Visualizza la versione completa : [R1200GS] come identificare gli Ohlins?
Sirpolex
02-01-2016, 01:27
L'avantreno della mia R1200GS del 2005 usata non mi ha mai convinto.
Ho raddrizzato il telaietto anteriore senza percepire miglioramenti.
Ora mi sono focalizzato sulle sospensioni Ohlins, presumo che siano i BM 437 e BM 543 montati da qualche proprietario precedente.
Ho diminuito il precarico anteriore F1-F2 da 40 portato a 43mm. ed un F1-F3 da 55 a 59mm.
Sul posteriore ho aumentato il precarico F1-F2 da 30 a 15mm. caricando la manopola al massimo. Volevo caricare le ghiere del posteriore al fine di usare la manopola per ulteriori margini di manovra, ma noto che le ghiere hanno una sorta di fermo.
http://s13.postimg.org/9jewuz2nb/DSC_0350.jpg (http://postimage.org/)
E' possibile eseguire una sgrossatura di precarico avvitando le ghiere?
Inoltre ho un dubbio piu' importante: sul centrale le ruote toccano quasi terra. Non vorrei che il maggiore angolo del paralever dovuto al precarico del posteriore comprometta il cardano.
Ho controllato quanto segue:
1) La lunghezza del Ohlins posteriore e' al minimo (sotto i dadi del registro non c'e filettatura disponibile).
2) Su Ohlins posteriore c'e' scritto 628 (mi viene il dubbio che non sia il BM543 ma non ho trovato Ohlins con codice 628)
3) Su Ohlins anteriore c'e' scrito 629
http://s18.postimg.org/dlvndrtd5/DSC_0349.jpg (http://postimage.org/)
Come posso verificare che gli ammortizzatori siano proprio quelli per la R1200GS standard?
Anno nuovo moto nuova...
Quì ad esempio c'è un ohlins 629
http://m.ebay.it/itm/Mono-Ammortizzatore-Ohlins-YA-629-Shock-Absorber-Yamaha-MT-03-660-2005-05-11-/380438319702
per yanaha MT-03
Ho visto che sei di Roma, fai un passaggio da Alessandro di SP Suspension a Campagnano, autorizzato ohlins.
Samsung Note
robiledda
02-01-2016, 08:42
io se fossi in te farei una bella cosa... riporterei tutto ai settaggi di base facendolo fare a chi se ne intende, e da lì comincerei a fare piccole modifiche sempre consigliate da un esperto Ohlins
Sirpolex
02-01-2016, 14:08
Carissimi,
I settaggi strandard Ohlins del R1200 GS 2005 sono:
Anteriore BM 437
F1-F2 40-50 mm (43 mm. con serbatoio semipieno -> perfetto)
F1-F3 55-65 mm. (59 mm. -> perfetto)
Rebound 18 click (Ho strozzato un tantino a 17 click)
Posteriore BM 543
R1-R2 5-15 mm. (15mm. con precarico al massimo: 25 giri di manopola)
R1-R3 25- 35mm. (non pervenuto in quanto serve un'altra persona che Misura)
Compression 12 click (regolato a 12)
Reboind 15 click (regolato a 14)
Quì ad esempio c'è un ohlins 629
http://m.ebay.it/itm/Mono-Ammortizzatore-Ohlins-YA-629-Shock-Absorber-Yamaha-MT-03-660-2005-05-11-/380438319702
per yanaha MT-03
Grazie per il link, ma il 629 in figura ha due occhielli mentre quello mio ed il 437 ha un occhiello alla base ed un perno sopra.
Nel frattempo, visto che SP Suspension di Formello e' chiuso, ho fatto una comparazione di una foto della mia moto rispetto a queste due immagini:
http://www.r1200gs.info/misc/hari-images/r1200gs_gray_large.jpg
e questa:
http://www.r1200gs.info/misc/images/R1200GS-red.jpg
Ho disegnato sulla foto della moto un rettangolo che tocca:
1) la punta della candela
2) la seconda sporgenza di plastica sotto la sella
3) la sommita' del perno della ruota posteriore:
http://s3.postimg.org/p2gbuzm4z/R1200_GSrectangle.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Il rapporto tra altezza e larghezza del rettangolo, mi da la distanza tra sella e perno ruota (altezza) normalizzata alla distanza tra candela e sella (larghezza) che e' fissa e nota.
La distanza sella-ruota e':
0,55 sulla prima foto, R1200GS grigia
0,59 sulla R1200GS rossa
0,51 sulla mia
Analogamente ho misurato l'avantreno:
0,72 la grigia
0,78 la rossa
0,66 la mia
Non so quanto questo metodo di confronto sia accurato (distanza focale della macchina fotografica e/o inquadratura), ad esempio la prima foto potrebbe avere la sospensione conpressa visto che non e' sul centrale.
Ma sembra che la mia abbia una escursione inferiore a quella standard.
Da cui deduco che il fatto che entrambre le ruote tocchino terra sul centrale sia dovuto al cavalletto corto.
Potrebbe essere un falso problema visto che anche nella seconda foto (moto rossa) la ruota posteriore e' molto vicina a terra.
Non so se riuscite al seguire il mio ragionamento, un po' cervellotico:(. Mi dovete scusare sono un ingegnere (elettronico) che oggi e'in ferie:confused:.
Alessandro Silvestrini
10-01-2016, 00:33
Beh Sir, nell' Ohlins che hai dovrebbe essere regolabile anche l'interasse ovvero di quanto si abbassa la ruota posteriore ad ammortizzatore tutto esteso.
Guardaci a modo perché se fosse troppo elevato l 'interasse e se tu giri col precarico sempre al massimo e la moto parecchio alta potrebbe causare usura anomala del cardano
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sirpolex
16-01-2016, 21:49
Ale. Ti confermo che l'ohlins posteriore ha la regolazione della.lunghezza (12mm.).
Ho letto diversi post catastrofici sul Cardano, ma al di sotto del controdado di regolazione della lunghezza non vedo filettatura. Come se la lunghezza fosse al minimo.
Alessandro Silvestrini
17-01-2016, 16:19
Ok ma su pavimento piano issata sul centrale ho letto bene che toccano entrambe le ruote?
Cioé se vuoi provare a ruotare la posteriore non riesci?
Se é cosí é molto strano, a meno che non sia stato modificato il cavalletto....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sirpolex
24-01-2016, 20:35
Non tocca ma quasi, e' sollevata di un centimetro o meno. Ovviamente la ruota gira libera.
Ho fatto un'altra foto per le misure di il confronto con le immagini di repertorio.
Ho usato una reflex digitale (non full frame) con tele da 200mm. Tanto per minimizzare la deformeazione del grandangolo, ed ottenere una immagine piatta:
http://s9.postimg.org/f6gibwcmn/DSC_8826.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
L'ombra all'interno dell'asse della ruota posteriore e' molto simile alla foto di repertorio della moto rossa.
Guarda caso ora la distanza sella ruota e' 0.58, del tutto simile alla moto rossa (0.59).:arrow:
Il fatto di avere poco spazio tra la ruota posteriore e terra, non consente di dondolare la moto per farla scendere dal cavalletto.
Sirpolex
20-09-2016, 14:46
Rileggendo questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=306367&highlight=rottura+cardano&page=2
e
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=123148&page=4
Sembra che l'Ohlins sollevi la moto di un paio di cm.
Il che vuol dire che e' piu' lungo di un 3-4 mm. rispetto all'originale.
Giustificherebbe la ruota che tocca terra ed il cavalletto laterale modificato (piu' lungo) montato dal proprietario precedente.
Come molti altri utenti, anche io avevo il rumore ciclico del cardano risolto diminuendo il pre-carico molla posteriore (abbassando il punto di lavoro della ruota posteriore).
Ma la moto e' cedevole, per cui vorrei un ammortizzatore piu' corto e piu' duro.
Smontandolo ho verificato che la lunghezza e' gia' regolata al minimo (anche se piu' lunga dell'originale). Anche eliminando il controdado blu, il perno dell'occhiello non si avvita ulteriormente.
http://i29.tinypic.com/302xe28.jpg
Bisognerebbe tagliare parte della filettatura di quei 3 mm. per consentirgli di avvitarsi ulteriormente.
Qualcuno l'ha gia fatto?
Rinaldi Giacomo
20-09-2016, 15:47
Se vuoi accorciare il mono devi aprirlo e inserire uno spessore pari ai mm che lo devi accorciare.Non modificare assolutamente il meccanismo di interasse variabile.
diapason
20-09-2016, 16:50
quanto pesi?
Rinaldi Giacomo
21-09-2016, 10:04
Non credo sia una questione di pesi ne di sag ne di precarico molla,è solo una questione di interasse che essendo troppo lungo fa in modo che le crocere interne vadano a sfiorarsi in fase di rotazione.Chi volesse un interasse più lungo potrebbe fresare leggermente dette crocere,attenzione però a non esagerare perché comunque i gradi di apertura non si possono aumentare all'infinito.
zooropa_68
30-11-2017, 21:47
Vorrei riattivare questa discussione con una domanda, ho provato a cercare sia su QdE sia in internet ma non ho trovato nulla.
Avrei l'occasione di acquistare un'Ohlins anteriore usato a prezzo conveniente, smontato da un R1200GS Std 2005, io ho R1200GS Std 2007 quindi compatibile perfettamente, sulla molla si legge 01096-12/56, però il mio dubbio è: come si fa a sapere di quale modello si tratti? BM437 (normale), BM509 (ribassato), altro? Ho trovato sul sito Ohlins le misure riportate nelle schede prodotto:
BM437: lunghezza 337
BM509: lunghezza 325
ma come si misurano sull'ammortizzatore? Non riesco a ritrovarle misurandolo in lungo e in largo (e in altezza :mad:)
Qualche altra possibilità che non portarlo ad un distributore Ohlins (però dovrei comprarlo, è all'estero...)?
Grazie per ogni info:!::!::!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |