Entra

Visualizza la versione completa : R1100Rt 1998 - Km 156000 -Frizione


adriano bmwnuto
15-11-2015, 11:47
Salve a tutti , ho appena acquistato un R1100Rt, del 98 con 156000 k -
Acquisto azzardato ....:mad:
Problemi .
- frizione slitta
- pesantezza all'avantreno, girando a sx sembra cadere, a dx un po' meglio
- sospensioni inesistenti, avantreno su fondo irregolare botte in ripercussione
su manubrio, come avere forca rigida, retrotreno sensazione di fondo corsa ovvero come non avere molleggio.
- all'accensione dopo pochi metri o anche da fermo rumoraccio di sferragliamento nel momento in cui fa il fa il check l' ABS .
Cambio rumoroso nell'innesto e nella scalata,ma abbastanza preciso.
Quindi frizione da sostituire , solo disco? o ci sarà' altro?Lo schema frizione riporta
n. 8 pezzi - 1- carter della frizione (ruota dentata) 2- molla disco - 3- piastra di precisione. 4- disco della frizione. 5- coperchio del carter. 6- piastra d'appoggio 7- vite di collare. 8- vite .
La ruota dentata non credo si debba sostituire , quali altri pezzi?.
Pesantezza dell'avantreno, mi e' stato detto che e' un problema di forcella , cito testualmente"le 850 e 1100 montano la stessa forcella diciamo un po piu acerba come componentistica rispetto a quella del 1150 e 1200,non è proprio corretto dire che cambi l'attacco perchè tutte e 2 le versioni chiaramente hanno lo snodo per il telelever che è il sistema di sospensione anteriore di casa bmw ... bensi si puo dire che tra la forcella A che monta sulla serie piccola 850 e 1100 e la forcella B che monta sulla serie piu curata e piu esigente di buone sospensioni 1150 e 1200 cc cambiano diversi fattori,nulla vieta di montare la forcella A su una 1150 anche se sarebbe contro producente come nulla vieta di montare la forcella B su una moto che monta la forcella A poichè sono tutte intercambiabili sulla serie rt ma cambia che la forcella B monta al suo interno della componentistica molto piu curata e selezionata e se si puo dire di qualità,monta una taratura interna di sospensione differente in quanto la si pensa per moto piu esigenti le quali 1150 e 1200,a differenza delle 850 e 1100 che erano nate piu che altro per la vendita e uso destinato a forze dell'ordine le quali sicuramente non usavano in guida "sportiva" ne tantomeno veloce ma erano usate per guida in città e bmw si guardava bene dal risparmiare il piu possibile per questa fascia di vendita rispetto alla normale clientela e piu esigente ,,, c'è da dire che cambia anche il raggio di inclinazione,che è quello che a lei hanno spiegato erroneamente con snodo poichè è uguale ma montato diversamente sulla forcella stessa e anche solo questo si sente veramente tanto nella guida,questa del cambio forcella,e in alcuni casi del monoammortizzatore posteriore,è una modifica che viene effettuata da molte persone,proprio per riuscire ad avere una guida sia piu sicura sia piu comoda sopratutto in alte velocità o chi usa la moto per viaggi o comunque per lunghe tratte dove con la forcella A si trovava costretto a fare una fatica sia esagerata sia inutile per poterla guidare " - Quindi dovrei trovare una forcella del 1150 ma non ho capito se deve essere necessariamente del modello RT o va bene qualsiasi. Per il retrotreno presumo ci sia una precario da regolare da qualche parte....prima o poi lo trovero'.
Il prob. ABS lo do per buono che faccia tutto quello sferragliamento. In alternativa si dovesse guastare qlc e fosse molto costoso riparare, si può' eliminare ABS e tornare a frenata non assistita? Risultato passabile? problematiche?
Ecco , ora la parola ai maghi della Ghisona .:!:
In attesa di aiuti una buona domenica a tutti gli amici BMWisti .:D
Adriano
PS sapessi inserire foto avrei messo lo spaccato frizione ...

roberto40
15-11-2015, 11:55
Ciao Adriano, questa è la stanza delle RR.
La RT ha una sua sezione, ti sposto io in quella.
Per quanto riguarda pesantezza dello sterzo ecc proverei in primis a verificare cuscinetti dello sterzo e snodo del telelever, se Gli pneumatici sono vecchi sostituirei anche quelli.
Dubito sia il caso di sostituire la forcella, solitamente, da quel punto di vista, la 1100 va bene quanto la 1150.
Per la frizione dovrai probabilmente sostituirla, trovi nel caso una discussione interessante qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378081)

adriano bmwnuto
15-11-2015, 12:31
..opssss...
mi scuso, non avevo trovato la specifica stanza.
grazie

LucioACI
15-11-2015, 17:07
Lo sferragliamento alla partenza è normale,è l'abs e eventualmente si guastasse,la moto frena bene lo stesso.Tieni conto che l'abs funziona bene con la batteria carica,se la batteria è debole può non funzionare. Hai controllato la pressione delle gomme,se non troppo consumate,anche la mia tendeva a cadere nelle curve...la r1100rt tende a consumare di più la spalla sx...non chiedermi il perchè...

Paolo Grandi
15-11-2015, 17:37
Non capisco cosa si intenda per pesantezza di sterzo. La moto fatica a curvare?

Comunque la forcella non c'entra nulla. Al limite il mono ant.

Probabile infatti che, con quei km abbia gli ammo da revisionare. E poi come sei messo a gomme?

Per l'ABS, se si guastasse, la frenata rimane identica, a parte le luci di avaria accese.

stefano todesco
16-11-2015, 06:37
Su Ebay trovi tanti ammortizzatori in vendita delle Rt della Polizia, carabinieri, vigili, che hanno tutte un chilometraggio normalmente basso e con pochi euri lo cambi e gia' li sentirai una differenza....

adriano bmwnuto
16-11-2015, 07:32
per ora grazie a tutti dei suggerimenti preziosi.
Per il problema frizione ..... sentirò alcuni meccanici,
in BMW non mi conviene andare , il preventivo supera i 1000 urini.
Per la sostituzione forcelle con il modello r1150 mi e'stato detto che non serve a nulla .... mai nessuno ha provato?

Claudio Piccolo
16-11-2015, 08:53
se senti "botte in ripercussione sul manubrio" probabile che l'ammo vada a fondo corsa ogni due per tre, lo faceva anche la mia, sostituito felicemente con quello rinforzato delle FFOO.

Mond
16-11-2015, 12:37
Prima di parlare di acquisto azzardato devi dire quanto hai speso. Spero non più di 2000 euro, vale a dire quanto uno scooter usato e messo così così. Detto questo, difficilmente troveresti una jap con quei chilometri: per cui ringrazia le vecchie BMW se sta ancora in piedi. Poi, se uno acquista una moto con così tanti chilometri è chiaro che deve prevedere almeno 1000-1500 euro per metterla a posto. Gran parte delle moto devono revisionare gli ammo a 70000, tu ne hai il doppio. Ci sono anche diversi artigiani molto bravi: Giotek di Firenze (forum GTR1400) potrebbe metterteli a posto entrambi con 400-500 euro. Anche la frizione è una riparazione fisiologica a quell'età.
Se alla fine hai speso 3000-3500 euro ti trovi una moto con un'ottima ciclistica e molto affidabile che può farti tranquillamente altri 100000 km.