Visualizza la versione completa : aiuto manopole riscaldate
Buon giorno e buone feste a tutti. Il titolo può riportare ad un problema trattato e ritrattato ma non è così. Certo, riguarda le manopole riscaldate e nel merito la sinistra che non funziona ma il mio problema è che, smontata e portata a casa, dalla misurazione con il tester non sembra esserci soluzione di continuità nel circuito stampato. Il ché in un primo momento mi ha fatto piacere ma subito dopo sono stato assalito da un dubbio più grande: ed allora cosa può essere? Un fusibile? ma un fusibile non servirebbe tutte e due le manopole? Eccomi quindi a chiedere consigli e/o soluzioni. Qualcuno ha lo schema dell'impianto elettrico? Grazie anticipatamente
Cercherò di allegare una foto per verificare se la mia operazione e conseguente verifica siano corrette.
http://imgur.com/tZi60KB
https://plus.google.com/u/0/110636407224131514500/posts/ci86z4Hpuvs?pid=6232564984589345522&oid=110636407224131514500
Gilgamesh
28-12-2015, 08:37
Cioe' dici che la pista non e' interrotta mi par di capire! (la soluzione di continuita' mi ha sempre confuso!)
Non ci sono fusibili.
lo schema elettrico non penso ti possa servire a una cippa.
Un filo interrotto e' la causa piu' probabile MA... gia' che ci sei prova magari a portare i 12v al connettore della manopola, cosi', un piccolo cavetto volante dalla batteria al connettore. Almeno vedi se scalda. Una resistenza puo' anche essere rilevata come resistenza con il tester ma se i valori non sono corretti non penso sia affidabile la misurazione
Purtroppo (o per fortuna..) non ho mai dovuto smontare una manopola riscaldata.
Comunque non capisco dalla foto cosa stai misurando..
Nel senso che se lo stampato della resistenza non è fisicamente scollegato dal circuito che lo alimenta, non v'è certezza di cosa stai misurando.
Per provare la continuità (quindi l'integrità) devi scollegare fisicamente le resistenze dall'alimentazione e poi misurarle in ohm. Se il circuito è APERTO (ovvero il tester posizionato in ohm non misura nulla), la resistenza è interrotta (quindi è ROTTA). Se misuri una resistenza, li dovresti essere a posto.
Per quanto riguarda i fusibili, come ti hanno detto, non ci sono. È tutto gestito elettronicamente dalla centralina telaio. Comunque puoi misurare se c'è tensione:
Metti il tester in "v dc" e ti metti in parallelo alla resistenza, con la moto accesa (se il motore non gira, le manopole non vengono alimentate) e le manopole ovviamente accese.
Misura in entrambe le posizioni 1 e 2. Dovresti avere due tensioni diverse, in funzione della posizione.
Se manca tensione, c'è un problema nella moto, da indagare seguendo la linea di alimentazione. Se c'è tensione, il problema è nella resistenza.
Non so se si riescono a riparare.. Se riesci, potresti stagnare il punto dove sono interrotte, mettendo un trefolo di rame a congiungere i due punti. Non so quanto scaldano le resistenze e quindi quanto possano durare le stagnature..
Spero che le indicazioni ti siano state utili..
Ciao!
Gilgamesh
28-12-2015, 19:49
io le ho riparate con un po' di stagno.. e mano ferma :-) Per ora funzionano...
haemmerli
29-12-2015, 07:07
Nella mia mi sono accorto che qualcuno ha risolto appoggiando sulla resistenza, nel punto rotto, un ritaglio di alluminio, credo proveniente da una lattina di Coca Cola
La gomma della manopola copre e la tiene premuta
'Na roba da fucilazione immediata, dal mio punto di vista
Però funziona benissimo...
Ciao Ozama, grazie per la tua risposta:
Comunque non capisco dalla foto cosa stai misurando..
Nel senso che se lo stampato della resistenza non è fisicamente scollegato dal circuito che lo alimenta, non v'è certezza di cosa stai misurando.
Per provare la continuità (quindi l'integrità) devi scollegare fisicamente le resistenze dall'alimentazione e poi misurarle in ohm. Se il circuito è APERTO (ovvero il tester posizionato in ohm non misura nulla), la resistenza è interrotta (quindi è ROTTA). Se misuri una resistenza, li dovresti essere a posto.
In effetti la manopola è sul tavolo di casa quindi scollegata dall'alimentazione. Lo strumento misura una resistenza in ohm impostato su 1K. Il valore della misurazione si vede dalla scala.
...Comunque puoi misurare se c'è tensione:
Metti il tester in "v dc" e ti metti in parallelo alla resistenza, con la moto accesa (se il motore non gira, le manopole non vengono alimentate) e le manopole ovviamente accese.
Misura in entrambe le posizioni 1 e 2. Dovresti avere due tensioni diverse, in funzione della posizione.
Se manca tensione, c'è un problema nella moto, da indagare seguendo la linea di alimentazione.
Ho misurato la tensione che arriva sia sulla manopola destra che sulla sinistra. A destra ci sono i dodici volt (ho fatto solo una misurazione nella posizione di massimo assorbimento) e a sinistra niente.
Per Gilgamesh, grazie anche a te:
...Un filo interrotto e' la causa piu' probabile MA... gia' che ci sei prova magari a portare i 12v al connettore della manopola, cosi', un piccolo cavetto volante dalla batteria al connettore. Almeno vedi se scalda. Una resistenza puo' anche essere rilevata come resistenza con il tester ma se i valori non sono corretti non penso sia affidabile la misurazione
In effetti la prova che non ho fatto è portare la tensione alla manopola sinistra ma mi sono fidato del fatto che la misurazione della tensione a destra mi dava 12 volt e a sinistra niente.
Ho provato anche seguire il cavo che porta corrente e non mi sembra così agevole come avevo letto. Ma può davvero essere la centralina?
Altro problema grande è che dove vivo ora, provvisoriamente, non ho un locale dove fare queste riparazioni con calma, tranquillità e pulizia. Posso solo usufruire del parcheggio condominiale dove tengo le moto.
nell'ipotesi estrema, come ho letto nei numerosissimi post che riguardano le manopole, che sia la centralina, che prezzo ha? si ripara?
Non ho mai smontato.. Io non saprei come aiutarti..
Mi dispiace..
Almeno peró sai da dove cominciare: il blocchetto elettrico. Magari è dissaldato il connettore..
Ciao!
La vedo dura 😉. Grazie
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
29-12-2015, 21:20
no, direi di escludere un problema elettronico!!! IO mi soffermerei su un problema ELETTRICO!
Nessuna centralina penso che possa NON far andare una manopola e l'altra si... vai a ritroso... Prima alimenti la manopola direttamente e vedi se scalda, poi da li vai indietro...
benkenobi
29-12-2015, 21:42
Se ti può essere di aiuto il positivo della manopola destra è il pin 55 quello della manopola sinistra il pin 47 del connettore grande dello ZFE
I due cavi positivi dovrebbero essere neri e gialli.
Anche io voto per un problema elettrico
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Sicuramente sì, grazie 🙏
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Nessuna centralina penso che possa NON far andare una manopola e l'altra si...
Non lo darei per scontato: essendo alimentate da pin diversi (corretti i numeri di benkenobi, ma dallo schema in mio possesso risultano invertiti, ovvero 55=destra e 47=sinistra) potrebbe benissimo darsi che la centralina, vedendo una corrente troppo elevata, tagli l'alimentazione in modo analogo a quanto accade per la presa ausiliaria.
Evidenzio inoltre che i due step di inserzione sono gestiti a livello elettronico dalla ZFE...
Sta di fatto che occorre allineare tutto il sistema e far misure per verificare la presenza tensione a resistenze inserite; poi ci si ragiona.
Interessante verificare anche eventuali differenze in ohm tra le resistenze delle due diverse manopole.
Aggiornamento:
questa mattina ho smontato il blocchetto di destra (quello della manopola che funziona) e vi ho collegato la manopola di sinistra, accendo la moto, sposto l'interruttore che comanda le manopole sulla potenza massima ed in effetti la manopola scalda ;). Allora ho iniziato a spellare la guaina della matassa dei fili che vanno al blocchetto di sinistra (quello della manopola che non funziona) ed ho identificato i fili che alimentano la manopola. Ho smontato fiancatine, becco e la parte superiore del finto serbatoio ma non sono riuscito a seguire la matassa di fili. Avrei dovuto continuare a smontare la moto ma non ho le condizioni per poterlo fare :mad::mad:. Ho smontato la centralina per trovare i pin che mi avete indicato ma non sono numerati ed avrei dovuto contarli, una soffiata e la rimonto (o meglio hanno dei numeri identificativi ad inizio della fila dei piedini). Non me la sono sentita di andare oltre ed ho rimontato la moto convinto di andare dal concessionario :crybaby:e quindi ho rimontato anche la manopola. Per curiosità mi sono detto chissà... accendo la moto, sposto l'interruttore sulla massima potenza et voilà la manopola riscalda :rolleyes:. Perfetto prendo l'alcool e inserisco la gomma. Riprovo: non funziona :rolleyes::rolleyes:. Tolgo la gomma e torna a funzionare ma subito dopo si rispegne :scratch:. Provo con le dita a fare pressione sulle due saldature e avolte sembra andare bene a volte no. In tutto questo la destra funziona ininterrottamente.
Riepilogando:
collegata a destra ha funzionato;
collegata a sinistra funziona/non funziona;
Saldature? solo una coincidenza che a destra abbia funzionato?
Circuito stampato? idem.
Centralina che "stacca" solo il servizio della manopola di sinistra?
Batteria non al 100% e la centralina risparmia fornendo tensione solo alla manopola di destra?
Rompicapo del mercoledì
Allora: innanzitutto le manopole riscaldate vengono escluse (stavolta si: entrambe) in caso di bassa tensione sull'impianto, ovvero batteria moribonda.
Siccome la perdita di alimentazione non avviene "in coppia", escluderei lo scenario.
Secondo il mio modesto parere c'è un corto circuito (anche solo parziale) sulla resistenza della manopola sinistra.
Questo va e viene a seconda delle sollecitazioni meccaniche sulle piste in una posizione non ancora individuata: il vero, rognosissimo guasto fuggitivo.
Quando questo guasto è presente, la corrente supera la soglia di protezione impostata con la classica gestione CAN-Bus, che diligentemente la stacca.
Solo su quella guasta - cosa auspicabile e possibile perchè i conduttori in uscita dalla centralina sono due.
Quando l'hai collegata a destra era senza la gomma, e rimontando questa, probabilmente hai fatto pressione in un punto che ha ristabilito il guasto.
Levata la gomma, si reisola il corto, che però è delicatissimo: c'è-e-non-c'è...
Confronta la resistenza delle due manopole, anche se - essendo così leggero il punto di corto - la tensione del tester magari non riesce nemmeno ad evidenziartelo...
L'ideale sarebbe alimentarla direttamente dalla batteria (attraverso un igienico fusibile) collegando in serie l'amperometro del tester, e cominciare a manipolarla fino a che non vai a mettere in evidenza il punto in cui si innesca il guasto, e poi vedi che si può fare.
PS - durante la prova, tieni la portata del tester sulla scala (o sulla presa) a più alta portata, altrimenti bruci il fusibile di protezione dello strumento se il corto è netto.
Solitamente, infatti, quello è un extrarapido e interviene prima di quello che metterai a protezione del circuito di test, anche se ha un intervento più basso in corrente.
Se non te la vedi (o non hai un tester con la portata in corrente adatta: almeno 10A), prendi queste due righe, vai da un elettrauto e ci pensa lui...
Grazie Gaspare, è la cosa per cugina propendo. A questo punto penso di smontare batteria e manopola e portare tutto sul comodo tavolo di casa, tanto la spia del servizio già è evidenziata 😉
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Dimenticavo: dovrò tradurlo prima di portarlo ad un elettrauto, ora vivo in Spagna 😂😂😂
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Grazie Gaspare, è la cosa per cugina propendo. A questo punto penso di smontare batteria e manopola e portare tutto sul comodo tavolo di casa, tanto la spia del servizio già è evidenziata 😉
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Non è una cugina, è "per cui". Ah... il T9
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Dopo alcuni giorni ho finalmente risolto il mio problema con la manopola riscaldabile di sinistra. Alla fine era solo una saldatura difettosa :rolleyes:. Il circuito stampato della manopola inizia e termina con una lamella molto sottile dove vengono saldati i fili che vengono dal blocchetto. Il fatto di spingere sulla saldatura con l'elettrodo del tester, per misurare la continuità della pista, permetteva a questa lamella di fare contatto con il resto della pista da cui in realtà era staccata :scratch:. Difatti è bastato sollevarla appena perché si staccasse completamente. Come qualcuno ha detto in un altro post avrei dovuto controllare per bene le saldature ma il fatto che si evidenziasse il passaggio di corrente mi ha portato fuori strada:roll:. Così come il fatto che in un primo momento, collegando la manopola in questione all'alimentazione della manopola di destra, avesse funzionato. In ogni caso ora tutto a posto e con le manopole di gomma nuove. Riassumendo contachilometri a posto, manopole a posto e il prossimo passo sostituzione pneumatici. Buona befana a tutti :D:D:D
Perfetto!
Allora buona befana anche a te!:)
Danisrmc
24-11-2023, 20:25
Buonasera ,sono Daniele nuovo iscritto al forum.Posseggo un k1200gt del 2008 senza manopole riscaldate e sedili riscaldati.Ho acquistato il necessario per installare le manopole di serie riscaldate.(blocchetto con interruttore, manopola sx e manopola dx).Ho notato che il cablaggio è già predisposto.
Secondo voi se collego il tutto dovrebbe funzionare correttamente opp bisogna abilitare le manopole dalla centralina con il suo software? Grazie a chi mi risponderà e un saluto a tutti.
Gilgamesh
25-11-2023, 08:15
Ciao Daniele.
Benvenuto.
Pero' hai sbagliati sezione dove postare il tuo quesito. Qui siamo nella zona relativa ai bicilindrici 800 frontemarcia :-)
Comunque PENSO che andra' abilitato il tutto da computer...
Danisrmc
26-11-2023, 03:45
Grazie mille ...non ci ho fatto caso al forum .
Confermo, le manopole vanno solo se attivate con ISTA.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |