Massimo
14-11-2015, 13:06
http://www.pascolimukkosi.com/files/Giro%20perimetrale%20della%20Provincia%20di%20Vero na/Giro%20perimetrale%20della%20provincia%20di%20Vero na%2001.JPG
Dopo gli assurdi (me lo dico da solo) “Giro perimetrale d’Italia” (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398173&highlight=giro+perimetrale) (6300 km) e “Giro perimetrale della Regione Veneto” (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8774430#post8774430) (1212 km), a scendere, ho fatto anche il “Giro perimetrale della Provincia di Verona” (542 km).
Sempre in discesa e sempre rimanendo in tema di assurdità, avrei anche pronto il “Giro perimetrale del Comune di Verona” (100 km) e il “Giro perimetrale della Circoscrizione”, la seconda, in cui abito (10 km).
Anche per la Provincia ho seguito un criterio metodologico molto semplice: rimanere all’interno del confine amministrativo provinciale senza tornare mai sui miei passi, creando così un anello "puro". Ne è uscito il giro che posto qui sotto, semmai ci fosse qualche pazzo abbastanza fuori da volerlo ripercorrere.
Cliccando con il bottone destro del mouse e selezionando "salva oggetto con nome..." potete scaricare QUI (http://www.pascolimukkosi.com/files/Giro%20perimetrale%20della%20Provincia%20di%20Vero na/Provincia%20di%20Verona.kml) il file kml (visualizzabile su Google Earth) e QUI (http://www.pascolimukkosi.com/files/Giro%20perimetrale%20della%20Provincia%20di%20Vero na/Provincia%20di%20Verona.gpx) il file gpx (per l'utilizzo diretto su gps e su Basecamp). Su entrambi i files c'è il tracciato esatto seguito e il confine amministrativo provinciale.
La cartografia utilizzata questa volta è quella Open Street Map, molto più completa e dettagliata di quella Garmin. Le tratte sono divise per Comune attraversato. Poiché in alcuni tratti il confine passa sulla mezzeria di alcune strade confinarie, per non sconfinare, ho fatto il giro in senso orario :).
Il tracciato è stato individuato raffrontando la cartografia GIS e quella satellitare. Il percorso, lungo come detto ben 542 km, si percorre a velocità molto contenute, per via delle numerose svolte e strade del menga (ho registrato una media in movimento di 35 kmh), e quindi è quasi infattibile in giornata. Ci sono alcuni facili tratti sterrati (uno sul Baldo e il resto sugli argini della bassa), fattibili anche con moto stradali.
Questi i comuni attraversati in ordine di comparizione:
http://www.pascolimukkosi.com/files/Giro%20perimetrale%20della%20Provincia%20di%20Vero na/Giro-perimetrale-della-prov.jpg
Mi rivolgo agli amici veronesi: se trovate qualche inesattezza o errore, fatemelo sapere per favore. E ora sparate pure sulla croce rossa…
Dopo gli assurdi (me lo dico da solo) “Giro perimetrale d’Italia” (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398173&highlight=giro+perimetrale) (6300 km) e “Giro perimetrale della Regione Veneto” (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8774430#post8774430) (1212 km), a scendere, ho fatto anche il “Giro perimetrale della Provincia di Verona” (542 km).
Sempre in discesa e sempre rimanendo in tema di assurdità, avrei anche pronto il “Giro perimetrale del Comune di Verona” (100 km) e il “Giro perimetrale della Circoscrizione”, la seconda, in cui abito (10 km).
Anche per la Provincia ho seguito un criterio metodologico molto semplice: rimanere all’interno del confine amministrativo provinciale senza tornare mai sui miei passi, creando così un anello "puro". Ne è uscito il giro che posto qui sotto, semmai ci fosse qualche pazzo abbastanza fuori da volerlo ripercorrere.
Cliccando con il bottone destro del mouse e selezionando "salva oggetto con nome..." potete scaricare QUI (http://www.pascolimukkosi.com/files/Giro%20perimetrale%20della%20Provincia%20di%20Vero na/Provincia%20di%20Verona.kml) il file kml (visualizzabile su Google Earth) e QUI (http://www.pascolimukkosi.com/files/Giro%20perimetrale%20della%20Provincia%20di%20Vero na/Provincia%20di%20Verona.gpx) il file gpx (per l'utilizzo diretto su gps e su Basecamp). Su entrambi i files c'è il tracciato esatto seguito e il confine amministrativo provinciale.
La cartografia utilizzata questa volta è quella Open Street Map, molto più completa e dettagliata di quella Garmin. Le tratte sono divise per Comune attraversato. Poiché in alcuni tratti il confine passa sulla mezzeria di alcune strade confinarie, per non sconfinare, ho fatto il giro in senso orario :).
Il tracciato è stato individuato raffrontando la cartografia GIS e quella satellitare. Il percorso, lungo come detto ben 542 km, si percorre a velocità molto contenute, per via delle numerose svolte e strade del menga (ho registrato una media in movimento di 35 kmh), e quindi è quasi infattibile in giornata. Ci sono alcuni facili tratti sterrati (uno sul Baldo e il resto sugli argini della bassa), fattibili anche con moto stradali.
Questi i comuni attraversati in ordine di comparizione:
http://www.pascolimukkosi.com/files/Giro%20perimetrale%20della%20Provincia%20di%20Vero na/Giro-perimetrale-della-prov.jpg
Mi rivolgo agli amici veronesi: se trovate qualche inesattezza o errore, fatemelo sapere per favore. E ora sparate pure sulla croce rossa…