Entra

Visualizza la versione completa : Odissea 1100 . . .


VALOR
21-12-2015, 02:47
Come anticipato,
considerato il tempo intercorso dall'apertura del primo Thread,
vi riassumo gli Steps effettuati nel tentativo di risolvere il Problema degli sporadici spegnimenti con successive istantanee riaccensioni sulla mia esse 1100 !!!
Portata la moto dal mio amico meccanico
abbiamo inizialmente verificato:

-l'integrità di tutti i cavi zona quadro accensione, semimanubri sin alle scatole portafusibili (risultato nessuna anomalia).
-siamo giunti alla conclusione che l' unico imputabile fosse il Sensore di Hall
che abbiamo sostituito con uno nuovo ma, tutt'ora . . . non so se quel problema sia stato risolto !!!
- Montato infatti il Sensore, la moto è prontamente ripartita, ma nell'effettuare (dopo mia richiesta) l' allineamento dei Corpi farfallati, nel tempo necessario sul banco per eseguire la regolazione, la moto ormai calda, si è improvvisamente spenta.
- Ci siamo resi conto a quel punto, che il problema dello spegnimento, era dovuto al "silenzio" della Pompa benzina che appunto (a caldo) non dava segno di vita !!!
- Smontata la Pompa e preso atto dello sporco in essa presente, abbiamo pensato di aver sbagliato diagnosi, imputando erroneamente al Sensore di hall, gli sporadici precedenti spegnimenti su strada !!!
- La Pompa originale in verità, rimontata poi sulla moto fredda, si è risvegliata, per zittire successivamente, una volta che la moto fosse di nuovo calda sul ponte !!!
- Abbiamo sostituito la Pompa con una nuova (incluso il filtro benzina) . . .
la moto è regolarmente partita ma, come in precedenza, nell' effettuare la regolazione dei Corpi farfallati, cioè col riscaldarsi della moto sul banco, la nuova Pompa è zittita anche questa !!!!
- Insomma, presi dallo sconforto, abbiamo analizzato i vari relè (invertendo a parità di valori quelli della centralina con quelli della Pompa stessa . ..
ed abbiamo constatato che la pompa era silenziosa perchè cmq non arrivava corrente al connettore sotto serbatoio ad essa connessa !!!
Anche in questa occasione, a moto più fredda la pompa ha miracolosamente
fatto risentire la sua voce !!!

Concludo che in ultimis, abbiamo scollegato (provvisoriamente) l'alternatore dalla batteria,
nel timore che lo stesso inviasse un carico in Amperes eccessivo
mandando in crisi (ipoteticamente) tutto l'impianto incluso centralina !!!
In effetti, abbiamo riscontrato che l' Alternatore stesso inviava dapprima ben 7 Ampere . . . poi 5Ampere nella verifica successiva ma , sinceramente, ancora adesso non conosco quale debba esser il valore corretto !!!

Sta di fatto che dopo questa prova,
ed anche ora che l' Alternatore è ricollegato alla Batteria (nuova anch'essa) . la moto (anche molto calda) e dopo vari Km trascorsi non ha più
manifestato questi sintomi ma, sinceramente . . . il dubbio rimane !!!

Insomma, qualcuno ha qualche dritta, qualcosa mi sfugge ???
Qualcuno conosce il valore corretto in Amperes che dovrebbe arrivare alla batteria dall'Alternatore ???

Nel caso, ringrazio tutti per la partecipazione
anticipandovi anche un sincero Augurio di Buone feste ;-)

diavolo Andrea
21-12-2015, 07:42
Hai controllato il micro del cavalletto laterale ?

luigiface
21-12-2015, 08:15
La pompa credo anche sul 1100 stia nel circuito ' cavalletto, interruttore sul manibrio, ': controllerei filo del blocchetto destro e giustamente microswitch cavalletto.
Sul ponte il cavalletto laterale era aperto? Se si potrebbe essere anche il sesore del folle
Ti auguro con il nuovo thread di risolvere.
Intanto segnalo il vecchio 'sisamai passi un mod...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447272

VALOR
21-12-2015, 10:34
Grazie Luigi, in effetti sì, il cavalletto laterale è rimasto sempre aperto durante gli interventi in officina, ma gli spegnimenti sono avvenuti tutti dopo un bel pò di minuti in cui la moto si era riscaldata per la regolazione dei Corpi farfallati ;
una volta a freddo (attesa 5/10 minuti) la pompa ha ripreso a funzionare regolarmente . . . per poi zittire di nuovo , dopo che il 1100 è stata in moto per altrettanti svariati minuti dovuti alla registrazione dei CF. Oggi faccio un altro giro di prova . . . sperando che . . . sia autoguarita !!!!

VALOR
21-12-2015, 10:35
Grazie Luigi, in effetti sì, il cavalletto laterale è rimasto sempre aperto durante gli interventi in officina, ma gli spegnimenti sono avvenuti tutti dopo un bel pò di minuti in cui la moto si era riscaldata per la regolazione dei Corpi farfallati ;
una volta a freddo (attesa 5/10 minuti) la pompa ha ripreso a funzionare regolarmente . . . per poi zittire di nuovo , dopo che il 1100 è stato in moto per altrettanti svariati minuti dovuti alla registrazione dei CF. Oggi faccio un altro giro di prova su strada sperando che . . . sia autoguarita !!!!

Paolo Grandi
21-12-2015, 14:52
Immagino che il cablaggio dei Sensori Hall sia stato verificato attentamente.

Comunque nei dati tecnici del manuale d'officina ho trovato questi:

Technical Data R 1100 S
Starter motor
Type Permanent-magnet motor with planetary gear
drive
Gear ratio Planetary gears 5.5 : 1
Power rating kW 1.1

Alternator
Type Three-phase alternating-current generator with
integrated all-electronic voltage regulator
Standard: Denso
Option: Bosch
Drive Poly-V belt
Gear ratio 1 : 1.5
Maximum output rating W/V 560/14 (option: 700/14)
Maximum current at engine speed
4000 min-1 A 40 (option: 50)
Nominal current at engine speed 1000 min-1 A 10 (option: 18)
Max. operating speed min-1 18000 (option: 20 000)

Spark plug
Bosch FR 6 LDC
Electrode gap mm (in) 0.8 (0.03)
Wear limit mm (in) 1.0 (0.04)
Thread metric M 14 x 1.25
Ignition
Ignition system Motronic MA 2.4 (mapped characteristic control)
Ignition trigger Two magnetic gates (Hall-effect transmitters)
driven by crankshaft
Ignition timing °CS 0° … + 43° before TDC
Static ignition timing °CS Adjustment at TDC
Ignition coil
Twin-spark coil Beru
Resistance: Primary W ~0.5
between terminals 15 and 1
Secondary kW ~7.5 when cold
between terminals 4a and 4b

E qui il link per scaricarlo:

http://solomoto.forumfree.it/?t=66574791

OmarBMW
21-12-2015, 16:19
Se ti serve il manuale di officina completo in italiano io ce l'ho in formato PDF, te lo posso inviare via MP..
Fammi sapere ;)

VALOR
22-12-2015, 02:37
Thanks Paolo + Omar ;-) Oggi ho percorso quasi 100Km e nessun accenno al difetto di spegnersi a caldo cmq . . . il Sensore di Hall (come anticipato) è nuovo ed include il cablaggio sino allo spinotto di connessione esterno al carter (zona sotto serbatoio); poi, in occasione degli spegnimenti sul ponte (con moto molto calda dovuta alla regolazione Corpi farfallati in atto), si è riscontrato che la corrente arrivava alle candele, al quadro ecc. ma non allo spinotto che alimenta la Pompa Carburante !!! Tutto davvero strano !!!

Ps.
Grazie x
i dati dell' Alternatore che sottoporrò al mio Meccanico (lui ne capisce molto più di me) . e per il Manuale Officina che, in verità, avevo già da tempo scaricato !!!

Vi aggiorno su eventuali sviluppi . . . .

VALOR
29-12-2015, 23:17
Dopo giorni di silenzio nel thread, sfruttati a titolo di "prova su strada",
devo prender atto che quasi per "magia", dopo circa 250 km trascorsi, la moto non ha dato segni di spegnimenti improvvisi, viaggiando serenamente senza alcuna anomalia !!!
Insomma, il mistero del silenzio pompa benzina (a caldo) rimane
ma spero che sia circoscritto a quella circostanza sul ponte officina !!!
In caso di nuove scoperte aggiorno il thread . . . . Grazie a tutti per la partecipazione, ci sentiamo per gli Auguri di buon Anno ;-)