Entra

Visualizza la versione completa : Prova Honda Crosstourer DCT (lungo, anzi lunghissimo)


Paolo_yamanero
13-01-2016, 19:35
Provata oggi la Crosstourer 1200 con cambio DCT

Di questa prova dovrò fare due recensioni, una solo per la moto, una per il cambio DCT.

La moto
(i commenti e i confronti sono rapportati al Bmw GS 1200)

Per quanto possa essere un valore soggettivo, la moto è bella.
Non si fa guardare, né fa girare la testa quando passa, ma se la si osserva bene ha tutte le linee a posto. E’ pulita, non ha cavi vaganti, l’assemblaggio delle plastiche è perfetto, senza vuoti o buchi antiestetici.

La seduta, seppure alta come quella del GS, permette di poggiare i piedi a terra in modo più agevole rispetto a quest’ultimo. Tutta la moto, nell’insieme, dal posto di guida, sembra più compatta.

La muovo da spenta stando in sella. Le pedane danno fastidio. Sono esattamente in linea con le gambe, ed intralciano il movimento toccando il polpaccio.
La moto è faticosa da spostare (cominciamo bene!!) . Ma poi scoprirò che, a motore spento, il cambio lascia una mezza marcia inserita.
Dopo averlo saputo ho provato a spostarla ancora dopo aver acceso il quadro strumenti.
Ah, ecco!!
Pensavo peggio, da quello che avevo letto, ma non si fa più fatica rispetto al GS o alle altre grosse enduro.

All’accensione il suono è discreto. Nessuna vibrazione o scuotimento strano. Niente a che vedere rispetto al rombo del bialbero ed alla sua coppia di rovesciamento.
Per i fissati del sound da marmitte forate può essere anche troppo silenzioso.
Io che viaggio tanto e arrivo a destinazione con le orecchie che mi fischiano, credo potrei apprezzare tanta delicatezza.
Il minimo mi è sembrato un po’ alto. Non so se è così che deve essere o era un cattiva regolazione della moto in prova.

La risposta del gas è pronta (già, è vero, ha anche il ride by wide) e del cambio delle marce parlerò poi.
In movimento è agile. Il motore è pronto e ai bassi non sembra affatto un 4 cilindri. Anzi.
In tangenziale invece il contagiri me lo ricorda. Anche di questo parlerò poi.

Strada statale, piove, Vietri sul Mare, caffè.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/946112_10205395156333465_187771720856752781_n.jpg? oh=3f9adcfa8600a646f579eb1a27305fc7&oe=574002EA

Imbocco la Costiera Amalfitana che c’è il sole è piove.
La moto non è mia, la strada è bagnata e non forzo la piega nelle curve.
Tuttavia ho la sensazione che la moto sia più reattiva di quello che si dice in giro. In qualche tratto più asciutto non ho fatto fatica a strusciare la punta delle scarpe a terra.
Certo non è il GS. La facilità di piega del GS è inimitabile. Con questa moto credo che ci voglia un po’ più di “mestiere”. Come col mio vecchio TDM d’altronde.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfl1/v/t1.0-9/12509597_10205395159933555_7583569472085736001_n.j pg?oh=d1a8ed35ceec5bc39edef89646cfb9f4&oe=5708B469

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xla1/v/t1.0-9/12523133_10205395160693574_3820538513933656450_n.j pg?oh=628b49dd9213fcc2756865ba9b205664&oe=571032CF

