Visualizza la versione completa : Yamaha FJR 1300
freedreamer11
27-01-2016, 21:27
Qualcuno ha posseduto o possiede questa moto?
Ho avuto la Pan european e mi sa di qualcosa di simile (la Pan mi piacque assai) e mi piacerebbe ricevere opinioni da chi l'ha guidata o la possiede magari nella versione AS.
Grazie
Un "cerca" no, eh?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/search.php?searchid=12524069
freedreamer11
27-01-2016, 21:38
https://cse.google.it/cse?cx=partner-pub-1156113293107320%3A2033926147&ie=UTF-8&q=fjr&sa=Cerca&siteurl=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fshowt hread.php%3Ft%3D451322&ref=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fforumdisp lay.php%3Ff%3D15&ss=2936j3356480j4#gsc.tab=0&gsc.q=fjr&gsc.page=1
freedreamer11
27-01-2016, 21:40
Inoltre dal 2013, data dell'ultima discussione, ne è passata un po' di acqua sotto i ponti ;)
Bryzzo850
27-01-2016, 21:54
Ho acquistato da meno di due mesi una FJR 1300 AE: ho percorso ancora 1500km, ma posso già dirti che è una gran bella moto!
In sintesi:
-Motore estremamente elastico e pronto
-Grande stabilità
-Ottima protezione aerodinamica (niente turbolenze ma aria sul casco)
-Scarsa trasmissione di calore dal motore(da verificare in estate)
Il MY2016 è stato ulteriormente migliorato con fari a led e cambio a 6 marce, ma ti posso dire che finora non ho sentito la mancanza della 6.
È sicuramente una moto che meriterebbe maggiore successo.
Consigliata!
Bryzzo850
27-01-2016, 22:01
Qualcuno ha posseduto o possiede questa moto?
Ho avuto la Pan european e mi sa di qualcosa di simile (la Pan mi piacque assai) e mi piacerebbe ricevere opinioni da chi l'ha guidata o la possiede magari nella versione AS.
Grazie
Rispetto alla PAN (che non ho guidato) credo che abbia prestazioni notevolmente superiori ed una ciclistica più sportiva.
Credo che un paragone più verosimile sia con la Kawasaki GTR 1400 rispetto alla quale ha una dotazione più completa ed una linea più elegante(IMHO)
Claudio Piccolo
27-01-2016, 22:07
moto molto agile nei repentini cambi di direzione.
https://www.youtube.com/watch?v=K7UU0pEmzu4
Bryzzo850
27-01-2016, 22:18
Che moto hai attualmente?
freedreamer11
27-01-2016, 22:32
Se chiedi a me.. nessuna.
Ho appena venduta la Goldwing, ho avuto la Pan, pensavo di provare la nuova RT ma non è che BMW negli anni mi abbia soddisfatto al 100% pertanto cercavo qualcosa di turistico e sportivo. Sono nella fase di ricerca della moto di quest'anno (sostanzialmente ogni anno cambio moto) e la FJR è una delle candidate. Non nego che se ci fosse la CB 1300 S da poter acquistare nuova, l'avrei già presa ma, visto che questo non è possibile e che la sua diretta concorrente (la xjr 1300) non mi piace, allora mi guardo appunto in giro. Restano in ballo ancora due altre moto... speriamo a breve di capire cosa fare :)
Bryzzo850
27-01-2016, 22:52
Se chiedi a me.. nessuna.
Ho appena venduta la Goldwing, ho avuto la Pan, pensavo di provare la nuova RT ma non è che BMW negli anni mi abbia soddisfatto al 100% pertanto cercavo qualcosa di turistico e sportivo. Sono nella fase di ricerca della moto di quest'anno (sostanzialmente ogni anno cambio moto) e la FJR è una delle candidate. Non nego che se ci fosse la CB 1300 S da poter acquistare nuova, l'avrei già presa ma, visto che questo non è possibile e che la sua diretta concorrente (la xjr 1300) non mi piace, allora mi guardo appunto in giro. Restano in ballo ancora due altre moto... speriamo a breve di capire cosa fare :)
Beh, allora " GW punto di arrivo" per te non vale!:lol:
:lol::lol:A quanto ho capito cerchi una GW più agile e sportiva, anche se credo che non sia paragonabile la RT potrebbe fare al caso tuo, ma ti mancherebbe il motore infinito...FJR è un pò meno confortevole(della RT), ma quanto a motore è molto più performante ed elastico (oltre che più silenzioso).
jocanguro
28-01-2016, 11:57
ma la cerchi nuova ??
se ti va bene l'usato, i k1300gt si prendono a due soldi e sono una buona risposta alla richiesta di potenza divertimento e comodità !!!
o anche i k1600gt ...
...moto molto agile nei repentini cambi di direzione....]
lo vede anche un cieco che non ha fatto nulla per "cambiare direzione" ...
non si è proprio accorto minimamente dell'ostacolo e non ha considerato l'ingombro della valigia laterale..:confused:
spero solo che non si sia fatto troppo male....visto il volo che ha fatto
:)
Urca che volo, sicuramente qualche problema alle forcelle dopo lo ha acquisito ... :confused:
Quella del video è una Triumph
chuckbird
28-01-2016, 14:20
Video oltretutto che ha almeno 5 anni
un'alternativa valida è il kawa gtr1400. (sportouring)
freedreamer11
28-01-2016, 16:28
Grazie a tutti. La Kawa so che è un'alternativa ma mi piacerebbe provare una moto senza la leva della frizione e, siccome è presto per tornare su una endurona, non vedo grandi alternative.
Come dicevo prima, Bmw non mi ha molto soddisfatto negli anni e quindi non vorrei cadere su una K (la 1600 la provai due annetti orsono e notai che scaldava in maniera scandalosa all'altezza del piede sx, non so se abbiano risolto il problema con le ultimissime versioni).
La GW è una moto che non stata infatti per me un punto di arrivo, ma una tappa. Sicuramente la comprerò nuovamente appena uscirà un nuovo modello ma per ora ho dato :)
Fjr, Kawa e Kgt
sono motone che prese nuove e vendute a un anno sono una gran rimessa!!
tienilo in considerazione, vista la tua propensione al frequente cambio
Claudio Piccolo
28-01-2016, 17:28
Quella del video è una Triumph
è una FJR...comunque è stato un cambio di direzione chiaramente voluto qua è tutto spiegato...anche il seguito, cliccare il filmato.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjU28Lh9czKAhXBOQ8KHbCHCOgQFgggMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.moto.it%2Fnews%2Ftest-yamaha-fjr-giornalista-francese-perde-controllo-finisce-in-barca.html&usg=AFQjCNHxaVdHw5NpIZQdvSBnLYSqOhr_6A&sig2=oNOcQZO2EVkRCAobBxUfhg
Simpaticissimi Moto Journal!!:D:D
la conferma delle mie impressioni.....
.......possa rimanere vittima della distrazione....
....si scorda che la Yamaha FJR sia dotata di borse..,
:)
Io l ho avuta ma era il primo modello con il motore che emanava un gran calore zona gambe e serbatoio....gran moto ❕ poi ho preso l rt nel 2008...come comfort un altro pianeta....in effetti l anno scorso ci ho pensato e sono anche andato a riguardarmela l fjr ,ho provato il Kawasaki e li proprio non ci siamo come postura di guida, ma alla fine sono ricaduto sull rt come confort siamo al top....
Kabur sei vecchio,la verità è questa,punto!!:lol:
Vara che bella!! (http://www.yamaha-motor.eu/it/prodotti/motocicli/sport-touring/fjr1300as.aspx?view=featurestechspecs&mode=colors#gallery=color|image=http://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2016/FJR1300AS/950-75/2016-Yamaha-FJR1300AS-EU-Matt-Silver-Studio-002.jpg)
Forte .......son abituato bene dai ......no vecchio....
Che è na gran bella moto è !!! Io l"ho tenuta poco perchè si è disintegrata na valvola (di uscita per fortuna) sennò di sicuro non ero qui a scrivere .
Bryzzo850
28-01-2016, 18:11
Se sei interessato alla AS ti consiglierei di optare per un MY 2015, se lo trovi puoi spuntare un ottimo sconto e, soprattutto, a quanto pare per il MY 2016 ci sarà da aspettare.
Claudio Piccolo hai ragione, ho confuso le due moto.....
Chiedo venia
carlo.moto
28-01-2016, 18:19
Grandissima moto, motore infinito, elastica, comoda, erogazione quasi da motore elettrico, assenza o quasi di vibrazioni, a mio avviso anche bella da vedersi, Ho avuto la prima FJ 1200 e la seconda serie della 1300, MAI avuto nessun problema di alcun tipo, anzi si.......mi si e dissaldato il fulcro del pedale del cambio. Unico difetto se si può dire così, una certa pesantezza del grosso 4 cilindri in linea, da fermo, pesantezza più da attribuirsi, secondo me al baricentro più alto (rispetto alla mia attualeRT) che ai pur tanti Kg.
Mi sono perso qualcosa,come non ha la leva della frizione?
carlo.moto
28-01-2016, 19:41
La AS non ha la leva della frizione.
http://www.dueruote.it/notizie/moto/yamaha-fjr-1300-as
Qualcosa mi dice che al suo posto opterei per la Kawa GTR.
Avuto il modello 2003. Moto cambiata pochissimo negli anni, giusto una nuova forcella nel 2006. Confermo le ottime doti del motore ma con la ciclistica e la tenuta di strada non ci siamo. Passo chilometrico, sospensioni originali flaccidine, freno motore non pervenuto. Che utilizzo ne vuoi fare? Se vai nelle autostrade tedesche a 220 all'ora ti diverti, se fai le stradine italiane per monti e colline ti trovi spesso lungo.
L'ho venduta prima di ammazzarmi perché ha uno sterzo granitico e non c'è verso di scansare un ostacolo.
Magari il modello 2016 ha sospensioni diversissime, ma il passo e la scarsa agilità non credo che cambino. Niente a che vedere con la mia RT, per quanto obso.
Io al GTR1400 ci penso spesso..
Vorrei avesse comfort ma che restasse molto sport
http://www.dueruote.it/notizie/moto/yamaha-fjr-1300-as
Ok,questo è il modello AS ,ma si può sempre scegliere il modello standard ed il problema cambio e "non frizione" è risolto.
Poi come già detto sono moto che nei primi anni svalutano un casino,sarebbe consigliato prenderla di almeno 2 anni.
IMHO
Bryzzo850
29-01-2016, 20:29
Avuto il modello 2003. Moto cambiata pochissimo negli anni, giusto una nuova forcella nel 2006. Confermo le ottime doti del motore ma con la ciclistica e la tenuta di strada non ci siamo. Passo chilometrico, sospensioni originali flaccidine, freno motore non pervenuto. Che utilizzo ne vuoi fare? Se vai nelle autostrade tedesche a 220 all'ora ti diverti, se fai le stradine italiane per monti e colline ti trovi spesso lungo.
L'ho venduta prima di ammazzarmi perché ha uno sterzo granitico e non c'è verso di scansare un ostacolo.
Magari il modello 2016 ha sospensioni diversissime, ma il passo e la scarsa agilità non credo che cambino. Niente a che vedere con la mia RT, per quanto obso.
Guarda che le cose sono 2:
-In 13 anni la moto è stata stravolta e migliorata notevolmente:rolleyes:
-Io sono un manico:)
Escludendo la seconda finora non ho avuto la sensazione di moto elefantiaca,anzi trovo le sospensioni, peraltro a regolazione molto fine, e il telaio di ottimo livello.
Per quanto riguarda l'interasse (1545) sta in mezzo ai 1480 di RT e 1650 di K 1600 e non credo che queste ultime siano tutte nei burroni:lol::lol:
Sicuramente sullo stretto ci vuole un pò di esperienza, ma non credo che le moto debbano per forza avere il motore rasoterra altrimenti sono inguidabili.
......se fai le stradine italiane per monti e colline ti trovi spesso lungo.
...è fatta apposta....una moto del c@zzo.....
....strimola erezioni.....:lol:
Flavio56
30-01-2016, 08:17
Io, dopo essere finito nel fosso per la terza volta l'ho venduta.....:lol::lol::lol:
Dopo essere finiti tre volte in un fosso, meglio usare la macchina.
già............
inutile dar colpa alla moto
:)
Bryzzo850
30-01-2016, 09:20
Già...meglio avere una moto "salta fosso"!
Flavio56
30-01-2016, 19:01
Dopo essere finiti tre volte in un fosso....
Ho fatto di meglio ho preso un GS.....anzi tre.....:lol::lol::
ok dai lo riporto su....
qualcuno nel frattempo ha ritirato un 2016 e scrive 2 righe???
Calore??
autonomia(consumi)
problemi vari?
aspetti positivi e negativi
Paolo_DX
22-08-2016, 16:13
yama troppo grassa per me, l'agilita dell'RT è inavvicinabile. E la yama è come sui binari, con un problema: se per sbaglio fai un errorino a stendere il binario, spiacente ma non puoi piu cambiarlo. Se hai disegnato un binario che ti porta a muro, finirai sul muro, le correzioni in corsa non sono ammesse nè contemplate. Peccato.
MotorEtto
22-08-2016, 19:10
Io sono sicuramente di parte ma non finirò mai di decantare le doti e il piacere di avere una gtr1400. Venivo da una rt 1150 con cui avevo percorso 60.000 km. Adesso sono a poco meno di 60.000 km con la gtr e non tornerei indietro neppure se una rt me la regalassero.
Problemi zero, si guida da sola grazie alla linearità di erogazione del motore. Telaio e cardano avanti anni luce rispetto al bmw. L'estetica non la commento, è una cosa personale.
Si riesce ad andare da soli o in due a pieno carico con la stessa facilità, arrivando senza problemi al bordo della gomma posteriore. In 60k km non mi ha mai messo in difficoltà con reazioni inaspettate.
A dirla tutta sono quasi felice che questa moto non sia stata capita ed apprezzata in Italia.
carlo.moto
22-08-2016, 19:15
Il confronto mi sembra fuori luogo, anche io ho avuto 2 FJ e poi una GS 1150, ma quest' ultima praticamente a confronto non ha il motore, stesso dicasi della tua
MotorEtto
22-08-2016, 19:25
L'rt 1150 è stata una grande moto che mi ha dato grandi soddisfazioni ma la gtr è altra cosa. In bmw sono stati sempre dei grandi a far percepire le loro scelte come irrinunciabili. Penso al telelever, al paralever, alla frenata combinata con servoattuatore.... Cose che complicano inutilmente e di cui si fa a meno molto volentieri. Una buona forca, una buon cardano (come la gtr con il suo parallelogramma articolato), dei buoni freni "tradizionali" rendono la guida piacevole e la manutenzione facile ed economica. Poi, per carità, ad ognuno le sue scelte. Io la mia la feci anni fa e non tornerei mai indietro.
RT in confronto alla FJR MECCANICAMENTE è MOLTO INFERIORE, MA MOLTO!
EnricoSL900
22-08-2016, 23:08
E cosa avrebbe di inferiore, scusa?
Premesso che non amo il boxer, io con la RT LC ci ho fatto un paio di giri di prova è solo al secondo ho deciso che non era la moto per me, ma solo perché volevo qualcosa di più sportivo... e infatti ho preso un K/S.
Detto questo, la ultima RT nel suo genere è una gran moto. Comodissima e insospettabilmente agile nel misto, permette andature incredibili per essere una GT. Mai provata una FJR, ma non faccio fatica a creder a chi dice che è un cancello con un motore privo di qualsiasi personalità. E poi sono quindici anni che non la aggiornano veramente: magari è anche normale che venga poco apprezzata sul mercato...
La Vasachi Gittièrre invece sono sempre stato curioso di provarla. A dire il vero, se facessero una ZZR a cardano e con borse laterali dotate di attacchi ben integrati in una linea un poco più guardabile... sarebbe la moto per me.
Gli scaldabagni da 300kg non mi interessano.
Usti, hai venduto l'rt?
Inviato dal mio LG-H815
..........
La Vasachi Gittièrre invece sono sempre stato curioso di provarla. A dire il vero, se facessero una ZZR a cardano e con borse laterali dotate di attacchi ben integrati in una linea un poco più guardabile... sarebbe la moto per me.
:D:D:D:D:D
...è fatta apposta....una moto del c@zzo.....
....strimola erezioni.....:lol:
Infatti, pure io ti ho visto spesso lungo e a fossi. Era un continuo.
about.me/stefanolago
E cosa avrebbe di inferiore, scusa?
prova una FJR e poi ne riparliamo, quel motore è un riferimento nelle moto da turismo ancora oggi, e la ciclistica, al di la' delle solite battute tipo scaldabagno da 300 kg. non ha niente di meno di una RT, anzi....te lo dice uno che la ha avuta e che conosce molto bene anche la RT.pER ESEMPIO LA rt sui tornanti a dx se non metti la prima si pianta, la FJR tira sempre come un mulo , anche di terza.
...te lo dice uno che la ha avuta e che conosce molto bene anche la RT.pER ESEMPIO LA rt sui tornanti a dx se non metti la prima si pianta, la FJR tira sempre come un mulo , anche di terza.
..Come non quotarti! ;)
brontolo
23-08-2016, 20:27
(..) LA rt sui tornanti a dx se non metti la prima si pianta, (..)
???? Solo in quelli a dx? Dipenderà dai tornanti ..... come per tutte le moto.
Ad es. l'ultimo tornante a dx prima di San Pellegrino in Alpe, salendo da Castelnuovo Garfagnana secondo me in 3ª con l'FJR, non lo fai!
...solito comunista...:lol:
Ma no c é nessuno che possiede la 2016 ❓ gran moto ciò ‼
Dai ragazzi, chi sa qualcosa scriva....mi interessa questa discussione...
Paolo_DX
26-08-2016, 21:29
non credo che qualcuno tra i plus di una moto, valuti con attenzione se e' in grado di fare i tornanti a destra in terza oppure no.
La yamaha quando le curve si fanno piu strette e piu insistenti, paga un dazio pesante alla RT.
Dazio che riguadagna, ma NON interamente, su strade piu distese.
Scalda piu di una RT, in manovra e' una piaga peggio dell'RT.. su demm, bella moto ma non avrà mai la polivalenza di una RT.
E che il progetto sia OLD STYLE basta guidarla per capirlo: binariata e testarda, sembra di guidare una yamaha ThunderAce di 15 anni fa
Non mi piacciono le polemiche.....ma non hai sbagliato nulla....PAOLO DX quando ho preso l rt l anno scorso ci avevo anche pensato , ( ho avuta la fjr ) ma ci ho pensato solo per mezz'ora perché secondo mé non ne vale proprio la pena....pesante poco maneggievole ecc ecc. Che c...o me ne frega dei tornanti in 3 (vorrei proprio vedere) se volessi una pruri ilindrica mi prenderei il k gt....ma nemmeno il gtr si avvicina....difatti basta vedere quante ne vendono e quante usate c é ne sono.....
MotorEtto
26-08-2016, 23:21
Come ripeto io l'rt1150 l'ho avuta e ci ho fatto strade di ogni tipo. Poi ho preso la gtr senza stare a guardare i numeri di vendita e la quantità di usati disponibili. Per il mio stile di guida, e ribadisco mio, l'rt non vince la gtr da nessun punto di vista. La gtr non l'ho mai trovata impacciata su alcuna strada, per quanto stretta o tortuosa.
L'altro giorno, ad esempio, ho percorso una stradina di montagna malamente asfaltata proprio nelle zone in c'è stato il terremoto, con tornanti e salite tali che un suv che mi precedeva doveva percorrere facendo manovra per buona parte delle curve. Io andavo in 2 e con qualche bagaglio e non ho avuto alcun problema.
Poi ripeto, i gusti sono gusti.
La gir peró è a parte perché l ho provata e va un gran bene .....era solo l impostazione di guida un po' troppo caricata in avanti ....per i miei gusti (forse abituato all' rt).
Poi a parte che avevi il 1150 ,poi an fatto il 1200 ed ora il la nuova che è un altro pianeta....poi il 4 cil' è sempre il 4 il bicilindrico o piace o proprio no !
se ne vendono poche in teoria ci sono anche pochi usati in vendita....
altrimenti secondo questa teoria...il gs vende niente visto che ce ne sono in vendita usate a vagonate......
a parte questo, stamattina ho deciso di sedermi sopra , non provo mai le moto prima di comperarle...troverei sempre qualche difetto e non la prenderei piu'...
a parte che il tipo che mi ha parlato...mi dice, questa moto fa brum brum..e va come un treno....e gia' li ho capito perché non ho mai comperato yamaha da loro..:lol:, ne aveva una con ammortizzatore classico, e alla mia richiesta di dove fosse il pomello regolazione precarico non lo sapeva...
E' per caso sotto all'ammortizzatore?? se si mi sembra in una strana posizione...
cmq mi ci sono solo seduto, diciamo che rispetto alla mia attuale mi sembra che sia molto piantata a terra di anteriore...Kawasaki sara' ancora di piu' dato che e' sempre stato il cavallo di battaglia , i loro anteriori ben piantati..., per il resto mi sembra fatta discretamente bene, alcune cose un po' da riaggiornare forse, tipo quel fianchetto lungo laterale. pero' l'ho vista senza borse montate...a proposito, hanno una buona capienza?? e una discreta tenuta all'acqua??
Capienza buona si ci stà un casco integrale l"acqua non entra (lavaggio idropulitrice) !! La yamaha è (che avevo) il kawa anche penso , le valigie mi sembrano anche più capienti .
come si vede dal mio avatar, posseggo una FJR mod. 2013 (quindi ante modifiche del 2016). In tre anni percorsi quasi 70.000km, zero problemi, su qualsiasi tipo di strada. Ovviamente il meglio lo dà su strade aperte (autostrade, misto veloce) ma anche nel misto stretto se la cava (ovviamente il manico conta, ma io non faccio testo, sono un normalissimo mototurista). Nonostante quanto letto sopra, il calore del motore è inavvertibile. Sono appena tornato da cinque giorni sulle Dolomiti, ieri viaggio di ritorno in autostrada a oltre trenta gradi di temperatura esterna, e dal motore nessun soffio bollente. Consumo medio 20,5 km/l tra autostrada e passi di montagna ad andatura allegra. Fate voi...;)
P.S.: la versione base ha la regolazione del precarico del monoammortizzatore con una leva sotto il fianchetto sinistro (su due posizioni "soft" e "hard") e il ritorno idraulico con una ghiera sotto l'ammortizzatore. La forcella è completamente regolabile manualmente.
Rispetto al Kawa GTR, la FJR è più compatta, le borse laterali (di capienza simile) sono più aderenti alla moto rispetto alla Kawa. Inoltre (parere personalissimo) la FJR mi sembra assemblata meglio a livello di finiture. Rispetto al Kawa le mancano però i sensori pressione gomme (utili in una moto da granturismo). Però la FJR ha il cruise control (parimenti utile) che la Kawa non ha...Secondo me, due grandi moto!
carlo.moto
30-08-2016, 16:24
Ma che ne sanno sti ragazzi del sussurio di un motore che se tanto tanto dai gas si mette ad urlare mentre te ne stai seduto caricato leggermente in avanti su una vera signora moto !!!!!!!!!!
due grandi moto!due moto grandi
Bryzzo850
31-08-2016, 19:19
Fatti 2800 km a pieno carico nel sud della Francia (strade bellissime con asfalto perfetto), montate le Roadtec 01 prima della partenza:è andata benissimo in tutte le situazioni compresa una giornata di maestrale bello forte in zona Avignone.
Calore slo nei centri urbani con la ventola a pieno regime.
Le valigie con le borse interne Yamaha sono abbastanza capienti, siamo stati 15 giorni fuori senza problemi.
Ottima sport Touring con un motore generosissimo e una ciclistica equilibrata.
Per me i difetti sono la mancanza del controllo pressione pneumatici e di un alloggiamento per il navigatore.
oggi l'ho provata per un po'...che strano effetto risalire su una stradale pura..( e nelle mie tante come stradale pura ho avuto solo lo zzr 600 ) bella massiccia di avantreno...avendo avuto solo enduroni ( o come diavolo vogliamo chiamarli..)gs vari , ktm XT,negli ultimi anni, e diverse HD ,qualche bmw R11150 r e r1200r, dicevo sensazione di piantata in strada molto stabile, ovviamente meno agile di quelle sopracitate, il motore mi ha dato una buona impressione....
ovviamente rispetto alle sopracitate, zero freno motore....ma dei freni anteriori ok se paragonati alle altre.
ovviamente era una demo e sono andato piano , molto...e cmq posso dire che in sesta riprende da pochissimi giri...senza nessun sussulto.
spettacolo.
il plexy in posizione alta ripara discretamente. in quella bassa non mi piace moto...ma va bene quando si gira su tornanti e nei boschi tenerlo basso...
avrei preferito un pelino in piu' di protezione .
sulle gambe niente turbolenze.
calore...leggermente nella zona piedi. ma ripeto oggi c'erano 28 gradi e a mantova e' umido....quindi niente di insopportabile...ormai ho sempre in mente il ktm 1190..purtroppo
mi sarebbe piaciuto prendere piu' coraggio e magari provarla su qualche tornatino...
cmq ad esempio la rt LC sicuramente e' piu' maneggevole, come tutti i bmw secondo me...ma questa mi ha dato una impressione di stabilita' maggiore.
sella mi e' parsa comoda , ovviamente le gambe sono piu' piegate ma vengo da un endurone ed e' normale.
comodo il cassettino laterale con presa corrente(lavrei messa a vista)...ma quello non e' un problema...
"Paolone"
07-11-2016, 16:18
letto con interesse Sanny
la scimmia sale perché c'è una 2016 versione base che mi starebbe aspettando....
sono moto con la M maiuscola ... come piacciono a me... meno al tipo di mio utilizzo...
mah... :confused::confused:
happyfox
07-11-2016, 20:51
Come ti ho già accennato in altro post, provala! Sono certo che poi la prenderai!
ciao Paolone...dove mantova???
Bryzzo850
07-11-2016, 21:03
letto con interesse Sanny
la scimmia sale perché c'è una 2016 versione base che mi starebbe aspettando....
sono moto con la M maiuscola ... come piacciono a me... meno al tipo di mio utilizzo...
mah... :confused::confused:
Se, come credo, sei abituato alle sospensioni elettroniche è difficile rinunciarvi se ci fai del turismo.
Oltretutto la versione AE ha sospensioni totalmente differenti e infatti la differenza di prezzo con la A e di 3000€:rolleyes:
Comunque la mia è sempre in attesa di amatori sul mercatino...:):)
Bryzzo sono andato a vederla nel mercatino,che bella!!
Possibile che non interessi a nessuno? Mi ha ricordato un pò quando giravo con la PanEuropean 1100!!
Dai che le scimmie sciamano dappertutto ormai!!:D
Io l'ho provata e sinceramente mi è piaciuta molto. Ha un motore con molta coppia e sembra quasi elettrica. Silenziosa e confortevole anche per me che sono 190 cm.
Nonostante le dimensioni si guida agevolmente, ho avuto la Kawasaki zzr1400 ed anche la Suzuki hayabusa di dimensioni simili, ovviamente moto diverse ma si guidano meglio. Questa è molto più turistica. Non è il mio genere altrimenti la comprerei ad occhi chiusi.
Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk
Provata.....la noia che trasmette quel motore è imbarazzante.
Infatti, pure io ti ho visto spesso lungo e a fossi. Era un continuo.
about.me/stefanolago
BEh io lo ho visto andar giù anche con roba più piccola:lol::lol::lol:
"Paolone"
11-11-2016, 09:04
Provata.....la noia che trasmette quel motore è imbarazzante.
Soprattutto perché non avrai mai nessun problema ... sai che palle....:lol:
carlo.moto
11-11-2016, 15:07
E non avendo vibrazioni rischi anche di addormentarti, sai che palle !
happyfox
11-11-2016, 15:57
E' una gran moto l'FJR! Ho avuto la versione 2006-2012 e ci ho percorso in quasi 4 anni oltre 82 mila km. Il nuovo modello 2016 (con la sesta marcia) e quello AE (con sospensioni elettroniche) deve essere ancora meglio...
Quando ho permutato la Z1000 SX avevo pensato all'FJR, ma poi ho trovato un'occasione migliore (nel senso che mi hanno valutato di più la mia) e ho preso l'RS!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |