Visualizza la versione completa : R1150gsadv sfregamenti pinza posteriore
Qui nel video
https://vimeo.com/154320840
Ho fatto cambiare in agosto le pastiglie da un noto gommista di Milano...e da qualche tempo riscontro un rumore strano in frenata (dalla pinza posteriore) non credo di avere già "sterminato" le pastiglie...ma la ruota resta frenata e in più ho la sensazione che il disco si stia rovinando...la frenata è corretta ma fa un brutto rumore e a girarla a vuoto lo vedete da voi...non mi sembra normale sta cosa che vedo e sento...voi che dite?
vertical
05-02-2016, 16:41
proprio normale non è, ti ha messo una pinza nuova? Se usata va almeno smontata e pulito il pistone, se nuova smonterei e controllerei la corretta istallazione delle pasticche e lo stato delle stesse, forse ti è finito un corpo estraneo tra pasticca e disco.
scusate la sostituzione delle pastiglie della moto...non la pinza ora correggo....tapto talk mi ha tradito nella digitazione sorry
Stavo pensando anch'io a qualcosa tra pastiglia e disco...
vertical
05-02-2016, 16:58
se la pinza è l'originale, dovrebbe trattarsi di sporcizia accumilata sul pistone che impedisce il rilascio dello stesso. Smontare pulire accuratamente con spazzolino e prodotti/solventi adeguati. Non aspettare a fare questo intervento, se ci giri parecchio il disco si surriscalda e rischi la sua rottura, e anche alle pasticche non fa bene.
si la pinza è originale mai cambiata...il fatto è che ci ho girato un pò col rumore molesto...e il disco è rigato
vertical
05-02-2016, 17:07
c'è che smonta comletamente il pistone (o due non ricordo) ma poi sarebbe opportuno sostituire guarnizione e fare uno spurgo accurato del circuito per riempire la pinza del freno di olio, oppure smonti e togli le pastiglie, inserisci un giravite piccolo nella pinza e fai estendere il pistone a battuta sul giravite (che poi ti aiuterà a far rientrare il pistone ). Pulisci bene il pistone da tutta la zozzeria e rimonti il tutto.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniPastiglieDischiManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniPinze.pdf
vertical
05-02-2016, 17:09
metti una foto del disco
Grazie vertical...lavoraccio che devo fare ufff
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160205/8a3894620db0d46e5e57453185689060.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160205/f02db3fa052cbdc836171698aff4f564.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160205/d2eea8fe50379fa96a12f85ee9f0a664.jpg
roberto40
05-02-2016, 17:38
E' un lavoro semplice, la parte rognosa semmai è svuotare e riempire nuovamente l'impianto.
Se hai una pinza vecchia puoi anche fermare l'olio montando provvisoriamente quella.
Così ti eviti di doverlo svuotare completamente e se sei veloce perdi pochissimo olio.
vertical
05-02-2016, 17:51
Se fosse la mia, mi limiterei alla semplice pulizia senza smontare il pistone dalla pinza. Il disco dalla foto sembra avere una normale usura (che io verificherei) e nessun danno/solco anomalo (a parte quel segno al centro sul lato esterno). Se sei vicino al limite di usura programmerei una sostituzione.
Non e pinza. Se si blocase la ruota non girerebe e anche rumore sarebe diverso.
o le pastiglie sono installate al incontrairo
o la pastiglia non sono idonee (tropo, tropo dure)
o ce qualcosa inmezzo zra pastiglia e disco. (sasolino, ...)
Aggiornamento: Le pastiglie FANNO C....E DI GIÀ ?!?! qui qualche immagine ma....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/b337a67038be8d4b7ba9ca5f38b8789c.jpg
è normale che si presenti così l'interno della pinza??
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/ffd0a41abe1b863856b93bc2e6691d32.jpg
e la limatura sul disco???
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/558eca985716184a24fa0ab12827bb7e.jpg
erano al ferro...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/059d55d73611a85975eba797e6574d3e.jpg
Le ho fatte montare a metà agosto e ci ho fatto si è no 3000 km POSSIBILEEE???
vertical
19-02-2016, 23:07
non è normale ovviamente, o hai girato tutto il tempo con la pinza che resta frenata, o poggi il piede sul freno senza che te ne accorga. Propendo per la prima. Dovrai fare una bella pulizia/revisione a quella pinza, e forse cambiare il disco nel caso si fosse surriscaldato per così tanti Km. Non ho capito la domanda sull'interno della pinza, cosa vedi di strano?
P.S. E anche cambiare l'olio.
Guarda qui:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/89cdfe4bd2eec363b60235ca1a0d51be.jpg
È normale quell'usura?
Come è possibile girare con la pinza frenata? Un errato montaggio da parte del gommista?
vertical
19-02-2016, 23:15
Per la cronaca...non l'avevo visto il video, hai editato?....pinza frenata, fai estendere i pistoncini e puliscili, sicuramente non è stato fatto al cambio pasticche e la sporcizia accumulata blocca i pistoncini.
Edit: se per usura intendi quello che si vede sulla testa dei pistoncini, non mi preoccuperei
Capito...grazie vertical...si intendevo quello.
Allora non mi resta che capire come estendere i pistoncini e fare pulizia senza far troppo casino
vertical
19-02-2016, 23:52
inserisci una chiave piatta all'interno della pinza (o un giravite) pompa con il pedale freno, i pistoni usciranno e si fermeranno sulla chiave. Pulisci bene con uno spazzolino intorno ai pistoncini. Dovresti riuscire a ruotarli così da pulire parti nascoste. A pulizia finita ti aiuti con la chiave incastrata in mezzo per farli rientrare. E cambia l'olio
Grazie infinite ancora vertical
roberto40
20-02-2016, 00:01
Tutto corretto quello che ha indicato vertical, in alternativa al giravite o similari puoi usare una pasticca del freno. Per pulire compra uno spray per pulizia pinze freno.
Unito all'olio di gomito fa miracoli.
http://i65.tinypic.com/9vbole.jpg
http://i64.tinypic.com/nd3keb.jpg
vertical
20-02-2016, 00:08
ammazza che lavoretto che hai fatto.....manine d'oro :)
vertical
20-02-2016, 00:21
si comunque qualcosa non mi torna tra il prima e il dopo......non la racconti tutta...
Roberto, ci garantisci che quella della 2a foto è la stessa della 1a foto? Sembra nuova....
roberto40
20-02-2016, 08:30
si comunque qualcosa non mi torna tra il prima e il dopo......non la racconti tutta...
Roberto, ci garantisci che quella della 2a foto è la stessa della 1a foto? Sembra nuova....
Dubitate?:confused:
:lol:
La prima foto mi sembra sia della pinza destra, la seconda della sinistra (o viceversa). Per assurdo la seconda, (che è quella postata sopra a lavoro finito) era in condizioni peggiori, infatti il perno estraibile era completamente saldato dalla ruggine e ho dovuto tagliarlo.
Poi, con una pinza a scatto, dell'immancabile wd40 e con un'approccio piuttosto fisico sono riuscito a rimuoverlo.
Questa è una foto delle due pinze in corso d'opera.
http://i64.tinypic.com/23m7jv9.jpg
Sono di una V-Strom che ho preso, una moto che ha 7000 km ma era stata lasciata parcheggiata per 9 anni sotto una tettoia.
Il tempo e l'umidità la stavano danneggiando in maniera seria e ho deciso di salvarla.
Se vi faccio vedere quello che ho trovato nel serbatoio, chiamate un'esorcista.:lol:
L'ho presa tramite un'amico del forum e sto lavorando per farla tornare come merita. Se fosse una BMW avrei aperto un thread sul Walwal, ma della Suzuki credo non interessi molto a nessuno.:cool:
Poi magari lo posto lo stesso, giusto per divertirci un po'.:)
Per quanto riguarda i freni, ho anche sostituito le tubazioni con quelle in treccia.
vertical
20-02-2016, 10:02
Della serie "la stiamo perdendo!" :lol:
A me non tornava che fosse la stessa pinza avendo la staffa superiore invertita, e che sembrava in effetti (la staffa) nuova ;)
Complimenti per l'atto di generosità :lol:
P.S. "con un'approccio piuttosto fisico"......questo è erotismo puro, più che passione :lol:
E allora posta a volontà. Suggerimenti, consigli, dritte e quant'altro per lavori utili sono sempre validi, indipendentemente dalla marca. Prodotti usati, metodi, attrezzi, tutta sana cultura....
Sul prima garantisco personalmente............sul dopo anche.........qualche pezzettino sarà stato sostituito, ma roba insignificante a fronte del lavorone fatto da Roberto
Ecco anticipato da prova fotografica
feromone
20-02-2016, 12:27
La ruota anteriore del mio GS gira uguale alla tua ruota posteriore da circa 20.000 km.
E' frenata se provo a farla girare con le mani ma in movimento non si sente nulla (a parte fischiare leggermente di tanto in tanto)
1100 GS forever
La ruota anteriore del mio GS gira uguale alla tua ruota posteriore da circa 20.000 km.
E' frenata se provo a farla girare con le mani ma in movimento non si sente nulla (a parte fischiare leggermente di tanto in tanto)
1100 GS forever
Eh ma non va bene...io la sento così da 3000 km circa e solo ieri mi sono deciso a dare un'occhiata...meglio dare una ripulita, cambiare le pastiglie (quelle originali) e l'olio...
Io quando cambio le pastiglie do sempre una bella pulita alle pinze con lo spazzolino ed il fulcron.......a volte anche prima della sostituzione.......ad esempio quando cambio il liquido dei freni annualmente......
Se fosse una BMW avrei aperto un thread sul Walwal, ma della Suzuki credo non interessi molto a nessuno.:cool:
Apri apri che è sempre bello parlare di moto recuperate............
P.S.
Un giorno porterò la mia Vf750S a riprendere vita e forma da te.........
roberto40
20-02-2016, 14:20
con un'approccio piuttosto fisico"......questo è erotismo puro, più che passione :lol:
eh eh eh, concordo.:lol:
Per quanto riguarda la staffa, è stata carteggiata, trattata con rimox ed infine ripassata con una semplice bomboletta di nero opaco.
E allora posta a volontà. Suggerimenti, consigli, dritte e quant'altro per lavori utili sono sempre validi, indipendentemente dalla marca.
Apri apri che è sempre bello parlare di moto recuperate............
Allora procedo con gli ultimi ritocchi e poi aprirò un thread.;)
Un giorno porterò la mia Vf750S a riprendere vita e forma da te.........
Porta tranquillo che ci lavoriamo.
Se sono cose semplici le facciamo, se sono complicate andiamo da vertical, se devi mettere un bauletto o cambiare look al tuo cruscotto, il punto di riferimento è Dino.:lol:
roberto40
20-02-2016, 14:22
Tornano in topic
La ruota anteriore del mio GS gira uguale alla tua ruota posteriore da circa 20.000 km.
E' frenata se provo a farla girare con le mani ma in movimento non si sente nulla (a parte fischiare leggermente di tanto in tanto)
io la sento così da 3000 km circa e solo ieri mi sono deciso a dare un'occhiata...meglio dare una ripulita, cambiare le pastiglie (quelle originali) e l'olio...
Non è nulla di preoccupante però condivido l'approccio di Leòn.
Qualche pistoncino non ritorna adeguatamente, magari basta pulire quelli.
PErò mettendoci le mani, meglio cambiare olio ecc.
feromone
20-02-2016, 14:37
Sono lustrissimi ma la ruota gira cosi e le pasticche sono perfette anche dopo tanti chilometri......oltre ovviamente ai dischi che viaggiano per gli 88.000 km. (e sono ancora nei limiti).
1100 GS forever
roberto40
20-02-2016, 15:03
Allora mi viene solo in mente che ci sia troppo olio oppure che il sistema non sia perfettamente in asse. Forse dischi leggermente storti?
Comunque non è un problema, ma questo lo sai già.
Feromone........per quel difetto irrisolvibile il 1150 te lo vengo a prendere io con il furgone.......Parto ora?.......verso le 19,30 sono da te....dammi l'indirizzo .......ti offro la cena dai......rotfl.....
er-minio
12-06-2016, 15:08
Tiro su il thread perchè ho un problema simile sul mio GSA.
La mia ruota non è frenata come quella del video, ma quando mi fermo la pinza e disco posteriore sono roventi: smontata al volo prima di andare al lavoro qualche giorno fa e pasticche consumate asimmetricamente (non come spessore, una è palesemente "cotta" e l'altra no).
C'è una clip dentro la pinza, rovinata per corrosione. Ed anche il piccolo pin (piolino) posteriore dove si infilano le pasticche è rovinato e non scorre bene.
Ho provato a pulire ed ingrassare un minimo il piolino to no avail.
Attendo, per ora, una risposta dal mecca.
PS.
Ci ho girato parecchio così. Ultimamente avvertivo una vibrazione ai freni o un "attacco" come con un disco storto. Il disco post ad occhio è ancora dritto, ma bello consumato. Oltretutto dopo scaldate del genere mi sa che faccio prima a tagliare la testa al toro e cambiarlo...
roberto40
12-06-2016, 20:29
Quasi di certo hai un cilindretto bloccato.
Dovresti smontare la pinza, estratte i cilindretti e pulire tutto accuratamente.
Se i cilindri non sono troppo compromessi li puoi carteggiare con carta vetrata da 600, utilizzando come lubrificante uno spray apposito per pulizia impianti frenanti. Non utilizzare wd 40 o similari perchè rovinano gli o-ring delle pinze.
Probabilmente dovrai sostituire parapolvere e o-ring, ma non è detto.
Non è un lavoro difficilissimo, l'ho fatto sulla strom e sulla guzzi, se serve qualche suggerimento chiedi pure.
Però se non hai attrezzi/manualità meglio rivolgersi ad un meccanico specializzato.
Per il disco decidi tu, se non è storto potresti ancora portarlo avanti.
er-minio
12-06-2016, 20:53
Quasi di certo hai un cilindretto bloccato.
Smontando la pinza, sono rientrati molto facilmente indentro.
Comunque si, la porto far vedere, se mai mi conferma quando.
roberto40
12-06-2016, 23:24
Anche se torna indietro, forse uno dei due cilindretti oppone più resistenza dell'altro, oppure non riesce ad uscire completamente.
Comunque non è un lavoro difficile, il meccanico dovrebbe risolvere facilmente.
luigiface
13-06-2016, 00:00
A me era rimasta bloccata per tubo freno rotti, non perdeva ma non lasciava defluire indietro l'olio. Il tubo si era ingrossato in un punto.
Anche se nel tuo caso propenderei per il cilindretto bloccato.
er-minio
27-06-2016, 13:28
Comunque non è un lavoro difficile, il meccanico dovrebbe risolvere facilmente.
Update.
Il meccanico (non ufficiale :lol:) ha smontato, pulito, reingrassato la pinza e cambiato le pasticche ormai vetrificate, spurgato e riempito l'impianto.
Quando ho ripreso la moto ha detto che il disco (ormai consumatissimo da un lato) toccava anche nella parte superiore contro la molla interna all pinza (cambiata pure quella) e suggeriva di cambiare anche il disco.
La pinza mi è sembrata ok, nel tragitto casa-lavoro mi sembrava rimanere in temperature normali.
Come indicato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458899) a termine di una sessione in pista col GS (ok... non esattamente la sua destinazione d'uso) sono ritornato al paddock con la pinza posteriore che fumava.
Controllandola, il fumo veniva dal grasso posto sui vari nottolini, che si è cotta.
Essendo pasta di rame che lavora ad alte temperature, la cosa mi ha preoccupato.
Ieri mi sono fatto un giretto, tagliato corto perchè sono rimasto a piedi in autostrada senza benzina :lol: , di 200/250km. Ho controllato la pinza ogni tot e mi sembrava che la temperatura fosse ok: potevo metterci sopra la mano senza bruciarmi.
Ora, per terminare il lavoro:
1) faccio riparare 'sta cazzo di striscia della benzina – anche se ad onor del vero, regolandomi con i km ho "cannato" il benzinaio di sole 4 miglia (sto diventando bravo)
2) volevo sostituire il disco posteriore
Ne ho uno, usato in ottime condizioni, di un GS1150. È lo stesso? Non ho ancora avuto modo di controllare.
Baci & abbracci, auguri e figli maschi.
Ciao chiedo un info perché ho lo stesso problema. Nella pinza di molle che tengono giù le pastiglie c'è ne va una o due? Mi son accorto smontando pinza per cambio pastiglie che nella mia c'è ne solo una. Quella verso il perno da sfilare. Essendo la Moto usata non so in precedenza come fosse... Grazie
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |