Entra

Visualizza la versione completa : Catalizzatore marmitta originale


pakito
13-02-2016, 09:20
Ciao a tutti ragazzacci, avrei un domanda che sicuramente qui i consigli sono preziosi...

Io ho la f 650 gs 2011, vorrei far levare il catalizzatore x avere un po' di grinta in più, mi è stato detto dal mio meccanico che aumenta intorno a 4/5 cavalli... Una cosa che mi turba è : le vibrazioni e i consumi aumentano??? :eek: attendo vostre dritte. Un grazieeeee anticipato

S6 dual sim gold

ghetoch
13-02-2016, 12:55
Ciao, se vuoi provare dei colli senza cata i miei sono in vendita, con o senza terminale leo vinci, fammi sapere.

pakito
13-02-2016, 13:31
Ciao, se vuoi provare dei colli senza cata i miei sono in vendita, con o senza terminale leo vinci, fammi sapere.
Volevo capire appunto prima di prenderli, le revisioni passano?

S6 dual sim gold

ghetoch
13-02-2016, 19:35
se pensi di montarli non devi avere scrupoli e sopratutto non farti tante domande, per abbellire bisogna soffrire dicono.

Dino C
14-02-2016, 00:17
La mia ha i colli arrow decatalizzati e la centralina rimappata. Fa 23 km/l e ha passato la revisione con notevole margine. E terminale originale, che rende meglio di qualsiasi terminale aftermarket.

Inviato dal trabiccolo

valter 58
14-02-2016, 09:24
Dino C. dopo aver messo i collettori e' necessario rimappato la centralina ? Hai rimappato quella originale e a che spesa ?

pakito
14-02-2016, 14:08
La mia ha i colli arrow decatalizzati e la centralina rimappata. Fa 23 km/l e ha passato la revisione con notevole margine. E terminale originale, che rende meglio di qualsiasi terminale aftermarket.

Inviato dal trabiccolo
Ma senza rimappare la centralina, è fattibile? Hai avuto bisogno di fare nuovamente la carburazione?

S6 dual sim gold

Dino C
14-02-2016, 14:52
Rimappare non è obbligatorio!
Però decatalizzare equivale a far defluire meglio i fumi, creando spazio per l'ingresso di aria più velocemente: questo si traduce in uno smarrimento, anche se lieve. Di per se decatalizzare fa guadagnare 4-5 cv al max.

Parentesi sui terminali: i terminali "sportivi", soprattutto se privi del dbkiller, eliminano l'effetto contropressione. Studiando lunghezza e dimensione dei collettori, e posizione dei raccordi 2in1 , 4in2, 4in1, si varia la curva di coppia. Uno scarico totalmente libero sposta la coppia agli alti regimi, vuotando i bassi. E viceversa.

Mappa e rimappa. Il sistema iniezione elettronica, completo di sonde temperatura IAT e sonde emissioni LAMBDA, consentono di gestire la produzione di inquinamento per rientrare nelle normative più recenti e restrittive. E anche dei consumi. Nel nostro caso abbiamo bassissimi consumi e dei "mancamenti" di carburante a determinati regimi, esempio il vuoto intorno ai 4000-4500 rpm. Correggere la mappa risolve questi inconvenienti, a patto di sapere esattamente cosa fare. Qui sconsiglio le centraline aggiuntive da programmare in casa, e sconsiglio le mappe "per tutti" di alcune aziende, perché non tengono conto delle differenze che ognuno apporta alla propria moto cambiando componenti come i collettori. Meglio una mappa ad hoc di un professionista o amatore, purché preparato.

La rimappa da 8-10 cv al max, personalmente ho preferito averne 5 omogeneizzando tutta la curva, eliminando i vuoti. Il risultato, unito ai colli decat, è di circa 10 cv, ma soprattutto nessun tentennamento a qualunque regime.

Temo di non poter pubblicizzare pubblicamente la persona in questione, per non contravvenire certe politiche di questo forum. Ma potete trovarle in altre piattaforme ;)

Inviato dal trabiccolo

pericleromano
15-02-2016, 07:30
Ragazzi...... 5 o 10 CV son tanti........ piano con i numeri.....

ceccof800gs
15-02-2016, 11:41
Mi sa che 10 cavalli con una rimappata sono alquanto ottimistici....

gaspare
15-02-2016, 11:49
Molto ottimistici.
A prescindere dalla mappatura, la SOLA rimozione del catalizzatore regala solo qualcosa sulla potenza massima, ma cmq non 4/5 CV, ma meno della metà, se va bene.

Sto parlando del caso GS naturalmente: nella Triumph - per esempio - il catalizzatore è dimensionato in modo tale che NON fa la differenza.

pakito
15-02-2016, 13:11
Rimappare non è obbligatorio!
Però decatalizzare equivale a far defluire meglio i fumi, creando spazio per l'ingresso di aria più velocemente: questo si traduce in uno smarrimento, anche se lieve. Di per se decatalizzare fa guadagnare 4-5 cv al max.

Parentesi sui terminali: i terminali "sportivi", soprattutto se privi del dbkiller, eliminano l'effetto contropressione. Studiando lunghezza e dimensione dei collettori, e posizione dei raccordi 2in1 , 4in2, 4in1, si varia la curva di coppia. Uno scarico totalmente libero sposta la coppia agli alti regimi, vuotando i bassi. E viceversa.

Mappa e rimappa. Il sistema iniezione elettronica, completo di sonde temperatura IAT e sonde emissioni LAMBDA, consentono di gestire la produzione di inquinamento per rientrare nelle normative più recenti e restrittive. E anche dei consumi. Nel nostro caso abbiamo bassissimi consumi e dei "mancamenti" di carburante a determinati regimi, esempio il vuoto intorno ai 4000-4500 rpm. Correggere la mappa risolve questi inconvenienti, a patto di sapere esattamente cosa fare. Qui sconsiglio le centraline aggiuntive da programmare in casa, e sconsiglio le mappe "per tutti" di alcune aziende, perché non tengono conto delle differenze che ognuno apporta alla propria moto cambiando componenti come i collettori. Meglio una mappa ad hoc di un professionista o amatore, purché preparato.

La rimappa da 8-10 cv al max, personalmente ho preferito averne 5 omogeneizzando tutta la curva, eliminando i vuoti. Il risultato, unito ai colli decat, è di circa 10 cv, ma soprattutto nessun tentennamento a qualunque regime.

Temo di non poter pubblicizzare pubblicamente la persona in questione, per non contravvenire certe politiche di questo forum. Ma potete trovarle in altre piattaforme ;)

Inviato dal trabiccolo
Io ho appena sentito il meccanico che fa le revisioni... Mi ha espressamente detto di non farlo xke ora le revisioni sono cambiate e quindi non passerebbe... Non so sinceramente che c.. Fare!

gaspare
15-02-2016, 13:28
In febbraio devo fare la revisione con il CRF, per cui chiederò lumi al proposito.
...cmq mi sembra strano: la volta scorsa (autunno) mi dissero che per verificare l'efficienza del catalizzatore (quindi la sua presenza) occorre della strumentazione estremamente costosa, praticamente improponibile.

Se il discorso è invece relativo alla rimappatura, beh.... ci sono delle noci da rompere riguardo al CO, ma non mi risulta nulla di diverso dal passato.

Dino C
15-02-2016, 14:47
Arrow dichiara 4 cv per i colli. E il mio rimappatore 5.

Inviato dal trabiccolo

pericleromano
15-02-2016, 15:10
Il rimappatore è uguale x tutti.......
E arrow è forse ottimistica......

In ogni caso ho fatto queste modifiche più di 4 anni fa, l'incremento è avvertibile ma 10 CV son 10 CV......

gaspare
15-02-2016, 16:18
Alt!

Togliere il catalizzatore è una cosa: si prendono i collettori originali, si svuota il barilotto e si fa un tubo che lo attraversa internamente (mimetismo...) per guadagnare sul fronte delle risonanze.
Quello ti fa guadagnare una quota risibile SOLO sulla potenza massima (2 CV? ma son stato abbondante) e una non prevedibile per l'effetto di risonanza dello scarico, che ne risulta rivoluzionato [in meglio].

Altra cosa è cambiare i collettori.
Lì cambiano sicuramente i diametri dei primari e del secondario, e talvolta anche la lunghezza dei primari stessi, stravolgendo radicalmente tutto.
Il fatto che i collettori in questione non siano catalizzati, è quasi trascurabile.
Chiaro che chi fa questo tipo di modifiche nell'80% dei casi rimappa, al che il catalizzatore lo fulmina per sempre, pertanto non ha senso averlo quando disturba e basta...
Qui si portano a casa anche 4-8 CV nel caso del GS 800 (con il potenziale 8 legato a rimappatura, ma difficilmente raggiungibile).
Quel che cambia come dalla notte al giorno è l'erogazione, che rispetto all'originale sembrerà aver guadagnato il 30% netto.
...ma questa è tutt'un altra storia :lol:

Dino C
15-02-2016, 20:36
Tu hai rullato, se non sbaglio... che risultato hai avuto?

gaspare
16-02-2016, 12:13
POTENZA:
- stock casa dichiara 83,7 HP (85 CV) @ 7500 rpm
- lanci stock: 77,61 HP @ 8200 rpm (visto un 2013 provato per una rivista sullo stesso banco, con lo stesso operatore: appena superati i 77)
- lanci mio: a 80,17 HP @ 7800 rpm (+3,3% - 400 rpm)

COPPIA
- stock casa dichiara 8,46 kgm (83 Nm) @ 5750 rpm
- lanci stock: 7,45 kgm @ 5600 rpm
- lanci mio: 8,24 kgm @ 5650 rpm (+10,6% stessi giri)
85% coppia già a 3000 rpm – con la stessa proporzione dell’originale (che non è malaccio se non fosse per le voragini che si aprono dopo nello stock)

A questi numeri vorrei aggiungere due cosucce...
Innanzitutto i setup HW e SW sono volti all'incremento e linearizzazione della curva di coppia, senza badare alla potenza, che è aumentata solo come effetto collaterale.
Sono un incapace e non riesco ad andare sempre a gas spalancato al 100%, a zona rossa in tutte le marce, pertanto mi accontento: comprendetemi.

Secondariamente, i lanci sono eseguiti a piena apertura di gas per problema di ripetibilità - ma questo modo di operare, anche se scientifico, non restituisce il comportamento reale della moto.
Per questo ho eseguito dei lanci anche ad aperture tipiche di 40 e 70%, in cui le differenze con l'originale sono stupefacenti.
Basti qui dire che è possibile partire da fermo in terza molto più facilmente di quanto era possibile fare prima in seconda; inoltre, con il regime di minimo la moto sul piano marcia in sesta senza strattoni, e da lì riprende nello stesso modo con aperture fino a circa mezzo gas.

Per completezza: la moto è allestita con
- filtro aria UNIFILTER in spugna;
- candele NGK Iridium;
- SLS (PAIR) scollegato;
- Collettori Quat-D;
- Silenziatore Akrapovic con fondello originale troncato a 70 mm dall'uscita;
- Rimappatura ad hoc.

UgoPiazza
14-03-2016, 23:35
Scusa Gaspare cosa intendi per SLS?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
15-03-2016, 10:13
Acronimo tedesco di SAS. Secondary air system.
Ovvero elettrovalvola che consente l'aspirazione di aria da parte dei collettori, appena a valle delle valvole di scarico.
Ci sono delle lamelle che impediscono il flusso verso l'airbox, ma lasciano passare le onde di depressione sullo scarico dovute all'inerzia dei gas di scarico.
Serve a completare la combustione e a diluire i fumi.
Una sorta di doping, insomma.

UgoPiazza
15-03-2016, 21:26
Ok, sarebbe la valvola col tubo in gomma sopra e a destra sul airbox? Si ha un vantaggio a scollegarla?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
16-03-2016, 17:17
Si eliminano gli scoppiettii in caso di miscela ingrassata con IAT modificate o rimappatura.

wolter
16-03-2016, 17:25
si intende utile per chi ha scatalizzato gaspare?

gaspare
16-03-2016, 17:30
Scatalizzato e basta, no.
Ingrassato, sicuramente sempre.

Poi c'è il discorso della fedeltà della lettura del CO, etc. - ma rimaniamo agli effetti pratici, nostri.

PS - leggiti la risposta mia a proposito della falsamaglia...

wolter
16-03-2016, 17:48
Interessante, cercherò di trovare 'sta valvola allora.
Mi domandavo però, se serve a completare la combustione degli inconbusti nel cat, se non sia sconveniente scollegarla per chi ha cat originale.

gaspare
16-03-2016, 19:00
Beh, scollegandola si viene a perdere una condizione che garantisce longevità al cat.
Veniale se la mappatura è di serie; mortale se è ingrassata.
In ogni caso, maltrattato dall'uso tipico della moto, dopo 25-30000 km il catalizzatore presenta "efficienza residua", quindi...

Cmq serve a bruciare incombusti prima del cat, non al suo interno.
Si tratta di un sistema ancillare, non presente sul 650, per esempio, e non da allarme di sorta se scollegato.