Entra

Visualizza la versione completa : Quale supporto per TomTom su Gs800?


BarbaBertu
02-01-2016, 13:30
Ciao a tutti,

sicuramente è già argomento di discussione in altri thread (in tal caso chiederei ai mod di far convergere nello stesso il mio post), ma ho appena acquistato un Tom Tom Rider 400 nuovo da montare sul mio GS 800.

cosa consigliate come staffa di montaggio? è vitale che sia estremamente solida e non lasci il navi in una posizione scomoda da guardare, anche considerando il fatto che quasi sempre ho una borsa da serbatoio montata. vi ringrazio!!!

buon anno a tutti! :arrow:

ozama
02-01-2016, 14:28
La soluzione migliore dal punto di vista estetico/funzionale, per me è il telaio del cupolino originale della F800GS Adventure, che puoi montare però senza fatiche solo sulle "restiling 2013->".:)
La soluzione non è per niente economica, perchè serve anche il suo cupolino (che peraltro è efficacissimo e sta pure bene) o, al limite, per risparmiare sul plexy, serve un cupolino GiVi (o altro) dedicato appunto alla Adventure (che è anche più alto dell'originale).:(
Con questa soluzione sarà fissato molto rigidamente, bene in alto sopra la strumentazione, poco al di sotto della linea della strada e fuori dalla zona "borsa da serbatoio".
E non da nessun fastidio nella guida.:)
Io lo feci per unire le due cose: cupolino e supporto.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7865821&postcount=11
Ci sono altre soluzioni, come montare l'archetto originale per la GS800 standard e spostare leggermente il cupolino (da scegliere con i compatibili, nessuno dei quali - secondo le varie recensioni - efficace come quello della Adventure, a causa della comune troppo accentuata inclinazione) con degli spessori.:confused:
Tuttavia, l'attacco dell'archetto standard è sulla plastica delle carene (non come quello citato sopra, che è sul supporto fari e al telaio interno). Quindi è da valutare in base al peso del navigatore.
Un'altra soluzione che avevo personalmente sperimentato era il cupolino Isotta con l'archetto di alluminio. Scartato successivamente alle ferie, durante le quali feci un giro di circa 3000 Km, perchè il peso del solo smartphone (250 grammi compresa la custodia stagna in plastica "Interphone") lo faceva oscillare di brutto su ogni imperfezione dell'asfalto (figuriamoci un passaggio in sterrata..). Ho rischiato di crepare le carene.:mad:
Quell'archetto, avendo due posizioni di regolazione, era comunque fissato meno rigidamente dell'originale. Inoltre le carene della mia "2013->" erano differenti da quelle della 2008->2012, quindi le cose, in caso di prima serie possono stare diversamente.:confused:
C'è, a leggere qui, chi si è trovato bene..:)
Io personalmente, quindi in modo del tutto opinabile e personale, scarterei qualsiasi soluzione a manubrio.
Abbassare molto lo sguardo ho constatato che può essere MOLTO pericoloso.
Cambiare focale da lontano a vicino e vice versa fa perdere molto tempo. E se non si usa la parte vocale perchè non si dispone dell'interfono, diventa necessario buttare spesso l'occhio, proprio nei momenti durante i quali sarebbe bene prestare attenzione alla strada (gli incroci, soprattutto nei centri abitati).:rolleyes:
Date alcune paure che mi son preso, non accetterò mai una posizione che non sia bene in linea con lo sguardo. Ergo: sopra la strumentazione o niente.
E anche sulla nuova moto ho trovato il sistema di metterlo li dove deve stare.
Ciao!:)

Gigi600
02-01-2016, 23:22
Io ho tipo questo http://www.ebay.it/itm/Housse-support-etui-etanche-GPS-Tomtom-Garmin-moto-velo-scooter-quad-guidon-5-/390842013840?hash=item5affffd890:m:mEsOwTw0UXGyZMT VrZUYQ6w

http://gigi600.altervista.org/_altervista_ht/tomtom.jpg
Mi sono costruito un riduttore di tensione da 12 volt a 5volt tutto dentro il supporto cosi non si bagna

benkenobi
02-01-2016, 23:54
Proprio per le stesse considerazioni di Ozama ho voluto montare anche io il Tomtom sopra il quadro strumenti.
Ho acquistato questo supporto, realizzato da un ragazzo turco:

https://www.facebook.com/f800gpsholder/

a parte una piccola modifica a forza di lima, resasi necessaria per consentire l'apertura del tappo dx del proiettore fari, devo dire che mi sono trovato subito bene.
Ho un MY08 quindi non potevo montare l'archetto ADV
ciao
Paolo

ozama
03-01-2016, 00:41
Mi sembra un'ottima soluzione la tua Benkenobi. Sicuramente un'ottima alternativa alla mia.:eek: Ne ho sentito parlare di quel supporto. Ma dopo aver risolto "alla mia maniera".:confused:
Mi convinsi nonostante il costo perchè avevo anche già buttato i soldi in due precedenti cupolini inefficaci: l'Isotta, che non reggeva il navi ma funzionava bene come protezione e il Powerbronze, molto carino ma niente navi e pure poco protettivo anche dopo modifica dell'inclinazione.
Ho quindi fatto "un percorso" che mi ha suggerito "chi meno spende più spende" :mad: ed in effetti poi mi sono poi trovato bene.:eek:
Invece la soluzione di Gigi io la provai sulla V-Strom 650, montata sopra gli strumenti anche li. Ma con le custodie morbide non sono mai riuscito a vedere bene il display del telefono a causa delle riflessioni della luce, purtroppo.:(
Alla fine, con la custodia Interphone, rigida e con plastica adatta al touch screen, ho risolto.
Giusto esplorare le alternative e trovare, ognuno, il proprio compromesso.;)
Ciao!:)

BarbaBertu
03-01-2016, 11:06
mmh, di cambiare cupolino non se ne parla, pensavo più a qualcosa tipo la soluzione di gigi ma non protratta così indietro (sicuramente impossibile causa borsa), non so che attacchi siano disponibili col navi ma ho visto che Touratech fa una bella staffa per l'attacco manubrio...
anche io lo preferirei bello in alto ma purtroppo temo sia infattibile... sempre meglio del telefono nella tasca trasparente della borsa!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

ozama
03-01-2016, 12:26
Io porto la mia esperienza. Poi giustamente ognuno fa le sue prove e considerazioni.:)
Se lo attacchi al manubrio è nascosto dalla borsa. Già provato.:(
Anche la piccola GiVi col TankLock da fastidio.:mad:
Oppure, se lo tieni più alto, col supporto RAM fornito col Tom Tom Rider, viene davanti alla strumentazione e in ogni caso è troppo basso, anche se la borsa non la usi..:(
Dal punto di vista dello sguardo, è quasi COME nel trasparente della eventuale borsa. Quasi, perchè almeno lo puoi orientare in modo più acconcio, che fa differenza.:)
In caso che lo metti nel trasparente della borsa, data l'altezza del serbatoio della GS, ce l'hai proprio sotto il naso e dietro alla mentoniera del casco.. Poi naturalmente dipende salla borsa.. Io ne avevo una GiVi piccola col porta tablet e, anche se non estesa, il trasparente mi risultava sotto il naso.. Ed essendo ormai quasi 50enne e presbite da un po', impossibile da mettere a fuoco.:mad: Sotto la plastica, poi.. Roba da farsi del male.:rolleyes:
Il problema, se è basso, è sempre che devi piegare tanto la testa per vederlo, con problema "messa a fuoco lenta" nei cambi di inquadratura. Se poi è anche vicino, nel mio caso specifico (che temo qui sia molto comune..:lol:) interviene il fattore "messa a fuoco - macro - impossibile".:-o
Diciamo che, ripeto, se lo consulti occasionalmente e ascolti le indicazioni con l'interfono, ti puoi anche adattare. Ma se lo guardi solo, secondo me no.
Se adatti quello dell'auto per uso occasionale, ok. Va bene tutto. Lo usi ogni tanto..
Ma dopo aver speso (un mucchio) di soldi per un navigatore da moto, montato in pianta stabile, non poterlo sfruttare, mi romperebbe parecchio..:(
Spiacente ma nella mia mente questa cosa non esiste..
Comunque è davvero incredibile che per la F800GS normale ci sia così poca roba per montare un navi o un road boock nell'unico posto dove va montato.
Bene ha fatto BMW a prevederlo, di serie, nella GS Adventure.:)
Fai qualche prova, prima di spendere soldi. Col Tom Tom Rider ti danno un Ram Mount che ti dovrebbe consentire di montarlo di fianco allo specchio retrovisore (l'ho avuto, ma non sulla GS: sulla Tiger, poi montato sopra gli strumenti con una staffa apposita, proprio Touratech).
Se anche il tuo navi ce l'ha, se riesci a montarlo li, altezza retrovisore, è meglio che sui risers.. Magari non è molto piacevole esteticamente..
Oh.. Se uno ha una "naked" in fondo se lo monta li eh.. Anche se di solito chi ha una Naked non gira come uno che ha una GS..
Ciao!:)

BarbaBertu
03-01-2016, 16:26
appena mi arriva me lo studio un attimo. mi pare che la staffa touratech sia abbastanza spostata in avanti, quindi non dovrebbe intralciare la borsa, in ogni caso anche io preferirei averlo a cockpit, anche per averlo solidale con la strumentazione.

ozama
05-01-2016, 06:52
Se ha il kit simile al mio, col braccio medio, non avrai bisogno di altro per fissarlo al manubrio credo.
È molto rigido e versatile. Nel senso che non credo ti serva il Touratech per metterlo nella stessa posizione. Se il collare non prende il diametro 28 del centro del manubrio (non ho provato all'epoca), comunque prende il 23/24, quindi puoi fissarlo un po' a lato, con indadi del collare verso la strumentazione. E il braccio ti consente qualsiasi traslazione.
Intanto lo colleghi e lo provi, così ti fai un'idea della praticità. Poi decidi.
Questo nuovo modello, mi pare che lo puoi anche tenere verticale, quindi è anche più versatile per il posizionamento.
Buon divertimento!
Ciao!

marv
05-01-2016, 07:41
Ram mount fissato allo spechietto con braccino di 100mm per portarlo vicino alla strumentazione

ozama
05-01-2016, 19:31
Qualche foto Marv? Sono sempre ben accette!
Ciao!

BarbaBertu
06-01-2016, 13:56
sullo specchietto vorrei evitare, perchè è la posizione in cui si muove di più e mi pare più instabile..

Super155
06-01-2016, 21:00
Io ho fatto una cosa molto casalinga (cupolino givi):

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8738250

Vibra ma è leggibile senza problemi. Non avevo mai visto il supporto del turco, quello mi sembra la soluzione migliore e più stabile.

Avevo fatto qualche prova per metterlo sotto alla strumentazione a sinistra, lo spazio c'è ed è ben leggibile. Il problema è che la staffa era da fare da zero.

Absotrull
07-01-2016, 11:50
Ci sono anche i supporti per Rider prodotti artigianalmente da un forumista (Enzino) che si fissano sulle 4 viti della piastra del manubrio; ne posseggo uno, molto ben fatto.

rudy
08-01-2016, 20:52
io ho montato il supporto originale bmw sul manubrio, sta molto bene anche se copre appena la strumentazione.

BarbaBertu
19-01-2016, 10:57
niente, non riesco a trovare una soluzione che mi soddisfi se non quella di un archetto sopra la strumentazione.

sarei molto curioso di vedere come sta il desierto montato, ma mi sembra di aver capito che nessuno al mondo l'abbia comprato...

ozama
19-01-2016, 20:48
Il Desierto non ha nessun archetto. L'unico è l'Adventure originale (che costa anche meno del Desierto.
Ciao!

BarbaBertu
19-01-2016, 21:22
ho trovato un'alternativa da paura..... presto vi aggiorno :cool:

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

BarbaBertu
21-01-2016, 12:16
http://www.britanniacomposites.com/index.php/productmenu/mirage2menu

cosa ne pensate? :cool:

:arrow:

wolter
21-01-2016, 13:32
Se n'è già parlato... qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406479&highlight=mirage&page=4)

BarbaBertu
21-01-2016, 14:29
grazie! sembra un'ottima alternativa comunque, sicuramente c'è il casino della dogana (per cui penso basti splittare le fatture)

ozama
21-01-2016, 19:23
A me sembra un'ottima alternativa al Desierto e supporta il GPS, a differenza del Touratech.
Sta molto bene sulla 2008/2012.
Come il Desierto.
Se riesci ad ottenerlo, mi sembra un'ottima soluzione.
Ciao!

Absotrull
22-01-2016, 12:20
Anni fa il costruttore del Mirage aveva stretto un rapporto commerciale con una società inglese per l'importazione in Europa; qualcosa non avrà funzionato ed il rapporto si è interrotto.

Nulla vieta di contattare il costruttore (pare molto disponibile) per definire un acquisto o domandare se nel frattempo ha stretto nuovi rapporti commerciali con il Vecchio Continente.

Da quello che mi risulta, il prodotto ha un'ottima fama anche perchè il costruttore ha apportato continuamente migliorie sulla scorta dei suggerimenti dei clienti

BarbaBertu
22-01-2016, 13:59
l'ho già contattato ed è stato velocissimo e molto cortese a rispondere alle mie domande.

purtroppo c'è la grande incognita dei dazi doganali, e in ogni caso non è un momento particolarmente favorevole per pagare in dollari. ci penserò su un pò, per poi tanto agire d'impulso :D

wolter
22-01-2016, 14:01
Già... considera che tra una cosa e l'altra per importarla potresti spendere circa un 25% in più del suo prezzo (comprese anche le spese di spedizione)... e non è tanto un'incognita quanto piuttosto una certezza.

whisket123
18-03-2017, 21:43
Ciao a tutti, oggi ho acquistato un tomtom rider 410 great rides edizione e mi sto chiedendo come posso montarlo sulla mia f800gs my 2010 senza spendere altri quattrini!
Monto cupolino touratech maggiorato (no desierto purtroppo) e non ho archetto bmw.. nel tom tom ci sono staffe ram per moto universale...consigli?

mrnippo
20-03-2017, 09:29
Ciao a tutti, oggi ho acquistato un tomtom rider 410 great rides edizione e mi sto chiedendo come posso montarlo sulla mia f800gs my 2010 senza spendere altri quattrini!
Monto cupolino touratech maggiorato (no desierto purtroppo) e non ho archetto bmw.. nel tom tom ci sono staffe ram per moto universale...consigli?

senza prendere altri accessori/staffe ecc... ed utilizzando solo gli accessori già inclusi nella confezione, credo si possa solo montare sul manubrio. Tutte le altre soluzioni prevedono una spesa extra

whisket123
20-03-2017, 21:09
Ok grazie, montato ieri sul manubrio con dotazione nella confezione del Tomtom, nessun problema!

gian73
10-04-2017, 11:02
Buongiorno sulla mia mukkina del 2014 ho risolto col cupolino desierto che consiglio vivamente a tutti "soldi spesi benissimo " e gli attacchi ram. Tutto perfetto e molto bello da vedere.

whisket123
10-04-2017, 12:07
Gian per soldi spesi benissimo quanto intendi? A mio parere 500euro stando stretti per un po' di plastica sono veramente troppi. Per quanto riguarda estetica e funzionalità, niente da dire. Stupendo

gian73
12-04-2017, 09:11
Gian per soldi spesi benissimo quanto intendi? A mio parere 500euro stando stretti per un po' di plastica sono veramente troppi. Per quanto riguarda estetica e funzionalità, niente da dire. Stupendo

Conosco persone che ne hanno cambiato due o tre di cupolini, spendendo dai 100 ai 150 euro a cupolino senza mai aver risolto il problema di protezione dal vento, estetica e funzionalita. Conti alla mano hanno speso quanto costa il Desierto senza avere un buon prodotto :)

whisket123
23-04-2017, 10:16
Scusate ma collegare il tom tom 410 alla batteria del f800gs con accensione a chiave è complicato? Nella confezione del navigatore viene fornita la cavetteria

ozama
23-04-2017, 11:12
@Gian73: Ed io sono tra quelli, ma ho scelto il piu economico e discreto, oltre che versatile (per l'attacco GPS di serie davanti alla faccia) modello ORIGINALE BMW PER LA 800 ADVENTURE, che è più basso ma efficacissimo e costa 200 Euro meno del Desierto (che, spedito, passa i 600 in questo momento).
Ciao!

ozama
23-04-2017, 11:15
@Whisklet123: Per collegare il Tom Tom sotto chiave, come potrai leggere in un milione di post su questo forum, puoi usare l'attacco predisposto sopra la batteria, acquistando la spina, descritta nello stesso milione di post.;)
La corrente assorbibile è 5 Amper e ilmsottochiave è temporizzato ad 1 minuto. Ma se non lo usi, rimuovi il navigatore, sennò, se sta assorbendo per la ricarica, il CAN potrebbe lasciare aperto il contatto e scaricare la batteria.
Basta usare la funzione di ricerca e trovi tutto lo scibile. I forum servono per questo.:-o
Ciao!:)

Blackcougar
23-04-2017, 11:35
Mi intrufolo anche io in questo argomento..
@Whisklet123: la cavetteria in dotazione al Tom Tom è universale e ti permetterebbe di collegare il navigatore alla batteria della tua moto, con la conseguenza di non poter interrompere la corrente spegnendo la moto (cablaggio non sotto chiave).
Se invece volessi qualcosa di maggiormente sicuro, dovresti acquistare il cavo CAN-BUS, lo trovi in concessionaria a circa 15€. Per il collegamento ci sono diversi post nei quali ti viene spiegato come fare.

whisket123
23-04-2017, 19:25
Grazie a entrambi dei chiarimenti. Non mi e chiara una cosa blackcougar: se utilizzo il cablaggio tomtom(non sotto chiave) e tolgo il tomtom dalla sua piastra la batteria continua a scaricarsi? Oppure si scarica solo se il tom tom continua ad essere alloggiato alla sua piastra? È se è spento e collegato scarica la batteria lo stesso? A quanto ho capito con il can bus ti puoi dimenticare di togliere ogni volta.il navigatore dal suo alloggio...?

whisket123
25-04-2017, 17:02
Oggi ho provato per la prima volta il tomtom 410 (con batteria )e... delusione! Non si vede niente al sole...

pericleromano
26-04-2017, 06:00
Cambia inclinazione

whisket123
26-04-2017, 18:59
Non cambia molto...è proprio il vetro del display che è di bassa qualità e con quello che costa(400 euro) un po' mi girano..tornando ai collegamenti alla batteria con o senza can bus qualcuno mi può aiutare?

matteosans
19-07-2017, 15:54
Proprio per le stesse considerazioni di Ozama ho voluto montare anche io il Tomtom sopra il quadro strumenti.
Ho acquistato questo supporto, realizzato da un ragazzo turco:

https://www.facebook.com/f800gpsholder/

a parte una piccola modifica a forza di lima, resasi necessaria per consentire l'apertura del tappo dx del proiettore fari, devo dire che mi sono trovato subito bene.
Ho un MY08 quindi non potevo montare l'archetto ADV
ciao
Paolo

Ciao ragazzi, qualcuno ha avuto esperienza di acquisto del supporto citato da benkenoby?
Ho una f700gs modello 2016 e mi sembra che sia l'unica soluzione per montare il nav sopra la strumentazione.
Se qualcuno ha già acquistato potrebbe dirmi quanto costa, se ci sono diversi modelli, come avete pagato, quanto tempo per la spedizione etc etc

Purtroppo dalla pagina facebook non ho capito niente; ho solo visto tante foto

Grazie
Matteo

benkenobi
20-07-2017, 12:04
se gli mandi un messaggio anche tramite fb ti risponde e ti spiega tutto, a me sembra di ricordare di aver pagato tramite paypal, tempi di spedizione molto celeri, il prezzo non lo ricordo nemmeno piu' ma nulla di esagerato
Ecco trovato il testo della mail:
Hi The price is same both version 125usd + 30usd (shipping fee to Italy) = 155usd Total with international postal service of Turkish PTT as a gift item. So there is no problem with customs. 12V power outlet is 15usd Dual usb is 25usd extra fee. Both of them connect directly to the main frame. So there is no vibration. Lots of f800gs friends use this gps holder with good feedbacks all around the world.
Yes my paypal account is buraktavil@yahoo.com

mrnippo
20-07-2017, 17:58
Ciao ragazzi, qualcuno ha avuto esperienza di acquisto del supporto citato da benkenoby?
Ho una f700gs modello 2016 e mi sembra che sia l'unica soluzione per montare il nav sopra la strumentazione.
Se qualcuno ha già acquistato potrebbe dirmi quanto costa, se ci sono diversi modelli, come avete pagato, quanto tempo per la spedizione etc etc

Purtroppo dalla pagina facebook non ho capito niente; ho solo visto tante foto

Grazie
Matteo

eccomi, ho f700 e ho preso il gps holder a gennaio, ci attacco un tomtom rider 2013 e la scatoletta givi per il telepass.
Il supporto è fatto bene, verniciato a polvere e sembra un accessorio originale. Vibra leggermente solo quando la moto è ferma al minimo, salendo di giri e in movimento invece tutto OK.
Sono disponibili 3 versioni: quella standard, quella con due alette laterali che possono essere forate per installare prese usb, voltmetri ecc...e da poco ho visto che fa anche una versione con una sola aletta laterale.

La barra su cui si attacca il navi può essere di 22mm o di 12, dipende da cosa si vuole attaccare. sulla 22mm ci stanno gli accessori che normalmente si attaccano sui manubri, quella da 12 invece è analoga alle barre che si trovano di serie sulle gs1200, sull supertenere, sul gs800 adv ecc...

queste sono le foto del mio prima che me lo spedisse, pubblicate sulla pagina fb in questione:
https://www.facebook.com/f800gpsholder/posts/1867854516782788

avevo chiesto una variante con una sola aletta laterale piccola, per alloggiare una presa USB, in quanto ho il cupolino givi con i supporti, e la versione con "alette" disponibile rischiava di toccare i supporti del cupolino givi.

Il prezzo varia a seconda della versione e degli eventuali accessori, diciamo che compresa spedizione si va da 160 a 190 euro. Tempi di consegna lunghetti, nel mio caso ci sono volute 5 settimane per la spedizione, altri lo hanno ricevuto in 3 o 4 settimane.

Il produttore si chiama burak tavil e se gli scrivi via fb risponde sempre ed è molto cortese e preciso.

Quindi per quanto mi riguarda non posso che consigliarlo!

ciao

Blurred00
27-10-2017, 01:34
Salve ragazzi.ho.appna acquistato un rider 400 ma non ha l attacco per moto, ha solo il kit per auto.
Quindi vi volevo chiedere un aiuto, non avendo nemmeno il cupolino con archetto (che escludo), cosa posso acquistare per poterlo collegare al manubrio (parte centrale) senza spendere un enormità?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

batarisTA
28-10-2017, 16:25
Salve ragazzi.ho.appna acquistato un rider 400 ma non ha l attacco per moto, ha solo il kit per auto.
Quindi vi volevo chiedere un aiuto, non avendo nemmeno il cupolino con archetto (che escludo), cosa posso acquistare per poterlo collegare al manubrio (parte centrale) senza spendere un enormità?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Se sei pratico di bricolage con pochi euro per alluminio e viti te lo puoi costruire... ;)

Blurred00
28-10-2017, 16:52
Se sei pratico di bricolage con pochi euro per alluminio e viti te lo puoi costruire... ;)No putroppo no, ho trovato questo https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F302 502404698
Ma questo + l attacco tt originale mi viene a costare un botto

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

batarisTA
28-10-2017, 18:53
Salve ragazzi.ho.appna acquistato un rider 400 ma non ha l attacco per moto, ha solo il kit per auto.
Quindi vi volevo chiedere un aiuto, non avendo nemmeno il cupolino con archetto (che escludo), cosa posso acquistare per poterlo collegare al manubrio (parte centrale) senza spendere un enormità?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Il supporto dietro al cupolino se sei pratico di bricolage con pochi euro per alluminio e viti te lo puoi costruire... ;)

Blurred00
03-11-2017, 09:16
Il supporto dietro al cupolino se sei pratico di bricolage con pochi euro per alluminio e viti te lo puoi costruire... ;)No non fa per me :) comuqnue ho trovato il kit moto ad un buon prezzo, prenderò quello, solo che non so dove montarlo, avevo pensato sulla parte centrale del manubrio

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk