Entra

Visualizza la versione completa : Quali incombenze per moto rubata?


Timberwolf
10-02-2016, 09:16
A un anno dal furto subito mi viene un dubbio, a parte la denuncia alle Autorità, ci sono altre incombenze da espletare?
Forse la domanda è banale ma a me fortunatamente è la prima volta che capita!
Essendo una cosa delicata preferirei dati certi e non i "sentito dire" del cuggino o della fidanzata bionda del padrone del cane che si è accoppiato con quello del vicino di casa!! :rolleyes:
Grazie

asderloller
10-02-2016, 09:27
pensa che avevo notizie di prima mano proprio dalla fidanzata bionda del padrone del cane che si è accoppiato con quello del vicino di casa.

è proprio un peccato.

Timberwolf
10-02-2016, 09:32
...non v'è certezza!! :cool::cool:

scuccia
10-02-2016, 09:34
Mi auguro che abbia fatto anche la perdita di possesso al PRA.

Timberwolf
10-02-2016, 09:45
No Scuccia!

enzissimo
10-02-2016, 09:48
Devi fare quello che dice scuccia
Cosi nel pubblico registro non risulta più intestata a te, costa sui 30 euro se non sbaglio

Timberwolf
10-02-2016, 09:54
Brutta cosa l'ignoranza!! .....qualcuno sa dirmi se sia retroattiva? ....o devo pagare la tassa di proprietà per l'anno passato?

wolter
10-02-2016, 09:57
Chiamare il PRA?
Troppo facile?

Timberwolf
10-02-2016, 10:03
Come ho scritto sopra, né facile né difficile solo ignorante, non ci ho pensato, pensavo bastasse la denuncia di furto!

scuccia
10-02-2016, 11:29
Devi pagare il bollo finché non fai la perdita di possesso. Ti serve per dimostrare che il veicolo non è più nella tua disponibilità e per provare che l'eventuale circolazione è avvenuta contro la tua volontà (art.196 cds). La prova, in questo caso, e' l'annotazione della perdita di possesso. Se non paghi il bollo, aspettati entro tre anni un avviso bonario della Regione.

Mcfour
10-02-2016, 11:32
http://www.autohelp.it/perdita-di-possesso-come-farla-quando/

Timberwolf
10-02-2016, 11:33
Grazie a tutti!! ....ho letto in giro sulla rete ma sinceramente non è chiaro se fa fede la data della denuncia di furto o quella della presentazione al PRA di tutto l'incartamento.

sevenam
10-02-2016, 12:21
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/furto-del-veicolo.html


punto 2

romargi
10-02-2016, 14:41
Mi permetto di ricordarti la prima cosa da fare non appena hai la certezza di non poter più recuperare il veicolo: attivare subito l’autodistruzione da comando remoto (sms,internet, cellulare, etc) in modo che il mezzo possa esplodere, preferibilmente con il ladro nelle immediate vicinanze.

pierachi
10-02-2016, 16:38
maggio scorso pagato 60 euro per cancellazione al PRA. sul nostro danno continua a specularci ancora lo stato...........

tintin
11-02-2016, 07:58
Ciao
Se la moto che ti è stata rubata era, come spero, assicurata, come del resto la mia, la compagnia assicurativa a me ha chiesto il cdp con l'annotazione della perdita di possesso e, visto che mi hanno rubato anche i documenti, anche il cronologico.
Con questi documenti dovresti essere a posto.

Timberwolf
11-02-2016, 09:56
Tintin, la mia purtroppo non era assicurata pertanto l'assicurazione si è accontentata della copia della denuncia per bloccare la RC, anche per questa ragione pensavo fosse sufficiente!!