PDA

Visualizza la versione completa : Abs Pro vs Abs normale


Dado0327
29-01-2016, 14:43
Qualcuno di voi ha avuto modo di guidare entrambe le gs, quella con abs normale e quella con abs pro, per capire se ci sono differenze sostanziali nella frenata? (dalle informazioni tecniche il pro agisce meglio in curva, ma ero curioso di sapere se anche ad un andatura normale frena meglio).

Unknown
29-01-2016, 15:44
Non vorrei dire una cavolata ma il pro mi pare che eviti di far intervenire l'abs a moto inclinata

Dado0327
29-01-2016, 15:46
Esatto, mi chiedevo però se all'atto pratico cambia qualcosa nella potenza e nella modulabilità della frenata o se è esattamente identico a quello di prima...

ftp
29-01-2016, 16:56
Propio in contrario. Fa intervenire ABS prima, per non scivolare in curva.

carlo.moto
29-01-2016, 17:01
Non ho provato il pro ma cercando di ragionare, dal momento che l'ABS tradizionale interviene sulla rotazione lineare della ruota, cosa che si ha anche in curva, mi riesce difficile capire. e ne ho lette tante, come faccia ad agire anche sul movimento trasversale che è quello che di diverso o aggiuntivo, si ha in curva. Personalmente sono un pò scettico sugli effettivi vantaggi su strada,

fmaita71
29-01-2016, 17:35
....(anni '80)meglio le moto con i freni a tamburo, a carburatori e con le camere d'aria nei pneumatici perchè sono scettico sull'iniezione, sui tubeless , sui freni a disco ...,a parte le battute :), ho visto dei video che mostra quanto serve, eccome se serve, ben venga questa sicurezza in più, dovrebbero metterlo di serie a mio parere.

carlo.moto
29-01-2016, 17:51
Francamente se tu sei scettico su tutte quelle cose è affar Tuo, per quel che riguarda il sistema in oggetto, la prova della effettiva utilità non è assolutamente chiara, se la hai compresa, ti chiedo per favore di spiegarmela e di spiegarmi il funzionamento. Grazie.

Gabriele-1970
29-01-2016, 18:33
nel sistema che gestisce l'abs cornering viene presa in considerazione anche l'informazione di un sensore che comunica alla centralina l'inclinazione della moto e di conseguenza modula la frenata in maniera diversa dal sistema abs precedente, a livello tecnico non so dare spiegazioni più approfondite, ma guardando i video di KTM che ha il sistema già da un paio di anni credo proprio che fra averlo e non averlo ci sia una grande differenza, altro discorso è se nel momento di panico in curva, istintivamente si riesce a pinzare con decisione.
N.B Nelle descrizioni dei nuovi sistemi abs viene comunque sempre evidenziato il fatto che le leggi della fisica sono sempre valide, quindi se non c'è aderenza c'è poco da fare, l'anteriore scivolerà comunque.
Prudenza e sale nella zucca sono sempre fondamentali, poi non tutto quello che accade per strada è gestibile o prevedibile e a quel punto tutti i sistemi che aiutano sono i benvenuti.

carlo.moto
29-01-2016, 18:39
Grazie, sei gentilissimo e KTM avrà sicuramente ragione da vendere ma:
Con moto inclinata o moto dritta, se freni e ci sono le condizioni di scarsa aderenza, l'ABS entra in funzione comunque e pertanto non vedo materialmente la diversità della frenata tra il tradizionale ed il pro.
Ho letto anche io quello che dice KTM ma personalmente non mi convince affatto per i motivi suddetti.

pacpeter
29-01-2016, 19:09
Con moto inclinata o moto dritta, se freni e ci sono le condizioni di scarsa aderenza, l'ABS entra in funzione comunque e pertanto non vedo materialmente la diversità della frenata tra il tradizionale ed il pro.

errore...............

due considerazioni: guidare una moto con o senza abs non cambia un cass. anche la frenata , in condizioni normali è identica. idem se guidi una con abs pro o meno.
la differenza l'avverti solo in caso di problemi ( senza sei sicuramente per terra, con probabilmente no) .

inoltre, l'abs normale non evita la scivolata se pinzi piegato. perchè? perchè se pinzi piegato la perdita di aderenza trasversale immediata fa cadere all'istante e l'abs lavora SOLO sulla perdita di aderenza longitudinale.

Il pro, sfrutta i vari sensori della moto per capire l'inclinazione della stessa e fa in modo che se anche freniamo come dei matti in piega, alle pinze non arriva tutta la forza frenante ma ne arriva poca, modulata dalla centralina.

io l'ho provata in ducati, è incredibile........ curvone, piega, pinzata pazzesca e la moto rallenta solamente...

ovvio che le leggi della fisica sono quelle. ma l'abs cornering è un'ulteriore passo avanti per la sicurezza.

carlo.moto
29-01-2016, 19:14
Il pro, sfrutta i vari sensori della moto per capire l'inclinazione della stessa e fa in modo che se anche freniamo come dei matti in piega, alle pinze non arriva tutta la forza frenante ma ne arriva poca, modulata dalla centralina.

In altre parole, l'ABS tradizionale in piega, se esistono le condizioni entra in funzione modulando la forza frenante come è di suo dovere; il PRO, secondo quanto mio dici, percependo il fatto che la moto è inclinata tiene conto che c'è ovviamente una forza trasversale e pertanto modula ulteriormente la forza frenante impedendo anche la "scivolata" trasversale.
Però mi chiedo: modula qui e modula ancora...là, ma serve ancora frenare? Sta moto frena o fa finta?

pacpeter
29-01-2016, 19:33
diciamo che l'abs tradizionale in piega non interviene. la perdita di aderenza trasversale è preponderante rispetto a quella longitudinale letta dell'abs. vai a terra, punto. ma nel panic stop sul dritto ti salva.

modula qui modula lì ma intanto ti para il culo, non è poco. poi con il proprio culo ci si può fare quello che si vuole.......

carlo.moto
29-01-2016, 19:38
Il fatto che l'ABS in piega non interviene, scusami ma è una bagianata ed è propio per questo motivo che la spiegazione non mi convince affatto; il PRO dovrebbe modulare sulla frenata già "modulata" dal tradizionale ABS, in poche parole la forza frenante dovrebbe essere molto bassa il che ......non può essere. L'unico modo per contrastare la forza trasversale è limitare la velocità e questo lo fa egregiamente, anche in curva, un tradizionale ABS;

pacpeter
29-01-2016, 19:41
ok, se lo dici tu...........

comunque, gradirei che anzichè dirmi: " è una baggianata" dicessi: non sono d'accordo.

sai, mi piace parlare con educazione .

Teo Gs
29-01-2016, 19:43
...considerazione personale,a me, non viene per niente naturale pinzare molto forte se sono in piega,specie se molto accentuata, ma penso venga più naturale raddrizzare un po' la moto e poi pinzare più deciso...!!! Magari abituandosi sarà sicuramente efficace..!!

carlo.moto
29-01-2016, 19:45
E pensare che la avevo scritta anche con una "g" soltanto.........

Cisco 13
29-01-2016, 19:46
Personalmente le moto le preferisco senza ABS e senza controlli vari, per me la soddisfazione vera di guidare una moto è quella, devi essere tu con la tua sensibilità a capirne i limiti e a gestire le situazioni...... per me è quello che più mi appaga e mi soddisfa, chiaramente la tecnologia va avanti e oggi siamo costretti a guidare dei computer........;)

carlo.moto
29-01-2016, 19:46
Teo, penso che sei nel giusto ma l'intervento dell'ABS si verifica sempre in condizioni anomale di aderenza od in condizioni di emergenza, insomma fuori dalla norma.

Lastime
29-01-2016, 20:04
Sono d accordo con il mio concittadino:):):)

Però c'è un però.... il panic stop...
Siamo tutti grandi piloti.....
Anche io ho sempre voluto moto senza ABS...
infatti con il mio R1150R ASSOLUTAMENTE VOLUTO SENZA ABS
sono finito a terra a 15 forse 20 Km orari....bimbo che che sfugge dalla mano del padre sbuca tra le macchine.. pinzata d istinto...ed ecco li moto a terra tra le mie gambe ..tutti illesi...ma 1500 euro di meno nelle mie tasche:mad::mad::mad:
Quindi da allora sempre ABS e non nego che qualche volta facendo l'asino l ho sentito intervenire...serviva non serviva....non lo so... ..morale sono rimasto in piedi..
E vorrei confermare quello detto da pacpeter..anche a me il tecnico KTM ha dato la stessa spiegazione utilizzando termini sicuramente tecnici ..angolo d'imbardata se non erro giroscopio.. comunque in parole povere quello che ha detto poco sopra semplicemente e con chiarezza pacpeter...:!:

carlo.moto
29-01-2016, 20:06
Un conto è discutere sulla preferenza di avere l'ABS o non averlo, altro è, come titola il 3d la differenza tra il tradizionale ed il PRO.

Nabu
29-01-2016, 20:13
mai avuto il piacere di sentirlo intervenire e spero di non testarlo mai,ma se mi può evitare una caduta ben venga

edramon
29-01-2016, 20:43
Da quello che ho letto e visto, l'abs pro limita ulteriormente la forza frenante in piega non per scongiurare la perdita di aderenza (questo lo riesce a fare anche un abs tradizionale, anche in piega, leggendo la differenza di velocità tra le due ruote), ma per evitare la tendenza che ha la moto a rimettersi dritta, che equivarrebbe a non riuscire più a curvare e ad andare dritto in curva.
Se ci pensate bene il mantenimento della direzionalità è l'unico effetto che si chiede ad un abs da auto (invece è quello che l'abs pro dovrebbe risolvere), per assurdo in auto l'abs sarebbe del tutto inutile in rettilineo. Invece in moto la rotazione delle ruote è indispensabile per mantenere l'effetto giroscopico che ci tiene in piedi, ed è questo quello per cui è nato.

Gabriele-1970
29-01-2016, 20:48
metodo pratico pratico per testare il cornering:
-tuta in pelle
-giornata in pista
-moto (non propria):lol: in caso di scivolata
-pelo sullo stomaco

Nabu
29-01-2016, 20:56
Ho tutto l'occorrente,devi solo prestarmi la moto

henry
29-01-2016, 20:56
ABS PRO è sicuramente superiore ad abs normale, come tutte le cose legate al progresso tecnologico, inutile negarlo, altrimenti torniamo al tempo in cui si diceva che abs non serviva....saro' un pochetto cattivo, meno sapete guidare, piu' roba tecnologica dovete avere, ma anche per quelli bravi è un grande aiuto.

Dado0327
29-01-2016, 20:59
In realtà mi interessava sapere se oltre ad aver introdotto l'abs pro era cambiato anche la potenza e la modularità della frenata, anche se mi rendo conto siano due cose diverse... Mi è capitato di dover inchiodare all'improvviso e frenando con un dito non riuscivo a esercitare la giusta pressione per rallentare a sufficienza la moto... E a momenti entro dentro una Smart!

Vincenzo
29-01-2016, 21:20
Anche io come pacpeter l'ho provato a Bolzano sulla nuova multistrada e posso dire che ne sono rimasto talmente entusiasta che alla fine ho preso la TB 2016 che ne è provvista. Cosa posso dire, tempo fà ero anch'io un fervido sostenitore del "non mi serve niente" ma poi la vita ti smussa, per usare un eufemismo. Chiaro che nell'uso "normale" di tutti i giorni non senti la differenza tra un abs normale ed un pro/cornering ma in caso di difficoltà si sente eccome. Ma la cosa è ormai risaputa trita e ritrita, tutti super manette al computer, mica mezze pippette come me!!!!!
Buona frenata a tutti!!!

kayserx96x
30-01-2016, 00:11
Se leggete bene il funzionamento, scoprirete che ABS cornering usa anche la pinza posteriore .
Leggete , sopratutto gli scettici poco informati e poi ne riparliamo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PaoloR84
30-01-2016, 08:01
L'abs normale ha l'unico obiettivo di rilasciare la pressione frenante se la ruota si sta bloccando; a moto dritta cadresti solo in caso di bloccaggio delle gomme e l'abs ti salva il deretano!

I sensori del pro non ragionano solo in termini di blocco ruota ma anche su quanta forza frenante si puó applicare, in un dato istante, in base alle caratteristiche fisiche e all'inclinazione della moto

Anche il normale evita il blocco ruote in curva ma, non tenendo conto dell'inclinazione, il rischio di scivolare rimane molto elevato (non scivoli perché si blocca la gomma ma perché la frenata era comunque troppo aggressiva per quel grado di inclinazione)

carlo.moto
30-01-2016, 16:38
Premesso che mi piace sapere come funzionano le varie cosette della moto e non sono qui a polemizzare perchè non servirebbe ne a me ne tantomeno a Voi, probabilmente il pro sarà un miglioramento rispetto al tradizionale ma ancora nessuno ha chiarito come funziona. Il verbo "modulare" riferito ad una forza frenante è un termine vago che dice tutto e niente; per esempio nel tradizionale, la centralina "modula" la forza frenante ma che vuole dire? Vuole dire che prende nota della differenza di velocità delle 2 ruote che viene trasmessa dalla ruota fonica ecc. ecc.
Ritornando al pro, se anche questo "modula" la forza frenante in base però anche alla inclinazione della moto, come faccia poi ????, oltre che alla solita valutazione della velocità lineare, mi viene da pensare che: la forza frenante viene limitata 2 volte, la prima per impedire il bloccaggio delle ruote (vecchio ABS) e la seconda per impedire che la forza trasversale non faccia cadere la moto. Insomma, mi verrebbe da pensare che se così fosse ci troveremmo su una moto che, in quelle circostanze deve frenare molto poco, va bene non cadere ma fino a che punto ?

pacpeter
30-01-2016, 17:11
Abs normale: quanfo la differenza di velocità tra le ruote suprra una soglia prestabilita fa calare la forza idraulica impressa alle pasticche per poi lasciarla ridare non appena la diff di rotazione delle ruote rientra nei parametri e così via
Nel pro: l'inclinometro manda dei : bit bit bit bit. Le ruote foniche altri bit bit bit, anche gli altri sensori mandano i loro: bit bit bit, La centralina li elabora e non consente che la pressione idraulica dei freni superi un livello prestabilito , livello che sarà ovviamente diverso per ogni grado di inclinazione.
L'efficacia dipenderà dal livello di sofisticatezza dell'impianto elettronico e delle mappature scelte.
Mappature: livelli prestabiliti di intervento in base agli angoli fi piega ecc

carlo.moto
30-01-2016, 17:50
non consente che la pressione idraulica dei freni superi un livello prestabilito , livello che sarà ovviamente diverso per ogni grado di inclinazione.

