Entra

Visualizza la versione completa : Piccole modifiche zona manubrio per OFF-Road


alexbit
01-12-2015, 19:05
Ciao a tutti!
Volevo apportare un paio di modifiche "facili" alla zona manubrio...
In primis volevo montare degli specchietti ripiegabili. Me ne consigliate di validi?Oppure sono tutti uguali e quindi basta attingere (svenandosi) al solito catalogo Touratech o Twalcom?

Altra cosa...ho Ho notato che nella guida in piedi mi si affaticano le mani (specie i palmi). Un pò credo sia dovuto alla poca prestanza fisica (e allenamento) ma un pò credo sia attribuibile alla "configurazione".
Vorrei provare dei raiser ma non sono bene quali scegliere. Credete possano aiutarmi?
Nel caso, avete dritte per la scelta del modello e soprattutto dell'altezza?
A livello di configurazione attuale sono così messo: altezza 1,84, sospensioni di serie, pedane originali senza gommini, sella rallye, manubrio originale leggermente ruotato in avanti.

Fagòt
01-12-2015, 19:27
gli specchietti li trovi da un qualsiasi motoricambi ben fornito, sono anche dotati di basetta filettata sinistrorsa o destrorsa per montarli sul lato che preferisci. Tra i 10/15 euro.

per i risers quelli della wunderlich da 30 euro e 20 mm sono un buon inizio, poi devi vedere come ti trovi. Io che sono 1.83 ho un + 45 mm.

wolter
01-12-2015, 19:53
Io ho preso i touratech da 20mm.
Per me sono un buon compromesso.
Rispetto a prima nella guida in piedi sto più comodo e l'impatto nella guida seduto non è molto compromettente.
Però sono più basso di te.

Probabilmente un 30 o 40 mm sarebbe ancora meglio per il solo fuoristrada, però non so se puoi alzare cosi tanto senza modificare i tubi e fili al manubrio.

alexbit
01-12-2015, 20:47
Grazie @fagot e @wolter!
Quindi per gli specchi non è un problema.
Ad occhio direi di andare col +35 per i riser (@fagot visto che hai il +45 ce la faccio a mantenere tutto originale col +35?).
Un dubbio/curiosità: come mai trovo raiser a 100€ (http://www.twalcom.com/frame.php?key=L2NvbW1vbi9tZW51X3RvcF9ncmV5LnBocCMv bWVudS9tZW51X3Nob3BfZ3JleS5waHAjL3Nob3AvcHJvZHVjdC 5waHA/SUQ9MTgyOQ==) e voi mi dite che li avete a 30? :rolleyes:

wolter
01-12-2015, 22:09
Non credo vadano bene quelli che hai postato.
Quelli sostituiscono completamente i riser originali quindi quelli da 35 dovrebbero essere equivalenti agli originali... Potrei sbagliarmi però.

A 30 euro trovi i touratech o i wunderlich che sono semplicemente delle boccole da mettere sotto gli originali con delle viti più lunghe.

Fagòt
01-12-2015, 22:09
sono questi:

http://www.wunderlich.de/shop/it/wunderlich-rialzo-per-manubrio-2.html

senza arrivare alle cifre da te indicate, se non ti bastano i 20 mm passa da un meccanico\tornitore\fabbro... un tondo in alluminio del 25, un foro passante e fai l'altezza che meglio credi 20/25/30/35 mm. Cambi la vite originale con una più lunga di 20/25/30/35 mm. e hai finito. 15 euro a dir tanto....

il mio manubrio e i cavi elettrici e frizione sono originali, ho cambiato solo la tubazione freni per altro motivo, per cui anche con 35 ci arrivi benissimo...

Fagòt
01-12-2015, 22:14
Altra soluzione se vuoi sono gli inserti sagomati da inserire tipo questi:

http://www.ebay.it/itm/RISER-RIALZI-MANUBRIO-28-mm-SPESSORE-20-mm-COD-CLM-2270/111538041333?_trksid=p2141725.c100338.m3726&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%2 6asc%3D20150313114020%26meid%3D47aafc63452f4017baa 31d1e152c1dc0%26pid%3D100338%26rk%3D1%26rkt%3D19%2 6sd%3D121506812243

ci sono pacchetti venduti che comprendono varie misure e puoi giocarci a piacere

alexbit
02-12-2015, 07:43
@wolter hai ragione!Quelli linkati da 35 portano la dicitura (std). Non l'avevo notato ma in pratica sembra siano identici agli originali come altezza e che cambino solo i materiali (?).

@Fagot tra inserti sagomati e "spessori" sotto i riser originali (tipo i wunderlich linkati) quali sono da preferire?A livello di qualità, resa, sicurezza etc

Nel caso fossero equivalenti, la soluzione "meccanico\tornitore\fabbro" sarebbe forse quella più facile e conveniente.
Le specifiche sarebbero: tondo in acciaio di diametro pari alla base del riser originale + foro assiale da 25. Altezze varie partendo da 20 mm fino ai 50 con step da 10.Giusto?

PS: ho notato ora che i wunderlich sono "svasati" sia in testa che alla base...molto più difficili da far realizzare (per me) ... :-(

wolter
02-12-2015, 09:27
Comunque, per i riser puoi fare riferimento ad un topic esistente con già molti spunti:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=221357

Tra le due soluzioni proposte tenderei a preferire quella delle boccole sotto i riser originali.
Ad ogni modotieni presente che, anche se la strada dell'amico tornitore è forse la più economica, forse la resa non è la stessa.
Tieni presente che non si tratta di boccole standard, sono smussati alle estremità per adattarsi perfettamente al riser originale:
http://www.magmamotoaccessori.com/public/8500138.jpg
Visto il costo non proprio proibitivo non starei a risparmiare in questo caso.

gaspare
02-12-2015, 10:06
Acciaio per degli spessori?!

Il Piombo va meglio, ed è anche più lavorabile! :joker:

alexbit
02-12-2015, 15:38
Grazie @wolter.
Avevo editato la mia risposta proprio per evidenziare la difficoltà di lavorazione delle boccole da interporre fra piastra forcella e riser originali.
Ho letto d'un fiato il topic che mi hai segnalato (grazie) ma alla fine non ne ho ricavato molto se non che alla fine un +20 sembra ci voglia di default :-)
Alla luce di tutto io vorrei provare un +30 ma se non lo trovo mi butto sul +20 che mi sembra invece comune.

Non mi è ancora ben chiaro se è meglio (a livello di rigidità, durata, resistenza etc) la boccola di rialzo o l'estensione sopra al riser originale. Ad occhio direi la prima ma non essendo un super tecnico non ne son sicurissimo.

Sono d'accordo con te che stante il prezzo (o la differenza di prezzo) non ha senso lesinare e per questo volevo appoggiarmi a marche note (tipo touratech o twalcom etc).

Insomma...sono ancora qui con l'ordine da fare ;-)
Alla fine i dubbi son sempre tanti perchè devo sempre compare senza aver visto!

@gaspare [ironic mode=ON] perdona i più niubbi perchè non sanno quello che dicono. Chiedono. :-) :-) [ironic mode=OFF]

wolter
02-12-2015, 15:57
Guarda se riesci ad ordinare gli sw-motech, che hanno delle boccole da +30mm.

http://shop.sw-motech.com/en/4052572010358.htm

Dino C
02-12-2015, 16:36
Io ho messo +20 ma io sono basso 175 cm e forse +30 era anche meglio. Se può aiutare nella scelta...

Ciao

Fagòt
02-12-2015, 18:13
...

@Fagot tra inserti sagomati e "spessori" sotto i riser originali (tipo i wunderlich linkati) quali sono da preferire?A livello di qualità, resa, sicurezza etc

....

Mettendo degli spessori molto alti sotto i risers originali si corre il rischio, avendo una vite più lunga, di piegarla in caso di caduta. Con quelli sagomati elimini il rischio perchè in quel punto la tenuta è assicurata da due viti.
Poi dipende sempre da cosa vai a fare e dove pensi potresti cadere... su una strada bianca o in off leggero è molto difficile dare una botta tale da piegarla... se cominci ad andare per sassi e rocce ovviamente il discorso cambia un pochino.
I 30 mm a parer mio ti bastano e avanzano, sopra quella misura si comincia a valutarne gli effetti benefici dopo una giornata intensa di off o di guida desertica dove sei sempre in piedi dalla mattina alla sera per almeno 300/350 km.

Magnete
02-12-2015, 21:16
ciao o letto la discussione anche se non mi interessa (sono curioso :) )
guarda qua

http://www.subito.it/accessori-moto/riser-manubrio-bmw-f-800-gs-touratech-padova-145538516.htm

alexbit
03-12-2015, 05:57
Grazie @Magnete :-)

Dopo l'ultima risposta di @Fagot che mi è sembrata fra le più tecniche, sono però più propenso a trovare dei "mezzaluna" da 30.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Dario C.
03-12-2015, 11:23
Io ho un più 5,5 circa.

2cm rialzi tondi tipo touratech e 3,5cm circa quelli universali a cavallotto da mettere sotto al manubrio.

I cavi arrivano, ma più di così non si puede!

wolter
03-12-2015, 11:45
Dopo l'ultima risposta di @Fagot che mi è sembrata fra le più tecniche, sono però più propenso a trovare dei "mezzaluna" da 30.

Come al solito leggendo in giro trovi opinioni contrastanti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6850949&postcount=109) a riguardo... :mad:

Comunque, se vuoi divertirti con gli spessori sotto manubrio... link (http://www.crosshop.eu/kit-spessori-per-manubrio-Motocross-marketing-da-2_W0QQidZ12347QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT )

Ciao

Dario C.
03-12-2015, 12:11
Attenzione Wolter, il link che hai messo è per manubri Ø22. Per il nostro manubrio non va bene, servono quelli per manubri Ø28.

http://www.crosshop.eu/kit-spessori-per-manubrio-Motocross-marketing-da-2_W0QQidZ12347QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT

wolter
03-12-2015, 12:27
Mea culpa :!:, avevo visto entrambi i prodotti, poi ho copiato il link sbagliato... correggo!:mad:

Fagòt
03-12-2015, 14:14
Come al solito leggendo in giro trovi opinioni contrastanti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6850949&postcount=109) a riguardo... :mad:

Comunque, se vuoi divertirti con gli spessori sotto manubrio... link (http://www.crosshop.eu/kit-spessori-per-manubrio-Motocross-marketing-da-2_W0QQidZ12347QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT )

Ciao

Pericle fa notare che hai un accoppiamento maggiore con le bussole inferiori, al tempo stesso però parla in effetti della presenza dei silent di smorzamento vibrazioni all'interno delle piastre.
Io ho fatto prova sulla piastra originale con +20 e seppur serrato al massimo in caso di caduta il manubrio si muoveva proprio per la presenza di quest'ultimi e mi ritrovavo a cercare un albero per raddrizzare ogni volta.
Passato alla piastra Ktm, senza silent, con un rialzo di 45 mm, il manubrio è ben serrato e non si muove più, anche perchè la piastra ktm prevede due viti per fissarli: uno passante ed uno tra piastra e rialzo. In questo modo però la leva si allunga di molto, così come la vite interna... per cui IMHO resta più vulnerabile.
Volendo fare una cosa meglio distribuita, andrei di rialzo del 20 cilindrico ed eventualmente di rialzo sagomato sotto al manubrio di 10.
Resta da vedere se piace o meno, così però si distribuiscono le forze in gioco.

alexbit
03-12-2015, 21:49
Va là...come al solito la "verità" è nel mezzo :-)
20 sotto e 10 sopra!
E pensare che a me veniva da preferire le mezzelune (avrei iniziato con un +20 probabilmente...) proprio perchè così non dovevo toccare i silentblock fra piastra e riser originale che mi sembra d'aver capito nell'altro thread siano piuttosto delicati!
Ho letto che molti hanno avuto o problemi di spanciamento della gomma e problemi di spostamento del manubrio.
Ora mi si rimescola tutto :-) :-) :-)

pericleromano
07-12-2015, 12:53
In realtà devo dire la verità: non ho mai amato rialzi esagerati più per la impressione di poca solidità che per una esperienza diretta.
Infatti in nessuna delle mie moto avevo mai montato dei riser maggiorati.
Nella F800GS acquistai anni fa dei riser in ergal di dimensioni pressoché uguali in termini di altezza a quelli originali, erano più larghi in modo che l'effetto morsa potesse essere maggiore; poi cosa importante avevano bulloni da 12 anziché da 10 come gli originali.....

Ho montato il tutto sostituendo i silentblock in gomma con altri realizzati al tornio in nylon infine ho realizzato dei rialzi in ergal da 8 mm.
Vi dirò che nonostante non sia persona di primo pelo sono restato impressionato da come è cambiata la reattività di guida ora nonostante 200 kg di peso ho la sensazione di guidare una 2T...... per questo rimango perplesso quando vedo rialzi da 45mm.......
Naturalmente c'è da dire che se si fa un uso esclusivamente fuoristradistico il discorso cambia nettamente.....

Vi invito a provare questi riser costati un piatto di pasta....... purtroppo vi dovete sobbarcare l'onere di effettuare delle modifiche dal torniere.......

alexbit
07-12-2015, 22:33
@pericleromano la tua "tesi" ( :-) ) giustificherebbe il costo dei riser della kite che ho linkato al post #4 e la loro fattezza. Fra l'altro rispetto al 35 standard è possibile prenderli fino a +15 in un sol pezzo...
Certo che prendendo quest'ultimi non dovrebbe esser di fatto un patema ingegneristico aggiungere altri spacer.. ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pericleromano
07-12-2015, 22:54
Quando parli di touratech Wonderlick o altri tipo twalcom il prezzo nn è mai giustificato....

I miei sono identici ma pagati 20 euro......

alexbit
08-12-2015, 06:49
@pericleromano come darti torto :-)
Però scusa ... Tu cosa hai pagato 20 euro?
I tuoi raiser in ergal con bulloni da 12?
I silent block hand made con i rialzi da 8mm?
Oppure tutto quanto?
Se 20 euro è il costo totale dimmi se mi puoi procurare un kit analago... ;-)

Sulla necessità di rialzi oltre i 30 mm più dell'originale siamo ormai più o meno tutti d'accordo che sono utili solo per esigenze/usi molto specifici dell'effeottocentogs.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pericleromano
08-12-2015, 08:15
http://www.ebay.it/itm/Motorbike-BAR-Handlebar-RISERS-Clamp-Motorcycle-Riser-BIKE-22-or-28mm-/231489936663?var=&hash=item35e5e01d17

A questo devi aggiungere i nuovi silentblock con distanziale x bullone da 12 e lo spessose di alluminio.

Non mi ricordo, è probabile di si, che abbia utilizzato lo spessore che ti danno insieme ai riser.....

Per i silentblock devi smontare quelli in gomma e chiedere ad un tornitore di realizzarli in nylon o pvc di colore nero (sono conici x adattarsi alla conicità della piastra di sterzo) poi li metti in posizione misuri col calibro e fai realizzare un distanziale in acciaio foro 12.

Considera che i nuovi silentblock devono avere foro 15 per ospitare il nuovo distanziale che deve essere 12 int. e 15 est.

alexbit
08-12-2015, 22:15
...Ormai odio chiunque pronunci (scriva) tornitore!!!
:) :) :)
Principalmente perchè non mi capacito di come riusciate a trovare degli ottimi artigiani, in grado di capire l'esigenza e di realizzarvi i pezzi, senza spennarvi e farvi attendere n-mila giorni!!!

Ovviamente lo scritto è volutamente teso ma non di meno non vi nego che non è troppo distante dalla mia realtà!
Eppure non abito nel Terzo Mondo (con il massimo rispetto sia chiaro!).
Forse (sicuro) son io che non cerco bene e/o non riesco a spiegarmi :(

Fagòt
09-12-2015, 12:52
Taci va... che il mio mi sta facendo piangere per avere i rinforzi. Mi aveva promesso per fine novembre... settimana scorsa era colpa dell'anodizzatore... se venerdì non sono pronti lo pelo vivo.

alexbit
10-12-2015, 21:20
@Fagòt Visto che siamo in diversi ad aspettare il dono del tuo Tor*****e...puoi iniziare a chiamarlo Babbo Natale :P :) ;)

Fagòt
10-12-2015, 21:47
Settimana prossima voglia assolutamente spedirli che poi non ho più un minuto libero, tra lavoro, festività e il B4Sahel.... devo anche tagliandare e preparare la Transy.

alexbit
29-12-2015, 22:34
...non prendetemi per matto... :-(
Chiedo venia fin d'ora se di seguito scrivo una marea di mi*****te!

Qualcuno può dirmi se i MY 2008 e MY 2013 montano gli stessi risers?
L'altezza degli originali MY 2008 quant'è?
35 mm in entrambi i casi?

E' giusto misurare l'altezza del riser quale perpendicolare dalla base del riser (quella che va a baciare la piastra della forcella) all'alloggiamento del manubrio?
Oppure si misura dalla base del riser alla testa del foro filettato di giunzione con il "tappo" superiore del riser stesso?

La modalità di misura è standard?
Non vorrei far casini nel confronto fra prodotti...

Fagòt
30-12-2015, 20:48
La prima che hai detto, da base ad alloggiamento.. criterio valido per tutti i produttori.

Non mi sembra abbiano cambiato i risers con la 2013. Posta una foto dei tuoi per sicurezza.

alexbit
30-12-2015, 22:12
Purtroppo @Fagòt da quanto ho potuto constatare non sembra essere come dici e come anch'io supponevo :-(
Anzi... proprio il contrario.
La Kite, ad esempio, per riser da 50 intende dalla base al diametro.
In rete si trovano varie foto che confermano che la misura si fa così.
Ci son rimasto di sasso anch'io.
Al momento non ho foto dei riser originali montati sulla mia del 2014 (M.Y. 2013) ma non escluderei siano diversi.
Te (o qualcun'altro utente ovviamente) hai qualcosa (foto/misure) dei riser della MY 2008-2012?

alexbit
03-01-2016, 21:59
Scusate, ho provato a cercare ma non mi sembra d'aver trovato nulla...
Sapete le coppie di serraggio dei riser?
Intendo sia per i perni che per le coppie di viti che fermano il manubrio al riser.

Grazie!