Visualizza la versione completa : Batteria o alternatore?
Gianluca r1200r
07-02-2016, 09:46
Buon giorno a tutti, ho un problema serio sulla mia Gs1200 2009.
Ieri per l'ennesima volta sono rimasto a piedi a causa della batteria morta(cioè non si accende neanche il display)
Premetto che la tengo sempre sotto carica.
Allora racconto quello che mi è successo......sono andato a fare un giro di circa 30 km poi mi sono fermato,ripartito mi sono fermato dopo 5 km a fare benzina,quando ho provato a riaccendere la moto nel provare ad accenderla è saltata la batteria è tutto si è spento:mad:
Ho collegato i morsetti ad una batteria alternativa e la moto è ripartita.
Sono arrivato a casa senza problemi,ho spento la moto e l'ho riaccesa dopo 10 minuti ed è ripartita!
La mia domanda è questa considerando che è la terza volta che mi succede, secondo voi è la batteria(che ha 2 mesi di vita) o l'alternatore?
Grazie buona giornata a tutti.
robiledda
07-02-2016, 09:57
i morsetti sono puliti e stretti bene?
ALLORA:
se avessi problemi all'alternatore, la moto nn resterebbe accesa se nn con una batteria efficiente;
mi spiego meglio, l'alimentazione elettrica viene fornita dall'alternatore che ricarica la batteria, se la batteria risulta esausta l'alternatore genera corrente e tu torni a casa.
Se l'alternatore nn genera corrente utilizzeresti l'energia accumulata nella batteria e poi la moto si spegnerebbe ovunque tu sia causa mancanza di alimentazione agli utilizzatori elettrici.
....batteria difettosa anche per me...;)
roberto40
07-02-2016, 12:38
Anche a mio avviso hai la batteria finita, fossi in te la cambierei
Se serve qualche consiglio in merito, puoi guardare questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412117&highlight=batteria).
Gianluca r1200r
07-02-2016, 13:08
Per il momento vi ringrazio tutti,procedo a cambiare la batteria,grazie e buona giornata a tutti
kazzarola
08-02-2016, 09:53
Se non è la prima volta che ti capita, monterei un voltmetro fisso..
Sarà che arrivo dall'esperienza Honda...ma io l'ho montato subito anche sulla mukka, in modo tale da tenere sempre sott'occhio la ricarica della batteria (e del regolatore di tensione..anche se non l'ho ancora cercato a dovere e non so dove sia.. :) )
Costano poco e servono molto.
Io ho montato uno strumento della Koso: funziona bene ed è semplice da installare.
comunque, già che sei con i cavi in mano, una misurata col tester per vedere che l'alternatore carichi bene, ce la darei, non costa niente….
Brontosauro
08-02-2016, 12:15
Kazzarola puoi postare due foto dove hai montato il voltmetro e che modello ? Grazie
Ciao :lol::lol:
Se non è la prima volta che ti capita, monterei un voltmetro fisso..
Sarà che arrivo dall'esperienza Honda...ma io l'ho montato subito anche sulla mukka, in modo tale da tenere sempre sott'occhio la ricarica della batteria (e del regolatore di tensione..anche se non l'ho ancora cercato a dovere e non so dove sia.. :) )
Costano poco e servono molto.
Io ho montato uno strumento della Koso: funziona bene ed è semplice da installare.
E' la parte terminale dell'alternatore , inglobato nella piastra diodi ,praticamente dove trovi i cavi di alimentazione.
L'alternatore, credo nn serva dire dove si trova!
kazzarola
08-02-2016, 13:47
http://www.koso.com.tw/products-detail.php?lang=en&id=885
Montato sull'archetto di sostegno del plexy, al momento con due fascette, poi farò uina piastrina dedicata
kazzarola
08-02-2016, 13:51
@ bsun: quindi è tutto integrato? Ecco perché non lo vedevo ;)
Grazie
Brontosauro
08-02-2016, 13:59
Ok grazie e semplice da collegare ?:lol:
kazzarola
08-02-2016, 17:14
Bronto...se ce l'ho fatta io.... ;)
Sono tre fili: un positivo, un negativo ed uno sotto chiave. Impossibile sbagliare...
Brontosauro
08-02-2016, 18:38
Già troppo difficile :lol:
Ti dico la mia.....
a settembre 2016, appena prima di partire per le vacanze, decido di sostituire la batteria (avevo una originale BMW di agosto 2011).
Prendo una Yuasa YTX14H-BS 12V (Capacità di Ah (20 ore): 12.6) e tutto contento parto.
A dicembre 2015 la moto mi lascia a piedi...la riaccendo con uno starter.
Torno dalla persona che me l'ha venduta....prova la batteria con due strumenti...mi dice che secondo lui è tutto a posto (però io vedo che su uno dei due strumenti l'ago indica la parte della scala giallo/arancio)....ma poi decide di sostituirla....strano se è regolare...no???
Poi aggiunge che tanto se è da ricercare il guasto altrove la moto mi avrebbe lasciato ancora a piedi...a breve....
Mi gratto ancora...a pelle....che se no non funziona....però va....
Questo per darti anche la mia esperienza sulla batteria nuova.....ma evidentemente con problemi dall'inizio.....e fortuna che non mi ha lasciato a piedi durante la vacanza.....
CiaCiao
Sorry.......
il settembre era il 2015...altrimenti sarei un veggente!!!!!
roberto40
08-02-2016, 19:15
E io che già mi pregustavo un viaggetto nel tempo.:lol:
Puoi anche modificare il tuo post quando devi fare qualche correzione.
Ti basta premere il tasto edit.
con un tester anche da supermercato da 10 euro mettiti sui poli e vedi la tensione attorno ai 12 volt. Poi accendi il motore sul cavalletto, portalo in folle sui 3000 giri o anche meno, e dovresti vederne circa 14, poco piu' poco meno. De vedi queste misure l'alternatore, diodi, regolatore di tensione e tutta la catena di generazione e' ok. Ovvero e' la batteria difettosa.
con un tester anche da supermercato da 10 euro mettiti sui poli e vedi la tensione attorno ai 12 volt. Poi accendi il motore sul cavalletto, portalo in folle sui 3000 giri o anche meno, e dovresti vederne circa 14, poco piu' poco meno. De vedi queste misure l'alternatore, diodi, regolatore di tensione e tutta la catena di generazione e' ok. Ovvero e' la batteria difettosa.
Io provo anke i volt in alternata che nn devono oltrepassare i 0.05.
questa condizione verifica l'efficienza del raddrizzatore " piastra diodi "
ok ma se ti metti direttamente sui poli in Vdc verifichi in un colpo tutta la catena. E' peraltro vero che una controprova dovrebbe essere mettersi in serie in ampere, ma e' un pelo piu' complicato se uno non sa cosa sta facendo.
In A ocio a non fare fiammate
kazzarola
09-02-2016, 09:31
Cono lo strumento suddetto, misuro 14.3 V più o meno costanti (cala se faccio una cambiata lenta in cui calano parecchio i giri motore).
Inoltre verificandolo con un tester decente, mi ha dato il medesimo valore, dunque è preciso. Certo, per sicurezza dovrei farlo con un terzo strumento, ma non mi interessa avere la precisione della Nasa... ;)
In A ocio a non fare fiammate
il superclassico e' metterlo in ampere per errore e misurare una tensione, cosi' spara il fusibile interno.
coso cosa? un tester costa meno di venti euro una roba da fiere. Che per quegli scopi ce ne e' d'avanzo
ok per il tester... un paio in garage ce li ho
intendevo
questo koso, carino con anche il termometro
ma non mi pare di leggere il prezzo
http://www.koso.com.tw/products-detail.php?lang=en&id=885
Montato sull'archetto di sostegno del plexy, al momento con due fascette, poi farò uina piastrina dedicata
Io ho fatto così:
http://i.imgur.com/jxkZxzx.jpg
http://i.imgur.com/LiGDh7X.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |