Visualizza la versione completa : Caponord 2016 -- in solitaria
Ste___86
08-01-2016, 14:13
Ciao a tutti,
guido moto non da poco tempo, ma non sono mai stato un mototurista.
Viaggio spesso e volentieri (con altri mezzi) ed a volte anche da solo, zaino in spalla.. questo come introduzione per farmi capire cosa mi piace fare.
Ho in testa un chiodo fisso, da molto tempo ormai, come penso molti di voi: raggiungere Capo Nord in moto. La moto sarebbe il mio R1200GS 2013 ed ho intenzione di farlo quest'anno.
Adesso: io non so niente di come si possa provare ad organizzare - un minimo - un viaggio simile.
Partiamo dalle basi.
- Dove posso informarmi per eventuali itinerari e loro durata? Anche libri di narrativa di viaggi vanno bene, per farmi venire l'acquolina.
- Qual'e' la stagione migliore? Il freddo non mi spaventa piu' di tanto, la neve ed il ghiaccio si. Inoltre, se possibile, vorrei vedere l'aurora boreale.
Bagagli:
- Un trio vario + borsa serba 25lt puo' bastare?
Grazie per ora...
ciao, sto pianificando di andarci anch'io nel periodo giugno/luglio, anzi sicuramente si parte. In giro x i siti trovi tutto e di più. Noi partiamo il 24/6 - fino a 14/7
3 settimane ci vogliono tutte x fare le cose bene.
Saliamo da Tallinn x scendere poi dalla Norvegia.
Differentemente da te preferiamo cercare appoggio x la notte negli hotel che prenotandoli x tempo non si spende molto.
Per scambio di informazioni chiedi pure
Ste___86
08-01-2016, 15:05
Ciao,
come ti stai informando?
Per dormire non ho grossi problemi ma evito di farlo totalmente "all'avventura", ovvero non porto dietro tenda o simili ma cerchero' ospitalita' in qualsiasi struttura mi permetta di conoscere gente: ostelli, airbnb, couchsurfing... usando hotel o campeggi (bungalow) come backup...
O almeno questa e' l'idea.. ;-)
tieni bene a mente 5 cose
1 carta di credito
2 kit anti foratura
3 kit anti pioggia
4 una idea di massima sulle cose da fare e vedere
5 guanti e stivali waterproof
il resto è un optional
Ste___86
08-01-2016, 15:15
1. ce l'ho
2. non ce l'ho
3. ce l'ho
4. non ce l'ho (sto cercando di ottenerla qui...)
5. ce l'ho
4 http://www.quellidellelica.com/vbforums/search.php?searchid=12454938
tasto CERCA e metti capo nord o nordkapp
ps. negli anni molti anno scritto splendidi testi su questo forum....buona lettura e buona pianificazione
Ste___86
08-01-2016, 15:29
Ci sono dei tool / siti per pianificare viaggi - che non siano google maps - e che consentano di inserire per esempio anche tratte in traghetto ecc?
Pensavo di fare senza navigatore (primo perche' dovrei comprarlo, secondo perche'... sarebbe troppo facile)... che dite?
intanto beccati le strade turistiche
http://www.visitnorway.it/pianifica-il-viaggio/consigli-di-viaggio/strade-turistiche-nazionali/
poi cerca su internet e trovi tutto quel che vuoi
cartine divise per zone
cmq il navigatore te lo consiglio vivamente, risparmi ore
Ste___86
08-01-2016, 15:52
Mhhh.. volendo potrei facilmente saltarmi la Germania (dove cmq sono stato, in diverse citta', e che comunque e' vicina) e caricare la moto in treno, viaggiando in treno anche io stesso, fino ad Amburgo... di notte
Pensavo di fare senza navigatore (primo perche' dovrei comprarlo, secondo perche'... sarebbe troppo facile)... che dite?
Io senza navigatore non vado neanche in bagno :cool:
Ma non hai WAZE o Googlemap sul cellulare?
Usi le cartine di carta?
Io sono il contrario di te: mi faccio tappe da 250km e quando mi fermo so che c'è il distributore. Mi alzo prestissimo e nel primo pomeriggio sono all'hotel (lunghezza massima tappa 650/700km), doccia e passeggiata turistica prima della cena. Poi nanna presto.
Andrò a NK a Giugno per la terza volta.
Però il mondo è bello perchè è vario e magari ti diverti di più cosi. :partyman:
Ste___86
08-01-2016, 17:53
Io senza navigatore non vado neanche in bagno :cool:
Ma non hai WAZE o Googlemap sul cellulare?
Usi le cartine di carta?
Io sono il contrario di te: mi faccio tappe da 250km e quando mi fermo so che c'è il distributore. Mi alzo prestissimo e nel primo pomeriggio sono all'hotel (lunghezza massima tappa 650/700km), doccia e passeggiata turistica prima della cena. Poi nanna presto.
Andrò a NK a Giugno per la terza volta.
Però il mondo è bello perchè è vario e magari ti diverti di più cosi. :partyman:
Non ho mai (ancora) fatto viaggi lunghi in moto. Tendenzialmente, essendo l'obiettivo il viaggio stesso (di solito), tendo ad andare grossomodo a casaccio, a volte chiedendo, a volte studiando prima, a volte consultando le guide, a volte associandomi a gruppi (p.es. per visitare le citta').
Dipende tutto, IMHO, da quanto tempo a disposizione uno ha.
Questa volta, quasi eccezionalmente, l'importante potrebbe essere proprio la meta.
Devo rifletterci un po'... Nel frattempo inizio a prendere appunti ;)
Isabella
08-01-2016, 19:22
trovo un appunto da fare al tuo primo post: se vuoi vedere l'AURORA BOREALE non puoi andarci in moto, ma al massimo in motoSLITTA... dato che l'aurora si presenta solo d'inverno.
e d'inverno, la Norvegia in moto non la consiglierei al peggior nemico: io ho trovato nevischio il 12 agosto, scendendo da Capo Nord.
Per il resto: c'è chi ha fatto AR in 10 giorni, non ha visto un accidente lungo tutto il percorso ma può dire di esserci arrivato; c'è chi a metà strada s'è rotto del freddo/pioggia/vento, ha girato la moto ed è tornato indietro; c'è anche chi (fra gli altri anch'io...) ci ha messo un mese intero e ricorda (https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/)molto bene tanti posti lungo il percorso, non solo il mappamondo...
col tasto cerca trovi di tutto.
Pensavo di fare senza navigatore (primo perche' dovrei comprarlo, secondo perche'... sarebbe troppo facile)... che dite?
fatto con solo carte, il nav all'epoca non ce l'avevo. (nemmeno adesso, uso il cellulare)
puoi mettere il GoPilot sul cellulare, se proprio devi.
albertopape
08-01-2016, 19:51
questo è il mio nordkapp nel 2013:
http://forum.dueruote.it/posts/list/9301.page
consiglio...di carte di credito portane almeno due di diversi circuiti,a noi due bancomat e una carta non ne funzionava nemmeno una:confused:
x l'aurora boreale devi cambiare stagione:(
http://forum.dueruote.it/posts/list/8750.page
Ste___86
08-01-2016, 20:06
Grazie per i commenti fin'ora. Come si puo' vedere fino ad adesso e' poco piu' che una idea, infatti sono disinformato e sto cercando di documentarmi. Nel frattempo ho comprato le guide di Svezia e Norvegia.
@Isabella: mi sai dire che itinerario e' stato fatto in quei 10 giorni?
Come periodo, sto valutando, ma sicuramente non in inverno. Visto che vedere le aurore boreali (viaggiando in moto) e' molto complesso (non sono attrezzato per l'inverno li....), mi dovro' accontentare del sole di mezzanotte.
Pensavo indicativamente a maggio-giugno.
Superteso
08-01-2016, 20:10
Maggio no certo....
Metà giugno in poi.
Ste___86
08-01-2016, 20:12
Maggio no certo....
Metà giugno in poi.
Perche' non a maggio? Per il clima o perche' non c'e' il sole di mezzanotte?
Su internet ho trovato questo:
A Nordkapp (Capo Nord), all'estremità settentrionale, il sole non tramonta mai dal 13 maggio al 29 luglio, periodo durante il quale non c'è mai buio totale in nessun luogo del paese, neppure all'estremo sud.
Superteso
08-01-2016, 20:14
Maggio rischio di neve e gelo.
Peraltro anche a giugno a volte...
Isabella
08-01-2016, 20:41
@Isabella: mi sai dire che itinerario e' stato fatto in quei 10 giorni?
sry no, e anche se lo sapessi non te lo direi! ci vuole un kulodighisa! e poi non ti gusti nulla! :cool:
qui (https://www.google.it/search?q=NorkKapp+in+dieci+giorni&oq=NorkKapp+in+dieci+giorni&aqs=chrome..69i57.9327j0j7&sourceid=chrome&es_sm=93&ie=UTF-8) una ricerca su google, ne trovi quanti ne vuoi di matti...
se vuoi (se riesco a ripescarlo nei meandri dell'hd...) ti mando il mio: basta che unisci le tappe mie a 2 o 3 ed ecco i 10 giorni. :lol:
mi serve l'email, sono file .xls
Ste___86
08-01-2016, 20:43
sry no, e anche se lo sapessi non te lo direi! ci vuole un kulodighisa! e poi non ti gusti nulla! :cool:
se vuoi (se riesco a ripescarlo nei meandri dell'hd...) ti mando il mio: basta che unisci le tappe mie a 2 o 3 ed ecco i 10 giorni :lol:
Non ho intenzione di fare tutto in 10 giorni, anche questo e' un punto aperto, pensavo in realta' di farlo in tre settimane.
Pero' conoscere un itinerario che in caso di necessita' ti porti "velocemente" verso casa, aiuta... ;):)
il franz
08-01-2016, 23:25
cerchero' ospitalita' in qualsiasi struttura mi permetta di conoscere gente: ostelli, airbnb, couchsurfing... usando hotel o campeggi (bungalow) come backup...
Il backup mi mancava :-)
Attraversare la Scandinavia in solitaria è bello, a me piace moltissimo e ci son stato su parecchie volte. Ma ricorda che in pochi altri paesi in Europa ti sentirai "in solitaria" come in Scandinvia.
Ci sono molti motociclisti Norvegesi che non sono mai stati a Capo Nord definito itinerario noioso e adatto solo a turisti e camper.
Poi ci si va lo stesso e ti auguro che sarà davvero un superviaggio ma è bene partire con queste 2 "certezze".
Isabella
08-01-2016, 23:42
Pero' conoscere un itinerario che in caso di necessita' ti porti "velocemente" verso casa, aiuta... ;):)
"velocemente" dalla Norvegia c'è solo l'aereo: A/R da Milano sono circa 10.000 km, e saltando completamente il sud-ovest, con Bergen e tutti i fiordi meridionali.
da Zurigo hai 600 km in meno.
noi abbiamo fatto questo (8800 su strada + circa 1200 sul postale da Harstad, che il 12 agosto non ne potevamo più di guidare e ci siamo imbarcati):
giorno km progressivo sosta
28/07/06 0 0 Cernusco sul Naviglio
29/07/06 710 710 150 km a sud di Kassel (D)
30/07/06 567 1277 Ochsenweg (D)
31/07/06 575 1852 Falkenberg (DK)
01/08/06 440 2292 Charlottenberg (S)
02/08/06 249 2541 Eddal (N)
03/08/06 284 2825 Voss (N)
04/08/06 332 3157 Stryn (N)
05/08/06 365 3522 Kyrkseterøra (N)
06/08/06 389 3911 Namsskogan (N)
07/08/06 312 4223 Forøya (N)
08/08/06 180 4403 Bodø (N)
09/08/06 0 4403 Å (N) Lofoten
10/08/06 200 4603 giro Lofoten
11/08/06 290 4893 Harstad (N)
12/08/06 0 4893 sulla nave per Honningsvag
13/08/06 32 4925 Nordkapp (N)
14/08/06 305 5230 Badje Màze (N)
15/08/06 307 5537 Vittangi (FIN)
16/08/06 380 5917 Arvidsjaur (S)
17/08/06 360 6277 Strömsund (S)
18/08/06 410 6687 Orsa (S)
19/08/06 0 6687 febbre
20/08/06 0 6687 febbre
21/08/06 340 7027 Mariestad (S)
22/08/06 460 7487 Trelleborg (nave per Rostok)
23/08/06 500 7987 Plothen (Detteldorf via Berlino)
24/08/06 470 8457 Lindau, pressi
25/08/06 330 8787 Cernusco sul Naviglio
tieni presente che in N non si corre: le strade sono con buon fondo ma ci sono limiti, da rispettare strettamente che sennò ti rovinano; in S d'estate rifanno le strade e ti trovi all'improvviso 20/30 km di ghiaione (vedi foto (https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-m4gJMQX/0/O/Norvegia_127.jpg)), c'é solo quella strada, o te la fai o rimani lì.
Ste___86
09-01-2016, 00:48
Il backup mi mancava :-)
Attraversare la Scandinavia in solitaria è bello, a me piace moltissimo e ci son stato su parecchie volte. Ma ricorda che in pochi altri paesi in Europa ti sentirai "in solitaria" come in Scandinvia.
Ci sono molti motociclisti Norvegesi che non sono mai stati a Capo Nord definito itinerario noioso e adatto solo a turisti e camper.
Poi ci si va lo stesso e ti auguro che sarà davvero un superviaggio ma è bene partire con queste 2 "certezze".
Ne sono al corrente, e forse e' proprio questo che mi spinge ad andarci :);) Grazie per il tuo contributo.
Ste___86
09-01-2016, 00:51
"velocemente" dalla Norvegia c'è solo l'aereo: A/R da Milano sono circa 10.000 km, e saltando completamente il sud-ovest, con Bergen e tutti i fiordi meridionali.
da Zurigo hai 600 km in meno.
noi abbiamo fatto questo (8800 su strada + circa 1200 sul postale da Harstad, che il 12 agosto non ne potevamo più di guidare e ci siamo imbarcati):
giorno km progressivo sosta
28/07/06 0 0 Cernusco sul Naviglio
29/07/06 710 710 150 km a sud di Kassel (D)
30/07/06 567 1277 Ochsenweg (D)
31/07/06 575 1852 Falkenberg (DK)
01/08/06 440 2292 Charlottenberg (S)
02/08/06 249 2541 Eddal (N)
03/08/06 284 2825 Voss (N)
04/08/06 332 3157 Stryn (N)
05/08/06 365 3522 Kyrkseterøra (N)
06/08/06 389 3911 Namsskogan (N)
07/08/06 312 4223 Forøya (N)
08/08/06 180 4403 Bodø (N)
09/08/06 0 4403 Å (N) Lofoten
10/08/06 200 4603 giro Lofoten
11/08/06 290 4893 Harstad (N)
12/08/06 0 4893 sulla nave per Honningsvag
13/08/06 32 4925 Nordkapp (N)
14/08/06 305 5230 Badje Màze (N)
15/08/06 307 5537 Vittangi (FIN)
16/08/06 380 5917 Arvidsjaur (S)
17/08/06 360 6277 Strömsund (S)
18/08/06 410 6687 Orsa (S)
19/08/06 0 6687 febbre
20/08/06 0 6687 febbre
21/08/06 340 7027 Mariestad (S)
22/08/06 460 7487 Trelleborg (nave per Rostok)
23/08/06 500 7987 Plothen (Detteldorf via Berlino)
24/08/06 470 8457 Lindau, pressi
25/08/06 330 8787 Cernusco sul Naviglio
tieni presente che in N non si corre: le strade sono con buon fondo ma ci sono limiti, da rispettare strettamente che sennò ti rovinano; in S d'estate rifanno le strade e ti trovi all'improvviso 20/30 km di ghiaione (vedi foto (https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-m4gJMQX/0/O/Norvegia_127.jpg)), c'é solo quella strada, o te la fai o rimani lì.
Grazie per l'itinerario. Per quanto riguarda i limiti di velocita' non e' diverso da qui ed e' (in alcuni casi) una tortura... :lol:
Anche io farò il mio nordkapp 2016 in solitaria, punto alle prime tre settimane di luglio. Magari scambiamoci info e dritte utili in questa discussione. Io ad esempio l'itinerario di massima l'ho messo su carta, salgo via Norvegia facendo quasi tutta la costa ed i fiordi con le strade più belle da Bergen in su, devo solo decidere se rientrare per Svezia-Germania oppure per Finlandia-repubbliche Baltiche-Polonia-Ungheria-Austria. I km totali sono più o meno gli stessi nei due casi, poco meno di 11.000 :rolleyes:
Non ho ancora ben chiare le idee sui pernottamenti, tenda assolutamente no per un viaggio come questo, devo però capire come risparmiare senza prenotare tutto prima della partenza, anche perchè non voglio pianificare ogni singolo metro di viaggio.
Inoltre non ho ancora deciso se puntare sul nordkapp "finto" (quello col mappamondo) o sul nordkapp vero (vicino a Gamvik). Sarebbe un atto di snobismo notevole ...
Ste___86
09-01-2016, 01:14
Anche io farò il mio nordkapp 2016 in solitaria, punto alle prime tre settimane di luglio. Magari scambiamoci info e dritte utili in questa discussione. Io ad esempio l'itinerario di massima l'ho messo su carta, salgo via Norvegia facendo quasi tutta la costa ed i fiordi con le strade più belle da Bergen in su, devo solo decidere se rientrare per Svezia-Germania oppure per Finlandia-repubbliche Baltiche-Polonia-Ungheria-Austria. I km totali sono più o meno gli stessi nei due casi, poco meno di 11.000 :rolleyes:
Non ho ancora ben chiare le idee sui pernottamenti, tenda assolutamente no per un viaggio come questo, devo però capire come risparmiare senza prenotare tutto prima della partenza, anche perchè non voglio pianificare ogni singolo metro di viaggio.
Inoltre non ho ancora deciso se puntare sul nordkapp "finto" (quello col mappamondo) o sul nordkapp vero (vicino a Gamvik). Sarebbe un atto di snobismo notevole ...
Mitico! Mi fa piacere vedere che non sono l'unico "folle".... Quanti giorni di viaggio hai preventivato e da dove parti? :)
Se tutto va bene anch'io farò questo viaggio la prossima estate, vorrei salire dalla Svezia a fuoco per poi godermi la Norvegia al ritorno, ho intenzione di programmare il meno possibile per non essere vincolato e potermi fermare senza vincoli, magari non sarà troppo sensato ma vorrei fare un viaggio "avventuroso".
Dovrei partire da Garmisch il 3 luglio.
L'itinerario l'ho pronto per i primi 10 giorni poi vediamo.....
Se tutto va bene anch'io farò questo viaggio la prossima estate, vorrei salire dalla Svezia a fuoco per poi godermi la Norvegia al ritorno, ho intenzione di programmare il meno possibile per non essere vincolato e potermi fermare senza vincoli, magari non sarà troppo sensato ma vorrei fare un viaggio "avventuroso".
Dovrei partire da Garmisch il 3 luglio.
L'itinerario l'ho pronto per i primi 10 giorni poi vediamo.....
Isabella
09-01-2016, 09:39
Non ho ancora ben chiare le idee sui pernottamenti, tenda assolutamente no per un viaggio come questo, devo però capire come risparmiare senza prenotare tutto prima della partenza, anche perchè non voglio pianificare ogni singolo metro di viaggio.
Inoltre non ho ancora deciso se puntare sul nordkapp "finto" (quello col mappamondo) o sul nordkapp vero (vicino a Gamvik). Sarebbe un atto di snobismo notevole ...
rotfl... molto vero
non sono distantissimi in linea d'aria, ma via terra sono 435 km
pernottamenti: per non tornare con un considerevole buco nel portafoglio l'unica possibilità in N sono i bungalow (hytte) nei campeggi, che però da solo sono comunque un bell'esborso, diventano convenienti se si è in 4-6 a dividersi la spesa.
all'epoca avevo trovato sul web una guida completa dei campeggi (http://www.camping.no/en/campingguide-i-pdf/), avendo definito il tragitto di massima ci si può segnare dove sono lungo la tratta in maniera da sapere dove si può far tappa.
Per le Lofoten si può pensare di prenotare una rorbu prima di prendere la nave a Bodo, sono meno economiche ma carinissime, a noi il proprietario c'era venuto a prendere allo sbarco e guidati a destinazione, è stata una benedizione perchè era notte e da soli non saremmo arrivati facilmente.
Mitico! Mi fa piacere vedere che non sono l'unico "folle".... Quanti giorni di viaggio hai preventivato e da dove parti? :)
Ho messo in bilancio le classiche 3 settimane, più eventualmente i 2 giorni del weekend da attaccare in testa. Parto dall'emilia ma stavo pensando di cogliere due piccioni con una fava, come scrivo più sotto ...
... vorrei salire dalla Svezia a fuoco per poi godermi la Norvegia al ritorno,
Occhio che al ritorno si è più stanchi, non solo fisicamente, e rischi di goderteli meno i posti che attraversi.
ho intenzione di programmare il meno possibile per non essere vincolato e potermi fermare senza vincoli, magari non sarà troppo sensato ma vorrei fare un viaggio "avventuroso".
Sono quasi del tutto d'accordo, è l'unico modo veramente bello di viaggiare. Richiede però capacità di improvvisare e spirito di adattamento, e comunque alcune cose e sempre bene pianificarle in anticipo a meno di non voler rischiare. Io ad esempio sono capitato a San Francisco la sera tardi durante una settimana lavorativa piena di congressi ed eventi ed ho rischiato di dormire in auto ...
Dovrei partire da Garmisch il 3 luglio....
Mica male l'idea di abbinare il Nordkapp con Garmish. Provo a valutarlo anche io e magari ti rubo l'idea ...
all'epoca avevo trovato sul web una guida completa dei campeggi (http://www.camping.no/en/campingguide-i-pdf/), avendo definito il tragitto di massima ci si può segnare dove sono lungo la tratta in maniera da sapere dove si può far tappa.
Per le Lofoten si può pensare di prenotare una rorbu prima di prendere la nave a Bodo, sono meno economiche ma carinissime,
Ottimi consigli, grazie per la dritta, mi servirà quando inizierò a pensare alla suddivisione in tappe dell'itinerario.
Isabella
09-01-2016, 19:14
ah, dimenticavo: per le Lofoten la casetta l'ho prenotata all'ufficio del turismo di Bodo, appena prima di prendere il traghetto (circa 4 ore di navigazione).
servizio efficiente e sono molto gentili.
non ricordo se abbiamo pagato una piccola commissione ma, anche se fosse, dato che non mi ricordo non doveva essere particolarmente esosa, altrimenti me ne ricorderei chiaramente... ;)
ah, dimenticavo: per le Lofoten la casetta l'ho prenotata all'ufficio del turismo di Bodo, appena prima di prendere il traghetto (circa 4 ore di navigazione).
servizio efficiente e sono molto gentili.
Ho letto, infatti, che gli uffici del turismo sono diffusi e molto efficienti, che so, prenotare di volta in volta magari per due gg dopo....vediamo è ancora tutto work in progress.
giomarti
10-01-2016, 00:05
Qualcuno è salito/sceso dalla Finlandia / Helsinky/Tallinn /Riga etc ?
Anche per me sarà l'anno del "Capo" in solitaria. Un po' perché mi piace viaggiare da solo e un po' perché tra un motivo e l'altro (tutti più che validi) i miei amici non possono. A differenza di tanti salterò i fiordi che voglio dedicare per un viaggio aad hoc (in moto o senza). Salita da Norvegia (no fiordi) e discesa da Finlandia con il desiderio di fare puntata in Carelia. Sto già iniziando a mangiare pane e cipolle per permettermi i costi scandinavi....
http://m.moto.it/magazine/news/da-reggio-calabria-a-capo-nord-in-60-ore
Mi ha affascinato molto! Anche se riconosco che è da matti...
tapatalkato con startak
nessuno che pensi di salire dalla russia? sicuramente i costi sono molto inferiori
nessuno che pensi di salire dalla russia? sicuramente i costi sono molto inferiori
Ci vogliono uno o due Visti d ingresso
tapatalkato con startak
A parte questo la Russia è un'alternativa alla Finlandia che non ha costi proibitivi, inoltre fa allungare un po il percorso. Poi dai report che ho letto di posti interessanti a parte Murmansk non se ne attraversano. Se sommi tutto questo non ci vedo un grosso vantaggio.
yankee66
10-01-2016, 19:52
Basterebbe salire attraversando le Repubblice baltiche e poi entrare in Russia; si passerebbe per S. Pietroburgo (che già da sola meriterebbe l'ingresso in quel Paese) e poi su fino a Murmansk; sto meditando......;)
Io ero arrivato a Stoccolma la mattina, avendo dormito poco prima, visita veloce di mezza giornata, preso traghetto per Helsinki alle 16, arrivo alle 10 mi pare, visita alla città di Helsinki, alla sera alle 20 preso il treno per Rovaniemi, arrivo alle 11 e via verso nord.
President
10-01-2016, 19:56
Che cavolo si va a fare a caponord ?
Pentru Ipad pro
albertopape
10-01-2016, 21:08
Che cavolo si va a fare a caponord ?
Pentru Ipad pro
caffèttino;)
Basterebbe salire attraversando le Repubblice baltiche e poi entrare in Russia; si passerebbe per S. Pietroburgo (che già da sola meriterebbe l'ingresso in quel Paese) e poi su fino a Murmansk; sto meditando......;)
stesso percorso che sto meditando anch'io
Se passate per Bielorussia ci vuole un secondo visto ed hanno un costo e rotture per farli
tapatalkato con startak
l'idea è di passare per le repubbliche baltiche proprio per evitare di dover fare 2 visti
Seguo con interesse questa discussione visto che anche per me e mia morosa è l'anno di Nordkapp..partenza il 25/7 e rientro il 16/7.
Ste___86
10-01-2016, 22:28
Che cavolo si va a fare a caponord ?
Pentru Ipad pro
Ma direi anche, che cavolo si va a fare in moto? Ci sono auto, aerei, navi, treni.... tutto molto piu' comodo.
Penso sia una domanda vagamente OT in un forum come questo.
Per il resto, grazie a tutti dei vostri input.
Per chi ci e' stato, mi piacerebbe sapere come era attrezzato per i bagagli e se aveva per l'occasione modificato qualcosa alla moto. (Trio vario sufficiente? penso di no).
Trio vario sufficiente? penso di no.
Non so la capienza dei vario ma se viaggi da solo ti auguro di si, al limite giusto un borsello da serbatoio fotocamera/videocamera-chiavi-biglietti-cartine e roba spicciola. La mia configurazione sarà quella, borse (35l) bauletto (50l) e piccola borsa da serbatoio da 4l.
C'è qualcuno che è andato a capo nord con motoAvventure? Se si come è stato?
Isabella
11-01-2016, 00:32
caffèttino;)
schifoso e caro, peraltro... prendete il the! :cool:
Isabella
11-01-2016, 00:41
Per chi ci e' stato, mi piacerebbe sapere come era attrezzato per i bagagli e se aveva per l'occasione modificato qualcosa alla moto. (Trio vario sufficiente? penso di no).
noi eravamo in 2 con 2 moto:
RT con borsa da serbatoio, baule grande e le due laterali:
Honda CBF con 2 laterali Givi da 45 litri, maxia da 52 e borsone da serbatoio;
e con tutto ciò ci siamo dovuti fare anche diversi bucati (i campeggi migliori hanno lavatrici e asciugatrici).
del resto avevamo dietro, oltre al normale assortimento di vestiario per viaggio lungo in clima freddo anche sacchi a pelo, federe, cibarie e piccolo set da cucina (inclusa caffettiera), e anche un pc portatile.
più guide, macchine fotografiche, olio etc...
al trio Vario aggiungerei una bella borsa rollo da legare sulla sella posteriore.
Ste___86
11-01-2016, 07:23
noi eravamo in 2 con 2 moto:
RT con borsa da serbatoio, baule grande e le due laterali:
Honda CBF con 2 laterali Givi da 45 litri, maxia da 52 e borsone da serbatoio;
e con tutto ciò ci siamo dovuti fare anche diversi bucati (i campeggi migliori hanno lavatrici e asciugatrici).
del resto avevamo dietro, oltre al normale assortimento di vestiario per viaggio lungo in clima freddo anche sacchi a pelo, federe, cibarie e piccolo set da cucina (inclusa caffettiera), e anche un pc portatile.
più guide, macchine fotografiche, olio etc...
al trio Vario aggiungerei una bella borsa rollo da legare sulla sella posteriore.
Avevo pensato proprio ad una cosa simile. Nella vario piccola tutto cio' che non e' vestiario, nelle altre due il resto, documenti + elettronica nella borsa da serba, nella rollo roba che mi serve la notte successiva, cosi la stacco la porto via e amen.
Che cavolo si va a fare a caponord ?
Pentru Ipad pro
Quando dici...bella 'sta moto, cià faccio il giro lungo....ecco: quella volta lì.
PIPPOVFL
11-01-2016, 20:14
CIAO,siamo stati a capo nord nel 2011 ultima settimana di giugno e la prima di luglio,non abbiamo utilizzato navigatori ma bensì le classiche cartine stradali e ci siamo affidati alla guida Routard,bellissimo viaggio,da rifare,se ti può aiutare dai un occhio al nostro sito.....e buon viaggio!!.....ai tempi non avevo una BMW!! viaggiinmoto.jimdo.com
... se può interessare date uno sguardo a " in wiaggio by wizz " su fb ...
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
Due carte di credito visa e master e ti consiglio di fare le Lofoten bellissime isole della Norvegia. Per il resto occhio alle renne e nei paesi piccoli spesso con limite ai 30 laser anche di giorno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ste___86
11-01-2016, 22:26
... se può interessare " il wiaggio by wizz " su fb ...
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
Lo conosco gia' un folle! Mitico! Grazie cmq :-p
Ste___86
11-01-2016, 22:27
Due carte di credito visa e master e ti consiglio di fare le Lofoten bellissime isole della Norvegia. Per il resto occhio alle renne e nei paesi piccoli spesso con limite ai 30 laser anche di giorno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le c.c. le avevo gia' messe in conto :)
Per le Lotofen... devo ancora buttare giu' l'itinerario.
Riguardo a polizia e costi.... diciamo che vivendo qui ci ho quasi fatto il callo :lol:
Seguo con interesse questa discussione visto che anche per me e mia morosa è l'anno di Nordkapp..partenza il 25/7 e rientro il 16/7.
state via più di un anno o avete realizzato il flusso canalizzatore?:D:D:lol:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
state via più di un anno o avete realizzato il flusso canalizzatore?:D:D:lol:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
ahahaha magari! :)
ovviamente intendevo il 25/6!
Due carte di credito visa e master ...
Perchè due? una non basta? Comunque porterò una Mastercard tradizionale ed una Visa electron, oltre che con un po di contanti.
Perchè due? una non basta? Comunque porterò una Mastercard tradizionale ed una Visa electron, oltre che con un po di contanti.
A me é capitato che una delle due si è smagnetizzata e comunque le tieni in due posti separati non si sa mai 😉
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Occhio con la Visa electron che nei lettori fisici dei negozi non sempre viene accettata.
Ultimamente vedo che anche la carta di conto arancio che usa mia moglie non viene accettata da molti distributori automatici, pur avendo il pin come qualsiasi bancomat.
Perchè due? una non basta? Comunque porterò una Mastercard tradizionale ed una Visa electron, oltre che con un po di contanti.
Io porterei una discreta cifra di contanti, nascosti in vari punti e anche nella moto
tapatalkato con startak
Ste___86
14-01-2016, 10:13
Possibile periodo per il viaggio:
09/07 01/08
Sono 3 settimane ed 1 giorno (01.08. e' festa nazionale qui)
Come e'?
Io porterei una discreta cifra di contanti, nascosti in vari punti e anche nella moto
Per i contanti, si parla di corone norvegesi giusto? Quale può essere un quantitativo sensato come corrispettivo in euro? Io pensavo a qualcosa tipo 500/600 euro, cercando poi di esaurirli prima di lasciare la norvegia.
EnricoSL900
18-01-2016, 14:54
Io sono quello che è tornato giù a metà strada. :weedman:
Occhio che in un viaggio del genere se si parte da soli la condizione mentale è un aspetto importantissimo, e te lo dice uno che prima di quel viaggio aveva girato in solitaria mezza Europa.
I chilometri sono tanti, di una monotonia infinita, e il meteo ti può mettere a dura prova. Io dopo tre giorni e mezzo di diluvio e disavventure varie ho sbroccato, non ce la facevo proprio più, e sono tornato indietro quando mi mancavano circa 1500/1800 chilometri alla cima. Continuando per altro a viaggiare con un meteo veramente schifoso fino in Germania, dove fortunatamente ho avuto occasione di fermarmi per tre giorni di sole e relax al Nürburgring.
Ecco, la cosa che ricordo con maggior piacere del mio viaggio in Svezia e Norvegia è il Nürburgring, ma è vero che so di esser partito con la condizione mentale sbagliata. Se parti sicuro e convinto sarà certamente un viaggio bellissimo... ;)
EnricoSL900
18-01-2016, 14:56
Quanto all'itinerario, io sono salito su per la E45 attraverso la Svezia è sceso per la E6 in Norvegia.
La E45 è noiosa, ma è la via più rapida e meno costosa per arrivare al nord. L'utente Caino è il più esperto qui sul forum... magari fa una capatina su questo thread...
Pinoarello
18-01-2016, 18:33
Anche per me dovrebbe essere l'anno del primo Nordkapp.Mi dispiace che hanno soppresso il treno da Bolzano per Amburgo. Però ho trovato che c'è una possibilità di prenderlo da Lorrach subito dopo il confine con la Svizzera. Per me non sarebbe malaccio.
Ma il treno per dove!?!:eek:
tapatalkato con startak
Pinoarello
18-01-2016, 19:12
Il treno per arrivare fino ad Amburgo!!!
EnricoSL900
18-01-2016, 20:44
Confermo Lorrach: è il treno che presi io...
Ste___86
18-01-2016, 23:19
Itinerario di massima per l'andata. Una volta che conosco grossomodo anche quello del ritorno (piu che altro in relazione a tempi e km che cose da vedere... mi interessa, cosi' ad occhio, piu' la Norvegia della Svezia), l'itinerario dell'andata potra' essere ulteriormente spezzato cosi' da avere tappe meno estenuanti. A disposizione di questo viaggio avrei 24 giorni in totale.
Il traghetto fino ad Oslo costa una botta (!!) pero' forse risparmio del tempo... ci sono altri 2-3 traghetti da prendere facendo questo itinerario, ma sono quelli brevi e non credo serva una prenotazione... forse escluso quello per le Lofoten.
Approssimativamente viene una cosa cosi', escluso il fatto che pensavo di arrivare in Norvegia in traghetto dalla Germania: https://trips.furkot.com/board/6kDqUh
Lörrach — Hamburg (treno)
Hamburg - Kiel
Kiel - Oslo (traghetto)
1h 15m + 20h
100km
Oslo - Bergen
7h
470km
Bergen - Alesund
7h 41m
412km
Alesund - Trondheim
5h 35m
300km
Trondheim - Brønnøysund
7h 51m
392km
Brønnøysund - Bodo
8h29m
475km
Bodo - Moskenes (Lofoten)
4h
0km
Moskenes - Tromso
8h
550km
Tromso - Honningsvåg
8h 45m
510km
Honningsvåg - Nordkapp
36m
33.6km
Ha senso, fin'ora?
fin'ora non ha senso, finora sì :)
Finora ha senso, io ho fatto così ,ma poi sono andato in Lapponia svedese a caccia. Era agosto. I fiordi norvegesi sono stupendi da fare in moto e i campeggi, prenotati per tempo, non li ho trovati cari come dicono. Ti auguro un buon viaggio. Ciao
Ste___86
19-01-2016, 08:16
come divisione delle tappe come la vedete? Troppo lunghe o sono fattibili?
Isabella
19-01-2016, 10:52
lunghette, sono lunghette...
tu hai segnato le ore di guida pura, ma tieni presente le soste di rifornimento (fare rabbocco OGNI VOLTA che trovi un benzinaio, tassativamente), benzina/panino/the/sigaretta/pipì/etc. ma dipende dal tempo che trovi: se è una bella giornata puoi stare in sella anche 12/14 ore, se pioggia/vento/freddo dopo 8 sei stanco il primo giorno, distrutto il secondo, stremato il terzo...
sì, mi chiamano Cassandra ;)
Ste___86
19-01-2016, 10:55
lunghette, sono lunghette...
tu hai segnato le ore di guida pura, ma tieni presente le soste di rifornimento (fare rabbocco OGNI VOLTA che trovi un benzinaio, tassativamente), benzina/panino/the/sigaretta/pipì/etc. ma dipende dal tempo che trovi: se è una bella giornata puoi stare in sella anche 12/14 ore, se pioggia/vento/freddo dopo 8 sei stanco il primo giorno, distrutto il secondo, stremato il terzo...
sì, mi chiamano Cassandra ;)
Ciao!
Si, ci ho pensato... spero che una volta pianificato l'itinerario di ritorno (dalla Svezia, spero di farlo in settimana) posso avere una idea migliore di quanto tempo ci metto a fare tutto. Una volta che capisco se mi avanzano giorni (e quanti), posso provare a "dilatare" le tappe...
Isabella
19-01-2016, 10:55
i campeggi, prenotati per tempo, non li ho trovati cari come dicono.
questo dipende da quanti si è; in 3/4 la spesa non è eccessiva, ma se da solo vuoi affittare una hitte comoda, magari col bagno dentro, è una spesa esagerata, al confronto converrebbe l'albergo (se ci fosse, più sali meno ne trovi).
Isabella
19-01-2016, 11:06
Per i contanti, si parla di corone norvegesi giusto? Quale può essere un quantitativo sensato come corrispettivo in euro? Io pensavo a qualcosa tipo 500/600 euro, cercando poi di esaurirli prima di lasciare la norvegia.
occhio che le Nok, tornati in Italia, è un casino farsele ricambiare in €.
all'epoca la mia banca ci ha messo un mese perchè ha dovuto farsi mandare dalla sede centrale le FOTO delle banconote in corso...
meglio prelevare poco alla volta in valuta locale negli ATM e spendere tutto prima di ripassare il confine, che in danimarca e svezia la valuta è diversa.
in finlandia ci sono gli euro.
ma io ho pagato praticamente tutto con la carta, solo nei campeggi più scrausi m'è capitato che non accettassero le carte, per il resto i supermercati, benzinai, musei, tutto con carta di credito.
che bello 'sto 3D, mi sta venendo voglia di tornare... mi manca tutto il SW, Bergen inclusa, magari nel 2017 lo faccio... :cool: :D
mi associo, ci sarò anch'io, partenza il 25 giugno, ritorno 16 luglio.
L'andata da Tallinn Finlandia, ritorno dalla Norvegia.
Abbiamo già prenotato una decina di hotel, il resto si andra alla mano.
... ma tieni presente le soste di rifornimento (fare rabbocco OGNI VOLTA che trovi un benzinaio, tassativamente) ...
E che è? mica si attraversa il deserto del Gobi ... davvero con la mia RTW che a velocità codice norvegese può tirarmi i 600 Km di autonomia c'è questa esigenza? Al limite porto una tanichetta da tenere sempre piena va ...
Mi viene in mente un vecchio compagno di viaggi (pochi per fortuna) che non appena l'indicatore carburante si avvicinava a metà andava in fibrillazione e fermava a rifornirsi senza sentire ragioni. E visto che l'autonomia del suo bisonte faticava a superare i 300 Km ... in pratica ogni 100/150 Km eravamo fermi :lol:
occhio che le Nok, tornati in Italia, è un casino farsele ricambiare in €.
Lo so.
meglio prelevare poco alla volta in valuta locale negli ATM
Con carta di credito? Li il problema diventa il massimale mensile della carta ...
lunghette, sono lunghette...
tu hai segnato le ore di guida pura, ma tieni presente le soste di rifornimento (fare rabbocco OGNI VOLTA che trovi un benzinaio, tassativamente), benzina/panino/the/sigaretta/pipì/etc. ma dipende dal tempo che trovi: se è una bella giornata puoi stare in sella anche 12/14 ore, se pioggia/vento/freddo dopo 8 sei stanco il primo giorno, distrutto il secondo, stremato il terzo...
sì, mi chiamano Cassandra ;)
ma quando sei andata, il giorno dopo l'invenzione della ruota?:lol:
i benzinai sono ovunque:lol::lol::lol:
Superteso
19-01-2016, 20:17
Ovunque....
Ahahahahahah
Ovunque....
Ahahahahahah
male ma proprio male che vada ogni 80/100 km:lol:
Superteso
19-01-2016, 20:21
Li avranno costruiti di recente.
Aggiungerei alla dotazione un materassino autogonfiabile, occupa poco spazio e nei campeggi può fare comodo quando nei bungalow le dotazioni dei letti non sono proprio il massimo...Forse qualcuno l'ha già detto, è comodissimo il bancomat internazionale tipo Maestro, consente spesso i prelievi gratuiti anche all'estero (Che banca) e ti evita dispendiosi cambi di valuta in Italia, meglio avere 2 carte di credito, specialmente la Amex non è sempre accettata.
L'anno scorso sono passato dai paesi baltici, Tallin è bellissima ma il resto dell'itinerario attraversando nel mio caso i monti Tatra non è particolarmente stimolante spesso monotono e pianeggiante, preferisco passare dalla Germania, avendo tempo seguendo le strade statali ricche di paesaggi interessanti e vari; occhio in Polonia ai laser, sono ovunque sulle pattuglie anche nei paesi piccolissimi e non perdonano...
buon viaggio!:) in giugno luglio non sono mai andato ma dev'essere il massimo :D
Per i rifornimenti, da quando mi restavano 100 Km di autonomia, al primo distributore che incontravo, facevo il pieno. Per rifornire, specie nei festivi è indispensabile la carta di credito. Non esistono, self-service in cui si inseriscono le banconote.
Ste___86
20-01-2016, 20:52
Itinerario provvisorio per il ritorno
T
Nordkapp - Kakslauttanen
6h 8m
462km
T+1
Kakslauttanen - Rovaniemi
2h 51m
248km
Rovaniemi - Gammelstad
3h
248km
T+2
Gammelstad - Sundsvall
6h 20m
528km
T+3
Sundsvall - Uppsala
3h 24m
310km
T+4
Uppsala - Stockholm
56m
72km
Stockholm - Karlstad
3h 22m
310km
T+5
Karlstad - Oslo
2h 46m
222km
Oslo - Kiel
20h
traghetto
T+6
Kiel - Hamburg
1h 19m
100km
Hamburg - Lörrach
-notte-
0km
T+7
Lörrach - Zürich
1h 3m
85km
Ste___86
20-01-2016, 20:54
Con questi due itinerari provvisori mi partono 20 giorni su 24 che ho a disposizione.
Isabella
20-01-2016, 22:52
beh, il mio viaggio è durato dal 29/7 al 25/8 (28 giorni totali), ma siamo stati fermi 2 giorni causa febbre al ritorno, e 1 giorno di cazzeggio alle Lofoten, quindi diventano 25; nell'altro giorno a km 0 eravamo sulla nave da Harstad a Honningsvag, e ci siamo risparmiati circa 1000 km su strada, che avremmo fatto in almeno 2 giorni= in totale 27 giorni; secondo me in 24 ce la fai tranquillamente, anche considerando qualche imprevisto (brutto tempo) che possa rallentarti.
Però io non mi fermerei a 85 km da casa...
e anche: le due tappe finali dell'andata, moskenes-tromso e tromso-honningsvag, temo che in due giorni siano difficili da fare se non hai fortuna col meteo.
EnricoSL900
20-01-2016, 23:59
Anche sul ritorno hai due tappe intorno ai 500 chilometri in giornata. Per come la vedo io sono fattibili solo in caso di meteo favorevole, e comunque dure per via dei tanti giorni di viaggio fin lì accumulati.
Io ricordo che il giorno in cui decisi di tornare giù ero salito in sella alle sei e mezza di mattina, c'era il sole e dopo pranzo aiutato dall'entusiasmo del primo giorno buono dopo 1500 chilometri di diluvio ero già a oltre quattrocento percorsi. A quel punto iniziai a vedere sinistri nuvoloni neri che non lasciavano molto spazio alla fantasia, e sbroccai. Però in condizioni "normali" ne avrei potuti fare anche altri 3/400.
Va a culo, diciamo; "muoversi" a 70 chilometri orari alla lunga diventa snervante, ma considera che non hai alternative...
... nell'altro giorno a km 0 eravamo sulla nave da Harstad a Honningsvag, e ci siamo risparmiati circa 1000 km su strada, ...
Ma ci si può caricare la moto?
Ste___86
21-01-2016, 08:10
Stasera mi studio questo traghetto... Si perderebbero, prendendolo, dei percosi interessanti sulla terraferma?
Per il ritorno... non ho trovato granche' di luoghi interessanti lungo quel percorso, sulla guida...la maggior parte sono nell'entroterra, sembrerebbe... Cosa c'e' di assolutamente "da vedere" in Svezia?
Certo che perdi percorsi interessanti, ma io ci son già stato due volte e un altro punto di vista potrebbe interessarmi.
La Svezia e la Finlandia sono paesaggisticamente belle, se ti piace la natura, ma molto monotone. Una monotonia positiva, nel senso, che in Italia non esiste la possibilità di farsi qualche migliaio di Km con l'alternanza di boschi,laghi, ...laghi-boschi. I limiti sono un po' più alti, che in Norvegia ed essendoci poche cose interessanti, per cui valga la pena fermarsi, consentono di macinare qualche Km in più al giorno.
Con i limiti norvegesi, fare 4-500 in un giorno è come farne 1000 in Italia, (parlando di trasferimenti, ovviamente).
P.S. per me il viaggio a Capo Nord, soprattutto la prima volta, è il viaggio "on the road". Anche l'autobahn tedesca ha il suo perchè.
E' un viaggio per stare in sella il più possibile, per godere della moto, della guida, della strada. Al mappamondo sulla rupe, ci si va perchè ormai si è lì, ma non sarà certo quel momento, che resterà nel baule dei bei ricordi.
Isabella
21-01-2016, 10:43
Ma ci si può caricare la moto?
certo, era il postale che fa tutto il giro della norvegia, e te la caricano di lato alla nave con una piattaforma elevatrice, non è come coi ns. traghetti che caricano da poppa.
era anche abbastanza cara, ma stimando 3 giorni per fare il percorso residuo siamo andati alla pari (senza prendere la cabina, ma ci sono divanetti comodissimi nei vari bar, e il personale, gentile, mi ha anche spento le luci quando ci siamo sdraiati per dormire)
Grazie della dritta, ...costi?
Adesso cerco qualche informazione.
Isabella
21-01-2016, 11:08
cerca (https://www.hurtigruten.com/find-a-trip/?id=121#sort=recommended&asc=true)
non trovo più il pieghevole con orari e prezzi, ma non sarebbe affidabile perché troppo vecchio (2006).
il franz
21-01-2016, 11:32
Il traghetto fino ad Oslo costa una botta (!!) pero' forse risparmio del tempo...
C'è quello che fa Kiel Goteborg, parte la sera alle 19.00 e arrivi alle 9.00 di mattina, costa sui 130 € per 1 persona più moto in cabina singola con bagno tv e tutti i confort (circa 1/3 di quello per Oslo).
Come prima tappa io farei ad occhi chiusi Zurigo Kiel in moto. Parti alla mattina e sei li a prendere il traghetto alle 17.00 17.30.
Praticamente il secondo giorno di viaggio con un po' di impegno la sera sei a Bergen.
cerca (https://www.hurtigruten.com/find-a-trip/?id=121#sort=recommended&asc=true)
Che botta! 2 persone, 1 moto, Honningsvag-Harstad, solo andata a luglio siamo dai 7 agli 800 euro:rolleyes:
Isabella
21-01-2016, 12:28
eh ok, è caro.
ma 3 giorni di viaggio a me costavano + o - uguale, e sulla nave mi sarei riposata.
in 28 giorni avevamo speso 5000 € e spicci (e mangiando anche poco, siamo dimagriti di 5 kg a testa...), fa 180 € al giorno di media.
da qualche parte ho anche il file delle spese in dettaglio, ma non so se può servire, sono passati 10 anni.
io per la nave (solo passaggio ponte 2 pax + 2 moto) avevo speso 3230 Nok, circa 410 €.
Ste___86
21-01-2016, 12:28
C'è quello che fa Kiel Goteborg, parte la sera alle 19.00 e arrivi alle 9.00 di mattina, costa sui 130 € per 1 persona più moto in cabina singola con bagno tv e tutti i confort (circa 1/3 di quello per Oslo).
Come prima tappa io farei ad occhi chiusi Zurigo Kiel in moto. Parti alla mattina e sei li a prendere il traghetto alle 17.00 17.30.
Praticamente il secondo giorno di viaggio con un po' di impegno la sera sei a Bergen.
Prendero' in considerazione anche questo traghetto.
Per il guidare fino a Kiel.. La cosa non mi entusiasma molto, per vari motivi
1) Autobahn... tanta, e solo quella (se voglio arrivare velocemente)
2) Sulla suddetta ed in generale in Germania ci sono gia' stato piu' di una volta (e' dietro l'angolo!)
3) Col treno posso partire addirittura il venerdi sera dopo lavoro... volendo estremizzare, e la mattina alle 8 circa sono ad Hamburg...
ma 3 giorni di viaggio a me costavano + o - uguale, e sulla nave mi sarei riposata.
Ok il riposo, ma per strada sono 800 Km e senza forzare sono un giorno e mezzo, massimo due, poi comunque 400 euro per due è pure accettabile, 800 mi sembra una esagerazione.
il franz
21-01-2016, 13:36
3) Col treno posso partire addirittura il venerdi sera dopo lavoro... volendo estremizzare, e la mattina alle 8 circa sono ad Hamburg...
Si e poi fai 90 km in tutto il giorno per arrivare a Kiel.
Poi il giorno successivo spendi un botto per ottimizzare i tempi.
Lascio stare.
Ste___86
21-01-2016, 13:37
Si e poi il giorno dopo fai 90 km in tutto.
Poi il giorno successivo spendi un botto per ottimizzare i tempi.
Lascio stare.
'ntencazza'.... :) Il giorno dopo faccio 90 km + 20 ore di traghetto per arrivare il giorno successivo ad Oslo :-p
il franz
21-01-2016, 13:42
'ntencazza'.... :)
Scusa l'ho scritto un po' male :)
http://www.virtualnorge.com/preikestolen/preikestolen.html
Per me sarà la prima e probabilmente unica volta a NK in moto, per cui non considero alternative al farla tutta su due ruote. Se voglio fare presto vado in aereo. Sbaglio qualcosa? In futuro è molto più facile che faccia viaggi più circoscritti in germania e norvegia/svezia meridionali e magari li potrò valutare soluzioni per risparmiare qualche km su strada.
Ste___86
21-01-2016, 15:14
Per me sarà la prima e probabilmente unica volta a NK in moto, per cui non considero alternative al farla tutta su due ruote. Se voglio fare presto vado in aereo. Sbaglio qualcosa? In futuro è molto più facile che faccia viaggi più circoscritti in germania e norvegia/svezia meridionali e magari li potrò valutare soluzioni per risparmiare qualche km su strada.
Non credo tu sbagli niente. Mica c'e' un "modo giusto" per viaggiare... :)
Progressive
21-01-2016, 16:07
Pure noi faremo questo viaggio. Partiremo 11 o 12 luglio 2016.
L'idea sarebbe prendere il treno in notturna per arrivare ad Amburgo il mattino successivo. Da lì proseguiremo per danimarca (ponte di malmo molto bello, fatelo!), svezia, tutta la costa norvegese fino a capo nord. Nel ritorno abbiamo scelto la via della finlandia, estonia, lettonia, lituania, polonia slovacchia, ungaria, austria (o slovenia) per poi rientrare in italia. Insomma...un bel giro!
Non prenoteremo niente in quanto, soprattutto in norvegia, non sappiamo quanti km potremo percorrere ogni giorno. Ho letto molti racconti di chi ha già fatto questo viaggio e tutti dicevano che nella penisola scandinava acqua e vento sono "di casa". Non come in italia...
Quindi nelle giornate particolarmente avverse viaggeremo un po' meno.
Per quel che riguarda l'alloggio, mi hanno assicurato che trovare la sistemazione non sarà un problema a patto che si inizi la ricerca non oltre le 6 del pomeriggio.
Quoto: non c'è un modo più giusto di un altro per viaggiare.
Noi abbiamo deciso di far in treno la tratta bolzano-amburgo per una questione di tempi. Ci addormenteremo in italia per svegliarsi alle porte della danimarca.
Piuttosto, ma il servizio autozug per il carico della moto è ancora disponibile oppure no?
Ste___86
21-01-2016, 16:10
Pure noi faremo questo viaggio. Partiremo 11 o 12 luglio 2016.
L'idea sarebbe prendere il treno in notturna per arrivare ad Amburgo il mattino successivo. Da lì proseguiremo per danimarca (ponte di malmo molto bello, fatelo!), svezia, tutta la costa norvegese fino a capo nord. Nel ritorno abbiamo scelto la via della finlandia, estonia, lettonia, lituania, polonia slovacchia, ungaria, austria (o slovenia) per poi rientrare in italia. Insomma...un bel giro!
Non prenoteremo niente in quanto, soprattutto in norvegia, non sappiamo quanti km potremo percorrere ogni giorno. Ho letto molti racconti di chi ha già fatto questo viaggio e tutti dicevano che nella penisola scandinava acqua e vento sono "di casa". Non come in italia...
Quindi nelle giornate particolarmente avverse viaggeremo un po' meno.
Per quel che riguarda l'alloggio, mi hanno assicurato che trovare la sistemazione non sarà un problema a patto che si inizi la ricerca non oltre le 6 del pomeriggio.
Ciao conterraneo,
il pernottamento e' un punto che ancora devo guardare. La mia idea, viaggiando da solo, e' di essere il piu' "sociale" possibile... va bene viaggiare soli, ma passare 3+ settimane COMPLETAMENTE SEMPRE in solitaria non mi alletta molto.
Pensavo quindi ad ostelli (dormitorio) oppure airbnb o simili...
Da un lato non vorrei trovare sorprese (tipo che arrivo alla sera e mi tocca cercare una stanza)... dall'altro non vorrei dove prenotare ogni singola notte prima di partire (e poi avere l'itinerario "forzato")...
Insomma, bel dilemma... :)
Progressive
21-01-2016, 16:24
A me hanno detto che il pernotto lo si trova direttamente sul posto. Basta mettersi alla ricerca non oltre le 18 ed in un paesino o l'altro si riesce a sistemarsi comodamente (anche se difficilmente troveremo un hotel 5*)
Info arrivata fresca fresca: il treno autozug lo si può prendere a Monaco e non a bolzano.
19tamy82
21-01-2016, 16:58
Che nostalgia leggervi,
lo scorso anno stavamo organizzando il nostro Capo Nord. :eek::eek:
Se vuoi dare un'occhiata avevo scritto un report anche troppo lungo :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440062
Avevamo scelto il trasferimento per la sola andata da monaco in treno, poi abbiamo beccato lo sciopero delle ferrovie tedesce :mad: ad oltranza :mad: e ce la siamo fatta tutta in moto. Sinceramente tornassi pagherei di nuovo il treno, tutta quella autostrada a mio parere non ha arricchito molto il viaggio.
Siamo stati fine maggio/primi di giugno e faceva parecchio freddo, se puoi con il lavoro scegli giugno/luglio. Se non puoi, copriti bene e parti!
Andando in solitaria, comunque non posso che quotare Enrico, se il tempo (come nel nostro caso) non è favorevole, si può andare in palla facilmente. Il mio moroso, dopo diversi giorni sotto l'acqua e neve :lol: nella zona dei fiordi, mi ha detto "Mi sono rotto le @@ di sto tempo, domani puntiamo la danimarca" E io " Non se ne parla, siamo in Norvegia e giriamo la Norvegia" :lol::lol: Dopo altri 2 giorni di acqua abbiamo avuto anche giorni molto belli, era un peccato tornare una settimana prima...:(
Cmq è bellissimo, invidio tantissimo chi deve ancora provare queste sensazioni!
Ste___86
21-01-2016, 17:01
Che nostalgia leggervi,
lo scorso anno stavamo organizzando il nostro Capo Nord. :eek::eek:
Se vuoi dare un'occhiata avevo scritto un report anche troppo lungo :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440062
Avevamo scelto il trasferimento per la sola andata da monaco in treno, poi abbiamo beccato lo sciopero delle ferrovie tedesce :mad: ad oltranza :mad: e ce la siamo fatta tutta in moto. Sinceramente tornassi pagherei di nuovo il treno, tutta quella autostrada a mio parere non ha arricchito molto il viaggio.
Siamo stati fine maggio/primi di giugno e faceva parecchio freddo, se puoi con il lavoro scegli giugno/luglio. Se non puoi, copriti bene e parti!
Andando in solitaria, comunque non posso che quotare Enrico, se il tempo (come nel nostro caso) non è favorevole, si può andare in palla facilmente. Il mio moroso, dopo diversi giorni sotto l'acqua e neve :lol: nella zona dei fiordi, mi ha detto "Mi sono rotto le @@ di sto tempo, domani puntiamo la danimarca" E io " Non se ne parla, siamo in Norvegia e giriamo la Norvegia" :lol::lol: Dopo altri 2 giorni di acqua abbiamo avuto anche giorni molto belli, era un peccato tornare una settimana prima...:(
Cmq è bellissimo, invidio tantissimo chi deve ancora provare queste sensazioni!
azz, azz, questo messaggio e' pericolosissimo.... significa che devo trovarmi una ragazza :lol: o saro' tentato a tornare indietro :lol:
19tamy82
21-01-2016, 17:03
azz, azz, questo messaggio e' pericolosissimo.... significa che devo trovarmi una ragazza :lol: o saro' tentato a tornare indietro :lol:
:lol::lol::lol: la fatica la faceva lui per forza non ero stanca, con il freddo, tutta imbacuccata mi facevo di quelle dormite :rolleyes::rolleyes::lol:
Pinoarello
21-01-2016, 18:05
Pure noi faremo questo viaggio. Partiremo 11 o 12 luglio 2016.
L'idea sarebbe prendere il treno in notturna per arrivare ad Amburgo il mattino successivo. Da lì proseguiremo per danimarca (ponte di malmo molto bello, fatelo!), svezia, tutta la costa norvegese fino a capo nord. Nel ritorno abbiamo scelto la via della finlandia, estonia, lettonia, lituania, polonia slovacchia, ungaria, austria (o slovenia) per poi rientrare in italia. Insomma...un bel giro!
Non prenoteremo niente in quanto, soprattutto in norvegia, non sappiamo quanti km potremo percorrere ogni giorno. Ho letto molti racconti di chi ha già fatto questo viaggio e tutti dicevano che nella penisola scandinava acqua e vento sono "di casa". Non come in italia...
Quindi nelle giornate particolarmente avverse viaggeremo un po' meno.
I
Per quel che riguarda l'alloggio, mi hanno assicurato che trovare la sistemazione non sarà un problema a patto che si inizi la ricerca non oltre le 6 del pomeriggio.
Quoto: non c'è un modo più giusto di un altro per viaggiare.
Noi abbiamo deciso di far in treno la tratta bolzano-amburgo per una questione di tempi. Ci addormenteremo in italia per svegliarsi alle porte della danimarca.
Piuttosto, ma il servizio autozug per il carico della moto è ancora disponibile oppure no?
La tratta Bolzano Amburgo non è più disponibile.Lo puoi prendere da Lorrach
Isabella
21-01-2016, 19:12
Ok il riposo, ma per strada sono 800 Km e senza forzare sono un giorno e mezzo, massimo due,
sarebbero stati circa 850 perchè saremmo passati da Tromso...
come puoi vedere da Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8835954&postcount=22) le tappe precedenti vanno dai 200/250 ai max 400 km/giorno.
ce ne avrei messi 3 di sicuro.
se poi tu riesci a farli senza scomporti, complimenti a te, io ero lì per divertirmi, non per lavorare :lol:
Isabella
21-01-2016, 21:42
Che botta! 2 persone, 1 moto, Honningsvag-Harstad, solo andata a luglio siamo dai 7 agli 800 euro:rolleyes:
secondo me è perchè dal sito ti obbliga a prendere la cabina.
noi ci siamo imbarcati al volo acquistando passaggio ponte, e non ci hanno fatto difficoltà; ricordo che avevamo rinunciato alla cabina dopo aver visto sulla nave la possibilità di dormire decentemente sui divanetti (e dopo averne sentito il prezzo, veramente esoso).
L'ultima volta, partito da Rimini in mattinata dopo aver finito di caricare la moto, ho fatto sosta poco dopo Norimberga, (da Innsbruck fino all'arrivo, sempre sotto il diluvio).
Il giorno successivo sono arrivato ad un centinaio di Km da Hirtshals, (sempre con la pioggia). La mattina del terzo giorno son sbarcato in Norvegia a Kristiansand, da cui ho preso delle stupende strade montane e a sera ho dormito poco dopo il Preikestolen.
Ho puntato a nord stando il più vicino possibile alla costa e percorrendo interamente la 17 con i suoi numerosi traghetti. La E6, che avevo fatto nel viaggio precedente a me piace molto meno. Alle Lofoten sono approdato a Svolvaer salpando da Skutvik, le ho percorse prima verso sud, poi son tornato in dietro puntando a nord.
Costretto sulla E6 prima e la E69 poi, ho raggiunto il capo.
Dopo una notte difficile, con un po' di malessere dovuto a qualche linea di febbre, mi è venuta voglia di tornare a casa il più velocemente possibile.
Mi son diretto verso il lago Inari, poi Rovaniemi, Svezia, tutta E4, Malmo, Copenaghen...casa.
In totale 13 giorni di cui 4 e mezzo per tornare da Honningsvag.
EnricoSL900
21-01-2016, 21:45
Che nostalgia leggervi,
lo scorso anno stavamo organizzando il nostro Capo Nord.
Ehi, chi si rivede! Mi ricordo: voi siete quei due sciroccati che sono andati in Norvegia a maggio, senza abbigliamento adeguato e con la Hornet gommata da pista... :lol:
Ma ora lo guidi quel Monsterino o è ancora fermo in garage? ;)
19tamy82
22-01-2016, 10:46
Ehi, chi si rivede! Mi ricordo: voi siete quei due sciroccati che sono andati in Norvegia a maggio, senza abbigliamento adeguato e con la Hornet gommata da pista... :lol:
Ma ora lo guidi quel Monsterino o è ancora fermo in garage? ;)
:lol::lol::lol: ci hai subito riconosciuti :lol::lol:
la scorsa estate tra imparare a guidare e prendere la patente :rolleyes: l'ho usato più che altro per andare al lavoro, siamo riusciti a fare una sola uscita di circa 600km (in due giorni però :lol:) a fine ottobre vicino a casa (lago di como, porlezza, ascona e locarno, lago maggiore stresa mottarone (abbiamo dormito qui) e rientro a casa passando da bellaggio). Ovviamente dopo pochi km mi si è tranciato di netto lo specchietto di sinistra :(:( già ero imbranata con, figuriamoci senza :rolleyes: ma per me è stato decisamente emozionante!
Babbo Natale mi ha portato il bauletto, a maggio proviamo un giro un pò lungo...:):) Sono qui a cercare ispirazione :eek::eek:
Isabella
22-01-2016, 12:39
a maggio puoi fare un bel giro: Verdon, Gorges de Daluis, Gorges du Cian: la stagione non sarà ancora caldissima, ma per voi non credo sia un problema, dati i trascorsi... ;)
è stato il mio primo (2000? 2001?) giro lungo quando avevo ancora la Virago 250, e me lo ricordo ancora con immenso piacere!
L'ultima volta, partito da Rimini in mattinata dopo aver finito di caricare la moto, ho fatto sosta poco dopo Norimberga, (da Innsbruck fino all'arrivo, sempre sotto il diluvio). Il giorno successivo sono arrivato ad un centinaio di Km da Hirtshals, (sempre con la pioggia). La mattina del terzo giorno son sbarcato in Norvegia a Kristiansand, da cui ho preso delle stupende strade montane e a sera ho dormito poco dopo il Preikestolen.
Io puntavo a fare solo una tappa intermedia prima di Hirtshals, facendo in modo di prendere l'ultimo traghetto per Kristiansand e fermarmi a dormire subito li nei dintorni. Il giorno seguente così passerei dal Preikestolen per poi fermarmi a Bergen che non è molto lontano. Dici che è troppo tirata?
Ho puntato a nord stando il più vicino possibile alla costa e percorrendo interamente la 17 con i suoi numerosi traghetti. La E6, che avevo fatto nel viaggio precedente a me piace molto meno. Alle Lofoten sono approdato a Svolvaer salpando da Skutvik, le ho percorse prima verso sud, poi son tornato in dietro puntando a nord.
Più meno è il percorso che intendo fare. Ma facendo così alle Lofoten non si allunga parecchio? Io pensavo di fare la classica traghettata Bodo-Moskenes e poi risalirle con calma magari fermandomi una notte in loco ...
Io puntavo a fare solo una tappa intermedia prima di Hirtshals,...
Probabilmente è fattibile, (da casa mia a Hirstshals sono circa 2000 Km), dipende da dove parti, a che ora parti, dal meteo, dal traffico, dagli orari dei traghetti...
Per quanto riguarda le Lofoten, non ho fatto il classico Bodo-Moskenes, perchè non avevo voglia di stare fermo ad aspettare il traghetto.
BalduinaGS
25-01-2016, 11:34
Qualcuno è salito/sceso dalla Finlandia / Helsinky/Tallinn /Riga etc ?
Ciao se hai dritte successiva per salire dalla Finlandia m'interessano, pensavo percorrere a scendere la strada lungo il golfo di Botnia, penso più calda,
salire dalla regione dei laghi al Sud-Est fino ad Inari percorrere il lago verso est per entrare nella Finnmark Vasto e oltre per poi costeggiare i fiordi fino a NK, con un pezzo di strada a ritroso. Pare che non ci vada nessuno lì.
Dal lago Inari al golfo di botnia io l'ho fatto...
Salve, per salire CN facendo la tallin finlandia , mi sorge un dubbio? C'è da passare 7/8 frontiere quanto tempo si perderà per i controlli doganieri, dato anche la situazione politica?
Salve, per salire CN facendo la tallin finlandia , mi sorge un dubbio? C'è da passare 7/8 frontiere quanto tempo si perderà per i controlli doganieri, dato anche la situazione politica?
zero
nessun controllo
Pensavo di portarmi qualche tipo di genere alimentare da casa in modo da prepararmi qualcosa in hitte/rorbue/stanza almeno qualche volta, sia per abbattere l'impatto del costo della vita in Norvegia (specialmente) ma anche per gestire eventuali situazioni che rendano impossibile trovare un posto dove mangiare una volta giunti a fine tappa. Gli esperti che lo hanno fatto cosa e quanto consigliano di portare?
Io avevo provviste per l'intero viaggio, pasta, sughi, risotti, biscotti...
La pasta, su consiglio di un amico, già divisa in singoli sacchetti da 140 gr.
Comunque nelle Coop, (si chiamano così anche lassù) o nei Rema 1000 si trova tutto.
I camping, spesso, sono fuori dai paesi per cui, per la cena, occorre essere indipendenti, se dopo una giornata in sella, non si voglia riprendere la moto.
Isabella
25-01-2016, 21:32
Pensavo di portarmi qualche tipo di genere alimentare da casa in modo da prepararmi qualcosa in hitte/rorbue/stanza almeno qualche volta, sia per abbattere l'impatto del costo della vita in Norvegia (specialmente) ma anche per gestire eventuali situazioni che rendano impossibile trovare un posto dove mangiare una volta giunti a fine tappa. Gli esperti che lo hanno fatto cosa e quanto consigliano di portare?
noi (per fortuna avevamo 2 moto entrambe con bauletto, laterali e borsa da serbatoio) siamo partiti da casa con:
zucchero, caffè solubile, olio/sale/pepe, tonno/carne in scatola, minestre liofilizzate/in scatola, sughi pronti/passate, pasta (in giro per l'europa si trova ma non regge la cottura come la nostra) + attrezzatura completa da campeggio per cucinare e mangiare (e ho fatto bene, quello che si trova nelle hytte di solito è sporco da far schifo, ti tocca lavarlo sia prima che dopo aver cucinato); nei supermercati lungo il percorso compravamo latte, pane (il loro a cassetta è ottimo, soprattutto l'integrale), frutta, carne/pesce o formaggio o prosciutto;
nonostante ciò siamo tornati alleggeriti di circa 5 kg e 2500 € a testa...
inoltre consiglio di portare degli integratori di sali minerali, dopo un paio di settimane noi abbiamo accusato un calo di energie che si è risolto prendendo gli integratori (in tutta la scandinavia l'acqua è terribilmente dolce).
Nel 2014 : X 15gg ;) abbiamo usato i pranzi pronti liofilizzati della "Arnaboldi" ottimi come qualità / prezzo ...( on-line o interspar) poi ovviamente esistono anche altre marche ( es : Travellunch ) a mio avviso più specifiche per chi fà alpinismo / escursionismo e ovviamente piu' costose. Non mi sono piaciuti invece i pranzi della linea "Era ora" distribuiti sempre da Despar .... i più economici. :(
Ma qui poi và a gusti personali. :D
Ste___86
25-01-2016, 22:37
Visto che sono un nerd un po' merd, ho fatto un foglio excel e l'ho copiaincollato qui
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yl_2cwgRRZVJtrz3sev8bxuvw57FsCDFcmpEaCrWRTU/edit?usp=sharing
Considerazioni:
1) Forse troppi giorni di buffer
2) Alcune tappe sono effettivamente pesanti - potrebbero essere ridotte utilizzando i giorni di buffer o prendendo mezzi alternativi (traghetto ?)... la domanda e' come spezzettarle in maniera intelligente
nessuno che pensi di salire dalla russia? sicuramente i costi sono molto inferiori
;) Noi! :lol: Questa estate ...purtroppo ad Agosto ... :(
Isabella
25-01-2016, 23:03
Considerazioni:
1) Forse troppi giorni di buffer
2) Alcune tappe sono effettivamente pesanti - potrebbero essere ridotte utilizzando i giorni di buffer o prendendo mezzi alternativi (traghetto ?)... la domanda e' come spezzettarle in maniera intelligente
le tappe Moskenes-Tromso e Tromso-Honningsvag vanno sicuramente divise in due, non credo proprio che si riescano a fare in una sola giornata; e poi non ti godresti nulla delle Lofoten!
Se riesci metti in programma un giro in gommone per andare a vedere i pulcinella di mare e il Maelstrom.
Alle Lofoten occhio alle pecore, sono sempre in mezzo alla strada dietro ogni curva.
Isabella
25-01-2016, 23:17
si ma è stato 10 anni fa!
non voglio pensare quanto spenderei ad andarci oggi...
o forse no, la differenza di costi non sarebbe così esagerata come allora, in 10 anni i prezzi qui sono cresciuti parecchio.
chissà se anche là l'inflazione è andata con lo stesso passo nostro.
...un migliaio di euro se ne vanno in benzina e pedaggi.
Io avevo provviste per l'intero viaggio, pasta, sughi, risotti, biscotti... La pasta, su consiglio di un amico, già divisa in singoli sacchetti da 140 gr.
Quindi fornelletto a gas imprescindibile, o si trova l'attrezzatura necessaria nei luoghi di sosta? A parte che il fornelletto servirebbe eventualmente anche per un caffè volante "on the road", prima di arrivare alle destinazioni di tappa ...
I camping, spesso, sono fuori dai paesi per cui, per la cena, occorre essere indipendenti, se dopo una giornata in sella, non si voglia riprendere la moto.
Questo è uno dei motivi per i quali vorrei riuscire ad essere indipendente, anche se penso che su 22/23 pasti serali magari servirà solo per una metà delle volte. Ho previsto soste in alcuni centri potenzialmente interessanti (Bergen, Trondheim, Tromso, Alta, Oulu, Helsinki, Tallin e Riga se rientro per le repubbliche baltiche ... in quei casi sinceramente cercherei qualche posto dove mangiare.
noi (per fortuna avevamo 2 moto entrambe con bauletto, laterali e borsa da serbatoio) siamo partiti da casa con:
zucchero, caffè solubile, olio/sale/pepe, tonno/carne in scatola, minestre liofilizzate/in scatola, sughi pronti/passate, pasta (in giro per l'europa si trova ma non regge la cottura come la nostra) + attrezzatura completa da campeggio per cucinare e mangiare (e ho fatto bene, quello che si trova nelle hytte di solito è sporco da far schifo, ti tocca lavarlo sia prima che dopo aver cucinato); nei supermercati lungo il percorso compravamo latte, pane (il loro a cassetta è ottimo, soprattutto l'integrale), frutta, carne/pesce o formaggio o prosciutto;
nonostante ciò siamo tornati alleggeriti di circa 5 kg e 2500 € a testa...
Una dispensa viaggiante in pratica :lol: Comunque d'accordo sull'attrezzatura (ma non è che mi serva molta roba, il mio kit da montagna credo basti) e sulla spesa ai market. Per questi ultimi meglio il mattino prima della partenza o il tardo pomeriggio poco prima di arrivare al posto tappa?
Isabella
25-01-2016, 23:46
...un migliaio di euro se ne vanno in benzina e pedaggi.
...poi mangiare (poco, mi raccomando ;) ) e dormire, ed ecco fatto i 2500 €.
Isabella
25-01-2016, 23:50
Una dispensa viaggiante in pratica :lol: Comunque d'accordo sull'attrezzatura (ma non è che mi serva molta roba, il mio kit da montagna credo basti) e sulla spesa ai market. Per questi ultimi meglio il mattino prima della partenza o il tardo pomeriggio poco prima di arrivare al posto tappa?
dipende: da quanto sei carico, se hai posto nel bauletto o usi un ragno o un rollo per riporre le cibarie, da dove trovi il market, se la giornata è calda o meno (per esempio il latte per la colazione della mattina successiva è meglio prenderlo alla sera invece di portarselo in giro tutto il giorno sotto il sole)...
Quindi fornelletto a gas imprescindibile, o si trova l'attrezzatura necessaria nei luoghi di sosta? A parte che il fornelletto servirebbe eventualmente anche per un caffè volante "on the road", prima di arrivare alle destinazioni di tappa ...
il fornello l'ho sempre trovato dappertutto, insieme alla stufa, anche nelle hytte peggiori, secondo me non serve.
il caffè te lo fai quando arrivi, fermarsi a bordo strada a farlo mi pare un casino, anche perchè se c'è vento non ti passa più...
dimenticavo: portarsi spugna e detersivo per i piatti. nelle hytte non l'ho mai trovato.
e una federa + sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero.
+ mascherina per gli occhi: le persiane non esistono, le tende, se ci sono, sono dei veli, e il sole più sali e meno tramonta, quindi non si riesce a dormire; io m'ero ridotta a coprire le finestre con accappatoi e asciugamani....
Rumpestump
26-01-2016, 00:25
Non riesco più a leggermi i thread per intero come facevo anni fa! Magari è già stato detto ma volevo ribadire solo due cose:
1) la Norvegia, causa crollo del prezzo del petrolio e conseguente crollo della Corona, per chi cambia € è meno cara del 25% rispetto a due anni fa (benzia 1,10 € al litro)
2) Dalla mia esperienza, dopo avrle fatte tutte tra Milano e Oslo e vicevers, la via più veloce si fa traghettando da Rostock (D) a Trelleborg (S)
Buon viaggio
Nel 2013 la benzina costava oltre 2 euro!
Io mi sono portato l'occorrente per cena di tutti e 22 i giorni di viaggio.
Risotti e zuppe in busta, pasta, sughi. Qualcosa di fresco mi compravo quasi ogni giorno.
Totale della spesa circa 3500 euro in due, compresi i treni tedeschi e finlandesi.
E' vero una piastra elettrica l'ho trovata sempre, poi nei camping c'è sempre una cucina comune, ...però io un fornello l'ho portato comunque insieme alla mia vecchia popote.
https://lh3.googleusercontent.com/-l6AS8nO8aGo/U_G1xZ_X5oI/AAAAAAAAH0g/qzG9lfbbT0U/s800-Ic42/DSC_0146.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-yl9SoAQgXWg/U_G11TYgHNI/AAAAAAAAH0g/elnLpxP9f4c/s800-Ic42/DSC_0149.JPG
Anche io ti consiglio la mascherina, il sacco lenzuolo e la federa, in cui siano facilmente distinguibili i due lati, così da mettere a contatto della faccia sempre lo stesso.
Per il pranzo, comunque, non volendo cucinare, nei distributori si possono comprare diverse "schifezze", una che ricordo con piacere è un hotdog con lardo, parecchio sostanzioso.
BalduinaGS
26-01-2016, 14:46
Basterebbe salire attraversando le Repubblice baltiche e poi entrare in Russia; si passerebbe per S. Pietroburgo (che già da sola meriterebbe l'ingresso in quel Paese) e poi su fino a Murmansk; sto meditando......;)
fammi sapere.. salire da san pietro autostrada fino al Nord poi Norvegia Finnmark dell'Est, NordKappe
costa meno sicuramente
non so assicurazione moto * e condizioni stare, pare che sia zona militarizzata
poco interessante ma tant'è
:-p:arrow:
Ste___86
20-02-2016, 11:49
Rieccomi..
Ho spezzato un po' qualche tappa.... Ci sono ancora tappe un po' massacranti, non so se puo' andare bene. Del buffer vorrei lasciarmelo per "varie ed eventuali"..
Che ne pensate?
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yl_2cwgRRZVJtrz3sev8bxuvw57FsCDFcmpEaCrWRTU/edit?usp=sharing
La tua è una programmazione rigida? Io non penso di stabilire tutte le tappe, solo alcune soste principali, in particolare Bergen, Alesund, Lofoten, Tromso, intorno Nordkapp e poi Inari e a scendere Helsinki, Tallin, Riga, Vienna se opto per il rientro dalle repubbliche baltiche. Il resto sarà anche improvvisazione, la strategia è quella di fermarsi tra le 17:00 e le 18:00 nel primo posto decente che abbia una hytte o simili a disposizione ...
Ste___86
20-02-2016, 18:12
Non lo so.
Pero' un itinerario vorrei averlo, almeno per avere una idea.
Dipende da quanto facilmente si trova dove pernottare. Nel mio caso, viaggiando da solo, preferirei Ostelli airbnb o roba simile...
Anche io viaggerò da solo. L'itinerario certo che devi averlo preparato prima, ma dove fermarsi ogni sera lo si può valutare di volta in volta, a meno di situazioni particolari tipo imbarchi o visite particolari. Per i pernotti l'unica cosa certa e che non saranno in tenda, non è questo il viaggio da impostare così, non voglio dedicare il viaggio a fare asciugare la tenda tra una tappa e l'altra, piuttosto dormo col completo da moto sotto la tettoia di un distributore ...
Ste___86
20-02-2016, 18:40
Di nuovo, dipende dalle strutture ricettive.... non sono mai stato in Scandinavia, e non ne ho idea. Certo non mi farebbe schifo sapere piu' o meno dove vado a fermarmi ogni giorno in modo da ricarcare due o tre possibilita' prima di partire... visto che la data di rientro e' "fissa" e i KM non sono pochi ;)
il franz
21-02-2016, 12:41
Ste, ti stai facendo troppi problemi, informati su cosa ti piacerebbe vedere lungo il viaggio o come lo vorresti fare, poi prendi e parti. La "strada" poi ti dirà quando fermarti e cosa vedere.
Sono 30 anni che viaggio in moto, quasi sempre in solitaria, non ho mai fatto una "tabella di marcia" o prenotato alberghi e non ho mai dormito in tenda.
Rumpestump
21-02-2016, 18:35
La tabella di marcia va un po riconsiderata...
Hai considerato che la nave da Kiel a Oslo ci mette 20 ore ?
Fai come dice il Franz, sali in sella e vai!!!
Ste___86
21-02-2016, 18:48
Ste, ti stai facendo troppi problemi, informati su cosa ti piacerebbe vedere lungo il viaggio o come lo vorresti fare, poi prendi e parti. La "strada" poi ti dirà quando fermarti e cosa vedere.
Sono 30 anni che viaggio in moto, quasi sempre in solitaria, non ho mai fatto una "tabella di marcia" o prenotato alberghi e non ho mai dormito in tenda.
Raccontami un po', come hai fatto tu a caponord e in che tipo di strutture hai dormito?
Ste___86
21-02-2016, 18:53
La tabella di marcia va un po riconsiderata...
Hai considerato che la nave da Kiel a Oslo ci mette 20 ore ?
Fai come dice il Franz, sali in sella e vai!!!
Si l'ho considerato. Arriverei ad Oslo al mattino, auspicabilmente riposato.
il franz
21-02-2016, 19:12
Raccontami un po', come hai fatto tu a caponord e in che tipo di strutture hai dormito?
Come tutti gli altri viaggi parto la mattina mi faccio un itinerario di massima e poi vedo quando fermarmi e dove fermarmi. La sera verso le 18.00 cerco la locanda più dismessa che c'è (non scherzo) e entro le 19.00 max 19.30 sono in camera.
Questo dalla Turchia alla Norvegia.
Comunque sia la strada in Norvegia è la "strada" più bella che puoi trovare soprattutto al sud. Non so se l'ho postato ma ti metto un "riepilogo" di quello che puoi trovare.
https://www.youtube.com/watch?v=c1sWLFsOCmU
kingfrenk
21-02-2016, 19:43
anche io dopo quattro viaggi in Norvegia ti consiglio caldamente il sud e Lofoten, al globo ci puoi arrivare ma gli ultimi 1500km sono un po' monotoni rispetto a quelli del sud, consiglio: non prendere la E6, ma va a cercare tutte quelle strade che costeggiano i fiordi, e non avere fretta di raggiungere la meta, ricorda che quando vedi cose belle "sei già arrivato"....
Non lo so.
Pero' un itinerario vorrei averlo, almeno per avere una idea.
...
Io faccio così..
prendo una cartina della zona che voglio visitare ( es. Scozia, Sardegna, Pirenei) e ci evidenzio le strade "motociclistiche" ed i punti interessanti ( passi, posti da visitare, punti panoramici, ecc..) ..
Ogni sera poi mi studio il giro per il giorno dopo.. parto da qui.. passo di la.. poi a destra.. li giro a sud....
Il percorso "esce" dalla mappa da solo, basta un colpo d'occhio.. poi trasferisco nel navi..
Funziona per un massimo di 3 o 4 persone, oltre finisce in rissa !!
Lo faccio anche per i giri in giornata..
@il franz ma quanta neve hai trovato?!?!? :D
... informati su cosa ti piacerebbe vedere lungo il viaggio o come lo vorresti fare, poi prendi e parti. La "strada" poi ti dirà quando fermarti e cosa vedere. Sono 30 anni che viaggio in moto, quasi sempre in solitaria, non ho mai fatto una "tabella di marcia" o prenotato alberghi e non ho mai dormito in tenda.
Questo è esattamente quello che intendo fare e quando possibile è il mio format ideale di viaggio. Forse farò un'eccezione per la prima notte in norvegia visto che non so esattamente quale traghetto prenderò e di conseguenza l'orario di sbarco.
Ste___86
21-02-2016, 22:27
quando avete fatto questi "viaggi all'avventura" senza prenotare avevate delle date di partenza e arrivo "fisse"?
P.s. questi tipi di viaggio li ho gia' fatti ma non in posti un po' sperduti e non in moto... e si, se riuscissi a fare una cosa simile sarebbe per me molto appagante.
quando avete fatto questi "viaggi all'avventura" senza prenotare avevate delle date di partenza e arrivo "fisse"?
...
Ni.. le ferie quelle sono :D..
Esempio fresco fresco.. il settembre scorso sono andato in Scozia.. dovevo partire l'11.. l'11 mi sveglio e diluvia che manco Mosè.. avviso i miei, mi reinfilo in branda e buonanotte.. son partito il 12 col sole.. avessi prenotato era impossibile..
Anche il rientro è flessibile. Cerco sempre di fare una pianificazione di massima tenendomi un paio di giorni di buffer alla fine, da gestire alla bisogna..
Le date di partenza e arrivo normalmente le fisso. Ma se per qualche imprevisto di viaggio rientro il giorno successivo non mi sconvolge l'esistenza.
Ci sono andato, in solitaria, lo scorso anno.
Se vuoi, puoi annoiarti leggendo il mio diario.
Ciao, Lou
http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php?f=71&t=50577
Ci sono andato, in solitaria, lo scorso anno.
Se vuoi, puoi annoiarti leggendo il mio diario.
Ciao, Lou
http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php?f=71&t=50577
Spiega un pó questa cosa della sottomuta?? È in neoprene? Fa sudare??
Yes, è in neoprene e NON fa sudare per niente (la mia è una Mares comfort 150)
Qualcuno che ha esperienza in merito può aiutarmi a decidere se vale o meno la pena di farsi la navigazione del geirangerfjord partendo da hellesylt fino a geiranger? Dovrebbe essere poco più di un'ora con partenza ogni 90 minuti, se il fiordo è così bello credo ne valga la pena ma magari mi sbaglio ...
MassimoP_VR
22-02-2016, 16:56
Se vuoi, puoi annoiarti leggendo il mio diario.
io non mi sono annoiato ;)
chrispazz
22-02-2016, 16:57
@Ste___86: io l'anno scorso nel mio tour nell'est europa in solitaria ho prenotato solo la prima notte (non so perchè). Tutte le altre prenotazioni le facevo la sera prima con cell o tablet prima di andare a nanna (hotels.com che oltretutto ogni 10 notti te ne da una gratis).
Se ti puo' servire, a me è stato davvero utilissimo questo sito:
https://trips.furkot.com/
dal quale puoi pianificare viaggio, tappe, cose da visitare, hotel, ecc.... impostando automaticamente in base alle ore di viaggio e i km quando e dove fare le soste.
robiledda
22-02-2016, 17:49
Ci sono andato, in solitaria, lo scorso anno.
Se vuoi, puoi annoiarti leggendo il mio diario.
... altro che annoiarsi... emozione pura!!!
complimenti:D
Yes, è in neoprene e NON fa sudare per niente (la mia è una Mares comfort 150)
Ottimo.. ho giusto un problema d'aria sul pancino che non riesco a risolvere con i soliti capi tecnici . :D :D :D
Grazie per la dritta. .
yankee66
22-02-2016, 22:15
Ci sono andato, in solitaria, lo scorso anno.
Se vuoi, puoi annoiarti leggendo il mio diario.
Ciao, Lou
Letto tutto in un'unica "botta" :D:D. Bella esperienza e complimenti per lo spirito con cui hai affrontato questo viaggione e che ti ha fatto superare alla grande anche i momenti meno fortunati :D:D;)
Qualcuno che ha esperienza in merito può aiutarmi a decidere se vale o meno la pena di farsi la navigazione del geirangerfjord partendo da hellesylt fino a geiranger? Dovrebbe essere poco più di un'ora con partenza ogni 90 minuti, se il fiordo è così bello credo ne valga la pena ma magari mi sbaglio ...
Io l'ho fatta nel 2013 e ne sono rimasto molto contento.
Anzichè arrivare direttamente a Geiranger dalla strada delle aquile (si chiama così?) dalla quale peraltro godi di un notevole panorama, ti percorri tutto il fiordo lentamente, tra le pareti incombenti, passi davanti a tutte le famose cascate (sette sorelle, velo da sposa, il pretendente) e c'è pure l'altoparlante con le spiegazioni turistiche.
Io lo consiglio.
Ottimo, grazie. Peccato solo che salendo da Bergen e volendo fare la traversata del fiordo da Hellesylt mi perdo il tratto costituito dalle strade 15 e 258 tra Stryn e Geiranger che sembra essere molto bello. Da geiranger comunque una risalita a/r verso Dalsnibba sulla 63 la faccio, non sono una 30ina di km in più che mi spostano il bilancio del viaggio ...
il franz
23-02-2016, 15:02
In effetti la discesa verso Geiranger arrivando da sud sulla 63 ha il suo indiscutibile fascino:
http://i.imgur.com/0Hbo0Mt.jpg
http://i.imgur.com/Q6VMpvx.jpg
EnricoSL900
23-02-2016, 15:05
Io il Dalsnibba preferii saltarlo. Ero subito sotto e nevischiava, figurarsi a salire che potevo trovarci... :lol:
Ah... era l'inizio di luglio. :-o
Il Dalsnibba lo consiglio vivamente...gran bel panorama.
Preferibile salire prestissimo perchè poi arrivano i pullmann con i giapponesini in infradito e rovinano tutta l'atmosfera.
Volendo vedere i ghiacciai nella prima stesura avevo inserito le visite al Briksdalsbreen e allo Svartisen. Ha senso farli entrambi? Se dovessi eliminarne uno quale vale la pena di mantenere?
Saponetta
25-03-2016, 10:51
Duddits, mi son studiato bene la guida e l'unico ghiacciaio facile da vedere a quanto ho capito è il Boyabreen (stando quasi in sella :D ). Il primo che nomini c'è da scarpire, il secondo non l'ho trovato su Google Maps
Saponetta
25-03-2016, 11:01
A proposito di scarpinare.... il giorno dell'arrivo a CN, per come provvisoriamente ho studiato le tappe, dovrei partire da Alta e arrivare quindi a CN due ore e mezzo dopo.
Dopo la foto di rito al mappamondo mi piacerebbe raggiungere tramite sentiero capo Knivskjellodden e dormire lì in tenda.
Il mio problema è logistico. Dovrei lasciare l'abbigliamento da moto e portarmi ovviamente solo una piccola parte del bagaglio.
Domanda: a CapoNord, Skarsvag, Honningsvåg.... insomma un deposito bagagli lo trovo? O una struttura ricettiva che come favore mi lascia depositare per 24 ore i bagagli?
il franz
25-03-2016, 11:46
Volendo vedere i ghiacciai nella prima stesura avevo inserito le visite al Briksdalsbreen e allo Svartisen.
Da vedere e senza scarpinare ore c'è questo:
http://i.imgur.com/DnvFCsX.jpg
Dal vivo fa molto più effetto che in questa foto
http://i.imgur.com/8mY7lzy.jpg
Saponetta
25-03-2016, 11:59
Franz cercando su Google Maps, sembra lo stesso che indica Duddits (il primo)
Il Briksdalsbreen è vicino al Geirangerfjiord per cui mi viene quasi di strada, da quel che so c'è da mettere in programma una camminata di circa 2 ore tra andata e ritorno per arrivare nel punto più vicino. Lo Svartisen dovrebbe essere suggestivo in quanto scende fin quasi al mare, sta dalle parti di Mo I Rana.
Del resto c'è da scarpinare anche per raggiungere la terrazza del Preikestolen, circa 4 ore tra andata e ritorno. Infatti sto cercando uno zainetto in grado di contenere il casco durante le escursioni a piedi.
il franz
25-03-2016, 12:19
Fare il Prekestolen con il casco dietro lo sconsiglio vivamente... sono 1 ora e mezza a passo sportivo la salita, spesso ci si arrampica a 4 (mani e piedi) più di un'ora la discesa a correre.
Lascia tutto sulla moto e metti un abbigliamento adatto.
Sia nella foto che ho messo sopra che nel parcheggio del Prekestolen stai sereno che nessuno tocca nulla.
http://i.imgur.com/NX9ecPr.jpg
Sempre per il Prekestolen ricordate di portare dietro dell'acqua perchè non ci sono fonti nella salita.
Lascia tutto sulla moto ...
Ho visto, che i ragazzini indigeni lasciano i caschi in terra di fianco ai motorimi.
Fare il Prekestolen con il casco dietro lo sconsiglio vivamente... sono 1 ora e mezza a passo sportivo
Per anni nelle escursioni in montagna mi sono portato 6/7 Kg di attrezzatura fotografica oltre allo zaino con la roba da escursione, penso di potercela fare a portare uno zainetto con casco e portafoglio e una borsina con una macchinetta, almeno spero.
Sempre per il Prekestolen ricordate di portare dietro dell'acqua perchè non ci sono fonti nella salita.
Buono a sapersi, grazie.
... nel parcheggio del Prekestolen stai sereno che nessuno tocca nulla.
Ho visto, che i ragazzini indigeni lasciano i caschi in terra di fianco ai motorimi.
Io ho massima fiducia negli indigeni, il problema siamo "noi" che siamo dappertutto ... :(
Io, per non sbagliare e per non indurre in tentazione uso legare il casco con un cavetto d'acciaio... anche se ho un modulare.
Fare il Prekestolen con il casco dietro lo sconsiglio vivamente... sono 1 ora e mezza a passo sportivo la salita, spesso ci si arrampica a 4 (mani e piedi) più di un'ora la discesa a correre.
Lascia tutto sulla moto e metti un abbigliamento adatto.
Sia nella foto che ho messo sopra che nel parcheggio del Prekestolen stai sereno che nessuno tocca nulla.
http://i.imgur.com/NX9ecPr.jpg
Sempre per il Prekestolen ricordate di portare dietro dell'acqua perchè non ci sono fonti nella salita.
Parto per Stavanger a fine maggio....spero di non trovare un tempo disastroso!
Saponetta
29-03-2016, 11:56
Il kit pronto soccorso è obbligatorio nei paesi che attraverserò? (Svizzera, germania, Danimarca, Norvegia)
E se volessi lo stesso acquistarlo, che normative europea deve rispettare?
Oddio mo' pure il kit? Info anche per noi... partiamo (se Dio vuole fra 57gg).
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Isabella
02-04-2016, 11:29
Il kit pronto soccorso è obbligatorio nei paesi che attraverserò? (Svizzera, germania, Danimarca, Norvegia)
E se volessi lo stesso acquistarlo, che normative europea deve rispettare?
DIN13167 http://www.amazon.it/Cartrend-Cassetta-pronto-soccorso-norma/dp/B002B552CS
Non ho ancora deciso se fare una sola tappa intermedia (presumibilmente dalle parti di Hannover) con traghettata nel pomeriggio e seconda notte a Kristiansand o dintorni oppure se mi conviene farne due con la seconda notte in prossimità di Hirtshals in modo da imbarcarsi al mattino e poi arrivare comodo nel pomeriggio a Stavanger, che sarebbe in entrambi i casi la terza notte. Lo scopo vorrebbe essere quello di lasciare poi Stavanger di primo mattino per arrivare al parcheggio del Preikestolen abbastanza presto e fare l'escursione con calma, circa 4 ore tra andata e ritorno se ho capito bene. Consigli?
Qualcuno sa se esiste un sito di riferimento per la ricerca di sistemazioni in Hytte nei campeggi?
Isabella
29-04-2016, 08:13
c'una guida completa da qualche parte, vedo se te la ripesco.
un sito di prenotazioni non l'ho mai trovato, ma del resto, essendo campeggi, avrebbe poco senso...
però mi è venuto fuori QUESTO (https://it.camping.info/norvegia/campeggi), dai un'occhiata...
charlyno
29-04-2016, 10:06
...ragazzi se qualcuno si trova a passare da Malmo (Svezia) il caffè è offerto dalla casa..e magari ci scappa un giretto insieme. Fatemi sapere in anticipo eventualmente. Questo il mio numero svedese +46760243030
Lamps siculo-svedesi
Dai un'occhiata qui
Caponord 2001 http://goo.gl/lSMvtE
Caponord 2004 http://goo.gl/vYdHZI
Norvegia 2013 http://goo.gl/aNqBQJ
massimo.g
02-05-2016, 19:54
Fra un mese parto per capo nord con mia moglie. Durata del viaggio 31 giorni.
Domanda: nelle " HYTTE " dei campeggi c'è il bagno interno? E le lenzuola ,
le coperte , i cuscini?
Qualcuno dice che bisogna affittarli, e quelle che ti danno sono di carta!!!!!!!
Ma è vero?
Grazie del vostro aiuto.
Io ci sono andato nel 1995 con la Uno Turbo... E adesso ci tornerei in moto... Tanto ho la carta per l'accesso a vita alla rocca di Capo Nord.
Comunque se qualcuno volesse cimentarsi in questi giorni con neve e tutto, sappia che non è il primo... Lolo lo ha già fatto...
Buona visione...
https://www.youtube.com/watch?v=QOLyb621_W8
Domanda: nelle " HYTTE " dei campeggi c'è il bagno interno? E le lenzuola ,
le coperte , i cuscini?
Qualcuno dice che bisogna affittarli, e quelle che ti danno sono di carta!!!!!!!
Ma è vero?
Grazie del vostro aiuto.
Dipende.
Ci sono hytte con servizi e hytte che ne sono sprovviste.
Una piastra elettrica, l'ho sempre trovata. Per piatti e pentole ho preferito usare sempre le mie.
Coperte e cuscini ci sono, ma nessuno sa da quanto tempo non vengano lavati, per cui è straconsigliato portarsi delle lenzuola e delle federe, magari con i lati di facile individuazione, per mettere a contatto con il proprio corpo sempre lo stesso. Io ho usato un sacco lenzuolo preso al decathlon.
Insomma queste casette di legno non sono il massimo come igiene, ma fa parte della vacanza e dopo un giorno, magari sotto la pioggia sono calde e accoglienti.
Isabella
03-05-2016, 00:14
Fra un mese parto per capo nord con mia moglie. Durata del viaggio 31 giorni.
inizio giugno? freddo!!! portatevi roba calda
Domanda: nelle " HYTTE " dei campeggi c'è il bagno interno?
alcune, più costose perchè di solito + grandi, da 4/6 letti, possono avere un piccolo bagnetto, anche con doccia; ma usualmente la maggior parte no.
troverete sicuramente un blocco servizi con water, lavandini, docce e talvolta una grande cucina comune; alcuni campeggi hanno anche lavatrici e asciugatrici; io consiglio sempre di portarsi un bell'accappatoio con cappuccio, utile per non gelarsi nei tragitti bungalow-bagno
E le lenzuola ,
no, portati un sacco-lenzuolo o un sacco a pelo leggero e le tue federe
le coperte , i cuscini?
sempre trovato trapunte o coperte e cuscini, peraltro quasi sempre puzzolenti, per cui le federe e il sacco a pelo sono un must.
Qualcuno dice che bisogna affittarli, e quelle che ti danno sono di carta!!!!!!!
Ma è vero?
mai affittato niente del genere, per cui non so
Grazie del vostro aiuto.
prego, piacere nostro aiutare, al ritorno toccherà a te dare consigli! :lol:
https://lh3.googleusercontent.com/-nlahiqaGnIY/UDTiiZCYnhI/AAAAAAAADkw/Pnqm40PKzNopGyzML7XhCp1NL98g3TBYwCCo/s640/DSCF1437.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-0CVFM85Yhag/UDTijJWjSZI/AAAAAAAADk4/-RJrdUTlPzoKwrwfvoPM3L0_6AJZ251ywCCo/s512/DSCF1438.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-Jc3GQKw8a-I/UDTikUuYq1I/AAAAAAAADlA/Fdn7H1iTsOwfTW2YgwiUGK5D24q18Oh-wCCo/s640/DSCF1439.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-HRc-tUPVORg/UDTjuBsNm_I/AAAAAAAADs8/e8ga-bBzkRAjCQ-kc6o_ULdJ-IxoIvxyACCo/s720/DSC_0501.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-eKPM29csE2I/UDTk-Em5nYI/AAAAAAAAD3A/ff9n49SOimQyOEIxfAS08iMGDA0Ni_fAACCo/s640/DSCF1531.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-1F_fGsFukwQ/UDTk_BNeLMI/AAAAAAAAD3I/kOpx8eWMWP0IFr7-Icgd3LLow5_akeAXACCo/s640/DSCF1532.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-TtXhnliykqM/UDTlATQV7xI/AAAAAAAAD3Q/PTbrPx24w2IS-2KoymO23d2rC0xA7LhHQCCo/s640/DSCF1533.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-VnwxljxbxdQ/UDTl8xr7sII/AAAAAAAAD-g/v5X74-Q3AeMz1g3kP5KaRQ2fIB1hHRElgCCo/s720/DSC_0532.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-JZEM1L45nLc/UDTl9iaEP6I/AAAAAAAAD-o/OjwOKcetKeEnkrhVpqxdM728SDNTB5oRACCo/s720/DSC_0533.JPG
variante
https://lh3.googleusercontent.com/-gLZGwVe9Y7c/UDTnywGX7ZI/AAAAAAAAEMc/0Ba2MCVRhUg-RJv3MIm6EsYhJgVL5D_bQCCo/s640/DSCF1734.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-TgQTj9-QfPg/U-3E6PSNM2I/AAAAAAAAH0g/3BC1_AvrIfktG8TOB5oJW2BtGkFlh98YgCCo/s640/DSCF0602.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-OmJJeRFx3W0/U-3E93q6KwI/AAAAAAAAH0g/Er9vrvZJ7mUI68QcmOGSJqGHjUWySyZsQCCo/s640/DSCF0605.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-QSYQdGCBETM/U_G0rGmODeI/AAAAAAAAH0g/pX7VvXH1uaATTdS3zWAlaXOm_-yOCoICACCo/s640/DSC03579.JPG
...
In quelle rosse di Skarsvag penso ci siamo passati più o meno tutti...
Isabella
03-05-2016, 22:15
cià, anch'io ne ho un paio da mostrare...
senza bagno:
https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-Kv4Nsc2/0/O/Norvegia_032.jpg
https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-GD2d9X2/0/O/Norvegia_002.jpg
https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-wVVNtQh/0/O/Norvegia_010.jpg
con bagno:
https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-9Br5bkf/0/O/Norvegia_077.jpg
https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-WrQhTCv/0/O/Norvegia_135.jpg
https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-FfKFt3j/0/O/Norvegia_138.jpg
e anche col camino:
https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-D34rv3T/0/O/Norvegia_136.jpg
massimo.g
04-05-2016, 20:16
grazie per le informazioni. Ciao a tutti.
Ho capito.....altro che viaggio in solitaria...da quello che leggo mi sa che ci sarà traffico sulle strade che vanno a nord.
Ebbene si......dopo i preparativi interrotti per la Mongolia a causa delle diverse situazioni politiche del Caucaso.....Ucraina....Turchia....ecc.... punto anche io a Nord.
Partenza il 4 luglio direzione San Pietroburgo, giro del lago Ladoga e poi direzione Murmansk.....lascio la Russia ed entro in Norvegia (o Finlandia...devo decidere) Capo Nord e poi si scende lungo la zona dei fiordi cercando di vedere i punti di maggiore bellezza.........rientro previsto per fine luglio.
Tenda dietro per casi eccezionali e qualche piccola provvista culinaria.
Se ci si incontra ci facciamo un caffè ;)
Per chi sarà in Norvegia tra il 2 e il 15 giugno mi metto a disposizione per ogni cosa il mio tel e 335225996 girerò tra Stavanger e Bergen, un connazionale in + non fa mai male in caso di bisogno.
Per chi sarà in Norvegia tra il 2 e il 15 giugno mi metto a disposizione per ogni cosa il mio tel e 335225996 girerò tra Stavanger e Bergen, un connazionale in + non fa mai male in caso di bisogno.
Segnato, ti wathsappiamo da li. Lamps!
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
:) col telefono sono collegato h 24 .... voce messaggi e internet....
Buon viaggio
@bmw ci sarò anch'io stessa zona e stesso periodo farò base sull heidenfjord e da lì girerò il sud della Norvegia il mio cell 3472335530
lamp
pripo il 31 maggio alle 5:00 del mattino da Treviso, primo stop a Norimberga secondo stop in un piccolo paese in Danimarca il 2 giugno prendo il traghetto per la Norvegia e sarò a Stavanger nel pomeriggio annoto il tuo numero ciao buon viaggio
@ moretto il tuo giro l ho fatto l anno scorso se puoi vai da petrozavodsk alle isole kitzy sul lago onega. ne vale la pena
io salgo da Francia Belgio e Olanda con stop 2 gg ad Amsterdam poi la grande diga e su fino a flensburg poi hirtshals e traghetto x Kristiansand ,stavanger e preikestolen poi 8 gg sul fiordo con casetta e barchetta e rientro classico via Svezia Danimarca e Germania . ci sentiamo
massimo.g
05-05-2016, 21:55
Io e mia moglie (Massimo e Flavia) partiamo il 4 giugno da roma.Ritorno 5 luglio.
Tappa notturna a norimberga, un giorno a copenaghen, un giorno
a stoccolma. un giorno oslo. poi tutta norvegia ritorno ( secondo il tempo che avanza) finlandia, estonia, lettonia, lituania, polonia cecoslovacchia.....ecc.ecc.
Intanto mi segno i vostri numeri, Grazie. il mio è 339.8193793.
Ci riconoscete dai nomi scritti sulla valigia dx.
Ciao a tutti.
pripo il 31 maggio alle 5:00 del mattino da Treviso, primo stop a Norimberga secondo stop in un piccolo paese in Danimarca il 2 giugno prendo il traghetto per la Norvegia e sarò a Stavanger nel pomeriggio annoto il tuo numero ciao buon viaggio
Io parto più avanti per cui non ci incroceremo, ma farò sostanzialmente il tuo stesso percorso fino a Stavanger. Contavo però di riuscire a prendere il ferry delle 17:00 (Fjord) il secondo giorno, sbarcare e dormire a Kristiansand, ed il terzo giorno girovagare con calma fino a stavanger (ho in programma la salita al Preikestolen il giorno successivo). Tu come mai hai scelto di fare 2 notti prima dell'imbarco?
Stufo di fare trasferte di 1600 km in 24 h! Dopo tutto ho 56 anni con 3 TT sulla gobba e altri giri... da quest'anno caaaaaaalma!
@ buglia.....a Petrozavodsk ho previsto una tappa....grazie per il consiglio ;)
Una curiosità a tutti....che tipo di offerta utilizzate per il cellulare all'estero??
Io ho sempre utilizzato Vodafone passport ma adesso senza il roming conviene??
In Russia??
Rumpestump
20-05-2016, 00:33
Ho una lista con le officine BMW in Norvegia. Citta'/area di riferimento, indirizzo telefono, email, sito web etc. Se vi interessa la posso spedire (visto che pur leggendo le FAQ non ho capito come allegare file alle discussioni). Vi mando anche il mio numero norvegese, quello Italiano lo trovate nella rubrica geografica di QdE in area Brianza.
Rumpestum ti ho mandato MP.
Per il cellulare all'estero io ho Wind e le tariffe non sono a buon mercato e nemmeno vantaggiose.
Con 15 euro a settimana si hanno 200 minuti gratis e 100 messaggi
ma solamente 500MB per internet.
Io ho una ricaricabile,se volessi avere una tariffa più vantaggiosa dovrei passare ad un abbonamento.
Per chi ha TIM come me c'è un'offerta abbastanza notevole... €10 x 10gg 250min. in e 250min. out, 500 sms e 1 Gb 4G
@rumpestump
interessato a lista etc etc ti ho mandato mail in mp
grazie
Rumpestump
22-05-2016, 12:29
Oggi mando la lista officine a chi me la ha chiesta.
excalibur58
22-05-2016, 12:42
Sono stato alla tim e' un offerta che ho usufruito gia'lo scorso anno,ma a me costa 20 neuri,ovrebbe essere la stessa.......acci capi
Costava 20 ora prezzo ufficiale è 10€ TIM in viaggio pass promo
albertosanderz
22-05-2016, 23:35
Dopo tanto leggere su Capo Nord io e mia moglie abbiamo deciso per questa meta nel mese di agosto.
Il primo passo (in mezzo a tanti dubbi): prenotare il treno che porta da Lorrach ad Amburgo è stato fatto.
Ho letto in un sito che non riesco a ritrovare che il 2016 dovrebbe essere l'ultimo anno in cui sono attivi i treni notturni in Germania.
cesaremtb
23-05-2016, 18:39
viaggio splendido...sto pensando di tornarci il prossimo anno....un unico appunto...in un parcheggio sotterraneo a pagamento(sotto L'Opera) di Bergen ci hanno rubato ,nottetempo, due caschi che erano legati con cavo di acciaio... quindi OCIO
@cesaremtb
prima di tornare lassù devi ricomprarti la mucca:):)
Bene bene, sabato 25 si avvicina, prossima settimana faccio il tagliando, quella successiva il cambio gomme, qualche dettaglio da sistemare ancora e poi ... si parte. Non vedo l'ora! :D
Stikkiubbonnie
14-06-2016, 21:42
Ma la postepay funge in Scandinavia??
Può essere utile per i rifornimenti di benzina?
Una curiosità ma perché nel terzo millennio si usa ancora la postapay?
Stikkiubbonnie
14-06-2016, 21:50
Se la emettono
Sent from
Stikkiubbonnie
14-06-2016, 21:53
Visto che ho una MasterCard, volevo prender anche una carta di un altro circuito...
Sent from
Si hanno venduto anche Fiat Duna....
Stikkiubbonnie
14-06-2016, 21:57
E qualcuno l'ha pure comprata.
Credo che stiamo andando ot, magari una risposta alla mia domanda risulta più utile.
Sent from
Una volta che hai una Visa o MC vai ovunque ed è accettata da cani e porci mentre la posta pay soprattutto all'estero la maggioranza delle volte non funziona un po' come la vecchia electron Visa
Stikkiubbonnie
14-06-2016, 21:58
Grazie mille
Sent from
Una curiosità ma perché nel terzo millennio si usa ancora la postapay?
Forse perchè per certe cose funziona più che bene? A me lo scorso novembre ha salvato per la cauzione del noleggio auto ai caraibi, avevo esaurito la disponibilità sulla carta "vera" (mastercard) ma quella l'hanno accettata, aveva ovviamente disponibilità in quanto l'avevo caricata. Poi la ho associata al conto paypal, quando devo comprare qualcosa online la carico pochi minuti prima e via, mai un problema. Per dire ...
Una volta che hai una Visa o MC vai ovunque ed è accettata da cani e porci mentre la posta pay soprattutto all'estero la maggioranza delle volte non funziona un po' come la vecchia electron Visa
La postepay "è" una visa electron, se ha dei problemi vuol dire che non ha capienza o non accettano il circuito visa electron.
Visto che ho una MasterCard, volevo prender anche una carta di un altro circuito...
Io avevo due carte del circuito Mastercard, la classica di credito e l'altra di debito, (ricaricabile). Con la seconda ho fatto sempre tutto, senza problemi.
Fondamentale il pin.
Qualcuno si è visto bloccare la carta, causa tante piccole operazioni giornaliere all'estero, che ai software di controllo saranno apparse anomale.
Forse qualcuno lo ha già detto ma meglio ribadire : fatevi dare il PIN dalla vostra banca! Da loro non è usuale avere Carte di Credito che non richiedano necessariamente il PIN per la transazione ... vi guardano male :( e in molti distributori automatici non potete pagare ..:mad: Per il resto concordo : una VISA circuito "maestro" ed una "cirrus" ed i contanti li potete pure lasciare a casa. :D
mentre la posta pay soprattutto all'estero la maggioranza delle volte non funziona un po' come la vecchia electron Visa
ma tu guarda, proprio la postepay mi ha salvato le chiappette in Giappone..
Forse qualcuno lo ha già detto ma meglio ribadire : fatevi dare il PIN dalla vostra banca! Da loro non è usuale avere Carte di Credito che non richiedano necessariamente il PIN per la transazione ...
Scusami ma il PIN della carta che io sappia devono consegnartelo sempre, in genere a casa ti arrivano due buste separate, una con la carta ed una con il PIN, almeno a me è sempre successo così. Quindi normalmente già lo abbiamo. Poi il PIN, sempre che io sappia, è necessario solo per alcune operazioni tipo prelievo di contanti da sportello ATM, ma non per il normale utilizzo per acquisti in negozi ecc...
Inoltre occorre ricordarsi anche un ulteriore codice se si è deciso di attivare un ulteriore livello di sicurezza opzionale, io ad esempio sulla mia Mastercard ho attivato il "securcode" che mi viene chiesto ad esempio nelle transazioni via internet.
Scusami ma il PIN della carta che io sappia devono consegnartelo sempre, in genere a casa ti arrivano due buste separate, una con la carta ed una con il PIN, almeno a me è sempre successo così. Quindi normalmente già lo abbiamo. Poi il PIN, sempre che io sappia, è necessario solo per alcune operazioni tipo prelievo di contanti da sportello ATM, ma non per il normale utilizzo per acquisti in negozi ecc...
Inoltre occorre ricordarsi anche un ulteriore codice se si è deciso di attivare un ulteriore livello di sicurezza opzionale, io ad esempio sulla mia Mastercard ho attivato il "securcode" che mi viene chiesto ad esempio nelle transazioni via internet.
Meglio di così....... e in ogni caso le carte di credito sono sempre protette dalla frode mi è capitato qualche volta che mi facessero dei prelievi dopo averla usata in qualche benzinaio sono stato sempre rimborsato senza nessun problema dopo essere stato avvertito del tentativo direttamente dal centro servizi e anch'io ho il servizio immediato dell'uso della carta di credito dunque so se qualcuno la sta usando con i miei dati, ho un plafond di €3000 posso ritirare cash meglio di così si muore! Ovviamente per le piccole spese optica se uso il bancomat ma la posta pay francamente non mi passa neanche per l'anticamera del cervello solitamente viene usata da persone che hanno paura di usare le carte di credito e quindi vanno con queste ricaricabili
...Poi il PIN, sempre che io sappia, è necessario solo per alcune operazioni tipo prelievo di contanti da sportello ATM, ma non per il normale utilizzo per acquisti in negozi ecc...
Nei miei 2 viaggi a Caponord, non credo di aver mai usato la carta senza pin.
Superteso
16-06-2016, 21:07
di viaggio a NK ne ho fatto uno.... mai usato e mai chiesto alcun PIN :(
Questa la mia esperienza : Non confondere Bancomat con Carta di credito, con il primo il PIN è di uso normale con la seconda in Italia no. Il PIN della carta di credito forse te lo mandano a casa (?) ... ma devi comunque ricordartelo :-) ... io ho dovuto farmelo spedire da mia moglie.
Nei distributori automatici la verifica di proprietà della carta di credito è fatta a mezzo PIN, se non c'è l'hai non puoi fare benzina. Se invece è presidiato dal personale di servizio (dovrebbero chiederti un documento) risolvi. In ventidue giorni di viaggio ho prelevato solo una volta senza PIN.
yankee66
17-06-2016, 13:20
Ho anch'io una carta che funge sia da bancomat che da carta di credito. Ho chiesto alla mia banca ed in caso di uso di carta di credito, qualora venisse richiesto il PIN a quattro cifre bisogna mettere le prime quattro cifre delle cinque che normalmente vengono richieste per l'utilizzo del bancomat; qualora ne venissero richieste sei, bisogna aggiungere uno zero dopo le cinque cifre del PIN. Speriamo funzioni.....
eruzione
17-06-2016, 14:36
Confermo il PIN obbligatorio con qualsiasi carta ed in effetti l'unica volta che ho usato la carta di credito da un benzinaio aperto sono stato guardato male.
Io essendo sprovvisto di PIN con la MasterCard ho sempre usato il volgarissimo bancomat.
Mi sembra abbastanza inutile continuare questa discussione ho l'impressione che ogni circuito e ogni banca che emette la propria carta di credito con dei servizi di sicurezza ad hoc alla fine rendono tutte le carte diverse nel loro funzionamento quindi ognuno usi la propria carta come deve essere usata! Io il pin non lo uso mai e ho una Mastercard e ripeto oggi le carte di credito sono sicure nel senso che, si possono clonare fanno i tentativi di frode ma alla fine la banca copre sempre tutti questi problemi con le assicurazioni e con i rimborsi ho il blocco della carta quindi andate in giro con carta di credito e bancomat! E divertitevi!
Tornati domenica da Nordkapp, in due settimane non abbiamo mai toccato un NOK , anzi non ne ho visti neanche in mano ai nativi... Il pin è necessario all'estero, il mio amico con la VISA, ha tribolato parecchio, perché senza pin con la firma gli chiedevano continuamente il passaporto
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Rumpestump
22-06-2016, 12:21
Io qui ci vivo
L'ultima volta che ho avuto contanti in tasca sarà stato l'anno scorso. Bancomat, carta di credito e pin per entrambi se non volete avere problemi.
Io parto sabato mattina, 22 giorni! Domani cambio gomme, preparazione bagagli e poi si parte, ancora non mi pare vero ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |