Visualizza la versione completa : Quando l'enduro si chiamava regolaritÃ* .
Spulciando tra le foto , ne ho trovate alcune di mio fratello maggiore, quando faceva le gare di regolarità .Ai tempi erano molto seguite, parlo inizio anni 70. La mia passione per le moto è partita da lì, nel seguirlo alle gare ,io pistolino, affascinato da queste moto che andavano dappertutto. KTM , Gilera che ormai con le 4 tempi erano fuori , Puch, Zundapp etc. Massimo correva con una KTM penso fosse la Penton.http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/29fd2570d1a2e39bdc49bd654d52d5d3.jpg
Papà Pig
24-12-2015, 13:36
Perchè le enduro si chiamavano regolarità?
Non le moto, le gare. Le moto si dividevano in : " stradali, regolarità , cross e trial.
Non le moto, ....
Anche le moto...;)
No le moto non si chiamavano enduro. Il termine era inglese e non mi ricordo venissero chiamate così . Solo dopo la metà degli anni 70 con la Yamaha Xt, mi pare.
No le moto non si chiamavano enduro. ....
Infatti si chiamavano "regolarità" e/o "regolarità competizione"...
Mambo allora non ho capito il tuo primo intervento .😀
Pure io ricordo che si chiamavano moto da regolarità!
Sembra passato un secolo, invece . . .
Ciao Luca, la nostra generazione, è cresciuta con queste moto. Che bei ricordi.
E poi penso che sarà l'ultima con tanti appassionati poiché i tempi sono cambiati e gli interessi dei ragazzi sono molto differenti, anche per questioni economiche. IMHO
Dal mio IPhone
Marcello
Ciao Marcello, penso anche io sarà così. Buon Natale!
PietroGS
24-12-2015, 15:48
regolarita'!:eek:
a chi lo dici.......;)
vivo dove la regolarita' e' nata ed e' ancora il tempio mondiale della specialita'.
nelle nostre zone, nonostante tutto..... , e' ancora una religione.
Valli bergamasche..... l'hanno prox e' programmata la prova del mondiale.
:arrow:
Lo sport in se si chiamava regolarità forse perchè più romanticamente si dava il concetto di importanza rispetto al rispetto dei C.O. rispetto al tempo della speciale?
Il termine Enduro dovrebbe derivare da "endurance".
Io credo che sia vero che ci sono meno appassionati rispetto alla fine degli '70 o inizio anni '80.
Però credo anche ce ne siano ancora tantissimi che non si vedono più perchè voi siete cresciuti, avete abbandonato l'ambiente e non vedete più la quantità di ragazzini che ancora si appassiona e di adulti che frequentano i boschi.
Però c'è da dire che i tempi sono cambiati perchè ormai con le moto da "enduro" non puoi più girare , perchè c'è spesso una sorta di psicopatia data dagli ecologisti "a tutti i costi" e l'urlare a priori ai delinquenti. Senza perdere di vista che si può coesistere...
Ormai se sei un endurista sei un criminale inquinatore.
I campetti "abusivi" non ci sono più ai bordi delle città o nei quartieri in costruzione.
E anche in città se non hai tutte le frecce etc..etc.. ti aprono in due, dunque un ragazzino che non può permettersi una macchina con il carrello perchè dovrebbe volere una moto del genere?
BEI TEMPI I VOSTRI :eek:
valli bergamasche, il Magnolini....:!: però anche noi nel bresciano...
avevo il Morini Regolarità Casa, gran moto, poi sono arrivati i primi KTM che in allungo mi passavano sulle orecchie. Sul viscido c'era da discutere perché la coppia rabbiosa dei due tempi di allora non aiutava. Poi hanno inventato la valvola sullo scarico...:-o
negli anni 70 era diffusissima la passione per la regolarita'. Il nome derivava dal tipo di gare che erano a cronometro su tratte prefissate e dovevi arrivare "giusto".Ne' prima ne' dopo, per non prendere penalita'. Poi c'erano le prove speciali a classifica dove si doveva andare piu' forte degli altri e andavano a influenzare la graduatoria finale. Ai tempi moltissimi ragazzi compravano queste moto anche se le usavano solo da citta' per moda, ma i praticanti comunque erano tantissimi. Poi c'erano campi e campetti piu' o meno regolari o improvvisati ovunque , e sentieri ovunque. Non si stava tanto a distinguere tra enduro e campetto, l'importante era sporcarsi. Metterci le mani eravamo tutti capaci, piu' o meno. La cosa era facilitata dal fatto che pur essendoci sul mercato almeno 50 case diverse (quasi tutte poi scomparse), la componentistica era al 90% uguale per tutte. Quindi c'era anche un mercato di pezzi imponente. Io mi son fatto la moto a 16 anni in camera da letto a forza di roba di recupero. Oltre che nel bergamasco anche in liguria avevamo una grossa tradizione e i nostri campioni.
Vero Aspes io giravo in questo campetto vicino a casa, dove ai fine settimana si svolgevano vere e proprie gare. http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/0a815f28a676956592e2b3f2b9f556b4.jpg
marcobarry
24-12-2015, 17:05
Bei ricordi...
Gritti, il Brisa, i cechi con le Jawa alla Sei Giorni.
C'era anche la prova di accelerazione su asfalto, con la mano dx a martello, spalmati sul serbatoio e la mano sx sulla forcella :eek:
http://imageshack.com/a/img905/2052/13SRJL.jpg
brontolo
24-12-2015, 17:16
Minkia! Ma quanti anni avete? Anziani! Macchè anziani: vecchi!
franzisco
24-12-2015, 17:19
Io feci parte di un gruppo di "scapestrati casinisti dell'espansione libera o quasi, quelli che puzzavano di Bardhal Castrol Stp ecc.ecc." che mise su un campetto vicino al cimitero, li di solito non protestano per il rumore.
Mi ricordo che sulle curve sistemammo le gomme che furono trafugate da un puttaniere del paese che frequentava le "signorine" che incendiavano i copertoni lungo la Milano-Lecco.
Inutile dire che si viaggiava con le ragazze (le zainette sono nate con le supersportive)
che quando rincasavano dovevano farsi un trattamento prolungato per togliersi il profumo " eau de Bardhal " dalle chiome.
il mio cavallino era un Fantic 125 RC ...... :eek:
Credevo che "regolarità" fosse riferito al fatto che i mezzi dovevano rispettare il CdS (luci, targa, ecc.)
Castrol R40, che profumo sublime. Altro che Chanel n°5!
PietroGS
24-12-2015, 18:04
valli bergamasche, il Magnolini....:!: però anche noi nel bresciano...
beh.... basta dire mc lumezzane :!:
da noi posti come il borlezza, valle di s.antonio, sandrera, falecchio, schisamarmitte (!) ecc posti da fare enduro da "paura" da 40 anni a questa parte.:eek:
Credevo che "regolarità" fosse riferito al fatto che i mezzi dovevano rispettare il CdS (luci, targa, ecc.)
Hihihihi carina interpretazione, ma no.
E' proprio questione di sport.
Anche le enduro hanno luci, targa, assicurazione.
Sono i cross, come sempre, ad esserne esenti :)
Io feci parte di un gruppo di "scapestrati casinisti dell'espansione libera o quasi, quelli che puzzavano di Bardhal Castrol Stp ecc.ecc." che mise su un campetto vicino al cimitero, li di solito non protestano per il rumore.
non ci crederai ma a 21 annicon altri tre o quattro avevamo allestito un campetto a rapallo vicino a un cimitero. Ottenuti i permessi e con una ruspa l'abbiamo fatto. Poi si e' messo in mezzo il motoclub locale e voleva far pagare l'ingresso. Abbiamo detto si a patto che i proventi fossero reimpiegati in quella attivita'. Invece volevano usarli per il turismo, che era il loro interesse principale. Li abbiamo sfanculati e il campetto e' stato abbandonato.Poi ci hanno costruito case
BurtBaccara
24-12-2015, 21:31
Bei ricordi...
Gritti, il Brisa, i cechi con le Jawa alla Sei Giorni.
C'era anche la prova di accelerazione su asfalto, con la mano dx a martello, spalmati sul serbatoio e la mano sx sulla forcella :eek:
alcune foto di Motociclismo di allora ricordo che riportavano di gente che per stare più sdraiati cambiava con la mano :rolleyes::rolleyes::rolleyes: invece che con il piede.
Miromoto
24-12-2015, 22:19
Io ho iniziato con la 'regolarità ' nel 1971 ..http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/24/2357ba925f05cd38d7f80b76dbaf9932.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatto anche io.Mi riferivo al post di burt. Ehi ragazzi , se avete foto postatele!
Miro moto , non riconosco la moto. D'altronde nel 72 avevo solo 11 anni!😀😱
Miromoto
24-12-2015, 22:31
Ital yet ..io ve avevo qualcuno in più..👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io iniziai con un Ancillotti 50 e poi passai a SWM silver vase,.
bei tempi
Miromoto
25-12-2015, 00:41
...e belle moto !!! 👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Regolarita' perche' il codice della Strada. permetteva competizioni la cui media non superasse i 40Km H.
Quindi per stare sotto si passava per sterrati e mulattiere ove ci voleva tutta a stare nei 40Kmh. Poi per essere sicuri, di solito era un anello di 40 km vi si mettevano due Controlli Orari Chi entrava prima prendeva punti di anticipo, chi dopo Punti di ritardo, pero' ad ogni controllo Orario c'erano sempre Tre minuti di Comporto, per lo meno nel campionato Toscano di Regolarita'. Per rendere la cosa piu' scremante c'erano una o due prove speciali, il fettucciato generalmente o piste da cros se ce ne erano sul percorso, ecco perche i piloti di regolarita' di solito eccellevano anche nel Cross (vedi Gritti) alla fine c'era pure una prova di Accelerazione ma non era poi cosi' semplice, c'era il fonometro chi passa tot decibel prendeva punti, al tempo le sibillanti Zundap della DDR erano imbattibili al fonometro.... Tempi veramente molto belli direi quasi eroici....
Le valli bergamasche erano il non plus ultra della Regolarita' Italiana, ricordo che quando vedevamo una qualsiasi moto targata BG la guardavamo con ammirazione :) Poi la regina la ISDT ( la sei giorni) la olimpiade della regolarita' li c'erano anche le squadre dell' Est Europeo, allora sempre sotto URSS, ma ca@@o se erano tosti, Zundapp e Jawa....
Potrei sbagliare, ma non mi pare che le Zundapp provenissero dalla DDR. Troppo raffinate.
io iniziai con un Ancillotti 50 e poi passai a SWM silver vase,.
Allora, il meglio.
Potrei sbagliare, ma non mi pare che le Zundapp provenissero dalla DDR. .
Infatti hai ragione. Zundapp era tedesca ma dell'ovest , invece di sicuro Kawasaki e Cz della Repubblica Ceca .Mentre mi pare che MZ e la mitica Simson invece fossero della DDR.
marcobarry
25-12-2015, 13:16
i SWM silver vase,.
bei tempi
Ho visto tante belle moto in vita mia, ma le sbavate più grandi furono per la SWM Silver Vase, non avevo l'età e forse non era nemmeno la più bella o performante, ma il fascino di quella moto per me era unico.
marcobarry
25-12-2015, 13:21
per stare più sdraiati cambiava con la mano invece che con il piede.
Si lo facevo con il Caballero, ingarellati sul filo dei 60 ...
invece di sicuro Kawasaki e Cz della Repubblica Ceca .
Orpo, questa della Kawasaki non la sapevo :)
Ahaha, gigibi volevo scrivere jawa ! Mannaggia al correttore!
SWM silver vase,.
i
la più bella
http://i.imgur.com/szRGKGl.jpg
Bellissima e poi il rumore... Posso ancora elencare tutte le marche dei componenti a memoria .
il suono della marmitta Lafranconi
la dolcezza delle sospensioni Marzocchi
la sicurezza nella presa delle manopole Magura
Potrei sbagliare, ma non mi pare che le Zundapp provenissero dalla DDR. Troppo raffinate.
Eh, allora mi confondo con Simson? Passati circa mezzo secolo, dai passamela :):)
giessehpn
25-12-2015, 17:55
Gran bei tempi, ...nel '74 avevo 20 anni.
Guardavo con grande ammirazione le prestazioni delle moto da regolarità e dei loro piloti, ma preferivo praticare certi sentieri e mulattiere con le moto da trial. Quelle che ho preferito erano la Bultaco Sherpa e la SWM TL
Ricordo che SWM era l'acronimo di Speedy Working Motors e che c'erano due versioni: l'ER che significava Elaborato Rivolta (Rivolta d'Adda dove c'era l'officina) ed ES, dove la E stava sempre per Elaborato e la "S" era l'iniziale del cognome di un meccanico credo dipendente dell'Azienda. Se la memoria non mi tradisce. :-o
Edit: la "S" forse sta per Sironi, uno dei fondatori/proprietari
alvit... Le nostre gare sono ancora così!
Comunque,
Quando serve alessandro_pb non c'è mai? :lol:
Miromoto
25-12-2015, 20:35
Mi fa piacere vedere che molti hanno/ avuto la passione per la vecchia e cara regolarità !!!! Io qualcosa ( poco poco ) faccio ancora..http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/25/cae60b5d9b759e0bf3678d007637af0b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/25/9aa42dde428b2676287188b9f140f71a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Miromoto
25-12-2015, 21:35
1973 Gilera 50 ..http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/25/da549f79e165e3f8c09575a89ef696d2.jpg
A Locate Varesino ..( mi pare )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alvit... Le nostre gare sono ancora così!
Dici, ancora si distingue il profumo di Olio Castrol, STP, Bardahl? :)
1977
https://farm5.staticflickr.com/4053/4454243152_a086a56c3c.jpg
Azzo Smarf, eri un giovane ricco! Invidia retroattiva..😀
:):):) Quoto bias! Anche il bauletto in cuoio della Brema (mi pare)!
Azzo Smarf, eri un giovane ricco!
lo sono ancora :lol:
@gigibi: si, si, il bauletto era della Brema
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/26/c83d5e98c3bd9f115ecc9f03d7bca826.jpg. 1976 Gilera 50 tutto modificato . Va beh 'abbigliamento meno ready To race di Smarf , ma la passione , quella,mi sa che era la stessa.😱
Minkia Smarf bellissimo :eek:
La mia Gilera 175 Regolarità Competizione con Mazzili 125 di un amico (1978)https://i.imgur.com/LH8pvrX.jpg
Nooooo, il Mazzilli con il filtro sul serbatoio! Un capolavoro.
Miromoto
27-12-2015, 10:52
1977 Ktm 360 Pontecurone ( Al ) http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/27/09cddf7c93fefdd3432f9230d67cfd9e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il kappa 360... un amico ci fece un looping su asfalto con conseguenze pesanti.
Questo sono io col Morini. Pantaloni in velluto con toppe imbottite fatti da mia madre. Più tardi ho raccattato un paio di Brema pelle/cordura a buon prezzo perché il titolare della Brema di allora usciva con noi. Aveva una Gilera che faceva un casino infernale.
http://i.imgur.com/tNDjjnZ.jpg
Bella foto gigibi! Per il Kappa 360 c'era un timore reverenziale, come quello per il Maico 500.
Maico 500... quando entrava in coppia ti strappava le braccia!
maico 501 a fare i precisini !! e poi c'era il ktm 495 e le swm 347 tra le altre cosette da timore reverenziale, ma parliamo di qualche anno dopo.
Vero Ing.! Il mostro era così :http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/28/477b30705ebc63393f50c01b31222360.jpg
sartandrea
28-12-2015, 21:39
Maico 500... quando entrava in coppia ti strappava le braccia!
in generale per i 2T mono oltre i 250cc l'entrata in coppia era un'emozione da bungee jumping :lol:
ma questa era particolare....
http://i124.photobucket.com/albums/p19/swmrider/Sides.jpg
entrava in coppia subito,
già al 250 Rotax non mancava niente, ma il 347 :rolleyes:
d'altronde erano le sorelle maggiori di quel Rotax 125 che per me ha fatto da spartiacque :!:
prima i 125 2T erano tutti "impiccati",
per non parlare dei bicilindrici 2T Benelli e Malanca.....oltre la nebbia in val padana :lol:
Spettacolo di moto avevano un fascino particolare........a breve cerco qualche foto mia quando avevo 11 anni con la yamaha yz del 1977 anche se è cross e non regolarità.....!
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk
Qui ce ne un po tutte insieme.....
http://imgur.com/ywFqNTi
http://imgur.com/ywFqNTi
Miromoto
29-12-2015, 12:43
Vero , il K 360 regalava emozioni a redini basse , ma era effettivamente molto impegnativo ; così l' anno dopo feci la 'oltre' con un Beta 250 portato a 255.. Eccomi all'arrivo alla gara di Varzi ( Pv ) ..in maniera 'sobria '...😄😄😄http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/29/3742185a7a4c2d1df3eb46178763e566.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Miromoto
29-12-2015, 12:51
E comunque , tra le tante moto possedute in tutti questi anni , quella che più mi è rimasta nel cuore è proprio il K 360... La comprai da Sibi a Mi per i miei 18 anni e vorrei ricomprarmela . Ne ho anche trovata una che mi piace parecchio ma cominciano ad avere valutazioni 'impegnative '..http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/29/cea556fd44e5e60a74823496dedc2357.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
blackseal
29-12-2015, 13:44
Che bei tempi, io ero bambino ma ho capito di amare le moto solo con le moto da regolarità.
Rinaldi Giacomo
29-12-2015, 14:09
Ricordi di tempi tanto lontani,dal Gerosa 50 RG,KTM125 Sachs,SWM 125 Rotax e il mitico Accossato 80 MR6 un missile!
Mozzi conici, marzocchi a gas , comando del gas magura, carburatori bing... Oggetti del desiderio da ragazzino.
Oltre a quelli citati da bias anche comando del gas Tommaselli rapido, carburatori Dell'Orto....
Chissà che fine hanno fatto queste aziende "mitiche"
Dal mio IPhone
Marcello
A 18nni il K360, si vede che tuo padre capiva poco di moto :)
Miromoto
29-12-2015, 22:20
E sbagli ..in quegli anni con il 125 ( per fare un esempio ) c'andavi anche a scuola, con il 360 no , serviva per correrci ..😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
29-12-2015, 22:38
A 16 anni ho avuto una splendida Aspes Navaho 50...ricordo che con il solo carburatore 22 andava una meraviglia!
Gli amici con i vari Caballero e Aprilia...che bei ricordi!
E poi era forse più il tempo passato a smontare ed elaborare che quello in sella!
I ragazzi di oggi credo che non sappiano neanche com' è fatto un motore!
Come detto in altra occasione, io mi ero innamorato di questo Laverda Chott 250 che ho poi comprato. Finiture e accessori al top per l'epoca e catena completamente racchiusa da un carter in metallo e gomma. Peccato che con l'enduro avesse poco a che fare. Cambiata subito con una Ossa 250 2T: un bel trattorino.
http://i.imgur.com/oQExu7r.jpg
anche comando del gas Tommaselli rapido
Che io infatti avevo messo (assolutamente inutile...) sul mio 50ino ;)
duca_di_well
30-12-2015, 14:16
Azz che tempi...
http://www.ducadiwell.com/Portraits/Io-tra-passato-e-presente/i-6ZmScz2/0/M/CCI18042008_00000-M.jpg
Azz che tempi...
2!
(cazzata inevitabile) ;)
Come detto in altra occasione, io mi ero innamorato di questo Laverda Chott 250 che ho poi comprato. Finiture e accessori al top per l'epoca e catena completamente racchiusa da un carter in metallo e gomma. Peccato che con l'enduro avesse poco a che fare. Cambiata subito con una Ossa 250 2T: un bel trattorino.
il laverda chott non ebbe successo perche' come si direbbe oggi non era "ready to race". Se gli italiani hanno una caratteristica motociclistica invariata nei secoli e' quello di volere purosangue anche se li usano come ronzini. Per cui a parte chi andava sul serio, c'era impestato di ktm in passseggiata a mare con le fidanzate, esattamente come anni dopo con le R6, e oggi con moto pronte per raid nel deserto di 15000 km.
Laverda poi fece quasi subito una evoluzione piu' corsaiola del chott, si chiamava TR ed era una bella moto ma non ebbe successo. Abbandono' il settore per poi rientrarci con le validissime laverda husqvarna, 125 e 250, che erano molto buone, ma il marchio ormai era visto un po' come alieno in regolarita'. In compenso si fece largo successo con le stradali a motore zundapp, azzeccatissime.
President
30-12-2015, 19:28
La mia prima moto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/30/df1798349f703109091c86557fa6797a.jpg
Inviato dal mio iPad pro utilizzando Tapatalk
Azz! Avete aperto una voragine nella memoria!
Io giravo dalle mie parti al campetto della Montagna Spaccata a Soccavo oppure mi inerpicavo salendo sui sentieri che portavano alla collina dei Camaldoli .... che ora sono perfettamente asfaltati.
Iniziai con un Caballero 50 regolarità casa, poi l'Aspes navaho 50 ... la SWM 250 e mi capitò anche di provare la mitica Gori 7 marce e la strappabraccia Maico 500.
Con quella rischiai di farmi male!!
l'uomo molto nero
31-12-2015, 10:52
1971: l'uomo molto nero con il suo Morini 125 Regolarità Casa sul campo di motocross di Lessolo, vicino a Ivrea, che da tempo è stato spianato
http://s21.postimg.org/ljwjs3iwj/motocross2.jpg (http://postimg.org/image/ljwjs3iwj/)
e il Morini Regolarità Casa
http://s24.postimg.org/s62rdaaq9/WP_20150317_003.jpg (http://postimg.org/image/s62rdaaq9/)
Bei tempi ..... anche io passavo ore ed ore ai campetti o in palude dove facevamo i guadi a tutta birra .........salvo annegarci la moto !
Poi a casa a togliere il fango dalla moto e dal dal Belstaff senza toglierlo con la canna dell'acqua.
Prima una gilera 50 trial :
http://www.tristan.it/moto/GILERA/50%20trial%20giallo/gilera%2050%205v%20trial%20depliant.JPG
Poi Mazzilli uguale a questa :
http://www.kellymotodepoca.com/images/Mazzilli_Serie_2_125_1971.jpg
Gli Idoli , Alessandro Gritti , Imerio Testori , che i "gggiovvani" ricorderanno sicuramente : :!::!::!:
https://www.youtube.com/watch?v=n4ybicE4ZZc
Bellissimo Lorce, siamo due gggiovanissimi! PS stesso cinquantino..
Spettacolo.......bei tempi, al minuto 4'10" crossodromo Esanatoglia.......ci ho corso qualche volta e ancora non'è cambiato molto!
Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk
Testori era uno specialista delle grosse KTM. Lo trovarono morto su un sentiero in maniera un po' misteriosa.
Io sono un trialista quindi, vabbè lo dico, i regolaristi mi sono sempre stati sul cazzo !
Gritti e Testori, me li son goduti alla 12 ore del Ciocco, non c'era gara anche con gli altri Bergamaschi. Io, vabbe non faccio testo, ma non riuscivo a stare dietro, nelle prove, a Brissoni, ed era , lui, senza catena :):):)
Sulla scomparsa di Testori, allora nell'ambiente non c'era nulla di misterioso, era solo e ha fatto un impennata di tropp troppo :(
misterioso intendo dire che era solo e non si sa come sia andata.
il laverda chott non ebbe successo perche' come si direbbe oggi non era "ready to race".
Condivido il tuo pensiero, però il Chott 250 non era una moto da enduro, al massimo da sterrato. Pachidermica in tutto, dal peso al motore che saliva di giri al rallentatore. Il mio errore è stato invaghirmi della forma e non della sostanza. Come capita con le donne, a volte. ;)
Miromoto
01-01-2016, 12:24
Ecco qui qualche ricordo di quegli anni e di quelli subito dopo ..http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/01/c3c083e8a0d2de471077acfd7e024cc4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
euronove
20-09-2017, 13:43
Vorrei sapere da voi se oggi (duemiladiciassette quasi diciotto), gradireste l'arrivo sul mercato di una moto di questo tipo, che ne pensate?
ecco:
una 300 4 tempi 4 valvole, da fuoristrada, raffreddamento ad aria con avviamento elettrico. Volani grandi per avere tanta coppia. Dovrà avere la sella ad una altezza da terra umana, grande raggio di sterzata, con erogazione potenza gestibile da chiunque, e potenza massima da 20/25 cv. Accessibilità meccanica da riferimento per esempio accesso a candela immediato senza togliere il serbatoio, filtro aria in carta da 5 euro che non conviene pulirlo, e per raggiungerlo 15 secondi. Una forcella davanti evoluta e per forza bisogna andare sulla Usd, niente mono con leveraggi che si lascano e pesano, due ammortizzatori laterali tipo gli ohlins delle Hsq del 1984 che li togli mollando una vite e svolgevano un lavoro egregio. Serbatoio in alluminio per ora, Telaio in tubi di acciaio, più flessibili con costi inferiori dell'alluminio. Forcellone in alluminio. Parafango posteriore con un bel portatarga da non perderla mai, ed attacchi per eventuale cambio in caso di pioggia o sudata. Inedito sistema di scarico, ingombro zero con zone calde lontane dal pilota,e catena di trasmissione protetta dal fango.
Omologata per due, e se passerà i 100 kg sarà per poco.
un compromesso fra enduro vero e poco motoalpinismo. La sua vocazione vera sarà la vecchia regolarità. Parafanghi alti ed escursioni sospensioni sui 250 mm.
Penso che i 200 km di autonomia con il carburante,non siano proprio utopia,anche se dobbiamo tenere presente gli ingombri,che non devono essere invadenti
una vera moto da regolarità stile anni 80/90.
Timisoreano
20-09-2017, 14:23
L'idea è buona ma il filtro di carta lo butto via (cosa te fai quando piove e/o trovi il fangone?), i doppi ammortizzatori al posteriore anche insieme al raffreddamento ad aria e la catena inglobata in un carter a far compagnia all'innovativo sistema di scarico ad ingombro zero (tipo la Aprilia RXV prima maniera?) ed i "volani grandi" che su un trecentino 4t a momenti non lo fanno muovere...la risposta vera è Beta Xtranier, costa il giusto e va benissimo per fare "regolarità" alla vecchia maniera...ma è a due tempi (come le moto di una volta!)
Claudio Piccolo
20-09-2017, 15:05
Bei tempi ..... anche io passavo ore ed ore ai campetti o in palude dove facevamo i guadi a tutta birra .........salvo annegarci la moto !
Poi a casa a togliere il fango dalla moto e dal dal Belstaff senza toglierlo con la canna dell'acqua.
ahahahahaha!!!! uguale ugualissimo!!!:lol::lol::lol: prima col Corsarino Scrambler con il quale un pomeriggio ci siamo talmente impantanati in un campo che per tornare a casa ho dovuto strappare con le mani il parafango basso anteriore buttandolo in un fosso dal nervoso. :lol::lol:
Poi col Gilera 125 Reg. Comp. 4 T, poi con lo Zundapp GS 125 che ho ancora adesso...............e si finivano i giri all'osteria con una brocca di rosso fumando d'inverno come i cavalli zuppi di sudore. Che spassooooooooooo!!!!!!!!!!! :blob::blob::blob:
Vorrei sapere da voi se oggi (duemiladiciassette quasi diciotto), gradireste l'arrivo sul mercato di una moto di questo tipo, che ne pensate?
ecco:
una 300 4 tempi 4 valvole, da fuoristrada, raffreddamento ad aria con avviamento elettrico.
..
..
una vera moto da regolarità stile anni 80/90.
se si vuole condividere la filosofia allora si faccia una replica vera di una regolarita' di quei tempi (o a dire il vero di poco dopo). Sarebbe piu' o meno come quella descritta, in definitiva una yamaha TT350 in buona sostanza, o un suzuki dr350. A quel punto sarebbe perfetta, solo omologarla con le norme attuali.
cicerosky
20-09-2017, 15:27
La ducati ci è andata vicina con la desert sled. non è un mono ed ha qualche limite nei confronti delle mono anni 80 ma ovviamente ha anche dei vantaggi.
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk
cicerosky
20-09-2017, 15:31
Ops volevo scrivere sul topic appena sopra
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk
cicerosky
20-09-2017, 15:32
Ma quanto son belle ancora ste motorette
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk
Timisoreano
20-09-2017, 15:37
Certo, in fuoristrada è utile come una barca nel bosco però su strada vai come un fulmine! :lol:
cicerosky
20-09-2017, 15:49
Certo, in fuoristrada è utile come una barca nel bosco però su strada vai come un fulmine! :lol: :o :D :D
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk
walty 63
20-09-2017, 16:05
Anche la Toscana ha una grande tradizione regolaristica: Gori, Ancillotti, Aim, Bimoto, LT Cangurino e la Fabrizio il cui fondatore Guidotti, ha due figli, fior di tecnici in SBK e MotoGP. Anche molti campioni di specialità in primis il compianto Fabrizio Meoni.
Anche la Toscana ha una grande tradizione regolaristica: Gori,
Il cui (ex) patron fino all'anno scorso faceva il perito assicurativo nei sinistri con le moto. Che brutta fine
walty 63
20-09-2017, 16:08
bias, acc..... a te. Sono andato a vedere le mie vecchie foto da regolarista e poi endurista e mi sono reso conto di quanti anni sono passati. Che magone!
walty 63
20-09-2017, 16:11
Il cui (ex) patron fino all'anno scorso faceva il perito assicurativo nei sinistri con le moto. Che brutta fine
Sì. Anche gli altri non credo che abbian comprato il panfilo con i ricavi delle moto.
sartandrea
20-09-2017, 16:23
..... La sua vocazione vera sarà la vecchia regolarità.....
una vera moto da regolarità stile anni 80/90.
ho il dubbio che confonde la "Regolarità" dei tempi d'oro con gli arbori delle "Enduro" delle stesso periodo
ovvero fine 70', anni 80' ...... anni 90' le cose erano un po cambiate
un parametro molto semplice per quel periodo,
le Regolarità erano 2T (SWM, KTM Puch .....)
le Enduro erano 4T (DR400 XT500 XR500 ....)
poi man mano che i 4T diventarono sempre più performanti guarda caso il termine "Regolarità" non venne più utilizzato.....
Negli anni settanta facevo gare di regolarità con zundapp gs 125 e c'erano pure le 4t con gilera reg. casa , bsa 441, morini .... le classi erano in base alle cilindrate.
sartandrea
20-09-2017, 18:24
l'autore fa riferimento alla Regolarità anni 80-90',
le moto 4T che citi erano già "morte" come tutte quelle che arrivavano dagli anni 60'
a metà anni 70' la "rivoluzione" del 2T era praticamente completa
ci vollero più di una decina d'anni prima di rivedere sul mercato dei mono 4T di nuova generazione, e non erano certo i vari XT500 e compagnia
nel periodo a cui fa riferimento l'autore la distinzione fra Regolarità ed Enduro era chiara e netta,
poi con l'avanzare dei 4T "racing" la Regolarità divenne un concetto "vintage".... :lol:
walty 63
20-09-2017, 18:44
Già nell' 85/86 si correva con l' XR250/600R e TT350/600.
Confermo e ripeto che ho anche visto vincere una "oltre" ad un G/s 80
Claudio Piccolo
20-09-2017, 18:58
Negli anni settanta facevo gare di regolarità con zundapp gs 125
:D:D:D:D :arrow::arrow::arrow: :lol::lol:
E nella 350 vinceva....Morini
sartandrea
20-09-2017, 19:05
x walty
infatti
da metà anni 70, che non vuol dire rigorosamente 1975, a metà anni 80 si parla di 10 anni, anno più anno meno...
ed i modelli che hai citato erano i primi albori (passami il termine) di quello che oggi definiamo come "mono 4T racing"
però l'autore non si riferisce al concetto "gara" ma la concetto di semplicità di un tranquillo 4T prendendo come riferimento la Regolarità
per me questo è un errore tecnico-storico
nelle moto da Regolarità non c'era niente di tranquillo.... :lol:
Da ricordare anche l'XR 500 esteticamente molto simile all' XL ed uscite quasi contemporaneamente
Questa è il modello del 1979 prodotta anche nella cilindrata 250cc
http://funkyimg.com/i/2xw49.jpg (http://funkyimg.com/view/2xw49)
http://funkyimg.com/i/2xw67.jpg (http://funkyimg.com/view/2xw67)
Nel 1981 Honda passo al monoammortizzatore sia sulla XR 500 che sulla 250:
http://funkyimg.com/i/2xw5E.jpg (http://funkyimg.com/view/2xw5E)
http://funkyimg.com/i/2xw5P.jpg (http://funkyimg.com/view/2xw5P)
Nel 1983 uscì la XR 350 :
http://funkyimg.com/i/2xw6M.jpg (http://funkyimg.com/view/2xw6M)
Nel 1986 arrivo' l'XR 600 come già detto sopra .
Nel 1981 io avevo la Kawasaki KLX 250 X
http://funkyimg.com/i/2xw7b.jpg (http://funkyimg.com/view/2xw7b)
Non importata ufficialmente da Kawasaki la mia proveniva dal Belgio
cicerosky
20-09-2017, 19:34
ho il dubbio che confonde la "Regolarità" dei tempi d'oro con gli arbori delle "Enduro" delle stesso periodo
ovvero fine 70', anni 80' ...... anni 90' le cose erano un po cambiate
un parametro molto semplice per quel periodo,
le Regolarità erano 2T (SWM, KTM Puch .....)
le Enduro erano 4T (DR400 XT500 XR500 ....)
poi man mano che i 4T diventarono sempre più performanti guarda caso il termine "Regolarità" non venne più utilizzato.....Ma no non è così, io negli anni 90 ho fatto un po' di gare (regionali) ed era già enduro ma i 2 tempi erano di gran lunga le più utilizzate. Il termine regolarita credo sia legato alle caratteristiche delle moto utilizzate, rigorosamente a codice stradale e, che durante i trasferimenti sulle strade si doveva appunto rispettare il codice.
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk
walty 63
20-09-2017, 20:02
Sì, confermo. Regolarità= moto in regola col codice ma anche regolarità nei controlli orari da rispettare sia in anticipo che in ritardo. X someone: col GS 80 questo pilota faceva il "Toscano" e qualche gara di italiano nella oltre 4 tempi. Ricordo che era della zona di Rufina/Pontassieve ma non ricordo il nome. Aveva svariate modifiche derivate da quella della Dakar di Rahier.
Regolarita', serviva anche a infinocchiare i sindaci per strappare i permessi :)
Comunque :
https://scontent-ort2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13620074_10209804548779407_5601554563447314326_n.j pg?oh=50280652103cc45f5ea2618940de9297&oe=5A3CA0FE
sartandrea
21-09-2017, 09:43
.....
https://scontent-ort2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13620074_10209804548779407_5601554563447314326_n.j pg?oh=50280652103cc45f5ea2618940de9297&oe=5A3CA0FE
quando vedo ste moto a volte mi chiedo come facevamo a non spezzarle in due al primo salto.... :lol:
il mio vicino di casa, crossista anni 70', in garage ha un KTM 250 Vintage ed a fianco c'è il Kawa 250 del figlio che corre
prestazioni a parte,
che divario ciclistico già solo nel guardarle da ferme.....
la marzocchi piffero del mio ktm del 1980 era da 35.
comunque il gioco tra stelo e fodero si percepiva a mano senza problemi...poi freni a tamburo (splendidi in magnesio, fatti da ktm).
Ma anche la forcella della mia honda cbx del q980 che pesa 260 kg e' da 35
euronove
21-09-2017, 11:30
Interessanti riscontri al mio quesito.
La moto dovrebbe uscire presto, tra un mese dovremmo proprio anche vederla... non posos dire di più (ma cercando si trova)
col GS 80 questo pilota faceva il "Toscano" e qualche gara di italiano nella oltre 4 tempi. Ricordo che era della zona di Rufina/Pontassieve ma non ricordo il nome. Aveva svariate modifiche derivate da quella della Dakar di Rahier.
Lui! :cool: +10 accidenti ad invecchiare e non ricordarsi le cose...
walty 63
21-09-2017, 17:48
Someone, credo fossero o il Rogai o il Paoli.
Rogai mi suona, sennò Nannoni. Bei tempi
Bryzzo850
21-09-2017, 18:34
Secondo me quella che si avvicina di più è la Honda CRF 250L .
euronove
16-10-2017, 17:23
Mi autoquoto:
Vorrei sapere da voi se oggi (duemiladiciassette quasi diciotto), gradireste l'arrivo sul mercato di una moto di questo tipo, che ne pensate?
ecco:
una 300 4 tempi 4 valvole, da fuoristrada, raffreddamento ad aria con avviamento elettrico. Volani grandi per avere tanta coppia. Dovrà avere la sella ad una altezza da terra umana, grande raggio di sterzata, con erogazione potenza gestibile da chiunque, e potenza massima da 20/25 cv. Accessibilità meccanica da riferimento per esempio accesso a candela immediato senza togliere il serbatoio, filtro aria in carta da 5 euro che non conviene pulirlo, e per raggiungerlo 15 secondi. Una forcella davanti evoluta e per forza bisogna andare sulla Usd, niente mono con leveraggi che si lascano e pesano, due ammortizzatori laterali tipo gli ohlins delle Hsq del 1984 che li togli mollando una vite e svolgevano un lavoro egregio. Serbatoio in alluminio per ora, Telaio in tubi di acciaio, più flessibili con costi inferiori dell'alluminio. Forcellone in alluminio. Parafango posteriore con un bel portatarga da non perderla mai, ed attacchi per eventuale cambio in caso di pioggia o sudata. Inedito sistema di scarico, ingombro zero con zone calde lontane dal pilota,e catena di trasmissione protetta dal fango.
Omologata per due, e se passerà i 100 kg sarà per poco.
un compromesso fra enduro vero e poco motoalpinismo. La sua vocazione vera sarà la vecchia regolarità. Parafanghi alti ed escursioni sospensioni sui 250 mm.
Penso che i 200 km di autonomia con il carburante,non siano proprio utopia,anche se dobbiamo tenere presente gli ingombri,che non devono essere invadenti
una vera moto da regolarità stile anni 80/90.
per dire che è stata presentata in versione semi-definitiva
by Borile
https://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/contenuto-news-big-anteprima/public/news_anteprima/2017/10/012.jpg?itok=JbEpuXyd
euronove
16-10-2017, 17:25
https://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/image_gallery_big/public/news_gallery/2017/10/img_7557-1.jpg.jpg?itok=EGlYvTi4
walty 63
16-10-2017, 20:53
Sinceramente, non me ne voglia Borile, non piace per niente ( per essere educati) C'era di meglio ,es. XR 250 o TT350 o KLX250.
Mi ricorda la mitica e bellissima Mazzilli dei "beglianni" che non ci sono piu'
euronove
17-10-2017, 10:18
Interessante, magari gli farebbe piacere sapere di questa osservazione :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |