Visualizza la versione completa : Moto Guzzi V9
Ti dirò: quella montata ab origine non è male, giusto un pò sfrenata nella prima parte della corsa ma il limite lo si nota quando si comincia a guidare molto, molto allegri ...
Guarda, io mi riferivo unicamente al fattore estetico :-o Non ho dubbi che vada più che bene per il lavoro che deve svolgere.
Ostia se costano però i kit di andreani ...... :rolleyes:
EnricoSL900
05-08-2016, 14:19
non capisco, Enrico: su una moto da passeggio, completamente nuda, che motore vorresti?
............................................ Cosa vuoi di più, su queste moto?
Uno su cui non sbattere le ginocchia nei cilindri non sarebbe poi una cazzata, secondo me... :-o
Enrico, dipende da quanto alto sei.
Io sono 176, ho scorrazzato con la V65 lario, con la Cali 1100, con il V7, con la Stelvio 1200, e i cilindri non sono mai stai un problema a livello di abitabilità :confused:
Kareem Abdul Jabbar forse sceglierebbe una moto diversa ...... non saperei :-o
Boxerfabio
05-08-2016, 15:23
Io parlavo del twin Triumph.
Col V Guzzi in effetti le mie ginocchia hanno qualcosa da ridire...
OcusPocus
09-08-2016, 05:29
Apparte tutte le giustissime considerazioni (Guzzi riciclata, Triumph posticcia, Yama troppo moderna, Ducati piccola col magazzino del monster, ecc) fino a poco tempo fà, pensare che moto come XSR e Scrambler potessero essere tra le 7-8 più vendute in Italia sarebbe stato irreale.
Lo scrambler è la Ducati più venduta e il V7 di gran lunga la più venduta di tutto il gruppo Piaggio.....scrambler e xsr vendono più di multistrada, di tutte le ktm, ecc ecc.....insomma è il momento di queste moto qua (e, come sempre capita in questi casi, non si sa mai se le case produttrici hanno deciso di seguire il trend di moda, o hanno deciso che era ora di crearlo e convincerci che sono fighe ste motorette);io ne sono contento perchè della roba enorme da millemila cavalli non ho mai subito il fascino.
Sono il primo a criticare Guzzi per quanto detto sopra, ma, ad onor del vero, viste da vicino, sia V7 che V9 sono veramente carine, mentre mi ha un po' deluso la nuova Bonnie che attendevo con curiosità ma ha effettivamente un che di posticcio.
Tutte costano un po' troppo (la Bonnie meno, la Ducati veramente un botto al pari della V9) ma tanto c'è l'usato.......poi vabbè, m'hanno fatto il Van Van 200 (speravo il 250 ma vabbè..) potrei accontentarmi di quello, sempre il più figo ;-)
OcusPocus
09-08-2016, 05:30
P.S. Durante le vacanze ho provato un Cali 1400.....che figata spaziale!!!!! Però, dovendola io usare comunque anche in città ci patirei di brutto. Comunque meravigliosa
Racconta racconta! Dettagli?
OcusPocus
09-08-2016, 10:01
Provata la versione Elegance del Cali grazie ad un amico che l'ha comprata da poco al posto della Norge che aveva prima (guzzista incallito).
Ha tutto, borse rigide, parabrezza, schienalone passeggero ecc....la sua è bianca, veramente molto bella, dettagli curati, niente da invidiare alle HD Touring, secondo me, pur rimanendo, già nella linea, abbastanza più "leggera".
La sella è la "tipica" California a triangolone con profilatura bianca, comoda per chi guida ma, secondo me, non eccezionale per il passeggero (dato il confort che ci si attende da questo tipo di moto) percè tende ad essere larga ma un po' corta nella porzione dedicata e anche un po' inclinata.
Inoltre a me piacerebbe un allestimento un po' più sbarazzino senza borse rigide fisse, ad esempio, a cui aggiungere una borsa di cuoio...tipo audace o eldorado per esempio
Seduto da fermo, pur essendo io 181x90kg (abbondanti) incute un certo timore....manubrione e serbatoio/motore sono veramente larghi, credo che muoversi nel traffico sia tosto, anche perchè il baricentro è si basso ma non rasoterra come le HD (o almeno è ciò che ho avvertito io).
In movimento, invece, va veramente da Dio, spinge alla grande a tutti i regimi (pure troppo), nonostante la mole è assolutamente agile per il tipo di mezzo....io sono il contrario di uno smanettone, direi un quarto di pippetta, amo i motoroni da usare "tipo diesel" per andare con filo di gas sotto coppia e questa è l'apoteosi del genere, anche perchè, se c'è da dare gas, poi ne ha parecchio.
Confort di marcia totale, vibra il giusto (non fastidioso per me) e, questo mia ha sorpreso positivamente, il calore è convogliato piuttosto in basso tanto da non infastidire molto (era una giornata caldissima e andavo piano)
L'amico mi ha detto che la Norge scaldava molto di più in maniera molto più fastidiosa.
Insomma direi che a confronto con una HD Touring, secondo me, ha solo da invidiare il catalogo accessori e la rete commerciale/assistenza, come guidabilità credo sia anhe meglio (ma non ho provato una HD Touring recente)
giessehpn
09-08-2016, 16:08
In quel "mondo", H-D e cloni, accessori e concessionarie costituiscono la metà del successo. Purtroppo MG non ha né una rete di vendita e assistenza degne ti tale nome, né tantomeno un catalogo di accessori veramente "corposo".
Le nuove California, tutti i vari modelli, sono belle e performanti, ...hanno il vizio di bere non poco purtroppo, ma per chi se la compra penso si tratti di un problema giustamente molto relativo.
Grazie del report Ocus.
Io l'ho vista una sola volta per strada e mi è parsa davvero apposto dinamicamente la Cali 1400.
Concordo poi sul fatto che la rete vendita-assistenza è il vero dramma di MG.
In provincia di Belluno non esiste un solo conce MG.
Qui a feltre c'è un conce storico Piaggio Gilera e Aprilia ..... niente MG :(
Capisco che siamo una provincia di morti di fame. Ma almeno un conce di rappresentanza .......
OcusPocus
10-08-2016, 06:44
C'è poco da fare, concordo con voi, presenza e professionalità della rete commerciale e di assistenza e, soprattutto per il mondo custom/cruiser, nutrito catalogo di accessori e personalizzazioni possibili, fanno la differenza.
Però, oltre a questo, serve anche una gamma! Il Cali è ottimo ma è solo in un deserto...fà gamma a se con le sue varie declinazioni e basta!
Ormai, oltre a HD (che, tra l'altro in USA vive un rallentamento delle vendite a favore di marchi concorrenti), anche Polaris/Victory e Indian (la Scout mi fa morire) presentano gamme ben assortite per gli amanti del genere....la stessa Triumph ha 2-3 modelli interessanti fino alla Rocket.
Con una nuova Nevada e una nuova Bellagio (o Cali Stone da 1000- 1200cc) Guzzi potrebbe essere un ottimo rappresentante Europeo nella categoria custom/cruiser che sta tornando a riscuotere interesse.
Così com'è oggi, compri una Cali sborsando 18-20mila euro , poi la porti in un posto a chilometri da casa tua dove è pieno di Beverly...prende male!!!
noiseiskinky
10-08-2016, 10:55
Le nuove California, tutti i vari modelli, sono belle e performanti, ...hanno il vizio di bere non poco purtroppo, ma per chi se la compra penso si tratti di un problema giustamente molto relativo.
Si, ma cmq nella media delle grosse di quel settore, un 1500/1600 harley ha lo grosso modo lo stesso consumo tra i 12 e i 15 km litro.
Ma e' anche vero come dici che gli accessori e le possibilita' di personalizzazione in quel preciso settore sono importantissime, con i cataloghi accessori di HD fai concorrenza volumetrica alla treccani.
In questi giorni cmq a sturgis e' stata rpesentata l'MGX21 e pare abbia avuto un gran bel riscontro.
E sembra quasi che sia piu' facile ottenere assistenza all'estero che in Italia con una Guzzi.
Ho qualche amico piu' giramondo di me. E in caso di necessita' han sempre trovato dove far riferimento. E anch'io non ho mai avuto particolari timori ad andare all'estero.
Specie col 1200 sport, anche perche' era una moto assolutamente affidabile.
Concordo con Enrico quando dice che guzzi ha sperimentato una gran varieta' di architetture motoristiche e non sarebbe... e non dovrebbe essere un tabu' proporre altre motorizzazioni. Il bicilindrico a V non e' un nonsense, come non lo e' il boxer bmw o il desmo ducati. Piacciano o no sono le rispettive icone, quello che fanno bmw e ducati e' di enfatizzare il rinnovo continuo delle loro archietture storiche. In guzzi c'e' una lentezza incredible a farlo: lo small block, con le possibilita' tecniche che hann in casa e' un motore gia' ben piu' moderlo del big block, piu' leggero e compatto, se debitamente evoluto potrebbero farci quello che vogliono, si puo' declinare in molti modi e usarlo come piattaforma per una gamma molto piu' ampia.
Una tuttofare leggera, con una potenza tipo gs800 e peso anche inferiore ad esempio.
Ma anche, visto che e' stato un pezzo di storia importante, oltre che fondante, un bel monocilindrico, moderno, performante per farci cosette tipo le prossime vitpilen di husqvarna... insomma ce ne saerbbero di settori interessanti da aggredire, non necessariamente i premium, ma cose itnermnedie che fatte e bene e con un bel design potrebbero diventare significativi.
Yamaha in particolare sta dimostrando come con due piattaforme ben progettate si possano fare 6 moto diverse per destinazione d'uso/clientela senza autocannibalizzarsi.
noiseiskinky
10-08-2016, 11:39
ah
e col 21 non si piega :))
https://www.youtube.com/watch?v=gmgMOeCX_7k
Sta fortezza volante ha il suo perchè. Un bel esercizio di tecnica e stile di certo.
Non so se i 23.900 euro siano giustificati o meno. Probabilmente si.
Io continuo a preferire, dal punto di vista del design, la Cali Touring :eek:
EnricoSL900
11-08-2016, 08:16
Anche io... ma onestamente più la guardo e più la vedo bella...
FATSGABRY
11-08-2016, 08:21
[QUOTE=noiseiskinky;9110316]ah
e col 21 non si piega :))
Con HD le percorrenze sono superiori ai 17 kml e a volte in montagna o con moglie sui 20 con touring..
noiseiskinky
11-08-2016, 09:39
Con HD le percorrenze sono superiori ai 17 kml e a volte in montagna o con moglie sui 20 con touring..
:rolleyes:
cavolo, davvero?
non ne ho esperienza diretta, ho solo sentito da chi ce l'ha e han fatto dei confronti con alcuni possessori di cali 1400.
Ma se i consumi sono quelli e' decisamente tanta roba.
FATSGABRY
11-08-2016, 10:00
HD ha motori molto parchi nei consumi tranne il tc88 per il resto 20 km litro sono cosa diffusa
noiseiskinky
11-08-2016, 10:28
HD ha motori molto parchi nei consumi tranne il tc88 per il resto 20 km litro sono cosa diffusa
confesso che sapevo meno, e non e' che mi meravigliassi date anche le cubature in gioco, ma mai approfondito per semplice disinteresse
ritenevo quindi che i consumi del 1400 guzzi fossero allineati
vero e' che rispetto al 1200 2v che avevo sul 1200 sport, o il 1100 2v che ho sul v11 il 1200 4v da cui e' derivato il 1400 consumano sensibilmente di piu'
Fa sempre piacere consumare poco.
Ma anche su 20.000 km annui, 15 o 20 a litro, quanto fanno?
Io sono attento ai consumi, ma una custom così non la sceglierei per quello...
Poi che può sempre far piacere, ci sta
feromone
11-08-2016, 11:45
Non sono un grande appassionato di custom però devo dire che la California.....è bellissima!
Non comprerei mai quel modello mpkehwx 21 però è stupendo ..... e, almeno all'apparenza (e da quel video) non il solito menhir stradale che appena curvi partono scintille!
1100 GS forever
EnricoSL900
11-08-2016, 14:54
Fa sempre piacere consumare poco.
Ma anche su 20.000 km annui, 15 o 20 a litro, quanto fanno?
Quasi 500€. A me bastano per bollo e assicurazione, altro che spiccioli... :-o
Poi io di chilometri ultimamente ne faccio di meno e quindi la differenza nel mio caso si assottiglierebbe, ma ci starei tranquillamente dentro per pagarmi un cambio gomme. Che anche quello non è mica pochino... :-o:-o:-o
D'accordo con te
Infatti ho scritto che fa sempre piacere, ma non sceglierei l'una o l'altra per i consumi...
Se pensi che poi una fa 20, l'altra magari 18 o 17..... e che 20.000 km li faccio con la moto/tender....cioè quella che uso tutti i giorni, la differenza di consumi non giustifica la scelta..
Poi fa sempre piacere spendere meno
Un 1400 benzina a iniezione con 80 cv che si deve portare a spasso diciamo più o meno 500 kg a pieno carico dovrebbe tranquillamente arrivare vicino ai 20 km/l in ciclo extraurbano ad andature "normali".
12 - 15 mi sembrano davvero pochetti ed indice di scarsa efficienza termodinamica.
In effetti su InMoto il consumo medio della prova della Cali è stato di 16,1. E loro si che gli tirano il collo alle moto! Considerando che nella media ci mettiamo dentro anche le prove di accelerazione, ripresa, velocità massima, banco ... et cetera.
Sembrerebbe che con un uso normale i 20 non siano poi un miraggio :confused:
Con la Bonnie si rimorchia :rolleyes::rolleyes:
http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/londra-colpo-di-fulmine-per-britney-spears-caccia-al-motociclista-sexy/253671?ref=HRESS-14
Bum.
Volevo aprire una discussione nuova poi ho cercato e taaac
per chiedere: cosa ha sbagliato la guzzi con la V9?
Perchè penso di non averne mai vista una su strada, non mi sembra sia stato un gran successo. Per dire, vedo V85TT ovunque, ed è uscita ben dopo!
Cosa non andava? Soprattutto la Roamer secondo me è quanto di più vicino alla 850 T3 california abbiano mai fatto di recente. In teoria avrebbe dovuto vendere come il pane, considerando quante bonneville & co. ci sono in giro. E invece niente.
Perché?
Parrus74
23-07-2021, 16:57
QIo ho visto qualche Bobber ma zero Roamer. Per me il problema della v9 è quello della California 1400, ovverosia sono andate nel terreno delle HD senza avere brand rete ed heritage di HD in un segmento in cui anche quest'ultima soffre costringendola a cercare fortune in altri segmenti (Panamerica). A me le Guzzi Custom hanno sempre fatto venire in mente i film Western all Italiana con Roamer che mi ricorda terribilmente la Nevada. Qualcosa insomma di superato e molto diverso da Boneville e v7 che sono più contemporanee e proraso style.
La Bobber già meglio ma è difficile capire perché uno dovrebbe spendere più soldi rispetto ad una molto più riuscita V7 che con lo stesso motore non riesce a soddisfare la richiesta di mercato. Il surplus che da V85TT rispetto a V7 è chiaro in termini di versatilità e maggiori dotazioni...quello che può dare v9 bobber e' per me più difficile da capire.
Roamer la vedo invece veramente fuori dal tempo
Hanno messo il serbatoio della V35 per essere ancora più vintage ?
Boxerfabio
23-07-2021, 17:15
Roamer è veramente fuori moda. Na roba straziante dal vero.
La bobber poteva fare bene. Ma poi la vedevi dal vero e la provavi ed era asettica, totalmente.
Io provato la roamer perchè bobber ai tempi non Immatricolata.
Oltretutto c’era qualcosa che non ansava anche a livello ergonomia.
giessehpn
23-07-2021, 17:56
Quoto Parrus74 al 100%, anche le virgole.
Quando presi la mia V85tt il concessionario mi chiese se volevo per caso provare anche una V9. Bonariamente gli chiesi se per caso voleva perdere un cliente :cool:
Parrus74
23-07-2021, 19:40
😀
A me onestamente ha molto stupito che non la v9 non.l abbiano proprio cancellata rimanendo solo con V7 e V85TT. Di fatto avendo ora la V7 lo stesso motore della V9 per me quest ultima ha ancora meno motivo di esistere. Forse il costo di adattamento del nuovo motore era così basso che voleva la pena mantenere in vita un modello che forse fuori da patri confini qualche numero lo fa...non so.
Davvero non capisco però perché mantenere in vita la Roamer.per me se la V9 era solo Bobbe e si chiamava solo V9, il mercato l avrebbe forse meglio percepita come una specie di Diavelina...boh
La roamer sul sito di guzzi Italia non la vedo più. C'è invece su quello tedesco.
Non credo che a guzzi costi tantissimo tenerla a listino, tra roamer e bobber non cambia un granché
Parrus74
25-07-2021, 09:27
No no se controlli bene c'e ancora la V9 Roamer sul sito IT dove peraltro hanno fatto pulizia di tutti i modelli euro 4 ( si vede che hanno smaltite tutto).
Non mi stupirei che comunque V9 qualcosina di più vendesse all estero dove hanno un certo seguito quelle inspiegabili custom giapponesi di media cilindrata che qui sono praticamente inesistenti. Probabilmente una gamma di 2 modelli era davvero scarna e visto che la V9 ce l' avevano già e che condivide la stessa base tecnica, perché non tenerla a listino?
già...
https://img1.stcrm.it/images/20620893/HOR_STD/800x/honda-rebel-500-2020-02.jpg
Parrus74
25-07-2021, 11:11
E se qualcuno compra queste....
Mille di qui, mille di là, alla fine ne venderanno 30.000 in tutto il mondo .
Ci riferiamo ad aziende che sfornano 10 mln di moto all'anno dal cinquantino alla Gold Wing, più i quad
giessehpn
25-07-2021, 11:54
…
https://img1.stcrm.it/images/20620893/HOR_STD/800x/honda-rebel-500-2020-02.jpg
Questa in Germania è una delle moto più vendute.
Inguardabile per me, ma al netto del bello o brutto, molto probabilmente un bel po’ meglio di 883 o delle tristissime V9…
Il genere tutto nero mi repelle
LoSkianta
26-07-2021, 12:50
quelle inspiegabili custom giapponesi di media cilindrata che qui sono praticamente inesistenti.
Avevano, anche in Italia, la loro ragione di esistere 20/25 anni fa, sull'onda lunga del successo del genere custom (non tutti si potevano permettere le HD). Qualcuna era anche molto carina e andava bene.
Poi, passato il momento d'oro, è rimasta solo la regina del settore, che comunque ha anche lei, in parte, accusato il cambio dei gusti della clientela.
La Guzzi, all'epoca, ci andò a nozze, con le varie Nevada, Florida e prima ancora con le piccole V serie C.
La Bobber e la Roamer sono arrivate quando i giochi erano finiti.
la honda custom 600 (non ricordo il nome del modello) e' rimasta per alcuni anni ai vertici delle vendite
steppenwolf
26-07-2021, 13:00
Shadow?
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
l'aveva il mio compare di viaggi transeuropei di allora
un mezzo indistruttibile e costruito veramente bene
vienna genova con surriscaldamento senza alcun problema meccanico
poi capì che nonostante le alette era un LC con radiatore che necessitava di paraflu
Brein secondo
26-07-2021, 14:26
Fenomeno che appartiene al passato.
Qui in Svizzera vedo parecchie custon-non-harley-mediacilindrata, pero':
O le vedo vecchie e guidate da gente con caschi primi anni 90 e giacca a vento rattoppata,
oppure le vedo sui siti di annunci ferme li' da 2 o 3 anni.
Incrocio spesso una v9, ma trattasi di ragazza alla guida. Sono sempre felice di vedere una ragazza in moto ma bisogna ammettere che mediamente hanno una approccio all'acquisto diverso.
Personalmente ritengo che la V7 sia un capolavoro di design. L'unico motivo per cui non la considero è perchè non ne ho bisogno.
Poi in realtà, pur apprezzandole da distante nutro ancora un lieve pregiudizio per le moto che fingono di essere vecchie.
e Quello che mi piace della v85 è che a differenza delle sorelle ha una personalità molto piu' fuori dal tempo.
Nell'uso effettivo, un V9 cosa dovrebbe dare in piu'?
Non è abbastanza estrema come posizione di guida per darti la vera sensazione della cruiser. Ad un primo occhio sembra che abbiano solo cambiato ruote e serbatoio alla V7 e allora tanto vale prendere una v7 che almeno è piu' rivendibile.
Tirumph per la Speedmaster e per la Bobber hanno sviluppato un telaio completamente diverso. ne venderanno poche comunque ma chi la compra ha quello che cerca.
anche qua. le shadow ( e in genere le custom jap, anche quelle di grossa cilindrata) sono sparite del tutto. resistono, come utilitarie, un po' di yam xv250 e 535
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |