Visualizza la versione completa : Manutenzione valvola allo scarico RT bialbero.
piemmefly
11-02-2016, 20:57
Ciao a tutti.
Per il cambio gomme, ultimemente, smonto io le ruote per poi portarle dal gommista e rimontarle.
Per quella posteriore, si deve smontare anche il terminale.
Il libretto inidica, al rimontaggio, appunto, dello scarico, di allineare le fascette che consentono l'inserimento delle valvola a falfalla nella parte terminale dello scarico prima del silenziatore.
Al di là che chiedo, a qualcuno di voi, di mostrarmi, se possibile, una foto perchè non riesco a capire bene quali siano le tacche di riferimento che sono mostrate anche in figura nel manuale di istruzioni, ma volevo soprattutto chiedere se qualcuno pulisce o lubrifica in qualche modo, le guide della valvola.
Perchè ?? Vedo che c'è un po' (insomma, secondo me un po' tanta) "fuliggine" e mi sembra che il movimento non sia poi così scorrevole.
La fuliggine, magari, è sintomo di una carburazione non ottimale... ma spero tanto che in tre tagliandi, anzi, quattro, non abbiano sbagliato sempre....
Comunque il quesito è quello descritto sopra: nessuno ha mai pulito e "lubrificato" la valvola ? Grazie.
Paolo.
Enzino62
11-02-2016, 23:28
Scusa, perché smontare il termale per togliere la ruota? Basta allentare la fascetta e ruotare leggermente.
RT 1200 2009 con sella PITONATA
piemmefly
11-02-2016, 23:50
E' vero Enzino può essere....seguo il manuale che prevede la rimozione del terminale.
La prossima volta proverò.
Enzino62
12-02-2016, 22:14
Ruota smontata tante volte da me, gommista, conce mai vista togliere la marmitta. Basta solo ruotarla di 90 gradi.
RT 1200 2009 con sella PITONATA
Mi ricollego a questa discussione per chiedervi.
Oggi ho smontato il terminale originale della mia bialbero per montare l'akrapovic e mi sono accorto che le fascette in prossimità della valvola erano quella interna posizionata su rt mentre quella esterna posizionata su gs.
Premesso che la mia è una semplice curiosità vorrei capire cosa possa cambiare tanto da fare questa differenziazione.
Grazie
Enzino62
02-03-2016, 23:07
??????!!!
RT 1200 2009 con sella PITONATA
piemmefly
02-03-2016, 23:35
Anch'io, come Achille...
Anzi, chiedo a lui, mi puoi fare una fotografia di dove si vedono i segni ??
Perchè sul manuale è riportato il posizionamento e l'allineamento delle fascette, ma a me pare di non vedere nulla....
Ipotizzo: magari il terminale del GS è più inclinato e la vite di chiusra, inclinandola diversamente, lavora meglio.
Oppure: inclinando (ruotando lungo l'asse dello scarico) la valvola, si ottimizzano i flussi per un terminale (GS) o l'altro (RT) ???
Oppure (poi giuro non ne sparo più ;)), visto che al terminale RT c'è saldato anche il fermo del cavalletto centrale, serve a allineare lo scarico in modo che il cavalletto ritrovi riscontro con il fermo....
Basta , cedo... :lol:
Ci sono due fascette una alla fine dei collettori poco prima della valvola allo scarico ed una all'innesto del terminale. Su entrambe ci sono impresse le sigle gs e R/Rt.
Sia sul manuale sia nel libretto che consegnano con il terminale c'è scritto di posizionare entrambe le fascette in corrispondenza della scritta R/rt (a seconda del modello di moto si deve allineare la scritta delle fascette con una tacca fissa in corrispondenza con la valvola allo scarico).
Non avevo mai letto della cosa e mi ha incuriosito
Ps certamente domani ti faccio la foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160303/1e2c51450d3609a99ec8081edebc93a4.jpg
piemmefly
03-03-2016, 08:37
Grazie.
Pirla io, guardavo sotto...:lol:
Rispolvero il 3d.....
così è come ho trovato la valvola allo scarico dopo aver smontato il terminale
https://i.imgur.com/g0ZDmkE.jpg
Visto che ho il pezzo in mano, vale la pena fargli qualcosa ?
Decisamente si. Io ho pulito con una di quelle spugnette verdi della Scotch Brite e poi spruzzato con wd40, un po' di fumo bianco all'accensione ma tutto regolare.
La mia non era così sporca, era pressoché pulita.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Dopo che ultimamente sentivo il motore un po' fiacco ai bassi (inizialmente davo la colpa ad un pieno di benza sporca o vecchia) mi sono reso conto che al check la valvola non si sentiva più muoversi.
In effetti chi mi seguiva nelle uscite, senza saperlo, mi diceva di sentire la mia moto più rumorosa del solito in apertura gas.
Dato che sono ancora in garanzia Stilnuovo per l'ultimo mese, approfitto del concessionario.
Ho letto molte discussioni in QDE su varie stanze, per capire l'effettiva utilità di questa valvola.
Molti asseriscono che serve solo a ridurre il rumore allo scarico, tant'è che in molti deliberatamente la scollegano elettricamente in posizione aperta, se non addirittura la tolgono inserendo un apposito manicotto in titanio, altri affermano che la valvola è indispensabile per garantire una migliore risposta della coppia nei bialbero, ed effettivamente questo è stato il motivo principale che mi ha indotto a cercare un ipotetico guasto quando sentivo il motore girare più fiacco ai bassi rispetto al solito.
Su RepROM non parlano di manutenzioni preventive da eseguire su questa valvola se non fornire indicazioni su come e dove stringere le fascette e tarare il gioco dei cavi bowden per il suo azionamento.
C'è qualcun'altro che ha avuto esperienze analoghe, e come ha risolto ?
PATERNATALIS
06-07-2021, 18:23
Credo che mettere roba infiammabile ( e quindi produttrice di depositi carboniosi) su quella valvola esposta ai gas di scarico sia un errore.
Fatto ieri diagnosi in BMW, hanno trovato degli errori legati alle sonde lambda ed a un calo di tensione, ma nulla riconducibile alla valvola di scarico (non so poi se con la diagnostica potessero effettivamente testarla).
Boh, mi sembra strano, comunque mi hanno fatto un reset degli errori. Domenica farò un giretto per capire se sento differenze importanti o meno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |