Visualizza la versione completa : Modifica K75 e leggi varie!
simone89
25-12-2015, 18:39
intanto ciao e auguri a tutti,
dopo quasi un anno mi sono deciso a comprare la mia prima moto, un K75 da modificare a cafe racer/scrambler...si lo so non a tutti fa piacere questa cosa, tanto meno all'ex proprietario che quasi non voleva darmela!!!
Vi spiego la mia situazione, ho comprato un K75 dell'89, totalmente originale ed iscritto FMI (con foto autenticate ecc).
Ora vorrei modificarlo, inutile dirci che è davvero un ottima base per creare una special di livello, ma si incorre in qualcosa modificandolo?
Da che so io se non si tocca la parte strutturale(telaio) e tutti i pezzi che si sostituiscono sono omologati non ci dovrebbe essere nessun problema a fini legali ne assicurativi, è vera questa cosa?
il taglio della parte finale del telaio che sorregge la sella ha qualche tipo di ripercussione? legale strutturale ?
come posso muovermi per rimanere a pieno nella legalita senza incorrere in problemi!
la parte finale del telaio fa parte del telaio, ovviamente.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
16-12-2015
(..) Sono un neo possessore di una BMW K75 in fase di trasformazione a cafe racer/scrambler, la moto è dell'87 attualmente non iscritta a nessun registro (..) la sto comprando da un mio parente che aveva gia iniziato la trasformazione,
25-12-2015
(..) ho comprato un K75 dell'89, totalmente originale ed iscritto FMI (con foto autenticate ecc). Ora vorrei modificarlo (..)
A parte la confusione di date e di stato della moto...modificandola dovresti perdere le (eventuali) agevolazioni derivanti dall'iscrizione ad un registro storico. Nella pratica questo non avviene. Anche perché (non so se sia il tuo caso, non si capisce) non sono rari i casi di iscrizione di veicoli già pesantemente modificati, per assoluta carenza di controlli da parte dei certificatori.
Comunque.
Tutte le modifiche che apportano cambiamenti a quanto presente nella fiches di omologazione sono teoricamente foriere di grane. Anche una freccia "non omologata", per dire. Il taglio del telaio implica un cambiamento delle misure del veicolo riportate a libretto, per esempio..
Nella pratica quello che viene (eventualmente) contestato, nei controlli su strada o in fase di revisione sono le modifiche a
- impianto di scarico
- impianto luci (metti gli xeno)
- misure e codici velocità delle gomme
Ti sposto nella sezione tuning, lì forse c'è qualcuno che potrà essere più preciso, magari per esserci già passato.
simone89
25-12-2015, 18:55
ok grazie mille del consiglio!
ma nel caso di incidente (GRATTIAMOCI ALLA GRANDE) o cose simili su cui poi intervengono tersi, possono appellarsi per non pagare o altro a queste modifiche?
ok che probabilmente se non metti sotto qualcuno mai verrà scoperto e contestato il telaio segato, ma é sempre una modifica che rende il mezzo totalmente fuori legge e il conducente non assicurato.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
simone89
25-12-2015, 19:11
16-12-2015
25-12-2015
A parte la confusione di date e di stato della moto...modificandola dovresti perdere le (eventuali) agevolazioni derivanti dall'iscrizione ad un registro storico. Nella pratica questo non avviene. Anche perché (non so se sia il tuo caso, non si capisce) non sono rari i casi di iscrizione di veicoli già pesantemente modificati, per assoluta carenza di controlli da parte dei certificatori.
Si SCUSA, mi ero anticipato pensando di comprare quella dell'87 da un mio parente ma poi ho lasciato perdere e ne ho presa un altra, dell'89 iscritta allo stesso prezzo!
simone89
25-12-2015, 19:40
per quanto riguarda le certificazioni TUV?
ho letto che in germania queste modifiche si possono fare senza alcun problema(hanno anche sedi in italia), vengono omologate e a quel punto anche l'Italia le riconosce come tali, è vera questa cosa?
ne sapete qualcosa voi?
sì, passando per la germania si può ma sono procedure costose.... visto che una "special" su base k75 si fa per ovvie ragioni di economicità, non vedo il vantaggio a spenderci su cifre che ti consentirebbero di comprare una cafè racer o una scrambler (che non sono la stessa cosa) vera e già fatta, finita ed in regola con il codice italiano.
simone89
25-12-2015, 20:51
cafe racer/scrambler l'avevo scritto per l'inevitabile indecisione, comunque sia sono nuovo di questo mondo, cerco di leggere e documentarmi intanto!
di che cifre parlliamo?
tolto questo non c'è altra possibilità di omologazione?
sento dire qualche migliaio di euro... ma non sono particolarmente esperto, non avendolo mai fatto in prima persona
luigi_k100
26-12-2015, 15:49
Per l'assicurazione, per quanto mi riguarda, richiedo sempre di inserire la clausola della rinuncia alla rivalsa anche se questo fa lievitare leggermente il premio annuo.
Per l'omologazione a mio sapere per le auto si parlava di circa 2500 € poi dipende anche un po' dal tipo di modifiche che apporti al veicolo
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
haemmerli
29-12-2015, 07:36
La clausola antirivalsa, sulla carta, risolverebbe tutto
Sennonché, dubito molto che possa riguardare anche modifiche (quelle previste dall'art. 78 CdS) che rendono illegale la circolazione su strada
Credo che la clausola valga per guida con patente scaduta, revisione mancante, guida in stato di ebbrezza, non altro
Perché nelle regole generali delle compagnie c'è la nota che il veicolo deve essere in regola con il CdS
Cosa del resto intuitiva: io assicuro un 250 per un tozzo di pane, poi ci monto il motore della Panigale, e con l'aggiunta di 10 € di clausola antirivalsa risolvo
Un po' troppo facile
Come minimo, mi farei rilasciare dall'assicurazione un'esplicita dichiarazione di copertura, anche in caso di modifiche afferenti l'omologazione alla circolazione su strada
E' chiaro che in caso di sinistro con danni modesti l'assicurazione non fa storie, ma se capita l'incidente grave con risarcimento milionario va a periziare il veicolo, e se trova l'appiglio paga per poi rivalersi sull'assicurato
Peraltro, con pieno diritto
callistojr
29-12-2015, 08:24
Le caffè reser non omologate valgono il prezzo del loro materiale al kilo...
Una rivalsa assicurativa di questo genere non esiste...
killxbill
29-12-2015, 13:03
Approfitto per chiedere se trasformo un 1100RS in un 100 base,usando tutti i pezzi originali sono fuorilegge?
Inviato da Kappatalk
presumo di sì, anche se è una modifica che non dà particolarmente nell'occhio... non credo, ad esempio, che specchi e fanali originali del 100 base siano omologati anche sul 1100.
oltre alle modifiche al telaio sono considerate modifiche ex art. 78 tutte quelle apportate alle caratteristiche dell'appendice V al titolo III cds
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/indice-delle-appendici/appendice-v-art-227-caratteristiche-costruttive-e-funzionali-dei-veicoli-a-motore-e-loro-rimorchi.html
ma in realtà basta veramente poco per contravvenire al 78, penso che il 99% delle moto abbiano qualcosa che in teoria non andrebbe bene...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |