PDA

Visualizza la versione completa : Come vedete un mono FG sulla s1000r?


Paiolino
22-12-2015, 00:32
Ragazzi, oggi ho acquistato una s1000r usata e tra i vari accessori il tipo aveva un mono FG FSM 31 montato da 400 km, diciamo nuovo e quasi il top di gamma. Alla fine con qualcosa in più me lo ha lasciato, ho fatto bene o potevo risparmiarmeli?
La moto monta entrambi i pacchetti ma l'unica mia titubanza è che il connettore del mono posteriore "elettronico" non è collegato. Non andrà in banana tutto il circuito delle regolazioni?!?
Grazie in anticipo.

albtuono
22-12-2015, 14:31
Se cambi il mono devi escludere l'elettronica.

smanettone75
22-12-2015, 15:40
Scusatemi....domanda da 1000punti:ma escludendo l'elettronica come si comportano le forcelle ant?
Se non avevo capito male la loro idraulica lavorava grazie al sensore post sulla pantera, rimane tutta Chiusa? Tutta aperta?
Per favore illuminatemi :)

Paiolino
22-12-2015, 19:36
ecco, questo è proprio quello che volevo sapere io....!
Credo la centralina lavori in base ai dati che gli arrivano dal mono e dalle forche.... Ma se dal posteriore non arrivano dati, che gli trasmette all'anteriore...?!?!?!

bix77
22-12-2015, 20:28
Secondo me i 2 circuiti funzionano separatamente. Esempio stacchi forte si chiude l'idraulica della forca, aprì tanto si chiude quella del mono

smanettone75
22-12-2015, 21:41
Si ma se non sbaglio il sensore è montato solo dietro e regola l'idraulica in base ai suoi movimenti, non ci sono 2 sensori.

febernar
23-12-2015, 00:08
Il sensore è montato solo dietro. La centralina è predisposta per connetterne uno anche sulla forcella, che normalmente lavora su quanto viene letto al posteriore.
Io, che stavo acquistando un sensore lineare per la forcella, poi ho rinunciato, montando invece lo stelo destro dell'S1000RR.

smanettone75
23-12-2015, 12:11
Si ricordo che la pantera monta il sensore solo dietro ma a questo punto non capisco perché staccarlo nonostante il mono aftermarket, alla fine legge i valori (diciamo in modo semplice)di variazione lunghezza tra telaio e forcellone,per cui sempre per assurdo l'idraulica che regola gli steli potrebbe lavorare anche con un altro mono....
Ho detto una castronerie?
Ho dimenticato un passaggio?
Ecco perché chiedo lumi......

Paiolino
23-12-2015, 13:07
Scusate, messaggio doppio.

Paiolino
23-12-2015, 13:10
Anche il mono ha un cavo connesso allla centralina, gia staccandolo secondo me ti da l'errore.
Federmar, quindi il sensore legge solo il posteriore, la centralina manda i dati al mono e alle forche..... ma quest' ultime lavorano in autonomo...?!? Non mi sembra che sia il modo giusto per far lavorare una ciclistica.....!

bix77
23-12-2015, 19:35
A questo punto secondo me bisognerebbe sentire chi ha fatto il lavoro. Magari ha staccato il sensore x un discorso di stabilità della moto. Forse quando il sistema lavora agisce su l'idraulica sia della forca sia del mono in contemporanea e perdere la regolazione del posteriore, faceva si ke si perdesse il setting ideale. Domanda: xke togliere un mono nuovo con regolazione elettronica da una moto nuova x montarne uno ke non c'è l'ha?? Sono un po perplesso su questa scelta...

marchino m
23-12-2015, 20:45
sinceramente vista l'elettronica di bordo rimonterei l'originale,fai una prova della moto e poi prova a rimettere il suo di serie e decidi,al massimo quello after lo rivendi a quelli che hanno la s 1000 rr fino al 2015

henry
24-12-2015, 00:54
io cercherei di capire e sfruttare il mono Gubellini, che e' sicuramente superiore a quello di serie.

Paiolino
24-12-2015, 16:25
Be un FG non sara come un ohlins ma comunque credo sia devisamente meglio che il suo originale....
Onestamente alle sospensioni elettroniche non ci ho mai creduto tanto.

smanettone75
24-12-2015, 17:02
Ho guardato sul sito fg gubellini,per la pantera non fanno niente, fanno quel mono per la rr.
Considerando che rimane pur sempre un signor mono da 1400euro circa ed è stato credo modificato per la naked non penso sia peggio di quello originale anzi...
I miei dubbi riguardano il funzionamento delle forcelle ant,sapere il peso del vecchio proprietario per vedere se la taratura del mono è abbastanza compatibile con il nuovo ed a questo punto chiedere al vecchio come si comporta la moto scollegando il sensore. ..
Paiolino non riesci a rintracciare il vecchio proprietario per chiedere?

Paiolino
24-12-2015, 20:46
Allora il vecchio proprietario lo conosco perché avendola acquistata usata da un privato lo conosco. Il tipo l'aveva appena montato (circa 3/400 km) mi ha detto che aveva migliorato radicalmente ma secondo me, con quei pochi km, non sapeva bene neanche lui....
Mi ha detto che quello montato nella mia moto è quello della BMW s1000rr hp4 perché rispetto alla normale (s1000rr) e qualche mm più corto. Visto che lui lo ha comprato direttamente da FG per mezzo di un suo amico pilota del CiV, mi ha detto di chiamare direttamente Gubellini e parlare con Franco, e lui mi spiegherà bene tutto il funzionamento e le tarature che sono state fatte (sperando che sappia il funzionamento delle sospensioni elettroniche della BMW...!) . Lascerò passare le feste poi visto che andare da FG ho 30 km ci vado di persona.....!

bix77
24-12-2015, 22:08
Sicuramente il mono FG sarà superiore all'originale, ma così perdi l'elettronica. Se usi la moto solo in strada forse l'elettronica ti può tornare utile potendo cambiare set-up con un click. Se fai pista il discorso cambia e cercare il miglior set-up col mono FGdiventa una scelta sensata. aggiungo una mia esperienza personale con la mia ex moto: cambiai il mono di serie con un ohlins, chi mi fece il lavoro mi raccomandò di montare un mono specifico x la moto, xke tararne uno ke andasse bene o adattato diventava un problema.

febernar
24-12-2015, 22:34
@Paiolino, da quanto ho capito, l'unico sensore presente è quello al posteriore che invia dati alla centralina che decide come settare sia il mono che la forcella.
Se monti un sensore lineare sulla forcella la centralina gestisce separatamente il comportamento del mono e della forcella. Non è chiaro se, come sulla HP4, viene sbloccato un apposito menu per la regolazione dell'idraulica della forcella.

Paiolino
24-12-2015, 22:42
Guarda, non ti so aiutare per due motivi... primo perche non conosco il sistema delle sospensioni elettroniche bmw, secondo perche la moto la porto a casa solo la prossima settimana e non ho ancora approfondito il meccanismo. Io ho avuto diverse moto sportive che usavo sia in pista che in strada ma quando la passavo stradale non cambiavo nessun click. Mi e sempre piaciuto un setting molto duro. E a dire il vero, su pista giravo fortino ma su strada usavo le moto per andare a mangiare la fiorentina in toscana mai per lare lo "scemo" quindi non è che avevo bisogno di assetto tanto "racing"....!

albtuono
29-12-2015, 09:52
Ormai tutte le vetture sportive hanno sospensioni elettroniche e questo sarà il futuro.
Anche per l'ABS nessuno ci credeva.

smanettone75
08-01-2016, 15:07
Paiolino hai portato a casa la moto?
Cosa ti ha detto il vecchio proprietario per l'elettronica, ?

Paiolino
08-01-2016, 16:13
Si la moto ce l'ho a casa ma il vecchio proprietario, secondo me, non sapeva neanche come si accendeva.
In un giorno di sole, prendo la moto e faccio un salto direttamente da FG, (che ha l'officina a una 50ina di km da casa mia...) poi sento se lui sa qualcosa di piu su come viene gestita l'elettronica in assenza di un "pezzo"...!

smanettone75
10-05-2016, 10:44
Rispolvero questa discussione e rifaccio la domanda....
Paiolino allora come và con il mono fg? A livello di elettronica?

walty 63
10-05-2016, 18:40
Scusate, ma soprattutto l' ammortizzatore di serie cosa ha che non va? Fosse per la forcella ( ma solo in alcuni frangenti ) magari....Ma solo con un kit di Andreani,ecc. Assolutamente non ci butterei tempo e soldi in un ammortizzatore che non è stato testato per la nostra moto.

smanettone75
10-05-2016, 20:22
È un forum in cui si postano le proprie esperienze, io sono curioso su come funziona l'elettronica della moto scollegando il mono,tutto qui...spero solo di avere una risposta da chi ha iniziato la discussione :)