del paese, anche abbastanza interessante.

Mentre sto mangiando entra il ragazzo tedesco che avevo incontrato la mattina sulla scogliera. E’ un fotografo professionista di origini tedesche che abita a Venezia da alcuni anni ed ora è sta in Islanda da maggio ad ottobre per fare foto e qualche workshop.

Passo la serata a chiacchierare con lui finché ci salutiamo e torno alla guesthouse.

Arved, così si chiama il fotografo, ha un Defender passo lungo che ha camperizzato e che usa per vivere-spostarsi-lavorare-dormire appoggiandosi a volte ai campeggi.


Oggi 304 km nebbiosi e piovosi.

brontolo
26-02-2016, 07:37
(..)

Al bivio dove ha inizio la F26 (https://it.wikipedia.org/wiki/Sprengisandur_%28strada%29) mi fermo a fare una foto, se un giorno tornassi in Islanda questa sarebbe la meta principale.
(..)

Fatta eccezione per chi ha capacità di guida su sabbia elevate credo che con catafalchi di moto come la tua e anche la mia, lo Sprengisandur sia da prendere con le molle e non da solo.

Il rischio è di fare la fine di liz (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=1419530#post1419530) .... che è poi è stata una bella fine ma non priva di patemi!

asderloller
26-02-2016, 09:07
@brontolo uao che racconto, stupendo

mgviwe
26-02-2016, 09:14
fantastico report di un fantastico viaggio!!! grande rispetto, invidia e ammirazione!!!

stino
26-02-2016, 10:53
Liz,quanto mi mancano i suoi racconti

robi_pal
26-02-2016, 12:28
Fatta eccezione per chi ha capacità di guida su sabbia elevate credo che con catafalchi di moto come la tua e anche la mia, lo Sprengisandur sia da prendere con le molle e non da solo.

Il rischio è di fare la fine di liz (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=1419530#post1419530) .... che è poi è stata una bella fine ma non priva di patemi!

Della Sprengisandur non temevo la sabbia, che mi pare sia molto poca, ma i guadi.
Comunque d'estate è percorsa da una linea turistica di bus.
Certo è che le condizioni atmosferiche con cui si affrontano certi percorsi posso farti passare da una passeggiata, anche se impegnativa, al peggiore degli incubi !
La cosa più difficile per me del viaggio è stata rinunciare all'Askja e alla Sprengisandur, ero andato principalmente per quello, ma purtroppo non era l'anno giusto.

robi_pal
26-02-2016, 12:55
14 luglio 2015

Ieri sera non ho visto nessuno e questa mattina l’unica persona che c’è in casa mi ha detto di essere ospite anche lui.

Non so come fare a pagare perciò telefono nuovamente alla proprietaria e concordo di lasciare i soldi sotto il cuscino del mio letto, poi dovrebbe venire sua figlia a ritirarli.

Faccio colazione al distributore/bar e riprendo la 85 verso sud.

Stessa storia di ieri : nebbia, goccioline sulla visiera, guanti bagnati, ecc.

http://i.imgur.com/8y1DH6l.jpg

http://i.imgur.com/owweOfW.jpg

Poco dopo Vopnafjörður prendo la deviazione per Bustarfell (http://www.vopnafjordur.com/attractions/history-n-culture/bustarfell-museum), uno dei POI che mi ero segnato a casa.

Si tratta di un gruppo di case in Torba con l’erba sul tetto e arredamenti originali. Si possono visitare pagando una piccola cifra.

Visita molto interessante per capire come vivevano sull’isola il secolo scorso.
Sono l’unico visitatore ed anche al bar del museo l’unico a bere un caffè.

http://i.imgur.com/0YAeGFl.jpg

http://i.imgur.com/jsnXeV5.jpg

http://i.imgur.com/BfwjsFB.jpg

http://i.imgur.com/RM0tpvr.jpg

http://i.imgur.com/CCj4jvv.jpg

http://i.imgur.com/yvLVmao.jpg

http://i.imgur.com/N92yKli.jpg

http://i.imgur.com/SwA9NMY.jpg

http://i.imgur.com/xDDCa0D.jpg

http://i.imgur.com/T9qQbEM.jpg

http://i.imgur.com/OCWXN3q.jpg

http://i.imgur.com/oEy6wHd.jpg

La strada raggiunge il Ring e poco dopo il bivio per la F901, altro progetto che avevo per questo viaggio e che dovrò rimandare alla prossima volta, se ci sarà.

Intanto la temperatura è scesa nuovamente a 4 ° alle 11:30.

http://i.imgur.com/Jxmi5Rl.jpg

http://i.imgur.com/ZXY2QjE.jpg

Poco dopo un ponte abbandono nuovamente l’asfalto per prendere la 925, poi la 944 ed infine la 94. Meta di oggi è Borgarfjörður Eystri (http://www.borgarfjordureystri.is/home) dove c’è un’altra numerosa colonia di puffin.

L’ultimo tratto di strada sale ad un passo e poi ridiscende verso la costa, saranno anche le condizioni meteo pessime ma questo tratto con il fango e scavato nella roccia a strapiombo sul mare mette un po’ di preoccupazione.

Al paese, 141 abitanti, ci sono tre guesthouse, mi fermo ad una e suono il campanello . Mi risponde al citofono una signora che mi dice sarà li tra 5 minuti, il citofono è collegato al suo cellulare e lei risponde dalla casa in cui abita.
Quando arriva mi dice di avere una stanza singola in una casetta a circa 500 mt da lì e me la può preparare in circa mezz’ora.

Nel frattempo vado al Álfacafé a mangiare qualcosa.

Dopo avere sistemato un po’ di cose in quest’altra casa tutta per me faccio i 5 km che mi separano dal porto vero e proprio dove c’è anche la colonia di Puffin.

Hanno costruito una passerella per raggiungere la cima di un promontorio e tutto intorno è pieno di nidi di Puffin, persino sotto la passerella.
Peccato che la pioggia si sia fatta molto insistente e non riesca a fare molte foto perché temo che si bagni la macchina fotografica.

Uso di più il cellulare che è impermeabile ma le foto sono scadenti.

Sono estremamente buffi quando ritornano a terra perché si buttano sull’erba in maniera molto goffa, ne vedo diversi tornare dal mare con il pesce in bocca.

http://i.imgur.com/0cIScX2.jpg

http://i.imgur.com/SEIU7C8.jpg

http://i.imgur.com/Im6dWQZ.jpg

http://i.imgur.com/SYv3lpd.jpg

Torno fradicio alla Guesthouse.
Appena finito di cambiarmi arrivano altri ospiti, sono una coppia di italiani . Ci presentiamo, sono professori universitari che vivono in Inghilterra e sono lì con la macchina a noleggio.
Insistono perché mi fermi a mangiare con loro alcune cose che cucinano , sono ben riforniti di viveri.

Più tardi arriva un’altra coppia, sempre di italiani.

Prima di dormire prenoto con Booking una stanza per domani sera, ultima notte in Islanda.

Oggi 307 km.

paulblueyes
26-02-2016, 17:42
Ciao robi_pal, una curiosità.. a quanti km hai avuto il problema dello statore? io ho la moto identica alla tua. mi dicevano che nel nostro modello il problema statore era risolto ma evidentemente non è cosi...

brontolo
26-02-2016, 18:28
Della Sprengisandur non temevo la sabbia, che mi pare sia molto poca, ma i guadi.
(..)

Mah, a me risulta diversamente. Sandur credo significhi sabbia ;)

Guadi ce ne sono abbastanza facendo la bellissima Landmannalaugar e quelli dell'Askja sono fattibili (1 solo da fare con estrema attenzione per la corrente che ti spostava).

In ogni son considerazioni a carattere generale perchè le condizioni cambiano di molto da un anno all'altro e dipendono molto anche dal meteo dei giorni precedenti (per ciò che riguarda i guadi e la portata d'acqua dei fiumi).

robi_pal
26-02-2016, 20:08
Ciao robi_pal, una curiosità.. a quanti km hai avuto il problema dello statore? ...
La moto aveva circa 46000 km
E' stata costruita il 13/12/11 ed immatricolata a marzo 2012 (io l'ho comprata usata a dicembre 2012)
Siccome sono curioso e domani il meteo dovrebbe impedirmi di fare un giro in moto, ne approfitterò per aprire il carter dx e vedere se la campana magnetica rotante dell'alternatore è del modello nuovo con i fori per far circolare meglio l'olio oppure no.
Poi ti aggiorno.

robi_pal
27-02-2016, 11:36
@ paulblueyes
Ho smontato il carter e il rotore è ancora il modello vecchio.
Ho messo alcune foto QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8902683&postcount=149)

paulblueyes
27-02-2016, 13:43
@robi_pal.. grazie mille delle info..e
la mia è la gemella della tua, anche io immatricolata a marzo 2012 e presa usata a settembre 2013

allora l'unica soluzione è montare il regolatore shindengen

robi_pal
28-02-2016, 12:09
15 luglio 2015

Quando mi sveglio gli altri quattro italiani stanno ancora dormendo, preparo la moto e mentre sto per partire escono a salutarmi.
Passo davanti alla guesthouse dove avevo suonato il campanello e vedo una moto con targa italiana, si tratta di una Honda NCX, ma non vedo nessuno e quindi proseguo.

Superato il passo raggiungo una pianura costiera e mi accorgo che la moto ha 49999 km, quando scattano i 50000 mi fermo per fare una foto.
Quale migliore occasione per compiere i 50 mila ?
Appena messa via la macchina fotografica mi attraversa la strada, a 10 metri, una volpe e si ferma pure in mezzo a ringhiarmi, purtroppo non ho il tempo di farle una foto.

http://i.imgur.com/8z8dpMn.jpg
http://i.imgur.com/LTlRBMV.jpg

Riparto sempre sulla 94 per raggiungere Egilsstaðir.
Entro nel supermercato Netto per fare alcune spese e poi mi fermo al ristorante dove mi sono fermato il primo giorno.
Ho appena preso il solito piatto del giorno che entra dalla porta Arved, il fotografo. Che coincidenza ! Mangiamo insieme e poi ci salutiamo, io domani ho la nave mentre lui prenderà l’ultimo traghetto ad ottobre , poi la Norrona si fermerà fino alla primavera 2016.

http://i.imgur.com/zu26ab7.jpg

Nel parcheggio mi accorgo di avere un clandestino sulla moto…..

http://i.imgur.com/fLzenKz.jpg

Questa sera ho la camera già prenotata a Reyðarfjörður perciò, anche se il meteo è sempre pessimo, faccio ancora un giro per far venire sera. Prendo la 92 e dopo pochi km devio a sx prendendo la 953.

La strada sale ad un passo, sono immerso nella nebbia e riesco a vedere qualcosa solo dopo essere sceso un bel po’ sull’altro versante.
Peccato che negli ultimi quattro giorni d’Islanda ho visto veramente poco.

http://i.imgur.com/t09xpc2.jpg
http://i.imgur.com/RsqDgLZ.jpg
http://i.imgur.com/JQVSj0h.jpg

Raggiungo il Mjóifjörður, supero le quattro case e il piccolo porto di Brekkuþorp e proseguo con la strada che diventa ancora più stretta e con continui sali scendi finchè, dopo 15 km, giungo ad un cancello superato il quale arrivo finalmente ad uno dei fari più antichi d’Islanda : Dalatangi.

http://i.imgur.com/dSpk3aq.jpg

Senza accorgermene parcheggio la moto vicino a dei nidi di sterna artica (https://it.wikipedia.org/wiki/Sterna_paradisaea) e vengo attaccato da questi uccelli, mi allontano senza togliere il casco finchè desistono.

E’ un luogo veramente sperduto dove si percepisce l’isolamento dal mondo, basti pensare alla strada sterrata di 46 km per giungere fino a qui dall’asfalto, tra l’altro è aperta solo due mesi all’anno, e che davanti hai solamente l’oceano.

http://i.imgur.com/GBHiVfG.jpg
http://i.imgur.com/SPGLjJA.jpg
http://i.imgur.com/OOOdFna.jpg
http://i.imgur.com/w1zPJgt.jpg

Vicino al faro antico c’è quello più recente che viene alimentato da un generatore diesel.

Sopraggiunge un fuoristrada e scendono tre persone, sono islandesi e uno si ferma a chiacchierare.
Mi dice che adesso è in pensione ma una volta lavorava sulle navi e quando ritornava a casa quello era il primo lembo di Islanda che vedeva, perciò ora è voluto venire a vederlo da vicino da terra. Mi spiega anche che alla fattoria che c’è vicino al faro abita una donna sola, d’estate ha la compagnia dei figli ma d’inverno, quando i figli si trasferiscono a Egilstaddir a scuola lei resta isolata e rimane con alcune pecore, oche e cavalli , in più deve provvedere alla manutenzione del faro.
Cerco di immaginarmi come devono essere le giornate d’inverno con il sole che sorge, per modo di dire, alle 12:09 e tramonta alle 14:52 e il resto sempre buio, proprio una vita da eremita.

http://i.imgur.com/d7qYtvn.jpg
http://i.imgur.com/CwR05pR.jpg
http://i.imgur.com/9n5FTBl.jpg
http://i.imgur.com/1RTBDqj.jpg
http://i.imgur.com/gBSkgbU.jpg

Nel ritorno mi fermo alla Sólbrekka Guesthouse a bere un caffè e poi risalgo il passo sempre immerso nella nebbia.
Ripresa la 92 in 24 km sono a Reyðarfjörður, faccio un giro per il paese per capire dove mangiare qualcosa stasera e raggiungo la Guesthouse.
La camera è in una dependance che ha una quindicina di camere con bagno privato, una cucina, un soggiorno enorme, una sala giochi, sembra una colonia marina dell’Adriatico.

http://i.imgur.com/XF2AHzd.jpg
http://i.imgur.com/cJ2Mzhd.jpg

Per cena esco a piedi e arrivo al distributore/ristorante, mangio anche qui il piatto del giorno, prendo una lattina di birra e un pacchetto di biscotti per festeggiare l’addio all’Islanda.
Nella Guesthouse incontro quattro persone solamente.

http://i.imgur.com/DlKCmf3.jpg
http://i.imgur.com/uM9Kq5d.jpg

Oggi 202 km

aletambu
28-02-2016, 15:37
Gran belle foto! Complimenti!
Alex.

robi_pal
29-02-2016, 23:14
Grazie Alex, i tuoi complimenti mi fanno molto piacere considerando che sono vent'anni ( o forse piu' ?) che tu ti godi quegli splendidi paesaggi ogni estate. Comunque in certi posti è facile fare belle foto ;)

robi_pal
01-03-2016, 22:21
16 luglio 2015

Ultimo giorno in Islanda

Colazione al solito distributore/ristorante, imbocco la 92 in direzione nord, in 33 km raggiungo nuovamente Egilsstaðir, lo supero e prendo la 92 che mi condurrà al porto di Seyðisfjörður.

All’inizio della salita al passo, come in molte strade islandesi, c’è un cartello luminoso che indica la temperatura dell’asfalto nel punto più alto di quota e segna 3,5 °. Mi preparo per l’ennesima gelata.

Mentre salgo la temperatura si abbassa sempre più, raggiunti i 3° si accende l’allarme bassa temperatura sul cruscotto , penso di aver raggiunto il minimo invece , continuando a salire, la temperatura continua a scendere.

Comincio a preoccuparmi di trovare la strada ghiacciata, ai lati i laghetti sono ancora ghiacciati e ricoperti anche di una spessa coltre di neve.
Vorrei fermarmi a fare una foto visto che all’arrivo , con la preoccupazione della moto che non andava bene non ne ho fatta nessuna ma non riesco a fermarmi, quando vedo 1,5° sul termometro penso solo a scendere il più velocemente possibile verso il mare nella speranza che la temperatura si alzi un po’, intanto sono anche in una nebbia fitta.

Penso che anche l’ultimo giorno l‘Islanda mi abbia fatto vedere il suo lato severo: pure alla metà di luglio il ghiaccio può esserci anche a soli 600 mt di quota. Non è una terra da sottovalutare, mai.

Mi viene in mente un motto che ho visto raffigurato qui in molti posti : Benvenuto in Islanda, se il meteo non è di tuo gradimento siediti e aspetta cinque minuti… (può anche peggiorare, aggiungo io).

Scendendo di quota la temperatura sale un po’ ma al porto siamo a soli 5°. La nave sta facendo manovra per attraccare e mi metto in coda ai caselli del check-in.
Poi mi fanno mettere da un lato assieme ad altre moto.

Mentre vedo scendere auto, moto, camper, ecc. dalla nave penso che è la prima volta in vita mia che sono a un porto in attesa di tornare verso casa e non invidio minimamente quelli che invece stanno arrivando, non sanno cosa li aspetta.

http://i.imgur.com/ns5YF3r.jpg
http://i.imgur.com/C6Xw71f.jpg

Faccio la conoscenza con un ciclista trentino e una coppia di Ravenna con una Goldwing, ci terremo compagnia sulla nave nei prossimi due giorni.

In cabina trovo il motociclista con la Honda NCX che avevo visto a Borgarfjörður Eystri, è un calabrese che sta facendo un viaggio promozionale sponsorizzato dalla Honda .

http://i.imgur.com/EtGIlXA.jpg

Visto che voglio recuperare l’IVA che ho pagato in Islanda sulla fattura della riparazione della moto vado alla reception della nave per il rimborso ma mi dicono che per importi superiori all’equivalente di 150 € circa deve esserci il timbro della dogana di uscita dall’Islanda sulla fattura e io non ce l’ho, nessuno me ne aveva parlato prima.
Però mi dicono che andrebbe bene anche il timbro alla dogana alle Fær Øer da fare apporre durante lo scalo della nave.
Così sto sveglio fino alle 02.00 Islandesi e quando la nave attracca scendo all’ufficio doganale sulla banchina per il timbro.
Il giorno dopo finalmente riesco a farmi ridare il 26% ! di IVA che ho versato all’Islanda.

http://i.imgur.com/iWokICR.jpg
http://i.imgur.com/oifTovj.jpg
http://i.imgur.com/Z7dL3mM.jpg

17 luglio 2016

Navigazione

Carroarmato
02-03-2016, 11:42
Stupendo. Grazie, molto bello!

Il Maiale
02-03-2016, 12:17
bello molto........

framastro
02-03-2016, 13:34
robi_pal tu si che hai veramente le palle...!!! complimenti , un viaggio eccezionale effettuato in solitaria . un bel coraggio e tanta capacità... complimenti anche per il bellissimo report ,sintetico nella giusta misura, sempre avvincente e mai stancante .bellissime foto.
ciao

Pan
02-03-2016, 14:25
bel report peccato per il meteo inclemente che non ha permesso di godere a pieno il viaggio. curioso ero in islanda nello stesso periodo e ho incontrato la coppia in moto(non più giovanissimi) con il goldwing bianco :) veramente tosti.

stino
02-03-2016, 16:43
Robi leggo un po di delusione nelle tue parole o mi sbaglio ? come mai ?

cecco75
02-03-2016, 19:48
letto tutto d'un fiato. certo è stata un'avventura davvero. Bel report.

bravo!

ps---almeno l'iva l'hai ripresa.

robi_pal
02-03-2016, 23:23
Robi leggo un po di delusione nelle tue parole o mi sbaglio ? come mai ?
Quando prepari un viaggio così e investi parecchio tempo e denaro, ti aspetti comunque che qualche cosa vada storto : un piccolo guasto alla moto, qualche gorno di brutto tempo, qualche cosa che volevi vedere ma non puoi per cause che non dipendono da te (piste chiuse), qualche piccolo malanno, ecc.
Però quando ti capita tutto questo assieme in un solo viaggio non è che l’umore sia proprio dei migliori.
Se fossi partito per tornare a casa il giorno dopo aver percorso la F35 forse sarei stato più soddisfatto, mi aveva dato veramente la carica quella giornata, poi però gli ultimi 4 giorni sempre con nebbia e pioggerella senza poter vedere quasi nulla del paesaggio mi hanno nuovamente abbattuto.
In Islanda devo ritornare prima o poi, anche solo una settimana-dieci giorni, magari spedendo la moto o noleggiandola in loco e concentrandomi sulle cose che ho lasciato in sospeso, difficilmente farei ancora i 10 gorni di avvicinamento.
Fatico a trovare il tempo per finire il report ma confido nel brutto tempo del weekwend per riuscirci.
Grazie a tutti.

ValeChiaru
03-03-2016, 16:49
A nome di tutti.. grazie a te, davvero!!!

Fraenck
04-03-2016, 07:51
Grazie Roby!! Letto tutto d'un fiato!!!

Curra
04-03-2016, 20:20
Bellissimo report !!!!!!!!!
Grazie robi_pal.

robi_pal
05-03-2016, 15:14
18 luglio 2016

La nave arriva in perfetto orario in Danimarca.
Alle 12:50 metto le ruote sul continente.

Passo alla guesthouse della terza notte per ritirare l’Anakee che avevo lasciato in garage. Busso alla porta ma non c’è nessuno, tranne il cane.

Come mi aveva detto il proprietario la porta laterale è aperta quindi prendo la gomma, la lego sulla moto e parto in direzione sud. Non mi va di cambiarla adesso, tanto ormai la Karoo è quasi finita e perciò non particolarmente rumorosa e in autostrada uso i tappi per le orecchie.
Non cambio nemmeno il pignone perché non ne ho voglia.

L’attraversamento della Danimarca è accompagnato da un forte e fastidiosissimo vento laterale, l’unico vantaggio è che è costante e non a raffiche, così trovata l’inclinazione giusta della moto si può viaggiare abbastanza tranquilli.

La temperatura si mantiene sui 12° circa, ma quando inizierà il caldo ? In Italia mi dicono che si sta soffrendo un caldo atroce e io continuo a viaggiare con sei strati di vestiti.

Voglio raggiungere la Germania per questa notte.

Alla prima area di servizio tedesca cerco il Wi-Fi e controllo su booking la disponibilità di hotel nei dintorni.

Ne trovo uno dal prezzo ragionevole a Neumünster, sono ancora 105 km, che Neumünster sia.

Arrivo all’hotel, chiedo una camera e se hanno parcheggio per la moto, una persona mi accompagna a un box e mi dice che posso mettere dentro la moto, alza la serranda e la parcheggio tra i bidoni dell’immondizia, almeno è al chiuso.

http://i.imgur.com/4gu5D7c.jpg

Dopo aver sistemato le cose in camera riscendo al box a cambiare il pignone, altri 1200 km così non li sopporterei.

Esco e ceno in un kebab turco, la cittadina ha un bel centro storico.

http://i.imgur.com/RHgEAxe.jpg

http://i.imgur.com/QrWoyjU.jpg

http://i.imgur.com/HuEIFtK.jpg

Oggi 475 km

Bendina
05-03-2016, 19:37
Grazie per aver condiviso Robi!
Hai un modo di scrivere molto coinvolgente, a parte che sei un vero temerario per aver avuto la voglia di intraprendere un viaggio in una terra così estrema in solitaria!!
Respect!!

benkenobi
06-03-2016, 02:04
Bellissimo report! Che pignone avevi montato in Irlanda?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

brontolo
06-03-2016, 09:27
Ehm è sempre landa e sempre un'isola .... ma il report si riferisce all'Islanda.

benkenobi
06-03-2016, 10:19
Magari anni fa Robi è stato anche in Irlanda :p

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

robi_pal
06-03-2016, 17:33
Magari anni fa Robi è stato anche in Irlanda :p

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Sì è vero, qualche anno fa sono stato in Irlanda ma non so che pignone montasse l'aereo ;)

Scherzi a parte, ho montato un pignone con un dente in meno per accorciare un po' i rapporti.

robi_pal
06-03-2016, 17:38
19 luglio 2015

Stamattina niente vento però in compenso molto nuvoloso.

Recupero la moto dal box, non vi dico la fatica per riuscire a salirci sopra ed uscire senza spostare l’immondizia, e riprendo la strada verso sud.

Pochi km e comincia a piovere perciò mi fermo a mettere la tuta anti acqua prima di raggiungere l’autostrada.
Percorro così ben 200 km sotto una pioggia insistente e scopro che i tedeschi non conoscono l’asfalto drenante, anzi i tratti con il fondo in cemento anche dopo un bel po’ che ha smesso di piovere sono ancora pieni di acqua, alla faccia della tecnologia teutonica avanzata !

Smette di piovere e la strada prosegue con il solito ritmo : autostrada, benzina, wc, caffè, wurstel e crauti, autostrada, benzina, wc, caffè, ……

Incredibilmente esce il sole e la temperatura raggiunge i 28°, finalmente il caldo.

Tolgo quattro strati di abbigliamento e decido che questa ultima notte andrò all’hotel mille stelle: almeno una notte in tenda.

Comincio ad essere stanco perciò nei pressi di Kempten esco dall’autostrada e mi avvio verso il paese.

Purtroppo il cielo si sta coprendo e sta arrivando un temporale.

Alle prime gocce di pioggia vedo l’insegna dello Smart Motel, la tenda resterà nella valigia laterale anche questa notte.

Mentre mi sistemo e faccio la doccia si scatena un violento temporale, l’hotel è a un paio di km dal centro, comincio a pensare che dovrò chiamare un taxi ma poi smette e allora vado a piedi.

Mi fermo a mangiare in una pizzeria gestita da dei pugliesi, mi siedo fuori all’aperto ma non riesco a sfogliare nemmeno il menù che riprende a piovere e mi devo trasferire all’interno.

Dopo cena mi faccio dare qualche indicazione su cosa c’è da vedere a Kempten e così vado verso il centro storico al di là del fiume.

Passeggiata nel centro deserto e ritorno al motel.

http://i.imgur.com/Xe9Zhn6.jpg

http://i.imgur.com/oUbryyV.jpg

Oggi 811 km

robi_pal
06-03-2016, 19:17
20 luglio 2015

Ultimo giorno

Sono un po’ indeciso su che strada fare però penso che se a casa c’è così caldo è meglio che stia sulle montagne il più possibile perciò riprendo l’ultimo tratto di A7 , che ho percorso integralmente da nord a sud e passo da Fussen.

Porto Lundinn a vedere il castello di Neuschwanstein (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Neuschwanstein)

http://i.imgur.com/pxLFiFi.jpg

Prima di entrare in Austria imposto il navigatore in modo che mi faccia evitare le autostrade, non voglio prendere la Vignette per 80 km solamente.

http://i.imgur.com/5tgvMJd.jpg

Supero Landeck e salgo al passo Resia, raggiungo così l’Italia.

http://i.imgur.com/RO1ZDyX.jpg

Perché non fare una puntatina anche in Svizzera visto che quasi ci sono ?

Perciò nello scendere dal Resia giro a dx e mi dirigo verso la Val Mustair.

Poi prendo a sx per l’Umbrailpass, a sorpresa trovo che hanno asfaltato quei pochi km di sterrato.

La giornata è sempre bellissima quindi è un attimo ritrovarsi allo Stelvio a mangiare un piatto di pizzoccheri.

http://i.imgur.com/Owc5YpH.jpg

Ormai mi sento a casa, da quando ho la moto una volta all’anno devo fare il giro dello Stelvio.

Scendo verso Bormio e nei pressi dei Bagni Vecchi (http://www.hotelsbormio.it/wp-content/uploads/2012/10/BagniVecchi03.jpg) vado verso l’hotel e mi fermo a guardare la vasca di acqua calda all’aperto, mi vengono in mente i due nella pozza in Islanda.
Oggi qui non entrerei, ci sono 26°, ma con il freddo e la neve d’inverno è una meraviglia stare all’aperto immersi nell’acqua calda.

A Bormio prendo la strada per il passo Gavia, c’è in giro molta gente che è scappata dal calore delle città per ricercare un po’ di fresco.

http://i.imgur.com/xvXdfo0.jpg

Al rifugio Bonetta mi fermo per un caffè e quando esco vedo un signore che sta guardando la mia moto, è un motociclista tedesco con cui parliamo per una mezzoretta di viaggi vari, lui è stato in Islanda l’anno scorso e ha un KLR a cui ha modificato il serbatoio originale per portarlo a 28 lt. Ha fatto uno splendido lavoro tanto che sembra fatto di serie.

Ci salutiamo ed affronto gli ultimi 120 km per arrivare a casa.

In bassa Val Camonica si superano i 32°, ora il caldo comincia ad essere eccessivo per andare in moto.

Il lago d’Iseo ha uno strano colore verde, mentre solitamente è blu, sono le alghe che si sono sviluppate molto più del solito con questo caldo e la scarsità di precipitazioni.

Arrivo a casa nel pomeriggio.

Oggi 410 km


Totale 7415 km (3985 Islanda + 3430 trasferimento)

Junius
06-03-2016, 20:38
BELLO!!!
complimenti davvero per il report e per il viaggio :D

RESCUE
06-03-2016, 20:40
Una sola parola

C O M P L I M E N T I ‼️‼️‼️‼️‼️

Bellissime foto e descrizione coinvolgente senza essere prolissa.

GATTOFELIX
07-03-2016, 12:59
Complimenti! bellissimo!

charlyno
07-03-2016, 14:12
..mi piace come racconti :)

L'Islanda..è tra i prossimi viaggi. Da "qui" diciamo che è una passeggiata:arrow:

il riccio
01-06-2016, 22:43
Bellissimo foto racconto, bravo

robi_pal
02-06-2016, 16:53
Grazie Riccio !
Sono tornato da poco dal Sud America , appena avrò l'ispirazione farò un report anche di questo viaggio.
Nel frattempo chi utilizza Instagram può vedere alcune foto e video cercando :
robi_pal
Ciao

huc66
08-06-2016, 13:43
Complimenti veramente
Gran bel viaggio e report da cui si possono trarre molte ispirazioni.

E' un viaggio che sogno da un po' e sicuramente tornerò sul tuo report quando sarà il momento di programmarlo.

donodelsole
08-06-2016, 14:41
complimenti per il viaggio e il racconto....

dadered
21-01-2018, 00:09
Ciao Robi, è stato un racconto molto bello. E' passato un pò di tempo da quando sei andato ma, visto che farò lo stesso questa estate (vorrei però prendere il treno da Vienna ad Amburgo con la moto) ti vorrei chiedere:
- quali gomme consigli, senza doverle cambiare prima e dopo?
- è sicuro lasciare la moto nei parcheggi o nelle zone di sosta per fare le escursioni/passeggiate? Problemi di delinquenza/vandalismi?

Grazie mille, racconto favoloso!

michele2980
21-01-2018, 23:10
Considera che :

Non esistono vere e proprie prigioni sull'isola , ma fattorie atte a riabilitare eventuali criminali.... Mi dicevano che la maggior parte di detenuti erano i banchieri colpevoli del crack....

In genere (visto con i miei occhi) per non stare a svestire i bambini e rivestirli visto le escursioni termiche che ci sono tra l'intero e l'esterno dei negozi li lasciano nel passeggino fuori dal negozio..... da soli.....

dadered
21-01-2018, 23:18
ahahah mi sembra un esempio che vale più di mille parole! :D

Per le gomme invece?

michele2980
22-01-2018, 00:22
Dipende tanto cosa intendi fare una volta li ,

Asfalto e sterrati facili?

Sterrati tosti?

Spedisci la moto o arrivi con le tue gambe in Danimarca?

dadered
22-01-2018, 14:08
Principalmente strada asfaltata, più qualche sterrato sicuramente non impegnativo.
Arriverò con la moto, facendo probabilmente dall'Italia a Vienna, caricandola poi sul treno fino ad Amburgo e terminando in moto fino alla Danimarca.

Mi consigliavano TKC 70 o 80, che ne pensi?
Grazie mille

michele2980
22-01-2018, 14:24
Bo ...

dico che secondo me le 70 sono troppo stradali e se becchi acqua anche uno sterrato facile (non so che esperienza tu abbia di off) potrebbe diventare fastidioso, magari abbinato a un bel po' di vento laterale e alla pendenza.

Le 80 le vedo un po' troppo da off per arrivare fino a Vienna in moto e fare il giro prevalentemente su asfalto .

Io ho usato le Karoo 3

però non sono un gran intenditore o manico soprattutto in Off.

Poi si fa tutto con tutto....

Brontolo ha beccato un po' di tutto parlando di fondo ed era con le mt90 in 2 carico partendo da Modena.

dadered
22-01-2018, 14:30
Capito, grazie. Farò qualche altra ricerca, poi si vedrà.

robi_pal
22-01-2018, 20:35
...........
- quali gomme consigli, senza doverle cambiare prima e dopo?
- è sicuro lasciare la moto nei parcheggi o nelle zone di sosta per fare le escursioni/passeggiate? Problemi di delinquenza/vandalismi?

Grazie mille, racconto favoloso!

Scusa leggo solo ora,
gomme : sono andato con la Anakee posteriore quasi finita e ho montato in Danimarca la Karoo3 che mi ero portato, l'anteriore era una Karoo3 nuova da casa, ma la mia intenzione era di fare parecchie piste.
Se farai solo asfalto va bene qualsiasi gomma purchè sia nuova, l'asfalto islandese è fatto con sabbia vulcanica mooolto abrasiva
Le piste se sono asciutte le fai anche con le stradali, ovvio che se piove molto c'è fango ed allora è meglio cambiare strada.

Sicurezza : la sensazione è sempre stata di essere in un paese molto tranquillo e sicuro, l'unico vandalismo lo applicano ai prezzi ;-) è tutto molto caro, tranne la benzina .
Buon viaggio !

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

dadered
22-01-2018, 20:38
Grandi notizie, grazie mille robi

yesmon
23-01-2018, 19:41
semplicemente fantastico

Giacomino1980
23-01-2018, 20:25
complimenti davvero!!

GSCONROTELLE
30-01-2018, 21:57
Grande esperienza.
Complimenti!

Crina 79
12-04-2020, 14:53
Complimenti per il viaggio e per il report !

robi_pal
12-04-2020, 16:38
Grazie Crina 79, era da molto tempo che non pensavo alla bella avventura del viaggio in Islanda.
Quando mi è arrivata la notifica su Tapatalk del tuo messaggio questa triste giornata di Pasqua ha cambiato aspetto, ho riletto i post e il morale si è rialzato un po'.
Mi sono reso conto che come report sono fermo al 2015, non ho più scritto nulla del viaggio in Sud America del 2016, la Turchia del 2018 e il Pamir del 2019 , fortunatamente per l'Iran del 2017 ci ha pensato Fagot qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=474321)
Visto che adesso il tempo libero abbonda vedrò di rimediare
Grazie ancora

Niko1982
13-04-2020, 11:04
Bellissimo report robi, l'ho letto tutto d'un fiato!!

Curiosità: facendo solo asfalto, quanto misura all'incirca il periplo dell'isola? Cosa c'è di bello che vale la pena vedere all'interno (sempre su asfalto)?

robi_pal
13-04-2020, 12:24
Io ho fatto parecchie varianti, inclusi i fiordi a ovest, non ho seguito solamente l'asfalto perciò non so quanto sia esattamente il giro però ho digitato su Google : periplo Islanda e mi ha dato come risultato 1339 km.
All'interno non esistono strade asfaltate comunque di cose interessanti ce ne sono molte, se non vuoi fare sterrati limitati al Golden Circle (mi pare si chiami così) , vedi la Blue Lagoon, fai una escursione a vedere le balene a..He??.We??? .. non mi ricordo il nome della cittadina ma lo trovi facilmente sul web , comprati una guida cartacea prima di partire e studiatela un po' e sii pronto a variare in ogni momento il programma perché l'Islanda è veramente imprevedibile

Crina 79
13-04-2020, 21:23
Grazie Crina 79, era da molto tempo che non pensavo alla bella avventura del viaggio in Islanda.
Quando mi è arrivata la notifica su Tapatalk del tuo messaggio questa triste giornata di Pasqua ha cambiato aspetto, ho riletto i post e il morale si è rialzato un po'.
Mi sono reso conto che come report sono fermo al 2015, non ho più scritto nulla del viaggio in Sud America del 2016, la Turchia del 2018 e il Pamir del 2019 , fortunatamente per l'Iran del 2017 ci ha pensato Fagot qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=474321)
Visto che adesso il tempo libero abbonda vedrò di rimediare
Grazie ancora

Attendiamo altri report .... leggendo quello dell'Islanda mi è sembrato di essere li !! ... bellissimo

Niko1982
14-04-2020, 08:22
Io ho fatto parecchie varianti, inclusi i fiordi a ovest, non ho seguito solamente l'asfalto perciò non so quanto sia esattamente il giro però ho digitato su Google : periplo Islanda e mi ha dato come risultato 1339 km.
All'interno non esistono strade asfaltate comunque di cose interessanti ce ne sono molte, se non vuoi fare sterrati limitati al Golden Circle (mi pare si chiami così) , vedi la Blue Lagoon, fai una escursione a vedere le balene a..He??.We??? .. non mi ricordo il nome della cittadina ma lo trovi facilmente sul web , comprati una guida cartacea prima di partire e studiatela un po' e sii pronto a variare in ogni momento il programma perché l'Islanda è veramente imprevedibile

Grazie delle informazioni Robi! ;)

ennebigi
14-04-2020, 11:32
Complimenti !!! ho letto 7 pagine tutte d'un fiato.....in questi giorni, tra l'altro, i racconti di viaggi in moto sono un toccasana !!!

robydilocate
21-04-2020, 19:05
Tanti complimenti Roby...

Sicuramente un viaggio da raccontare e tu l'hai fatto molto bene.

Peccato però per le disavventure meccaniche che hai avuto e, da non trascurare, le avverse condizioni meteo...

Ammiro il tuo spirito coraggioso di affrontare da solo simili avventure... ma, come ho notato, hai buona conoscenza della lingua inglese che ti ha aiutato non poco in ogni situazione.

Dalle foto che hai postato, si vedono sconfinate distese naturali disabitate ed estremamente solitarie... ti confesso che, pur piacendomi molto quei paesaggi, m'intimorisce un po' il fatto di trovarmi da solo la in mezzo... se mi dovesse succedere qualcosa, sarei spacciato... anche se, penso, quel paese sarà attrezzato per il soccorso visto e considerato che è molto frequentato da turisti...

posso chiederti quanti anni hai?
La f800 è stata una tua scelta? se si, perchè?

ok, basta interrogatorio... un caro saluto :hello2:

Roby

robi_pal
21-04-2020, 21:07
Roby ti rispondo seguendo l'ordine delle domande.
L'Islanda non è così desolata se paragonata ad altre zone nel mondo tipo la Patagonia, alcune parti dell'Africa oppure alcune regioni dell'Asia in cui gli spazi sono veramente sconfinati e le distanze tra centri abitati molto più alte, se rimani sul Ring non credo che si superino mai i 150 km tra due distributori, ad esempio.
Per quanto riguarda il soccorso non è certamente come da noi con carri attrezzi subito pronti o con eliambulanze a disposizione per i casi più gravi, ci si deve arrangiare e prepararsi a sborsare un bel po' di soldi per trovare qualcuno disponibile.
In Islanda avevo 51 anni, sono del 1964
La F800 l'ho presa a novembre 2012 in previsione di utilizzarla per il viaggio in Patagonia del 2014 in cui avrei percorso parecchio fuoristrada, prima avevo un GS1200 del 2014, l'ho presa perchè pesa 30 Kg in meno del 1200 e perchè ha la ruota anteriore da 21 " ed è più indicata per il fuori strada, l'unico limite, secondo me, è la potenza e soprattutto la coppia inferiore rispetto al Boxer però viaggio sempre da solo e con bagagli al limite minimo e quindi compenso la differenza.
Grazie per i complimenti

robydilocate
22-04-2020, 07:26
Per quanto riguarda il soccorso non è certamente come da noi con carri attrezzi subito pronti o con eliambulanze a disposizione per i casi più gravi, ci si deve arrangiare e prepararsi a sborsare un bel po' di soldi per trovare qualcuno disponibile.

Grazie per i complimenti

Bene.... penso che questo tipo d'informazioni siano molto preziose nel caso si voglia affrontare un viaggio di questo tipo... o sbaglio?

:thumbrig::?:

ElicaBoy
01-09-2021, 00:30
E tiriamo su questo post.
Dopo scorpacciate di Norvegia e Scandinavia nel 2022 vorrei andare in Islanda e sto incominciando a studiare....

A qualcuno interessa venire?
Magari possiamo fare un gruppetto di 3/4 moto?

ElicaBoy
13-09-2021, 17:59
UP..... c'è qualcuno che vuole organizzare l'Islanda per il 2022?

talox
15-09-2021, 20:18
Io ci sono stato questa estate. Se puó esserti utile qualche info chiedi pure.

ElicaBoy
22-09-2021, 00:09
@Talox

La prima domanda è semplice: Hai fatto la F35 e mi confermi che si può fare tranquillamente con le semi-tassellate?

ValeChiaru
22-09-2021, 12:19
UP..... c'è qualcuno che vuole organizzare l'Islanda per il 2022?

Ciao, ipotetiche date?

RB74
26-09-2021, 18:52
Ehi, conterraneo! Bellissimo viaggio, complimenti!

ElicaBoy
26-09-2021, 21:40
@ValeChiaru io direi tre settimane da scegliere tra il 15 giugno e il 31 luglio 2022.

ValeChiaru
28-09-2021, 16:29
@ElicaBoy allora passo, purtroppo ho solo quelle di Agosto.. i mesi da te citati sono pieno di lavoro.

talox
01-10-2021, 01:30
@ElicaBoy: si, ho fatto la F35 e si puó fare tranquillamente con semitassellate. È piuttosto semplice, c’è solo un tratto con pietra smossa ma direi assolutamente fattibile.
Io montavo le Karoo3 ma ho visto altri con Karoo Street o TKC 70, nessun problema. Monterei comunque delle gomme più tassellate…non si sa mai ti lasci prendere la mano!

augusto
30-10-2021, 06:35
Sono sempre stato convinto che in questi posti all’estremo nord fosse meglio andare in prossimità del solstizio d’estate, ma, se a metà luglio è così, avrà ragione aletambu, che organizza i suoi viaggi ad agosto da sempre?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GS3NO
08-11-2021, 17:07
Per coloro che sono stati in Islanda e hanno percorso la F35 e F26. Qual è la media di velocità da considerare 20, 30 o addirittura 50 km/h?

- La mia idea è di percorrere la F35 partendo da Blönduós e pernottare a Laugarvatn. Le mappe dicono che sono 230 km circa di cui 170 di pista.

- Per la F26 invece è leggermente diverso. L'idea è partire da Akureyri e arrivare alla fine/inizio della pista nella zona meridionale (hotel Highland). sempre le mappe dicono 275 km di cui 240 di pista.

https://livenetwork.blob.core.windows.net/columns/14753/gallery/67661_8dbf3b_400x220.jpg

augusto
09-11-2021, 07:25
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=87077&highlight=Islanda

talox
13-11-2021, 21:55
Per la mia esperienza la F35 è una cosa che si fa senza problemi in circa 5 ore comprese soste per foto lungo il percorso e sosta a Hveravellir. Io sono partito da Varmalhind verso le 9.30 e in serata sono arrivato a Rekjavik con soste a Gulfoss e allo Strokker.
F26 non so.

augusto
15-11-2021, 20:01
312 km in 5 h.
Con che moto?
Hai
una foto del mezzo, in un passaggio difficile, di quel giorno?

talox
17-11-2021, 16:27
La F35 non ha passaggi particolarmente difficili. E il tratto non asfaltato non è lungo 312 km ma molto meno.
https://i.postimg.cc/HsKWbB0L/A3-F5455-D-2187-417-B-90-C4-C407866-EC333.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/jSw51GqN/DE2-D5-A87-C260-4-EF1-AA03-7-DAD00-D8-C9-D9.png (https://postimg.cc/sMzsQHhD)
https://i.postimg.cc/sX0qb0gQ/1695674-E-F9-A9-4-A4-D-81-FD-253-DCD887-C98.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/XYfMX8Qm/61734094-F9-A5-4-F17-8-B98-C17-E1253-D54-F.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/SR2347nZ/EB55-FBAE-1-F46-4-B29-BB3-E-3-E5-FBDA588-EA.jpg (https://postimages.org/)

augusto
17-11-2021, 18:15
Bella moto, grazie.
A gomme ti sei trovato bene o consiglieresti q di più spinto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

talox
17-11-2021, 19:43
Per quello che ho fatto io e per quello che avevo intenzione di fare, viste le mie limitate capacità e il fatto che stavo da solo, andavano più che bene.
https://i.postimg.cc/4y5yCSdg/0-D3699-AE-39-A7-4668-92-B2-AB9-BFD9-F3-AA0.jpg (https://postimg.cc/n9XpBTBR)

https://i.postimg.cc/65MqYggV/93495828-FE6-D-4-DF0-B9-FC-77-A7-F5-B08-C65.jpg (https://postimg.cc/BX1JvYqt)

https://i.postimg.cc/Wb8TsZ7s/A856-AC41-BB15-4-BA7-AB2-C-07767-B787-E15.jpg (https://postimg.cc/2V1PwVJt)

https://i.postimg.cc/Qx1S7gzr/C198-E9-C4-0029-4-DEF-95-AC-30-A1615-D0-D4-A.jpg (https://postimg.cc/svfpdWyn)

GS3NO
18-11-2021, 14:05
Noi stiamo considerando queste:

https://img2.stcrm.it/images/14775151/HOR_STD/800x/metzeler-karoo-4.jpg

tre domande:

In che periodo ci sei stato?
Quanti giorni di pioggia hai trovato
A freddo com'è messa?

talox
18-11-2021, 15:29
Sono stato sull’isola una settimana (la prima settimana di Agosto) e in pratica ho trovato pioggia quasi tutti i giorni, forse solo un paio di giorni sono rimasto asciutto. E’ stata comunque una pioggia stile “british”, cioè pioggerellina fine o acquazzoni alternati a sprazzi di bel tempo. Sono stato fortunato perchè ho trovato due giornate asciutte proprio quando ho fatto l’Askja e la F35.
Clima fresco ma assolutamente non freddo. Io ho sofferto molto il freddo non tanto di giorno in moto ma la sera, in albergo o nei bungalow dei campeggi, perchè non avevano i riscaldamenti accesi e di sera si scendeva sui 5-6 gradi. Di giorno 12/14, magari sotto la pioggia se ne percepivano un po’ meno ma nulla di ingestibile.
Io con le gomme mi sono trovato bene anche perchè alla fine tra andata e ritorno ho percorso quasi 8000 km facendo anche molta autostrada (Roma-Hirtshals A/R) e i Karoo3 si sono sempre comportati bene

GS3NO
18-11-2021, 17:44
Molto bene. Grazie per le dritte. Noi per salvare tempo spediremo le moto e le raggiungeremo in aereo. detto ciò andremo ad Askja e l'intenzione è di spezzarla in due giorni dormendo a Dreki.

andata:
https://lh3.googleusercontent.com/ZyKdKJXi85qlwAHI5PbzFbf1mQfCTcA7XpvYRQW0VnLCk5_vZ9 Evsp7Vy8KvtvvGuPsEyB-1wsvkhI9DG03fFQNvBgdTdRpH27I2aTa5VNMIJGPU6RQpsyWXx U70Da5GWIvdv7nhsD4MLNm0y4-WwjTBMD-yRElINlOd7msUhXtAltUI-PnWvwACMOWBdQMShixcAAmN239H4ftVIH9uOEA2tKo06NXJVlH yDNPyUiuvCcRSkhrdfymVRkmdQ7iMvFPcMsQVsl8h3IaGEn8e3 SDXza5tNelj6yWVdAtkdMpdiMuhTpMwcqyXhTAu1NInj2FE4zN OQGlxdLonJozltzGVRR8UIMMD3_NhHzgQxd8lN7JVWWXc9G2sb k8wSMtVquDY2Z64hHKFsPXIGe48-9NB0H-cVLPsT_ypIkqaYZRgHV_El5YG6dASgobnN47_N08_YMz-dAoBHKt9xdPyoJEMqC9X96_qwk1m9csg9hBqZKmGHYYbE-CDNK8D8KZSrQeU-5yFG8c4wEa7gHFlYWGO6c2S0bVn77xFt2dO9Q2NCWTLUGEFLOv HlWB1SDJvxzXF4MJwmUWYyn62GQ91JYMmAGsh1U9ZEh1h88Mcf UFr5bqMwwW7rXnt5imVYdXbLLADuhp2gNjJ41H54H_0JWq-JGQ0jpUzpeD52W-rDljvDn1QtDEVLGHQBxbaOn4mXf3nSPVn27rWjobHgRXvIA79= w1397-h714-no?authuser=0

ritorno
https://lh3.googleusercontent.com/CCpBQO_acyFSTnCDQyyOTeZLpQ1K9g-YdE9GH_8fD8q5h99hiwfLR217B_FWiE2-aCelkF2628WhgfcLokRSjeiAsMDEbTYtBLZam_UqE0JgHzs3AI qZ70hQ4_iReTbmUnIlvfA2xTDy3Nja1QOzuECv3AVKzaCRRPyl VApJ_j6iYFsUO5nCzjdwjo6qwnMqzRuUpqpiJ4ImV0tUE4mPI_ bMHpsh90Xk2yNyVS9Avr7KAEXViabvKYi54l_4m9CHUMuGnWJ5 4NKBMSeZLqtSI7cKuNPmdLz7IUWr7dM2E1D7St1HNEkNjMW_uA EncUZBu1fR0aR7DXHhQKA9jd72XsfRy0jEIlYYqSJXhty296NQ 1P_JEN8kY5kvfNgS1KkfE6fndYqtMAuZGJamVDa2CmiB38HRoC seUFRMBuX3IsbGpemRNxGUfgGtptrmtBO7SMhc22uV9uw77Hf-YgXjnoQ_pynws5N08E-dFKYe0yjdfhSSSsXTWOP_5vZmdRbg7pHZvX9OTYTzMzFqBiqMV zdsyCm66WvL1xdH0HU1GruwYfG0hI2zcy9eNh-nOtyChKHx9tuLb9KzMIUr9XirfUgiJedmuUd2V2lHPRW3B0pe-2od2jlJ1486AiqmGvAj47971OPYN6NeYYqkYxjB816coYHsb26 GLaCGxTa8x3KLOnVOazdVC6ATZRySw-nU_sqmWzYS90CXNFkVad-174d7=w943-h782-no?authuser=0

Domanda: queste sono due tracce che mi stanno preoccupando. In realtà mi preoccupa di più la F88 ma la tua esperienza com'è stata? gestibili? complicate? come ti eri organizzato?

talox
18-11-2021, 19:47
Io sono stato all’Askja con Carlo (da Milano) e Ruggero (da Barcellona), compagni di giornata reclutati sul traghetto all’andata. Ciascuno viaggiava per conto proprio e ci siamo dati appuntamento tramite wapp per il giorno X alle ore 7.30 alla fattoria di Modrudalur per fare il pieno e partire. Abbiamo fatto tutto in giornata facendo la F905 e la F910 sia all’andata sia al ritorno. Per evitare di fare la stessa strada al ritorno volevamo fare la F88 (vedi il bivio in una delle foto che ho postato) ma un ranger proprio a quel bivio, era tardo pomeriggio, ce l’ha sconsigliata perchè i guadi si erano ingrossati, quindi non so dirti della F88. So che i guadi della F905 sono fattibili, solo uno è un po’ più impegnativo ma in più persone si fa e so che invece lo spagnolo che poi si è avventurato da solo ha fatto poi questa fine e ha dovuto interrompere la vacanza.
https://i.postimg.cc/W3G2GgS1/C7775-E66-C0-AC-4-A49-B7-EA-DE179639626-F.jpg (https://postimg.cc/JDhVmy9f)

GS3NO
19-11-2021, 09:26
Dalla documentazione raccolta, nella F88 c'è solo un guado tosto. Nel pomeriggio non è proprio l'ideale perchè i fiumi ingrossano. Questa è una delle 2 ragioni perchè smezziamo la traccia, noi lo affronteremo alla mattina quando la portata è minore.

Poi manderemo avanti il 4x4 per vedere com'è profondo... nel caso tornemo indietro sulla F905 e la F910

Ale73
21-11-2021, 10:00
Fatta nell'agosto 2011. Ring + fiordi + F35 + F550. In 14 giorni non ho preso una goccia d'acqua. Salvo poche eccezioni ho solo foto con un cielo simile.
https://i.ibb.co/TBcFJ5L/IMG-0979.jpg (https://ibb.co/LzS2Bf5)
In compenso, nonostante il meteo decisamente meno avverso rispetto a quello affrontato dall'autore di questo report, ho spesso rinunciato a fare foto, visitare luoghi o a fare esperienze tipo il bagno nelle vasche geotermiche naturali e non a causa dell'abbigliamento motociclistico non proprio comodo.
Ho lasciato l'Islanda col desiderio di tornarci, sono passati 10 anni e ci tornerò sicuramente, ma non in moto, magari in macchina + tenda da tetto o in van. Per godermi più la fotografia ed il territorio.

GS3NO
22-11-2021, 08:49
Presenta qualche difficoltà particolare la F550?

Scrivesti: "ho spesso rinunciato a fare foto, visitare luoghi o a fare esperienze tipo il bagno nelle vasche geotermiche naturali e non a causa dell'abbigliamento motociclistico non proprio comodo."

per quale motivo?