Visualizza la versione completa : Da rt a gt
mariano58
05-02-2016, 17:27
dopo tre rt volevo cambiare minestra, ma sono un po' preoccupato per la mole, giro sempre in coppia.
Qualcuno che ha fatto questo passo e mi può dare qualche impressioni generali, anche su differenza di consumi, costi manutenzione ecc.
Vi ringrazio anticipatamente.
carlo.moto
05-02-2016, 17:30
Io ho sempre girato in coppia, dopo 2 FJ, una GS e finalmente una RT credo che hai ben ragione di essere preoccupato, è difficile cambiare minestra dopo la RT !
ho solo provato abbastanza a lungo la K1600, avendo la KLT (400 kg da fermo) e essendo passato alla RT LC.
K1600 circa 100 kg in più della RT ma molto maneggevole, ovviamente con una coppia fantastica visto i 6 cilindri. Meno protettiva della RT (mani e busto) ma abbastanza sopportabile. Amici che ce l'hanno da tempo (ex KLT) riportano costi di manutenzione simili alla KLT, RT, GS. Capienza borse identica alla RT (sono le stesse) e consumi in linea
Seguo con interesse.....
Inviato? Forse si
mariano58
05-02-2016, 18:01
mi viene detto che una volta che sei in movimento non si sente più di tanto la differenza, invece a bassissima velocità o per movimenti da quasi fermo è molto più pesante. La nuova rt dico la verità non mi piace, so che è più leggera della mia 2010, ditemi qualcosa, grazie.
mariano58
05-02-2016, 18:04
ma veramente meno protettiva? per le mani posso capire, mancano gli specchietti che proteggono.
io ho avuto la rt e ci ho fatto 50mlk
poi ho provato il k 1600 goduria al massimo
non tornerei piu al boxer
x me è la moto definitiva
mariano58
05-02-2016, 20:50
Grazie pla57, ho la nnecessità che qualcuno mi dia una spinta.
brunoadv
05-02-2016, 21:08
e allora te ne do una anch'io,mai presa in considerazione ,ma proprio lontano dall idea di acquistarne mai una.quest'estate ho provato la k1600 di un amico,è bastata una mezzoretta di prova per creare quel subbuglio mentale che ha fatto partire la :arrow::arrow: impazzita,dopo tre settimane esatte ne ho trovata una praticamente nuova a oltre 600km da casa,e voila' 17000 km in 6 mesi senza il minimo problema e con la massima soddisfazione......tutto il resto è noia....
io giro sempre in coppia, mia moglie, che ha più passione di me per la moto, mi ha minacciato che se torno all'RT non viene più in moto.
Come dargli torto, motore infinito, vibrazioni zero, sound fantastico ed è sicurmente più bella...
Karlo1200S
05-02-2016, 21:34
Sicuramente più bella, è quantomeno... a voler esser buoni... una questioni di gusti...
Caro Mariano, secondo me devi fare come abbiamo fatto quasi tutti. Vai da un conce e ne prendi una in prova. Te la tieni in fine settimana e ci fai un mucchio di km.
Riportagliela però !!😘😘
Chi la prova la compera caro mio.
La mia ha passato i 44km in tre stagioni e non mi ha mai dato il minimo problema. Sgrat sgrat.
Se ti sposti spesso in due ti consiglio la gtl, altrimenti anche la gt va bene.
Facci sapere dopo la prova
RT moto eccezionale, K6 ancora di più e non tornerei indietro ... bisogna usarla per capire e non riuscirne a farne a meno
l'elasticità, la coppia e la potenza del 6 cilindri rendono questa moto ancora più godibile nella guida rispetto alla RT e nella versione GTL ancora più sicura da fermo e facile e divertente alle basse velocità
sufficientemente protettiva ma meno della RT, specchietti decisamente più funzionali rispetto alla RT LC che se pur protettivi per le mani sono assai limitati nella visuale
confort per il passeggero eccellente e inferiore alla sola GW
consumi e costi di manutenzione (pneumatici e tagliandi) leggermente superiori
Che dire....da RT a LEI il passo l'ho fatto pure io.
M'ero stancato del boxer che,come dice Sgomma,a 130 quando apri non succede niente,prova per credere.Pesa si di piu da fermo,ma come tutte quando parti la mole si addolcisce,poi arrivato in sesta,qui è un anche il bello del 6 cilindri ,non cambi più.
Esci dal lavoro,la uso quasi esclusivamente per andar lì ,sei un po' incavolato ,becchi una tangenziale,apri e il sorriso sotto il casco ritorna velocisssssimamente .
Ah!!nota da non dimenticare,quando esco con lei,riferendomi stavolta a mia moglie,è molto felice del brio e comodità che dona.
Il boxer gran motore ma sto chi..............
Ciao a buon rendere
mariano58
06-02-2016, 06:32
Bene bene , mi state scrivendo ciò che speravo, rimango perplesso per il fatto che dite che è meno protettiva della rt, non lo avrei mai detto.
Provate bene e a lungo entrambe, ti confermo tutto ciò che è stato scritto sin qui, compresa la minore protezione aerodinamica. Si può però ovviare con prodotti aftermarket, cominciando con la sostituzione del parabrezza, molti l'hanno fatto con soddisfazione. Ma se provi quel motore te ne freghi dell'aria in più che ti arriva, posso assicurartelo.
Ciao , io ho avuto la RT nel 2011 , bialbero poi appena ho provato la K6 l'ho venduta subito e ora sono 5 anni che mi godo entusiasticamente quest'ultima...
Per il peso questo si sente di più da fermo, ma è molto bassa e quindi si gestisce bene. In moto è un fuscello ...
Per la protezione l'unico punto dove la RT è meglio sono le mani ma io ho ovviato con i coprimani Isotta, costano poco e sono molto funzionali.
Per il parabrezza mi trovo benissimo , anzi in estate lo sostituisco con il tipo sport che è molto più piccolo, se no mi sembra di soffocare...
Spero di esserti stato di aiuto....:-p
Per il peso questo si sente di più da fermo, ma è molto bassa e quindi si gestisce bene. In moto è un fuscello ...
Luca secondo me non è poi così bassa,in verità non conosco la tua statura, io sono 1.82 e toccavo comodamente ma sotto 1.70 il GT comincia a dare qualche problema.....
senzaparole
06-02-2016, 17:58
Alle cose belle ci si abitua in fretta. Comprala senza farti problemi e vedrai che ne rimarrai entusiasta
@Albio
Ciao, io sono basso 1,74 ma provenendo da numerosi altissimi GS , con la K6 mi sento addosso una moto molto bassa...quasi una Harley.
Tocco in terra benissimo con entrambe le due zampe...
Io dopo 110.000km sono passato dalla RT al k1300gt e mi trovo benissimo, qualche kilo in più (che si sente solo in manovra), tantissimo motore in più (ma proprio tanto) e ad essere sincero anche una postura leggermente più comoda per i lunghi viaggi.
mariano58
06-02-2016, 20:29
Cari colleghi, si colleghi, ho deciso, un abbraccio a tutti.
brunoadv
07-02-2016, 17:37
:angel4:cos'hai deciso?? prenderai una guzzi v65 imola II ????:arrow::arrow:
Naaaaaaaa una bella Electra Glide 😘😘😘
mariano58
08-02-2016, 18:22
in effetti una guzzi l'avrei già in casa, la gtw del 48 di mio papà, in ogni caso vi dirò.
brunoadv
09-02-2016, 21:25
Si scherza è Mariano,ma la prenderesti nuova o usata?
mariano58
10-02-2016, 14:26
cercherei un usato fresco
brunoadv
11-02-2016, 22:28
cerca bene e con pazienza,io a maggio ne ho trovata una del 07 2014 con 2000km,full optional ho risparmiato quasi 8000 euro dal nuovo e ho garanzia estesa fino al 07 2018,unico neo è che mi son fatto 650km per andare a prenderla e ritorno,ma alla fine è servito per collaudarla subito.dai un occhiata ad autoabruzzo pescara,mi han trattato bene soprattutto sulla permuta,li consiglio vivamente.
Se cerchi sul forum troverai nella sezione K6 diversi post di discussione per il confronto tra RT e K6. Alcune cose sono state già dette . Sono due buone moto ma comunque provala, perché le due moto sono tra loro diverse per aspetti fondamentali, perché al di la della protezione, del peso, della maneggevolezza, della comodità, del consumo ecc, la differenza che devi considerare prima di tutte le altre è il motore! ..:rolleyes:
Si tratta di due motori che danno alla moto personalità ben distinte, non necessariamente una meglio dell'altra, ma sicuramente distinte!
Due cilindri 1200 sull'RT e 6 cilindri da 1650 cc sul K6, fanno si che queste due moto di destinazione simile (ma non uguale!) affrontino la strada con potenzialità ben diverse!..La K6 è più votata rispetto alla RT, per le sue doti motoristiche , proprio agli spostamenti di più lungo raggio, anche in due ed a pieno carico e anche se ti sembrerà strano, la versione GT può consentire anche una guida ben più sportiva dell'RT...quindi provala personalmente e capirai quale si addice di più alle tue esigenze e stile di guida!;)
mariano58
15-02-2016, 11:34
grazie amici, sto riflettendo sul da farsi, in effetti non utilizzo la moto per piccoli spostamenti o per andare al lavoro, la uso sempre in coppia per viaggi che possono essere più o meno lunghi, mi sono fatto l'idea che la gt è la più vicina alle mie esigenze attuali, unica perplessità l'uso in montagna che è da verificare non per il motore la per la maneggevolezza e peso.
Per il consumo e per la manutenzione ho capito.
Renzobike
15-02-2016, 12:33
Ti racconto in breve il mio percorso inverso, nel senso che vengo da 8 anni di K1200GT e K1600GT equamente divisi e 115000 Km percorsi. Sono stati anni divertenti e nel caso del K6 estremamente gratificanti per il motore e le prestazioni in generale, pero' ci sono le note negative che mi hanno spinto a tornare all'RT LC e in particolare lo stress che mi dava nella guida sportiva, nello stretto, nei paesini e in montagna specialmente in due con bagagli. E' fantastica ma non perdona nulla e ad ogni distrazione rischi di trovarti per terra specialmente in manovra. Con l'RT invece sembra di andare in bici e riscopri il piacere della guida in relax, poi devi scegliere tra le due !!
P.S. il K6 è stato un grande amore che potrei rinnovare con il nuovo modello !
giessehpn
15-02-2016, 13:15
Sottoscrivo tutto quello che detto Renzobike.
brunoadv
15-02-2016, 16:44
io con la mia mi trovo bene anche nei tornanti,chiaro che occorre una certa attenzione,ma spesso da dietro gli amici dicono che è impensabile se non vedendolo in diretta di cosa è capace questa moto su in due con bagagli in montagna.Ripeto,ti ci vuole un po di rodaggio,anch'io all inizio ero un po reverente con la signora,ma poi capito l'arcano,e cioe' che per ottenere una guida redditizia devi lasciarla correre e fidarti,vedrai che curvette che ti disegna.....
in montagna grazie alla elasticità del motore trovo la K6 ancora più maneggevole della RT ... anche i passi con i tornanti più stretti non sono mai stati un problema ma divertimento
la GTL poi la trovo ancora più maneggevole e sicura da fermo della GT e della RT con le quali mi è capitato di sdraiarmi
[QUOTE=Renzobike;8885498] Con l'RT invece sembra di andare in bici e riscopri il piacere della guida in relaxQUOTE]
Io invece ero stufo di andare in bici e volevo una moto con i controc....
L'ho trovata!!!!
Si scherza né :partyman::thumbup:
Renzobike
16-02-2016, 15:34
Con il K6 ho fatto cose che voi umani ..... pero' per ora basta...
Sirandrew1977
22-02-2016, 21:39
Sono stati anni divertenti e nel caso del K6... pero' ci sono le note negative che mi hanno spinto a tornare all'RT LC e in particolare lo stress che mi dava nella guida sportiva, nello stretto, nei paesini e in montagna specialmente in due con bagagli. E' fantastica ma non perdona nulla e ad ogni distrazione rischi di trovarti per terra specialmente in manovra. Con l'RT invece sembra di andare in bici e riscopri il piacere della guida in relax...
ma come Renzo..... ora è diventata una moto che ti creava stress??? quando io , dopo aver comprato la tua, e rivenduta dopo 2000km perché mi stressava il tipo di mezzo.... sono stato perculato all'infinito :-).....
ora viene fuori che stressava anche te, e che nel misto stretto e in montagna era impegnativa e che rischiavi addirittura di finire per terra ogni manovra???
e pensare che il nostro gommista, quando sono andato a trovarlo con il gs adv lc, mi ha riferito che di me si dice che sono ritornato al gs cosi almeno ho un buon motivo per cadere da fermo mentre faccio manovra....
strana la vita ehehehehe :-)
p.s.: si fà per scherzare eh.... non te la prendere :-)
Renzobike
23-02-2016, 18:24
La K6 mi dava stress nella guida MOLTO sportiva e in 2 con bagagli ma ho sempre detto che e' una grande moto, il problema e' che al contrario del GS non tutti riescono a gestirla e tu evidentemente rientri in questa categoria. Io come ben sai non volevo venderla e sono molto dispiaciuto per le difficolta' che hai avuto.Il parere che ho dato in questo post non ha niente a che vedere con te, ciao.
Sirandrew1977
23-02-2016, 18:53
Bhè detto così sembra che ti ho puntato una pistola sulla testa per fartela vendere :-)
E comunque faró pure parte di quelli che non sono riusciti a gestire il k6, ammetto sempre i miei limiti, e non me ne vergogno.....
Peró mi sento parte anche di quelli che leggono molto e si ricordano le cose lette. Anche i forum sono un pó come il k6.... C'è chi si ricorda cosa scrive nei vari thread e chi no..... Evidentemente tu fai parte della seconda categoria. Nulla di personale, e sono sicuro che il tuo commento non era riferito a me, ma quando ti riferiscono che vieni etichettato come quello che è tornato al Gs perchè non sapeva come cadere da fermo..... Se permetti mi faccio 4 risate.
Poi dai lo sai che è tutto in tono scherzoso.... Mica me la prendo :-)
Bhè dai vorrà dire che la prossima volta che ci vediamo in concessionaria ci prendiamo per il culo di persona e ci ridiamo sù
Ciao Renzuccio!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pitbull2110
23-02-2016, 23:03
Ciao a tutti
Sono un nuovo iscritto
Da Ottobre 2015 ho preso K 1600
Come motore super in quanto protezione lascia desiderare un pochino
qualcuno di voi sa consigliarmi su paramani che su possa montare senza fare uno scempio
quelli del Isotta non mi fanno impazzire
sapete dirmi se montano quelli del Gs
Grazie e buona vita a tutti
Renzobike
24-02-2016, 09:36
Sinceramente e definitivamente non so di cosa stai parlando e non voglio neanche saperlo, di conseguenza la cosa finisce qui'. Ci si vede in giro, ciao.
...qualcuno di voi sa consigliarmi su paramani che su possa montare senza fare uno scempio...
Meglio di Isotta non trovi a mio modo di vedere.
dopo un anno di rt bialbero a cui ho voluto un gran bene ma non e' stato mai amore vero sono passato al k1600 gt con sella gtl ed è stato amore vero alla prima curva, dopo 10000 km in neppure un anno alla fine. di maggio mi farò portare assieme alla zavorrina in Norvegia e sono sicuro che al ritorno non la lascerò più
Sirandrew1977
24-02-2016, 20:28
@renzobike: pensavo avessi più senso dell'umorismo e meno coda di paglia. Potrei anche spiegartelo di persona, ma a questo punto non me ne frega una cippa. Se ci si vede in giro salutati da solo, ma ricordati che parlare delle altre persone in loro assenza produce questi risultati.
E se io che ho 40 anni lo devo spiegare a te che ne hai decisamente di più.....
Comunque mi fermo anche io, già abbiamo sporcato troppo la discussione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pitbull2110
24-02-2016, 22:04
grazie comunque se trovo qualcosa vi faccio sapere
pacpeter
24-02-2016, 22:10
Ragazzi. Bisticciate in mp. Un'altro post come prima e andate in vacanza
in montagna grazie alla elasticità del motore trovo la K6 ancora più maneggevole della RT ... anche i passi con i tornanti più stretti non sono mai stati un problema ma divertimento
Anni e anni di moto diverse (le ultime le vedi in firma) ed ho sempre odiato i tornanti... Ora col K6 vado a cercarli, troppo facili da fare.
Per il tuo uso, molto meglio il GTL, unica attenzione nelle manovra da fermo a non inclinare la moto, ma è normale. Mai stata così facile la retromarcia, con entrambe i piedi ben piantati in terra.
Purtroppo il GS è fermo in garage, mai più usato.
Da ultimo, se ti può convincere, ho 66 anni...
mariano58
13-03-2016, 18:21
Presa, oggi primo giro, che goduria.
brunoadv
13-03-2016, 21:32
i miei complimenti,colore?
Intermot
13-03-2016, 22:14
Complimenti Mariano....
Vai Mariano e goditela 👍👍
Beh...io non so il GT, ma dal l'rt al GTL, nonostante il peso, la sento in marcia addirittura più leggera. Sicuramente grazie alla sella più bassa (sono alto 170). Un altro mondo dall'RT al GTL (in tutto e per tutto)!!! ;-)
Te lo avevamo detto. Divertiti Luca
E avevate ragione Delbi! ;-)
mariano58
15-03-2016, 17:37
amici, premetto che ho fatto solo 200 km domenica, un po' di tutto, autostrada, strade normali, un po' di collina con tornanti anche stretti, la cosa che impressiona di più è il motore, mi chiedo perché hanno fatto 6 marce, sono troppe.
Il protagonista è il motore che ti aiuta molto a superare agevolmente il fattore peso e ingombro.
In effetti come detto da qualcuno di voi forse leggermente meno protezione, ma devo ancora valutare bene, domenica c'era un po' di vento.
Sicuramente più comoda la posizione di guida soprattutto per le gambe, sono meno piegate.
La moto è full, non so ancora usare tutto è bianca e sono veramente soddisfatto, penso che quando la saprò usare come si deve sarà una goduria.
Vedrai che più la guidi e più ti viene voglia di guidarla, anche perché ( come hai scritto tu ) il motore è ineguagliabile... ne ho cambiate 11, non c'è moto che tenga..... goditela al meglio.
Buona strada......
K6ntauros
15-03-2016, 20:37
Anche io quando salgo in sella ho la sensazione di andare a terra, ma appena lascio la frizione sembra di essere su una bicicletta e questo è, in effetti, un pericolo, perchè appena ti fermi risenti il peso è l'ingombro. Spero che con L'uso passi questa spiacevole sensazione è rimanga solo il piacere che è immenso
Inviato dal mio Transformer TF101G utilizzando Tapatalk
Non pensarci. L'unica cosa a cui faccio attenzione è quando devo parcheggiare. Prima di decidere analizzo sempre bene la situazione e scelgo la soluzione migliore per poter ripartire senza sforzi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |