Visualizza la versione completa : Spostare la rotella
Secondo voi è possibile scambiare di posto il rotellone dei comandi del nav con il blocchetto? Secondo me sarebbe più comodo avere le frecce vicine al pollice piuttosto che la rotella....
Personalmente mi piace dov'è e mi trovo benissimo, anzi dopo qualche chilometro con la sostitutiva andavo in "sbattimento" perchè non lo trovavo.
Se non erro, NON si può spostare poichè è parte unica col blocchetto di sx, però debbo guardarci.
E’ un vero peccato poichè,da quando ho preso la LC, io non utilizzo più le frecce...
Veramente scomode da attivare ma ancora di più da “spegnere”.
Quando va bene metto la freccia ma poi aspetto lo spegnimento automatico perchè devo letteralmente “scavalcare” la rotella alzando la mano dalla manopola.
Erano così comodi i vecchi blocchetti classici...
Erano così comodi i vecchi blocchetti classici...
Quali?
Quelli con la freccia di sx, a sx, e quella di dx a dx, Arancioni?
:mad:
Mai digeriti... proprio mai!
:!:
Pensa che a me piacevano un sacco, li ho sempre trovati più pratici ed istintivi dei comandi "alla giapponese". Quelli attuali non vanno malaccio,però aspettare che la freccia si disattivi da sola proprio non si può, almeno in città, rischi di essere speronato ad ogni svolta....
quali?
Quelli con la freccia di sx, a sx, e quella di dx a dx, arancioni?
:mad:
Mai digeriti... Proprio mai!
:!:
ben detto!!! :D::D::D:
Pensa che a me piacevano un sacco, li ho sempre trovati più pratici ed istintivi dei comandi "alla giapponese"...
Vero... anche a me piacevano molto ma soprattutto erano decisamente più ergonomici e comodissimi.
Adesso questi nuovi comandi, peraltro con il rotellone in mezzo, li trovo decisamente più scomodi oltre ad essere di qualità decisamente inferiore rispetto ai predecessori.
Vero... anche a me piacevano molto ma soprattutto erano decisamente più ergonomici e comodissimi.
.
:rolleyes::rolleyes::lol::lol::(:(
Loreducati
22-12-2015, 12:33
Il rotellone è molto comodo, con i nuovi comandi riesco finalmente a suonare in caso di emergenza, prima molte volte invece di suonare premevo la freccia di SX.
Certo che dipende anche dalle dimensioni delle mani il che rende tutto soggettivo.
Per contro con i vecchi comandi trovavo più comodo l'accensione delle frecce di emergenza.
Comunque, a che servirebbe spostare il rotellone più a dx?? Come riusciresti poi ad adoperarlo con il blocchetto devioluci in mezzo?? Rinuncia, è una MISSION IMPOSSIBLE!!
premesso che a me piacciono i comandi frecce tradizionali entrambi a sx,la rotella io la ho ma non la uso,visto che uso un rider 400,però quando usavo il navigator 5 ,mi ricordo che spesso sopratutto in guida un pò sportiva e veloce inavvertitamente scontravo leggermente la rotella e si attivava la bussola sul display navi,cosa molto odiosa,credo che sia difficile sportarla
Dici Lucky che poi sarebbe troppo scomodo usare la rotella , con il blocchetto in mezzo?
Io ho notato che uso molto di più i tasti sul blocchetto, anche quando ho il nav connesso, e poi come dice Gio spesso quando si usano le frecce o altri tasti si da un colpo alla rotella che ti fa cambiare schermata sul nav....
O hai il pollice di un orango oppure non vedo proprio come sia possibile usre la rotella con il devioluci in mezzo, che peraltro è ben ingombrante e pieno di tasti. se la rotella non ti garba fai prima ad eliminarla e usare il navi solo con il touch screen.
iteuronet
22-12-2015, 23:08
E’ un vero peccato poichè,da quando ho preso la LC, io non utilizzo più le frecce...
Veramente scomode da attivare ma ancora di più da “spegnere”.
Erano così comodi i vecchi blocchetti classici...
un gran sospiro di sollievo, ad oggi avevo deciso di tacere pensando di essere la solita mosca bianca rompiballe......:)
Eppure la mosca bianca era proprio bmw,
se non erro SOLO lei aveva quel sistema del Kaiser con le frecce sdoppiate,
Tutto il resto della produzione mondiale, dalla Vespa, al Fifthy TOP, a qualche altri
MILIONI?
MILIARDI?
Di motocicli usa il sistema (che finalmente) ha adottato anche la GS.
Era come aver la cloche al posto del volante in auto!!!
P.S.: Per spegnerLe basta premer il devio switch al centro!
Per il comando vocale ci sarà da attender almeno il MY 2019.
Salute.-
iteuronet
22-12-2015, 23:45
Max permettimi,io non ci arrivo.Quando devo girare a dx no problem.Altrimenti a sn,devo staccare la mano dalla manopola .Sono piccolo e quindi piccole mani....boh.Questo per me é un dato di fatto e non psicosomatico.Con la Transalp non ho problemi quindi la discriminante é il rotellone.Questa é la prima moto (e ne ho avute veramente tante)con la quale ho questi problemi....in attesa dei comandi vocali.
Effettivamente il rotellone è ingombrante e capita anche a me di urtarlo inavvertitamente e così, di cambiare pagina del display del navi.
Effettivamente fa un po' incazzare ed effettivamente ingombra parecchio.
Inoltre, non è che assolva a molte funzioni del navigatore...
A conti fatti è una mezza cagata.
Mi permetto di dissentire in pieno! Una volta impostata la navigazione, puoi muoverti tranquillamente nei menù SENZA STACCARE LE MANI DAL MANUBRIO. io trovo che sia un progresso ed un elemento di sicurezza in più, e per questo lo apprezzo moltissimo. Poi, se ne può anche fare a meno, verissimo, come abbiamo sempre fatto a meno dell'ABS o dell'ESA, ma dire che è una cagata è del tutto fuori luogo, secondo me.
Lucky....come ti puoi muovere fra i menu?
Con la rotella puoi scorrere solo tra 4 menu diversi e basta (bussola, musica, elenco menu che servono poco, riepilogo moto), e oltre quello puoi solo scorrere tra altri menu che però devi aver selezionato via touch!!!
Utile sarebbe stato se con la rotella si fosse potuto selezionare e correre TUTTI i menu, e soprattutto selezionare le destinazioni e i wp!
Ma purtroppo non è così!!!
beppone58
26-03-2017, 23:57
anche a me capita di spostare pagina del navi, toccando inavvertitamente la rotella, e le frecci sono inpossibili da usare anche se ho le mani grandi.
ivan2011
27-03-2017, 08:15
anche x me i vecchi comandi delle frecce erano comodissimi.....
con questi mi sembra di avere uno scooter
Bradipo Moto Warano
27-03-2017, 08:39
Metto solo la freccia di sinistra e la faccio rientrare da sola. Quando giro a destra la mia mano destra cerca qualcosa ma-----
Peterpan.RM
27-03-2017, 14:05
Quando va bene metto la freccia ma poi aspetto lo spegnimento automatico perchè devo letteralmente “scavalcare” la rotella alzando la mano dalla manopola.
non si può programmare un tempo minore per spegnimento automatico? (chiaramente fatto dalla BMW)
nicola66
27-03-2017, 14:12
quindi chi non arriva al selettore delle frecce praticamente non arriva a nessun altro pulsante
http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2013/12/Manopola-sinistra-multi-controller-R1200-GS.jpg
Nicola, il pulsante delle frecce è utilizzato nella guida normale e non è tollerabile che sia difficilmente raggiungibile obbligando il pilota a spostare la mano/polso.
Gli altri pulsanti abilitano funzionalità secondarie o comunque non utilizzate così frequentemente nella guida, per le quali è assolutamente accettabile lo spostamento della mano. Per queste operazioni comunque un minimo il pilota si distrae per vedere dove si trova il pulsante, a differenze degli indicatori di direzione la cui collocazione è assolutamente intuitiva (ma purtroppo non facilmente raggiungibile).
ilmitico
27-03-2017, 14:59
Io la moto l'ho ritirata sabato mattina e, fino ad ora, ho fatto poche centinaia di km ... quindi la mia opinione non fa molto testo perchè non ho ancora assimilato bene tutti i comandi.
In ogni caso, fino ad ora, quello che mi dà più fastidio del comando delle freccie non è tanto la distanza dalla manopola, quanto la posizione.
Sulla mia precedente moto, frecce e claxon, erano scambiati rispetto ai blocchetti bmw... per cui quando metto le frecce devo guardare cosa faccio ... perchè se vado "a istinto", suono il claxon ...
Championpiero
27-03-2017, 15:11
Io consiglio sempre un po' di sano addestramento....
Vi mettete in qualche luogo poco trafficato, tipo parcheggio in zone industriali di domenica, e fate tutte le prove che volete.
Così poi sarà impossibile sbagliare.
Ignoravo
27-03-2017, 15:29
Mitico, avevi Honda?
ilmitico
27-03-2017, 15:43
No, avevo (ed ho tutt'ora) un V11 Coppa Italia (Guzzi).
Però, ho visto che su tutte le italiane di quegli anni lì, i blocchetti hanno il claxon sotto le frecce.
Invece io mi sono trovato subito bene. Ho le mani piuttosto grandi e non ho notato differenze rispetto ad altre moto. Un pomeriggio di utilizzo e ho "memorizzato" i comandi essenziali. Il controllo di velocità e' sempre su on (perche' non ho notato inconvenienti...) Col precedente Bmw con frecce separate ho fatto fatica perché diversa da tutte le altre moto, ma anche lì, dopo qualche giorno di pratica.
Certo che ...@Bradipo.....hai il pollicione grosso e corto! 😆😆
albatros1
27-03-2017, 19:55
Io ci arrivo senza problemi
Però è un tasto fatto molto male
Cioè mettere la freccia e toglierla si va male non è la posizione il problema ma inserimento freccia e disinserimento fatto male
La Yamaha che avevo prima mettere la freccia e toglierla si va benissimo piacevole merito del sistema di funzionamento del tasto
Il tasto freccia gs fatto male come funzionamento
Speravo che col tempo diventasse tenero si facesse strada invece rimasto come nuovo duro poco pratico cioè non piacevole da usare
Il gs ha acceleratore tenero frizione tenera ma pulsante frecce pessimo 😡
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è un 3ad sugli aspetti migliorabili del GS. Queste cose, chi le nota/rileva, potrebbe indicarle la' per arricchire il db....
Peterpan.RM
27-03-2017, 20:19
per me il comando un pò distante è il lampeggio
Per me clacson e relativamente le frecce.
Bradipo Moto Warano
27-03-2017, 21:17
Ehi per caso avete visto le mie " rotelle " ?
dannigas
27-03-2017, 21:24
Eppure la mosca bianca era proprio bmw,
se non erro SOLO lei aveva quel sistema del Kaiser con le frecce sdoppiate,
Tutto il resto della produzione mondiale-
anche le HD hanno le frecce sdoppiate.
io infatti non ho fatto nessuna fatica ad abituarmi
Bradipo Moto Warano
27-03-2017, 21:45
Mi ci trovavo bene in HD con il sdoppiamento. Ora devo rasettare quel poco che ho
Nessun problema al riguardo!
Anche io provenendo da moto giapponesi quando comprai il primo gs del 2005 rimasi stupito delle frecce sdoppiate ma dopo pochissimo mi ci abituai e le trovai geniali.
nella 2014 criticai la "standardizzazione" ed ora che ho cambiato con un 2017 o rinunciato alla predisposizione navigatore proprio per la presenza ingombrante del rotellone... ma io ho le mani piccole!!!
Il nav è fatto apposta in modo da potere effettuare poche funzioni tramite la rotella, visto che in genere se si usa quest'ultima è perché si e in movimento.
Una semplice questione di sicurezza
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
@luca.gi
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
07-05-2017, 18:53
Personalmente ritengo il rotellone leggermente invasivo, ma ci si abitua, per le frecce non ho trovato grossi cambiamenti dall'Honda che avevo precedentemente, il comando è simile, una volta inserita la moto riconosce il sorpasso avvenuto e la toglie in automatico, il clacson è talmente brutto e sgraziato che se posso lo evito!!!
managdalum
07-05-2017, 20:54
... una volta inserita la moto riconosce il sorpasso avvenuto e la toglie in automatico ...
ma dai ...
quindi funziona solo con la freccia di sinistra?
:lol:
Esiste un sensore LATERALE dedicato che rileva il superamento e/o sorpasso del veicolo dopo l'inserimento dell'indicatore di direzione; se non vi sono altri veicoli rilevati dal secondo sensore montato ANTERIORMENTE, la centralina interpreta questi due eventi come sorpasso completato e, pertanto, disattiva la freccia.
Manag, leggere il manuale di istruzione no? Ti mancano i fondamentali! :lol::lol:
managdalum
07-05-2017, 21:16
hai ragione, sono pigro
troppo pigro
GSCONROTELLE
07-05-2017, 21:35
Infatti era molto meglio il sistema Bmw, la dx a dx e la sx a sx...
Hanno adottato il sistema universale solo ed esclusivamente per ridurre i costi e far felici gli ex jap...
GSCONROTELLE
07-05-2017, 21:36
ma dai ...
quindi funziona solo con la freccia di sinistra?
:lol:
:lol::lol::lol::lol:
GSCONROTELLE
07-05-2017, 21:40
Io ci arrivo senza problemi
Però è un tasto fatto molto male
Cioè mettere la freccia e toglierla si va male non è la posizione il problema ma ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
11 anni di gs con frecce sdoppiate, figata! Tre giorni con tasto "alla jap", e devo guardare per trovarlo...
Ridatemi le mie vecchie frecce!
Io preferisco il metodo universale. Non sono mai stato un "fedele" e quando cambio moto tutto è a portata di mano, persino superare il rotellone. Che kiulo che ho! 😁😉
Però dovrebbero mettere il rilevatore di sorpasso anche sulla freccia a destra.
Sarebbe comodissima quando, in autostrada, ti metti sulla corsia del disonore (quella più a destra) per superare i cretini che stanno in mezzo a 90 all'ora...😁😁
Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
@Aragorn, questa è da quotare sicuramente.
Un mio ex collega mi spiegava (lui.....) come viaggiare in autostrada in modo sicuro, e mi diceva: "a me piace mettermi nella corsia centrale a 110/120 perché in questo modo ho tutti gli spazi di sicurezza sia a dx, che a sx.....". 🤕🤢
Il sensore anche sul lato opposto, sarebbe dunque utile (posto che si metta la freccia a dx per il sorpasso ovviamente).
Ma....dove si trova questo sensore che non ho mai notato?
@aragon
si infatti esiste un kit di sensori dx per il mercato inglese ;-)
piegopocopoco
08-05-2017, 22:45
Cattivi!!!!
Comunque la mia il sensore ce l'ha!!!...è il sensore che mi avvisa quando mi perculano...:):):)
P.S...comunque si disinserisce anche dall'altra parte, perchè io sono l'unico che avvisa quando cambio la carreggiata a dx e sx.....:angel7::angel7::angel7:
E chi non ce l'ha.....puo' mettere la freccia a sx, sorpassando a dx...🤔...o no?
piegopocopoco
09-05-2017, 01:42
...questo non credo (cit.Razzi interpretato da Crozza)...
Un mio ex collega mi spiegava (lui.....) come viaggiare in autostrada in modo sicuro, e mi diceva: "a me piace mettermi nella corsia centrale a 110/120 perché in questo modo ho tutti gli spazi di sicurezza sia a dx, che a sx.....". 🤕🤢
mi capita costantemente ed infinite volte di superare a destra colonne di macchine incodate ai 70 km/h in autostrada sulla fila centrale e su quella di sorpasso, con la destra libera...
dovrebbero essere tutti come il tuo collega, gli automobilisti, spero che non cambino mai
Ah ah !! Vero, è proprio così.
Piripicchio
09-05-2017, 10:50
La vera cosa assurda è non aver messo la retroilluminazione del blocchetto comandi, potrei capire prima con le moto vecchie perche vi erano pochi bottoni, ma ora era un obbligo!
Si sono persi in un bicchier d'acqua.
Per quanto riguarda la rondella, sono d'accordo che non andava messa vicino al comando frecce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da un mese circa sono passato al modello LC e in effetti nella guida ho trovato scomodo il comando delle frecce e soprattutto lampeggio-inserimento-disinserimento abbaglianti. Mi spiego meglio, mettere o togliere le frecce o abbaglianti mi viene facile nella maggior parte dei casi, ma devo togliere le due dita dalla frizione e se devo contemporaneamente tirare la frizione... non ci arrivo. Se sono fermo ad un incroio semaforo e mi sono dimenticato di mettere la freccia o decido di cambiare direzione, con la frizione tirata ho difficoltà a metter la freccia verso destra ( a sinistra spingo, mentre a destra col pollice devo superare il rotolone regina, comando frecce e pinzare per tirarlo verso destra e con la mano che impugna la leva frizione mi viene scomodo.
Non capita spesso, ma pure lampeggiare o togliere abbagllianti con la friione tirata mi viene male e mi sono beccato qualche lampeggio incavolato d chi mi veniva contro..avrò il pollice corto...?
GSCONROTELLE
09-05-2017, 22:30
La vera cosa assurda è non aver messo la retroilluminazione del blocchetto comandi, potrei capire prima con le moto vecchie perche vi erano pochi bottoni....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gia'... Tra quadro strumenti, faro diurno + faretti, navigatore illuminato..Ci mancavano i blocchetti retroilluminati x fare la giostra!
Mi pare di capire che i teteschi non hanno il pollicino.
Io il navigatore lo uso al 95% selezionando wp già memorizzati.
La GRANDE COMODITÀ del rotellone è il poter selezionare una "destinazione preferita" (o wp) dal manubrio, scorrendo i wp memorizzati e scegliendo quello di interesse SENZA STACCARE LE MANI DAL MANUBRIO.
Pertanto, fatico ad inserire e togliere le frecce ma almeno seleziono velocemente i wp nei miei giri.😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Scusa @romargi: ma ora come fai che hai venduto il navi V?
piegopocopoco
14-05-2017, 16:01
...come sempre non si può avere tutto dalla vita, il rotellone è comodo per chi ha il nav BMW, sostanzialmente scomodo ed inutile per chi si rivolge ai nav della concorrenza....
Sarebbe possibile toglierlo oppure è parte integrante del blocchetto di sx?
@Piegopoco.....nooooo! Non hai capito!😎 Sei tu che devi togliere il Tom Tom e passare al navi! 😆😆 scherzo né!
piegopocopoco
14-05-2017, 17:10
...si tratta di"accortezza commerciale"...T&T mi ha mandato una mail dove precisa che agli affezionati clienti pratica un sostanziale sconto, B&M&W niente!!!
Non si può dire che sono gli stessi prodotti, uno dialoga con i dispositivi esistenti nella plancia, si attacca alla scatolina che c'è sull'archetto dietro il parabrezza e funziona, il rotellone consente di navigare senza togliere le mani dal manubrio ecc ecc , l'altro...costa esattamente la metà!!!
Per altro la funzione del rotellone è MOLTO LIMITATA: serve solo per SCORRERE tra i POCHI menù PREIMPOSTATI, non certo su tutti i menù del nav, ed al massimo effettuare una scelta, ma certo la mano dal manubrio e le dita sul nav si devono mettere: non si può certo mettere un WP senza staccare la mano dal manubrio (almeno su nav V era così. Ma immagino che sul VI sia rimasto lo stesso)!!!!
Da quando ho il TT devo dire che non rimpiango per nulla il Nav V, anzi....sono ben contento della scelta. avendo risparmiato metà dei soldi, funziona mooooolto meglio, grafica ottima, molte più possibilità di scelta e maneggiamento e viste del percorso.
Io che sulla moto precedente avevo il TT, non lo rimpiango nemmeno io, ho imparato le funzioni del rotellone e mi ci trovi bene. Parliamo di 250 euro di risparmio se non erro. Se penso al costo dei molti opt touratech, wunder ecc che si comprano per la motina (a volte solo per l'estetica) nel mio caso personale sono contento di avere il navi V. Ma ovviamente sono scelte personali
... non si può certo mettere un EP senza staccare la mano dal manubrio...
Ma il mio post sopra lo hai letto o scrivi così apposta per confutare le mie affermazioni? Peraltro con affermazioni SBAGLIATE che possono trarre in inganno altri forumisti.
Per me la Principale COMODITA' è proprio quella: poter selezionare un WP addirittura dalla modalità "mappa" (quindi senza nessuna destinazione preimpostata), entrare nell'elenco WP salvati, scorrerli e selezionare la destinazione di interesse. Tutto senza staccare la mano! Ovviamente per i navigatori che supportano tale funzionalità e con fw aggiornato.
In più posso:
- chiamare casa
- andare a casa
- selezionare la musica
- passare nella schermata riassuntiva con i parametri moto
- disabilitare/abilitare le indicazioni vocali
- saltare un WP all'interno di un percorso
- etc,etc (altre minchiate che non ricordo)
Con la selezione WP e le funzionalità sopra elencate, copre almeno il 90% del mio utilizzo.
Per me è più che sufficiente.
. Parliamo di 250 euro di risparmio se non erro.
Erri!
Perchè di listino ci sono 415€ che ballano tra i due (815€ Nav VI, 399€ TT Rider), cioè più della metà in meno per il TT rispetto al Garmin) e con gli sconti che riesci a tirare con i due i 400€ rimangono, e quindi arrivi a pagare il Garmin (scontato) più del doppio di quello che paghi il TT (scontato).
Per ME (mia opinione perosnalissima) pagare 400€ per avere ALCUNI controlli con la manopola e la schermata di riepilogo della "mia moto", non ne vale certo la pena!!!!
Per me la Principale COMODITA' è proprio quella: poter selezionare un WP addirittura dalla modalità "mappa" (quindi senza nessuna destinazione preimpostata), entrare nell'elenco WP salvati, scorrerli e selezionare la destinazione di interesse. Tutto senza staccare la mano! Ovviamente per i navigatori che supportano tale funzionalità e con fw aggiornato.
Con la selezione WP e le funzionalità sopra elencate, copre almeno il 90% del mio utilizzo
.
Ah beh...se il nav VI è cambiato, in questo, rispetto al V io non lo sapevo, ed infatti l'ho scritto tra parentesi apposta!!!
Meglio così, perchè col V questo non era possibile!!!!
Oggi ho provato il Navigator VI in un bel giro alpino di 657 km.
Luca, lo sai che sono abbastanza pignolo e mi ero già portato avanti aprendo io il 3D delle lamentele:lol:: che dire... non posso lamentarmi di NULLA, al momento sono veramente soddisfatto, ne posso solo parlare bene! :D
Non stravolge il precedente Nav V, ma lo migliora praticamente in tutti gli aspetti che lasciavano a desiderare.
1) Il display è un altro mondo, leggibilissimo in ogni condizione e super luminoso
2) la Navigazione funziona molto bene. Addirittura, impostando Monginevro come destinazione e null'altro, è sufficiente disabilitare i pedaggi e mi fa fare esattamente lo stesso giro (esci ad Almese e rientri a Borgone di Susa) che facciamo noi
3) E' velocissimo e rapidissimo nel ricalcolo
4) Non è MAI uscito di strada (di colli oggi ne ho fatti parecchi, tutti over 2.000m)
5) Analizzando la traccia, i punti sono molto ravvicinati tra loro e non distanti di centinaia di metri come accadeva con il V
6) Sono passato nella valle del Var, dove il V perdeva segnale ed usciva di strada: questo è perfetto!
7) Hanno integrato il menu del rotellone con parecchi funzionalità utili, tra cui selezione WP e disattivazione chiamate vocali.
Per carità, costa SU STRADA circa 250 euro in più rispetto ad un TT. 250 euro sono sempre 250 euro... sta a ciascuno di noi attribuire a questi il valore e decidere se spenderli o noi. Su una moto che costa nuova quasi 20k, per me si possono spendere meno dell'1% per avere una completa integrazione con la moto ed uno strumento che finalmente funziona bene.
Non è necessario certamente, tuttavia è preferibile averlo... non è un "must have" bensì un "nice to have".
Scusa @romargi: ma ora come fai che hai venduto il navi V?
Normalmente uno vende per cambiare... :lol::lol::lol::lol:
Pensavo che anche tu avessi seguito la scelta di Luca😬
Oggi ho provato il Navigator VI in un bel giro alpino di 657 km.
Luca, lo sai che sono abbastanza pignolo e mi ero già portato avanti aprendo io il 3D delle lamentele:lol:: che dire... non posso lamentarmi di NULLA, al momento sono veramente soddisfatto, ne posso solo parlare bene! :D".
Bene, meno male che hanno MIGLIORATO e cambiato le cose che hai scritto....FINALMENTE!!!
Adesso allora, almeno, varrà la pena AVERLO!!!
Per quanto mi riguarda, però, ribadisco che 400€ di differenza tra TT e Nav VI non ne vale assolutamente e lontanamente la differenza.
Per carità, costa SU STRADA circa 250 euro in più rispetto ad un TT. 250 euro sono sempre 250 euro... sta a ciascuno di noi attribuire a questi il valore e decidere se spenderli o noi.
Scusami, ma quindi tu sei riuscito a pagarelo 550€?????
Perchè sai bene che il TT si può tranquillamente acquistare a 300€!!!
Beh, se è così...allora ottimo e complimenti...sai stato bravissimo, quasi quasi hai fatto bene.
Anche se PER ME, dopo avere per bene provato il TT, anche "solo" i 250€ Di differenza non valgono la spesa.
Se poi sono, come penso io, 400€....allora non ne parliamo proprio!!!
IMHO!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |