Visualizza la versione completa : bmw f 700 gs pacchetti
mariagrazia esposito
06-01-2016, 20:34
ciao a tutti sono marco da roma possiedo una gs 1150 ed una f650 dakar ho deciso di metterle in vendita e di acquistare una f 700 gs volevo sapere da chi ce li ha se controllo di trazione ed esa sono diciamo "indispensabili" o se ne puo' fare tranquillamente a meno premetto che non ho mai provato questa moto ma ho soltanto letto commenti voi che ne siete possessori mi potreste dire eventuali pregi e difetti grazie
Super155
06-01-2016, 20:42
Mi sono posto lo stesso dubbio al momento dell'acquisto.. Non tanto perché ne sentissi l'esigenza ma perché nei due concessionari che avevo girato ce n'era una full optional e una con solo il pacchetto del CDB, cavalletto, ecc.
Ho scelto di non prendere quella full.. Per 75cv credo che il controllo di trazione sia abbastanza inutile e ne sono ancora convinto. La moto la uso sia sull'asciutto che sul bagnato e non ne sento il bisogno.
Magari tu la useresti continuamente su pavé o rotaie del tram e ti potrebbe servire, ma per un uso normale io non lo ritengo troppo utile.
Ho ripescato il post:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7306210
SKIZZO67
06-01-2016, 21:03
Io ce l'ho completa e nella stagione invernale spesso faccio accendere la spia del controllo. Qui abbiamo un sacco di pavè e rotaie.
Per quando riguarda l'ESA diciamo che sta prevalentemente su comfort, quasi mai su normale, e ogni tanto su sport.
Non so quale sia il settaggio di una F senza ESA, ma su comfort è davvero confortevole eheheh
Fireball
06-01-2016, 21:31
Secondo me il controllo di trazione entrerebbe in funzione rarissimamente! Se puoi risparmiartelo evita!
Io ti posso dire della mia esperienza con la F800GS.. Penso che sia assolutamente uguale con la 700.:)
l'ASC non è molto invasivo, ma quando interviene è drastico.:(
Non è assolutamente un "controllo di trazione", ma un'"emergenza" in caso che scappi la ruota posteriore.
Mai entrato, se non facendolo entrare di proposito, in 25.000 Km.:confused:
L'ESA, invece è comodo.:eek:
Non cambi il precarico, per il quale rimane il pomello. Quello si regola prima di partire, in funzione del carico. Ma durante la guida, con l'ESA puoi settare il freno idraulico in 3 modi diversi.
Il vantaggio è che, invece di regolare il registro una volta e tenertelo di compromesso per il resto della vita della moto (salvo occasionali piccoli ripensamenti), ogni tanto lo usi per: migliorare il comfort se la strada è sconnessa (posizione Comfort), migliorare la stabilità se sei carico e vai a velocità autostradali su autostrade tortuose (Posizione "Sport"), cercare un compromesso accettabile fra comfort e oscillazioni quando guidi sulle strade di montagna (posizione Normal).:)
Al di là delle teorie (giuste) sulla regolazione del freno idraulico in funzione del precarico, questa moto con questo mono, con l'escursione e la sensibilità che ha nel registro della versione manuale, di fatto non consente facilmente la regolazione fine e ragionata. Quindi la teorica migliore regolazione della versione manuale è "molto teorica".
Troverai "opposte fazioni" su questo controllo elettrico, piuttosto "grossolano". Io sono in quella "pro".
Tralascio di commentare chi sostiene "che la regolazione non si sente", perchè o hanno la moto rotta, o.. hanno fatto bene a non metterla, ma non si porranno neanche mai il problema di regolare il registro manuale.:lol:
Il mio pensiero è che se c'è, se con la moto ci giri, lo usi. Per 300 Euro, si può fare.:)
A me, sulla moto nuova, un po' manca. Perchè durante la guida in montagna, ci sono delle volte che mi piace morbida e delle volte che i dondolii della taratura morbida mi infastidiscono e vorrei un maggiore smorzamento.
Quindi ogni tanto mi tocca di mettere mano al cacciavite.
Ma niente è indispensabile..;)
Ciao!:)
asderloller
07-01-2016, 16:47
Sono tentato di dire qualcosa sull'ESA :lol:
Anche io, sopratutto perchè ho lasciato quello del GS GRANDE, tanto di cappello sopratutto con i WILBERS ciao.
@ghetoch: Dipende da cosa vuoi farci con la moto: se la compri per usarla e basta è un conto. Ed io solitamente faccio così, salvo che personalizzare cose di dettaglio come cupolini, navigatore, paramani, qualche minchiata utilitaristica..:confused:
Se la compri con l'idea di adattarla più o meno pesantemente alle tue esigenze, magari facendone un principio fondante dello spirito con il quale vivi la passione (lo fanno in tanti ed è assolutamente legittimo) è un altro conto.:)
Le cose OPZIONALI lo sono proprio per questo.:D
Io se devo cambiare le sospensioni alla moto perchè non mi aggradano, alla prima occasione cambio tutta la moto.;)
@Asder.. Lo so che hai sbagliato a non metterlo l'ESA.. Non volevo mettere il dito nella piaga..:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol:
pericleromano
07-01-2016, 22:54
ESA è una emerita cag......
Con quei soldi metti un signor Mono e le cartucce....
L'ESA è una comodità per chi usa la moto normalmente.
Che se non l'avesse, non regolerebbe AFFATTO le sospensioni.:) Figurati cambiarle!:lol::lol::lol::lol::lol:
Che ti piaccia o no, esistono milioni di persone che non ne hanno neanche per i m@roni di mettere le cartucce e cambiare il mono e che cambiano moto piuttosto che metterci le mani.;)
Per te, Pericle, la moto è un'altra cosa rispetto a chi usufruisce di certe comodità.
Come puoi pensare di liquidare le scelte degli altri come se tu fossi l'unico che ha capito tutto dalla vita? Perdonami, ma il tono del tuo messaggio mi da quest'idea.:confused:
Se mi sono sbagliato, chiedo scusa in anticipo.:)
Ciao!:)
guarda Ozama forse mi sono spiegato male, volevo dire che l'ESA del 1200 funziona molto bene e agisce davanti e dietro sia sull'idraulica che sulle molle, nell'800 controlli solo l'idraulica posteriore, quindi non puoi cambiare l' assetto e non potresti neanche chiamarlo ESA, ciao e buona strada.
Concordo con ghetoch in merito alla funzionalità sul 1200 ma per quanto mi riguarda meglio averlo anche sul giessino. Dopo un periodo iniziale di dubbio mi sono reso conto che la scelta di metterlo è stata azzeccata: sono tra quelli che al massimo adegua il precarico in funzione della presenza del passeggero/valige laterali e non sarebbe mai andato a regolare il freno idraulico con il cacciavite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao
ragazzi\e
io ho il giessino e non ho l'esa e sono uno di quelli che il cacciavite lo ha tenuto una volta in mano per trovare il mio compromesso di massima e quindi regolo solo il precarico, quindi per gente come me l'esa è una manna di comodità
pericleromano
08-01-2016, 16:20
Ti sei sbagliato e nn me ne avere a male ormai ci ho fatto l'abitudine.....
Forse la differenza la fa il fatto che da oltre 30 anni revisiono e modifico le sospensioni delle mie moto e tutto il resto ad eccezione delle gomme, tu per tua stessa ammissione sei un utente che fai un uso "normale"..... (che vuol dire "normale"????).
ESA BMW mi lascia già mooooolto perplesso...... una serie di regolazioni preimpostate che agiscono sul precarico (a mezzo torchio elettroassistito) delle molle ant e post e sulla idraulica di estensione del solo mono posteriore.
Nessuna informazione arriva all'ESA su ciò che realmente è la situazione dinamica: modalità passeggero, pesa 40 chili o il tuo zainetto è Ave Ninchi da 120KG?
Modalità Sport: la tua andatura in quel momento è realmente sportiva? le condizioni dell'asfalto richiedono realmente quel precarico molla o quei click di registro estensione?
Cosa diversa sono le sospensioni intelligenti ove una apposita sensorica legge svariati parametri reali ed interviene variando i parametri delle sospensioni in continuo ed in tempo reale....
ESA su F800GS è una cagata ulteriore poiché ti consente (a mezzo motorino passo passo) solo di azionare (e solo su alcuni livelli preimpostati....) lo spillo posto coassialmente allo stelo del mono al fine di frenare + o - il ritorno.....
In pratica devi precaricare o smollare manualmente la molla del mono.....
In ogni caso questi dispositivi sono installati in ammortizzatori che se va bene hanno un livello qualitativo appena sufficiente quando sono nuovi (dopo i 10.000 fanno pena....), cioè in nessun modo contribuiscono ad elevare il livello qualitativo intrinseco delle sospensioni.....
Nel 800 questa stronzata (che ti evita solo un giravite in mano.....) costa €650 (in un pacchetto in cui si abbinano altre cose....) cioè il costo di un mono di qualità!!!!!
Se solo avessi mai provato delle sospensioni di qualità capiresti che anche nel tuo uso "normale" avresti benefici enormi in termini di sicurezza, piacere di guida ed efficacia della stessa, confort e quant'altro......
Se solo ne conoscessi il principio di funzionamento e le differente fra prodotti di qualità e la stragrande maggioranza dei prodotti economici di serie non avresti mai fatto quelle considerazioni ne tantomeno avresti speso €650 per una sciocchezza....
Con tutto il rispetto, la moto è aggregazione, divertimento, voglia di libertà..... ma anche passione, cultura e conoscenza!
L'utente medio BMW difetta tanto in questi ultimi ambiti e per questo i furboni del marketing bavarese si fanno galoppate di salute sui ricavi che derivano da certe stupidaggini......
I forum servono anche a questo: 40 pagine per attaccare un iphone......; forse se un "normale" (come ti sei più volte definito), ascoltasse i pareri di chi interviene tecnicamente da decenni (e ce ne sono tanti....) ed anzichè fare il fenomeno da tastiera si applicasse tecnicamente comprenderebbe come spendere meglio il proprio danaro ed eviterebbe che tanti altri ingrassino mamma BMW per sciocchezze inutili.....
...Nel 800 questa stronzata (che ti evita solo un giravite in mano.....) costa €650 (in un pacchetto in cui si abbinano altre cose....) cioè il costo di un mono di qualità!!!!!...
Magari... per quella cifra si trova l'ohlins base, che non ha nemmeno il precarico molla idraulico e la ghiera nella 800 è praticamente inaccessibile.
pericleromano
08-01-2016, 17:31
Ti ingegni ed a costo 0 o quasi metti il torchietto originale......
@Pericleromano:
Spiacente Pericle, ma sono totalmente in disaccordo con te.:confused:
Abbiamo un modo diverso di vivere la moto e la passione per la stessa.
Tu da tecnico professionista che vede le cose "dall'interno" e in base a quello agisce e pensa, portando nei suoi pensieri il proprio bagaglio culturale e professionale. Ci sta. Ma non sei "la Bibbia".
Io e molti altri, compriamo la moto pensando di usarla nei più svariati modi, adattandoci senza problemi a quello che il Costruttore propone.:)
So benissimo come funzione l'ESA della 800 e lo ritengo UTILE, per i motivi già spiegati. :)
E da solo è disponibile e costa 300 Euro, come ho detto. Non hai alcun obbligo di pacchetto. Ma nel pacchetto lo paghi un po' meno.
Ah.. Evidentemente il mono della GS non fa così cag@re: in 25.000 Km ha continuato a funzionare come mi aspettavo.;)
Io, da appassionato, leggo abbastanza di tecnica. E di mestiere faccio "il tecnico" in telecomunicazioni. Quindi magari con le cose elettriche sono più a mio agio e ammiro voi meccanici che aprite i motori. Io, al di la dei dadi da 11 dei carter della Vespa, non sono mai andato.:-o
Qualche volta approfondisco. Proprio per piacere personale. Ma la moto poi la uso per girare per strada sempre su in due con mia moglie. Per la gita alla domenica e per le ferie estive. Quindi mi serve un cupolino, il GPS, una sella comoda e sospensioni decenti. Non "professionali".
Non temere che, cambiando moto a favore della più stradale V-Strom 1000, mi sono immediatamente reso conto delle differenze di forcella.. A favore della Suzuki. Ma il mono con l'ESA della GS, mi manca. Anche perchè, diciamocelo, quello della Suzuki non è all'altezza della forcella.:mad:
Ti faccio un esempio e poi smetto, che credo che questo scritto sia anche abbastanza tedioso di suo..:lol:
Io sono un appassionato di audio/video e spesso vado in cerca di particolari e prestazioni dal mio impiantino, che il 99% delle persone manco si sognano che uno stereo possa riprodurre.:rolleyes: So benissimo che quel 99% di persone ascolta con soddisfazione gli mp3 con le cuffiette del telefono e magari ha anche più dischi (o files..) di me.
Ma non penso che siano tutti poveretti presi in giro dai maghi del Marketing.. Semplicemente, non glie ne frega un c@zzo dell'impianto stereo e hanno tutto il diritto.:lol::lol::lol:
Il mio pensiero è che serve un approccio più pragmatico. Adeguato all'uso e alla sensibilità delle persone. In tutti i campi.
Perchè abbiamo tutti tante cose da fare e da seguire. SE SERVE si approfondisce. Se non serve, si mette l'ESA o chissà che altra "minchiata" e si vive felici. Con buona pace degli esperti.:!:
@ghetoch:
L'ESA del 1200, fino al bialbero ad aria (dopo c'è il Dynamic ESA..), lavora sul precarico DEL SOLO MONO POSTERIORE, e SOLO DA FERMO, sostituendosi alla mano che regola il pomello PRIMA DI PARTIRE, per rendere comoda la regolazione.
E non si può preimpostare diversamente da come i progettisti hanno deciso che tu e il carico pesate. Come diceva giustamente Pericle.
Quindi è molto vincolante. Peggio della F800, che si regola a mano come ti pare (ma bisogna sperimentare e poi segnarsi le posizioni).
E regola il freno idraulico in estensione sui due mono nelle identiche tre posizioni che hai a disposizione sull'800.
E in modo DEL TUTTO SVINCOLATO dalla posizione del precarico.
Esattamente COME NELLA 800.
Sulla nuova 1200 LC, il freno idraulico dei due mono, e solo quello, viene regolato in modo ANCHE dinamico, oltre che con le impostazioni (che spero siano più fini, e che non ho approfondito). Il precarico si regola come nella prima serie, solo da fermo.
E d'altronde, il precarico serve a ricuperare il peso aggiunto al mezzo. Serve a compensare un carico per riportare l'assetto in posizione ottimale.
Quello che conta di più, in movimento (una volta regolato correttamente il precarico, ovviamente), è il freno idraulico.
Io credo che chi sostiene che l'ESA della 1200 (ad aria) e quello della 800 siano "completamente diversi" e che quello della 800 sia "povero" si sia fatto un'idea sbagliata dell'ESA della 1200..
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/technology_detail/suspension/item_esa_II.html¬rack=1
E qui, forse Pericle mi darà ragione.. :lol:
Ciao!:)
asderloller
09-01-2016, 09:34
Il problema Ozama è sempre lo stesso. 3 posizioni svincolate dal precarico e ciò non ha senso. Lo sport quanto chiude? Lo sport con 2 persone o 1 da lo stesso risultato? No...
Al di là del palato personale, esiste il fatto che il gadget ESA (buono per il 1200 e discutibile per l'800) ha comunque un plus.
Che questo sia più o meno commisurato al suo costo, è fortemente condizionato dal fatto che stiamo giocando con un mono di mediocre qualità.
Ognuno può dire la sua: siamo ancora in democrazia (?), ma secondo me occorre comunque pesare bene le opinioni di quelli che hanno avuto esperienza diretta su componenti diversi.
Chi ha Ohlins et similia, ha sperimentato bene - prima - le prestazioni dell'originale, e anche se talvolta ci si lascia andare a pareri soggettivi e magari trancianti, si tratta di considerazioni che hanno una determinata attendibilità.
Vero che ci sono dei fenomeni da baraccone che per difendere la propria reputazione di fronte a molte ore e denari spesi per la modifica o la sostituzione, difendono a oltranza la propria scelta anche se hanno fatto un passo indietro, ma quelli si fanno riconoscere facilmente...
Personalmente sono andato di Ohlins, e ho avuto benefici contemporaneamente sulla sicurezza e sul comfort - il che dice molto sulla qualità del componente di serie.
è un peccato che per l'assetto della nostra moto bisogna per forza avere anche la regolazione del precarico sulla punta delle dita, ma di fronte all'aut-aut di un mono ESAto e un povero Ohlins a ghiere medievali (regolazione freno è cmq senza cacciavite), beh... vado sulla molla gialla!
Giusto per quantificare il beneficio che ho avuto.
l'ESA regala l'illusione di una regolazione puntuale (che come tutti i precotti va statisticamente bene a chi ha deciso di accontentarsi), e comunque il famoso assetto così critico esige che venga corretto anche il precarico... pago insomma una complicazione per regolare un registro al posto di due.
Beneficio risibile, per di più autoreferenziale.
ozama, non me ne volere: ho aperto dicendo che un beneficio c'è, ma oltre alla posizione "filosofica" sul settaggio, bisognerebbe scendere da una e salire sul'altra: sono convinto che CHIUNQUE si possa decisamente rendere conto della abissale differenza, e poi si può anche discutere su quanto soggettivamente si è disposti a spendere per questa medesima differenza...
Soggettivamente parlando, aggiungo che ho il dentino avvelenato perché oltre alla questione costi e prestazioni, vedo l'ESA offerto dal marketing come un gadget per attenuare il complesso di inferiorità verso il 1200.
Molto buono il risvolto psicologico, ma avrebbero potuto essere più teutonici e meno venditori andando a dirigere i costi di produzione su un componente semplice (unstoppable: tutto quello che non c'è, non si rompe) e di oggettiva maggiore qualità, piuttosto che l'ennesimo specchietto per le allodole.
Ho enfatizzato il discorso per dire che non è questo l'approccio atteso da un marchio serio. O presunto tale.
@Asder: tu sostieni che l'ESA della 800 è inutile perchè poco versatile.. :confused:
@Gaspare: tu sostieni che l'ESA della 800 è buono per lenire il complesso di inferiorità verso il 1200..:confused:
Io sostengo che è sicuramente un gadget (ergo, non indispensabile), ma che per chi non ha voglia di sbattersi a capire delicati meccanismi e usa la moto per andare a spasso, per andare a lavorare, per andare in ferie con la compagna, eccetera eccetera, senza essere un grande appassionato di meccanica, desideroso di sfruttare al meglio il proprio mezzo in condizioni NON estreme, è UTILE.:)
E l'ESA del 1200 (ad aria) è ancora peggio dal punto di vista tecnico. Perchè tre posizioni obbligate di precarico, sono molto peggio di tre posizioni obbligate di freno idraulico, ma col precarico regolabile a piacere.:mad:
Con le due regolazioni totalmente svincolate tra loro.:(
Cose dette e ridette.. ma "il 1200 ce l'ha sempre più lungo", anche quando non è vero niente..:lol:
Lo ripeto: io rispetto il punto di vista tuo Gaspare e di Pericle. LO CAPISCO.
Voi, provate a mettervi nei panni di chi non è come voi ma vuole andare in moto nel miglior modo che conosce, senza doversi complicare la vita.
Perchè NON GLIE NE FREGA UNA MAZZA delle super regolazioni che non farà mai perchè non è in grado e non si prende la briga, perchè la moto l'ha comprata per girarci e non ha competenze tecniche che NON VUOLE ACQUISIRE.:mad:
Pensiate che sia un marziano? Questa persona credo che costituisca la larga maggioranza dell'utenza di una moto come la F700/800GS e di tutte le sue concorrenti "tuttofare" V-Strom, Tiger, Versys, eccetera eccetera eccetera.
Non abbiamo sotto il sedere una moto super specialistica. Anche se molti di noi amano trattarla e regolarla come tale, ed è nel loro diritto di appassionati, la moto è pensata principalmente per persone meno esperte.
E infatti, per chi come voi la moto la "customizzerà", BMW prevede che certe cose possano non essere montate.:)
Sono sincero: tornando al quesito del topic, facendo un discorso del tutto personale, è evidente, se dovessi comprare una F700GS senza ESA, ASC, DRC, manopole riscaldate e computer di bordo, che sono un valore aggiunto al mezzo per il fatto che sono disponibili e per come sono implementati, dato che le ritengo pure "esteticamente compatibili", comprerei una V-Strom 650. Visto che va più o meno uguale, consuma più o meno uguale, è decisamente più comoda, è decisamente più protettiva già di serie, non vibra per niente, costa circa 3000 euro in meno ed è, per chi è sensibile a queste cose, "da figo uguale" dato che non è la "milleddue" e non ha nemmeno le gambe lunghe coi cerchi a raggi della 800.
La nuova Versys, se piace il cerchio da 17. La V-Strom XT, se piace il cerchio da 19 a raggi, per giunta Tubeless.:confused:
Nessuna di queste ha o può montare l'ASC, il DRC, l'ESA.
Tutte hanno un'assistenza capillarmente diffusa.
Qual'è allora il "valore aggiunto" della 700?
Ciao!:)
Anche io come Mariagrazia sono in procinto di acquistare una 700 gs, ma usata, e quindi i vostri consigli sul fatto di avere o meno questi optional mi interessano molto.
Ho notato che sull usato la differenza di prezzo spesso non si nota e quindi avere optional di questo tipo non possono che far piacere.
Riguardo la discussione mi allineo al pensiero di ozama, certamente chi ha maggiori conoscenze e capacità ha anche la possibilità di notare ed apprezzare certe differenze, come in tutte le cose ci sono vari livelli di utilizzo e conoscenza, per molti immagino la maggior parte ci si affida alle semplici caratteristiche della propria moto e ci si concentra di più sul piacere di godersela altri, i più tecnici si godono entrambe le cose.
Io nella mia ignoranza ritengo che una casa come bmw non si sbilanci a proporre optional poco utili, se non addirittura inutili, altrimenti come dice ozama meglio buttarsi sulle gialle .....
E l'ESA del 1200 (ad aria) è ancora peggio dal punto di vista tecnico. Perchè tre posizioni obbligate di precarico, sono molto peggio di tre posizioni obbligate di freno idraulico, ma col precarico regolabile a piacere.
Non per polemizzare, ma sono disorientato... io mi riferivo al 1200 ad acqua, ovviamente: stavamo parlando di acquisto sul nuovo, o sbaglio?
Il mio ragionamento era: entro in concessionario e mi trovo un ESA vero (1200) e un ESA finto, senza di cui BMW avrebbe il solo risultato di far prendere in considerazione ai clienti anche altri marchi - qualora non disponibile il budget.
...è una spontanea reazione di fronte a una cenerentola tecnologica.
Se parli dell'usato casca tutto il mio discorso dell'allodola.
Riguardo all'effettiva utilità sulla serie F - così come l'ESA è lì concepito - mi sono già espresso.
Sostituisce solamente la funzione del famoso configuratore, e solo in parte, visto che il precarico è sempre da rivedere a mano.
Mi associo al pensiero di anto61, quando dice che sull'usato diventa interessante perché incide poco sul prezzo di acquisto, ma sul nuovo... vade retro!
Quei soldi li metterei nel budget di un sano Ohlins, che mi godrei fino alla vendita della moto, e mi rivenderei poi a parte - sicuro di trovare un acquirente.
In questo modo ridimensionerei sicuramente l'esborso, rendendolo alla fine più tollerabile.
@Gaspare:
Mi riferivo al 1200 vecchio per rispondere ad Asderloller. Ma l'ho anche specificato bene, mi pareva..
Il nuovo 1200 ha le sospensioni semi attive, quindi quello SI che è un bel salto. Tuttavia l'ESA della 800 continua a costare 300 (TRECENTO) Euro. Non 600. 600 è il costo del pacchetto con l'ASC.:)
Per il discorso ammortizzatori, io, ripeto, ti capisco. Ma io non sono come te. :) Io il precarico lo regolo 3/4 volte all'anno:
lo tengo regolato per due persone SEMPRE, perchè al 95% sono su con mia moglie. E lo regolo al massimo quando monto le valige per le vacanze.:confused:
E la moto per me VA BENISSIMO COSI'.:eek: La GS prima e la V-Strom ora.
Il pulsantino con le tre posizioni che avevo sulla GS mi ha SEMPRE consentito di far fronte a TUTTE le situazioni che mi si sono parate davanti:
- posizione SPORT per l'uso in autostrada tortuosa e guida spigliata con le valige (puoi fare i 140 sulla Cisa stracarico, in due, che la moto va a meraviglia);
- posizione NORMAL in montagna, carico o meno, se la strada è dal buono al dissestato (sempre in due, con e senza carico),
- posizione COMFORT se la strada è molto brutta o per l'uso in città, tra buche e sampietrini.
Che tu ci creda o no, che sia un sistema "da cenerentola" o meno, che la cosa ti interessi o no, il sistema FUNZIONA ALLA GRANDE.
Funzione PERCHE' LO USI E PERCEPISCI LE DIFFERENZE.
E a chi usa la moto per farci un po' di tutto in modo disimpegnato, lo STRACONSIGLIO.:eek::eek::eek::eek::eek:
E adesso mi manca.:mad:
Naturalmente il precarico va sempre regolato correttamente a mano per le varie situazioni (lo ripeto perchè molti non leggono i precedenti interventi e non vorrei essere frainteso..).
Lo so anch'io che un mono migliore è preferibile. Non sono così orso da non rendermene conto. Ma chi ci si mette a regolarlo ogni volta? Tu e quelli come te. Che usano la moto in modo più impegnativo e specialistico.
Taratura Road, taratura offroad, carico, scarico.. Ogni volta a metterci mano.
Se fai certe strade e certi percorsi, sono d'accordo che è indispensabile.
Ma per girare prevalentemente per strada (che ci fai con una F700GS?) a velocità compatibili con il buon senso, le sospensioni di serie per me sono ottime.:)
Ciao!:)
Non lo metto in dubbio: funziona, e questo chiude il perimetro del wow-effect, ma il punto rimane che l'abbiano montato su un mono scarso.
L'originale è praticamente un PDS, e in due sull'asfalto in certe situazioni mi faceva fondo corsa; Ohlins è "tradizionale", e pur essendo molto più confortevole, a pari condizioni non me lo fa più.
Questo naturalmente lo rende più eclettico a pari regolazione, ma - a parte questo - con i registri cosa succede?
Ognuno trova quelle tre-quattro situazioni standard, e difficilmente (parlo per me) si modifica l'impostazione che si decide alla partenza: probabilmente proprio perchè Ohlins (cito quello per esperienza) presenta queste ottime "capacità digestive", diciamo.
Se la devo modificare - alla partenza come magari durante la giornata: N click di freno e N giri di precarico.
Tu, bottoncino e N click di precarico - con il vantaggio di variare il freno al volo, cosa di cui io non ho bisogno.
Capisci perchè io non vedo quel gran vantaggio?
Inoltre, con il mono originale, la frenatura cambiava notevolmente da caldo a freddo...
Se hai l'ESA non è che riesci molto a compensare; chiedo per curiosità: oltre all'attuatore, c'è anche un registro a mano disponibile?
In ogni caso riconosco che questo non è poi percepibile se si fa solo asfalto, ma sai com'è: con un 21" anteriore uno poi si mette in testa certe cose...
Mi riaggancio qui con la tua conclusione, quindi: con il 700 il problema è NP (non pervenuto).
PS - il mono è un PDS solo sull'800, mi risulta...
pericleromano
11-01-2016, 14:40
Ozama funzionava il precarico che davi manualmente.... molto meno lo spillo del ritorno comandato da pulsante....
@Pericle.. Si sente eccome la variazione quando premi il pulsante.. Non sono un esperto, ma mi rendo perfettamente conto eh..:confused:
La moto cambia comportamento in modo piuttosto evidente.:-o
Per chi vuol fare prove statiche (saltando col sedere sulla moto cambiando la regolazione per rendere evidente l'indurimento), premetto che il motorino passo passo gira solo con il motore avviato, come scritto sul manuale, e richiede 2/3 secondi per raggiungere la regolazione.
Se non si percepisce l'evidente indurimento del mono, vuol dire che c'è qualcosa che non va.;)
@Gaspare: infatti io ho infatti asserito che la regolazione elettrica è utile se la moto la usi come facevo io, che poi credo sia un uso molto comune, specie fra gli acquirenti della 700.:)
Usandola anche in off, i limiti del setup originale sicuramente saltano fuori alla grande..:mad:
Per la domanda sulla regolazione: no. Praticamente, dal foro del registro esce il cavo di comando. Non c'è nessuna regolazione idraulica manuale.
Secondo me, per come è realizzato (motore passo passo), per migliorare molto la versatilità, basterebbe mettere a disposizione dell'utente un menù di regolazione +/- con qualche memoria.. Ma probabilmente la strumentazione datata della GS800 (risale al 2008) non è così versatile da renderlo possibile con praticità.. Oppure i krukki pensano che sia troppo complicato..:lol:
Ciao!:)
pericleromano
11-01-2016, 23:00
Vedi Ozama, qualche post fa hai portato l'esempio della tua passione per audio-video....... i ragazzini con le cuffiette etc.
Combinazione frequentai x molti anni l'ambiente degli appassionati di high end.......
Ed è un parallelo assai divertente poiché le assonanze sono impressionanti......
In quel mondo vi sono gli autostruttori che hanno una competenza che supera di gran lunga quella degli altri appassionati che si bevono le balle dei produttori....
Insomma se ti dico che una cosa è una caxxata è poiché ne conosco a menadito il funzionamento.....
Nel caso in questione, indurire il mono a mezzo spillo conico è una follia..... spiegabile solo con il fatto che il richiamo al modello più grosso è più importante della sostanza...... cioè puro mkt.......
Stringere lo spillo di ritorno al fine di variare la durezza è possibile ma implica il funzionamento forzoso delle valvole a lamelle......
Ciò pregiudica il funzionamento dello stesso alle basse velocità di affondamento.....
Cioè tende a murare poiché funzionano troppo le lamelle....
Ma bisognerebbe conoscere....
Ma poi, se devi acquistare un finale di potenza chiedi consulenza al ragazzi con le cuffiette???
Ah ah ah!:lol:
certo che no.. Io non so come viene realizzato il bypass delle lamelle dell'estensione.. Peró percepisco che la moto è più stabile se metto "sport"..:confused:
Diciamo che tocco con mano un effetto.. Che posso pure "misurare" saltando sulla moto..
Ma non fraintendermi.. Sono più "misurone" che ascoltone.
Non credo al suono dei cavi come alle mattonelle magiche.. Ma al giro delle masse e alla pulizia della tensione di alimentazione, si.:) E se compro un apparecchio, dopo averne letto misure ed ascolto, lo vado a sentire.
O meglio, lo andavo.. Ormai sono ridotto all'audio/video..:mad:
E prediligo le riviste che fanno divulgazione e articoli tecnici (come Audioreview, con tutti i suoi limiti) alle cagate che si leggono in Internet.. Scritte da persone che neanche sanno fare le misure..
Io capisco il vostro approccio. Perchè mi piace "conoscere". Ma vi assicuro che l'aspetto pratico rende l'accrocchio utile. Perchè il fine ultimo è godersi il mezzo secondo la propria sensibilità.
Poi, vabbè.. Le cose fatte bene sono sempre migliori e non le regalano. E fruire del meglio comporta sacrifici. Come ascoltare un vinile dedicandoci un po' di tempo in casa, piuttosto che premere "play" sul lettore di files.
Ma la vita è una continua complicazione.. Lascia che qualcuno si diverta col suo pulsantino e che sia stimolato, percependo le differenze, a regolare le sospensioni.:)
Magari poi gli viene da mettere un mono decente. O da comprare una moto con 20 cv in meno ed un telaio migliore.:)
Ciao!
Ciao ragazzi!
E' sempre un piacere leggervi!
Effettivamente, devo dire che l'essere più o meno "smaliziati" sulle regolazioni secondo me dipende molto da come si vive la propria moto.
Io non sono ai livelli di pericle, e mi avvicino di più a quelli di ozama...
Anzi, avendo la 650 del 2012, annata in cui i due pacchetti non erano previsti, devo dire che non ne sento la mancanza. [OT per asder: tanto in bretella a che servono?:lol:] ...E che ormai sono abituato a lavorare "by hand".
Ho rinunciato a "cacciavitare" sul freno trovando un compromesso e lavoro solo di precarico.
Che dire, se non che posso solo fungere da "campione non molto rappresentativo" sull'utilizzo della moto, per dar forza alla tesi di ozama.
La mia, da quando l'ho presa, avrà fatto sì e no 1 km di sterrato: il resto, asfalto, extraurbano, ed autostrada per andare al lavoro.
Da utente stradale, dunque, non sono arrivato a portarla ai limiti di chi con la sorellina maggiore fa sterrati e percorsi non asfaltati.
Avendo avuto modo di provare la 700 "impacchettata", devo dire che comunque le 3 posizioni dell'esa si sentono, e in qualche modo la comodità del pulsantino rappresenta un bel plus per gli utenti "poco smanettoni" come me. Comodità che sarebbe ancora migliore se al posto di avere 3 posizioni standard ci fosse un regolatore (quote per il suggerimento di ozama).
Ritornando alla domanda iniziale, potrei interpretare la sintesi di questa discussione come un "sì, se se ti piace la comodità e dalla tua moto non pretendi la luna e fondamentalmente non intervieni in maniera massiccia nella componentistica", ma anche un "no se poi ti diverti con il tuning e cerchi di renderla tua migliorandola il più possibile".
In questo secondo caso, il quote è naturalmente per pericle e gaspare.
Di mio, visto che non ho spiccate competenze tecniche, nella 700 con uso puramente stradale, beh... metterei il controllo della trazione e pure l'ESA :cool:
Sandro
pericleromano
12-01-2016, 08:25
Il punto è questo: nessuno è obbligato a puntare al meglio. Se qualcuno chiede se val la pena di spendere soldi x ESA ognuno risponde sulla base delle proprie competenze.......
Se regalassero ESA avrei cmq nn poche remore ad accettare la regalia se non fosse altro che mi costringe a regolare il ritorno solo su 3 posizioni......
Proprio x questo la stragrande maggioranza degli utenti sarebbero portati a pensare e di fatto ad operare che il maggior sostegno del mono si realizza agendo solo sulla idraulica...... ecco questo è deleterio sia per la sicurezza che per le prestazioni ed infine x la durata del mono che già di suo non è il top......
Se ti vuoi fidare bene, se no pazienza...... ci sarà chi segue la tua filosofia basata su esperienze personali e chi la mia......
Per la domanda sulla regolazione: no. Praticamente, dal foro del registro esce il cavo di comando. Non c'è nessuna regolazione idraulica manuale.
Secondo me, per come è realizzato (motore passo passo), per migliorare molto la versatilità, basterebbe mettere a disposizione dell'utente un menù di regolazione +/- con qualche memoria..
Probabilmente esiste la possibilità di disaccoppiare il motorino e shiftare comunque insieme le tre regolazioni - cosa che in ogni modo non è accessibile a tutti... senza rivangare pensieri soggettivi, bastano questi settaggi blindati - sebbene comodi etc. - a cancellare ogni tipo di interesse verso il dispositivo come interpretato sulla serie F!!
Non voglia il cielo che qualcuno col palato sottile scelga il pacco: se non fosse contento dei tre setup è la morte, ed è comunque destino inesorabile.
Già, perchè se il mono si scalda, si sfrena; se l'olio degrada (e invecchiando lo fa) si sfrena...
Alla fine si mette l'ESA in una catapulta e lo si lancia in orbita, assieme ai denari spesi per averlo, per andare a prendere qualcosa che almeno non senta la differenza tra estate e inverno.
Chi lo prende deve quindi conoscere bene dove sta seduto sulla campana di Gauss del marketing BMW. Temet nosce!
Massi.. quando è ora si cambia la moto!:lol::lol::lol:
Oppure cambi il mono..:)
Non so per la 700/800, ma per la 1200 ad aria, mi pare che Andreani faccia un kit di sostituzione "ESA compatibile", che consente di personalizzare gli interventi del pulsante.
Magari anche per la 800, quando si presenterà il problema del degrado (il mono comunque è completamente revisionabile, ho letto qui sul forum), si potrà intervenire in questo senso.
Siccome l'appetito vien mangiando..:confused:
Ciao!:)
Per la cronaca, esiste anche un aftermarket della touratech (origine WP) con il comando ESA fatto un po' meglio rispetto a quello di serie.
pericleromano
12-01-2016, 20:39
Il discorso è abbastanza semplice: lo stelo cromato del mono ha nella parte apicale interna una valvola a spillo comandata (a mezzo lunga asta) dalla vite posta vicino all'attacco del mono sul forcellone.
Poco più sotto vi è il pistone che contiene una valvola bidirezionale in cui i passaggi sono frenati da 2 pacchi di lamelle.
Spillo ed i 2 pacchi di lamelle lavorano in simbiosi:
Quella a spillo poichè è aperta (in misura proporzionale ai giri di vite) assicurerà il deflusso dell'olio in modo più o meno "libero" in relazione al suo grado di apertura
Quella a lamelle (sul pistone) è normalmente chiusa e lavorerà sulla base della apertura della valvola a spillo: più è chiuso lo spillo e più incomincia il suo compito.
Altre forze interaggiscono a seconda la fase di compressione e di estensione: in compressione una bella buca o un salto o una serie di irregolarità a forte velocità faranno lavorare le lamelle di compressione (sono sul lato del pistone verso il basso); in estensione il precarico molla e la risposta della molla alle forze sopracitate faranno lavorare le lamelle di estensione (sono sul lato del pistone verso l'alto).
Va da se che se chiudo tutto lo spillo il mono avrà un comportamento molto più sostenuto in quanto lavoreranno solo le lamelle che rappresentano sistemi di valvole infinitamente più "ostiche" al passaggio dell'olio rispetto alla valvola a spillo.......
Questa di BMW è un vero "crimine" del MKT..... poichè i meno accorti (99% delle persone che comprano un BMW con ESA) sono portati a pensare che un pulsantino ti da la felicità.....
Invece molto più correttamente (per le ragioni sopra spiegate) il precarico molla va usato insieme ai registri idraulici.....
Se sono carico o in 2 ed ovvio al problema solo chiudendo lo spillo (ESA su F800) ho la risultante di sottoporre il mono ad un riscaldamento molto elevato ed inoltre ad un deterioramento dell'olio infinitamente superiore; il tutto con un comportamento del mono molto meno lineare (meno confort e sicurezza) in quanto non consento il lavoro in "tandem" dei 2 sistemi di valvole........
Viceversa se precarico la molla demanderò alla molla stessa buona parte del lavoro di sostegno......
Naturalmente il mono rischia seriamente di usurarsi prima e sarei curioso di sapere cosa costa un mono con ESA, vi sono anche aftermarket con ESA dal costo abbastanza elevato.....
Oltre a considerare che se tento di mettere un mono senza ESA rischio (non so, ma......) di avere errori in centralina e quant'altro.....
Per questo dico, non è tanto i 300 euro, ma se mi vendono una cosa è bene che serva a qualcosa....... al limite che non serva a nulla questa non deve però crearmi danni o problemi......
Be, Pericle, credo che nessuna persona che ha una vaga idea di come funziona una sospensione abbia mai paventato l'idea di sostituire il precarico con la chiusura idraulica..:rolleyes: Neanche BMW.. E l'ESA non fa assolutamente nulla del genere.. Non si sostituisce in alcun modo al precarico.:confused:
Non mi pare nemmeno che una cosa del genere sia emersa, in questa discussione..
Io non sono un esperto, quindi non mi metto certo a discutere.. Anzi, registro ed imparo.. ma che io sappia, precarico e freno idraulico hanno funzioni diverse e complementari..
Il precarico molla serve a riequilibrare l'assetto della moto evitando la eccessiva compressione della stessa a seguito dell'aumento del peso trasportato, o vice versa. Quindi va regolato prima di partire in modo tale che il sistema lavori con la sospensione "al centro" della sua corsa utile e che la moto non assuma un assetto sbagliato. E li rimane regolato fintanto che non vi siano significative variazioni di carico.:confused:
Sul fronte opposto, lo "smorzamento idraulico" è invece il principale artefice della sensazione "di durezza o morbidezza" e ha la primaria funzione di smorzare i rimbalzi della molla.
Naturalmente come in tutti i sistemi elastici c'è una correlazione stretta fra le due regolazioni. Ma a carico della GS e con le sospensioni originali, ho già cercato di far capire che si più convivere con l'ESA ugualmente: questa cosa qui, che è il cruccio di tutti i puristi è in realtà un problema del tutto superabile, usando le tre posizioni a disposizione con la testa.:) Se le avessero chiamete "1, 2, 3", invece che "conf, norm, sport" probabilmente questa discussione non avrebbe nemmeno luogo..:mad:
Ciao!:)
ceccof800gs
13-01-2016, 16:35
L'ESA modifica la sola risposta in estensione e di conseguenza all'aumentare del peso non sostiene di più la moto, almeno per quanto riguarda l'800, quindi non dovrebbe ingannare l'inesperto come lo potrebbe fare un registro in compressione che da la sensazione di aver una molla piu precaricata...
pericleromano
13-01-2016, 23:28
Ozama, un consiglio...... anziché impiegare il tempo a digitare, acquista un mono usato lo vivisezioni e solo dopo comprenderai ciò che ho scritto......
Io l'ho fatto svariate decine di volte, sia per rigenerarli che per modificarli..... nel F800 ho ricostruito il corpo..... puoi andare a vedere le foto....
La prima volta avevo 21 anni ed Andreani aveva smesso da poco di correre ed era una piccola bottega..... acquistai da lui dei ricambi per sistemare il mono della TT600......
Oggi ne ho 52.......
Pertanto, fino a che la tua esperienza si ferma a pigiare un bottoncino, abbi il buon senso di non metterti a Tu x Tu.......
Rileggi bene, ho parlato di interazione fra molla e regolazioni idrauliche e se avessi esperienza sul campo ne comprenderesti le ragioni.....
Te l'ho detto Pericle. Io approccio la cosa PRIMA dal punto di vista PRATICO.:) Poi, SE RISCONTRO PROBLEMI, mi documento per risolvere o migliorare la situazione.
Con la GS800 non ho MAI sentito l'esigenza di un mono più prestante in 25.000 Km. Semmai la forcella la trovavo poco scorrevole sulle piccole asperità.:confused: Problema peggiorato con le Anakee III, che evidentemente avevano una carcassa che non si sposava con la cedevolezza della sospensione, accentuando il problema.:( Dovevo girare molto più "sgonfio" che con le precedenti coperture.:(
Tornando a bomba, il fatto che IN PRATICA il pulsantino FUNZIONI, mi spinge a consigliarla a chi, come me, non ha esigenze da appassionato "professionale".:!:
Credimi.. Se vengo ritenuto "non all'altezza" di dare giudizi sulle sospensioni, ti assicuro, è L'ULTIMO DEI MIEI PROBLEMI.:lol: Non ho niente da dimostrare a nessuno.;)
Io sento e, se sento, descrivo e commento quello che sento. Senza "far finta di sapere". Ma anche senza alcun pregiudizio. :confused: Il non avere specifiche competenze tecniche probabilmente mi avvantaggia nel dare un giudizio "puro".. "vergine".. Non dico "obiettivo" perchè è sempre soggettivo, quindi assolutamente opinabile. Tanto meno QUALIFICATO!:rolleyes:
Solo, da "motociclista della strada". Da "motociclista casalingo di Vogera"..:lol:
Se tu mi dici "è una cag@ta", io non posso che risponderti "sarà, ma funziona"..:)
Di "come funzionano le cose" sono curioso a livello tecnico. E della teoria delle sospensioni, ritengo, magari a torto, di avere quell'infarinatura vaga che mi consente di usare quello che ho a disposizione senza che la moto "diventi pericolosa". :confused: Spero..:lol: Daltronde non sono neanche uno che non vede l'ora di mettersi nei guai eh..:-o
Uscendo dall'argomento filisofico e passando alla pratica, che mi piace di più:
Se l'ESA è programmato, ad esempio, per posizionare lo spillo nelle due posizioni CONSIGLIATE DAL MANUALE (- 1,5 giri e - 1 giro dal tutto chiuso) per le posizioni "normal" e "sport", più una un po' più aperta (mettiamo un - 2 giri..) per la posizione "comfort", che differenza c'è a farlo col cacciavite o a spingere un bottone che mette lo spillo dove lo metterei col cacciavite?:confused:
Non è ancora più "a prova di idiota" un pulsante, dal punto di vista dell'affidabilità e prevedibilità di comportamento dell'ammortizzatore?:confused:
Ciao!:)
Ozama, tu hai detto legittimamente la tua come possono far tutti qui dentro, (ognuno onestamente con le proprie competenze) e hai anche spiegato con che criteri hai espresso il tuo giudizio. Bene.
Non è male, ma sarebbe stato meglio promuovere l'archibugio ESA provando anche altre soluzioni - cosa che fra appassionati motociclisti capita, magari anche per pochi chilometri.
Altrimenti è come dire se c'è caldo o se c'è freddo senza una scala termometrica a disposizione: tu mi dici che la temperatura è confortevole per te, ma in realtà senza riferimenti siamo un pochettino in alto mare...
Vabbè: la filosofia del pacchetto.
Per quanto al pulsantino, ricordo che l'obiettivo desiderato dall'utente non è mettere il registro a una certa posizione (obiettivo del dispositivo), ma di avere la frenatura idonea.
Questi due parametri non sono indissolubilmente legati perchè, come ho già detto, l'olio si degrada, e la viscosità varia in modo sensibile in funzione della temperatura.
Il pulsantino - come di consueto, dal mio punto di vista - è pertanto sostanzialmente una sorta di liberatoria per sollevare l'utente dalla cura di questa non trascurabile regolazione.
Al netto della fisica del mondo reale, è una gran cosa, ma non è la playstation, dove le moto hanno le sospensioni che si comportano sempre nello stesso modo.
Un pò come una frizione senza alcuna regolazione del gioco libero, insomma.
Lo specchietto per le allodole non ha mai portato un gran bene ai volatili...
pericleromano
15-01-2016, 20:05
fosse stato un potenzionetro con regolazione in continuo, poteva avere un senso....
Peraltro ciò che abbiamo affermato io e Gaspare è tanto + vero se usato impropriamente......
questo poichè la maggior parte degli utenti saranno convinti che per avere più sostegno pigino il bottoncino infischiandosene del precarico (lavorano in tanden come ho spiegato, cioè l'uno influenza l'altro....) rischiando di andare + frenati di quel che serve..... ciò vuol dire accorciare la vita del mono; che già di x sè non è un granchè!
Io la mia l'ho detta.. direi che non ho altro da aggiungere..:)
Salvo ribadire un pensiero, utile ad orientare una eventuale scelta: io la moto la compro e, salvo le solite minchiate come cupolini, valige e valigette e compagnia bella, la lascio com'è. Se sento che non mi soddisfa, tendo a cambiarla quando ne ho l'opportunità. Non mi prendo il riscaldo di metterci mano in modo più approfondito (come cambiare le sospensioni, i cerchi, lavorare al motore..). E' una filosofia come un'altra. In quest'ottica, certi accessori sono un piacere.:)
Chi sa che ci metterà certamente le mani dietro, ovviamente lascerà perdere. Sarebbero un intralcio come già avete detto.
Ma chi sa che lascerà tutto originale e non li considera per pregiudizio, per me sbaglia.:( Dovrebbe provare e poi giudicare senza preconcetti. Anche l'ESA.
Tuttavia ognuno nella vita fa ciò che crede giusto. E fino a prova contraria, sarà felice della propria legittima scelta. In altre parole: De gustibus..;)
Ciao!:)
fabinhaus
17-01-2016, 12:27
Le opinioni di ozama e pericle sono opposte.
Pericle sencondo mè è da quotare .
Correggimi se sbaglio pericle ...
L'esa 800 bmw lo fanno strapagare e non ne vale lapena perchè con la stessa cifra puoi comprare un altro mono oppure modificarlo per bene ed avere ottimi risultati.
ozama dice ... correggimi se sbaglio ..
io mi trovo bene con l'esa bmw anche perchè a me funzionava e quindi mi và bene così...
Tra i due preferisco di gran lunga pericle perchè introduce un discorso semplicissimo ... che paghiamo accessori a BMW molto di più di ciò che valgono e che questo mercato lo alimentiamo noi....
In pratica ci facciamo prendere per i fondelli e siamo pure contenti....
Ciao Fabinhaus
Secondo me sono due scuole di pensiero.
Ozama non ama approfondire e modificare cose essenziali della moto come le sospensioni e preferisce la comodità del pulsantino per variare la risposta del mono che se eppur non eccezionale fa il suo lavoro in condizione di uso normale touring
Mentre pericle e Gaspare persone più sensibili, appassionati di tecnica della moto amano più mettere mano modificando o sostituendo gli ammo avendo più performance dalla moto
Sono entrambi approcci giusti seppur molto diversi.
Ognuno sceglie dove stare importante che sia soddisfatto
Buona domenica a tutti
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Quoto Magnete.:)
È questione di come si affronta il "mondo moto", ma soprattutto di come si usa la moto.:confused:
Non c'è bisogno di "schierarsi". Ognuno segue la sua passione.
Ma c'è una cosa da ribadire, vedo:
L'ESA sulla 800 costa TRECENTO, ripeto, straripeto, ripeto ancora: T R E C E N T O Euro!:rolleyes:
Un mono APPENA DECENTE, poco meglio dell'originale, senza nemmeno il precarico a pomello (di solito opzionale quando è disponibile) costa A L M E N O I L D O P P I O !!!:rolleyes:
E' UN DELIRIO TOTALE CHE L'ESA COSTA COME UN MONO!
Informatevi (basta il configuratore del sito BMW) prima di esprimere pareri.
Ciao.:)
fabinhaus
18-01-2016, 22:44
Ciao ozama/delirio:rolleyes:....
:lol:
A parte che un wilbers lo puoi trovare tranquillamente a 370 euro ....
http://www.ebay.it/itm/Amortisseur-Wilbers-Premium-BMW-F-800-GS-E-8-GS-Annee-08-/400661949731?hash=item5d49502d23:g:yu4AAOxyVaBS-JQC
oppure questo
http://www.ebay.it/itm/MONO-AMMORTIZZATORE-HAGON-BMW-F-800-GS-/161037636469?hash=item257e975375:g:Hw4AAOSw~bFWMjW 0
(lo volevo mettere alla gs nel 2009)
Se prendo un mono come dici tu con varie regolazioni tipo questo
http://www.ebay.it/itm/BITUBO-MONOAMMORTIZZATORE-POSTERIORE-CYU-PER-BMW-F800GS-2008-2009-2010-2011-2012-/371035045483?hash=item5663697e6b:g:zcAAAOxyHIlTaj9 3
vuol dire che ho le idee confuse...
perchè a sto punto prendo una moto così
http://www.ktmadventure.com/en/models/1190/
Ma non ti scaldare se non la si pensa come te...
Per me il discorso di pericle non fà na piega....
300 per un esa farlocco sò na spesa inutile...
Non mischiero con nessuno .. io a pericle manco lo conosco.....
pericleromano
19-01-2016, 13:17
Ozama per sua ammissione afferma:
- di fare un uso "mite" della moto ed esclusivamente in coppia
- di escludere interventi radicali (tipo sostituire il mono), piuttosto cambia moto...... (ne ha cambiate 3 in poco tempo, tutte della stessa filosofia......)
- di avere una cultura tecnica in ambito diverso della meccanica
- di non aver mai provato una sospensione diversa da quella di serie
- di non aver nessuna esperienza pratica nello smontaggio o modica o rigenerazione dei mono
Forse dimentico ancora qualcosa..... ma cmq già mi sembra sufficiente per poter affermare che se ci sono persone con esperienze specifiche ultradecennali, probabilmente sarebbe più opportuno ascoltare anziché continuare a giustificare le proprie scelte.....
Si ostina a non comprendere la inutilità della regolazione su soli 3 step a mezzo motorino elettrico del freno idraulico (chiamarlo ESA è prenderci in giro....)... nonostante gli abbiamo spiegato che è più dannoso che utile.......
Se è contento così, lo siamo pure noi....
@Fabinhaus:
Guarda che non mi incazzo mica.. Ah!ah! ah!:lol: Tranquillo!:lol:
Primo link:
Il mono non ha la regolazione del precarico se non con le ghiere.
INACCETTABILE per un uso generico della moto.
Inoltre non ha nemmeno la regolazione del freno idraulico..
Te lo tarano su specifica e te lo tieni così (leggi caratteristiche).
Che CAGATA DI AMMORTIZZATORE. Ti rendi conto? Se vado in giro da solo o in coppia o metto le borse e vado in ferie lo mando in fabbrica a cambiare le valvole a lamelle?:mad:
Direi che è molto meglio quello di serie, se usi la moto da persona normale..
Secondo link:
Chi è Hagon? Mai sentito. È meglio di quello di serie? Comunque, stesso problema: precarico a ghiera!!!! Ma non scherziamo..;:weedman:
Almeno questo ha la regolazione dell'estensione sul piedino.. E meno male..
Terzo link:
Ovviamente è un'esagerazione per uno che fa qualche sterrato di campagna facile (e su in due.. Sai che derapate..) va a lavorare, va a fare la spesa e va in vacanza con sua moglie.:!:
Chiaramente indirizzato ad altri. Con tutto il rispetto, IO NON ME NE FACCIO NIENTE ed inoltre è anche decisamente poco pratico se non sai dove mettere le mani.:mad:
E per la Kappona, lascio dov'è anche quella. Proprio perchè non ho lo spirito, la voglia, la competenza (i soldi..:lol:) per mettermi nei guai con un bestione del genere..:-o
@Pericle:
Si. Sono contento così Pericle. E sono in ottima compagnia.:)
Io la moto la compro e la uso. Non faccio modifiche radicali. Mi "accontento". Ma c'è chi si accontenta di molto peggio (Perché almeno io alle regolazioni ci penso).
Come il 90% dei motociclisti che usano la moto sostanzialmente per spostarsi (piacevolmente) e per gite di piacere.
Ma vi rendete conto che la stragrande maggioranza delle persone, con moto come la 700/800GS e con le altre moto della stessa categoria, ovvero "moto tuttofare", fa le cose che faccio io?
Guardate che non è mica un caso se BMW vende tanto e la quasi totalità delle GS (soprattutto le 1200 eh.. è vero che la 800 è più "specialistica") sono piene di queste "minchiate".
Io sono ne più ne meno come tantissimi altri acquirenti. La moto va bene, voglio stare lontano dai guai e questi "opzional" aiutano chi non vuole sbattersi e vivere felice. Che male c'è?:confused:
Siete voi quelli "specialistici". Bene. E allora non mettete gli opzional e modificate la moto a piacimento.:)
Che c'è di strano? Milioni di persone Pericle, ascoltano la musica. E magari hanno anche una vasta cultura musicale e/o suonano uno strumento (e si rendono conto che lo stereo non riproduce perfettamente lo strumento, vivendo felici ugualmente). Poche migliaia sono "audiofili". E' un "peccato mortale" stare in mezzo? Ovvero ascoltare i CD invece degli mp3 con un impiantino da 2/3000 Euro, o avere qualcosa di più della autoradio di serie (perchè la macchina è l'unico posto dove c'è il tempo di ascoltare la musica) invece che un impianto da 40/50.000 Euro col giradischi analogico?
Continuate a non rendervi conto che la PRATICITA', in una moto per l'uso quotidiano e il turismo è più importante della "prestazione pura".
E prima che scatti la solita scontata battuta sullo scooter, vi assicuro che la GS con le sospensioni di serie è sempre e comunque MOLTO PIU' sicura, versatile, divertente di qualsiasi maxi scooter.:eek:
Ma non pensiate che me la prenda se mi prendete in giro per queste cose e per la mia "politica".. Io ne sorrido.. :lol: perchè anche a me, spesso, viene da ridere. E' sempre questione di punti di vista.:)
Ah.. Se ho cambiato diverse moto dopo 5 anni di V-Strom 650, c'è un motivo.
Ad ogni moto che l'ha sostituita mancava qualcosa (o aveva qualcosa di troppo).
Alla fine mi sono ricomprato una V-Strom. Con un po' più di motore e tanta agilità e piacevolezza in più. E con la stessa praticità quotidiana della piccolina.
Ci sarà un motivo..;)
PS: peccato che non ha l'ESA..:lol:
Ciao!:)
nebbialibera
20-01-2016, 08:55
Pensavo fossero solo le mogli a tirare su dei "pipponi"......invece mi sbagliavo
:confused: :lol:
pericleromano
20-01-2016, 12:13
:lol::lol::lol::lol::lol:
Eh.. Ma è colpa vostra che volete insegnarmi troppe cose ragazzi..:lol::lol::lol:
Alelocate
21-01-2016, 20:36
Pensavo fossero solo le mogli a tirare su dei "pipponi"......invece mi sbagliavo
:confused: :lol:
Sto morendo...
Io invece esco e vado a provare la Honda.. Faró particolarmente attenzione al mono..:lol:
Già ho visto che ne ha più della GS di pulsanti.. Ha pure il DCT! Inorridite!!!:lol:
asderloller
23-01-2016, 17:41
Ma sta recensione quando la fai?
Eccoti servito.. Peggio per te!:lol::lol::lol:
ypratese
13-04-2017, 10:16
salve a tutti,
qualcuno di voi ha provato ad aumentare i cavalli alla 700 gs del 2016?
rimango in aTTESA DI QUALCHE SUGGERIMENTO
patrizio0
13-04-2017, 14:18
salve a tutti,
qualcuno di voi ha provato ad aumentare i cavalli alla 700 gs del 2016?
rimango in aTTESA DI QUALCHE SUGGERIMENTO
Ciao ypratese, io ho montato la IAT di belinassu e senza stravolgere niente con un solo sensore aumenti di 2cv e 5-10Nm.. Se vuoi qualcosa in più devi rimappare la centralina, anche per questo ti puoi rivolgere al buon Belinassu, ti posto il link in cui puoi vedere e leggere i suoi lavori:
IAT
http://www.belinassu.it/396108570
Mappatura centralina
http://www.belinassu.it/396108578
Buona lettura ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |