Entra

Visualizza la versione completa : Mini recensione: frizione aftermarker Surflex per K12R


captive
16-12-2015, 11:23
Ciao a tutti,
Riscrivo (dopo un po') sul forum per raccontarvi delle prime impressioni sulla frizione surflex "compatibile" con le nostre K, che ho fatto montare un paio di settimane fa.
Il pacco dischi originale era ormai a fine vita, staccava in modo non prevedibile, facendo ogni tipo di rumore meccanico, quindi ho deciso (anche per una questione di costi) di acquistare (da Carpimoto) il kit Surflex. Il modello è il FSRS2468, rimpiazza la parte originale n° 21217699628.

Piccola avvertenza di montaggio, il mio meccanico mi ha detto che uno dei denti dell'ultimo disco va limato un po' (o sostituito con un disco originale) per via di un passo leggermente differente dell'alloggiamento che ne consente il corretto inserimento.

Le sensazioni: alla leva, la forza necessaria per staccare si è dimezzata, e non è solo un effetto del nuovo olio, indubbiamente; lo stacco mi sembra molto più progressivo, si riesce ad usare la K quasi come una moto "da città", tanto che andare nel traffico (da sempre un punto dolente, per me) è diventato nettamente meno stressante.
Un'altra cosa che mi ha sorpreso è la capacità di gestire meglio le scalate più decise, cosa che a me, abituato a dare pestoni sui cambi delle mie moto precedenti, sulla kappa aveva sempre spiazzato.
Influirà di certo il fatto che la frizione è nuova di pacco, ma di certo quella (coppia, mi pare) di dischi in più fa un po' di differenza. Sulla durata, ovviamente, non posso dire nulla, ne riparliamo fra qualche decina di migliaia di km, ma, giusto per chiudere con la parte forse più interessante, il prezzo del pacco dischi surflex è di 160€ circa.

Poca spesa, tanta resa.
(almeno finora! :lol: )

Abbomba
16-12-2015, 16:49
Grazie Captive. Il costo per il montaggio dei soli dischi? Sai se il mecca ha dovuto estrarre tutta la campana?

captive
17-12-2015, 02:43
Ciao, il meccanico è quello di un concessionario ufficiale, ho fatto un tagliando per olio/filtri, e l'extra per il montaggio frizione è stato di 25€ di manodopera (scontata). Credo la campana sia da smontare, su YouTube mi sa che c'è anche un video step by step..

roby_k
23-12-2015, 11:02
Ma per la K1300R non esiste un kit frizione non originale o sono io che non sono capace di trovarlo sulla rete?!

:(

biciLAMPS!

predat0r
03-07-2020, 07:09
Buongiorno a tutti sono Martino Scusate se riprendo questa discussione un po' vecchiotta ma avevo bisogno di capire se sul modello del 30/5/2005 k1200s è possibile montare questo Kit di dischi frizione della surflex.
O sei in alternativa qualcuno può indirizzarmi un link sui dischi della frizione compatibili per il modello del 2005 dato che in rete riesco a trovare solamente modelli dal 2006 in poi grazie mille

Wrent83
03-07-2020, 13:48
Non credo che sulla k12s 2005 vada bene.. sulle specifiche parlano di modelli da metà 2006 in poi
A me è appena arrivata (esattamente 1 ora fa) e lunedì andrò a farla montare dal meccanico..vi saperò dire appena la provo, son molto fiducioso

predat0r
03-07-2020, 19:26
Quindi la tua k è del 2006?
Magari se mi fai sapere qualcosa se il tuo meccanico ha delle informazioni riguardo all'anno 2005? Grazie

Wrent83
03-07-2020, 22:25
La mia è del 2007, ma credo che il meccanico non ne sappia molto di questo componente specifico, e ha dovuto leggere le specifiche anche lui sul sito..però chiedo e vediamo

Wrent83
15-07-2020, 17:42
Allora, ho appena ritirato la moto dal meccanico, equipaggiata di dischi frizione Surflex.
Confermo che la leva risulta molto più morbida e piacevole da usare, la staccata è più progressiva e la moto è più godibile anche in situazioni di traffico leggero (ovvio che non la consiglerei come prima scelta per guidarla in centro Roma o Milano ).
Il meccanico mi ha confermato che il primo disco della mia vecchia frizione era consumato e andava a contatto diretto con il cestello (lo ha leggermente segnato,ma fortunatamente nulla di grave).
Il fatto che la frizione risulti più leggera alla leva è dovuto al fatto che il pacco dischi risulta un po più alto rispetto all'originale e la molla a tazza va oltre la sua resistenza massima, perdendo così un po di forza in pressione (questo è quello che mi ha spiegato,ovviamente in maniera molto più tecnica, il meccanico); non sarebbe una condizione ottimale, non è una miglioria a livello meccanico,anzi..però può andare bene e non dovrebbe dare problemi; forse tra qualche Km,quando il pacco dischi si sarà assestato, potrebbe tornare ad avere una tensione maggiore (e quindi la leva risultare leggermente più rigida).
Attualmente il pacco dischi l'ho trovato a circa 210 euro, e la spesa per il montaggio, e alcune altre accortezze, è stata di 50 euro.. 260 euro per salvarne 600 (frizione e cestello)..direi ottimo!

david34015
15-07-2020, 19:03
Costi?
Comunque verifica spesso che il livello nel serbatoio della pompa frizione non superi mai il massimo, questo perché col consumarsi dei dischi il livello sale sulle nostre K

Pinzo™
16-07-2020, 10:17
quanti KM ti è durata la frizione originale?

Wrent83
16-07-2020, 10:33
david35015, i costi li ho scritti alla fine del messaggio: kit pacco dischi € 210 (circa) e 50 euro di montaggio (per fortuna è riuscito a recuperare guarnizione e viti); si so che il livello olio sale con il consumari dei dischi (pensa che il sedicente meccanicone espertissimo della concessionaria dove l'ho comprata, mi ha detto invece che il livello scende... ma a detta di tutti il livello sale :dontknow: )
Ciao Pinzo, allora la mia moto ha 31000 Km, io l'ho acquistata a febbraio e la frizione era già sfinita.. essendo il precendente proprietario residente in zona montuosa, mi viene il dubbio che l'abbia stressata parecchio in questi 30k km.. va detto però che il mio meccanico quando ha aperto la frizione per sostituire i dischi, ha scoperto che era già stata aperta in precedenza, quindi non so cosa sia stato fatto prima.. i km della moto sono originali, abbiamo già controllato e verificato.
Fattostà che quei pochi km che ho fatto ieri son risultati molto più piacevoli e meno "nervosi" rispetto a prima.. a parte il solito carattere scorbutico a basse velocità, ma penso sia caratteristica della K viste anche le dimensioni del motore e la cavalleria, confermate?

Pinzo™
16-07-2020, 17:13
non so se il 1200 è scorbutico di suo, la mia 1300 non mi pare ma è anche vero che monta il sensore IAT di Belinassu, e penso che l'unico problema sia in quota, dove il motore mi rimane un po' accelerato, ma normalmente a spasso a bassi giri è paciocosa!

non sono un meccanico o intenditore, come mai il livello olio frizione sale al consumarsi dei dischi frizione?

david34015
16-07-2020, 17:27
Perché si apre “dall’esterno vs il centro del motore” (l’attuatore idraulico spinge) e il funzionamento è contrario rispetto le frizioni tradizionali dove un’asta passa attraverso l’albero primario del cambio per spingere i dischi vs l’esterno.
Questo comporta anche lo smontaggio completo della frizione per cambiare i dischi...

Pinzo™
21-07-2021, 15:47
ragazzi scusate, possibile che per la K1300R non ci sia un BUON pacco dischi frizione in commercio? dove mi consigliate di guardare?
La SURFLEX non fa nulla per la 1300 ?

Wrent83
22-07-2021, 11:53
https://www.ebay.it/itm/274442796619

Ho trovato anche altro da rivenditori specializzati..

Pinzo™
22-07-2021, 14:28
grazie, ma come mai scrivono che si tratta di una modifica? non sono come gli originali?

edit: ok ho letto la descrizione, avevo paura di dover apportare personalmengte della modifiche, cosa che non mi andava di fare...

Wrent83
22-07-2021, 19:07
Se la prendi fammi sapere com'è, io l'avevo messa sul 1200 (come ho scritto nei post sopra) e non era male..magari anche qui potrebbe migliorare la situazione

Pinzo™
23-07-2021, 12:34
vediamo, la moto ha su 38000 km ma sono dell'idea che non sapendo come l'hanno usata negli 11 anni passati, magari un cambio dei soli dischi non farebbe male...

al momento va ancora bene, almeno mi pare...

Pinzo™
12-10-2021, 09:05
qualcuno di voi ha mai sostituito i dischi frizione da solo ? nello specifico del K1300R ?

Pinzo™
04-11-2021, 19:00
ohi ce più nessuno qui ?

Mi è arrivato il kit della Surflex, prima domanda: è vero che prima di montare i dischi nuovi bisogna immergerli nell'olio motore e lasciarli in immersione per un tot di tempo?

ALtra domanda: devo svitare il dado centrale, ma non avendo l'attrezzo specifico (che avrei comunque trovato per circa 40 euro) c'è qualche trucchetto per riuscire comunque a svitarlo senza lanciare anatemi?

alsand
05-11-2021, 01:13
si, devi lasciare i dischi un po' nell'olio, io ho svitato con la pistola pneumatica senza grossi problemi, mi sembra che vada poi serrato a 180 Nm

Pinzo™
05-11-2021, 09:32
ciao alsand, per quanto tempo li lascio in immersione? 1 oretta va bene?

azz, non ho la pistola pneumatica...
devo riuscire a bloccare la frizione con qualche accorgimento fai-da-te, spendere 40 euro per questo attrezzo ed usarlo solamente una volta mi seccherebbe!

https://i.postimg.cc/qvcKxK59/chiave-frizione-bmw.jpg

alsand
05-11-2021, 13:59
Si un oretta va bene, per bloccare la campana senza il suo attrezzo mi sa che tribolerai un po, occhio a non fare danni....

Pinzo™
05-11-2021, 14:05
...esatto, devo fare attenzione mannaggia, mal che vada mi compro l'attrezzo e poi cercherò di rivenderlo.... :)

Pinzo™
06-11-2021, 15:58
scusate cos'è quell'affare che il tizio toglie dalla moto, visibile in questo video dal minuto 14.33 ?

cioè, per sostituire i dischi frizione devo avere quell'affare o solo se bisogna sostituire anche il cestello?

https://www.youtube.com/watch?v=3RgOSG0WuKk

alsand
06-11-2021, 18:03
Non ho visto il video, ma per toglire i dischi devi svitare il bullone grande da 30/32 che chiude il cestello , e' per quello che ti serve l' attrezzo grande

Pinzo™
07-11-2021, 09:21
no no, non mi riferisco all'attrezzo che blocca il pacco frizione per poi svitare il bullone, devi vedere il video... :)

alsand
07-11-2021, 11:00
blocca l' albero motore

Pinzo™
07-11-2021, 11:40
ma anche tu l'hai usato? strano che bisogna bloccare l'albero motore per sostituire i soli dischi...

alsand
08-11-2021, 18:33
no, non l'ho usato , serve per non far scavallare la catena di distribuzione , che non e' in tensione a motore spento

alsand
08-11-2021, 18:35
trova qualcuno che abbia la pistola pneumatica, ci va piu' tempo a spiegare il lavoro che farlo

Superteso
08-11-2021, 18:44
La catena del 1300 è in tensione fino a che c'è il polmoncino carico di olio, se lungo fermo si scarica.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Pinzo™
09-11-2021, 08:55
trova qualcuno che abbia la pistola pneumatica, ci va piu' tempo a spiegare il lavoro che farlo

hai ragione, e se la comprassi, visto che comunque viene utile anche per l'auto?

stavo cercando su Amazon, quale mi consiglieresti senza spendere un botto però?

Superteso
09-11-2021, 08:56
A batteria ad impulsi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Pinzo™
09-11-2021, 11:54
questo che costa poco potrebbe andare bene?

https://www.amazon.it/Avvitatore-Pneumatico-Ergonomico-Antiscivolo-Pneumatici/dp/B08V95Y22M/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3% 95%C3%91&keywords=avvitatore+a+impulsi&qid=1636455108&refinements=p_72%3A490205031&rnid=490204031&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyWk1WWlk0NDMzMEUyJ mVuY3J5cHRlZElkPUEwNzE4NDg1MUxZT0gyU1ZVTUJaMSZlbmN yeXB0ZWRBZElkPUEwNTE5Nzk2MjUwQkZLNVIyMDVWNCZ3aWRnZ XROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05 vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=

Superteso
09-11-2021, 11:57
Per me può andare, ha una bella potenza

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Pinzo™
09-11-2021, 13:57
OK poi vi farò sapere se ha funzionato bene, nel frattempo ho ordinato anche la guarnizione del coperchio frizione, me ne stavo dimenticando!

Superteso
09-11-2021, 14:15
In teoria servirebbero anche le viti del carter

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Pinzo™
09-11-2021, 16:13
ma no dai, basta avere un po' di delicatezza....

in tutti i video che ho visto non le hanno mai sostituite

spetta che mi tocco eh?! :-p

Pinzo™
12-11-2021, 12:39
dubbio scemo però preferisco chiedere prima di inondare il box : per aprire la frizione devo prima di tutto scaricare tutto l'olio motore??

alsand
12-11-2021, 18:05
E' a carter secco, non trovi olio

Pinzo™
13-11-2021, 11:33
ok sto rimontando i dischi...

questi nuovi della Surflex hanno praticamente un disco guarnito ed uno d'acciaio in più, è questa la modifica che migliorerebbe l'utilizzo della frizione?

comunque non sono precisissimi, per farli entrare uno a uno nel cestello occorre limare un pochino i bordini, inoltre non hanno la scritta (o un segno) come gli originali che identifica il "dentino" più piccolo e quindi tocca misurare col calibro uno a uno...due palle!

Ah dimenticavo, lo svitatore a impulsi elettrico che ho comprato apposta per questo lavoro funziona alla grande, ed ovviamente mi servirà anche per altre cose, tipo quando devo smontare le ruote dell'auto, ecc...

Superteso
13-11-2021, 13:03
Ottimo [emoji106][emoji123]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

alsand
13-11-2021, 13:38
Finalmente, bravo

TAG
13-11-2021, 14:06
dai che vogliam sapere come va

Pinzo™
13-11-2021, 16:13
non va....!!!!!!!!!! :mad:

Allora, accendo la moto, metto in prima e già qui la moto tende a voler partire pur con la frizione completamente tirata!

Poi se cerco di mettere in folle non ci sono storie, rimane in prima...mi tocca spegnere!

Ho già capito che devo riaprire tutto, ma che faccio? :(

Pinzo™
13-11-2021, 19:30
Riaperto e smontato tutto, devo aver cannato a montare i dischi guarniti, che hanno un senso preciso nel montaggio; le linguette hanno una larghezza di 14 mm, tutte tranne una che è di 13 mm, le avevo inserite nella campana con una diversa rotazione!

https://i.postimg.cc/tRddhGSp/dischi.jpg

Risolto tutto?! Ma manco per il cazz.....

Richiudo e riavvito e.............putt.....adesso la pompa frizione non va più, sembra diventata una pompa freno!!!!!

Pensando di aver sbagliato ancora qualcosa nel montaggio dei dischi, smonto il solo attuatore e riprovo ad usare la pompa....mistero della meccanica, la pompa non va lo stesso, ho fatto un video:

https://www.youtube.com/watch?v=8S0-uPJMLgM

Scusate ma può essere che per pura coincidenza si sia grippata o che so io ?

Ho provato a spurgare senza risolvere....se qualcuno mi dà un suggerimento sarei davvero grato, perchè adesso non so più che pesci pigliare, e sono pure stanco, quindi ho mollato la moto in box sconsolato!

Ma perchèèèèèèèèèèèèèèèèè ?????????? :mad:

Superteso
13-11-2021, 19:33
Non saprei che dirti. Molle è cestello sono gli stessi? Attuatore ok?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

alsand
14-11-2021, 11:24
Secondo me , quando hai smontato l' attuatore si e' decompresso e devi fargli lo spurgo,

alsand
14-11-2021, 11:27
Sull'attuatore, all' esterno c'e' una piccola vite, serve per lo spurgo

Superteso
14-11-2021, 11:28
Come quella delle pinze freno

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Pinzo™
14-11-2021, 12:05
pomeriggio riprovo, forse ho capito il problema, se è come penso ho cannato alla grande, e me ne vergogno perchè è un concetto basilare che ho bellamente ignorato ieri sera, forse per colpa della stanchezza.....poi vi spiego...

Superteso
14-11-2021, 12:05
Importante che risolvi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

alsand
15-11-2021, 10:25
Sei poi riuscito a risolvere?

Pinzo™
15-11-2021, 11:34
ciao, stamattina ho riprovato e la pompa frizione è a posto, in pratica non avevo acceso il motore (!) e quindi la frizione quando a riposo non andava a spingere sull'attuatore...mea culpa!!!

adesso devo capire come mai si fa fatica a mettere la folle.

In sostanza penso dipenda non solo dal fatto che si deve assestare il tutto, ma che la corsa utile della leva frizione non basta a spingere bene i dischi.

Specifico che la leva non è l'originale (che si era rotta) ma una aftermarket la cui regolazione della distanza dalla manopola evidentemente non basta, perchè anche nella posizione di massima distanza la frizione non viene tirata bene.

Ho fatto una prova inserendo uno spessore di 2,5 mm nella leva al fine di aumentare la corsa utile della stessa prima che tocchi la manopola, ed in effetti le cose sono migliorate perchè la pompa spinge di più i dischi frizione, l'ideale sarebbero 3 mm.

Manca comunque la prova dinamica che non posso fare perchè qui piove da tre giorni...

Superteso
15-11-2021, 11:55
Ottimo

Si il problema è quello.
Ho a casa anche io leve after che ho poi tolto, proprio perché il folle diventava problematico.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

alsand
15-11-2021, 12:04
Probabilmente e' quello, anche perche' la corsa dell'attuatore attacco /stacco e' veramente minima visto che utilizza molla a tazza

alsand
15-11-2021, 12:06
Ancora una cosa , con la marcia inserita e la frizione tirata avevi trascinamento

Pinzo™
15-11-2021, 12:25
il trascinamento l'avevo la prima volta, penso sia dipeso dal fatto che avevo montato i dischi in posizione errata, adesso invece non trascina praticamente più, a patto di tirare molto bene la leva della frizione, diversamente la tendenza è quella.

non vedo l'ora di fare un po' di strada, sia per farla assestare un po', sia per vedere non tanto la cambiata (uso molto il cambio elettronico) ma piuttosto la scalata...

TAG
15-11-2021, 20:33
surflex su k frontemarcia: il problema del folle che non entra a moto accesa, me lo ha segnalato come caso frequente anche un mecca di zona...

nel tuo caso speriamo si risolva comodamente con leva originale

Pinzo™
16-11-2021, 09:13
aaaazzzzz, andiamo bene.....

ma come, non viene venduta come "miglioramento" della frizione originale???? :confused:

Unknown
16-11-2021, 23:15
se:
"questi nuovi della Surflex hanno praticamente un disco guarnito ed uno d'acciaio in più, è questa la modifica che migliorerebbe l'utilizzo della frizione?"
Visto i due pezzi in piu', era in caso di misurare lo spessore del pacco frizione nuovo rispetto al vecchio.
Gia' stacca poco in origine( ed in effetti si logora quasi sempre il solo primo disco) perchè i dischi non si allontanano a sufficienza tra loro; figuriamoci con due dischi in piu'.
A naso io credo che il problema stia li'.
A meno che il kit non sia quello giusto perchè, nel tempo, hanno aggiunto una molla ad anello (judder) che non tutti i k1300 hanno . in questo caso il primo disco ha il diametro interno piu' largo .
Vedi qua https://www.carpimoto.it/Images/Products/Pdf/Surflex_BMW.pdf

Pinzo™
17-11-2021, 10:34
quando l'ho acquistato leggevo che lo spessore TOTALE dei Surflex corrisponde comunque allo spessore TOTALE dell'originale, quindi adesso che dovrei fare per sistemare al meglio la faccenda?

Unknown
17-11-2021, 13:35
Io farei un confronto tra gli spessori sviluppati dai due pacchi frizione. L'originale sara' piu' sottile per via dei km ma non esageratamente meno.
Poi bisogna verificare se sul cestello e' installato la molla a tazza "anti-judder" . Se si' , il primo disco guarnito deve avere un diametro interno piu' grande per potere permettere al judder di insistere sul primo disco non guarnito.
Qui si capisce bene com'e' https://www.youtube.com/watch?v=kZOvagDL7BM
al minuto 1

Pinzo™
17-11-2021, 13:47
si vm5, ti confermo che il primo disco ha il diametro interno più grande, proprio come indicato a pagina 14 del PDF che hai postato...però...però....sai cosa?

Porca pupazza, guardando il video temo di aver posizionato il dischetto metallico al contrario, ovvero la parte qui sotto evidenziata in giallo sulla mia frizione è appunto invertita, cioè anzichè guardare in alto guarda verso il basso!!!
Anche il tipo del video lo stava per mettere al contrario, poi si è subito corretto.

https://i.postimg.cc/B6Kbvx0X/frizione.jpg

Non so quanto influisca sul problema da me riscontrato, ma è ovvio che va messa in modo corretto, qui la pirlata l'ho fatta!

DIOBO mi tocca riaprire per la terza volta, mi sto inkazzando....

Unknown
17-11-2021, 23:07
Non è cosi' determinante , diciamo che se l'anello viene montato a rovescio svolge male la sua funzione che sarebbe quella di facilitare lo stacco e attenuare lo "strappo" al riattacco.
Dal momento che hai il pacco dei dischi io farei il confronto dello spessore con l'originale usato.
L'importante poi è rispettare il senso di montaggio (altrimenti non entrano visto che su ciascun disco c'è un dente di misura diversa da gli altri) con l'ultimo disco che va montato sfalsato per collimare con la sede sul cestello.

alsand
20-11-2021, 10:39
Sei poi riuscito a risolvere?

Pinzo™
22-11-2021, 17:33
tornato oggi da una mini-vacanza, in settimana vedrò di rimetterci mano...

Pinzo™
29-11-2021, 15:06
ciao, ho riaperto frizione ed invertito il pezzo sistemandolo come mostrato nella foto postata prima...

purtroppo non posso uscire perchè impegnato col lavoro, ad una prima verifica sul posto permane comunque la difficoltà di trovare la folle a moto ferma, ho comunque provato a fare pochi metri e la folle entra solo a moto ancora leggermente in movimento, temo che dovrò tenermela così.

inoltre come detto qualche post più sopra, ho dovuto mettere uno spessore tra leva e pompa frizione per allungare un pochetto la corsa, perchè sennò non staccava bene, sempre ricordando che non uso leva originale ma aftermarket.

appena trovo un weekend sereno farò una prova dinamica come si deve.

Lorenz 47
07-01-2022, 10:09
ma il problema della folle lo avevi anche con la vecchia frizione? perchè se così non fosse, il problema non è certo nella leva...

nicolak1200r Roma
14-01-2022, 16:46
Buonasera a tutti, vi seguo da quando la frizione della mia k1200r ha iniziato a fare dei suoni micidiali quando la rilascio con un pò di "allegria", oltre i suoni adesso la frizione trascina ed è impossibile trovare il folle a motore acceso, credo sia giunto il momento di cambiarla. Qualcuno disposto a condividere l'esperienza insieme a qualche birra e salsicce?

Pinzo™
20-01-2022, 08:34
ho la moto sotto coperta e non so quando la potrò riutilizzare, risponderò al problema frizione Surflex non appena mi sarà possibile...

Pinzo™
04-03-2022, 12:36
Ciao a tutti, avevo la mattinata libera ed ho deciso di cambiare l'olio alla moto, poi visto che la temperartura me lo permetteva ho fatto una piccola uscita per verificare la questione DISCHI FRIZIONE SURLEX.

Confermo che va benone ma non è che ci sia chissà quale grande differenza.
Nessun comportamento anomalo, lo stacco da fermo direi che è più modulabile ma non mi sembra di avvertire altri miglioramenti rispetto l'originale, in scalata mi sembra che faccia comunque il classico ciocco rumoroso tipico delle K.
Vi ricordo che montando una leva frizione aftermarket bisogna allontanare ulteriormente la distanza leva-manopola, altrimenti con frizione tirata da fermo la moto tende a voler partire, poco ma lo fa...

andrew1
01-06-2022, 14:50
Buongiorno a tutti

da qualche migliaio di km (ne ho 75.000) ha iniziato a muggire anche a me.

C'è un qualche pericolo per la sicurezza, per esempio che si rompa qualcosa e si blocchi la trasmissione oppure si rischia "solo" di rimanere a piedi?

La sostituirei comunque il prox. inverno, quando faccio i lavori di manutenzione.

TAG
01-06-2022, 19:42
la mia ha muggito per 70mila km, dai 35 ai 105 mila km, senza avere alcun altro problema

ora l'ho appena sostituita (questo inverno) perchè a moto ferma cominciava ad avanzare ed i cambi marcia, soprattutto in scalata, erano diventati molto più duri sul pedale

ho approfittato degli sconti invernali ed ho preferito il ricambio originale, perchè sconsigliato da diversi meccanici sugli equivalenti

andrew1
03-06-2022, 11:30
Bene grazie.

Visto la durata ... penso di prendere l'originale anche io ...

Wotan
03-06-2022, 11:38
Non ne sono certo al 100%, ma sospetto fortemente che il muggito insorga quando il primo disco (che si usura molto di più degli altri) finisce il materiale d'attrito e comincia a limare il cestello.

andrew1
03-06-2022, 20:08
Eh può essere perché un paio di volte al rilascio in salita mi ha fatto una specie di 'attacco'.
Comunque non rovina niente credo.

Il liquido dell'attuatore è lo stesso di quello dei freni (dot 4)?

Pinzo™
04-06-2022, 12:06
il fluido dei freni lo metti sintetico al 100% (io uso il Motul RBF660 dot 4), mentre quello della frizione è di tipo "organico", va messo proprio il suo che trovi in BMW (un corrispettivo aftermarket non saprei quale sia)