Entra

Visualizza la versione completa : Sena Smart Helmet


alexdotnet
13-11-2015, 07:56
Avete visto che Sena sta progettando un casco con noise control?
Inoltre casco, sistema di sopressione del rumore e interfono in circa 1,6 Kg!

Cosa ne pensate?

pancomau
15-11-2015, 11:49
L'idea mi sembra ottima.

Da capire e vedere poi se il casco in se sarà giudicato bene dalle recensioni e dai clienti.

La parte che mi "infastidisce" un pò è che per avere un interfono sembra sarà possibile solo metterci "il suo"... e neanche un interfono Sena esistente.
Avrebbero potuto anche pensare di interfacciare la gamma recente dei loro interfoni, senza costringere ad un cambio.... anche perchè quando arriva il momento di cambiare il casco OPPURE l'interfono (età, guasti, ecc...) sei vincolato al modello specifico (che potrebbe anche non essere più in produzione :mad:)
.... o buttare tutto (che non saranno esattamente "due lire")...

alexdotnet
16-11-2015, 08:03
Non credo sia preclusa la possibilità di montare un interfono qualsiasi come con qualsiasi altro casco...

Il fatto che ne facciano uno dedicato lo trovo positivo... È chiaro che montare quell'interfono su un altro casco non sarà fattibile...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pancomau
16-11-2015, 11:38
Io invece purtroppo penso che sia proprio "precluso" (anche se spero di essere smentito).
E' proprio la logica di funzionamento:
Il sistema ha le sue cuffie, che si attaccano alla centralina con i loro connettori (peraltro le cuffie sono anche fatte in modo da offrire una riduzione dal rumore di tipo passivo, tagliando le frequenze più alte grazie all'isolamento fisico dei padiglioni).
Un interfono XY ha l'output verso le "sue" cuffie (con il suo connettore).

Anche se dimenticassimo per un momento la questione dei connettori, bisongerebbe che contemporaneamente le cuffie esistenti fossero attaccate sia alla centralina del sistema di cancellazione di rumore, sia all'interfono... e questa cosa è alquanto ardua (è come attaccare le stesse casse contemporaneamente a due impianti diversi)... e comunque innescherebbe interferenze sulla logica del sistema di riduzione rumore (vedi sotto).

In alternativa... il segnale dall'interfono deve passare per la centralina del sistema di riduzione del rumore (cosa che fa l'interfono specifico), e ci scommetterei che il segnale che passa è del tipo "linea" (ovvero non amplificato), lasciando l'amplificazione alla centralina riduzione rumore.
Sospetto anche che la centralina per la riduzione del rumore debba aver sotto controllo e riconoscere il segnale proveniente dall'interfono affinchè non interferisca con i "suoi" segnali, altrimenti potrebbe accadere (come detto sopra) che la logica della riduzione rumore provi a ridurre i suoni che arrivano dell'interfono (cosa decisamente NON desiderata).

Morale... oltre a questioni di installazione fisica, serve un interfono che possa avere una uscita "linea" che vada alla centralina di riduzione rumore, e che magari utilizzi anche i microfoni esistenti (invece di uno extra) in modo da avere una comunicazione a due vie e che ciò che uno dice nel microfono non sia erronemaente interpretato come "rumore" da ridurre (il che disturberebbe il "feedback" di sentire anche la propria voce nelle proprie cuffie).

La cosa alla fin fine non è impossibile (e neanche particolarmente complicata), ma devono farlo loro con una modifica al firmware dell'interfono (per la gestione dell'amplificazione dei segnali in/out, della taratura delle potenze dei segnali, ecc..ecc...) e fornendo dei connettori/adattatori acconci per ogni modello di interfono. Oppure... in alternativa... una basetta di aggancio apposita (oltre al firmware).


Qui ci sono foto più di dettaglio (http://www.webbikeworld.com/r2/motorcycle-helmet/sena-smart-helmet-review/preview.htm)

http://www.sena.com/wp-content/uploads/2015/09/Smart-Helmet_Product-Details6.jpg

Paolo_yamanero
16-11-2015, 11:51
E' una cosa che noi "diversamente giovani" abbiamo già vissuto con lo "stereo" (radio-lettore) nelle auto.

Una volta l'auto nasceva nuda, con uno spazio, di solito di misura standard, dove poter inserire lo stereo che compravi a parte.
Potevi cambiare lo stereo con uno migliore in qualsiasi momento. se si rompeva lo potevi sostituire con un altro, e se cambiavi la macchina potevi portare il vecchio stereo nella nuova.

Poi sono cominciate le prima auto con "lo stereo incorporato".
Nelle prime potevi cambiare o sostituire lo stereo di fabbrica con un altro, o, se si rompeva, lo potevi sostituire con facilità.

Poi allo stereo si sono integrati i comandi al volante e la cosa si è fatta più complicata.

Ora la funzione stereo è una delle funzioni integrate in un display multifunzione, che comprende navigatore, telecamera posteriore e chi più ne ha più ne metta.
Nasce con l'auto e con l'auto muore.

Alla fine sarà così anche con i caschi con gli interfoni integrati.
Facciamocene una ragione.

ilanp
16-11-2015, 12:23
Concordo, il problema semmai è il prezzo. Se tu mi dai un casco da 100 lire non puoi farmi pagare l'interfono 150. L'unica soluzione che avevo accettato e usato è stata per un periodo la Nolan, con una centralina condivisibile con tutti i caschi, ora ovviamente non più possibile con i nuovi modelli.

pancomau
16-11-2015, 13:03
Concordo, sia sulla "storia che si ripete" (rif. stereo auto) che sulla questione di bilanciamento dei costi.
Da notare però che nell'esempio dell'automobile, il costo di uno stereo "medio" è una percentuale piccolissima del costo di un'auto media.

Provando a fare qualche considerazione di "media" sui costi:

Oggigiorno un casco "medio" ha un prezzo al pubblico intorno ai 200-250 euro, uno "ottimo" arriva facilmente a 500 o più.
Un interfono "medio" viaggia sui 100-150, ed uno "ottimo" sui 250-300.

NB: Ovviamente è molto arbitraria la decisione e la valutazione di cosa sia medio e cosa sia buono o ottimo.

Come... o ancor di più rispetto agli impianti stereo in auto, il problema nasce quando una persona preferisce (per sue preferenze o fisime personali) avere una qualità e posizionamento di mercato "diversa" tra i due (nell'esempio... auto e stereo).

Oggigiorno uno può decidere di comperare caschi da 150 euro e interfoni da 300... o viceversa. Quando saranno tutti "integrati" la scelta non esisterà più, e l'interfono sarà un elemento accessorio da valutare come caratteristica "tecnica" del bene principale che lo contiene (casco).

Purtroppo però, guardando a ciò che esiste in questo momento, sembra che i costruttori di caschi abbiano adottato prevalentemente un criterio di inserire interfoni "medi" o "bassi", e spesso con risultati discutibili. Forse qualcosa proposto da una ditta che si preoccupa principalmente di interfoni avrà una "priorità" ribaltata.... forse....

La differenza però rispetto ad altre situazioni analoghe è che i principi di valutazione tra casco e interfono seguono regole molto diverse, ovvero non sono solo delle valutazioni "tecnologiche", perchè il casco deve anche essere "compatibile" con la testa di chi lo indossa, e quindi un casco, anche se con tecnologia, prestazioni e costruzione "meravigliose" potrebbe essere scomodo o addirittura "non indossabile" per alcuni.

caPoteAM
05-01-2016, 22:24
ci preoccupiamo degli interfoni ma questo casco sarà sicuro

pancomau
06-01-2016, 12:10
x capoteam
suppongo che manchi il punto di domanda alla fine della frase...

Se è così la cosa mi preoccupa relativamente, in quanto ovviamente per essere venduto da noi deve passare i vari test e certificazioni... e quindi sarà sicuro "come gli altri" (chi più chi meno... ma difficilmente ci è dato sapere...)

da quel che si legge sembra probabile che sia un HJC (la HJC ha già accordi produttivi con la Sena.... e sono entrambe koreane)

caPoteAM
06-01-2016, 12:24
Hai ragione manca il punto di domanda