PDA

Visualizza la versione completa : per gli amanti delle vespe "d'epoca"..


aspes
12-01-2016, 10:10
a genova fra un mese scatta il blocco del traffico permanente per le euro 0 e 2T. Ci sono 180.000 mezzi a 2 ruote circolanti di cui 20000 euro 0, di cui una cifra enorme di vespette. Mi sa che inonderanno il mercato.
Ovviamente sono misure demagogiche. Pare che l'unica centralina che sfora sistematicamente sia a fianco di una fermata del bus.....

RedBrik
12-01-2016, 10:14
è la volta che mi faccio una seconda PX. Grazie della segnalazione!

Peccato, i miei ricordi di gioventù della riviera ligure sono indissolubilmente associati al ligure in vespa che va in giro. Un altro pezzo di storia che se ne va.

rasù
12-01-2016, 10:17
in liguria per la situazione climatica è quasi impossibile sforare i limiti, ogni divieto al traffico è una scelta puramente politica. effettivamente i molti (non moltissimi) due tempi euro zero ancora circolanti sono per il 99% vecchi px.
ormai di fumo per strada c'è rimasto il loro, quello dei pochi furgoni diesel quarantennali dei mercati rionali e quello dei moltissimi moderni turbodiesel audi dei tamarri con le centraline taroccate.

RedBrik
12-01-2016, 10:27
incredibilmente le PX200 hanno quotazioni doppie rispetto alle 150, e non ci trovo nessuna motivazione visto che le performances sono praticamente le stesse...

quando ho preso la 200, a memoria 13 anni fa, le regalavano quasi. Adesso la gente vuole 4000€... matti... Se trovassi un buon 150 a 1000€ me lo porto su a Monaco e li affumico tutti!

sartandrea
12-01-2016, 10:41
ma i genovesi non s'incazzano per il blocco di tutti questi scooter?

di solito s'incazzano per meno, soprattutto vicino al porto...:lol:


che poi
un blocco simile proprio a Genova, una città problematica per la viabilità. ....

rasù
12-01-2016, 10:53
i px circolanti nella zona del futuro blocco (area centrale) non sono migliaia.... al massimo qualche centinaio, e probabilmente di persone che hanno anche altri mezzi a due ruote.
altri tempi rispetto a quando le migliaia di operai italsider si recavano al lavoro tutti in vespa, ad ogni semaforo si levava nell'aria un fungo atomico:lol:

qualche protesta comunque c'è stata, ma i motociclisti genovesi non sono organizzati, anche in passato hanno subito varie cattiverie senza troppe storie

aspes
12-01-2016, 11:11
effettivamente i molti (non moltissimi) due tempi euro zero ancora circolanti sono per il 99% vecchi px.


il restante 1% e' il mio kawasaki !!! :lol:

aspes
12-01-2016, 11:18
comunque sentire su "primocanale" il dibattito tra assessori al traffico ecologisti e rappresentanti delle due ruote mimha fatto capire che questi ultimi non sono agguerriti ne' documentati. Uno gli contestava che un 2T inquina come " 150 mezzi a 4T" e l'altro che stava zitto. Ma razza di scemo, non conta mica solo la qualita' degli inquinanti , ma la quantita'. Se un 125 a 2t per fare tutto il centro citta' ci mette mezz'ora una auto 2000 ci mette 3 ore e quindi emette un volume di quasi 10 volte per un tempo 6 volte, insomma, 60 volte un 125.

aspes
12-01-2016, 11:20
a far la punta alle supposte 30 volte, un 2t fa uno scoppio ogni giro....:lol:
e a fargliela con la macchina cnc bisognerebbe anche a parita' di giri, ma glissiamo...

RedBrik
12-01-2016, 11:55
senza dimenticare che questi paragoni sono - spesso - a parità di cilindrata e consumo.

Più di una volta mi son accorto che urlano IL 2 TEMPI INQUINA UN CASINO!!! UN 50ino 2 TEMPI INQUINA a parità di cilindrata e consumo50 VOLTE TANTO QUANTO UNA MACCHINA.

Quindi paragoni del menga.

Su un percorso qualsiasi in centro a Genova io ci credo poco che con nuoverrimo BMW X3 inquinerà meno di una PX125, considerando non solo l'inquinamento in loco, ma anche quello richiesto dalla produzione del mezzo etc. Senza considerare che le macchine sono il vero problema della liguria, sempre in carenza di spazio, non gli inquinanti.

Mi si dirà, si può cambiare il PX 2T con un modernissimo PX a 4T. Vero. Ma non so quanti km si dovranno fare prima che l'inquinamento e lo sfruttamento di risorse causato dal distruggere il vecchio per produrre il nuovo sarà bilanciato. Ho cercato più volte di documentarmi ma in rete si trova tutto e il contrario di tutto.

Comunque boh, peccato per i possessori di PX 2T. Davvero sono così poche? Ancora nei miei ultimi anni in Liguria, in zona Verigotti, ne vedevo ancora tanti.

sartandrea
12-01-2016, 11:58
incredibilmente le PX200 hanno quotazioni doppie rispetto alle 150, e non ci trovo nessuna motivazione visto che le performances sono praticamente le stesse....


oddio .....

vai a Oropa col Px200 in due (va bene anche il Rally200), poi prova col 150

parlo di Vespe originali....

RedBrik
12-01-2016, 12:17
ammetto di averle provate sempre solo da solo, ma non ho mai notato differenze significative.

Oltre i 60km/h fan paura entrambe e quindi la velocità di punta è indifferente. Immagino che si, in salita carica la 200 si difenda meglio. Ma in città...

RedBrik
12-01-2016, 12:20
Poi Oropa... Manco se mi pagano mi infilo in quel centro commerciale travestito da chiesa.

Io, al massimo, con la vespa, vado al lago del Teleccio (alla faccia del cartello - strada chiusa - come tutti, del resto).

Tzé, Oropa...

sartandrea
12-01-2016, 12:32
il 200 volutamente è da "tiro"

alla Piaggio sapevano bene che il 125/150 erano già al limite ciclistico,
se volevano 3-4cv in + li tiravano fuori dal 200

RedBrik
12-01-2016, 12:40
a trovarlo un altro 200 lo prenderei domani. Ma appunto i prezzi sono ridicoli.

Se penso che li regalavano, con il solo trapasso da pagare...

Secondo me tempo altri 10 anni e tutti quelli che in questi anni si sono messi una vespa in garage per nostalgia, per poi scoprire che è un catorcio inguidabile, le regalano poi di nuovo.

rasù
12-01-2016, 12:48
mai trovato feeling con le vespe. di solito dopo esser salito su una moto poi non ne volevi nemmeno più sentir parlare, salvo questioni emotive/nostalgiche

Lele65
12-01-2016, 12:56
Inquinamento da traffico ? Al Tg della settimana scorsa hanno detto che a Milano nonostante il blocco del traffico le PM erano aumentate !



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù
12-01-2016, 12:58
oh, parliamoci chiaro, nel 2015 se stai dieci secondi fermo al semaforo dietro un px ti chiedi come facessero ad essercene migliaia e ad essere sopravvissuti in così tanti:lol:

aspes
12-01-2016, 13:10
ma dai ! ai tempi sniffavamo con volutta' le zaffate del castrol ricinato dei ktm swm e company. COnvinti che fosse un toccasana per la salute .
..
...
...
e lo era considerato quanto ne abbiamo nostalgia!

rasù
12-01-2016, 13:13
il mio top era il Biolube, col fuoribordo sull'etichetta... nei periodi poveri il TT:lol:

rsonsini
12-01-2016, 13:32
Mi si dirà, si può cambiare il PX 2T con un modernissimo PX a 4T. Vero.


La lml star se la comprano loro!
Comunque in Lombardia se sei iscritto asi puoi circolare. Per ora.


Sent from my iPhone 

RedBrik
12-01-2016, 14:47
oh, parliamoci chiaro, nel 2015 se stai dieci secondi fermo al semaforo dietro un px ti chiedi come facessero ad essercene migliaia e ad essere sopravvissuti in così tanti:lol:

è per questo che è meglio esserci seduto sopra e non dietro.

Partendo dal principio che i PX non muoiono MAI, è meglio essere possessore, riduci il rischio di essere in scia a uno.

Il mio è carburato un poco grasso. È l'unico mezzo che avvio rigorosamente fuori dal garage, per ovvie ragioni di sopravvivenza.

rasù
12-01-2016, 14:56
Il mio è carburato un poco grasso.

Categoria: Crimini contro l'umanità:lol:

R90S
12-01-2016, 15:15
... Mi sa che inonderanno il mercato...

A qual punto Roberto, trovami una Primavera ET3 a quattro palanche... :) :) :)

rasù
12-01-2016, 15:18
tra i mezzi in normale circolazione spariti completamente primavera ed ET3. come pure tutte le vespe pre-PX che erano a migliaia. in giro solo PX classici, arcobaleno e successive, più qualche cinquantino vecchio o pk.

Absotrull
12-01-2016, 15:34
dovrebbe avere ragione rsonsini: con iscrizione ai registri storici Asi o FMI si potrebbe girare senza limitazioni.

Io ho portato il mio Ciao PX iscritto FMI in Puglia ma a Milano ho "colleghi" che girano regolarmente

pippo68
12-01-2016, 15:37
Un amico una quindicina d'anni fa ha regalato un ET3................mi disse.........fosse almeno un px qualcosa varrebbe.............

RedBrik
12-01-2016, 15:42
non ho ancora avuto l'onore di qualcuno che sia sopravvissuto a un PX (esclusi incidenti, solo in termini di usura). Credo siano state progettate per sopravvivere alla specie umana.

rasù
12-01-2016, 15:45
stai citando il postulato di aspes:lol:

aspes
12-01-2016, 16:26
ricordo perfettamente nel 77 la presentazione del px. Commenti univoci per almeno un anno: fa cagare, meglio il TS, il parafango ricorda l'elmetto di un tedesco, non la vorra' nessuno, era meglio prima.
E' stata la vespa piu' significativa di tutti i tempi.
un po' come ..
..
..
..
..
..
il gs 1200 per bmw ! e ora scatenatevi (eppure lo penso davvero e il tempo lo dimostrera')

zebu
12-01-2016, 16:35
bah, tra gli amanti delle vespe storiche (vedi firma) il PX comincia ad essere preso in considerazione solo da pochi anni, e nel caso prevalentemente il 200, prima la Vespa "vera" si fermava al TS.

io il volume 5 di vespa tecnica (sul PX) non l'ho neanche comprato, non per snobismo ma per convinzione,
comunque e' un'opinione e nient'altro, massimo rispetto per quelli a cui piace il PX.

RedBrik
12-01-2016, 16:50
sarà che io sono nato dopo la presentazione del PX... ma per me il PX, forse a causa delle estati passate in Liguria dove era omnipresente, ha sempre rappresentato la vespa mulo.

Quella che in due con la spesa e roba nel bagagliaio andava su per i muri per portarti a casa. Quella che non si lamentava mai e partiva sempre.

La mia PX200 è così. Ancora di prima vernice (ok, sta in garage) con una lucidatura è perfetta, 30 e passa anni dopo la nascita. Ancora con freni, frizione e motore originale. Manco i cavi e le lampadine abbiamo cambiato!

E mio papà d'estate la usa quotidianamente. Io ci sono andato (e tornato!) in due, con bagagli, in Olanda. E quando sono giù non disdegno la gita in giornata da 100-150km. Non mi ha mai lasciato a piedi. Qualche foratura prontamente risolta.

Ogni tanto, per sfizio, le cambio la candela, proprio perchè non so cos'altro farci.

RedBrik
12-01-2016, 16:51
Ecco, se dovessi torvarle un difetto sarebbero i gommini del cavalletto. Il cavalletto è a tubo e mangia dentro i gommini, che quindi dopo un poco non gomminano più e la rendono un poco traballante su parcheggi sconnessi.

Il cavalletto laterale mi attizza da anni, ma non ho mai osato violentarla così.

sartandrea
12-01-2016, 16:55
mettigli i gommini in alluminio

RedBrik
12-01-2016, 16:56
ci sono?!?!

Giuda faus, e adesso me lo dici?

Ma poi non gomminano più. Vanno bene l'istess?

aspes
12-01-2016, 16:59
bah, tra gli amanti delle vespe storiche (vedi firma) il PX comincia ad essere preso in considerazione solo da pochi anni,

certo, si fa per parlare, ma la mia "provocazione" aveva un fondo di verita'. E' effettivamente difficile pensare che il modello piu' significativo di case dal passato lungo e glorioso possano essere modelli di uso comune odierno, ma penso che se ci si piazzasse nel 2050, e si guardasse indietro quindi,il tutto assumerebbe un contorno molto diverso, ecco perche' ho detto che "alla lunga" il px e' stato la vespa piu' importante come il gs1200 forse la bmw piu' importante, perche' hanno segnato una svolta storica e un successo mai nemmeno immaginato da nessuno dei modelli precedenti. Ma la cosa va vista in prospettiva lunga. Esattamente come puo' essere vista per es. la prima panda per fiat

sartandrea
12-01-2016, 17:21
ci sono?!?!...

ma ziobecco.....

ebay

piedini alluminio vespa px


tra l'altro stai in cruccolandia......dove c'è sip-scootershop, un negozio online che tutti i vespisti conoscono



capito và,
dobbiamo allevarti un po :lol:



p.s.
di che anno è il tuo 200?

mascher
12-01-2016, 18:39
..ma anche a voi quando la tirate giù dal cavalletto vi cade a destra?:lol:

roberto40
12-01-2016, 18:44
E non parliamo della PX con il miscelatore, le luci di parcheggio e il claxon a corrente continua. Un vero must.
Colore blu poi....:eek:

:lol:

zebu
12-01-2016, 19:24
Roberto no, da te non me lo sarei aspettato :)

zebu
12-01-2016, 19:27
@Aspes post#36

messa su questo piano secondo me hai ragione,
anche se pero' i pezzi che hanno un valore di mercato maggiore/piu' ricercati sono quelli piu' rari, anche se in fondo considerati dei ravatti all'epoca, ad esempio Vespa U, 90SS (qui punti di vista discordanti) ecc

PATERNATALIS
12-01-2016, 19:33
Io me ne frego. Attacco il distintivo dell' ordine ( Piu' che il dovere....) al parabrezza e vado.
E in ogni caso le probabilità di essere beccati almeno qui da me sono sottozero. Rendono di piu' i divieti di sosta.

roberto40
12-01-2016, 19:50
Roberto no, da te non me lo sarei aspettato :)

Rotfl..:lol::lol:
Se non scherziamo un po', che facciamo zebu?

Parlando seriamente invece, la PX è stata di certo una delle migliori espressioni del mondo Vespa, ma non è di certo la migliore o la più rappresentativa.
Altrettanto di certo non è la più ricercata.
Questo palmares va di diritto alle versioni sportive, la GS nelle motorizzazioni 150/160. la Rally, la 90S e in maniera più limitata la 200.
Anche la ET3 è molto ricercata, divertente ed agile.
Però oggettivamente la PX è forse quella più adatta ad un uso quotidiano ed è di certo molto bella.
Sopratutto ( e questo non perchè sia così anche la mia) nelle versioni antecedenti la arcobaleno.

rsonsini
12-01-2016, 20:18
La mia è un ravatto invece.


Sent from my iPhone 

sartandrea
12-01-2016, 21:36
se siete intenzionati al Px e trovate un 200 fine '90 prendetelo anche sborsando qualcosina in più

sono pochi quelli col disco ant. a libretto.....

RedBrik
13-01-2016, 00:13
p.s.
di che anno è il tuo 200?

1982.

Adesso vado a vedermi il sito consigliato. Grazie!!

matteo10
13-01-2016, 09:25
Io continuo a preferire l'ET3 al PX... :-o

squalomediterraneo
13-01-2016, 15:53
Sul 200 ci sto "lavorando" da oltre un anno. Ma io sono così, lo faccio per allungarmi la vita :lol:


Anche se di parte, secondo me Vespa e Fiat 500, dovrebbero essere tutelate per legge.

Per un turista straniero l'Italia è strettamente legata ai due mezzi, e toglierli dalla circolazione è un tremendo errore d'immagine.

Noi non ci facciamo neanche caso, ma il turista coglie questa atmosfera anni '60 :)

chribu
13-01-2016, 16:18
Un amico una quindicina d'anni fa ha regalato un ET3................mi disse.........fosse almeno un px qualcosa varrebbe.............

Vale molto di più un'ET3 di un PX.. vedi su Subito...

chribu
13-01-2016, 16:20
bah, tra gli amanti delle vespe storiche (vedi firma) il PX comincia ad essere preso in considerazione solo da pochi anni, e nel caso prevalentemente il 200, prima la Vespa "vera" si fermava al TS.


e continua ad essere così... il vero punto di svolta sono le frecce.. quindi, al limite, si salva il PX prima serie.

squalomediterraneo
13-01-2016, 16:56
non fate il conto con l'età dei possibili utenti.

Si alza l'asticella e come capita anche con altri mezzi, entrano in scena modelli più recenti, magari anche meno affascinanti, ma che rievocano ricordi nei "nuovi" collezionisti.

sartandrea
13-01-2016, 17:01
1982....

quindi dovrebbe essere una delle ultime prima dell'arcobaleno,
ma già con l'antifurto dei cofani.... però sempre con i freni a sentimento :lol:

chribu
13-01-2016, 17:22
non fate il conto con l'età dei possibili utenti.

Si alza l'asticella e come capita anche con altri mezzi, entrano in scena modelli più recenti, magari anche meno affascinanti, ma che rievocano ricordi nei "nuovi" collezionisti.

ah questo è verissimo.. ultimamente un'ET3 del 78 vale più di un faro basso del 56....

pippo68
13-01-2016, 18:32
Vale molto di più un'ET3 di un PX..

Adesso........ma 15 anni fa neanche regalata la volevano.....

sartandrea
13-01-2016, 18:38
comunque il Px è la miglior Vespa di sempre

solo passare dalla Rally200 al Px percepisci la differenza ciclistica, iniziando dalle sosp. e con l'arcobaleno quel tamburo ant. inizia a frenare
sempre da tamburo ma la differenza la senti.....

zebu
13-01-2016, 19:01
beh grazie,
che il PX sia la vespa piu' avanzata e' vero anche perche' e' stata l'ultima a meno che non si voglia considerare la "Cosa" come una vespa.
non dubito (?!) che la LML possa essere ancora piu' avanzata da un punto di cista motociclistico, ma e' una Vespa?

non mettere la logica nel mondo del collezionismo amatoriale, li ci va solo la pancia o il cuore, IMHO

roberto40
13-01-2016, 19:14
Le logiche si spostano zebu e anche il mondo del collezionismo è in metamorfosi.
Quoto l'analisi di squalo al post 51.

sartandrea
13-01-2016, 19:19
al cuore non si comanda. ....

ma se consideriamo che il Px ciclisticamente rimane un catorcio galattico .... figuriamoci le precedenti :lol:

sinceramente,
sono prima di tutto un Vespista
poi un Paracarro
e per ultimo un Ottimizzatore :lol:

ma tutto quello antecedente al Rally200 e Primavera per me rimane dov'è

roberto40
13-01-2016, 19:25
Mai provato una GS? ( Intendo la Vespa chiaramente)

Avevo una faro basso, modello vn2t del 1956.
Bella e affascinante ma perdeva parte del fascino nella guida.
Lenta e sbilanciata.
Già una vnb2t o meglio ancora una vbb2t sono decisamente godibili.

zebu
13-01-2016, 19:47
il GS 160 prima serie (sportellino posteriore) e' imho una delle Vespe meglio performanti e a mio parere il 180 rally meglio del 200 rally, molto piu' fluido e godibile

grazie al cielo i gusti sono gusti :)

hai ragione che tutto e' in evoluzione, ma la parte "sentimentale" rimane ancorata al vissuto, una cosa non e' tanto bella in assoluta quanto perche' te la ricordi bella,
per questo su altro 3ad c'e' chi come me si inchina ancora ai Led Zeppelin mentre i miei figli non sospettano neanche che siano esistiti

RedBrik
13-01-2016, 23:23
Ma la Cosa, oltre al design e al nome sfortunato, in cosa si differenzia dalla px? Perché se ne trovano di 200cc a prezzi ragionevoli.

GTO
14-01-2016, 01:43
Si, ma andare in giro con quella cosa....
Io faccio parte di quelli che a fine anni 90 ha quasi regalato un PX (e me ne pento, lo ammetto) però so bene di averla odiata con tutto me stesso
Certo, a 18 anni l'andatura contemplativa della vespa non la si apprezza perché c'è la voglia di velocità, ma a 4000 euro oggi non li darei mai
L'ho guardata e continuo a osservare, ma se non trovo una buona occasione a prezzi decenti può rimanere un bel ricordo

Boccia1
14-01-2016, 08:43
Ma la Cosa, oltre al design e al nome sfortunato, in cosa si differenzia dalla px? Perché se ne trovano di 200cc a prezzi ragionevoli.
La Cosa era decisamente migliore del Px, ma terribilmente brutta e realizzata in un momento nel quale lo scooter in metallo non tirava più. Un amico aveva un 200 che andava alla grande, manon si poteva vedere. Ne hanno fatte poche e credo che un futuro collezionistico lo avranno, ma non per meriti di design. Se non ricordo male aveva una speciedi servofreno o frenata integrale tipo Guzzi

squalomediterraneo
14-01-2016, 08:57
...ma a 4000 euro oggi non li darei mai
...

Però ad onor del vero a quel prezzo trovi delle vespe restaurate. Io credo di aver già superato i 2000 € di ricambi e manodopera di carrozziere, sto facendo il lavoro per hobby. Se aggiungi il valore del mezzo, e il tempo impiegato se fatto da un professionista, siamo ben oltre i 4000 € richiesti.

Probabilmente non li vale, ma è tutto sommato il costo di una vespa "come nuova".

P.s. ma per "affare" cosa intendete ? Condizioni e prezzo...

fulvax1971
14-01-2016, 08:59
Ma la Cosa, oltre al design e al nome sfortunato, in cosa si differenzia dalla px? Perché se ne trovano di 200cc a prezzi ragionevoli.

Frenata integrale pneumatica (che se in ordine vale 100 frenate px), contagiri elettronico, miglior tenuta di strada, bauletto sottosella che contiene un jet, carter motore diversi, rubinetto elettrico benzina, manopola cambio più precisa, sella comodosa etc etc.

Non toccatemi la Cosa che divento cattivo :lol:

Ps. se trovate delle Cosa a buon prezzo prendetele ora perchè ho notato che ultimamente i prezzi da "regalo solo passaggio" stanno lievitando

rsonsini
14-01-2016, 09:02
Il discorso dei prezzi è molto complesso


Sent from my iPhone 

gggiorgiooo
14-01-2016, 09:07
Spezzo una lancia in favore del design della Cosa. Quando uscì non mi piaceva per nulla, ma dal punto di vista del design credo che sia un compito ben fatto. Manteneva le proporzioni, affinava le superfici, la stessa luce posteriore sotto la targa aveva una continuità con le frecce e spiegava il perché della scelta di una posizione così poco ortodossa.
Il fatto che sia arrivata così, dal nulla, "dal futuro", mentre il popolo dei vespisti chiedeva semplicemente un mezzo un po' più moderno secondo me è stato motivo dello scarso successo commerciale.
Anche il nome scelto fu quanto meno poco adatto.

sartandrea
14-01-2016, 09:21
tecnicamente la Cosa e stata la miglior Vespa a marce

aveva la frenata integrale idraulica e la II serie montava un sensore elettronico che in funzione della pressione "sfiatava" per impedire il bloccaggio delle ruote, una sorta di ABS.... stiamo parlando del 1991


il cambio era stato riprogettato con comando monocavo, il mono braccio post. irrobustito, migliorate le sosp. ed aveva i motori più potenti mai usciti da Pontedera, più tante altre cosette


insomma frenava bene e teneva la strada e andava


solo una cosa,
quando hanno abbozzato la linea possibile che nessuno abbia avuto il coraggio di dire al capo .....belin che brutta :rolleyes:...

http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1255170370.jpg


sono passati da un'opera d'arte ad uno sgorbio...... la cosa più azzeccata era proprio il nome

roberto40
14-01-2016, 09:23
Se non ricordo male, proprio l'impianto frenante è uno dei punti deboli della cosa.
Sull'estetica non discuto, ma a me non piace proprio.

rasù
14-01-2016, 09:35
facevo manutenzione a quella di un'amica: un incubo, rispetto ai PX (che andavano sempre) la cosa ne aveva sempre una. se venne dimenticata anche in piaggio e si ritornò ai px una ragione ci sarà stata...

sartandrea
14-01-2016, 09:55
era un ABS "primitivo"

il limite era che comunque dovevi conoscerlo, era un impianto integrale

ma la frenata è un'altro pianeta rispetto il Px


poi aveva un altro problema,
non era più un Px come filosofia "quotidiana"

il Px da poche grane e con un minimo di manualità lo aggiusti,
la Cosa è una faccenda più incasinata....

zebu
14-01-2016, 11:41
si, l'aveva una mia amica, prima serie del 91 comprata dopo il furto del Primavera, ricordo che dava parecchi problemi, spesso ferma per interventi del meccanico.
estetica soggettiva, a mio parere inguardabile, forse responsabile almeno in parte dello scarso successo

rasù
14-01-2016, 11:54
aveva la tipica estetica dei mezzi anni '70 con restyling anni '80

RedBrik
14-01-2016, 12:03
il Px da poche grane e con un minimo di manualità lo aggiusti,
la Cosa è una faccenda più incasinata....

leggendo online qui e la mi sono fatto la stessa idea.

Ho raramente letto di PX problematiche, mentre la Cosa sembra avere un certo numero di problemini che si presentano regolarmente.

Già non mi piaceva tantissimo, mi sa che le lascio prendere a qualcun'altro.

Il 50ino inizia a stufarmi in città, sento bisogno urgente di un upgrade per l'estate.

sartandrea
14-01-2016, 12:31
se non hanno tritato i carter o piegato la scocca non esistono Px "problematici", e comunque si risolve sempre

anche un Px nato sfigato da Pontedera lo fai girare come un gioiellino con poca spesa e amorose cure

quando a 70.000km ho rifatto tutto il motore, un nuovo albero Mazzucchelli (cambiato per sfizio) l'ho pagato circa 100€ .... per fare un esempio


scolta il mio consiglio,
se trovi un 200 fine anni '90 prendilo anche con qualcosa in più

quel disco ant. fa

volendo puoi montarlo su qualsiasi Px però dopo hai la grana della revisione e, cosa ancor più pericolosa, in caso di grave incidente con torto

si sa,
le assicurazioni s'attaccano anche ad una foglia morta





ufff,
adesso dovo cambiargli i silent-block..... 'na grana

RedBrik
14-01-2016, 12:37
qui in Germania - secondo me - posso farlo mettere a libretto il disco, se omologato.

Ci penso.

chribu
14-01-2016, 12:49
io voto T5!!!! :D:D:D

sartandrea
14-01-2016, 14:29
sta cosa che in Germania si riesce omologare anche un bidè col motore della motosega è un paradosso culturale

mentre da noi ti controllano anche il climatizzatore .....:lol:


dovrebbe essere il contrario :confused:

rasù
14-01-2016, 15:32
qui in Germania - secondo me - posso farlo mettere a libretto il disco, se omologato.

Ci penso.

e per revisionare la mazda hai dovuto rimetterci un volante originale?:lol:

mi sembrano un po' schizofrenici

RedBrik
14-01-2016, 16:38
Mi mancava il certificato di omologazione del volante nardi del 94... Lo avessi avuto non ci sarebbe stato nessuno problema.

Per dire, il K ha a libretto i tubi freno in treccia della frentubo...

enzissimo
14-01-2016, 19:20
Quando vendo ai commercianti tedeschi, per immatricolare la moto in Germania a loro basta una fotocopia dei documenti della moto...

Kriss
14-01-2016, 19:40
C'è solo da sperare che qui a ge prima i poi non venga in mente a qualcuno di estendere il divieto ai 4t. Cazzo ma la vespa è un pezzo di storia italiana.....boh

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

chribu
15-01-2016, 09:55
In molte città italiane (anche piccole.. Udine.. Trento.. ecc) è già vietata da anni la circolazione dei 2T euro zero soprattutto nei giorni feriali orario diurno

squalomediterraneo
15-01-2016, 09:59
Quindi con quelle che hai in firma ti diverti a scorrazzare verso mezzanotte, come i vampiri :lol:


Spero solo che dopo questa caccia alle streghe, che porterà alla distruzione di tutto quando non ha valore storico, si ritorni a concedere alla cittadinanza il piacere di veder passare una Vespa :wink:

mascher
15-01-2016, 10:09
Non ho ancora capito se:
iscritto ASI il 2T può circolare sempre o solo durante manifestazioni/sfilate mezzi d'epoca?
Altra cosa: i divieti valgono "solo" nelle specifiche zone segnalate o dappertutto? Cioè col mio PX non posso più circolare?

RedBrik
15-01-2016, 10:31
in effetti anche a me la cosa ASI all'epoca fu spiegata così: puoi circolare, ma SOLO se stai andando a una manifestazione "storica", un raduno, dal meccanico, o simili. Quindi non per andare dal panettiere o farti un giro in montagna.

Ma magari quello che me lo ha detto ne sapeva meno di me, ammetto di non essermi mai informato troppo, la vespa sta in un paesino, gira per paesini e, onestamente, me ne sbatto altamente (e la polizia sembra essere della stessa opinione). Se mi multeranno mi informerò.

Per quelli che sperano in un ripensamento del legislatore, non ci contate. Chi legifera non capisce una sega, di niente, nel migliore dei casi. Capire che ormai di 2T in circolazione ne sono rimasti 10, forse 11, in tutta Italia, e che permettendone la circolazione si avrebbe un minimo di memoria storica, è al di là della capacità di ragionamento dei politici italiani.

mascher
15-01-2016, 10:38
Ma il rischio è multa o sequestro?

chribu
15-01-2016, 10:41
Non ho ancora capito se:
iscritto ASI il 2T può circolare sempre o solo durante manifestazioni/sfilate mezzi d'epoca?
Altra cosa: i divieti valgono "solo" nelle specifiche zone segnalate o dappertutto? Cioè col mio PX non posso più circolare?
Dici in Liguria o in generale?

Comunque tutto varia da Regione a Regione

RedBrik
15-01-2016, 10:45
Ma il rischio è multa o sequestro?

mi devono prendere prima!

Tiro l'aria e li semino in una nuvola blu che manco Tchernobyl

:lol:

mascher
15-01-2016, 10:45
In generale perché la uso come muletto/appendice del camper. Italia e estero.

mascher
15-01-2016, 10:46
mi devono prendere prima!

Tiro l'aria e li semino in una nuvola blu che manco Tchernobyl

:lol:

Faccio tesoro del consiglio e .....ingrasso un po' la miscela valà:lol:

squalomediterraneo
15-01-2016, 13:27
Ecco un altro camperista a bloccar le arterie :lol:

Pergiunta stracarico, andrà a passo di lumaca zoppa.

Certo che il px non è proprio il massimo della libertà, non tanto in Italia, ma all'estero credo che le scatole te le possano rompere facile.

Appena completo il mio, una volta, voglio provare la vacanza caricandolo sul camper, fino ad oggi ci ho messo le biciclette, che poi tutto sommato si sono rivelate comode perchè le lascio dove capita e percorro le onnipresenti grandi aree pedonali.

RedBrik
15-01-2016, 13:31
in Germania il due tempi è legalissimo. Qui puoi andare con la vespa su per una montagna, uccidere tutti i ciclisti che superi, in piena legalità.

è questo che contraddistingue un paese civile!

mascher
15-01-2016, 13:41
@squalomediterraneo ( collega intasaarterie ):lol: anch'io metto le bici. l'hanno scorso ho provato col camper+ scooter in Irlanda e mi piace l'abbinamento. Due biciclette riesco lo stesso a metterle in qualche modo.
Col Vespone mi godo i posti intorno senza dover intasare le strade col camper e poi è tutta un'altra cosa. In bici il raggio d'azione è molto inferiore. Ci si sposta di più col camper. Prova:)

@Redbrik mi fa piacere che lì il 2t non sia verbotten!!! In Tedeschia ci vado spesso. Bene a sapersi. Grazie.

squalomediterraneo
15-01-2016, 13:49
E le "Die Umwelt Zone" ? ce ne sono in ogni città.

Io ho la Feinstaubplakette sul camper per non avere rogne.

RedBrik
15-01-2016, 15:10
solo mezzi a 4 o più ruote necessitano del bollino verde. Le moto non sono obbligate ad averlo.

Il centro di Monaco è pieno di vecchie vespe 2T, incredibilmente qui le quotazioni sono ancora più assurde che in Italia. Mi son visto chiedere 2000€ e oltre per dei PK50 che forse valevano giusto il peso del ferro contenuto.

rasù
15-01-2016, 15:27
Il centro di Monaco è pieno di vecchie vespe 2T, incredibilmente qui le quotazioni sono ancora più assurde che in Italia

e ti stupisci?

http://blog.hemmings.com/wp-content/uploads//2012/04/1964Vespa_01_700.jpg

http://www.motori24.ilsole24ore.com/MediaCenter/Gallery/Industria-Protagonisti/2014/scooter-brutti/img_scooter-brutti/Heinkel-Tursit_590-490.jpg

http://i1170.photobucket.com/albums/r530/bmwmaxiscooter/bmw_r10.jpg

http://wimbledontechnicians.myblog.arts.ac.uk/files/2012/08/100_1253.jpg

RedBrik
15-01-2016, 15:34
ci sono anche parecchi esponenti della seconda foto, oltre, naturalmente, a molti di questi:

https://www.oldtimerspendenaktion.de/typo3temp/pics/bedfe84d67.jpg

sartandrea
15-01-2016, 16:06
volendo dirla tutta non è che la Lambretta di quel periodo era quel gran ché....:confused:

http://www.restaurolandia.com/contents/media/lambli1%20serie.jpg


mò arrivano.....:lol:

chribu
15-01-2016, 17:03
volendo dirla tutta non è che la Lambretta di quel periodo era quel gran ché....:confused:

http://www.restaurolandia.com/contents/media/lambli1%20serie.jpg


mò arrivano.....:lol:

Warning!!!!!!! :rolleyes:

enzissimo
15-01-2016, 17:21
e il Simson

sartandrea
15-01-2016, 17:48
Warning!!!!!!! :rolleyes:


ti piacciono le Lambrette? :lol:

rsonsini
15-01-2016, 19:08
Come si chiamava lo scooter di metallo della bmw?


Sent from my iPhone 

Lorce
15-01-2016, 19:35
Se non costasse un 'esagerazione io mi riprenderei il Vespone 180 Rally .
Lo presi stra-usato ci ho superato ampiamente i 100.000 Km fatto rialesare 3 volte, tutte le vacanze in due, con bagagli ! Un mulo , mi ha portato a casa sempre, anche sbiellata !