Maggiore è l'inclinazione e minore dovrà essere la pressione idraulica, che sommata alla "minore" pressione idraulica dovuta alla azione tradizionale dell'ABS rende la pressione nel suo insieme abbastanza scarsa.
Sicuramente il pro funziona più che bene ma in base alla ottima spiegazione di pacepeter ed alle mie considerazioni rimango......un pò perplesso.

kayserx96x
30-01-2016, 17:50
Carlo. Moto

Fatti una ricerca su google.
Troverai tutte le risposte che vuoi.
Poi capire come fa a modulare ed in base a quali algoritmi ...
Chiedi a Bosch e Continental

http://www.hdmotori.it/continental-cornering-abs-moto-come-funziona/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo.moto
30-01-2016, 17:55
Grazie al Cornering ABS il sistema interviene a conti fatti in maniera più graduale e con una fluidità maggiore
Grazie Kaiserx, questa frase la ho copiata dal sito da te suggerito, ma cosa è la "fluidità" di frenata? Credo che tutti noi a meno che non siamo dei pazzerelloni, quando tiriamo il freno lo facciamo mica a scatti, ma con una certa progressione e poi chi è che entrando in curva non usa una certa gradualità nel dosare gli stessi freni ?
Cmq sito interessante che approfondirò, grazie

Commodoro
30-01-2016, 18:36
...ci troveremmo su una moto che, in quelle circostanze deve frenare molto poco, va bene non cadere ma fino a che punto ?


Fino ad uno zic prima di avere il bloccaggio = caduta
E comunque l' abs deve servire ad evitare gli errori di chi guida non è qualcosa a cui demandare il controllo della frenata ma a rimediare alle eventuali nostre puttanate.

Lastime
30-01-2016, 18:46
O i tre ciclisti affiancati che parlano allegramente in piena curva mentre stai viaggiando in volo radente..😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo.moto
30-01-2016, 18:46
Ho la moto con l'ABS, di cui sono un sostenitore accanito e so bene come agisce ed è una mano santa ma quello che mi lascia con seri dubbi è la diminuzione (ulteriore) di pressione idraulica per antagonizzare il pericolo di scivolata trasversale del pro.

kadosh
30-01-2016, 19:23
Credo che il fulcro sia:

"Il sistema permette di ottimizzare la frenata e l’intervento dell’ABS in curva, tenendo conto di diversi fattori tra cui accelerazione laterale, angolo di piega, rollio e imbardata e modulando l’intervento dei freni per massimizzare il rapporto tra potenza frenante e stabilità."

Oggi ho provato la my 2016 full optional con ABS Pro per più di 200 Km tra Lazio e Umbria, strade sporche e umide, per chi conosce le zone Flaminia fino a Narni, Piediluco, Cottanello, Morro Reatino, Cantalupo, Poggio Mirteto fino a Roma. Nelle curve la differenza si sente fintanto che spingi la moto senza togliere gas, non c'è accenno di intraversata del posteriore. La guida magari è più noiosa, ma i pro sono fin troppo evidenti.

Sarebbe stato il Top poter passare da ABS normale a Pro con una regolazione elettronica e viceversa.

carlo.moto
30-01-2016, 19:24
Oggi eravamo sulle stesse strade.....!!!!!!

pacpeter
30-01-2016, 19:37
Allora. Il pro agisce in base all'angolo di inclinazione. L'abs mormale no.
Quindi se in piega tu pinzi , il pro evita che la tua forza esagerata sulla leva si tramuti in uno schiacciamento esagerato delle pasticche sul disco ma in una potenza frenante "adeguata" a far si che non si perda aderenza. La sua azione, quindi, non si somma a quella dell'abs normale, che come dissi, interviene solo se si verifica una differenza di velocità delle ruote superiore ad un limite prestabilito, cosa che non si verifica in piega perché il Pro é già intervenuto.
La diversa azione del pro e dell'abs standard la si avverte nella leva.
Quando interviene il pro percepisci solo una frenata inferiore a quella che dovrebbe essere in rapporto a quanto stai stringendo la leva.
Quando interviene l'abs tradizionale la leva pulsa, pulsazioni che corrispondono ai vari attacca-stacca dell'impianto non appena sente la ruota ant che perde aderenza (gira troppo più lenta della ruota post).
Io, al test Ducati ho chiaramente avvertito l'intervento iniziale del pro mentre ho pinzato in piega e il successivo intervento del tradizionale quando ho continuato a tenere pinzato dopo essermi raddrizzato.
Quindi non insieme ma eventualmente in successione.
La mia domanda é: il valore "adeguato" non può esserlo in tutte le condizioni. Quindi, a meno di non avere anche altri sensori, oltre all'inclinometro, il valore "adeguato" potrebbe essere un po prudenziale rivelandosi in certi casi controproducente.
Ma siamo all'inizio. É da poco che é in commercio, con il tempo diventerà sempre migliore, più preciso nella sua azione.
La mia ktm lo ha. Mai sentito entrare in funzione e neanche mai sentito entrare il funzione l'abs tradizionale.
Spero di non sentirli mai, nessuno dei due, vorrebbe dire che ho commesso un errore e non bisogna guidare per strada fregandosene di tutto tanto ho labbiesse fico..........

Infine: diciamo pure che in piega ti trovi nei guai e istintivamente pinzi.
Ho letto la critica: eh ma frenerebbe troppo poco.
Forse é vero, ma almeno ancora sei sopra la moto e hai qualche altra cartuccia da sparare, se non ci fosse saresti a terra e non avresti nessuna possibile scappatoia

pacpeter
30-01-2016, 19:46
In realtà mi interessava sapere se oltre ad aver introdotto l'abs pro era cambiato anche la potenza e la modularità della frenata, anche se mi rendo conto siano due cose diverse...
Tra abs normale e pro non cambia nulla nel circuito idraulico quindi nessuna diff. Pensa che sulla mia 1190, nata senza il pro, é stato aggiunto dopo solo come aggiornamento software, visto che i vari sensori c'erano.
La differenza dovrebbe esserci, a pari moto , tra avere abs normale e non avere nulla, in quanto per avere l'abs deve esserci un circuito idraulico in più ossia quello che dalla leva va alla centralina abs.

Kadosh: non ho capito il discorso della derapata posteriore

Lastime
30-01-2016, 20:22
Ma possibile che in pochi abbiano sentito intervenire l ABS..???
Su strade sporche umide o comunque con fondo non ottimale forzando un pelo l andatura..senza per forza fare il somaro mi è capitato più volte di sentire l intervento sulla leva..!
Ripeto senza fare numeri da circo che NN sono assolutamente nelle mie corde....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lastime
30-01-2016, 20:26
Anche io non capisco il discorso derapata posteriore...avvertibile solo nel caso che lABS anche standard non lavori a dovere.....oppure se NN erro con il setting su enduro che da come ho capito esclude l ABS al posteriore
Proprio per permettere la guida in derapata.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
30-01-2016, 21:10
Comunque a mio modo di vedere non è che il pro in curva frena meno, semplicemente frena meglio e nella pinzata da panico ti salva il culo,
per esempio tornando al test fatto con le ducati (e qui molti lo hanno sperimentato) con l'entrata in curva a 70/80 con moto piegata e super pinzatona, beh da tanto che non frenava si alzava la ruota posteriore. (la prima volta tale manovra non ti viene bene perchè il cervello si rifiuta di andare controcorrente).
Adesso al di là di tutte le spiegazioni tecniche, che tra l'altro non fanno per me, provatele tutte queste nuove diavolerie prima di parlare perchè di aria fritta, probabilmente qualcuno la penserà come me, ne abbiamo pieni i maroni...

pacpeter
30-01-2016, 21:28
La ruota posteriore non si alzava nella prova che abbiamo fatto in piega. Per favore evitiamo di generare confusione.

kadosh
30-01-2016, 21:50
Ero con un amico, anche lui con GS LC, abbiamo visto passare un TB LC sulla Flaminia mentre eravamo fermi ad un bar dopo Otricoli per un caffè.

Last il Pro non lo senti nell'intervento, a meno che tu non pinzi a fondo come un ABS normale. La differenza è nel tipo di intervento apportato alla frenata. La modulari della leva non è cambiata.

Lastime
30-01-2016, 22:12
Certo....!!!!
Mi riferivo allo standard...!!!
Rimango solo perplesso nel sentire così tanti che dicono mai sentito intervenire...quello normale...
Il pro sinceramente NN ho ancora avuto modo di testarlo....
E comunque in sintesi c'è bene..!!
Anche se mi parà il culo una sola volta è tutto grasso che cola...!!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dado0327
30-01-2016, 22:12
Grazie pac Peter.... Era quello che volevo sapere... Non cambiando il circuito idraulico la frenata in assenza di situazioni di emergenza è esattamente identica tra i due... Ovviamente il secondo in curva da il meglio di sé... Io al contrario pensavo avessero cambiato anche il circuito idraulico.... Mi confermi kadosh, visto che a quanto pare sei l'unico che lo ha provato, che in situazioni normali sono identici?

kadosh
31-01-2016, 11:16
Non cambia nulla nel quotidiano.

stefano6310
31-01-2016, 15:05
Premesso che a meno di essere un tecnico bmw non ci è dato sapere quali sono le strategie di intervento dei due sistemi é però logico dedurre che l'informazione aggiuntiva di quale posizione ha la moto (diritta o inclinata) data dalla piattaforma inerziale permette al sistema di essere più preciso nell'intervento. L'abs per funzionare 'prova' a cercare il limite di aderenza della ruota per poi modulare la frenata. In mancanza della piattaforma inerziale si comporta allo stesso modo sia in rettilineo che a moto piegata e ovviamente in questo ultimo caso il rischio di perdere il controllo è maggiore. È quindi tecnicamente possibile che L'abs pro, sapendo che la moto è inclinata, adotti strategie più soft nella ricerca del punto di perdita dell' aderenza. Non va neanche trascurato il fatto che la gs ha la frenata semi integrale (anche la ruota posteriore viene parzialmente frenata), non è quindi da escludere che con L'abs pro a moto inclinata venga maggiormente frenata la ruota posteriore rispetto all'anteriore. Non è poi detto che la stessa strategia non venga usata anche in caso di situazione non critica (cioè anche quando non c'è perdita di aderenza), permettendo quindi di frenare anche in curva senza l'effetto di raddrizzamento. Ovviamente il mio ragionamento si basa su ipotesi possibili, per sapere come effettivamente stanno lo cose ci vorrebbe un tecnico che conosce nello specifico il sistema

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pacpeter
31-01-2016, 15:58
Mi spieghi il discorso dell'effetto di raddrizzamento?

stefano6310
31-01-2016, 16:00
Decelerando solo con la ruota anteriore hai una tendenza più marcata della moto a cercare di raddrizzarsi da sola. Usando anche la posteriore per rallentare l'effetto si riduce

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carlo.moto
31-01-2016, 16:10
La mia domanda é: il valore "adeguato" non può esserlo in tutte le condizioni. Quindi, a meno di non avere anche altri sensori, oltre all'inclinometro, il valore "adeguato" potrebbe essere un po prudenziale rivelandosi in certi casi controproducente.

Ho letto la critica: eh ma frenerebbe troppo poco.
Forse é vero,

Ecco, finalmente leggo quello che suscita la mia perplesssità sin dal mio primo e forse.....noioso ma ..... a questo punto reale intervento

pacpeter
31-01-2016, 16:21
Stefano: che c'azzecca con l'abs? Tu fai confusione tra frenata combinata ed abs.

stefano6310
31-01-2016, 16:26
Abs e frenata combinata sono di fatto lo stesso sistema che interviene secondo le strategie impostate. Quando freni e interviene L'abs (probabilmente) questo non solo si limita ad abbassare la pressione sulla ruota che slitta ma (sempre a secondo della situazione) può provare ad aumentare la pressione sull'altra ruota per evitare di allungare troppo la frenata

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fmaita71
31-01-2016, 18:25
Francamente se tu sei scettico su tutte quelle cose è affar Tuo..
Scusa per il ritardo...a dire il vero io non sono scettico su nulla che aumenti la sicurezza attiva di una moto, era una battuta scherzosa rivolta direttamente a te in quanto scettico su un dispositivo che altro non fa che migliorare, non peggiorare,la frenata di una moto in piega. Se vuoi capirne il funzionamento beh, a me sembra che diversi utenti siano stati chiari a riguardo, ma se non hai ancora capito è tuo diritto chiedere all'infinito.

carlo.moto
31-01-2016, 18:27
Grazie per l'interessamento ma leggi tutto ....

pacpeter
31-01-2016, 19:42
Stefano: non é che un sistema elettronico prova a fare qualcosa.
Comunque allo stato attuale l'abs e neanche il pro esegue questi trasferimenti della forza frenante

stefano6310
31-01-2016, 19:47
Invece è proprio dei sistemi più evoluti avere diverse strategie da 'provare' per trovare la migliore soluzione per quella specifica occasione. Che L'abs e L'abs pro non utilizzi entrambe le due ruote per funzionare al meglio non ci è dato saperlo, è impossibile rendersene conto mentre si guida. A mio avviso il tutto è tecnicamente possibile ed ha una sua logica (pensa come riuscire a frenare una moto in curva in sicurezza senza utilizzare il freno posteriore) ma ovviamente posso solo ipotizzarlo, non sto parlando di certezze

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pacpeter
31-01-2016, 20:23
. L'abs e L'abs pro non utilizzi entrambe le due ruote per funzionare al meglio non ci è dato saperlo

Basta leggere. Io non ho mai letto nulla al riguardo di sistemi elettronici che "provano" nè di ABS che agiscono ripartendo la frenata.
Se mi dici le tue fonti vedrò di leggerle

Dado0327
31-01-2016, 21:14
Scusami murdoch ultima info : quindi tu cambieresti una adv 14 per una adv 16 per questo è qualche altro nuovo accessorio?

stefano6310
31-01-2016, 23:28
@pacpeter. La nostra discussione sta andando molto nei dettagli e non credo si possa trovare facilmente documentazione. Facendo una veloce ricerca il google ho trovato questo articolo della continental dove viene citato in modo un po' generico "The Motorcycle Integral Brake system makes sure that brake pressure is applied to both the front and rear wheel in ideal proportion" il fatto che esista una logica di ripartizione della frenata. Qui il link http://www.continental-corporation.com/www/pressportal_com_en/themes/press_releases/3_automotive_group/chassis_safety/press_releases/pr_2014_11_13_optimiertes_kurvenbremsen_en.html

Murdoch
31-01-2016, 23:37
Si se ci rimetto tanto quanto è la svalutazione della moto calcolata su 6 anni, poco più di 1000 euro /anno.

Scusami murdoch ultima info : quindi tu cambieresti una adv 14 per una adv 16 per questo è qualche altro nuovo accessorio?

managdalum
31-01-2016, 23:38
che l'elettronica ripartisca la forza frenante tra anteriore e posteriore in maniera ponderata lo fa già l'integrai ABS

stefano6310
31-01-2016, 23:44
Vero, la risposta era cosi a portata di mano che non ci avevo pensato. Già il manuale d'uso della mia GS Lc (senza pro) dice testualmente che la forza frenante viene ripartita tra ruota post e ant tanto che sconsiglia chiaramente di fare burn-out con freno anteriore tirato perché si danneggia il freno posteriore

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pacpeter
01-02-2016, 09:09
Ribadisco. L'abs Non si occupa di ripartire la frenata.
I due sistemi stanno insieme ma non sono la stessa cosa.

Maxtri
02-02-2016, 10:10
Mi intrometto solo per riportare una mia esperienza personale con la mia ADV LC acquista nuova a luglio 2015 senza PRO, entro in rotatoria a bassa velocità e mi trovo sopra una chiazza d'olio, in accelerazione la moto sbanda, istintivamente pinzo e pur con moto inclinata ovviamente agisce l'ABS, probabilmente non nel modo in cui agirebbe il PRO, ma grazie anche al controllo di trazione ( che fin qui nessuno ha nominato) la moto resta in traiettoria e ne "esco" indenne e senza nemmeno grandi spaventi, sicuramente con il nuovo sistema ci sarà maggior sicurezza, ma comunque anche il sistema "normale" coadiuvato da tutta la tecnologia aggiuntiva fa il suo dovere. Quindi ben venga l'evoluzione tecnologica , ma senza screditare il sistema che fino a qualche mese fa' era considerato (ed é tuttora) uno dei migliori.

bmwer71
03-02-2016, 07:52
Mi sono letto tutto e tranne che mi sia sfuggito nessuno ha parlato del modulatore..
Qualcuno ha chiesto come fa l'ABS a modulare e mi sembra utile specificare che il sistema si basa su un meccanismo on off. I sensori informano la centralina ABS che la ruota è bloccata quindi il modulo "modulatore" toglie pressione all'impianto e le pinze si aprono, quindi la ruota riprende a girare. Subito si ripete il processo, le pinze si chiudono (perche io sto continuanto a pinzare) e se ancora la ruota si blocca il modulatore toglie pressione ... E cosi via. In pratica frena a scatti ma sono microscatti migliaia di scatti al secondo quindi si sente alla leva una pulsazione (ABS VECCHIA GENERAZIONE) o meglio una vibrazione (ABS piu moderni capaci di una frequenza di aggiornamento piu elevata). Questo è il modo in cui modula un abs modula..A questo punto credo che l'ABS pro ...a logica abbia solo piu sensori ovvero sia capace di modulare (allo stesso modo) in modo piu opportuno alla circostanza di imbardata perche riconosce l'imbardata grazie alla piattaforma inerziale (giroscopio). Quindi capisce che la ruota é bloccata ma che é anche inclinata e risponde di conseguenza con maggiore sensibilità (forse con una frequenza di aggiornamento maggiore lasciando girare la ruota per segmenti di circonferenza piu lunghi)
insomma come tutti hanno detto frenando meno...
D'altra parte non potrebbe essere diversamente, se si vuole frenare dentro una curva la potenza frenante deve essere minima; la frenata e i trasferimento di carico produce un momento raddrizzante che ti fa tirare dritto..e una questione di fisica e non si scappa!!!
Ho provato anch'io la ducati a Bolzano e personalmente non ho apprezzato la possibilità di frenare dentro la curva!!! Non è nel mio DNA sono cresciuto senza elettronica e se freno in curva istintivamente module e mi raddrizzo subito...probabilmente dovrei imparare ad usarlo per apprezzarne i vantaggi ma per ora cosi è...mi si drizza (...la moto intendo..��)

stefano6310
03-02-2016, 08:15
Finché si drizza, tutto a posto... :cool:

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Teo Gs
03-02-2016, 09:41
...e comunque ci si sdraia anche col PRO...:lol: !!!!

bmwer71
03-02-2016, 11:20
https://www.press.bmwgroup.com/italy/pressDetail.html?title=bmw-motorrad-lancia-il-primo-sistema-abs-utile-in-curva-per-moto-sportive-l’abs-pro-disponibile-come&outputChannelId=10&id=T0188482IT&left_menu_item=node__6629

"Man mano che aumenta l’angolo d’inclinazione, il gradiente della pressione dei freni viene sempre più limitato all’inizio della frenata. Ciò significa che l’aumento della pressione viene rallentato. Inoltre, la modulazione di pressione entro i limiti di controllo dell’ABS avviene in maniera più regolare"

Frena meno...come farebbe ogni medio motociclista sano di zucca in curva..
La differenza é che l'ABS non subisce il panico quindi le sue prestazioni sono sempre uguali e ripetibili..noi invece no
Lo svantaggio invece é che in situazioni particolari puo risultare di impiccio (casi rari statisticamente poco significativi) vedi ad es tornantino stretto in discesa, entro lungo e me la cavo bloccando per un secondo la ruota post per chiudere rapidamente a moto inclinata..
Insomma l'utente medio se ne avvantaggia quello piu smaliziato probabilmente dopo un po lo esclude....

fmaita71
06-02-2016, 13:30
Frena meno...come farebbe ogni medio motociclista sano di zucca in curva..Lo svantaggio invece é che in situazioni particolari puo risultare di impiccio ...Insomma l'utente medio se ne avvantaggia quello piu smaliziato probabilmente dopo un po lo esclude....
Ad ora sono ancora sano di zucca , anche se un po' smaliziato in realtà... 4 anni fa , con una moto senza "abs pro",mi è successo in ingresso curva di dover "pinzare" appena con l'anteriore senza esagerare e , forse a causa di molteplici fattori tra i quali sporco in quel punto, umidità etc.., mi son ritrovato sotto il guardrail in attesa dell'elisoccorso, 3 mesi di sedia a rotelle , 4 interventi e agonie a non finire... beh , chi è sano di zucca come dici te.. capirebbe che x strada vi sono mille imprevisti e non rifiuterebbe questi aiuti elettronici che aiutano anche te, credimi...guarda che l'esperienza da sola non risolve tutto x strada..detto da uno che ha 44 anni e 25 di moto... Ben vengano sti aggeggetti elettrici, che non salvano a prescindere, ma aiutano... :help:..poi sono consapevole che di fenomeni il mondo ne è pieno.

Nabu
06-02-2016, 13:41
Ben detto,ben venga tutto quello che ci può garantire una maggiore sicurezza,meglio di tanti inutili accessori.

stefano6310
06-02-2016, 14:53
E poi chi vuole può sempre disattivarli, quindi massima libertà secondo i gusti o i punti di vista di chiunque

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

bmwer71
06-02-2016, 19:10
Mi dispiace tantissimo Fmaita71 per quanto ti sia capitato e da come parli credo (e spero) che tu ti sia ripreso al 100%!!! Casi come il tuo per professione ne vedo molti e anche per questo sono molto sensibile all'argomento ..credimi!!
Ha detto bene Nabu quando scrive "inutili accessori"; ABSpro, traction control, Airbag, fari a led, rischiano di diventare oggetti da sfoggiare che rientrano nel pacchetto premium della moto di lusso assieme al pesante trio di valige da 40kg magari abbinate a borsa serbatoio perennemente montate per girare in città; Improbabili e costosissimi navigatori satellitari pronti per viaggiare in 44 paesi del mondo dal costo imbarazzante che si perdono regolarmente nel tragitto casa -lago;
inutili mappe sport urban rain e chi più ne ha..ne metta necessarie a contenere il polso troppo irruento sulla pioggia o pigro in pista di chi evidentemente troppo polso non ha ...ma non importa tanto c'è l'ABS pro che mi salva mentre io mi occupo di settare il navigatore o la mappa giusta ..
Non mi riferisco certo a nessuno di "noi" in particolare, è uno sfogo personale!! ..ma credo di essere stato frainteso!!!
Io sono per la sicurezza per la tecnologia indirizzata a tale scopo!! Per ABS obbligatorio protezioni attive e passive sui mezzi che ci trasportano e sulle tute che indossiamo Ci mancherebbe!!!
Peró sono anche per l'informazione e per la responsabilizzazione .. Non è sufficiente avere un ABS e quantaltro, se non se ne conoscono il funzionamento i vantaggi e i suoi limiti imposti dalla fisica; è necessario andare oltre e provare a fondo ciò di cui si dispone ..La moto è più una passione che un mezzo di trasporto quindi si presta ad approfondimenti discussioni confronti e test.. Non riesco a prendere per buono tutto ciò che viene proposto in modo acritico, delegando ad una cosa la mia vita!!
Tutti giustamente ci affrettiamo ad avere l'ultimo ritrovato tecnologico che promette di poter pinzare a moto piegata sul bagnato senza cadere ...ma pochi hanno aperto discussioni altrettanto importanti su quanto a volte in condizioni particolari certi dispositivi possano essere di impaccio e pure pericolosi ...seppur in modo statisticamente NON significativo intesi..
La domanda allora mi sorge spontanea: Impegno per la sicurezza o strategia di vendita?
Se il fine è la sicurezza perché il mercato vede moto sempre piu grosse e pesanti piu potenti e potenzialmente piu pericolose?
Perche nessuno( o quasi) partecipa a corsi di guida sicura?
Siamo sicuri che un ABS PRO salva piu di una moto 50kg piu leggera con tre valige in meno e un pilota piu consapevole??
A volte mi sento proprio preso in giro...scusate lo sfogo..

pacpeter
07-02-2016, 00:20
Un ABS pro o non pro non salva di certo più di un cervello acceso.
Ma una pinzata da panico in curva ti spara a terra sia con le valigie che senza, con moto pesanti e non.
Sui corsi di guida sono d'accordo. Tutti li dovrebbero fare

Rafagas
07-02-2016, 09:29
Scusa BMWER71 ma valige e peso che c'entrano? quelle puoi eliminarle a prescindere, togli le borse e/o compri una moto più leggera. Che la case vendano valore è appurato; che la facciano pagare più del reale costo idem, dopo dipende quanto sia efficace in termini di sicurezza. Io ad abs, antipattinamento, ecc non rinuncio per fare turismo, perchè voglio godermi la moto ed il panorama. Il problema è che domanda ed offerta fatica a regolare il mercato delle moto perchè è di nicchia (per noi di pancia). In effetti siamo vessati..........l'importante è esserne consapevoli. :)