Quando ha deciso di grandinare decidiamo di tornare indietro.
Verso Salerno non piove più e si sta già asciugando.
Mi accorgo di aver preso piena confidenza, nonostante le condizioni atmosferiche.
Ecco, è questo. La moto offre confidenza. Non ha reazioni che non ti aspetti, è stabile, accetta le correzioni imposte senza voler seguire per forza la propria linea (insomma Felice, non è come l’FJR!).
Ho fatto benzina (per non riportare la moto al concessionario in riserva) e noto (perché lo sappiate anche voi) che l’indicatore del carburante non si “aggiorna” subito, ma si assesta un po’ alla volta (ci ha messo un po’, infatti pensavo che potesse essere rotto).
Proviamo il traffico. E provo anche a fare un po’ di zig zag tra le auto (frenato da Patrizia che mi ricorda che la moto non è mia : “Paolè, nun fa ù scem!!”). Comunque quanto basta per rilevare che la moto permette di svicolare nel traffico senza patire il peso e la mole.
Una nota per i freni. Io non uso molto i freni (quasi mai), ma con questa moto ho dovuto frenare spesso. Ha il giusto freno motore, ma minore rispetto al GS, quindi prima dell’ingresso in curve chiede di essere rallentata. Se la frenata avviene a curva già iniziata non raddrizza eccessivamente. Sicuramente meno della Tracer che mi fece andare in bestia quando la provai.
Anche in questo la GS è un punto avanti.
La forcella anteriore. Quando ti abitui al telelever, ogni altra moto sembra sempre che affondi troppo. Questa invece è tarata il giusto. Ho fatto un paio di pinzate di prova, ma non ci sono stati scompensi eccessivi.
A fine prova mi ero così abituato che mi sembrava che avessi sempre avuto quelle risposte.
Nota dolente: i consumi. Vabbè, ho fatto qualche sparata, ma se mi devo affidare a quello che dice l’indicatore di bordo, ho consumato 6,1 l/100 km , che sono poco più di 16 km a litro.
Conclusioni: bella moto, bel motore, bella ciclistica. Promossa a pieni voti.

Il cambio DCT
Per chi non lo sa (gli altri possono “saltare”) il cambio automatico Dct (acronimo che sta per Dual clutch transmission, ossia trasmissione a doppia frizione) è un brevetto Honda
Ma a dire il vero è qualcosa di più di un cambio automatico può essere usato in due diverse modalità: Manuale (MT), per cambiare marcia agendo sulle palette al manubrio e Automatica (AT), disponibile con impostazione Sport (S) per una guida più sportiva o Drive (D) per le andature più rilassate nei contesti in cui è preferibile una risposta più dolce, come nel traffico urbano o i trasferimenti autostradali. Tra le sue caratteristiche più innovative c'è anche il ritorno alla modalità automatica dopo un cambio marcia manuale.

Dopo che la moto si è spenta, alla successiva accensione il cambio è già in N (Neutral). Basta premere il pulsante dell’accensione e passare su D. Quando si passa a D si sente il clack tipico dell’innesto della prima.
Si gira la manopola del gas e la moto parte senza indugi, tentennamenti, giochi da fare con la frizione. E questo sia che si sia in piano sia che ci si trovi ad affrontare una salita.
Le marce cambiano rapidamente (ad ogni cambio si “sente” la cambiata, ovvero, anche non guardando sul display, si sente il rumore della marcia che entra, un tlack soffice, meno duro di quello dell’innesto della prima)
E quasi subito sono in sesta. L’impostazione D predilige portare la moto su marce alte.
In tangenziale faccio due “sparate”. La prima, in D rallento sino ad essere in 2° e accelero. La seconda, sempre da 2° e accelero.
In entrambi i casi il motore è vigoroso, la spinta si sente. Con la S ero già a 150 prima che passasse in 4°.
Una libidine. Dove il GS si ferma, la Crosstourer ha appena iniziato a prendere velocità.
Sarebbe interessante un testa a testa in rettilineo, perché una cosa sono i dati di banco e i riferimenti dei piloti professionisti, un’altra la strada.
Unico difetto è che, dopo una certa soglia di accelerazione, si sente come una voce da dietro che urla “Paoloooo!”.
Sulla statale la “sua” marcia è la S. Perché sei sempre dietro a qualche macchina aspettando lo spazio per sorpassare, e la S è più pronta.
Se sei in D, devi usare il tasto “scala una marcia o due” con il pollicione.
In costiera invece bisogna abituarsi al ritmo del cambio automatico, o passare in manuale.
Io sono passato in manuale.
La costiera è un susseguirsi di curve strette, a volte dei veri e propri zig zag, con poco rettlineo tra una curva ed un'altra. Siccome la velocità ed il numero dei giro sono bassi, il cambio automatico, sia in D che in S, mi porta a restare in seconda. La seconda non è una buona marcia per far scorrere la moto. Alla riapertura di gas la risposta è troppo secca, e poi il motore sembra che soffra…
Quindi manuale, di 4° e 3° , rara la 2°
Quando si guida in manuale, passato il primo momento di assuefazione, è come usare il cambio tradizionale, senza la frizione.
Anzi, con buona pace dei puristi, devo dire che è più divertente.
In conclusione, il cambio è automatico, ma non è (solo) un cambio che “fa tutto lui”.
Bisogna saperlo sfruttare adeguandolo alle proprie esigente ed al proprio stile di guida.
Se sei veloce di quinta, e davanti a te vedi un curvone stretto, se arrivi veloce e devi frenare, passerai in quarta e, a metà curva, in terza. Va bene ma non è l’ideale.
Con questo cambio invece prima della curva “scali” col pollicione due marce, non freni (hai scalato due marce, e che diamine!) e fai tutta la curva in terza ….
E’ più facile a usarlo che spiegarlo.

A me è piaciuto. Tanto.
Non voglio consigliarlo a tutti, ma a tutti consiglio di provarlo, prima di emettere ogni qualsivoglia sentenza.

panzer
13-01-2016, 20:05
Perfetta analisi, non avrei saputo far meglio, se consideriamo il prezzo, poi....

chuckbird
13-01-2016, 20:09
Non voglio consigliarlo a tutti, ma a tutti consiglio di provarlo, prima di emettere ogni qualsivoglia sentenza.

Rotfl :lol::lol::lol:

mamba
13-01-2016, 20:10
L'acquirente della mia ST l'ha venduta per peso e sospensioni,lui è un bell'omone come te,quando ha provato la mia moto ha detto testulmente "E' un altro mondo!!" con un sorrisone......non ci capisco più niente.

paolo b
13-01-2016, 20:33
Prova Honda Crosstourer 1 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=350496&highlight=Honda+Crosstourer)
Prova Honda Crosstourer 2 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=366091&highlight=Honda+Crosstourer)
Prova Honda Crosstourer DCT 3 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=443145&highlight=Honda+Crosstourer)

CT contro resto del mondo 1 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=351519&highlight=Honda+Crosstourer)
CT contro resto del mondo 2 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=354122&highlight=Honda+Crosstourer)
CT contro resto del mondo 3 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352538&highlight=Honda+Crosstourer)
CT contro resto del mondo 4 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=384986&highlight=Honda+Crosstourer)

Ammazza quante CT usate si trovano già (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=367175&highlight=Honda+Crosstourer)

..solo quelli che ce l'hanno nel titolo, e manco tutti..

Superteso
13-01-2016, 20:35
Scusa Paolo non ho capito....

Dici che é stata già recensita?

😊

paolo b
13-01-2016, 20:39
..un cicinin, ma ogni nuova prova (specie se ben scritta come questa) è un bene.. se inserita in uno già aperto, imho, meglio..

MEMA
13-01-2016, 20:53
L'ho appena venduta, quanto mi manca... Paolo mi hai quasi fatto scendere una lacrimuccia...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

bobo1978
13-01-2016, 21:02
Quella colorazione è la morte sua.una linea sobria e pulita con un colore giustamente tamarro!
Bellissima.

pippo68
13-01-2016, 21:05
Hanno copiato il paci.........

Lucano
13-01-2016, 21:27
Ti sei dimenticato di recensirci i dolci di Sal De Riso :-p:-p:-p
.
.
.
.
.
.
.

perché lo so', ti sei fermato a mangiarli, vero ? :lol::lol::lol:

Paolo_yamanero
14-01-2016, 09:45
.. se inserita in uno già aperto, imho, meglio..

Hai ragione Paolo.
Ho peccato nella basilare regola prima di iniziare una nuova discussione: usa il tasto "cerca".
Mi sono fatto prendere dall' "entusiasmo".... :eek:

Chiedo scusa. Se qualche moderatore di buona volontà volesse accorpare questa prova ad uno delle precedenti discussioni evidenziate da Paolo....
Grazie

Pacifico
14-01-2016, 09:56
..solo quelli che ce l'hanno nel titolo, e manco tutti..

paolo... ti è sfuggito questo.... o forse non si è trovato qualcosa di simile? :lol:

Pacifico
14-01-2016, 09:59
Paolo_Y.... ho letto velocemente e mi sembra di capire che quando ti fermavi spegnevi direttamente... invece andava messo in folle.....

Gran Moto! Spero nella 2017 che è già pronta ma forse troppo avanti per il mercato.. :cool:

Paolo_yamanero
14-01-2016, 12:48
Paolo_Y.... ho letto velocemente e mi sembra di capire che quando ti fermavi spegnevi direttamente... invece andava messo in folle.....




Si Paci.
Ora lo so.
O per lo meno riaccendo il quadro prima di spostarla.

Ora devo provare la AT DCT.
Però la Crosstourer mi è piaciuta anche come moto, non solo come cambio.

Poi, prima di decidere, visto che mi piace anche la 1190, ti disturbo in MP per chiederti un paio di cose :!:

Loooop
14-01-2016, 13:02
… l’indicatore del carburante non si “aggiorna” subito, ma si assesta un po’ alla volta (ci ha messo un po’, infatti pensavo che potesse essere rotto).

A me non è mai successo. Probabilmente c'è qualcosa da riparare sulla moto che hai provato.

ste.2000
14-01-2016, 13:26
Gran Moto! Spero nella 2017 che è già pronta ma forse troppo avanti per il mercato.. :cool:

Quello che mi chiedo da anni è:
perché honda con quel V4, con quel cambio e con l'affidabilità che da sempre la contraddistingue non sforna una crossover, non dico bella.. ma almeno decente, da far piazza pulita di tutte le concorrenti presenti ora sul mercato!!
Sarebbe un rigore a porta vuota!!
L'attuale CT non ha le carte per farlo.. infatti commercialmente è stata un flop!!

Paolo_yamanero
14-01-2016, 14:17
....
perché honda ....non sforna una crossover, non dico bella.. ma almeno decente, ...

"Bella" è un valore soggettivo.
Se "bella" è la GS allora abbiamo visioni diverse...

Se mi dici che avrebbero dovuto farla "meno pesante" e un pò più parsimoniosa, allora mi trovi concorde.
La stessa moto, uguale uguale, "pesante" come le altre della concorrenza, con un consumo vicino ai 20 al litro, avrebbe avuto un appeal maggiore
Non c'entra la bellezza.

Ma è un 4 cilindri, il DCT pesa, ha un telaio perimetrale e non tubolare.
Dovrebbero fare un'altra moto.
O fare come la Yamaha o la Guzzi o la Triumph e cercare di copiare il GS.
Almeno la Honda è restata fedele a se stessa e ha fatto un modello apparte.
Senza copiare alcuno.

Chapeau.

ste.2000
14-01-2016, 14:53
Rispetto il fatto che a te possa piacere.. Il fattore estetico è una cosa soggettiva..
Ma è anche vero che ci sono cose che piacciono a tanti e cose che piacciono a pochi.
Secondo me il GS fa parte della prima categoria mentre il CT fa parte della seconda..
Mettici anche i consumi "importanti"..
E' innegabile il fatto che ne hanno vendute pochissime.
Se a te piace sei fortunato, la trovi usata a prezzi molto interessanti.. poi la benzina ora costa poco.. :D
Certo che se cerchi una moto maneggevole una visitina a Mattighofen la farei..

Pacifico
14-01-2016, 16:43
Mah.... io penso che ci siano cose che piacciono o non piacciono... e basta... poi per il GS ci sono una marea di persone a cui piace perchè piace... agli altri.. :lol:

Non mi interessa molto quante ne hanno vendute di CT e se è piaciuta o meno... non mi pagano e non sono socio Honda.. ma con la giusta grafica da subito probabilmente sarebbe piaciuta di più, la mia era bellissima! :eek:

Sul consumo, per un V4, direi che stiamo parlando di cagate... scusa la volgarità, io che l'ho avuta (due a dir la verità) aveva un consumo pari alla mia attuale... come anche ad altre di questa cilindrata... se spendi 15.000 verdoni per una moto il consumo non è un argomento da fà... considerando che mediamente potresti risparmiare 200 eurini all'anno.... che poi spendi in cagate megagalattiche inservibili...

Il peso.... si, c'è... ma non credo possano fare di meglio con quel motore e cardano... ;)

highline76
14-01-2016, 17:23
oddio......... mi tocca essere daccordo con Pacifico.... e su tutto quello che ha scritto, oltretutto..... :confused:

ste.2000
14-01-2016, 17:29
poi per il GS ci sono una marea di persone a cui piace perchè piace... agli altri.. :lol:

Anche quello è vero.. secondo me ci sono moto piu belle del GS in commercio..

ma con la giusta grafica da subito probabilmente sarebbe piaciuta di più

Mah.. camuffare con la grafica quell'obrobrio di codone non dev'essere facile.. :lol::lol:

rsonsini
15-01-2016, 11:21
Scrivo solo per dire che nella foto si vede casa mia in costiera! Ahahah...

bobo1978
15-01-2016, 12:24
È abusiva??

Paolo_yamanero
15-01-2016, 12:45
... casa mia in costiera! Ahahah...

... questa cosa necessita di opportuni approfondimenti ... http://www.crosstourerforum.it/phpBB/images/smilies/c0241.gif

Pacifico
15-01-2016, 14:23
La prossima Crosstourer secondo me dovrebbe essere così:

Motore V4 attuale portato a 150 cv.
Cerchi in lega da 17" con posteriore da 180
DCT con gestione elettronica avanzata :cool:
Freni pinze radiali
design stile Mts o Crossrunner
comoda per due.
telaio attuale
Trasmissione secondaria a catena (ma anche a cardano va bene)
ammortizzatori a gestione elettronica autoadativi
elettronica di gestione Tc avanzata
Abs con cornering
25 litri di serba
e frocerie varie tipiche per turismo

La moto perfetta insomma!

ste.2000
15-01-2016, 14:29
Sono d'accordo su tutto.. tranne che sul cerchio da 17..

Pacifico
15-01-2016, 16:06
Su un telaio e motore come quello della VFR la ruota da 19 non ci azzecca na mazza... e poi la 17 la rende decisamente più agile e performante in strada, luogo in cui eccelle in assoluto già adesso nella categoria.

ste.2000
15-01-2016, 16:30
Se fossimo in Francia ti darei ragione.. con con gli asfalti che abbiamo qua in Italia forse l'anteriore da 19 digerisce meglio lo sconnesso, a parità di forcella si intende.. ;)

Ivoc
15-01-2016, 16:57
Quasi d'accordo Pacifico, a parte il cerchio anteriore di 17 che mi è indifferente al 19 stessa cosa per le gomme più larghe, non vorrei perdere in agilità (così com'è adesso mi va bene). Il serba da 25, sebbene siano solo 3.5 litri in più ma sono in alto non vorrei peggiorare la situazione nelle manovre da fermo (per me già critiche) ;)
Gigi sulla sua ha già fatto le modifiche che hai suggerito a ruote e freni ma lamentava un po' di scorbuticità nell'uso ... non ti so dire dove o perchè, mentre per la frenatura ... :eek: :eek: :eek:

Pacifico
15-01-2016, 17:42
Ivoc... non é che si fanno le modifiche senza toccare nulla... la moto va stravolta completamente. .. la ruota da 17 é la misura che rende più agile la moto è la ruota da 180 dietro non fa differenza... prova una Mts 1200 2015 e la Ct appare un carro merci... le modifiche fatte da gigi sono su una moto nata diversamente.
Ste... se cambi configurazione gli ammortizzatori sono i primi che modifichi... direi che il problema non esiste... ;)

Motofurbo
15-01-2016, 19:26
Ti sei dimenticato la cosa più importante : renderla più leggera.
E anche: levarle il cardano!
Per il resto forse uno fa prima ad adattare e adattarsi : Vfr1200f dct, i tedeschi ci montano un manubrio alto, ma già lo sai.
Secondo me in Honda sanno già che tutti ora prenderanno l'Africa Twin, e non più la crosstourer. Facciamocene una ragione, andrà in pensione (anticipatamente ). E uscirà qualcosa di nuovo, nel giro di un paio d'anni.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

rsonsini
15-01-2016, 19:38
... questa cosa necessita di opportuni approfondimenti ... http://www.crosstourerforum.it/phpBB/images/smilies/c0241.gif


Poi giuro che chiudo l'ot: i miei nonni materni sono della costiera entrambi (Minori), mentre mia nonna paterna era di famiglia proveniente da quelle parti, per cui la costiera per me è come fosse la seconda casa. I miei si conoscono perché si sono conosciuti a minori.
Casa mia è a Marmorata, sulla statale. Si vede nella foto che devi aver fatto probabilmente tra minori e maiori se non capisco male. Ma mi sembra proprio di riconoscere il posto.


Sent from my iPhone 

Ivoc
15-01-2016, 21:03
Ti sei dimenticato la cosa più importante : renderla più leggera. E anche: levarle il cardano! ...
Uff, sempre le stesse cose, non pesa più di tante altre, ha il baricentro alto, per il resto quando ci vai in giro è una bicicletta!!!!
Il cardano ... perchè? Se è votata al touring il cardano ci sta solo bene!
La catena libererebbe una decina di CV ... se 110CV alla rota ti sembran pochi ... :D

Ivoc
15-01-2016, 21:09
Pacifico, hai ragione, il tutto va visto in un'altra ottica. Forse perchè l'unica vera cosa che mi manca rispetto alla moto di prima è quel pelo in più di potenza in frenata, che poi per come guido io ... ;)

RESCUE
15-01-2016, 21:22
........che poi per come guido io ... ;)




Non dire bugie........😏

paolo b
15-01-2016, 21:25
(..) l'unica vera cosa che mi manca è il pelo (..)
..problema abbastanza comune, a quanto leggo..

Ivoc
15-01-2016, 21:34
@Paolo_b, certo che quotato così ... :lol::lol::lol:

@Rescue, quell'uscita non fa testo, ero in astinenza :lol::lol::lol:

Paolo_yamanero
17-01-2016, 15:26
Prova Crosstourer 2 – supplemento.

Complice la bella giornata, un giretto in costiera e Michele possessore di una Crosstourer con cambio manuale, oggi ho potuto provare la moto con tempo asciutto.

Ri-premetto che i miei paragoni sono sempre riferiti al GS 1200.

Ora ho potuto osare di più.
La moto è “esuberante”. Il comando del gas è pronto, anche troppo pronto. Con la GS hai un range di apertura gas più ampio e puoi dosare la velocità di uscita dalla curva. La Cross ha un comando che senbra un “gas rapido”, una piccolissima rotazione e la moto schizza via.
Che è bello quando vuoi prendere velocità, ma bisogna non farsi prendere la mano quando le curve sono strette, molto angolate e vengono le macchine di fronte, come in costiera.

Il freno motore non è quello del GS. Se vuoi tenere una marcia alta devi mettere in conto che prima della curva devi toccare i freni. Oppure usare direttamente una marcia più bassa di quella che avresti usato con il GS.

Una volta aver resettato i parametri GS e appreso queste cose, ho cominciando a divertirmi un po’.
Poi dietro si è messo Gaetano Tati. Il “maestro di curve”.
Con il suo fiato sul collo il ritmo si è alzato. Mi accorgo che se aumenta il ritmo la Crosstourer deve essere più “guidata”. Non basta restare seduti e giocare con il manubrio. Bisogna spostare il peso del corpo ed , in un paio di curv,e anche modificare la posizione in sella. (Marò, era dai tempi del Tdm che non guidavo così).
Tati ha fatto come Marquez. E’ stato dietro di me dando sempre l’impressione che poteva passarmi quando voleva. A 5-6 curve da Vietri, infatti, mi ha passato e l’ho visto allontanarsi.
Vabbè, lo avrebbe fatto anche se fossi stato sul GS. Ma forse avrei preso qualche metro di meno…

Il commento di Tati (http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=19233) è stato che con il GS guido in modo più “elegante”. Con la Crosstourer sono stato un po’ più “scomposto”. Me ne sono accorto anche io. Credo comunque che sia anche questione di abituarsi alle reazioni di una moto nuova e adattare la guida di conseguenza.

Confermo che la moto mi piace.
La GS (la mia GS) è meglio. Non in tutto, ma nella stragrande maggioranza della cose e degli usi, è meglio.
Però, oggi, io la cambierei con la Crosstourer.

https://scontent-mrs1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xla1/v/t1.0-9/12523927_10205417848860764_6357612519754699243_n.j pg?oh=3c488c3be352873b68e17716291e0182&oe=570AB73F

mamba
17-01-2016, 15:59
Se la tua GS è meglio il cambio di oggi con la CT è dovuto soltanto alla novità,nient'altro,basta leggere cosa hai fatto per fare le curve.

Ivoc
17-01-2016, 16:09
Io in moto trottarello e sono un po' paracarro, ma i GS non vanno tanto lontano anzi a volte rischio di tamponarli :lol:

Mevardalug
18-01-2016, 12:00
Ma la Patti dietro come si è trovata????

rsonsini
18-01-2016, 12:28
Io in moto trottarello e sono un po' paracarro, ma i GS non vanno tanto lontano anzi a volte rischio di tamponarli :lol:

Direi che è un metro di giudizio assolutamente non funzionale.

giessehpn
19-01-2016, 12:33
@Paolo_yamanero: scusa, mi sfugge un dettaglio, ma se il tuo GS è meglio, perché lo cambieresti? :cool:

Ivoc
19-01-2016, 15:41
Provala anche tu, magari ti viene la stessa tentazione. :lol: :cool:

giessehpn
19-01-2016, 18:34
Già provata, quella con il cambio meccanico, e non mi ha fatto nascere nessuna scimmia.

MEMA
19-01-2016, 18:48
La CT e' DCT. Sinceramente non so nemmeno perche' l'abbiano fatta la manuale...

Ivoc
19-01-2016, 20:19
Infatti, manuale non l'avrei neanche presa in considerazione.

iome86
19-01-2016, 21:38
Provata un annetto fa la versione DCT. Avevo la patente da un anno e mezzo e scendevo da una poderosa GS500. Dopo 5 minuti mi pareva di averla guidata da sempre. Peccato che sia un tappo e da fermo il peso sia veramente troppo per me perché l'ho trovata davvero una gran moto

Paolo_yamanero
19-01-2016, 21:56
@Paolo_yamanero: scusa, mi sfugge un dettaglio, ma se il tuo GS è meglio, perché lo cambieresti? :cool:

Voglia di cambiare.
Cercare nuovi stimoli.
Smontare le fiancatine e scoprire cosa c'è sotto.
Studiare come e dove mettere il navigatore, la presa accendisigari
Stare su internet a cercare nuovi accessori, scegliere le gomme migliori.
Scoprire le reazioni di una moto diversa. domarla o adattarmi ad essa...

La moto è un gioco.
Anche una sfida.

In particolare sono stato folgorato dal DCT.

giessehpn
20-01-2016, 11:51
Ok, perfettamente d'accordo con le tue argomentazioni. Quando c'è voglia di cambiare, si cambia.
...domani proverò la Africa Twin con dct...

Paolo_yamanero
23-01-2016, 00:19
Terza prova.
Questa volta però sulla MIA.

Fatto un giretto un po’ più lungo.
Provato percorsi diversi ed andature diverse.

Il 90 per cento del tempo sono stato concentrato sul cambio.
La guida della moto non mi ha creato problemi.
Innanzitutto perché la moto risulta facile da guidare, è un po’ più difficile da tirare giù, rispetto al GS, non puoi arrivare pinzato in curva sennò va dritta, ma basta prendere le misure.
Senza falsa modestia, in fondo, un po’ le moto le so gestire.

Ma torniamo al cambio.
Nonostante faccia molto figo vantarsi del contrario, la marcia in D è eccezionale.
Che poi è la marcia che si userà al 70-80% dell’uso.
Città, trasferimenti, passeggiata. Mette in fila tutte le marce e ti porta subito in sesta.
Non è altrettanto veloce, però, a scalare, quando rallenti.
Però puoi sempre scalare una o due marce in manuale, all’occorrenza. Poi torna in D
La S invece è scorbutica. Almeno per il mio modo di guidare.
A me piace far scorrere la moto, anche con una marcia più alta del necessario.
In S, invece, quando ho tirato un po’, mi faceva girare quasi sempre in seconda, e, solo raggiunto un elevato numero di giri, in terza. Difficile vedere una quarta, perché prima che la terza arrivi al limite della cambiata tu sei arrivato al limite della strada.
La S è comoda in salita, o quando ci sono delle macchine davanti e aspetti di poterle sorpassare una ad una, quando c’è visuale libera.
Invece quella che mi ha divertito di più è la marcia in Manuale.
Puoi portare la moto come hai sempre fatto. Buttare dentro una terza prima di una curva e farla tutta in terza, o lasciarla scorrere in quarta piegando un po’ di più.
Ha bisogno però di un po’ di assuefazione
Innanzitutto l’automatismo dei comandi marce manuali… un paio di volte dovevo salire di marcia ed ho scalato, una volta dovevo scalare e ho messo marcia superiore. Ma è abbastanza normale. Ricordo che quando lasciai la vespa per la mia prima moto con le marce a pedale, sbagli del genere erano all’ordine del giorno.
Sempre in manuale un’altra cosa che devo resettare è che, spesso, quando devo cambiare un rapporto superiore, tolgo gas, come quando dovevo tirare la frizione.
Poi bisogna sempre sapere in che modalità sei. Dopo un tratto in automatico, se passi in manuale devi ricordare che sei in manuale. Sennò arrivi a una curva pensando che la moto cambi da sola e lei non cambia!!
Meno male che la moto ha delle funzioni intelligenti. Se sei troppo lento in una marcia troppo alta, lei scala una marcia, anche due.
Se ti fermi, lei scala e si mette in prima.
Mi piace
Quello che mi ha sorpreso, invece, è che pensavo avrei cercato più spesso la frizione. Non è mai successo.
Dove mi è mancata, invece, la frizione, è nelle manovre a bassa velocità.
Per fare inversione in una strada con carreggiata stretta, giravi in prima, ma usavi la frizione per togliere o dosare la spinta della marcia. Senza la frizione puoi giocare solo col gas. Ma bisogna farci un po’ di pratica prima che venga bene, senza allargarsi troppo…
Il tratto che ho tirato un po’ di più ho avuto la sensazione di andare forte. Magari andavo più forte con il GS, o uguale. Lo saprò solo quando avrò dei compagni a farmi da riferimento.
Nota consumi:
Nel tratto “tranquillo”, dopo aver fatto rifornimento, fino a Paestum, segnava una media di 18,5 km/l. quando ho tirato come se fossi dietro a Gaetano e volessi raggiungerlo, sono sceso a una media di meno di 16 km/l, la media finale del giro è stata di 17,3 km/l
Domani esco ancora, con Patrizia, tutta la giornata.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xat1/v/t1.0-9/12494672_10205445351348309_7816780615052043753_n.j pg?oh=8839927bd1393a54d799eda25f85e53f&oe=5738BF11

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/12573852_10205445345468162_2035179589409697984_n.j pg?oh=25c6d2a8efb6af05480bdf4109e4e86e&oe=57360441

panzer
23-01-2016, 08:04
Paolo, sulla mia avevo montato la leva del cambio a pedale, e mi trovavo meravigliosamente

skeo
23-01-2016, 11:23
Quando manovri nello stretto tipo inversione a u fallo con il piede sul freno posteriore,gas puntato e usi il freno per togliere o dare spinta al posto della frizione.

Ivoc
23-01-2016, 11:38
@Skeo, devo provare come dici tu, l'inversione sullo stretto è una di quelle manovre che mi mettono ansia :confused:

TAG
23-01-2016, 12:47
non so se il DCT lo permatta, avete provato a fare le inversioni in seconda?
magari lo stacco ed il gas sono meno sensibili

skeo
23-01-2016, 17:25
Dipende dall'inversione,se la velocità scende fino a 19 km/h il dct mette la prima anche se sei in manuale,ha le marce molto lunghe,l'attacco del gas è morbido anche in prima.
é proprio una cosa mentale,anni di leva della frizione ti condizionano,con il tempo capisci che se ne può fare a meno.

dp8
23-01-2016, 17:29
Bella mimetica..complimenti!


Inviato dal mio iPad utilizzando..

bobo1978
23-01-2016, 17:31
Ma tu Skeo,ti trovi meglio col nuovo cavallo o col vecchio?
Ti sembra di guidare meglio con la Kawa o con la CT?

skeo
23-01-2016, 17:45
Non sono paragonabili bobo,troppo diverse.Dipende di cosa hai voglia e da cosa ci fai con la moto,es. per due la kawa non va bene ecc. ecc.
Questa all'inizio sembra più ostica da guidare però capisci immediatamente che le curve le puoi fare molto più velocemente mantenendo lo stesso margine di sicurezza.
Per come uso la moto adesso questa mi da molto più gusto nella guida e personalmente mi trovo meglio,come comodità non c'è paragone,la ct vince facile.
PS se fosse stato possibile averla con dct non avrei avuto dubbi.

Paolo_yamanero
23-01-2016, 19:25
Quando manovri nello stretto tipo inversione a u fallo con il piede sul freno posteriore.....

Grazie skeo, mi sembra una ottima idea, proverò...